Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore anonimo

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Mrs. McGrath

anonimo
Mrs. McGrath
L'origine è irlandese e il periodo "La guerra dei Trent'anni". Della stessa epoca ne esistono versioni in Inghilterra mentre quelle americane sono successive e, ad ogni modo, erano conosciute solamente all'interno delle comunità irlandesi. Il Folk Revival americano l'ha riscoperta attorno al 1950 ed è diventata immediatamente e ovviamente un efficace inno di protesta contro ogni tipo di guerra. In Irlanda i primi ad interpretarla furono Peg (e Bob) Clangy, Robin Roberts e i Dubliners, in Inghilterra Pete Castle e Timothy Walsh, negli USA Ed McCurdy, Burl Ives, Pete Seeger in studio e anche dal vivo con Big Bill Broonzy. Io, la prima volta che l'ho ascoltata fu dalla, ancora a tutt'oggi, emozionanti voci del povero Tim Hart e della sua allora compagna Maddy Prior.
Flavio Poltronieri 15/10/2019 - 15:42
Downloadable! Video!

Eravamo in ventinove

anonimo
Eravamo in ventinove
Fonte: libretto "Canti degli Alpini" - Commissione per la difesa del canto alpino - Ottobre 1967 - Associazione Nazionale Alpini.
ERAVAMO IN 29
(continua)
15/10/2019 - 10:39

Malidetto Forlì e tutta la Romagna

anonimo
Malidetto Forlì e tutta la Romagna
[1934?]
Una canzone toscana di cui sono scarsi i riscontri in Rete... Potrebbe trattarsi di un canto raccolto dal ricercatore folklorico Dante Priore, un professore di lettere di Terranuova Bracciolini che tra gli anni 70 e la fine del 900 ha girato in lungo e in largo l'Aretino e la Valdarno registrando le voci della gente delle campagne, le loro canzoni, le filastrocche, le leggende e le ottave rime a braccio...
Trovo il testo su Wikitesti, in una raccolta di canzoni presentate come fiorentine...

Il tenore della seconda strofa potrebbe situare il brano al 1934, secondo plebiscito fascista dopo quello del 1929... Nel 1939 non ci fu più nemmeno un plebiscito, i "rappresentanti del popolo" vennero tutti nominati...
Inutile ricordare che Il Dvce era romagnolo, nativo di Predappio, in provincia di Forlì-Cesena...
Malidetto Forlì e tutta la Romagna
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/10/2019 - 21:36
Downloadable! Video!

Rock-a-Bye Baby

anonimo
Rock-a-Bye Baby
Versione class consciousness della classica lullaby settecentesca.
Nella raccolta "Working-Class Heroes: A History of Struggle in Song", a cura di Mat Callahan e Yvonne Moore (PM Press/Free Dirt Records, 2019)
Rock-a-bye baby, on the tree top
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/10/2019 - 18:04
Downloadable! Video!

Hi-Ro-Jerum (the Rich Man and the Poor Man)

anonimo
Hi-Ro-Jerum (the Rich Man and the Poor Man)
Una canzone raccolta da Alan Lomax nel 1937 in Kentucky. Si tratta di una versione della parabola evangelica di Lazzaro e e del ricco Epulone. Il coro è un non sense in pseudo latino maccheronico, così come parodia il latinorum ogni chiusa di verso... Ma la canzone non è sicuramente novecentesca, anzi, risale a molto tempo prima: una "Ballad of the Ryche man and poor Lazarus" compare in Inghilterra già nel 1557! Le versioni sono molte e variamente intitolate... Propongo quella "ufficiale" da Mudcat Café, dove peraltro si trova un lungo approfondimento sulle origini del brano.

