Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Phil Ochs

Rimuovi tutti i filtri

Avete sentito? La guerra è finita

Antiwar Songs Blog
Avete sentito? La guerra è finita
Il 23 novembre 1967 Phil Ochs pubblica sul Village Voice un articolo intitolato Have You Heard? The War is Over! che è praticamente la presentazione del concetto alla base della sua canzone “The War Is Over“, l’idea di dichiarare dal basso la fine della guerra. La trovata era di Allen Ginsberg che aveva scritto l’anno […]
Antiwar Songs Staff 2016-08-03 21:54:00
Downloadable! Video!

Ballad of William Worthy

Ballad of William Worthy
[1962]
Parole e musica di Phil Ochs
Testo pubblicato in Broadside # 22, marzo 1963
Nella raccolta “Broadside Ballads Vol. 1”, 1963
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

William Worthy (1921-2014) è stato un giornalista afro americano, attivista per i diritti civili, obiettore di coscienza alla Seconda Guerra mondiale e una delle prime voci che si levarono, fin dalla metà degli anni 50, contro l’imminente coinvolgimento statunitense in Indocina.

Tra la fine degli anni 50 e l’inizio dei 60, nella fase più calda della Guerra Fredda, William Worthy sfidò più volte il divieto governativo di viaggiare nei paesi nemici (Unione Sovietica, Cina e Cuba). Nel 1961, di ritorno dall’isola caraibica dove aveva realizzato un servizio sugli esordi del... (continua)
It's of a bold reporter whose story I will tell
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/8/2015 - 10:36
Video!

Gesang, in Augenblicken Von keinem Hauch bewegt

Gesang, in Augenblicken Von keinem Hauch bewegt
[1956]
Versi di Wolfgang Weyrauch (1904-1980), scrittore, giornalista e attore tedesco (nella sua produzione usò spesso lo pseudonimo di Joseph Scherer). Il titolo originale della poesia è
“Gesang, um nicht zu sterben”, che è anche il titolo della raccolta pubblicata nel 1956.
(Tra parentesi le strofe che Fasia Jansen non canta)

Musica di Fasia Jansen, presente nella raccolta “Die Burg Waldeck Festivals 1964 – 1969”, dedicata ai grandi festival musicali all’aperto che si tennero negli anni 60 nell’Hunsrück, una regione al confine sud orientale tedesco. Vi parteciparono importanti artisti tedeschi e non solo, come Reinhard Mey e Hannes Wader, Odetta, Phil Ochs e Guy Carawan.

Una canzone contro la minaccia dell’Olocausto nucleare…
Gesang, in Augenblicken
(continua)
4/4/2014 - 10:19
Downloadable! Video!

Spaceman

Spaceman
[1964]
Lyrics and music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs
Recording/Incisione:
"This Is Your Land: The Story of American Folk Music" [2008]
Track nr 19


Ogni tanto torna da queste parti Phil Ochs, e altro non potrebbe essere. Stavolta lo fa con una canzone delle sue prime, forse scritta originariamente per il suo primo album, All The News that's fit to Sing. Tutte le notizie buone da cantare, dato che, come è noto, Phil Ochs, almeno all'inizio, si riteneva più un giornalista che un cantautore, anzi: un topical singer, un “cantante a tema”. Il tema di questa canzone è la “corsa allo spazio” che, negli anni '60, appassionò tutto il mondo e culminò con gli americani (detti anche “l'uomo”) sulla Luna, il 21 luglio 1969: in quegli anni, lo scontro ideologico si era a pieno titolo trasferito anche nello spazio.

Gli iniziali successi sovietici (lo Sputnik, la povera cagnetta Lajka,... (continua)
Way high, so high travelin' fast and free
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/6/2013 - 18:32
Downloadable! Video!

When First Unto This Country

When First Unto This Country
[1965?]
Lyrics by Philip D. Ochs
Music: sung to the tune of "When First Unto This Country A Stranger I Came" (see below)

When First Unto This Country
When first unto this country a stranger I came,
(continua)
inviata da giorgio 14/10/2012 - 09:25
Downloadable! Video!

No Christmas In Kentucky

No Christmas In Kentucky
[1963]
Lyrics by Phil Ochs
Music: sung to the tune of "Wabash Cannonball"
Album: A Toast to Those Who Are Gone [1986]

This song is part of a trilogy of songs Phil Ochs wrote in support of the striking miners in the mountains of eastern Kentucky, after travelling there in the early 1960s to perform for the strikers and meet their impoverished families. The other two are "Hazard, Kentucky" and "A Toast to Those Who Are Gone". Tom Paxton and Bob Dylan also travelled there during a particularly bitter miners' strike in Perry County in the 1960s.

