Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Pete Seeger

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)

E dall'8 settembre 2006 ne esiste anche una fantasmagorica versione in anconetano! L'autore è Fabrizio Fiori della mailing list bruce.it e mi è stata fatta pervenire da Diego Bucconi della lista "Combat Folk". La qual cosa fa particolare piacere perché al "Bring Them Home" tirrenico risponde quello adriatico. Sempre marinai siamo!
Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)
ARPURTÉLI A CASA (SI JE VULE' BE' A ZIO SAM)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/9/2006 - 12:17
Downloadable! Video!

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)
Bruce Springsteen la sta suonando in tour in queste settimane... bellissima...



...e sotto ecco il testo della versione modificata cantata dal Boss e dalla Pete Seeger Sessions Band.
Sul verso "When Johnny comes marching home", citazione di una famose canzone della guerra civile americana, si veda Johnny I Hardly Knew Ye.
BRING 'EM HOME [IF YOU LOVE YOUR UNCLE SAM]
(continua)
inviata da Zirilli + Riccardo Venturi 8/6/2006 - 12:06
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
CROATO / CROATIAN / CROATE [1]
Monia Verardi

Versione croata di Monia Verardi
Croatian version by Monia Verardi
Version croate de Monia Verardi
KAMO JE CVIJEĆE OTIŠŠLO?
(continua)
15/4/2006 - 20:01
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
Alle radici della canzone (1): А где ж гуси?
Back to the song's roots (1): А где ж гуси?

А где ж гуси? - La canzone popolare ucraina che ispirò Pete Seeger.

I seguenti sono i versi della canzone popolare ucraina (in realtà in lingua russa) riportata da Michajl Šolochov nel Placido Don [Тихий Дон] dai quali, per sua ammissione, Pete Seeger trasse ispirazione per scrivere Where Have All The Flowers Gone. Sono tratti dall' Edizione tedesca di Wikipedia, che li riporta nell'originale russo (con un errore che abbiamo corretto), in una traduzione tedesca ed in una resa parziale inglese. Abbiamo aggiunto una traslitterazione del testo russo in caratteri latini e la versione italiana.

А где ж гуси? - The Ukrainian folksong which inspired Pete Seeger.

The following are the verses from the Ukrainian folksong (in fact, they are in Russian) quoted by Michail Sholokhov in And Quiet Flows The Don [Тихий... (continua)
А где ж гуси?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/3/2006 - 01:39
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
Alle radici della canzone (2): Sagt wo sind die Veilchen hin (Johann Georg Jacobi, 1782)
Back to the song's roots (2): Sagt wo sind die Veilchen hin (Johann Georg Jacobi, 1782)

La poesia di Johann Georg Jacobi (1782) che servì probabilmente da modello a Max Colpet per Sagt mir wo die Blumen sind. Le somiglianze sono in effetti assai evidenti. A sua volta, come detto, Jacobi si era servito di una Kettenlied popolare assai più antica; secondo alcuni (come ad esempio in questa discussione tratta dall'assai benemerito Mudcat Café, oppure secondo l'edizione tedesca di Wikipedia), potrebbe addirittura essere Zogen einst fünf wilde Schwäne.

Johann Georg Jacobi's Poem (1782) which Max Colpet probably used as a model for his German version, Sagt mir wo die Blumen sind. As a matter of fact, it shows a great resemblance with the poem. As stated, Jacobi himself had used a much older Kettenlied as a... (continua)
SAGT WO SIND DIE VEILCHEN HIN
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/3/2006 - 00:33
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
ISLANDESE / ICELANDIC / ISLANDAIS [1]
Ríkarður V. Albertsson

Versione islandese di Ríkarður V. Albertsson
Icelandic version by Ríkarður V. Albertsson
Version islandaise de Ríkarður V. Albertsson
03 / 03 / 2006


Þýtt hefur Rikharður V. Albertsson til áminningar á herjarlausu landi, Íslandi, sem aldrei hefur upplifað styrjöld.
HVAR ERU SMÁBLÓMIN?
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 3/3/2006 - 14:35
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
FINLANDESE/FINNISH/FINNOIS
Sauvo Puhtila (Veikko Vallas-Saukki) / Kukonpojat - Ritva Oksanen - Ossi Ahlapuro

