Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Joan Baez

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Rejoice in the Sun

Rejoice in the Sun
[1971]
Parole di Diane Lampert (1924-2013), songwriter newyorkese
Musica del compositore Peter Schickele
Nella colonna sonora del film fantascientifico a tema ambientalista intitolato “Silent Running” (uscito in Italia con un solito orribile titolo, “2002, la seconda odissea”) diretto nel 1972 da Douglas Trumbull

“[…] Nelle immagini iniziali si è immersi in una natura dalle forme e dai colori splendidi. La sensazione di essere in un luogo della Terra dove la vita è rimasta indisturbata, è perfetta. Ma non è così: la Terra ha subito un processo di urbanizzazione totale che ha annientato ogni traccia degli ecosistemi naturali. Perfino delle aree protette, dei grandi parchi di un tempo non resta nulla, e gli ultimi brandelli di essi sono stati esiliati in grandi cupole trasparenti agganciate ad astronavi che orbitano nelle zone esterne del sistema solare.

È a bordo di una di queste astronavi... (continua)
Heels of children running wild in the sun
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/8/2014 - 16:39
Downloadable! Video!

さとうきび畑 [In a Large Field of Sugarcane]

さとうきび畑 [In a Large Field of Sugarcane]
Satōkibi batake

Parole e musica sono generalmente attribuite entrambe a Terashima Naohiko (寺島尚彦, 1930-2004), compositore, pedagogo e musicologo. Ma in realtà il testo potrebbe essere di Michio Mado (まど・みちお, 1909-2014), poeta giapponese vincitore nel 1994 del Premio Hans Christian Andersen per il suo importante contributo alla letteratura rivolta all’infanzia.
Ignoro l’anno preciso di composizione del brano.
Nella colonna sonora del film “Satokibi Batake no Uta” (さとうきび畑の唄) diretto nel 2003 dal regista Fukuzawa Katsuo (福澤克雄).
Cavallo di battaglia di Ryōko Moriyama (森山 良子), la “Joan Baez” del Sol Levante.
Interpretata anche da Ana Miura, cantante canadese di origine giapponese.
Testo da DramaWiki segnalatomi dall’amica Yuko, direttamente dal Giappone.

Una canzone che ha come sfondo, appena suggerito, uno dei più terrificanti scontri svoltisi nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.... (continua)
ざわわ ざわわ ざわわ 広い さとうきび畑は
(continua)
inviata da Yuko & Chougenbou 22/4/2014 - 22:47
Downloadable! Video!

The House of the Rising Sun

anonimo
The House of the Rising Sun
[fine 800, primi del 900]
Parole di autore anonimo. Probabilmente - data la storia che racconta - la versione originale era al femminile.
Melodia forse ispirata a quella di «Matty Groves», ballata inglese del 600.
Al femminile, nel repertorio di Joan Baez.
Al maschile - versione ben più nota - in quello di Woody Guthrie, Pete Seeger, Bob Dylan, Leadbelly e, soprattutto, de The Animals di Eric Burdon, il loro cavallo di battaglia, coverizzato da moltissimi. In Italia da segnalare la cover offerta da Riki Maiocchi con il titolo «Non ditelo a mia madre», che fu censurata dalla RAI.
Notizie tratte - come anche il testo e le sue versioni - da Musica &Memoria, cui rimando per un’esegesi più approfondita del brano.





Canzone che originariamente raccontava di ragazze perdute, prostitute di Storyville, l’antico quartiere a luci rosse di New Orleans conosciuto anche come «The District»,... (continua)
There is a house in New Orleans
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/12/2013 - 16:48
Video!

The Tramp on the Street

The Tramp on the Street
[1948]
Canzone scritta da Wilma Lee e Stoney Cooper, marito e moglie, importanti figure della scena country bluegrass.
Ripresa in seguito da Hank Williams, da Peter, Paul & Mary e da Joan Baez.
Only a tramp was Lazarus sad fate
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/12/2013 - 11:19
Downloadable! Video!

All My Trials, Lord

All My Trials, Lord
Un brano “spiritual” di anonimo autore sette-ottocentesco, forse avente origine nelle isole Bahamas, che negli anni 50 e 60 del secolo scorso divenne uno degli inni del movimento per i diritti civili. Inciso (forse) per primo da Pete Seeger nel 1961, ma proposto da moltissimi artisti come – solo per citarne alcuni - Joan Baez, Harry Belafonte, Peter, Paul and Mary e Nick Drake.
Fonte di ispirazione per George Gershwin per la sua Summertime.
Hush little baby, don't you cry
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/12/2013 - 12:06
Video!

