Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Del Sangre

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

This Land Is Your Land

This Land Is Your Land

Nel disco compare una versione corale con Graziano Romani, Michele Anelli, Alice Fabretti, Francesco Grillenzoni (dei Tupamaros), Stefano "Cisco" Bellotti (ex Modena City Ramblers), Andrea Parodi, Maurizio Zannato (dei Marmaja), Marco Mezzetti (dei Ratoblanco), Paolo Enrico Archetti Maestri (degli Yo Yo Mundi), Gianluca Spirito (dei Ned Ludd), Lorenzo Semprini, Luca Mirti (dei Del Sangre)


QUESTA TERRA È LA TUA TERRA
(continua)
inviata da DonQuijote82 4/2/2009 - 17:39
Downloadable! Video!

Pay Me My Money Down

anonimo
Pay Me My Money Down
Traditional, ca. 1880
First published: 1942, Lydia Parrish
Tradizionale, ca. 1880
Prima pubblicazione: Lydia Parrish, 1942

Un'antica e celebre working song afroamericana che ebbe origine tra i lavoratori portuali di colore nelle isole dello stato della Georgia. Fu raccolta da Lydia Parrish e pubblicata nel 1942 nel volume Slave Songs of the Georgia Sea Islands. Sebbene gli stevedores negri non fossero ufficialmente degli schiavi, le condizioni in cui si trovavano a dover lavorare erano del tutto simili, se non identiche: alla richiesta di farsi pagare il dovuto, il padrone risponde con una sprangata.

Sebbene la canzone risalga con tutta probabilità a circa il 1880 (solo pochi anni dopo la nominale abolizione della schiavitù negli stati del Sud, dopo la guerra di secessione), la melodia è molto più antica: Alan Lomax, il principale studioso delle folk ballads americane, nella sua opera... (continua)
I thought I heard the Captain say
(continua)
5/9/2008 - 01:10
Downloadable! Video!

Anche mio padre [o Santa Barbara, o Canzone della vecchia miniera]

anonimo
Anche mio padre [<i>o</i> Santa Barbara, <i>o</i> Canzone della vecchia miniera]
Canto di provenienza lombarda interpretato recentemente dai Del Sangre in Vox Populi.

Nell’emigrazione bergamasca e bresciana è ingente l'apporto di manodopera per le miniere, o nei lavori di traforo e costruzione di gallerie delle Alpi. Questo sia perché c’era un esubero di mano d’opera, sia perché in queste due province esisteva già una tradizione mineraria, dovuta alla presenza di minerali, sfruttati fin nell’antichità e quindi operai già esperti. La patrona protettrice dei minatori è Santa Barbara e questa è una delle tante versioni dell’inno dei minatori.
La vita in miniera è durissima, con situazioni ancora più dure rispetto ai secoli precedenti, quando il minerale veniva cavato stagionalmente , e c’era quindi la possibilità di scegliere i momenti migliori anche dal punto di vista climatico e ambientale.
Il traforo delle Alpi doveva esser fatto rispettando dei tempi, e quindi si... (continua)
Anche 'l mio padre
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/6/2008 - 15:53
Downloadable! Video!

Sottosopra [Inno darmico del cavatore]

Sottosopra [Inno darmico del cavatore]
[2005]

Testo e musica di Davide Giromini
Voce e Fisarmonica: Davide Giromini
Voce maschile: Massimiliano Larocca
Voci Femminili: Tania Sabinos, Sabine Bordigoni
Violino: Michele Menconi
Chitarra: Luca Rapisarda
Chitarra in parte finale: Fabio Ghelli


Un disco che non c'era. E che mancava.
di Francesco Senia

La prima volta che ho sentito una canzone scritta e cantata da Davide Giromini ero ad uno spettacolo teatrale, in un parco a Scandicci. "Sottosopra". Uno spettacolo creato da Virginia Martini a partire da "Il figlio di Bakunin" di Sergio Atzeni. E proprio "Sottosopra" si chiamava la canzone che faceva da tema e filo conduttore per tutto lo spettacolo. L'avevo già visto all'opera, Davide, più volte, con la sua fisarmonica, e la sua grinta a fare da contrappunto alle sue sembianze; ma era la prima volta, dopo molto anni, che sentivo una canzone "nuova" vibrare di sapore antico... (continua)
Ora che danno fervidi l’anima ai malfattori
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 7/5/2008 - 00:33
Downloadable! Video!