La versione finlandese di Sauvo Puhtila [1965] interpretata dai Kukonpojat, da Ritva Oksanen e da Ossi Ahlapuro
[1970]
Finnish version by Sauvo Puhtila [1965], performed by Kukonpojat, Ritva Oksanen and Ossi Ahlapuro
[1970]
La version finnoise de Sauvo Puhtila [1965] interprétée par Kukonpojat, Ritva Oksanen et Ossi Ahlapuro
[1970]

Sauvo Puhtila, nato nel 1928 e morto nel 2014, è stato una delle figure più popolari della radio finlandese: autore di canzoni, traduttore, presentatore e quant'altro, lo si potrebbe un po' paragonare al nostro Corrado Mantoni (ovvero Corrado, tout court). Una sua caratteristica era quella di scrivere e comporre usando una pletora di pseudonimi: quello più celebre è stato forse Saukki (diminutivo di Sauvo), ma era anche Veikko Vallas, Jim, Merja, S. Puustinen,... (continua)
MINNE KUKAT KADONNEET
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/3/2006 - 01:22
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
NEERLANDESE / DUTCH / NÉERLANDAIS [1]
Annie M.G. Schmidt / Conny Vandenbos






La versione neerlandese di Annie M.G. Schmidt eseguita da Conny Vandenbos [1970]

Anna Maria Geertruida "Annie" Schmidt (Kapelle, 20 maggio 1911 – Amsterdam, 21 maggio 1995) è stata una scrittrice olandese. La sua produzione letteraria spazia dalla poesia alle canzoni, dalle opere teatrali a quelle per radio e televisione, ai musical, anche se è conosciuta principalmente per i suoi libri per ragazzi: nel 1988 vinse il Premio Hans Christian Andersen con la serie Jip e Janneke. È stata definita "la più versatile e dotata autrice di libri per bambini nei Paesi Bassi", la "madre della canzone teatrale olandese" e la "regina della letteratura per bambini olandese", è stata lodata per il suo "delizioso linguaggio tipicamente olandese" ed è considerata una delle più grandi scrittrici olandesi. Nel 2007, un gruppo di... (continua)
WAAR ZIJN AL DE BLOEMEN TOCH
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/3/2006 - 00:14
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
ROMENO/ROMANIAN/ROUMAIN
Alexandru Constantinescu

Versione romena di Alexandru Constantinescu.
Romanian version by Alexandru Constantinescu.
Version roumaine d'Alexandru Constantinescu.
UNDE AU DISPĂRUT TOATE FLORILE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/3/2006 - 20:51
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

PORTOGHESE /PORTUGUESE / PORTUGAIS [1]
Jarmila Ferreira Martins

Versione portoghese di Jarmila Ferreira Martins
ricevuta il 2 marzo 2006

Portuguese version by Jarmila Ferreira Martins
received on March 2nd, 2006

Version portugaise de Jarmila Ferreira Martins
reçue le 2 mars 2006

La seguente versione è stata richiesta espressamente alla mia collega ed amica brasiliana Jarmila Ferreira Martins, essendo stato impossibile reperirne una in rete, d'autore o meno. Jarmila ne ha fatto comunque una stupenda versione pienamente cantabile.

The following Portuguese version has been prepared on purpose by my Brazilian colleague and friend Jarmila Ferreira Martins, as it proved impossible to find even a single translation on the Web, by a known author or by the occasional translator. Yet, Jarmila has made a splendid and fully singable translation.

PARA ONDE FORAM TODAS AS FLORES
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/3/2006 - 20:26
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
KELARTICO/KELARTIC/KELARTIEN
Risyart Văndtūar

La versione in Kelartico, la lingua personale di Riccardo Venturi
Kelartic version. K. is Riccardo Venturi's personal language.
Version kélartienne, la langue personnelle de Riccardo Venturi
ANŪ BLŌNĀI HOĀ GEGĪ
(continua)
2/3/2006 - 20:04
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
GREC / GREEK / GREC [1]

La trascrizione della versione greca in caratteri latini (versione semifonetica)
Romanized (semi-phonetic) Greek version.
Transcription de la version grecque en lettres latines (version semi-phonétique).
PES MOU POU’NE TA LOULOUDIA
(continua)
2/3/2006 - 18:27
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
ESPERANTO
Wouter Pilger / Jacques Yvart

Tradukis Wouter Pilger (1942-2006)
Tradotta da Wouter Pilger (1942-2006)
Translated by Wouter Pilger (1942-2006)
Traduction de Wouter Pilger (1942-2006)

Da questa pagina / From this page / D'après cette page

La canzone è stata interpretata da Jacques Yvart.
The song has been performed by Jacques Yvart.
La chanson a été interprétée par Jacques Yvart.