Col titolo di "Hi-Ro-Jerum" – che non sia una storpiatura per "Oremus"? - la trovo nel disco di Sandy Paton (musicista e ricercatore musicale, fondatore dell'etichetta Folk-Legacy Records) "Never Trust a Skier and Other Songs Sung in the Alpen Inn" (1961). Una versione ancora precedente – primi anni 50 – è quella di... (continua)
There was a rich man and he lived in Jerusalem
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/10/2019 - 19:10
Downloadable! Video!

E quei briganti neri

anonimo
Lo potete ascoltare nella esecuzione del gruppo L'estorio Drolo, nel Cd "Che ti trafiggo il cuore" del 2003.



gianfranco 28 sett. 2019
28/9/2019 - 10:54
Video!

Il tenente e il soldato

anonimo
Avete la canzone del vinile interessa a miaadre il tenente e il soldato
Stefano 24/9/2019 - 21:42
Downloadable! Video!

Quando l'alber comincia a fiorire

anonimo
Quando l'alber comincia a fiorire
[fine 800 / inizio 900]
Da La Musica dell'Altra Italia, oggi non più consultabile se non attraverso la WayBack Machine...

Canzone popolare di origine trentina su quel tema dell'emigrazione, dell'abbandono e dell'amore perduto che si ritrova in molte altre canzoni regionali.
Il testo si trova nel volume "Canti dell'emigrazione", a cura di M. L. Straniero e A. V. Savona, Garzanti, 1976
Il brano era anche compreso in un disco curato da Savona stesso alcuni anni prima, nel 1970, intitolato "Le canzoni degli emigranti", pubblicato dalla I Dischi dello Zodiaco, con l'interpretazione di Antonio, Giorgio e Daniela. La voce solista in questo brano sarebbe quella di Daniela Fava, ma ignoro se si tratti proprio della famosa doppiatrice, classe 1954...
Quando l’alber comincia a fiorire
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/9/2019 - 19:53
Downloadable! Video!

La fille au roi Louis

anonimo
La fille au roi Louis
Vieux français transformé en français
LA FILLE AU ROI LOUIS
(continua)
22/9/2019 - 18:21
Downloadable! Video!

Sul ponte di Perati bandiera nera

anonimo
Sul ponte di Perati bandiera nera
Da italo-greco ho voluto percorrere a piedi quelle montagne meravigliose del Pindo (oggi Parco Nazionale), dove i poveri alpini della Julia furono mandati allo sbaraglio per un' assurda, totalmente ingiusta guerra d' aggressione.

Vovoussa, Distrato (Bryaza), Samarina... le montagne magnifiche Smolikas, Gomara, Vassilitsa, il fiume Aoòs.

A Samarina, saputo che ero italiano per metà , un vecchietto cominciò a piangere a dirotto abbracciandomi, ricordando commosso i poveri alpini progionieri (era quasi l' inzio della tragica ritirata, il 5 o il 6 nov 1940) e mostravano le foto delle fidanzate o chiedevano un uovo da mangiare
. Alpini che avevano portato la morte e distruzione in quei posti, per colpa di un immondo dittatore.

Ecco questo è il sentimento dominante dei Greci (anche dai racconti dei miei nonni e mamma Greci) amicizia e la comprensione che i poveri soldati italiani (esclusi i pochi fanatici fascisti) obbedivano a degli ordini assurdi. I greci difendevano la loro terra e la loro libertà.
Silver 15/9/2019 - 12:18
Downloadable! Video!

Re Gilardin

anonimo
La si trova anche come numero 26 nella raccolta "Canti Monferrini" dell'alessandrino G. Ferraro oltre che ne "I Canti popolari del Piemonte" di C. Nigra dove questa ballata reca il numero 21 e il nome "Morte occulta". La vicenda è più o meno sempre quella anche se il protagonista varia spesso nome: Re Carlin, Re Luis, Re Rinald, Re Luigi, Re Rinaldo, Conte Angiolino...