Wenn unsre Brüder kommen

Traduzione inglese trovata qui, forse attribuibile a ‎‎Joan Baez che la eseguiva spesso dal vivo nei primi anni 80.‎
Wenn unsre Brüder kommen
WHEN WE SEE OUR BROTHERS COME ‎
(continua)
inviata da Bernart 12/6/2013 - 13:33
Downloadable! Video!

Farewell Angelina

Farewell Angelina
Di questa versione si può anche ascoltare l'MP3 su Maggie's Farm, il sito ufficiale in italiano di Bob Dylan
ADDIO ANGELINA [Farewell Angelina]
(continua)
inviata da Andrera Buriani 8/1/2013 - 13:56
Downloadable! Video!

[Ain't Gonna Let Nobody] Turn Me Around

Versione de The Roots dalla colonna sonora del film ‎documentario “Soundtrack for a Revolution” diretto nel 2009 da Bill Guttentag and Dan Sturman.‎
[Ain't Gonna Let Nobody] Turn Me Around
AIN'T GONNA LET NOBODY TURN ME 'ROUND
(continua)
inviata da Dead End 29/10/2012 - 12:19
Downloadable! Video!

Christmas in Washington

Christmas in Washington
‎[1997]‎
Parole e musica di Steve Earle.‎
Album: El Corazón, uscito a 30 anni dalla morte di Woody Guthrie
Interpretata anche da Joan Baez nell'album "Dark Chords on a Big Guitar" (2003)

“Ritorna Woody Guthrie, ritorna da noi‎
Strappa il tuo sguardo dal paradiso e risorgi se puoi‎
Se per caso incontri Gesù, forse lui ti può aiutare
Torna Woody Guthrie, torna adesso”

‎(traduzione italiana di Alessandro Portelli da “Note americane – Musica e culture negli Stati Uniti”, ‎Shake edizioni, 2011)‎
It's Christmastime in Washington
(continua)
inviata da Dead End 13/8/2012 - 14:19
Downloadable! Video!

Prison Trilogy [Three Stories, or Billy Rose]

Prison Trilogy [Three Stories, or Billy Rose]
bellissima...
Ann 31/5/2012 - 18:22
Downloadable! Video!

Swing Low, Sweet Chariot

Swing Low, Sweet Chariot
‎[Prima metà dell’800]‎
Scritta da Uncle Wallace Willis, un “liberto” entrato a far parte - come molti schiavi afroamericani ‎emancipati – di una nazione indiana, nello specifico quella Choctaw (in Mississippi, Florida, ‎Alabama e Louisiana ), che durante la Guerra civile si schierò con i Confederati.‎



Se la catara Lo boièr è la più antica canzone “cripto-simbolica”, in codice, presente sulle CCG, su ‎queste pagine ce n’è almeno un’altra di canzone del genere, canto adoperato da perseguitati per ‎cercare di sfuggire alla schiavitù impedendo ai propri aguzzini di capire intenzioni, piani di fuga ed ‎il percorso del cammino verso la libertà.‎
‎Follow the Drinking Gourd era per l’appunto una canzone in codice attraverso la quale veniva indicato uno dei tanti ‎percorsi dell’“Underground Railroad”, la rete di cammini segreti attraverso cui gli schiavi neri ‎tentavano la fuga dagli Stati... (continua)
Swing low, sweet chariot
(continua)
inviata da Bartleby 12/1/2012 - 12:06
Downloadable! Video!

Minister of War

Minister of War
Si tratta di un’antica poesia cinese tradotta in inglese dal grande sinologo ed orientalista inglese ‎‎Arthur David Waley. Purtroppo non sono riuscito a ‎risalire né all’originale né all’opera di Waley in cui la traduzione è contenuta.‎
Della Baez il titolo, incluso nell’album di sole poesie recitate e cantate intitolato “Baptism: A ‎Journey Through Our Time” del 1968.‎

Minister of War, we are the king's claws and fangs.
(continua)
inviata da Bartleby 2/1/2012 - 09:54
Video!

