Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Il Papavero: un fiore contro la guerra?

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Czerwone maki na Monte Cassino

Czerwone maki na Monte Cassino
[1944]
Testo di Feliks Konarski
Musica di Alfred Schütz

ripreso da:
available at:
questa pagina




"Czerwone Maki na Monte Cassino" ("I papaveri rossi a Monte Cassino") è una delle più note canzoni della resistenza polacca, che aveva formato diversi corpi partigiani che combatterono a fianco degli alleati in mezzo mondo, dall'Iran alla Palestina, dall'Egitto all'Italia. Da questa canzone (della quale verrà fornita una traduzione appena possibile), assolutamente straordinaria (ricordiamo che il suo autore, Feliks Konarski, che faceva parte del II Corpo Polacco dei resistenti, era uno dei più apprezzati poeti del suo paese), traspare tutto l'orrore per la guerra, non solo nel paese lontano, smembrato e raso al suolo dagli invasori nazisti sin dal primo giorno della II guerra mondiale, ma anche in tutti i paesi distrutti. Il II Corpo Polacco della resistenza si distinse nella battaglia... (continua)
Czy widzisz te gruzy na szczycie?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/7/2005 - 23:25
Downloadable!

Lied der Jaramafront

Lied der Jaramafront
Testo di David Martin (Ludwig Detsinyi)
Musica di Ernst Busch

Un'altra canzone dove compaiono dei papaveri rossi, il simbolo dei caduti in guerra. Proviene dalle Brigate Internazionali tedesche "Thälmann" durante la guerra civile spagnola.

La canción en alemán, "Lied der Jaramafront" (Canción del frente del Jarama) también conocida como "Am Rio Jarama" fue escrita por David Martin, seudónimo de Ludwig Detsinyi, (1915-1997) nacido en Hungría y educado en Alemania. En 1937 viajo a España como voluntario y estuvo destinado a los servicios médicos de las Brigadas Internacionales. Esta canción la escribió en España en 1938 y alcanzó bastante popularidad en los países del Este de Europa.

da Altavoz del Frente.
Genossen im Graben: singt alle mit!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/11/2004 - 04:12




hosted by inventati.org