Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore John Lennon

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Fingerprint File

Fingerprint File
[1973-74]
Scritta da Mick Jagger e Keith Richards
La traccia che chiude l’album degli Stones intitolato “It's Only Rock 'n Roll”, pubblicato nell’ottobre del 1974

“Fingerprint File” (1974) e “Undercover Of The Night” (1983), due testi degli Stones che hanno in comune una brutta parola: dittatura.
Non c'è amore, sesso, ne droga in queste due canzoni, se vogliamo apostrofarle in questo modo un po' riduttivo, direi che sono due canzoni che parlano del sociale.
Una, mostra una forma di violenza nascosta usata dalle cosiddette "democrazie" dove appunto, dietro ad una facciata benevole e di falsa eguaglianza, i personaggi piu' indesiderati e potenzialmente sovversivi vengono controllati e schedati. Ma non solo forse tutti noi cittadini siamo costantemente tenuti sottocontrollo in ogni nostro gesto e forse anche in ogni nostro pensiero manifesto.
L'altra vede il potere svelare impudicamente... (continua)
Oh Yeah!...
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/2/2015 - 13:56
Downloadable! Video!

Old Forgotten Soldier

Old Forgotten Soldier
[1974]
Parole e musica di Harry Nilsson.
Nel disco intitolato “Pussy Cats”, prodotto dall’amico John Lennon (che compare insieme a Nilsson nella divertente copertina)
Reaching for a butterfly
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/7/2014 - 18:44
Downloadable! Video!

Her Majesty

Her Majesty
"Her Majesty" is a song written by Paul McCartney (although credited to Lennon–McCartney) that appears on the Beatles' album Abbey Road. It is a brief tongue-in-cheek music hall song. "Her Majesty" is the final track of the album and appears fourteen seconds after the song "The End", but was not listed on the original sleeve. As such, it is considered one of the first examples of a hidden track in rock music.

2000
Reworked version of the Beatles song of the same name. Her Majesty: she's pretty much obsolete. Given away free to UK mailing list to "celebrate" the Golden Jubilee
Her Majesty's a pretty nice girl,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 9/2/2014 - 18:11
Downloadable! Video!

Alessandro Ignazio Marcello: Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo

Alessandro Ignazio Marcello: Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo
[1716 o 1717]
Il “Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo” - ed in particolare l’ “Adagio”, secondo dei tre movimenti di cui è composto - è l’opera più famosa di Alessandro Ignazio Marcello (1673-1747), intellettuale e compositore appartenente alla nobiltà veneziana dell’epoca.
Questo Concerto acquistò da subito una tale fama che Johann Sebastian Bach, solo una decina di anni dopo, ne fece una trascrizione per clavicembalo, il “Concerto n° 3 in re minore BWV 974”.

Propongo questo brano di musica classica non perchè sia di per sè contro la guerra, ovvio, ma perchè è stato utilizzato nella colonna sonora di parecchi film (compreso “Anonimo veneziano” di Enrico Maria Salerno), un paio dei quali sono ascrivibili al nostro specifico.

Il primo è “The Strawberry Statement” (“Fragole e Sangue”), film del 1970 che guadagnò il premio della giuria a Cannes e che è l’unico film significativo... (continua)
[Strumentale]
inviata da Bernart Bartleby 7/2/2014 - 19:33
Video!

Give Peace A Chance

Give Peace A Chance

Intervista a Pete Seeger sull'uso di "Give Peace A Chance" durante la marcia contro la guerra nel Vietnam al Washington Monument, il 15 novembre 1969:

da Democracy Now

JON WIENER: Well, you know, Lennon wanted to — basically, Lennon is a musician, a songwriter, a performer. He wanted to write a song for the movement, and he did. It was "Give Peace a Chance." It did become the anthem of the anti-war movement. Half a million people sang "Give Peace a Chance" in a demonstration at the Washington Monument in the fall of 1969. Do we have time to listen to my interview with Pete Seeger, talking about what it was like that day?

PETE SEEGER: Well, in November 1969, I guess I faced the biggest audience I had ever faced in my entire life. Hundreds of thousands, how many, I don’t know, but it stretches as far as the eye can see, up the hillside and over the hill, past the Washington Monument.... (continua)
8/12/2013 - 21:10

Power To The People

Antiwar Songs Blog
Power To The People
Siamo andati in America varie volte con i Beatles e Brian Epstein cercava sempre di fare in modo che non dicessimo niente a proposito del Vietnam. Ad un certo punto io e George Harrison gli abbiamo detto. “Ascolta, la prossima volta che ce lo chiedono diciamo che non ci piace quella guerra e che dovrebbero […]
Antiwar Songs Staff 2013-12-08 17:56:00
Downloadable! Video!