I Saw the Vision of Armies

I Saw the Vision of Armies
‎[1865]‎
Frammento da “When Lilacs Last in the Dooryard Bloom'd”, elegia scritta dal poeta americano ‎‎Walt Whitman in morte del presidente Abraham Lincoln, assassinato nel 1865.‎
Della Baez il titolo, incluso nell’album di sole poesie recitate e cantate intitolato “Baptism: A ‎Journey Through Our Time” del 1968.‎
And I saw askant the armies,
(continua)
inviata da Bartleby 2/1/2012 - 09:43
Downloadable! Video!

Lampião falou

Lampião falou
Caro Gian Piero, è solo grazie alle tue dritte che oggi i cangaceiros hanno espugnato le CCG/AWS!‎

Ecco il testo della tua amata "Mulher Rendeira", canzone che per davvero fu scritta da Lampião ‎intorno al 1922 e intonata dalla sua banda di cangaceiros quando attaccavano fazendas, villaggi e ‎città, sorta di “Cavalcata delle Valchirie” in salsa nordestigna. A rettifica di quanto scritto ‎nell’introduzione, "Mulher Rendeira" non fu scritta per Maria Bonita – che Lampião conobbe solo ‎nel 1929 – ma per qualche altra donna ed il coro che la intitola è probabilmente un omaggio alla ‎nonna di lui, Tia Jacosa, che evidentemente era una brava tessitrice e merlettaia (si vedano nella ‎terribile foto delle teste mozzate le bellissime sacche intessute che facevano parte del corredo della ‎banda…)‎

Secondo l’accurata ricerca svolta da Rhythm ‎‎'n' Roots, di "Mulher Rendeira" esistono più di 120 versioni... (continua)
Bartleby 6/10/2011 - 08:42
Downloadable! Video!

We Want Our Freedom Now

We Want Our Freedom Now
Ritornello da "Land of 1000 Dances"

Ho imparato questa canzone da una ragazza del Mississippi che partecipava alle marce di Martin Luther King, in America. Quando si partecipa a queste manifestazioni nei momenti più drammatici ci sono soltanto tre possibilità: quella di cadere per terra svenuto, quella di scappare via tentando di non essere colpiti, oppure quella di cantare. Questa canzone me l’ha insegnata questa piccola bambina coraggiosa che è sempre riuscita a non scappare e a non cadere
I say Naaa Na-Na-Na-Naaa
(continua)
inviata da DonQuijote82 21/9/2011 - 20:28
Downloadable! Video!

[Ain't Gonna Let Nobody] Turn Me Around

[Ain't Gonna Let Nobody] Turn Me Around
Ho letto la Biografia di Joan Baez e volevo far presente che c'è una sua bellissima autobiografia uscita in italia nel 1969:
Baez Joan – Saresti imbarazzato se ti dicessi che t’amo? (Daybreak. An intimate journal)
La lessi allora, con la passione di quegli anni...
Gina Menegazzi
Gina Menegazzi 2/9/2011 - 19:23
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
La versione di "Ho visto un film" cantata da Emma e Modà cantata a San Remo



La versione incorpora anche il testo originale inglese di Joan Baez.
HO VISTO UN FILM
(continua)
inviata da DonQuijote82 18/2/2011 - 18:25
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

Ho visto un film - Gianni Morandi



Negli anni '70 Gianni Morandi, nella vague delle canzoni di protesta di quel periodo, divenne per breve tempo anch'egli un “cantautore impegnato”: l'esempio classico è la celeberrima C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones. Uno degli autori di quella canzone, Franco Migliacci, lo ritroviamo anche in questa canzone direttamente derivata da “Here's to You” e con precisi riferimenti al film di Giuliano Montaldo. Si può forse sorridere, adesso, del Morandi “protestatario”, ma una canzone come questa (affidata comunque a uno dei più popolari cantanti italiani), è un indice ben preciso dell'impressione suscitata dal film sulla vicenda di Sacco e Vanzetti. In un'epoca in cui il cinema italiano si è ridotto pressoché totalmente a stupidi film “intimisti”, ben venga anche Morandi che canta di Sacco e Vanzetti. [RV]
HO VISTO UN FILM
(continua)
inviata da DonQuijote82 18/2/2011 - 18:21
Video!

