Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore anonimo

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Vittorio Emanuele figlio di un assassino

anonimo
Vittorio Emanuele figlio di un assassino
Strofa inventata dagli anarchici di Livorno, attestata sicuramente nel dopoguerra (anni Cinquanta) ma forse risalente ad un periodo precedente. Da aggiungere ad "Addio Lugano bella". Gaetano Bresci fu l'operaio tessile di Prato, emigrato in America, anarchico, che tornò apposta in Italia perché fosse pagato il conto delle stragi del 5 maggio 1898 a Milano ed altrove. A Monza, il 29 luglio del 1900 Gaetano Bresci attentò alla vita del re Umberto I, che aveva insignito della croce al merito dei Savoia il generale Bava Beccaris, che aveva fatto sparare sul popolo a Porta Romana (MI) ad alzo zero dai cannoni dei suoi bersaglieri.
ildeposito.org
Vittorio Emanuele
(continua)
inviata da Dq82 2/9/2023 - 12:45
Percorsi: Gaetano Bresci

Canzone di Bresci

anonimo
È morto Umberto I (continua)
inviata da Dq82 2/9/2023 - 12:42
Percorsi: Gaetano Bresci
Video!

Il 29 luglio del 1900

anonimo
Canto anarchico che narra il regicidio di Umberto I da parte di Gaetano Bresci e che mostra molte somiglianze con il canto sulla decapitazione di Sante Caserio. è possibile ipotizzare che si trattasse anch'esso, come per il canto anarchico dedicato a Sante, di uno dei tanti canti diffusi nella prima metà del secolo scorso attraverso la circolazione di fogli volanti. La caratterizzazione anarchica del canto sta semplicemente nella connotazione umana che si dà del regicida, il quale viene descritto come un uomo "dal cuore aperto", come "il più generoso re".

Canto e informazioni a cura di Emidio Ranieri Tomeo, comunicatogli da un'anziana informatrice, Domenica Amodei (95 anni), durante una ricerca etnografica nell'Alta Valle del Volturno.
ildeposito.org
Il ventinove luglio
(continua)
inviata da Dq82 2/9/2023 - 11:59
Percorsi: Gaetano Bresci
Video!

I Love Everybody

anonimo
I Love Everybody
Testo adattato della traccia cantata dai manifestanti durante la marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery , Alabama, nel 1965

da: Civil Rights Movement Archive
https://www.crmvet.org › 65_selma_wnew_liner
RADIO STATION - WNEW's Story of Selma, 1965.
With Len Chandler, Pete Seeger and The Freedom Voices
p. 4/8

I Love Everybody.
PETE : There are batches of young women - some of them teenage girls - right in back of where my wife and I were walkin'. They came out with a couple of verses that gave me pause to think and I realize that this March had something unique in the whole world . Anybody in America that thought that this March was full of a bunch of angry people, you know, shouting out malignant thoughts and … on the contrary it was one of the most happy.... purely joyful thing you could imagine. This is what these girls were singing ….
(continua)
inviata da Pluck 27/8/2023 - 18:12
Downloadable! Video!

Figli di Nessuno

anonimo
Versione degli Ardecore

dall'album collettivo Nella notte ci guidano le stelle. (Canti per la Resistenza), vincitore della targa Tenco 2023 come "miglior opera collettiva"

Dq82 22/8/2023 - 19:28

L'inverno in Carnia

anonimo
Volevo aggiungere che nella "Brigata Osoppo" anche Lui ucciso a Porzus la presenza di Francesco De Gregori lo zio del cantante a cui dedicò una fantastica versione in Italiano di "Stelutis Alpinis" inno non ufficiale del Friuli.
Gian Piero 21/8/2023 - 14:57
Downloadable! Video!

Johnny I Hardly Knew Ye

anonimo
Johnny I Hardly Knew Ye
Pellegrinando verso Athy
(continua)
inviata da Dq82 15/8/2023 - 10:43
Downloadable! Video!

Sul ponte di Perati bandiera nera

anonimo
Sul ponte di Perati bandiera nera
SUR LE PONT DE PERATI (continua)
inviata da Luke Atreides 13/8/2023 - 16:54

Piste non solo nere [Bologna 1980]

anonimo
Piste non solo nere [Bologna 1980]
Musica
Sirene delle ambulanze con 85 morti e 200 mutilati e feriti

Testo
1.714 pagine della Corte d'Assise di Bologna, 13^ sentenza dal 2 Agosto 1980

Ecco i nomi di copertura dei volti nella foto in apertura, da sinistra:

صانع المراتب [Sanie Al Maratib] / Il Materassaio aka The Mattress Maker

رئيس الطهاة [Rais Al Tuhaa] / Il Supercuoco aka The Top Chef

ضابط البنك [Dabit Al Bank] / Il Bancario aka The Bank Officer

موزع الصحف [Muazie Al Suhuf] / Il Giornalaio aka The Newsagent

Da alcuni circoli vicini ai Mukhabarat degli USA [disambigua: Unione degli Stati Arabi] con il moderato assenso dell’ISS [disambigua: Italian Secret Service] sono filtrate informazioni di primo piano che, se confermate, potrebbero essere la base di uno scoop per il giornalismo d’inchiesta. Ebbene, la pista palestinese, abbandonata dagli inquirenti ma già individuata dai nostri 007 più acuti e... (continua)
.
inviata da Riccardo Gullotta 10/8/2023 - 17:56
Downloadable! Video!

