Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Pete Seeger

Rimuovi tutti i filtri
Video!

I Love Everybody

anonimo
I Love Everybody
Testo adattato della traccia cantata dai manifestanti durante la marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery , Alabama, nel 1965

da: Civil Rights Movement Archive
https://www.crmvet.org › 65_selma_wnew_liner
RADIO STATION - WNEW's Story of Selma, 1965.
With Len Chandler, Pete Seeger and The Freedom Voices
p. 4/8

I Love Everybody.
PETE : There are batches of young women - some of them teenage girls - right in back of where my wife and I were walkin'. They came out with a couple of verses that gave me pause to think and I realize that this March had something unique in the whole world . Anybody in America that thought that this March was full of a bunch of angry people, you know, shouting out malignant thoughts and … on the contrary it was one of the most happy.... purely joyful thing you could imagine. This is what these girls were singing ….
(continua)
inviata da Pluck 27/8/2023 - 18:12
Video!

Hold on (Keep Your Hand on the Plow)

Hold on  (Keep Your Hand on the Plow)
Basata sullo spiritual Gospel Plow, da cui è ripresa anche la melodia di Keep Your Eyes on the Prize
Noah, Noah let me come in
(continua)
inviata da Pluck 21/8/2023 - 09:00
Downloadable! Video!

Highway 66 Blues

Highway 66 Blues
HIGHWAY 66 BLUES
(Woody Guthrie, Pete Seeger)

"Verso la fine degli aa.'30,la mèta della maggior parte dei disoccupati e dei senza casa dell'Ovest e del Sud-Ovest era la California. Disprezzati per la loro poverta' e rozzezza contadina,etichettati con nomignoli dispregiativi (Okies,Arkies,Mizoos) gli agricoltori rovinati dell' Oklahoma,dell'Arkansas,del Missouri, del Texas affluivano verso la nuova terra promessa trovando un formidabile sbarramento di polizia a chiuder loro la strada. La citta' di Los Angeles invento' il blocco totale contro gli immigranti poveri , rimandando indietro tutti quelli che arrivavano senza soldi in tasca sulla strada numero 66,quella che veniva dagli stati piu' colpiti della depressione."

da "La canzone popolare in America " di Alessandro Portelli - De Donato Ed.- 1975 - pag. 40
There is a Highway from coast to the coast,
(continua)
inviata da Pluck 5/8/2022 - 20:17
Video!

Freight Train

Freight Train
[primi del 900]
Parole e musica di Elizabeth "Libba" Cotten (1893-1987), afroamericana, chitarrista blues e folk, originaria del North Carolina.

Questa è una di quelle canzoni che mi piacciono tanto, non solo perchè è uno splendido standard della musica popolare americana, interpretato da molti artisti anche famosi, ma perchè ha dietro una storia di persone dalle vite modeste eppure incredibili, fantasmi, che sono apparsi, scomparsi, riapparsi, spariti di nuovo. Dimenticati, celebrati, scordati nuovamente e poi riscoperti.

Il tema della canzone è uno dei più cari alla musica blues e folk americana, quello del treno merci a vapore, mezzo di trasporto e di fuga per tutti i diseredati, bianchi e neri, miseri hobo o schiavi fuggiaschi, dalla metà dell'800 fino al primo dopoguerra e alla Grande Depressione. Treno che, come il fiume, spesso diveniva metafora della Salvezza offerta da Dio all'uomo... (continua)
Freight train, freight train run so fast
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/1/2022 - 13:38
Video!

לאָמיר זיך איבערבעטן

anonimo
לאָמיר זיך איבערבעטן
Lomir zikh iberbetn
[ XX sec ]

און מוזיק / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / النص والموسيقى / Sanat ja sävel:
אַנאָנימע /Anonimo / Anonymous / Anonyme / مجهول / Nimeämätön

פּערפאָרמער / Interpreti / Performed by / Interprétée par / مطرب / Laulavat :

1. Zupfgeigenhansel
אלבאם / Album /الألبوم : Jiddische Lieder [1979]

2. Ben Zimet
אלבאם / Album /الألبوم : Chants Yiddish [1974]

3. Ruth Rubin , Pete Seeger
אלבאם / Album /الألبوم : Jewish, Children's Songs & Games [1957]

4. Talila
אלבאם / Album /الألبوم : Chants Yiddish [1977]

E’ un lid yiddish di origine russa. La prima pubblicazione di cui si ha notizia risale al 1914. C’è anche un’altra versione di Yossele Rosenblatt in chiave religiosa.

Nota testuale

La struttura della canzone varia in base alle interpretazioni. Per darne conto le strofe sono contrassegnate con una lettera. La successione... (continua)
[1] לאָמיר זיך איבערבעטן איבערבעטן (d)
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 6/1/2021 - 23:02
Video!