Salt of the Earth

Salt of the Earth
[1968]
Album “Beggars Banquet”
Scritta da Mick Jagger e Keith Richards.
Celebri le cover di Joan Baez (1971) e Judy Collins (1975).
Segnalo anche la recentissima versione offerta da Bettye LaVette, una delle più belle voci del vecchio e del nuovo soul, nel suo ultimo, splendido disco “Interpretations: The British Rock Songbook”.

Un brano che ben si accompagna ad almeno un paio di altre belle e fondamentali canzoni già presenti su questo sito, Working Class Hero di John Lennon e Feel Like a Number di Bob Seger.
Una canzone che è al tempo stesso inno alla classe operaia e sua cinica contemplazione da parte di chi non ha lavorato un solo giorno nella sua vita, ossia Jagger e compagni.

Non ho trovato riscontri precisi ma ho la sensazione che il titolo si ispiri all’omonimo, bellissimo e stracensurato film del 1954 diretto da Herbert J. Biberman, scritto da Michael Wilson e prodotto da... (continua)
Let's drink to the hard working people
(continua)
inviata da Bartleby 14/12/2010 - 13:16
Downloadable! Video!

Ang Bayan Kong Sinilangan (Cotabato)

Ang Bayan Kong Sinilangan (Cotabato)
[1979]
Canzone scritta nel pieno delle leggi marziali decretate dal dittatore filippino Ferdinand Marcos. A scriverla fu Cesar "Saro" Bañares (morto assassinato nel 1993), leader, con Lolita "Nene" Carbon, del gruppo folk-rock degli Asin, nome che in filippino significa "Sale", in omaggio a Joan Baez e alla canzone "Salt of the Earth" (1968) dei Rolling Stones, legata indissolubilmente all'interpretazione che la grande folksinger newyorkese ne diede nel 1971.

Si veda al proposito anche la canzone Order 1081 di David Byrne dalla cui pagina traggo l’introduzione che scrisse uno dei miei alias accompagnandola:

“Il 21 settembre 1972 Marcos dichiarò la legge marziale generalizzata, mantenuta poi ininterrottamente in vigore fino al 1981. Quel settembre Marcos fece arrestare tutti gli esponenti dell’opposizione (compreso Benigno Aquino Jr., fatto poi assassinare nel 1983), giornalisti, studenti... (continua)
Ang bayan ko sa Cotabato, kasing gulo ng isip ko
(continua)
inviata da Bartleby 14/12/2010 - 09:22
Video!

Green, Green Grass of Home

Green, Green Grass of Home
[1964]
Album “Live on the Road” (1966)

Il più grande successo del songwriter di Nashville Claude "Curly" Putman Jr. e una delle più belle interpretazioni di Porter Wagoner, “il tipo smilzo dalle pianure dell'ovest", uno dei giganti della country music.
La canzone fu in seguito proposta da moltissimi artisti tra cui Joan Baez, Elvis Presley, Johnny Darrell, Gram Parsons, Jerry Lee Lewis, Johnny Cash, Merle Haggard, Bobby Bare, Joe Tex e Tom Jones.

Un uomo ritorna alla sua casa d’infanzia, che ha lasciato molto tempo prima. I suoi familiari sono lì ad accoglierlo. Anche la sua amata Mary gli corre incontro sorridente ad abbracciarlo. Tutto sprigiona amore e pace. L’uomo rivede i luoghi e le cose a lui care, come il vecchio albero dove era solito arrampicarsi… Com’è bello accarezzare la verde, verde erba di casa.
Improvvisamente l’uomo si sveglia. Era un sogno. Non è tra i suoi cari, a... (continua)
The old home town looks the same
(continua)
inviata da The Lone Ranger 4/5/2010 - 11:15
Downloadable! Video!

Joan, Where Are Your Flowers?

Joan, Where Are Your Flowers?
[2007]
Lyrics by Dave Gwyther
Music by Dave Gwyther & Sturt Wills
Album: "Wars Will Cease...When We Refuse To Fight Them"

At an anti-Viet Nam war protest in American, Joan Baez walked between the peaceful student protesters and the aggressive vigilant military who were of the same age, picked up some flowers, and put them in the ends of the guns.
Oh Joan, where are your flowers today?
(continua)
inviata da giorgio 17/12/2009 - 08:06
Downloadable! Video!

