Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Nomadi

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Rebecca (Un Gioco Di Società)

Rebecca (Un Gioco Di Società)
Album: Naracauli e altre storie (1978)
Le porte dei giardini sono chiuse,
(continua)
inviata da Dq82 7/3/2024 - 18:23
Video!

Barbanera

Barbanera
2023
Cartoline da qui

Trattandosi dei Nomadi, nel nuovo album non può certo mancare l’attualità con la critica ai nuovi sistemi di potere sempre più spregiudicati e oppressivi denunciati nella splendida e finemente ironica Barbanera, che dietro ad un deciso andamento folk critica in maniera esplicita certi comportamenti della polizia americana
il flaneur
Cerco un altro posto che non sia lo stesso
(continua)
inviata da Dq82 27/9/2023 - 09:13
Video!

Il caporale

Il caporale
2023
Cartoline da qui
Il caporale le unghie pulite
(continua)
inviata da Dq82 27/9/2023 - 09:05
Video!

Cartoline da qui

Cartoline da qui
2023
Cartoline da qui

testo di Luciano Ligabue
Questa terra è la mia terra
(continua)
inviata da Dq82 4/5/2023 - 19:29
Video!

Francesco Guccini: La collina

Francesco Guccini: La collina
Francesco Guccini
1970
L'isola non trovata

"Profonde scuse, ovviamente, a Guido Gozzano e a Salinger, rispettivamente per "L'isola non trovata" e per "La collina". Sarò mai perdonato?"

L'ispirazione della canzone è il libro "Il giovane Holden" (1951) di J.D. Salinger; titolo originale "The Catcher in the Rye". Il riferimento è ad una canzone di Robert Burns citata nel libro.


Holden: "Sai quella canzone che fa «Se scendi tra i campi di segale, e ti prende al volo qualcuno»? Io vorrei ...
Phoebe: "Dice «Se scendi tra i campi di segale, e ti viene incontro qualcuno» è una poesia. Di Robert Burns
Holden: "Lo so che è una poesia di Robert Burns."
Però aveva ragione lei. Dice proprio «Se scendi tra i campi di segale, e ti viene incontro qualcuno». Ma allora non lo sapevo.
Holden: "Credevo che dicesse «e ti prende al volo qualcuno» - dissi - Ad ogni modo, mi immagino sempre tutti questi... (continua)
Dove finisce la città, dove il rumore se ne va,
(continua)
inviata da dq82 21/2/2023 - 15:14
Video!

Solo esseri umani

Solo esseri umani
2021
Solo esseri umani

feat. Enzo Iacchetti
Ehi Voi, Ehi Voi, Ehi voi... là in fondo
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2021 - 16:06
Video!

Il paese delle favole

Il paese delle favole
[1982]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Romano Rossi
Musica / Music / Musique / Sävel: Giuseppe Carletti - Romano Rossi
Album / Albumit: (1) Ancora una volta con sentimento
(2) Ma che film la vita [1992]

L'album Ma che film la vita uscì esattamente il 3 dicembre 1992; Augusto Daolio era morto da nemmeno due mesi, il 7 ottobre del medesimo anno. L'album raccoglie le ultime registrazioni live di Augusto Daolio: gli altri componenti dei Nomadi vi apposero una dedica.

«È difficile, sai, pensarti così lontano da quella volontà solo terrena di credere che il tutto sia spazio, tempo, materia. Sono queste le cose che fanno della vita un gran carcere e l'evasione più dolce rimarrà sempre la tua… Ciao, grande Augusto, Maestro di vita, compagno di mille viaggi, l'averti saputo amico ci farà scontare pene meno amare….»
Nell'agosto del 1992, il tour di supporto all'album Gente come noi era stato... (continua)
Peter Pan non lotta più
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 4/10/2020 - 20:16
Downloadable! Video!