Era meglio morire da piccoli

anonimo
Non ho sentito la versione di Rossi, mi chiedo: è possibile che invece di tappa-turaccioli abbia cantato stappa turaccioli?
Karl 29/7/2023 - 16:51
Downloadable! Video!

Moj e bukura More

anonimo
Moj e bukura More
bellissimo
20/7/2023 - 21:06
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
Nonna Natalina, classe 1896, ci cantava spesso la maliziosa strofa romanesca concernente la cospicua mobilitazione di crocerossine e altre volontarie di associazioni già dall'inizio del conflitto:
" Il general Cadorna è diventato pazzo
Perchè tutte le donne je vònjo anna' sur Carso"
Armando Lauri 18/7/2023 - 23:52
Downloadable! Video!

Piazza Barberina

anonimo
Piazza Barberina
Quand'ero alle elementari, un mio compagno di classe ne cantava con voce stentorea un'ennesima versione, di cui ho un ricordo frammentario:

In piazza Barberini, più giù del Tiriton/
un giovane pisciava con gran soddisfazion
....
si mise un dito in culo, ne trasse un fischio acuto
segnale convenuto delle guardie di città
....
terminava così:
studenti e studentesse, non pisciate più nei cessi/
ma pisciate negli elmetti delle guardie di città
Serena 8/7/2023 - 07:57
Downloadable! Video!

Lassù in cima al monte nero (Caramba)

anonimo
Sono del '53 e qs canzone la cantavamo nei bivacchi scout. Ora la canto alle mie nipotine
Rosalba 29/6/2023 - 11:26
Downloadable! Video!

Marig ar Pol[l]anton

anonimo
Marig ar Pol[l]anton
Marig ar Pollanton: La versione cantata da Alan Stivell in Reflets [1970]

Ferme restando tutte le considerazioni di Flavio Poltronieri, anche quelle sui misteri bretoni (ma la Bretagna, come è noto, è terra di per sé piena di misteri), ho ritenuto opportuno dare comunque la versione cantata da Alan Stivell in Reflets e consistente solo nelle tre strofe iniziali (qui diventate sei perché riporto il testo come effettivamente cantato, con tutte le ripetizioni -è del resto ben noto il mio profondo odio verso i testi presentati coi “x2”, “bis”, “chorus” e simili altri procedimenti barbarici). Il testo (completo) presentato da Flavio Poltronieri è scritto in una delle tante “grafie tradizionali” in uso fino a tempi abbastanza recenti: il bretone, anche tenendo conto delle sue differenziazioni dialettali, è vissuto per secoli in un autentico caos ortografico. La grafia peurunvanet è recentissima:... (continua)
Ar vrawan plac'hig yaouank
(continua)
inviata da Richard Gwenndour 15/6/2023 - 20:10
Downloadable! Video!

Invasores de Angola

anonimo
Invasores de Angola
Represse nel sangue le manifestazioni contro l’aumento del prezzo dei carburanti in Angola. Proteste per ragioni analoghe anche in Nigeria e Kenya.




ANGOLA: CINQUE VITTIME - QUELLE ACCERTATE - DURANTE LE PROTESTE PER IL TAGLIO DEI SUSSIDI AL CARBURANTE




Gianni Sartori





“Chers compatriotes,


A la suite de la hausse récente des prix des carburants, des manifestations spontanées ont été signalées ce 5 juin dans la ville de Huambo et des axes de circulation ont été coupés par les manifestants.


Compte-tenu des risques d’incidents, il vous est recommandé de faire preuve de la plus grande vigilance et de rester à l’écart de tout attroupement”.






Pare che questo messaggio, diffuso il 5 giugno dall’Ambasciata francese, avesse tratto in inganno qualche compagno “campista” che - forse per ragioni anagrafiche - confondeva la ex colonia portoghese con un’altra francese.... (continua)
Gianni Sartori 7/6/2023 - 20:34
Downloadable! Video!