The song, written in 1963, to a tune based on "Wabash Cannonball", is on his album "A Toast to Those Who Are Gone".
Christmas shoppers shoppin' on a neon city street,
(continua)
inviata da giorgio 16/4/2010 - 09:47
Downloadable! Video!

Hazard, Kentucky

Hazard, Kentucky
[1963]
Lyrics & Music by Phil Ochs
Album: The Breadside Taped 1 [1989]
Well, some people think that Unions are too strong
(continua)
inviata da giorgio 16/4/2010 - 08:29
Downloadable! Video!

The Times I've Had

The Times I've Had
[1964]
Album “Broadside Ballads, Vol. 3: The Broadside Singers”, Folkways Records.

“The Broadside Singers” è stato un super-gruppo composto da alcuni dei songwriters che negli anni 60 e 70 furono tra i maggiori contributori della rivista “Broadside Magazine”, tra i quali Phil Ochs, Tom Paxton, Pete Seeger, Mark Spoelstra, Patrick Sky, Malvina Reynolds, Bob Dylan e Buffy Sainte-Marie…

In questo brano, l’autore Mark Spoelstra è accompagnato da Phil Ochs, voce e chitarra, e da Pete Seeger, banjo.

“This antiwar song was recorded in a Broadside Singers session with Phil Ochs leading the group. The song was written by Mark Spoelstra, who recalls this as one of his early compositions. He remembered traveling to Ohio for a concert with Rambling Jack Elliott. On the way back, they stopped for refreshments and ran across a group of young men in army fatigues talking about how they could not wait... (continua)
Let me tell you 'bout the times I've had
(continua)
inviata da Alessandro 2/4/2010 - 13:35
Downloadable! Video!

What's That I Hear

What's That I Hear
[1964]
Album “All the News That's Fit to Sing”.
What's that I hear now ringing in my ear
(continua)
inviata da Alessandro 2/4/2010 - 13:06
Downloadable! Video!

Bound For Glory

Bound For Glory
[1964]
Album "All the News That's Fit to Sing"

Tributo di Ochs al maestro Woody Guthrie.
He walked all over his own growin' land
(continua)
inviata da Alessandro 2/4/2010 - 13:01
Downloadable! Video!

Lou Marsh

Lou Marsh
[1964]
Album “All the News That's Fit to Sing”.

Louis Marsh was born and brought up in a tough neighbourhood of North Philadelphia. Unlike so many others however, Lou and his brothers were able to escape the ghetto and went to University before taking up careers perhaps atypical of those from such a background. Until being diagnosed with epilepsy Lou trained to be a doctor. Instead he began studying Sociology at Yale before training to join the Ministry. Unhappy with the rigidity of formal religion Lou took up full-time the youth work that was among his ministerial duties.

In 1958 he took part in an exchange programme with the U.S.S.R, learning how differences between nationalities and races could be overcome. Upon returning to the U.S. Lou began working for the Youth Board in New York City, assigned to work with the Young Untouchables, a Puerto Rican street gang from East Harlem. Lou... (continua)
On the streets of New York city when the hour was getting late
(continua)
inviata da Alessandro 2/4/2010 - 11:46
Downloadable! Video!

William Moore

William Moore
[1963]
Dall’album compilativo “A Toast to Those Who Are Gone”, 1986.

Su William Moore si veda anche la canzone Die Ballade von dem Briefträger William L. Moore aus Baltimore, der im Jahre 63 allein in die Südstaaten wanderte. Er protestierte gegen die Verfolgung der Neger. Er wurde erschossen nach einer Woche. Drei Kugeln trafen seine Stirn. di Wolf Biermann.



William Moore era un postino. Era un bianco, ma faceva parte del CORE, il Congress of Racial Equality, una delle più attive organizzazioni anti-razziste e anti-segregazioniste americane, nata negli anni 40.
William Moore era un postino, e il suo mestiere era quello di recapitare la posta.
Così un bel giorno decise di mettersi in cammino per recapitare lettere di protesta contro la segregazione razziale… Nella sua prima marcia, dal Maryland andò a piedi fino alla Casa Bianca per recapitare al presidente Kennedy una lettera in cui... (continua)
Walkin' down an Alabama road
(continua)
inviata da Alessandro 2/4/2010 - 10:46
Downloadable! Video!