ĈIUJ FLOROJ ESTAS FOR?
(continua)
inviata da Nicola Ruggiero 22/2/2006 - 10:35
Downloadable! Video!

My Rainbow Race

My Rainbow Race
[1967]
Words and Music by Pete Seeger
Parole e musica di Pete Seeger
Album: Pete Seeger Now



Non facciamo alcuna fatica nel capire perchè una canzone come questa sia odiata da individui del genere. E ci permettiamo di aggiungere che l'odio di un assassino fanatico è la migliore prova di quanto una canzone possa essere importante, quando sa andare dritta al cuore delle cose. E meno che mai ci stupiamo che sia proprio di Pete Seeger. [CCG/AWS Staff]

We have no difficulty in understanding why a song like this is hated by such kind of a person. And we take the liberty of saying that the hate shown by a fanatic murderer is the best evidence how much a song can be important, when it knows how to go into the very heart of things. We aren't amazed it's a song by Pete Seeger. [AWS Staff]
One blue sky above us
(continua)
26/1/2006 - 14:21
Downloadable! Video!

Take It From Dr. King

Take It From Dr. King
(2002)

Una recente canzone di Pete Seeger, che però ricorda storie di quasi cinquant'anni prima. Inutile dire chi è Dr. King...
Down in Alabama, 1955,
(continua)
23/1/2006 - 00:08
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
CATALANO/CATALAN/CATALAN [2]
David Vidal Triay



A rigore, Què n'heu fet, de les flors? di David Vidal Triay avrebbe dovuto essere inserita come canzone autonoma. E' sì basata, palesemente, sia sulla struttura testuale e lirica di Where Have all the Flowers Gone, ma la musica è differente ed anche il testo non è certamente una “traduzione” o “versione” in senso stretto della canzone originale. La si potrebbe definire un “derivato” in lingua catalana effettuato nel 2001 (nel suo album di esordio, Argila, dal cantautore, folklorista e filologo menorchino di nascita (David Vidal Triay è nato a Es Migjorn Gran, sull'isola balearica di Minorca, il 24 gennaio 1974). [RV]

QUÈ N'HEU FET, DE LES FLORS?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 23:05
Downloadable! Video!

Flowers of Peace

Flowers of Peace
A free Russian version available at this page
МИРА СВЕТЛЫЕ ЦВЕТЫ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 19:20
Downloadable! Video!

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part Three

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part Three
[1972]
Lyrics by Joan Baez, Nicola Sacco, Bartolommeo Vanzetti
Testi di Joan Baez, Nicola Sacco, Bartolommeo Vanzetti

Music by Ennio Morricone
Musica di Ennio Morricone

Il più famoso componimento sulla vicenda di Sacco e Vanzetti risale senz'altro al 1972, ad opera di Joan Baez e del compositore italiano Ennio Morricone.
Si tratta originariamente della colonna sonora del film di Giuliano Montaldo, Sacco e Vanzetti interpretato dal grande Gian Maria Volonté (Bartolomeo Vanzetti) e Riccardo Cucciolla (Nicola Sacco). Musiche di Ennio Morricone e testi di Joan Baez. La Seconda parte della ballata è ispirata dalla lettera dal carcere di Vanzetti al padre, mentre la Terza parte è ispirata dalla stessa lettera dal carcere di Sacco al figlio Dante che già era stata messa in musica e cantata da Pete Seeger nel 1951.
My son, instead of crying be strong
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2006 - 11:32
Downloadable! Video!

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part Two

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part Two
[1972]
Lyrics by Joan Baez, Nicola Sacco, Bartolommeo Vanzetti
Testi di Joan Baez, Nicola Sacco, Bartolommeo Vanzetti

Music by Ennio Morricone
Musica di Ennio Morricone

La canzone, interpretata da una (splendida) Petra Magoni è liberamente scaricabile in formato Real Audio dal Sito Ufficiale de Les Anarchistes [RV/Adriana]

Il più famoso componimento sulla vicenda di Sacco e Vanzetti risale senz'altro al 1972, ad opera di Joan Baez e del compositore italiano Ennio Morricone.
Si tratta originariamente della colonna sonora del film di Giuliano Montaldo, Sacco e Vanzetti interpretato dal grande Gian Maria Volonté (Bartolomeo Vanzetti) e Riccardo Cucciolla (Nicola Sacco). Musiche di Ennio Morricone e testi di Joan Baez. La Seconda parte della ballata è ispirata dalla lettera dal carcere di Vanzetti al padre, mentre la Terza parte è ispirata dalla stessa lettera dal carcere di Sacco al figlio... (continua)
Father, yes, I am a prisoner
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2006 - 11:25
Downloadable! Video!