Walls Of Red Wing

Walls Of Red Wing
[1963]
Nella compilation "The Bootleg Series Volumes 1–3 (Rare & Unreleased) 1961–1991"
La melodia è quella della canzone popolare scozzese "The Road to Dundee".
Registrata da Joan Baez nell'album del 1968 Any Day Now

La Minnesota State Training School di Red Wing è il carcere minorile dello Stato del Minnesota. Gli adulti invece sono destinati al Minnesota Correctional Facility di St. Cloud.
Queste strutture carcerarie, entrate in funzione nella seconda metà dell'800, sono fatte in grandi blocchi di granito e furono in gran parte costruite dagli stessi detenuti...
Oh, the age of the inmates
(continua)
inviata da Alessandro 19/11/2009 - 15:49
Downloadable! Video!

China

China
"Te la faccio passare io la voglia di stare tutto il santo giorno davanti a quel compiùter!"

Da La Repubblica del 19 agosto 2009.

Ragazzi seviziati per 'guarirli' dal web. Uno muore, orrore e proteste in Cina

dal nostro corrispondente GIAMPAOLO VISETTI

PECHINO - Esplode in Cina la rivolta contro gli istituti che, con metodi militareschi, promettono di guarire i teenager "malati di web". Pu Liang, 14 anni, è stato ricoverato ieri in gravi condizioni all'ospedale dopo essere stato pestato dai suoi educatori dell'"Anti-traditional Education Training Center" di Chengdu, nella provincia del Sichuan. L'adolescente ha subìto molte fratture e gravi lesioni ai reni. I medici hanno scoperto che i suoi polmoni erano pieni d'acqua.
La polizia ha arrestato il capo degli istruttori e denunciato alcuni compagni di cure di Pu Liang.

La notizia, riportata oggi dai giornali, ha scatenato forti reazioni.... (continua)
Alessandro 19/8/2009 - 15:55
Downloadable! Video!

Portland Town

Portland Town
(1957)
Interpretata da Joan Baez e da Marianne Faithfull

This song is original in 1957 by the unknown songwriter Derroll Adams (* 27. November 1925 in Portland (Oregon), USA; † 6. Februar 2000 in Antwerpen) written in memory of Korean War. He was a victim of McCarthyism and going than to London 1957.
I was born in Portland town
(continua)
inviata da Holger Terp & AWS Staff 25/7/2009 - 10:30
Downloadable! Video!

Hello In There

Hello In There
(1971)
Album: John Prine

Incisa anche da Joan Baez in "Diamonds & Rust" (1975)

"I wrote Hello In There on the mail route.
I'd heard the John Lennon song Across The Universe, and he had a lot of reverb on his voice. I was thinking about hollering into a hollow log, trying to get through to somebody - Hello in there. That was the beginning thought; then it went to old people. I've always had an affinity to old people. I used to help a buddy with his newspaper route and I'd deliver to a Baptist old people's home where you'd have to go room -to-room and some of the patients would kind of pretend that you were a grandchild or nephew that had come to visit instead of the guy delivering papers.
That always stuck n my head. It was all that stuff together, along with that pretty melody. I don't think I've done a show without singing Hello In There, nothing in it wears on me." ~ John Prine

We had an apartment in the city,
(continua)
5/7/2009 - 11:59
Downloadable! Video!

I Come and Stand at Every Door

I Come and Stand at Every Door
The Great Silkie Of Sule Skerrie
# Child 113




L'antichissima ballata scozzese nella classica interpretazione di Joan Baez (da Joan Baez Ballad Book, vol. I, 1969). Testo: The Oxford Book Of Ballads, edited by Sir Arthur Quiller-Couch ("Q"), 1910; a sua volta ripreso da: Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland, I (1852), 86. Joan Baez, nella sua versione, si allontana in alcuni punti dalla pronuncia scozzese e non canta la strofa indicata tra [parentesi quadre].
Molto del grande successo di questa canzone, oltre all'emozionante testo di Nâzim Hikmet tradotto da Pete Seeger e interpretato dai Byrds, è dovuto alla melodia assolutamente unica, rielaborata (ma con nessuna modifica sostanziale) da quella dell'antica ballata scozzese The Great Silkie of Sule Skerrie. La seguente presentazione fu da me preparata nel 1988 per un Sito sulle Child Ballads; la riprendo per l'occasione.... (continua)
An earthly nourrice sits and sings,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/4/2009 - 22:21
Downloadable! Video!