Another Age

Another Age
[1969]
Lyrics and Music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs
Album: "Rehearsals for Retirement"

Testo trovato sulla Phil Ochs homepage con la seguente nota: "Phil changed the lyrics somewhat between 'Rehearsals For Retirement' and 'There and Now - Live in Vancouver 1968'. The lyrics in parenthesis are from the latter performance."
There's a man walking round the island with a snake cane
(continua)
inviata da Alessandro 8/2/2010 - 10:54
Downloadable! Video!

Phil Ochs

Phil Ochs
[1993]
Album "Long Pig"
Scritta da Steve Skaith e Mike Jones

A look at the death of a protest singer of the 1960's and of that which died with him.

Phil Ochs was a talented singer-songwriter of the 1960s who addressed all manner of anti-war, civil rights, labour, and social justice issues in America. To Ochs, music was a means to carry a message and with unending optimism claimed young men and women could change the world for the better if only they were willing. By the late 60s, increasing weariness and disenchantment with idealism began to seep into both his compositions and his singing. Phil Ochs took his own life in 1976.
Here comes Phil Ochs shovel on his shoulder
(continua)
inviata da Alessandro 3/2/2010 - 10:31
Downloadable! Video!

When I'm Gone

When I'm Gone
[1966]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and music by Phil Ochs
Album: Phil Ochs in Concert

Interpretata anche da Ani DiFranco
There's no place in this world where I'll belong when I'm gone
(continua)
inviata da giorgio 6/11/2009 - 08:13
Downloadable! Video!

In The Heat Of The Summer

In The Heat Of The Summer
[1965]
Album "I Ain't Marching Anymore"

Come Trouble Every Day di Frank Zappa, una canzone dedicata ai Watts Riots del 1965.
E' forse più celebre nella versione di Judy Collins che compare nel suo disco intitolato "Fifth Album", uscito alla fine di quello stesso anno.
In the heat of the summer
(continua)
inviata da Alessandro 5/11/2009 - 14:44
Downloadable! Video!

The Ballad Of John Henry Faulk

The Ballad Of John Henry Faulk
[1963]
Testo pubblicato su Broadside Magazine n.26 del maggio 1963
Canzone inclusa nel disco "Phil Ochs: The Broadside Tapes 1" pubblicato nel 1989.



La canzone racconta, una volta tanto, della vittoria di un singolo contro un sistema organizzato di controllo e repressione.
Il protagonista di questa storia è John Henry Faulk, un giornalista, sceneggiatore e conduttore radiofonico della CBS che alla fine degli anni 50 rischiò di essere una delle tante vittime delle liste di proscrizione (blacklists) stilate dal senatore Joseph McCarthy, dove venivano inclusi tutti i personaggi pubblici in odore di comunismo...
Ma John Henry Faulk non si diede per vinto e, aiutato finanziariamente da diverse personalità del mondo dello spettacolo e della radiotelevisione (tra cui pure Edward R. Murrow, vice-presidente della stessa CBS), diede battaglia legale e nel 1962 la vinse, ottenendo in prima istanza... (continua)
I'll tell you the story of John Henry Faulk.
(continua)
inviata da Alessandro 21/10/2009 - 09:02
Downloadable! Video!

Links on the Chain

Links on the Chain
[1964]
Album "I Ain't Marching Anymore" (1965)

Trovata su Broadside Magazine n.46 del maggio 1964.
Pubblicata anche sulla compilation "The Best of Broadside, 1962-1988"


Links on the chain, by Ira Robbins, su Salon.com, 19 settembre 2000

"It's August 1965. The Beatles are set to perform at Shea Stadium, but I'm stuck at summer camp in upstate New York, a few miles from the farm that would later host Woodstock. I'm sitting under a big oak tree with an equally outsized acoustic guitar. I'm learning to stretch my 11-year-old fingers into the awkward shape of a G chord from the camp's music counselor, a college student orphaned a decade earlier when the government executed his parents, Julius and Ethel Rosenberg, for leaking atomic secrets to the Russians. In the lyrics of Phil Ochs, we were building another link on the chain.