La ricordo interpretata anche da La Macina dell'amico Gastone Pietrucci nella versione maceratese incisa nel loro quarto LP "Marinaio che vai per acqua" e più recentemente dalla bravissima Donata Pinti nel CD del 2010 "Io t'invoco, libertà!: La canzone piemontese dalla tradizione alla protesta" per la meritoria Nota di Udine.

Un testo simile si trova anche in provincia di Ferrara ed è anch'esso riportato nel primo dei testi citati sopra, il protagonista stavolta è il Conte Cagnolino.
Flavio Poltronieri 30/8/2019 - 19:22
Downloadable! Video!

Diarsera posi un giglio, ovvero E cinquecento catenelle d'oro

anonimo
Diarsera posi un giglio, <i>ovvero</i> E cinquecento catenelle d'oro
Riccardo Venturi, 28-08-2019 17:49


Performed by Belle di Mai
YESTREEN I PUT A LILY, or FIVE HUNDRED FINE GOLDEN CHAINS
(continua)
28/8/2019 - 17:49

Viva la libertà

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.30, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
Canto dei garibaldini di Spagna, con variazioni dei partigiani piemontesi.
Viva la libertà!
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 17:04

L'Alpino di Valle Roja

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.18, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
È la canzone della Brigata G.L. Valle Roja "S. Dalmastro". L'aria è quella d'una famosa canzone del Risorgimento, il cui motivo è stato ripreso e divulgato dal film "Piccolo mondo antico".
Quando la bella Italia è stata invasa
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 16:51

La banda di Valle Gesso

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.28, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
È un'altra canzone della Brigata Valle Gesso "I. Vivanti" e va cantata sull'aria di ""Monte Grappa tu sei la mia Patria"
Valle Gesso in te vive una Banda
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 16:49

Il Pilone della Moretta

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.37, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
Venne fuori questo canto dai partigiani della I Banda G.L. Val Maira dopo l'attacco tedesco del luglio 1944 in cui furono incendiati Cartignano e San Damiano. Si canta sull'aria della canzone alpina: "Eravamo in ventinove".
Dagli Assarti noi siamo discesi
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 16:46

Allegria di Scaletta

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.32, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
È la canzone della Banda "Monte Bram" della Brigata G.L. "P. Braccini".
Scaletta è un villaggio della Valle, sede della banda. L'aria è quella della
" Cucaracha"
Qui comincia la strofetta
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 16:43

Sagra Partigiana

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.23, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano") col seguente commento :
Sul motivo della vecchia canzone alpina
"Va l'alpin sul'alte cime".
Tra le balze e l'aspre cime
(continua)
inviata da gianfranco 25/8/2019 - 12:47

Inno Partigiano

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.22, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano")
Parte il fiero partigiano
(continua)
inviata da gianfranco 25/8/2019 - 12:44

Brigata "Valpesio"

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.16, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina La Veglia del Partigiano)col seguente commento : Si canta sull'aria dell'inno del 62° Batt. Istruzione All.Uff. Alpini."
Sorgemmo al grido di riscossa
(continua)
inviata da gianfranco 25/8/2019 - 08:54

Partigian dei monti

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.15, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
Sul motivo di " Chitarra spagnola".
Quando sull'alpe nostra
(continua)
inviata da gianfranco 25/8/2019 - 08:38

Ignoti eroi

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.14, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina La Veglia del Partigiano) col seguente commento : Sul motivo " Va l'alpin sull'alte cime".
Partigian delle montagne
(continua)
inviata da gianfranco 25/8/2019 - 08:35
Downloadable! Video!