Pauvre Rutebeuf, ou Complainte de l'amitié

Pauvre Rutebeuf, <i>ou</i> Complainte de l'amitié
[1955]
Collage di versi di Rutebeuf, o Rudebœuf (?1230 - 1285)
da: La Complainte Rutebeuf (1249?) e La Griesche d'Hiver
Effettuato da Léo Ferré in francese moderno
Interpretazioni: 1955 /studio/, 1958, 1984, 1986
Catherine Sauvage (1956)
Jacques Douai (1957)
Joan Baez (1965)
Hugues Aufray (1967)
Hélène Martin (1983)
James Ollivier (1988)
Philippe Léotard (1994)
Marc Ogeret (1999)
ed anche: Cora Vaucaire, Nana Mouskouri, Dani Kein, Véronique Chalot.

Assemblage de verses de Rutebeuf, ou Rudebœuf (?1230 - 1285)
d'après: La Complainte Rutebeuf (1249?) et La Griesche d'Hiver
Effectué par Léo Ferré en français moderne
Interprétations: 1955 /studio/, 1958, 1984, 1986
Catherine Sauvage (1956)
Jacques Douai (1957)
Joan Baez (1965)
Hugues Aufray (1967)
Hélène Martin (1983)
James Ollivier (1988)
Philippe Léotard (1994)
Marc Ogeret (1999)
et aussi: Cora Vaucaire, Nana Mouskouri,... (continua)
Que sont mes amis devenus
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/3/2009 - 16:51
Downloadable! Video!

Another World

Another World
[2008]
EP "Another World" (precede l'uscita dell'album "The Crying Light", prevista per il 21 gennaio 2009).
Interpretata anche da Joan Baez nel suo ultimo album del 2018 "Whistle Down The Wind"
I need another place
(continua)
inviata da Alessandro 17/12/2008 - 22:04
Downloadable! Video!

Carry It On

Carry It On
Title track dell'album del 1971, colonna sonora del misconosciuto documentario dallo stesso titolo per la regia di Christopher G. Knight, Robert Jones e James Coyne.
Il film è incentrato sulla vicenda dell'allora marito della Baez, David Harris, imprigionato per renitenza alla leva.
There's a man by my side walking
(continua)
inviata da Alessandro 11/12/2008 - 15:48
Downloadable! Video!

No Man Is An Island

No Man Is An Island
NESSUN UOMO È UN'ISOLA
(continua)
18/11/2008 - 17:54
Downloadable! Video!

Children Of Darkness

Children Of Darkness
[1965]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Richard Fariña
Also performed by / Interpretata anche da / Autre interprète / Lauloikin: Joan Baez
Album / Albumi: Richard and Mimi Fariña: Reflections in a Crystal Wind
Oh, now is the time for your loving, dear,
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 18/11/2008 - 14:18
Downloadable! Video!

A Song For David

A Song For David
UNA CANZONE PER DAVID
(continua)
inviata da Moira Giusti 8/11/2008 - 12:23
Downloadable! Video!

Txoria Txori

Txoria Txori
(1968)
Poesia di Joxean Artze (1939-2018)
Musica di Mikel Laboa (1934-2008)
Album: Bat –Hiru [1974]
Altri interpreti: Joan Baez, L'Arcusgi, Anne Etchegoyen et Le Choeur Aizkoa

Nel 1974 Mikel Laboa incise il suo primo LP, Bat-Hiru, disco storico e straordinario che raccoglie alcune canzoni già pubblicate come singoli e canzoni nuove come Txoria Txori - basata su una poesia di Joxean Artze - che si trasformò in un vero e proprio inno in difesa della libertà.

L'uccello simboleggia la libertà e le parole evocano il dilemma che esiste quando c'è una persona cara che si desidera possedere: o la legate e la possedete come un uccello in gabbia, o la amate per quella che è e, se se ne vuole andare, la dovete lasciare andare.

Il contesto politico ha però dato alla canzone (che è stata interpretata anche da Joan Baez) un chiaro significato di protesta contro il regime franchista.

(Introduzione... (continua)
Hegoak ebaki banizkio
(continua)
inviata da giorgio 26/10/2008 - 17:01
Downloadable! Video!

If I Knew

If I Knew
[1969]
Parole di Nina Dusheck
Musica di Pauline Marden (la sorella maggiore di Joan Baez)
Album: David's Album

dall'album dedicato a David Harris, marito di Joan Baez e incarcerato per il rifiuto di partire in guerra in Vietnam.
If I knew where the wild dove flew
(continua)
inviata da giorgio 15/10/2008 - 01:21
Downloadable! Video!

