Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Margot

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Canción de Grimau

Canción de Grimau
[1963]
Canciones de la resistencia española. Año 1963
Il disco fu pubblicato in Svezia, visto che in Spagna c'era la dittatura franchista, con il titolo in svedese "Spanska motståndssånger 1963" sul retro
Disco tra l'altro pubblicato anonimo:
“Namn kan ej anges av säkerhets skäl” (Se silencia el nombre por razones seguridad).

Si tratta di una celebre canzone della Resistenza antifranchista spagnola, di autore anonimo. Margot ne interpretò sia il testo originale spagnolo, che la traduzione italiana dovuta al marito Sergio Liberovici.



Julián Grimau.


Julián Grimau García, nato a Madrid nel 1911, fu militante della Gioventù socialista unificata e poi del Partito comunista spagnolo. Partecipò alla guerra civile come soldato e come funzionario del governo e delle organizzazioni popolari e fu agente del SIM, il Servizio di Informazione Militare repubblicano incaricato di eliminare gli... (continua)
He conocido el crimen una mañana,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 19:07
Downloadable! Video!

¿Qué dirá el Santo Padre?

¿Qué dirá el Santo Padre?
[1965]
Testo e musica di Violeta e Isabel Parra
Lyrics and music by Violeta and Isabel Parra

Una canzone contro la falsa "pace" clericale che in realtà sostiene e fomenta ogni tipo di guerra.
Il riferimento nell'ultima strofa è al militante comunista spagnolo, Julián Grimau, condannato a morte e giustiziato dal regime franchista nel 1964. Per maggiori notizie sulla figura di Grimau si veda la Canción de Grimau, canzone della resistenza antifranchista interpretata da Margot.
Miren cómo nos hablan
(continua)
inviata da Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

La Badoglieide

La Badoglieide
[1944]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Nuto Revelli - Dante Livio Bianco - Quarta Banda Partigiana
Musica: "E non vedi che sono toscano" (Canzone popolare / Folksong / Chanson populaire / Kansanlaulu)

Queste strofe vennero composte da un gruppo di partigiani della Quarta Banda, tra cui Dante Livio Bianco e Nuto Revelli, alle Grange di Narbone (Cuneo) nell'aprile 1944.

La musica si compone di due temi di origine distinta. Le strofe in italiano sono adattate all'aria della canzone entrata nel repertorio goliardico "E non vedi che sono toscano". Il ritornello in piemontese appartiene alla tradizione locale.

Per il contenuto antisabaudo e antibadogliano queste strofe vennero cantate, con alcune modifiche, anche da reparti militari fascisti, a dimostrazione del carattere popolare della canzone che viene riadattata e piegata anche a contenuti ben diversi da quelli espressi dall'autore.

Il... (continua)
O Badoglio, o Pietro Badoglio
(continua)
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur

[15 febbraio 1954]
[15 février 1954]
[February 15, 1954]
[15. helmikuuta 1954]

Parole di Boris Vian
Musica di Boris Vian e Harold Berg

Lyrics by Boris Vian
Music by Boris Vian and Harold Berg

Paroles de Boris Vian
Musique de Boris Vian et Harold Berg

Sanat: Boris Vian
Sävel: Boris Vian ja Harold Berg






Italiano
Français
English


Le Déserteur è sicuramente la canzone contro la guerra e antimilitarista più celebre di tutti i tempi. Eppure la strofa finale originale recitava, come è noto, in tutt'altro modo di quella da tutti conosciuta: Prévenez vos gendarmes, que je serai en arme et que je sais tirer, il che ne faceva una canzone non "pacifista" in senso stretto. Tutti gli "eppure" che si vuole: ma l'antimilitarista (e non "pacifista") Boris Vian scrisse una feroce canzone contro la guerra, probabilmente riferendosi a delle guerre francesi in particolare: la guerra... (continua)
Monsieur le Président,
(continua)




hosted by inventati.org