Talking Ben Tre

Talking Ben Tre
(1968)
dal disco "Now", con Bernice Reagon & The Reverend Fred Kirkpatrick
Parole di Jan Davidson

Un talkin' blues che racconta con sarcasmo la storia di un plotone di soldati USA che attacca un villaggio vietnamita.
Gonna tell you all a story from across the sea
(continua)
inviata da Lorenzo 18/12/2020 - 23:59
Video!

Oh, Had I a Golden Thread

Oh, Had I a Golden Thread
Ripresa da tantissimi interpreti tra cui Joan Baez, Judy Collins, Nana Mouskouri, Eva Cassidy, Peter, Paul and Mary

Una bellissima canzone di pace su un mondo migliore da lasciare a chi verrà dopo di noi.
Oh had I a golden thread and needle oh so fine
(continua)
30/10/2020 - 23:00
Downloadable! Video!

We Are Soldiers

The lyrics of this song give the song a dramatic type of feel. The lyrics are saying that during the fight to win freedom, the soldiers (fighters) have had struggles and emotional and mental breakdowns but couldn't give up and had to continue to fight. The overall story being told in the song is very drama filled but real experiences and situations that real people had to go through.
-A'Tora Richardson
(From Smithsonian Folkways Recordings )

Music was essential to the African-American struggle for civil rights and equality. "We Are Soldiers in the Army" demonstrates how the Black American traditional song repertoire and older styles of singing were used to inspire and organize the Civil Rights Movement. The singers here remind us that the days of open discrimination and bigotry are not far behind us, and that "it's people's hearts we're trying to change now."

"History will have to record... (continua)
We are Soldiers,
(continua)
inviata da L. E. 8/6/2020 - 09:12
Downloadable! Video!

Pittsburgh Town

Pittsburgh Town
[1941]
Parole di Woody Guthrie
Sull'aria di una canzone tradizionale, "Crawdad Song", ripresa anche dallo stesso Guthrie

Un brano che Guthrie scrisse durante un tour con gli Almanac Singers nel 1941
Tuttavia la prima incisione è quella di Pete Seeger in "American Industrial Ballads" del 1956.
Pittsburgh town is a smoky ol' town, Pittsburgh
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/4/2020 - 21:43
Downloadable! Video!

Mrs. McGrath

anonimo
Mrs. McGrath
L'origine è irlandese e il periodo "La guerra dei Trent'anni". Della stessa epoca ne esistono versioni in Inghilterra mentre quelle americane sono successive e, ad ogni modo, erano conosciute solamente all'interno delle comunità irlandesi. Il Folk Revival americano l'ha riscoperta attorno al 1950 ed è diventata immediatamente e ovviamente un efficace inno di protesta contro ogni tipo di guerra. In Irlanda i primi ad interpretarla furono Peg (e Bob) Clangy, Robin Roberts e i Dubliners, in Inghilterra Pete Castle e Timothy Walsh, negli USA Ed McCurdy, Burl Ives, Pete Seeger in studio e anche dal vivo con Big Bill Broonzy. Io, la prima volta che l'ho ascoltata fu dalla, ancora a tutt'oggi, emozionanti voci del povero Tim Hart e della sua allora compagna Maddy Prior.
Flavio Poltronieri 15/10/2019 - 15:42
Downloadable! Video!

Jarama Valley

Jarama Valley
4. La versione di Woody Guthrie, Pete Seeger e Lee Hays
4. The version by Woody Guthrie, Pete Seeger and Lee Hays
4. La version de Woody Guthrie, Pete Seeger et Lee Hays
4. Woody Guthrien, Pete Seegerin ja Lee Haysin versio




Vale a dire degli Almanac Singers. Gli Almanac Singers si formarono ufficialmente, ma senza un nome specifico, a New York a partire dal marzo del 1940 (e furono attivi fino al 1943). La versione di “Jarama Valley” è probabilmente del gennaio del 1941, in occasione di una raccolta di fondi per i veterani americani della Guerra di Spagna che si tenne al ristorante Jade Mountain di New York. Fu poco dopo che il gruppo prese a chiamarsi “Almanac Singers”, o “The Almanacs”: Lee Hays aveva detto che i contadini dell'Arkansas avevano soltanto due libri in casa: “La Bibbia, per guidarli e prepararli alla vita nell'altro mondo, e un almanacco che raccontava loro le condizioni di vita in questo mondo.”
JARAMA VALLEY
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/6/2019 - 06:31
Video!