Complainte du partisan

La versione cantata da Joan Baez dall'album "Come From The Shadows". Si tratta di un adattamento della versione di Hy Zaret con una strofa aggiuntiva in greco.*
Complainte du partisan
*La quale è stata corretta in quanto redatta in un'ortografia raccapricciante, e traslitterata di seguito al testo. Rende esattamente l'ultima strofa della canzone. [RV]

For Melina Mercouri and the many thousands suffering under and fighting against the current Greek dictatorship
THE PARTISAN
(continua)
6/6/2008 - 00:20
Downloadable! Video!

Chanson dans le sang

Chanson dans le sang
Messa in musica dal compositore franco-ungherese Joseph ‎Kosma in “Kosma-Prévert : Chansons de Joseph Kosma sur des poèmes de Jacques Prévert, ‎Vol.2”‎
Il poeta americano Lawrence Ferlinghetti la tradusse ‎con il titolo “Song in the Blood”.‎
Con lo stesso titolo Joan Baez la recitò nel suo album “Baptism: A Journey Through Our ‎Time” del 1968.‎

(Bartleby)
Il y a de grandes flaques de sang sur le monde
(continua)
inviata da jacky fluttaz 20/5/2008 - 22:54
Downloadable! Video!

Bread and Roses

Bread and Roses
Lyrics by James Oppenheim
Music by Martha Coleman or Caroline Kohlsaat (1910s)

Interpretata da Judy Collins in "Bread and Roses" (1976)
e da Joan Baez con la sorella Mimi Farina

Una canzone sullo sciopero delle operaie tessili a Lawrence, Massachusetts, nel 1912.

New Year's Day, 1912, ushered in one of the most historic struggles in the history of the American working-class. On that cold January 1st, the textile workers of Lawrence, Massachusetts, began a nine-week strike which shook the very foundation of the Bay State and had national repercussions.

In its last session, the Massachusetts State Legislature, after tremendous pressure from the workers, had finally passed a law limiting the working hours of children under the age of 18 to 54 hours a week. Needless to say, the huge textile corporations had viciously opposed the law.

As an act of retaliation, the employers cut the working... (continua)
As we come marching, marching in the beauty of the day,
(continua)
inviata da Alessandro 26/3/2008 - 14:22
Downloadable! Video!

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part One

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part One
Buona sera, avrei piacere di comunicare lo spettacolo Sacco e Vanzetti in programma al Fabbricone di Prato dal 26 al 30 marzo 2008.

La storia di Nick e Bart, ovverro Sacco e Vanzetti, dovrebbe far parte di ognuno di noi. I due anarchici italiani furono condannati a morte nonostante le prove che li scagionavano. Una storia di ordinaria ingiustizia, che divenne qualcosa di più grande e simbolico. Come lo stesso Bartolomeo Vanzetti comprese, quando rivolgendosi alla giuria che lo condannò alla pena di morte, disse: "Mai vivendo l'intera esistenza avremmo potuto sperare di fare così tanto per la tolleranza, la giustizia, la mutua comprensione fra gli uomini". Il destino dei due italiani, capri espiatori di un'ondata repressiva lanciata dal presidente W. Wilson contro la sovversione, non solo smosse la coscienza degli uomini dell'epoca, ma come un fantasma continuò ad agitare l'America per... (continua)
gianna 25/3/2008 - 17:39
Downloadable! Video!

Honest Lullaby

Honest Lullaby
title track dell'album del 1979
Testo e musica di Joan Baez, ninna nanna dedicata al figlio Gabriel Harris
Early early in the game
(continua)
inviata da carles viadel 28/1/2008 - 19:14
Video!

Manhattan Kaboul

Manhattan Kaboul
Joan Baez ha cantato (in francese!) la canzone di Renaud durante il suo recente tour europeo.
28/12/2007 - 14:46
Downloadable! Video!