"Links on the Chain," which I learned to sing (if not quite... (continua)
Come you ranks of labor, come you union core,
(continua)
inviata da Alessandro 6/10/2009 - 12:59

Mississippi

Mississippi
[1965]

Ho trovato questa canzone su Broadside Magazine n.61 dell’agosto 1965, in seconda pagina. In copertina la foto della sua autrice, Charyn Sutton. Il testo è accompagnato da una nota della stessa Sutton in cui racconta che la sua “Mississippi” era diventata molto nota tra Boston, Philadelphia e Washington, tanto che sarebbe stato Phil Ochs a consigliarle di mandarla alla redazione del Broadside Magazine…
Essendo curioso di facce e di storie, soprattutto minime, mi sono chiesto che fine avesse fatto questa Charyn immortalata sulla copertina del Broadside, e di cui è nota questa sola canzone...

E ho scoperto che è morta di cancro nel 2004, all’età di 57 anni, dopo una vita molto intensa al servizio della sua comunità, e non solo quella afroamericana: attivista per i diritti civili negli anni ’60 (ne aveva appena 18 quando chiedeva al Broadside di pubblicare questa sua canzone), si... (continua)
Too many people have hung from the trees of Mississippi
(continua)
inviata da Alessandro 24/7/2009 - 13:27
Downloadable! Video!

Remember Me

Remember Me
[1963]
Compilation "The Broadside Tapes 1"

Il testo, con due piccole ma significative varianti rispetto all'incisione, si trova su Broadside Magazine n.43 dell'aprile 1964
Oh, I am the Unknown Soldier who died in World War Two.
(continua)
inviata da Alessandro 4/6/2009 - 11:38
Downloadable! Video!

Ballad Of Oxford, Mississippi (Jimmy Meredith)

Ballad Of Oxford, Mississippi (Jimmy Meredith)
[1962]
Lyrics and Music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs

Dalla compilation "A Toast to Those Who Are Gone" che raccoglie canzoni scritte da Ochs nella prima metà degli anni '60.
Il testo compare su Broadside Magazine n.15 del novembre 1962

Come Oxford Town di Dylan, anche questa canzone di Ochs è dedicata a James Meredith, che nel 1962 fu il primo studente afroamericano a varcare la soglia di un ateneo universitario nel profondo sud degli USA. Com'è noto, Meredith dovette essere scortato dalle truppe federali per poter esercitare il proprio diritto e, nonostante i soldati, segregazionisti e suprematisti bianchi causarono gravi incidenti nel corso dei quali uno studente e un giornalista francese, Paul Guihard, furono uccisi.

I'll sing you a song about a southern town where the devil had his rule
(continua)
inviata da Alessandro 4/6/2009 - 10:45
Downloadable! Video!

Flower Lady

Flower Lady
[1967]
Album "Pleasures of the Harbor"
Il testo della canzone, scritta da Ochs nel 1966, compare su Broadside Magazine n.79 del febbraio/marzo 1967

Credo che in questa bella e difficile canzone Ochs volesse descrivere la tristezza, il senso di prostrazione, la stanchezza, l'incomunicabilità che percorrevano la società americana durante la guerra in Vietnam...Nessuno più pensava a comprare e a regalare un fiore...
In particolare - sempre se ho capito bene - il significato della quarta strofa potrebbe essere il seguente:

"Soldati, disillusi, tornano a casa dalla guerra
Studenti, con sarcasmo, dicono loro di non combattere più
E discutono tutta la notte
Se il nero sia nero e il bianco sia bianco
Poi ciascuno se ne va
Convinto di essere nel giusto
Ma intanto nessuno sta più comprando fiori dalla fioraia"



Millionaires and paupers walk the hungry streets
(continua)
inviata da Alessandro 4/6/2009 - 09:15
Downloadable! Video!

How Long

How Long
[1963]
"How Long" è compresa nella compilation "The Early Years, 1963-1966" realizzata nel 2000.

Il testo dovrebbe comparire su Broadside Magazine n.25, che però non è disponibile on line, per cui faccio riferimento al testo trovato qui.
How long, how long can we go on
(continua)
inviata da Alessandro 3/6/2009 - 13:30
Downloadable! Video!

Goin' Down to Mississippi

Goin' Down to Mississippi
[1964]
Compilation "A Toast To Those Who Are Gone"

Un'altra canzone di Ochs dedicata al movimento per i diritti civili ed agli attivisti anti-segregazionisti, neri e bianchi, che avevano il coraggio di andare nel profondo sud degli USA a sfidare pacificamente i razzisti del KKK, rischiando spesso la vita.
I'm going down to Mississipi
(continua)
inviata da Alessandro 3/6/2009 - 13:15
Downloadable! Video!