Roda

Roda
‎[1966]‎
Scritta da Gilberto Gil e João Augusto (?)‎
Singolo poi incluso nell’album “Louvação” dell’anno seguente.‎

Una canzone molto esplicita contro ricchi e potenti, contro la classe dirigente di allora che aveva ‎invocato ed appoggiato la dittatura militare. ‎
Non per nulla, qualche anno dopo, Gilberto Gil e l’amico Caetano Veloso furono presi, ‎imprigionati e poi liberati dopo aver promesso che avrebbero lasciato il Brasile… E’ un po’ come se ‎in Gran Bretagna avessero arrestato John Lennon e Paul McCartney e li avessero ‎costretti ad andare in esilio (e in effetti a Lennon una cosa simile rischiò di capitare negli USA nel ‎‎1972)…‎
Meu povo, preste atenção
(continua)
inviata da Bernart 28/3/2013 - 16:14
Downloadable! Video!

Now or Never

Now or Never
(1972)
con John Lennon (accreditato con l'anagramma Joel Nohnn) alla chitarra.

da "Approximately Infinite Universe" (1973), pubblicato come singolo.



Da un vecchio album di Yoko Ono, in cui per la prima volta provava a cantare invece di urlare (con risultati notevoli, bisogna ammettere), un atto di denuncia durissimo contro la guerra in Vietnam. La copertina del singolo riportava la famosa foto del massacro di My Lay compiuto nel marzo del 1968 dalla Compagnia Charlie agli ordini del Tenente William Calley.

Nel 1972 John & Yoko presentarono la canzone al Jerry Lewis Thelethon insieme a due altre canzoni di protesta contro la guerra, le famosissime Imagine e Give Peace A Chance. All'epoca Lennon era stato minacciato di essere espulso dagli Stati Uniti e Yoko presentò la canzone con le parole “John and I love this country very much and we’re very happy that we’re still here" (Io e John amiamo questo paese e siamo molto molto contenti di essere ancora qui).
Are we gonna keep pushing our children to drugs?
(continua)
6/2/2013 - 11:09
Downloadable! Video!

You Are Here

You Are Here
[1973]
Album: Mind Games

"You Are Here" explores the theme of two star-crossed lovers destined to be together, it shows how even two persons of very different culture can fall in love.
In this arid world of racial hate, a universal love example for all of us..
From Liverpool… to Tokyo
(continua)
inviata da giorgio 28/10/2012 - 14:35
Downloadable! Video!

Amsterdam

Amsterdam
[1969]
Album: Wedding Album



Wedding Album was no-show in the British charts, but managed to peak at No. 178 in the United States. The album was available on vinyl, cassette tape and 8-track tape, each with the same deluxe packaging. It was also advertised through magazine print advertisements, which Lennon and Ono's previous two albums had not.
When Wedding Album was released, at least one music press reviewer was led to believe that the album was more experimental than it actually was. Richard Williams, who had been given two single-sided test pressings for his Melody Maker review, each with a blank side featuring only an engineer's test signal, took it to be a double album. Reviewing it as such, he noted that sides two and four consisted entirely "of single tones maintained throughout, presumably produced electronically". This led Lennon and Ono to send the following telegram to... (continua)
John: Okay, Yoko.
(continua)
inviata da giorgio 28/10/2012 - 11:20
Downloadable! Video!

Roll on John

Roll on John
‎[2012]‎
Album “Tempest”‎

Una canzone da brividi che chiude l’ultimo, bel disco di Dylan.‎

Non una Canzone Contro la Guerra ma una canzone dedicata ad un uomo che nella sua intensa vita, ‎troppo breve, molto fece contro la guerra e per la pace, forse più di chiunque altro (più dello stesso ‎Dylan), un artista che arrivò ad immaginare un mondo di pace e fratellanza universali, senza ‎Paradiso e senza Inferno, senza le cause e/o i pretesti che fomentano la violenza, l’odio e le guerre: ‎il potere, le religioni, la proprietà.‎
Quell’uomo si chiamava John Lennon e la sua vita arse splendidamente fino all’8 dicembre ‎‎1980, quando un pazzo invasato, un fanatico cristiano, gliela tolse a colpi di pistola.‎

La sua musica e la sua anima ardono ancora vivamente: roll on, John!‎
Doctor, doctor tell me the time of day
(continua)
inviata da Dead End 23/10/2012 - 10:26
Video!

The Ballad of John and Yoko

The Ballad of John and Yoko
(Single, 1969)

Words and music by John Lennon

John Lennon: voce, chitarra solista raddoppiata, chitarra ritmica acustica
Paul McCartney: seconda voce, basso, pianoforte, batteria, maracas

L'ultimo singolo dei Beatles a raggiungere il numero uno delle classifiche britanniche non fu suonato da tutti i Beatles, ma solo da Lennon & McCartney.