Birmingham Sunday

Birmingham Sunday
[1964]
Lyrics by Richard Fariña
Testo di Richard Fariña
Music: To the tune of the Scottish folksong I Loved A Lass
Musica: Sull'aria della canzone popolare scozzese I Loved A Lass
Album: Celebration For A Grey Day

Also performed by Joan Baez (Joan Baez 5, 1964) and Rhiannon Giddens (Freedom Highway, 2017)
Interpretata anche da Joan Baez (Joan Baez 5, 1964) e Rhiannon Giddens (Freedom Highway, 2017)

Birmingham, Alabama, September 15, 1963/15 settembre 1963


Mississippi Goddam
Alabama
Birmingham Sunday
Talking Birmingham Jam
The Ballad of Birmingham
Ballad of Birmingham
We Are Alive



The Birmingham Massacre
Folk Archive
Illustration by the painter Nancy C.Preston

Eighteen days after the euphoria of the March on Washington, four hundred worshippers crowded into the Sixteenth Street Baptist Church in Birmingham for Sunday services. Only months earlier, the church had been... (continua)
Come round by my side and I'll sing you a song.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/12/2007 - 19:59
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

anonimo
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Child #209K
[XVIII secolo / 18th Century / 18ème siècle / 1700-luku]

First Recording in print:
Thomas D'Urfey, Wit & Mirth, or Pills To Purge Melancholy, 1719-1720, Vol. II, p. 49
Prima attestazione a stampa:
Thomas D'Urfey, Wit & Mirth, or Pills To Purge Melancholy, 1719-1720, Vol. II, p. 49
Première attestation imprimée:
Thomas D'Urfey, Wit & Mirth, or Pills To Purge Melancholy, 1719-1720, Vol. II, p. 49
Ensimmäinen painettu todistus:
Thomas D'Urfey, Wit & Mirth, or Pills To Purge Melancholy, 1719-1720, Vol. II, p. 49



Recordings
One of the earliest recorded versions is by Joan Baez, who included a live performance of the song on her first live album in 1962. The Baez version makes it clear that Geordie's crime was poaching the King's deer, for which the penalty was hanging with a silken rope. It has also been recorded by Ewan MacColl, John Jacob Niles, Doc... (continua)
As I walked out over London Bridge
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/11/2007 - 22:49
Downloadable! Video!

Asimbonanga (Mandela)

Asimbonanga (Mandela)
[1987]
Lyrics and Music by Johnny Clegg & Savuka
Testo e musica di Johhny Clegg & Savuka
Album: Third World Child

Also performed by Joan Baez in her album "Recently"
Interpretata anche da Joan Baez nel suo album "Recently"

Grazie a Manuela per avermi mandato, appena rientrata dal Sudafrica, questa canzone. E grazie per averlo fatto con queste parole: "...contro ogni razzismo, per scuotere tutti quelli che ancora non vogliono vedere... E io la voglio personalmente dedicare alla giunta comunale fiorentina "di sinistra", quella che intitola il palazzetto dello sport a Nelson Mandela e poi fa le ordinanze anti-lavavetri. Mi piacerebbe che Nelson Mandela scrivesse a questi loschi figuri chiedendo loro di intitolare il palazzetto alla razzista fascista Oriana Fallaci (quella che voleva cacciare gli "sporchi somali" da Firenze), sarebbe più adeguato. Ricordiamo che nel 1987, quando... (continua)
Asimbonanga
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/8/2007 - 10:32
Downloadable! Video!

The Night They Drove Old Dixie Down

The Night They Drove Old Dixie Down
(1969)

Words and music by Robbie Robertson
dall'album "The Band"
Cantata dal batterista Levon Helm


LA CADUTA DEL VECCHIO SUD

Dalla parte sbagliata?
Anche questa famosissima canzone andrebbe aggiunta alla categoria, che mai si farà, delle "grandi dimenticanze nelle CCG". Se è stata dimenticata è forse perché è una canzone che racconta la guerra facendo parlare la "parte sbagliata". O forse la parte che è unanimemente bollata come sbagliata, solo perché ha perso.

La canzone, singolarmente scritta dal canadese Robbie Robertson, racconta la caduta del Sud nella guerra civile americana, vista dalla parte dei sudisti. Una canzone dalla parte dei sudisti? Scritta nel 1969? molto strano. Per gran parte dei giovani statunitensi negli anni '60 il Sud era identificato inevitabilmente come la parte conservatrice, razzista e retrograda nella storia della Guerra Civile. Non era forse "per liberare... (continua)
Virgil Caine is the name, and I served on the Danville train,
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 20/7/2007 - 00:20




hosted by inventati.org