Young Man From Alcalà

Young Man From Alcalà
Canzone antifranchista dei volontari americani nella guerra di spagna.
Incisa da Pete Seeger ai tempi degli Almanac Singers
In realtà l'ho conosciuta tramite una incisione successiva (1997) di Michael Smith e e Jamie O'Reilly,
Pasiones: Songs of the Spanish Civil War 1936-1939

A Spaniard who hailed from Alcala
(continua)
inviata da Piersante Sestini 13/12/2018 - 22:08
Video!

Which Side Are You On 1970

Which Side Are You On 1970
Versione di Fanchon Daemers

adriana 19/5/2018 - 18:37

Tom Mooney Is Free

Tom Mooney Is Free
L'attentato dinamitardo alla Preparedness Parade - la parata dei sostenitori dell'ingresso degli USA nella guerra in Europa - avvenuto il 22 luglio 1916 a San Francisco causò 10 morti e parecchi feriti.

Tom Mooney e Warren Billings, militanti socialisti, furono i capri espiatori. I veri esecutori non furono mai individuati, ma inchieste successive suggerirono il coinvolgimento di anarchici come l'italiano Mario Buda (che poi fu sospettato dell'attentato a Wall Street nel 1920, ma non venne mai arrestato e morì nella natale Savignano nel 1963), lo svedese Celsten Eklund ed un altro italiano noto solo come Ricca, uccisi in uno scontro a fuoco con la polizia nel 1927.

E' evidente che la canzone non può essere datata al 1967, anno della morte di Guthrie, ma fu scritta nel 1939 o nel 1940, per salutare la liberazione di Tom Mooney dopo oltre 20 anni di ingiusta detenzione.

Il 1967 è la data... (continua)
Bernart Bartleby 18/11/2017 - 21:18
Video!

My Children Are Seven in Number

My Children Are Seven in Number
Il nome dell'autrice di questa canzone è Eleonor Kellogg, come riportato dallo stesso Pete Seeger nelle note che accompagnano “American Industrial Ballads”.

Purtroppo non ho trovato notizie biografiche sulla Kellogg. Viene comunque associata a Sarah Ogan Gunning e quindi era forse anche lei una folksinger oppure la moglie di un minatore del Tennessee nei primi anni 30.

Comunque la canzone non è di anonimo e, avendo troppo scarse notizie dell'autrice, farei che attribuirla a Pete Seeger.
B.B. 9/6/2017 - 09:45
Downloadable! Video!

Waist Deep In The Big Muddy

Traduzione francese di Graeme Allwright dall'album "Le Jour De Clarté" (1968)
Waist Deep In The Big Muddy
JUSQU'À LA CEINTURE
(continua)
inviata da Dq82 19/11/2016 - 19:44
Downloadable! Video!

Last Train To Nuremberg

Last Train To Nuremberg
Una strofa aggiuntiva apparsa su Broadside #104
Go tell all the young people; go tell all the
(continua)
6/11/2016 - 17:16
Downloadable!

We are Gentle Angry Women (Singing For Our Lives)

We are Gentle Angry Women (Singing For Our Lives)
Testo di Pete Seeger
Pubblicata originariamente su Broadside #146, novembre 1983
We are a gentle, angry people
(continua)
inviata da dq82 1/11/2016 - 16:56
Downloadable! Video!

Andorra

Andorra
VAL SHENSON sends along these additional verses for "Andorra", which appeared in BROADSIDE # 5:
(from Broadside # 6, maggio 1962)
One day a councilman rose to say, "I think we're behind the times,
(continua)
inviata da dq82 23/10/2016 - 18:28
Downloadable! Video!

William Moore The Mailman

William Moore The Mailman
WILLIAM MOORE IL POSTINO
(continua)
inviata da Roberto Malfatti 19/8/2016 - 17:32
Video!

God's Counting on Me, God's Counting on You

God's Counting on Me, God's Counting on You
DIO CONTA SU DI ME, DIO CONTA SU DI TE
(continua)
inviata da Roberto Malfatti 19/8/2016 - 11:34
Downloadable! Video!

Song of the World’s Last Whale

Song of the World’s Last Whale
LA CANZONE DELL'ULTIMA BALENA DEL MONDO
(continua)
inviata da Roberto Malfatti 18/8/2016 - 23:18
Video!

Wasn't that a time

La versione di Pete Seeger, quella che nel 1955 lo fece condannare dalla commissione per le attività antiamericane (come spiegato sopra).
Wasn't that a time
Anche questa versione è stata reperita sul blog francese Folk & Politique e controllata all’ascolto.
Si trova, per esempio, in “With Voices Together We Sing” del 1956 e in “Wimoweh And Other Songs Of Freedom And Protest” del 1968, entrambi editi dalla Folkways Records.


WASN’T THAT A TIME
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/4/2016 - 21:35




hosted by inventati.org