Fuori la paura

Fuori la paura
2020
Fuori la paura

La band emiliana ha pubblicato una nuova canzone con Paolo Belli, disponibile da oggi 24 marzo. Il brano, dal titolo “Fuori la paura” e interpretato dai Nomadi insieme al musicista emiliano, è stato realizzato durante questi giorni caratterizzati dall’emergenza Coronavirus.

In un comunicato stampa, Beppe Carletti ha dichiarato:

“Non è un’idea a scopo di lucro, siamo sempre stati attenti alla realtà che ci circonda e al momento in cui viviamo, non potevamo rimanere indifferenti ora. nsieme a Paolo Belli abbiamo realizzato questo brano … e che sia di buon auspicio.”

Paolo Belli ha poi aggiunto:

“Il 21 di marzo (giorno del mio compleanno) mi ha chiamato Beppe Carletti e mi ha chiesto se volevo partecipare a questo progetto. In un momento cosi difficile è stato un regalo bellissimo, che mi ha permesso di suonare e cantare i pensieri i sogni e i sentimenti che mi aveva... (continua)
Quando tutto questo passerà
(continua)
inviata da Dq82 10/4/2020 - 19:10
Downloadable! Video!

L'orizzonte di Damasco

L'orizzonte di Damasco
(2019)
Milleanni
Ho visto pietre
(continua)
inviata da Dq82 2/6/2019 - 17:59
Downloadable! Video!

Terra di nessuno

Terra di nessuno
"Terra di nessuno" è un brano del 2018, presente nell'album "Nomadi Dentro". La canzone si presta a numerose interpretazioni, data la genericità del testo, ma sicuramente può essere associata a tante situazioni di conflitto nel mondo, dove popoli oppressi occupano terre di nessuno.

A questo link è possibile trovare il testo con accordi:
Note tra le righe - testi e accordi delle canzoni dei Nomadi
Terra di nessuno
(continua)
inviata da gabriele 20/2/2019 - 13:10
Downloadable! Video!

The Revolution Kind

The Revolution Kind
1965
The Revolution Kind/Georgia and John Quetzal

Un canzone scritta da Sonny Bono nel primo periodo della sua carriera, quello più "politico" influenzato da Bob Dylan, prima dell'incontro sentimentale e artistico con Cher.
La canzone verrà poi tradotta in italiano e interpretata dai Nomadi con il titolo "Come potete giudicar".
I'm glad I'm here just like you
(continua)
inviata da Dq82 9/10/2018 - 09:42
Downloadable! Video!

Io ci credo ancora

Io ci credo ancora
(2017)
"Nomadi Dentro"
Provo a immaginare di essere in quei posti,
(continua)
inviata da Dq82 23/7/2018 - 10:50
Downloadable! Video!

Naracauli

Naracauli
1978
Naracauli e altre storie

Testo di Maurizio Bettelli

Una canzone dedicata alla Sardegna, traditi i lavori tradizionali è stato favorito il turismo di massa...
Poche luci nelle poche case
(continua)
inviata da Dq82 23/6/2018 - 15:36
Downloadable! Video!

Decadanza

Decadanza
(2017)
Testo di Marco Rettani, Marco Petrucci e Massimo Vecchi,
Musica di Beppe Carletti e Francesco Ferrandi.
Primo singolo dal nuovo album "Nomadi Dentro"



La formazione attuale

Beppe Carletti - tastiere, fisarmonica cori (dal 1963)
Cico Falzone - chitarre, cori (dal 1990)
Daniele Campani - batteria (dal 1990)
Massimo Vecchi - basso, voce (dal 1998)
Sergio Reggioli - violino, voce (dal 1998)
Yuri Cilloni - voce principale (dal 2017)


DECADANZA è un forte attacco alla società moderna dove non mancano le tematiche sull’immigrazione, la difesa degli uomini ed il rifiuto di ogni singola guerra… il tutto però si chiude con l’ironia del ritornello perché, in mezzo a tutto questo degrado, quel che conta in fondo, è che il prossimo anno tornerà l’estate e che potremo tornare al mare…
Siamo tutti responsabili di quello che sta accadendo, nessuno escluso perché tutti “ogni sera ci laviamo queste mani insanguinate per andare a dormire più sereni”.
Adesso è utile parlare, contare tutti i mali
(continua)
inviata da Andrea86 17/10/2017 - 19:37
Downloadable! Video!