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part One

The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part One
[1972]
Lyrics by Joan Baez, Nicola Sacco, Bartolommeo Vanzetti
Testi di Joan Baez, Nicola Sacco, Bartolommeo Vanzetti

Music by Ennio Morricone
Musica di Ennio Morricone

Il più famoso componimento sulla vicenda di Sacco e Vanzetti risale senz'altro al 1972, ad opera di Joan Baez e del compositore italiano Ennio Morricone.
Si tratta originariamente della colonna sonora del film di Giuliano Montaldo, Sacco e Vanzetti interpretato dal grande Gian Maria Volonté (Bartolomeo Vanzetti) e Riccardo Cucciolla (Nicola Sacco). Musiche di Ennio Morricone e testi di Joan Baez. La Seconda parte della ballata è ispirata dalla lettera dal carcere di Vanzetti al padre, mentre la Terza parte è ispirata dalla stessa lettera dal carcere di Sacco al figlio Dante che già era stata messa in musica e cantata da Pete Seeger nel 1951.
"Give to me your tired and your poor
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2006 - 11:20
Downloadable! Video!

Two From Shakespeare: Full Fathom Five / Perchance to Win

Two From Shakespeare: Full Fathom Five / Perchance to Win
[1966]
Lyrics and music by Pete Seeger
Testo e musica di Pete Seeger

Although he gets a little wordy at times, Shakespeare is still one of my very favorite poets. The melody here for Full Fathom Five I made up with some students at Woodstock Country School, Vermont. The text following it, Perchance to Win, is mine.

liner notes from Dangerous Songs!?
Full fathom five thy father lies
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2006 - 10:15
Downloadable! Video!

Passing Through

Passing Through
(1948)

Una celeberrima canzone di un "one song's author", o roba del genere. Talmente famosa che tutti credono generalmente sia opera dei suoi due più celebri interpreti, due signori del calibro di Pete Seeger e Leonard Cohen. E, effettivamente, proprio per l'incertezza tra attribuirla a uno dei due, abbiamo optato per attribuirla invece al suo reale autore (che la inserì in un canzoniere popolare intitolato "Lift Every Voice! The Second People's Songbook").
Passing through, passing through,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2006 - 10:07

No Money, No War

No Money, No War
[ca. 1970]

Poem by Allen Ginsberg
Poesia di Allen Ginsberg

Pete Seeger recitava questa poesia di Ginsberg accompagnandosi con la chitarra, durante i suoi concerti attorno al 1970.

Pete Seeger recited the above poem by Allen Ginsberg at his concerts circa 1970, accompanying himself with the guitar.
Government anarchy prolongs illegal planet war
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2006 - 09:53
Downloadable! Video!

Our Generation

Our Generation
[1970]
Lyrics and Music by Pete Seeger
Testo e musica di Pete Seeger
Our generation has sandals like Vietnamese.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/1/2006 - 22:31
Video!

Men Of Principle

Men Of Principle
[1966]
Lyrics by Frances Taylor
Music by Pete Seeger

Testo di Frances Taylor
Musica di Pete Seeger
Oh, I'm for open housing, yes I am,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/1/2006 - 22:24
Downloadable! Video!

Letter To Eve

Letter To Eve
[1967]
Testo e musica di Pete Seeger
Lyrics and Music by Pete Seeger
Oh, Eve, where is Adam, now you're kicked out of the garden?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/1/2006 - 22:21
Video!

The Housewife Terrorists

The Housewife Terrorists
[1966]
Testo e musica di Pete Seeger
Lyrics and Music by Pete Seeger

Per la vicenda di Lisa Kalvelage e delle altre donne che, nei migliori abiti della domenica, furono arrestate mentre tentavano di fermare un carico di napalm diretto in Vietnam, vedi anche un'altra canzone di Pete Seeger, My Name Is Lisa Kalvelage.
Come fifty-one percent of the population and listen to my song,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/1/2006 - 22:08
Video!

From Way Up Here

From Way Up Here
[1962]
Testo di Malvina Reynolds
Musica di Pete Seeger

Lyrics by Malvina Reynolds
Music by Pete Seeger
From way up here the earth looks very small,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/1/2006 - 22:04
Video!