Cime nevose

anonimo
RIMPIANTO DI MAMMA

Il testo, identico al precedente, col titolo "Rimpianto di Mamma", è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.13, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano") col seguente commento :
Si canta sull'aria di " Ai preà le bele stele e le sant del paradis".
gianfranco 24/8/2019 - 20:13

Veglia il Partigian

anonimo
Testo riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.12, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano") col seguente commento :
Si canta sull'aria di "Dai fidi tetti del villaggio"
VEGLIA IL PARTIGIAN
(continua)
inviata da gianfranco 24/8/2019 - 19:55

Partigiani di Val Grana

anonimo
Testo riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.11, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano") col seguente commento :
È una canzone della Brigata Valle Grana "P. Braccini". Va cantata sull'aria di "Primavera baciata dal sole".
Partigiani noi siam di Val Grana
(continua)
inviata da gianfranco 24/8/2019 - 14:11

Garibaldini delle Langhe

anonimo
Testo riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.10, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano") col seguente commento :
Sull'aria di "Frontiera di Dalmazia".
Noi siamo gli eroici Garibaldini
(continua)
inviata da gianfranco 24/8/2019 - 09:08

Partigian 'd le muntagne

anonimo
Il Testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.7, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" https://www.antiwarsongs.org/canzone.p...)
ed è preceduto dal commento :
Si canta sull'aria di quella nota canzone degli alpini, il cui ritornello suona: "Difensur 'd la nostra tera".
gianfranco 24/8/2019 - 08:44
Downloadable!

Un monito ai tiranni e agli oppressori [Inno popolare dedicato all'Eroe Gaetano Bresci]

anonimo
Un monito ai tiranni e agli oppressori [Inno popolare dedicato all'Eroe Gaetano Bresci]
[post 1900]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Autore sconosciuto / Unknown Author / Auteur inconnu / Tuntematon
Musica / Music / Musique / Sävel: In questa oscura cella

L'impareggiabile Pardo Fornaciari, born in Leghorn (hangman, dé), reca in questo sito il numero 152; poiché gli artisti (autori, interpreti, musicisti ecc.) registrati sono oramai quasi diecimila, significa che appartiene veramente agli inizi delle “CCG”, ed è tutt'altro che un caso. Con Pardo, oltre a un'oramai àvita conoscenza personale e a varie scorribande non di rado annaffiate da boccioni di vino bòno (oltre che, ovviamente, da canzoni della tradizione livornese, toscana, birmana antica, groenlandese, dell'antico regno del Benin e di Fauglia), condivido la passione di andare a scovare qua e là testi autenticamente dimenticati da Iddìo, dal Grande Manitù e da altre più peregrine deità; attività, va senz'altro detto,... (continua)
1 Vedevi il bel giardino
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/8/2019 - 16:08
Percorsi: Gaetano Bresci
Downloadable! Video!

Dime donde vas morena

anonimo
Dime donde vas morena
Ci sono delle versioni che contengono il ritornello

"Si te quieres casar
con la chica de aquí
tienes que ir a Madrid
a empuñar un fusil"

Anche questo testo è la parodia di un canto infantile spagnolo
Roberta 8/8/2019 - 13:47
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
E anca Checco Beppe faxeva el timoniere
Invese della mussa gaveva so mojere

BOM BOM BOM al Rombo del Canon

Il general Cadorna faceva il Mulattiere
Al posto della mula c'ha Vittorio Emanuele

BOM BOM BOM al Rombo del Canon
Paolo 5/8/2019 - 13:30

Lamento del Partigiano

anonimo
Lamento del Partigiano
E' ancora una canzone della Brigata Valle Gesso “I.Vivanti” e si canta sull'aria di “Va l'alpin sulle alte cime”. A detta del Comandante Aldo Quaranta questa poteva dirsi la canzone della Banda di Roccavione e doveva essere stata scritta da Enrico Giorgis (Ricu).

Testo originale pubblicato nel libretto clandestino del 1944 "Canta il Partigiano" e successiva ristampa del 1947 a cura di Panfilo Editore in Cuneo.
Riproposto (agosto 2019) nella bella rivista MARITTIME a firma di Mauro FANTINO: tutti i dettagli li trovate alla pagina La veglia del partigiano
Marcia ancora il partigiano
(continua)
inviata da gianfranco 1/8/2019 - 16:13




hosted by inventati.org