Freedom Riders

Freedom Riders
[1962]
Compilation "Best of Broadside 1962-1988"
Testo trovato su Broadside Magazine n.18 del dicembre 1962, accompagnato dalla nota seguente:

"This song was written after hearing James Farmer speak at Ohio State University, Columbus"


L'afroamericano James Leonard Farmer, Jr. (1920 – 1999) fu uno dei leader del movimento per i diritti civili negli anni '50 e '60. Nel 1942 fu tra i fondatori del CORE, il Congress of Racial Equality.

"Freedom Riders", era il nome del convoglio del CORE che nel 1961 attraversò Virginia, Carolinas, Georgia, Alabama, Mississippi e Louisiana per denunciare che la segregazione razziale, bandita dalla Corte Suprema degli USA, continuava a persistere. Nonostante i continui, violentissimi attacchi armati da parte di segregazionisti e membri del KKK, i Freedom Riders portarono a termine con successo il loro viaggio a New Orleans.
Jackson, Mississippi, is a mighty white town,
(continua)
inviata da Alessandro 3/6/2009 - 12:57
Downloadable! Video!

Days Of Decision

Days Of Decision
[1965]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and music by Phil Ochs
Album “I Ain't Marchin' Anymore”

Come Goodman and Schwerner and Chaney di Tom Paxton e Here's To The State Of Mississippi di Phil Ochs stesso, e che segue questa “Days of Decision” chiudendo lo splendido “I Ain't Marchin' Anymore”, ecco un’altra canzone sul movimento per i diritti civili, sul “Mississippi Civil Rights Workers Murders” del 1964 e sulla colpevole e criminale esitazione del governo federale statunitense ad accogliere le legittime istanze della popolazione afroamericana.
Oh, the shadows of doubt are in many a mind,
(continua)
inviata da Alessandro 3/6/2009 - 12:02
Downloadable! Video!

Celia

Celia
[1963]
Lyrics and music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs
Dalla compilation "The Broadside Tapes 1"

Testo trovato su Broadside Magazine n.35 del 20 novembre 1963

Spesso qui in Occidente si è portati a credere che dopo il secondo conflitto mondiale vi sia stato un lungo periodo di “guerra fredda”, di guerra non combattuta, durante il quale i nuovi protagonisti sulla scena geopolitica non hanno fatto altro che mostrarsi reciprocamente i muscoli e giocato “a chi ce l’ha più lungo, grosso e duro”… Ci si dimentica che quella che per noi è stata fredda, per molti altri in giro per il mondo è stata una lunga, dolorosissima e caldissima guerra: si pensi al Giappone, annientato a suon di atomiche a guerra terminata, alla guerra di Corea, alla guerra in Indocina, al Vietnam, a Budapest, al Medio Oriente (dal ’48 passando per Suez, la guerra dei 6 giorni, poi la guerra del Kippur e così... (continua)
When the wind from the island is rollin’ through the trees
(continua)
inviata da Alessandro 3/6/2009 - 10:45
Downloadable! Video!

Rivers of the Blood

Rivers of the Blood
[1963]
Dalla compilation "The Broadside Tapes 1"
Have you seen the rivers of the blood,
(continua)
inviata da Alessandro 1/6/2009 - 14:51
Downloadable! Video!

(It Must Have Been) Another Country

(It Must Have Been) Another Country
[1963]
Lyrics and music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs

Dalla compilation "The Broadside Tapes 1" che raccoglie le canzoni di Ochs pubblicate sulla Broadside Magazine tra il 1962 e il 1964. Questa l'ho trovata sul n.36, dicembre 1963.
Nota editoriale sul n.36 di Broadside Magazine:

"Phil Ochs wrote this song several months ago, soon after an earlier assassination -- that of Medgar Evers in Mississippi"
(Alessandro)
Oh, a rifle took its aim and a man fell to the ground.
(continua)
inviata da Alessandro 1/6/2009 - 14:28
Downloadable! Video!

Le Grand Coureur

Le Grand Coureur
Ue', Danie', ripensaci! (No More Blogs)

Ohimé, proprio oggi, con molto ritardo, abbiamo appreso che Daniele Sepe, alias MisterGo, ha deciso di chiudere il suo blog per passare, [CENSURA], a quell'emèrdita strunzata di Facebook.