Fiorella Mannoia: Il cielo d'Irlanda

Fiorella Mannoia: Il cielo d'Irlanda
1992
Nell'album di Fiorella Mannoia: I treni a vapore

Testo e musica di Massimo Bubola
che lo pubblicherà successivamente in "Dopo il lungo addio" (1994)

Questa è una di quelle canzoni che ti rimangono dentro.... forse la prima canzone irlandese che abbia sentito, o più correttamente di sapore "irish", una di quelle canzoni che mi ha fatto scoprire e innamorare dell'Irlanda e della musica irlandese quando avevo 14 anni. Si aggiunga che è stata interpretata da praticamente tutti i gruppi che ho seguito da ragazzo, e che talvolta seguo ancora, quelli per cui ho macinato e macino chilometri.
L'hanno interpretata negli anni Nomadi, Danilo Sacco, Stefano "Cisco" Bellotti, Meneguinness, Servi Disobbedienti, Francesco Moneti con Marco Sonaglia
Il cielo d'Irlanda è un oceano di nuvole e luce
(continua)
inviata da Dq82 13/10/2017 - 17:14
Downloadable! Video!

I gatti randagi

I gatti randagi
[1990]

Album "Solo Nomadi"
I gatti più belli sono i gatti randagi.
(continua)
inviata da adriana 26/6/2017 - 19:04
Downloadable! Video!

Io come te

Io come te
2015
Lascia il segno

Io come te è cantata da Massimo Vecchi, contro le violenze e l’avidità
E se a guidare la mia mano non fosse più l'amore
(continua)
inviata da dq82 16/10/2016 - 17:31
Downloadable! Video!

Tutti quanti a credere

Tutti quanti a credere
2015
Lascia il segno

Tutti quanti a credere: Massimo Vecchi invita a diffidare da coloro che vogliono avere ragione e di “non essere ostaggio di una vita senza dignità”. E di non credere a tutto quello che ti viene raccontato
Quel giorno aveva la sua voce un po’ insicura
(continua)
inviata da dq82 16/10/2016 - 17:29
Downloadable! Video!

Così sia

Così sia
2016
Così sia

(testo di Cattini C./Vecchi M./Carletti G.- musica di Carletti G./Vecchi M./Cattini C.)

Il testo di "Così sia" lancia un messaggio di speranza e fiducia in un futuro migliore per il mondo in cui viviamo, possibile se uomini e donne saranno capaci di aprire i propri cuori e vincere il meccanismo del dio denaro, dell'economia che detta legge e delle prevaricazioni.
Dimmi che potrò… parlare
(continua)
inviata da dq82 20/6/2016 - 09:33
Downloadable! Video!

La Coerenza

La Coerenza
da "Quando ci sarai" (1996)

Non saprei se questa sia un CCG, ma il fatto di preferirsi disarmati e sconfitti, che vincenti e armati ne potrebbe fare una CCG, ma soprattutto per porre in embrione un eventuale nuovo percorso "dalla parte dei perdenti"
Ho giocato la mia vita con i dadi all’osteria,
(continua)
inviata da dq82 9/3/2016 - 14:47
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Canzone per un'amica (In morte di S.F.)