Con la guerriglia

anonimo
Con la guerriglia
I primi 10-15 secondi di questo video sembrano avere una versione della canzone con testo diverso. Qualcuno ha forse idea di quale sia?

leoskini 28/5/2023 - 14:00
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonimo
O Gorizia, tu sei maledetta
Salve mi chiamo Fabio Vetro e ho un canale dedicato al flauto dolce.
Per merito del vostro meraviglioso sito, nell'arco degli anni, ho scoperto e suonato tantissime meravigliose canzoni. Stasera ho preparato O GORIZIA TU SEI MALEDETTA che Giovanna Marini propose al pubblico con conseguenze di tumulti veri e propri. Si tratta di un dolente e meravigliosa canzone antimilitarista della Prima Guerra Modiale.
Non so se sul vostro sito c'e' l'eventuale spazio per la condivisione di questo genere di video ma, nella speranza che cio' sia possibile, ecco a voi la versione per flauto dolce. Se la cosa fosse dovesse interessarvi vi mandero' a poco a poco tutti i video di canzoni che proporro' su quest'argomento.

14/5/2023 - 19:14
Downloadable! Video!

Complainte de la blanche biche

anonimo
Complainte de la blanche biche
L'interpretazione del gruppo Morenica (2023) e un omaggio postumo a Jean-Paul Corbineau


Jean-Paul Corbineau, fondatore e membro dei Tri Yann, è morto il 16 dicembre 2022 a Nantes, dove era nato il 26 agosto 1948.

Purtroppo non ne ero venuto a conoscenza immediatamente, e me ne dispiace davvero tanto (anche perché Jean-Paul Corbineau, ed anche questo lo ho appreso ora, era malato di leucemia e la cosa, per motivi miei, mi colpisce ancora di più). Con Jean-Paul Corbineau (e Jean-Louis Jossic) ho anche scambiato qualche parola durante un antico concerto (mi sembra fosse il 2004 o 2005) tenuto assai improbabilmente a Busto Arsizio. Solo qualche parola e nulla più. Un saluto e un abbraccio comunque. E così i "Tre Giovanni di Nantes" sono rimasti in due. Daou Yann an Naoned.

Da ricordare che sono stati proprio i Tri Yann a ritirare fuori dai secoli la Blanche Biche, presentata nella loro "Suite Gallaise" del 1974. E' cantata, credo, proprio da Jean-Paul Corbineau.

Riccardo Venturi 8/5/2023 - 21:04
Downloadable! Video!

Pick a Bale of Cotton

anonimo
Pick a Bale of Cotton
JUMP DOWN, SPIN AROUND
(continua)
inviata da Pluck 29/4/2023 - 23:43
Downloadable! Video!

Au cours de cette terrible guerre

anonimo
Au cours de cette terrible guerre
je voudrais imprimer le texte
25/4/2023 - 15:23
Downloadable! Video!

Il singolare Maggio di Tressa

anonimo
Il singolare Maggio di Tressa
Buongiorno a tutti, scrivo a nome delle Dé Soda Sisters, perché siamo venute a conoscenza, grazie alla segnalazione di Lorenzo Masetti, di questa discussione scatenata dal fatto che questo brano sia stato inserito in questo sito, cosa che non abbiamo richiesto in prima persona, ma di cui ringraziamo i curatori del sito.
Abbiamo aspettato un po’ perché non sapevamo se fosse stato meglio rispondere oppure no, ma poi ci siamo dette che anche noi volevamo dire la nostra, visto che venivamo incolpate di leggerezza e di altro.
Siamo rimaste colpite da ciò che una semplice esecuzione e inserimento in un disco di un brano come lo abbiamo appreso, abbia scatenato questo malcontento. Ci teniamo però a precisare alcune cose.
Nonostante possa essere stato pensato da qualcuno, non sappiamo in base a quali elementi, noi non siamo etnomusicologhe, musicologhe, esperte e studiose di musica antica. Lasciamo... (continua)
Dé Soda Sisters 24/4/2023 - 17:34
Video!

Lasciando la sua casa e la sua mamma [Bel partigian]

anonimo
Lasciando la sua casa e la sua mamma [Bel partigian]
[1944]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Corale Puccini di Sassuolo

Album: Canti della Resistenza Italiana

Memoria sempre viva della Liberazione antifascista

L’origine del canto è nella primavera 1944. Ebbe vasta diffusione nel Modenese e nel Reggiano. La melodia si ispira a quella di una vecchia aria popolaresca emiliana “Bel soldatin che passi per la via”.


Dal discorso di Piero Calamandrei "Passato e avvenire della Resistenza" per il decennale, Milano 28 Febbraio 1954

Quando io considero questo misterioso e miracoloso moto di popolo, questo volontario accorrere di gente umile, fino a quel giorno inerme e pacifica, che in una improvvisa illuminazione sentì che era giunto il momento di darsi alla macchia, di prendere il fucile, di ritrovarsi in montagna per combattere contro... (continua)
Lasciando la sua casa e la sua mamma
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 22/4/2023 - 14:34




hosted by inventati.org