La notte che ci rubarono le stelle

La notte che ci rubarono le stelle
[2002]

Album: "...Ad un passo dal cielo..."
La notte che ci rubarono le stelle
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 22/12/2007 - 16:56
Downloadable! Video!

Inno dei lavoratori

Inno dei lavoratori
L' "Inno dei lavoratori" dei Delsangre

Da Questa pagina ("Bonus Track") del sito dei Delsangre è possibile scaricare una versione dell'Inno (o Canto) dei Lavoratori decisamente curiosa. Il testo è quello di Turati, ma Luca Mirti dei Delsangre, non conoscendone la musica, lo canta improvvisandone un'altra, totalmente diversa, e decisamente coinvolgente.
CCG/AWS Staff 13/12/2007 - 15:48
Downloadable! Video!

Tresenda '43

Tresenda '43
Testo e musica di Andrea Parodi
da "Soldati" [2007]

Nell'album:
Andrea Parodi: voce, chitarra
Luca Mirti (dei Delsangre): voce
Michael Perry: basso
John Shepp: percussioni, telecaster
Bocephus King: slide
Flaviano Braga: fisarmonica

"Mia nonna è cresciuta tra Iseglio e Tresenda, piccoli paesi di frontiera della Valtellina. Questa storia che mi ha raccontato è un piccolo affresco degli anni tragici del fascismo e della seconda guerra mondiale narrati attraverso personaggi comuni come Marta che era famosa in paese per riuscire a recuperare zucchero, caffè, tabacco dalla non lontana Svizzera. Passava la dogana fingendo di essere incinta nascondendo con cura le provviste sotto la gonna."

Andrea Parodi, dal libretto dell'album
Mi sia consentito anche un commosso ricordo personale: ho conosciuto la nonna di Andrea qualche tempo fa, quando era ancora viva e quando mi ero ritrovato ospite... (continua)
Un lavandino in pietra e un gerlo di ricordi
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/7/2007 - 15:46
È guerra in Medio Oriente. È guerra e va chiamata con il suo nome. Con il suo maledetto nome. E chi la paga sono sempre e solo i civili. Cosa possiamo fare? Una canzone? Un'altra? Non lo sappiamo. Ma fermiamola, in qualche modo.
Riccardo Venturi 14/7/2006 - 23:36
Video!

Preghiera in settembre

Preghiera in settembre
[2005]
Da "Apuamater"
Testo e musica di Davide Giromini
interpretata assieme ai Del Sangre
Cantami i tuoi giorni nella steppa
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/10/2005 - 19:25
Percorsi: Genova - G8
Downloadable! Video!

Cannoni del Sagro

Cannoni del Sagro
Dall'album "Apuamater"
[2005]

Testo e musica di Davide Giromini
Voci: Mattia Bovenzi, Tania Sabinos
Voce e fisarmonica: Davide Giromini
Violino: Elia Martellini
Voce e chitarra: Andrea Landi

Su Davide Giromini e sul suo album aveva scritto a suo tempo anche Francesco Senia. Quella che segue è un po’ un’integrazione, un po’ un’altra cosa. Ringrazio Davide "Darmo" anche per avermi spedito i testi esatti delle sue canzoni, che erano stati trascritti all'ascolto con qualche ovvia imprecisione che viene adesso corretta. (RV)

Il mio primo incontro con Davide Giromini è stato tra quelli che non si dimenticano. In una serata a Cantù, e se ci ripenso sarà ormai un anno e mezzo fa, assieme ai Delsangre (che accompagnava) e ai Caravane de Ville. Davide aveva un mal di denti terrificante, con quella sua aria che mi viene da definire irta; stava male. Sarà difficile dimenticarsi il suo personalissimo... (continua)
Sole e vento dell’altura
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/8/2005 - 09:55
Downloadable! Video!