Francesco Guccini: Canzone per un'amica (In morte di S.F.)
[1967]
Testo e musica di Francesco Guccini
da "Folk Beat n°1"

Canzone per un'amica (nota anche come In morte di S.F.) è una canzone di Francesco Guccini, scritta nel 1967 e pubblicata nello stesso anno all'interno del suo primo album, Folk beat n. 1. È famosa per essere stata da sempre la canzone di apertura di ogni suo concerto, tranne che nel tour del 2002 in cui venne eseguita dopo Libera nos Domine (erano gli anni del G8 di Genova e dll'attentato alle torri gemelle, ma questa è un'altra storia).

La genesi della canzone deriva dalla morte di una cara amica di Guccini nel 1966 (Silvana Fontana). Così racconta Franco Ceccarelli componente della band Equipe 84, di cui Francesco era collaboratore:
« Eravamo al Festival Nazionale dell'Unità a Ferrara. Pochi minuti prima di salire sul palco, qualcuno ci venne a dire che Silvana, una della compagnia del bar Grande Italia era appena morta,... (continua)
Lunga e diritta correva la strada,
(continua)
inviata da DonQuijote82 20/5/2014 - 17:55
Downloadable! Video!

La devianza

La devianza
[1977]
Album: Noi ci saremo

"questa paura è l'arma del potere"
Non dirmi che in casa tua non c'è
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/4/2014 - 12:05
Downloadable! Video!

Suoni

Suoni
1971
Suoni/vola

Poi in Mille e una sera

La musica di Suoni riprende/copia il brano Waterlow dei Mott the Hoople di Ian Hunter, seppure non accreditato sui dischi

Come ha funzionato e funziona tutt’ora la censura musicale in Italia? Chi censurava e censura? Quali canzoni famose sono state oggetto di tagli più o meno importanti? Cosa si censurava e perché? Negli anni Cinquanta e Sessanta l’Italia era (lo è ancora?) un paese estremamente bigotto e per rendersene conto basta dare un’occhiata al bellissimo documentario di Pasolini, Comizi d’amore, del 1963. Quando le canzoni si spingevano troppo nell’ambito del sesso, della religione e della politica le forbici intervenivano per la salvaguardia delle orecchie degli italiani.
In Taboo Italia, postfazione di Marco Masoni a Taboo Tunes di Blecha Peter, (Arcana, 2005) si legge di come negli anni Cinquanta, presso la RAI, una speciale Commissione... (continua)
Na na na na na na na
inviata da donquijote82 25/12/2013 - 16:54
Downloadable! Video!

Uno come noi

Uno come noi
eterni, unici ma quando sento Augusto il mio animo viene proiettato in una galassia senza parole è solo pura poesia
rosa 10/11/2012 - 10:00
Downloadable! Video!

Carlos Puebla: Canción al Che, o Hasta siempre

Carlos Puebla: Canción al Che, <i>o</i> Hasta siempre
Composta da Carlos Puebla, 1965
Titolo originale: Canción al Che
Guajira
Conosciuta anche come Hasta siempre Comandante
Interpretata assieme a Los Tradicionales

Escrita por Carlos Puebla, 1965
Título original: Canción al Che
Guajira
Conocida también como Hasta siempre Comandante
Interpretada junto con Los Tradicionales

Composed by Carlos Puebla, 1965
Original title: Canción al Che ("Song to Che")
Guajira
Also known as Hasta siempre Comandante
Performed with Los Tradicionales

Composée par Carlos Puebla, 1965
Titre originel: Canción al Che, 1965
Guajira
Aussi connue sous le titre de Hasta siempre Comandante
Interprétée avec Los Tradicionales



La canzone nacque come una risposta alla lettera di addio a Cuba scritta da Che Guevara nel 1965. Il 3 ottobre di quello stesso anno, Fidel Castro rese pubblica una lettera priva di data scrittagli da Guevara diversi mesi prima, in... (continua)
Aprendimos a quererte
(continua)
inviata da DonQuijote82 + CCG/AWS Staff 11/10/2012 - 09:31
Percorsi: Che Guevara
Downloadable! Video!

