Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore José Afonso

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Era de noite e levaram

Era de noite e levaram
[1969]
Letra: Luís Andrade
Música: José "Zeca" Afonso
Parole: Luís Andrade
Musica: José "Zeca" Afonso
Album: Contos velhos, rumos novos


Arrivano di notte, o all'alba. Entrano. Cercano qualcuno, e lo portano via. Qualcuno che, spesso, non rivedrà mai più la propria casa, il proprio letto, i propri cari. Non si accontentano: rubano tutto quello che trovano. A volte violentano. Sono le polizie, "segrete", "politiche", dei regimi dittatoriali, i delinquenti statali, gli assassini in nome della "legge" e dell' "ordine". In Portogallo, in Spagna, in Grecia, in Cile e dovunque siano esistiti ed esistano regimi militari, stati di polizia e "uomini forti" con parate, fanfare e servi. Resta la vuota desolazione, resta la disperazione. [RV]
Era de noite e levaram
(continua)
inviata da José Colaço Barreiros 15/6/2006 - 15:26
Downloadable! Video!

E depois do adeus

E depois do adeus
[1974]
Letra/ Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: José Niza
Música / Musica/ Music / Musique / Sävel: José Calvário

Questa canzone rappresenta un "unicum" in tutta la nostra raccolta, in quanto vi è ospitata non per il suo contenuto, ma per ciò che le capitò di rappresentare.

Si tratta, infatti, di una canzonetta d'amore finito, una delle tante che sono state scritte in tutti i paesi e in tutte le lingue. Scritta da José Niza e José Calvário e interpretata da Paulo de Carvalho, un noto cantante portoghese dell'epoca, parla di un uomo che si ritrova di fronte alla fine di un amore. Parla all'amata di come si sente, paragonandola a "un fiore che ho colto"; la relazione è stata quindi di breve durata. Vi è anche un originalissimo commento sulla natura dell'amore stesso che sarebbe "vincere e perdere".

La canzone, dopo aver vinto il Festival della RTP (Rádio Televisão Portuguesa, il Sanremo... (continua)
Quis saber quem sou
(continua)
inviata da Alessandro 23/5/2006 - 23:19
Downloadable! Video!

Portugal ressuscitado

Portugal ressuscitado
[26 aprile 1974]
Testo di José Carlos Ary dos Santos
Musica di Pedro Osorio
Interpretazione successiva di José Afonso

Una canzone scritta esattamente il giorno successivo alla "Rivoluzione dei Garofani" del 25 aprile 1974. Nell'ultima strofa è chiaro il riferimento alla famosa canzone El pueblo unido jamás será vencido.
Depois da fome, da guerra
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/1/2006 - 12:43
Downloadable! Video!

Ronda dos paisanos

Ronda dos paisanos
[1964]
Testo e musica: José Afonso
Letra e música: José Afonso
Lyrics and music: José Afonso
Album: Baladas e Canções
Ofir - AMS 301 | 1964 | LP-33 rpm | Edição Discoteca Santo António, Porto | Texto: Adriano Peixoto | Capa: António Pimentel
Reeditado em:
1983 - Ofir SAM 808
1996 - EMI 7243 8 36617 2 5


“Ronda dei contadini” si chiama questa canzone, e bisogna tornare al Portogallo del 1964. Un paese poverissimo, sotto una dittatura lunghissima che, da un lato, addormenta le coscienze e, dall'altro, si dissangua in inutili e costosissime guerre coloniali per mantenere un “impero” che serve solo ai cartelloni propagandistici del regime affissi nelle città portoghesi. Chi ne paga le conseguenze? In primis le masse contadine, perché il Portogallo del 1964 è ancora un paese rurale (oltre che un paese di fortissima emigrazione). La “sentinella” di questa canzone, che dobbiamo immaginarci... (continua)
Ao cair da madrugada
(continua)
inviata da José Colaço Barreiros 4/1/2005 - 11:41
Downloadable! Video!

Foi na cidade do Sado

Foi na cidade do Sado
[1975]
Rielaborazione di José Afonso di alcune strofe popolari
Album: Com as minhas tamanquinhas

Il periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974 fu per il Portogallo un'epoca di enormi sommovimenti popolari; il paese fu realmente ad un passo dalla Rivoluzione socialista. E non mancarono episodi di repressione, come il 7 marzo 1975, durante una manifestazione organizzata nella città di Setúbal contro il PPD (Partido Popular Democrático) del generale António de Spínola (uno dei protagonisti della Rivoluzione dei Garofani poi passato alla cospirazione ed all'organizzazione di un nuovo putsch autoritario, che fu però sventato con l'incarcerazione del generale), accusato di essere al soldo della CIA (si trattava di quello che sarebbe diventato il "Partido Socialdemocratico Portoghese", in realtà un partito della destra liberista). La manifestazione si concluse... (continua)
Foi na cidade do Sado
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/11/2004 - 01:34




hosted by inventati.org