Da antifacebucchiani di provata fede qual siamo, rivolgiamo a Daniele un invito a ripensarci; e, per farlo, abbiamo addirittura scomodato lo spirito di Phil Ochs. Appositamente contattato & evocato tramite Adrienne & Danielle the Witches, il grande Phil, evidentemente anche lui assai contrariato dell'avvenimento, ci ha inviato una nuova versione del suo capolavoro, No More Songs, composta per far desistere Daniele dal suo intento ed a farlo ritornare fra noi blogghisti duri e puri. Eccola:

NO MORE BLOGS
To Daniele S. by the late Phil Ochs, with love and sorrow.

Hello, hello, hello
Daniele, are you home?
I’ve only called to say I’m sorry.
Don't like... (continua)
CCG/AWS Staff 24/4/2009 - 18:40
Downloadable! Video!

Talking Birmingham Jam

Talking Birmingham Jam
4/5 novembre 2008
PARLANDO DI TUTTO QUEL BORDELLO DI BIRMINGHAM
(continua)
6/11/2008 - 01:36
Downloadable! Video!

Thirsty Boots

Thirsty Boots
[1966]
Album: " 'Bout Changes And Things"

Una canzone sul movimento per i diritti civili.
Fu Phil Ochs ad incoraggiare Andersen a scrivere questa canzone e lo stesso Ochs la eseguì più volte dal vivo.
Alla morte di Ochs, Andersen gliela dedicò.

Trovata qui.
Interpretata anche da Randy Burns nel suo disco d’esordio intitolato “Of Love And War” pubblicato nel 1966.

(Bernart Bartleby)
You've long been on the open road,
(continua)
inviata da Alessandro 5/11/2008 - 08:03
Downloadable! Video!

Spanish Civil War Song

Spanish Civil War Song
Il magistrato spagnolo Baltasar Garzón è un tipo piuttosto dinamico, con qualche cedimento al protagonismo. Nella sua lunga carriera si è scagliato contro il boia Pinochet, contro gli uomini della giunta militare argentina, contro banchieri corrotti e sciacalli, contro l’amministrazione americana (Kissinger, per i golpe in America Latina, e Bush, per Guantanamo e la guerra in Iraq), contro il nostro innominabile nano malefico, contro Osama Bin Laden, contro i socialisti spagnoli di Felipe González, quando organizzavano gli squadroni della morte contro i militanti baschi, contro l’ETA basca e il suo referente politico, il partito Herri Batasuna…
Insomma, un giudice a tutto campo…
Oggi, in Spagna, Baltasar Garzón è al centro di una nuova polemica.
Troppa gente in Spagna si è affrettata a cancellare la memoria della dittatura franchista… Si parla spesso della guerra civile, ma molto meno... (continua)
Alessandro 27/10/2008 - 13:16
Downloadable! Video!

Viet Nam

Viet Nam
[1962]
Lyrics and music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs

From Broadside #14, October 1962
U.S. soldiers are a-dying over there, over there
(continua)
inviata da Alessandro 25/10/2008 - 13:22
Downloadable! Video!

I Ain't Marching Anymore

I Ain't Marching Anymore
Deutsche Übersetzung aus Frequenzfieber
ICH MARSCHIERE NICHT MEHR
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/10/2008 - 16:26
Downloadable! Video!

No More Songs

No More Songs
STANDING IN YOUR MEMORY (FOR PHIL OCHS)
by/di Jen Cass

Dove metterla questa canzone ripresa (assieme alla traduzione) dal blog di Francesco Senia? Questo pellegrinaggio accidentale per Phil Ochs? "Sei diventato un'altra tragedia, un incidente di guerra. Per cosa stiamo combattendo, se tu non marcerai più?" Proprio per questi versi abbiamo deciso di metterla qui, assieme a No More Songs. Crediamo sia il suo posto. [RV]


STANDING IN YOUR MEMORY (for Phil Ochs)
by Jen Cass

I made an accidental pilgrimage
To city streets you left behind
Found myself standing in your memory
Almost forty years before this time

When you walked proudly
Through the city that you loved,
Those buildings high above, they
Used to guide you on your way
And maybe I'm a stranger in a legendary town
But I walk hallowed ground,
And I still feel you here today.

I took the subway down to Bleecker Street
Stood... (continua)
CCG/AWS Staff 2/10/2008 - 18:09




hosted by inventati.org