Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης

Rimuovi tutti i filtri

Ο μπλόκος της Κοκκινιάς

Ο μπλόκος της Κοκκινιάς
O blókos tis Kokkiniás
[1944]
Parole e musica di Nikos Dimopoulos, nome di battaglia “Tountas”, ufficiale dell’ELAS ma anche suonatore di bouzouki. Pare che sia stato ucciso in combattimento quello stesso anno, poco dopo aver scritto questa canzone sul terribile rastrellamento nazista a Nikaia, Pireo, del 17 agosto 1944.
Testo trovato qui
Ignoro se la canzone sia mai stata incisa da qualcuno.

Era un giovedì e alle tre del mattino ingenti forze motorizzate tedesche e collaborazioniste circondarono Νέα Κοκκινιά, questo l’antico nome di Nikaia. Dopo aver raccolto tutti i maschi tra i 14 e 60 anni sulla piazza principale, i nazisti si fecero indicare da informatori greci travisati i presunti membri della Resistenza, che poi vennero uccisi sul posto a gruppi. Gli assassinati furono centinaia ed tanti altri kokkiniotes furono internati nel campo prigione di Haidari. Nikaia fu saccheggiata... (continua)
Ένα γλυκό ξημέρωμα,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/12/2014 - 14:47
Downloadable! Video!

Ρωμιοσύνη

Ρωμιοσύνη
Stasera vado spulciando qualche mia vecchia traduzione. In questa, che risale ai miei primissimi esercizi, trovo un errore grave, di cui soffre irrimediabilmente il senso.
L'ultima strofa della IV canzone va raddrizzata così:

Il pane è finito, le munizioni sono finite:
ora caricano i loro cannoni,
ora li caricano solo con i loro cuori.
Gian Piero Testa 20/8/2014 - 23:16
Video!

Το σφαγείο

Το σφαγείο
"Il mattatoio", la versione italiana di Leoncarlo Settimelli, dal disco del Canzoniere Internazionale intitolato “Questa grande umanità ha detto Basta! - Canzoni di lotta di tutto il mondo”, pubblicato da I Dischi Dello Zodiaco nel 1972.

Bernart Bartleby 12/8/2014 - 22:13
Dopo anni di autentico caos, sono state finalmente sistemate le pagine di un album storico: La ballata di Mauthausen / Il ciclo Farandouri di Mikis Theodorakis. Non soltanto contiene tra le più famose e belle canzoni in lingua greca (su testi di Kambanellis, Gatsos e altri poeti), notissime anche nelle loro traduzioni italiane e in altre lingue, ma comprende alcune tra le più “antiche” pagine di questo sito e vede all'opera tutto il “Greek Team” a partire dalla pioniera Giuseppina Dilillo fino al primo intervento in assoluto di Gian Piero Testa. Ma non bisogna scordare la voce della grande Maria Farandouri.
Riccardo Venturi 19/7/2014 - 20:42
Video!

Κουράστηκα να σε κρατώ

Κουράστηκα να σε κρατώ
Come più volte specificato in queste pagine, questa canzone e le altre cinque che seguono nell'elenco (vedi introduzione) fanno parte del cosiddetto "Ciclo Farandouri (Κύκλος Φαραντούρη): si tratta di sei canzoni musicate da Theodorakis su testi di Nikos Gatsos, Gerasimos Stavrou, Tasos Livaditis e Dimitris Christodoulou, che furono incise e pubblicate nel 1964/65 da Maria Farandouri. Da notare che la Farandouri, essendo nata nel 1947, aveva allora solamente 17 anni.
Riccardo Venturi 19/7/2014 - 11:40
Downloadable! Video!

Οι γειτονιές του κόσμου

Οι γειτονιές του κόσμου
Faccio ancora un'integrazione alla mia nota del 29/11/2013 ore 7:11, quella che, in riferimento alla canzone "Il sole è tramontato", cita un altro passo dei "Quartieri del Mondo", quello dove i partigiani si "ritrovano" con Makriyannis declinando i luoghi in cui si sono coperti di ferite per la patria e il popolo. La scena immaginata da Ritsos ricalca un passo delle "Rimembranze" dell'antico combattente. Alla vigilia del movimento del 3 settembre 1843, la cospirazione ordita da Makriyannis per imporre al re bavarese Ottone una Costituzione sembra essere stata scoperta; ma la "Provvidenza" fa incontrare l'ex comandante con un tal "Mitros" (quasi certamente un Dimitrios Deliyorghis), già combattente per l'indipendenza e ora comandante generale dell'Acarnania il quale, creduto affidabile, ha ricevuto confidenze da Thodorakis Grivas ed è corso nella capitale per spifferare tutto al governo monarchico.... (continua)
Gian Piero Testa 8/2/2014 - 10:46




hosted by inventati.org