Il termine "ballata" non fa riferimento al genere musicale del pezzo (che è piuttosto una specie di folk-blues), ma al testo, un'autentica ballata nel senso di poema narrativo, che racconta le traversie affrontate da John e Yoko Ono per poter diventare i signori Lennon.

Sapendo che il loro matrimonio, celebratosi il 20 marzo 1969, sarebbe stato un grande evento mediatico, John e Yoko decisero di usare indirettamente la pubblicità che avrebbero ricevuto per promuovere la pace mondiale. Passarono la loro luna di miele nella suite presidenziale... (continua)
Standing in the dock at Southampton
(continua)
29/8/2012 - 23:00
Downloadable! Video!

Save the World

Save the World
‎[1999]‎
Parole e musica di Donovan P. Leitch‎
Album “Ritual Groove” del 2010.‎



Canzone scritta intorno al 1999 ma presentata nel 2010 come omaggio a John Lennon nel ‎‎30° anniversario dal suo assassinio.‎
Save the world
(continua)
inviata da Dead End 24/7/2012 - 11:33
Video!

We Love You

We Love You
[1967]
Ai cori John Lennon, Paul McCartney (echi infatti di All You Need Is Love) e Allen Ginsberg.



La canzone, che è percorsa dai rumori dei passi e dei clangori di una prigione, fu scritta da Mick Jagger e Keith Richards in occasione dell'arresto per droga subìto dalle due "pietre rotolanti" da parte della polizia del Sussex... L'arresto giunse al culmine di una feroce campagna di stampa ordita contro i Rolling Stones (ma anche contro altri artisti di primo piano, come Donovan, Pete Townshend de The Who e Ginger Baker dei Cream) dal giornale scandalistico "News of The World", già, proprio quello al centro del recentissimo scandalo di "phone hacking" corredato da clamorosi suicidi ed arresti (quello della ex direttrice Rebekah Brooks è di qualche giorno fa) e che il patròn Rupert Murdoch ha definitivamente chiuso nel luglio del 2011...

"Non ci importa se ci perseguitate e ci imprigionate...... (continua)
We don't care if you’d only love "we"
(continua)
inviata da Bartleby 15/3/2012 - 08:26
Downloadable! Video!

Peace for John Lennon

Peace for John Lennon
[2009]
Music by James L. Murrell
Album: The Source

"I always light a candle on the anniversary of his death on December 8th.
I wrote "Peace (For John Lennon)" in memory of the great John Lennon".

"I never got to met him but I always felt that he was like a friend to me through his music.
John changed the way that world was by being himself and standing up for what he believed in.
His music was melodic and the words were always thought provoking".

"Peace (For John Lennon)" is an instrumental rock/fusion song. This is on my new album "The Source". I use some mandolin on the song also".
inviata da giorgio 11/1/2011 - 21:37
Downloadable! Video!

The Continuing Story of Bungalow Bill

The Continuing Story of Bungalow Bill
[1968]
Dal cosiddetto, mitico “White Album”
Scritta da John Lennon

Quando i Fab Four, strafatti di successo e di droga, decisero di abbandonare la civiltà occidentale e di provare a ritrovar sè stessi attraverso la meditazione trascendentale, in India purtroppo ritrovarono molta di quella gente che speravano di essersi lasciata alle spalle. Un bel giorno, in un bungalow vicino a quello del maestro Maharishi Mahesh Yogi, se ne arrivò una ricca signora americana di mezza età, accompagnata da una montagna di valige e dal rampollo, tal Richard A. Cooke III. La prima cosa che i due progettarono, tra una meditazione e l’altra, fu di organizzare una bella battuta di caccia alla tigre, quella classica con gli elefanti, nel corso della quale il giovane stolto a una povera tigre ci sparò e la uccise per davvero. I nostri, e John in particolare, non potevano crederci: “Non ti pare di aver fatto... (continua)
Hey, Bungalow Bill
(continua)
inviata da Bartleby 9/12/2010 - 10:04
Downloadable! Video!

Isolation

Isolation
[1970]
Nell'album "John Lennon/Plastic Ono Band".
People say we got it made
(continua)
inviata da Bartleby 8/12/2010 - 22:08
John Lennon avrebbe compiuto settant'anni oggi. "Penso che sia importante ricordare il suo impegno nell'opposizione alla guerra nel Vietnam. Nel 1972 Nixon cercò di espellerlo dagli Stati Uniti per la sua attività nel movimento pacifista. Credo che valga la pena ricordarlo per questo, più che per la Beatle-Mania o per I Want To Hold Your Hand" (così lo storico Jon Wiener)
Lorenzo Masetti 9/10/2010 - 00:56




hosted by inventati.org