Canto dei coscritti, o Partirò, partirò

Canto dei coscritti, <i>o</i> Partirò, partirò
"Canto toscano, sull'aria di "Maremma", risale all'epoca delle guerre napoleoniche, e nacque probabilmente quando l'Imperatore istituì la leva obbligatoria anche nelle terre italiane conquistate, sull'esempio di quel che era accaduto in Francia con la rivoluzione.
I versi, sembra siano stati scritti da Anton Francesco Menchi, nato nel 1762 a Cucciano, nella montagna pistoiese. Il Menchi fu il più celebre cantastorie e poeta popolare del suo tempo in Firenze. Racconta un contemporaneo, Giuseppe Arcangeli, che improvvisava nei giorni del marcato nella Piazza del Granduca (Piazza Signoria) e richiamava intorno a sé una gran folla di campagnoli, quando suonando il suo tamburello a sonagli faceva uscire come per incanto da una cassetta una faina addomesticata. Fu avverso alle idee rivoluzionarie che venivano dalla Francia, cantò gli orrori della novella Babilonia (la Rivoluzione), la morte di... (continua)
PARTIRE PARTIRO' PARTIR BISOGNA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/6/2005 - 17:12
Downloadable! Video!

Cara Laura

Cara Laura
(2005)
Da "Apuamater" di Davide Giromini

Testo e musica di Fabio Ghelli
Voce narrante: Laura Seghettini
Voce e chitarra: Fabio Ghelli
Voce: Davide Giromini
Chitarra solista: Antonio Pincione
Violino: Michele Menconi


La prima volta che ho sentito una canzone scritta e cantata da Davide Giromini ero ad uno spettacolo teatrale, in un parco a Scandicci. "Sottosopra". Uno spettacolo creato da Virginia Martini a partire da "il figlio di Bakunin" di Sergio Atzeni. E proprio "Sottosopra [Inno darmico del cavatore]" si chiamava la canzone che faceva da tema e filo conduttore per tutto lo spettacolo. L'avevo già visto all'opera, Davide, più volte, con la sua fisarmonica, e la sua grinta a fare da contrappunto alle sue sembianze; ma era la prima volta, dopo molto anni, che sentivo una canzone "nuova" vibrare di sapore antico e, allo stesso tempo, sentivo una canzone "antica" che sapevo essere... (continua)
Sono morto altre volte, Laura,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/4/2005 - 14:51

C'è qualcosa che non torna

C'è qualcosa che non torna
Testo e musica di Luca Mirti.
Sempre da "Terra di nessuno" (2004).




E questa è una canzone davvero dura da mandare giù. Siete avvertiti.
C'è qualcosa che non torna, ti dichiari pacifista
(continua)
inviata da Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

L'oro del diavolo

L'oro del diavolo
Testo e musica di Luca Mirti.
Ancora dall'album "Terra di nessuno" (2004).




E vorrei segnalare questa canzone assolutamente splendida.
La parte recitata è stata scritta da Marino Severini dei Gang.
Fammi ritornare indietro a tante lune fa
(continua)
inviata da Riccardo Venturi
Percorsi: Il Diavolo
Downloadable!

Genova

Genova
Testo e musica di Luca Mirti
dall'album "Terra di nessuno" (2004).

Con la partecipazione dei Gang
E venne il tuono e venne il temporale
(continua)
inviata da Riccardo Venturi
Percorsi: Genova - G8




hosted by inventati.org