Il fiume

Il fiume
Da Solo Nomadi 1990

Dal vivo in Le strade, gli amici, il concerto 1997
Il fiume riporta olio e catrame,
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/7/2012 - 13:14
Downloadable! Video!

Una storia da raccontare

Una storia da raccontare
Uno degli argomenti per essere contro la pena di morte.
2000 storie da raccontare:

Accusati ingiustamente vengono scagionati negli Stati Uniti
DonQuijote82 24/5/2012 - 10:32
Downloadable! Video!

Soldato

Soldato
grande
6/5/2012 - 15:14
Downloadable! Video!

Trentaduesimo parallelo

Trentaduesimo parallelo
Ultimamente, ma in realtà è da un bel po', vi rompo le scatole con i percorsi, i box che rimandano a canzoni sullo stesso argomento: non sempre le mie proposte vengono accolte (percorsi proposti non accettati: Resitenza,
canzoni per bambini contro la guerra, guerra al pianeta terra (ecologia), guerra in Palestina: 2 popoli, 2 stati, giugno 1989 Piazza Tienanmen). Non so se siano scelte "editoriali" e in tal caso a voi mi rimetto, o di tempo e in tal caso posso proporvi, tempo permettendo, di occuparmene io. A vostra disposizione
DonQuijote82 23/3/2012 - 14:44
Downloadable! Video!

L'angelo caduto

L'angelo caduto
[2002]
Album: "Amore che prendi amore che dai"

feat. Andrea Griminelli al flauto traverso
Sei un angelo caduto dietro il ciglio di una strada
(continua)
inviata da DoNQuijote82 9/3/2012 - 17:39
Downloadable! Video!

Stop the world

Stop the world
2000
Liberi di volare

Negli anni, dal vivo è diventata spesso Stop the war
Guarda nei tuoi occhi
(continua)
inviata da DonQuijote82 25/1/2012 - 10:27
Downloadable! Video!

In favelas

In favelas
1994
La settima onda
Con gli Inti-Illimani

La canzone è incentrata sul tema della povertà delle favelas o di altri luoghi di sofferenza ed emarginazione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Favela

http://it.wikipedia.org/wiki/Meninos_de_rua
Non ci sono prati, solo muri consumati, per giocare poche
(continua)
inviata da Andrea - andrea_aslan86@hotmail.it 24/1/2012 - 12:22
Downloadable! Video!

Il Libero

Il Libero
dal disco Contro (1993)

Normalità, pazzia, devianza sono solo parole vuote, prive di senso. esiste l'ipocrisia di chi non accetta un diverso modo di essere...
Gli hanno tolto la patente con la scusa che
(continua)
inviata da DoNQuijote82 22/11/2011 - 20:33
Downloadable! Video!

Io canto perché (Aspettando la giustizia)

Io canto perché (Aspettando la giustizia)
1988
Ancora Nomadi
Perché non tema né sole né neve,
(continua)
inviata da DonQuijote82 22/11/2011 - 20:02
Downloadable! Video!

Amore che prendi amore che dai

Amore che prendi amore che dai
(2002)
Se è vero che adesso possiamo parlare
(continua)
inviata da DoNQuijote82 22/11/2011 - 19:10

La ballata della borga

anonimo
La ballata della borga
Trovata sul sito dell’Associazione nazionale Alpini di Sorbolo (Parma)
Canzone di naja, sull’aria di “Io vagabondo” dei Nomadi, proveniente dalla caserma “Ottone Huber” di Bolzano, sede di comando delle truppe alpine.
Nel gergo militare “burba” è la povera recluta, mentre “borga” è colui che sta per congedarsi e tornare borghese…
Io tra poco me ne andrò
(continua)
inviata da Bartleby 22/6/2011 - 14:03
Downloadable! Video!

Storie di mare

Storie di mare
Ancora una volta con sentimento
1982
Molto secca era la pelle del nostromo
(continua)
inviata da DonQuijote82 20/6/2011 - 11:19




hosted by inventati.org