Ballad Of The Fort Hood Three

Ballad Of The Fort Hood Three
[1966]
Lyrics by Pete Seeger
Testo di Pete Seeger

Sull'aria della ballata popolare canadese Peter Emberley
To the tune of the Canadian folk ballad Peter Emberley

I Fort Hood Three erano James Johnson, David Samas e Dennis Mora: tre soldati americani di stanza a Fort Hood in Texas che si rifiutarono di partire per il Vietnam.
I tre portarono il caso alla corte suprema sostenendo che la guerra in Vietnam fosse illegale (caso Mora vs McNamara)

The following verses were written August 20, 1966 right after reading the direct statement of three young soldiers, who showed unusual bravery. The poetry is not as good as it should be; I hope folk process will improve it. If the choice of the melody seems not the best, some singers may want to try and find a better one.

-- P. Seeger
Come all you brave Americans and listen unto me,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/1/2006 - 21:51
Video!

Adam The Inventor

Adam The Inventor
[1968]
Testo di Pete Seeger, Santiago Genovés e Wolf Rilla
Lyrics by Pete Seeger, Santiago Genovés and Wolf Rilla

Musica: Da una ballata tradizionale inglese
Music: Tune adapted from British Traditional Ballad

Una canzone dall'origine assai curiosa: fu infatti commissionata a Pete Seeger dal comitato organizzatore delle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, per un film celebrativo dell'evento intitolato "Peace" (Pace). Seeger non avrebbe mai immaginato che proprio all'inizio di quei giochi olimpici si sarebbe verificata la strage di Piazza delle Tre Culture...
Early in the morning,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/1/2006 - 21:43
Downloadable! Video!

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]
3a. The Peat-Bog Soldiers: La versione inglese
3a. The Peat-Bog Soldiers: The English version





Pete Seeger, February 20, 1965
Carnegie Music Hall, Pittsburgh, Pa.


"Peat Bog Soldiers" (German: Die Moorsoldaten) is one of Europe's best-known protest songs. It exists in countless European languages and became a Republican anthem during the Spanish Civil War[citation needed]. It was a symbol of resistance during the Second World War and is popular with the Peace movement today. It was written, composed and first performed in a Nazi concentration camp by prisoners.

This song was written by prisoners in Nazi moorland labour camps in Lower Saxony, Germany. The Emslandlager ("Emsland camps") – as they were known – were for political opponents of the Third Reich, located outside of Börgermoor, now part of the commune Surwold, not far from Papenburg. A memorial of these camps, the Dokumentations-... (continua)
THE PEAT BOG SOLDIERS
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/11/2005 - 13:53
Video!

The Albatross

The Albatross
[1968]
Lyrics by Malvina Reynolds and Pete Seeger
Testo di Malvina Reynolds e Pete Seeger

Scritta dalla Reynolds e dal suo amico e collaboratore Pete Seeger prendendo a modello un capolavoro della letteratura in lingua inglese di tutti i tempi, la Rime Of The Ancient Mariner (Ballata del vecchio marinaio) di Samuel Taylor Coleridge (1796), considerato come il testo fondante del Romanticismo.
It is an ancient mariner
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/11/2005 - 15:30
Video!

My Name Is Lisa Kalvelage

My Name Is Lisa Kalvelage
12 novembre 2005
MI CHIAMO LISA KALVELAGE
(continua)
12/11/2005 - 16:31
Downloadable! Video!

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)
11 novembre 2005
RIPORTATELI A CASA (SE AMATE IL VOSTRO ZIO SAM)
(continua)
11/11/2005 - 18:56
Video!

The Battle Hymn of the Republic, Updated

The Battle Hymn of the Republic, Updated
The Battle Hymn of the Republic, Updated was written in 1901 by Mark Twain, as a parody of American imperialism, in the wake of the Philippine-American War. It is written in the same tune and cadence as the original Battle Hymn of the Republic.

The Battle Hymn Of The Republic, Updated fu scritto nel 1901 da Mark Twain a mo' di parodia contro l'imperialismo americano, alla vigilia della guerra delle Filippine. E' sull'aria del vero Battle Hymn of the Republic , che qualcuno conoscerà meglio come "Glory, Glory, Allelujah". (originariamente la melodia è di John Brown's Body)

Interpretata da Pete Seeger
Mine eyes have seen the orgy of the launching of the Sword;
(continua)
29/10/2005 - 21:36




hosted by inventati.org