Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Pete Seeger

Rimuovi tutti i filtri
Video!

The Battle Hymn Of Lt. Calley

The Battle Hymn Of Lt. Calley
[1971]
Testo di Julian Wilson e James M.Smith
Lyrics by Julian Wilson and James M. Smith

Sull'aria di The Battle Hymn Of The Republic
To the tune of The Battle Hymn Of The Republic

Si veda anche Everybody's Got A Right To Live di Pete Seeger.

Una canzone che, forse, qualcuno potrà trovare sconcertante in questa raccolta; personalmente la trovo assolutamente rivoltante. Ma, in questo caso, è forse bene lasciarla a testimonianza di quale fosse l'atmosfera che esisteva negli Stati Uniti ai tempi della guerra nel Vietnam, dove anche un assassino come il tenente Calley poteva trovare giustificazione (al solito con il pretesto degli "ordini eseguiti"; un pretesto utilizzato costantemente, ad esempio dai nazisti colpevoli degli eccidi di civili durante la II guerra mondiale). Giustificazione che poteva spingere qualcuno anche a scrivere canzoni ributtanti come questa. Che lasciamo, qui, a... (continua)
SPOKEN INTRO:
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/10/2005 - 16:13
Video!

Wasn't that a time

Wasn't that a time
[1950?]
Scritta da Lee Hayes (1914-1981)
Musica de The Weavers
Testo trovato sul blog francese Folk & Politique e controllato all’ascolto.

Il brano si trova in “The Weavers On Tour” del 1957 ma divenne famoso nel 1955 quando Pete Seeger si offrì di cantarlo di fronte alla HCUA, la commissione d’inchiesta sulle attività antiamericane, presso la quale era stato convocato, come tanti altri artisti, per via della sua precedente appartenenza al Partito comunista e per le sue idee. Pete Seeger venne poi condannato ad un anno di reclusione (pena in seguito annullata dalla Corte Suprema) e tra i capi d’imputazione c’era proprio aver più volte interpretata una canzone come “Wasn’t That a Time”.

Che poi è più che altro una canzone patriottica, ma non del patriottismo becero ed utilitarista dei “fascisti” di ogni luogo... Si parte infatti con la celebrazione di due momenti fondanti la storia... (continua)
Our fathers bled at Valley Forge
(continua)
inviata da anonimo & Bartleby 3/9/2005 - 19:27
Downloadable! Video!

If I Had A Hammer

If I Had A Hammer
Hays - Seeger - Pilger

dal disco Jen nia mondo
SE HAVUS MI MARTELON
(continua)
3/9/2005 - 10:44
Downloadable! Video!

C For Conscription

C For Conscription
[March 1941]
(Pete Seeger / Millard Lampell)
Da/from "Songs for John Doe" (May 1941)


THE SONGS FOR JOHN DOE
Questa canzone degli Almanac Singers di Pete Seeger, scritta in un momento in cui gli Stati Uniti erano ancora neutrali nella Seconda Guerra Mondiale, conteneva una critica feroce contro il presidente Roosevelt e la sua decisione di iniziare il riarmo del paese.
Con un tempismo estremamente sfortunato l'album venne pubblicato proprio poche settimane prima che Hitler invadesse l'Unione Sovietica.
A seguito dei fatti del maggio 1941, però, l'album fu ritirato in tutta fretta ed il gruppo pubblicò un nuovo disco di canzoni anti-hitleriane tra le quali spicca Dear Mr. President, un talking blues che si rivolge direttamene a Roosvelt dicendo "Lo so che non siamo sempre stati d'accordo in passato, ma la prima cosa da fare è battere Hitler. Il resto può aspettare"

The song dates... (continua)
Well, it's 'C' for Consciption
(continua)
22/8/2005 - 23:30
Downloadable! Video!

If I Had A Hammer

If I Had A Hammer
Catalan version.
SI TINGUÉS UN MARTELL
(continua)
6/8/2005 - 16:17
Downloadable! Video!

Jusqu'à la ceinture

Jusqu'à la ceinture
Si tratta della traduzione francese di Waist Deep In The Big Muddy di Pete Seeger.

Grazie a colette del newsgroup news:it.cultura.linguistica.francese, che ha segnalato questa bella canzone contro la guerra.
Un très grand merci à Colette du forum news:it.cultura.linguistica.francese, qui a signalé cette belle chanson contre la guerre.(RV)
En mil-neuf-cent-quarante-deux
(continua)
inviata da Colette & Riccardo Venturi 2/6/2005 - 18:32
Downloadable! Video!

Deportees

Deportees
(Plane Wreck at Los Gatos)
words by Woody Guthrie, music by Martin Hoffman

Interpretata tra gli altri da Joan Baez e Bob Dylan (in un famoso duetto durante il Rolling Thunder Tour del 1975) e da Arlo Guthrie e Pete Seeger

Canzone dedicata ai "deportees": braccianti stagionali messicani che, una volta terminato il lavoro, venivano rispediti a forza in patria.



Il 28 gennaio del 1948, in un incidente aereo in California, vicino al confine con il Messico, persero la vita 28 "deportati", ovvero 28 lavoratori messicani che stavano per essere forzatamente rimpatriati.
Il loro permesso di soggiorno era scaduto, insieme col contratto di lavoro, pertanto venivano rispediti in Messico da dove avrebbero cercato con ogni mezzo di tornare negli States. Era questa la vita dei lavoratori stagionali, impiegati soprattutto nella raccolta della frutta, nei campi della ricca California. Il giorno dell'incidente... (continua)
The crops are all in and the peaches are rotting
(continua)
inviata da Virginia Niri 15/5/2005 - 18:51
Downloadable! Video!

When The Ship Comes In

When The Ship Comes In
Dall'album "The Times They Are A-Changin'" (1964)

La canzone sembra essere stata ispirata a Dylan da una canzone dall' "Opera da tre soldi" di Bertolt Brecht, "Lied der Seeräuber-Jenny", in italiano "Jenny dei Pirati". Afferma Suze Rotolo, uno dei primi amori di Bob Dylan (nonché la ragazza che con lui appare sulla copertina di "The Freewhelin' Bob Dylan"): "Il mio interesse per Brecht costituì certamente un'influenza per Bob. Stavo lavorando per il Circle in the Square Theatre, ed egli veniva a sentire tutte le nostre rappresentazioni. Rimase molto colpito dalla canzone per la quale è divenuta famosa Lotte Lenya, Jenny dei Pirati".

(Da Maggie's Farm, il sito italiano di Bob Dylan)

When the ship comes in (Quando la nave attraccherà) è una canzone molto poco conosciuta dal pubblico italiano, nonostante sia una delle più significative e belle creazioni dell'autore nel suo primo periodo,... (continua)
Oh the time will come up
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/3/2005 - 22:23
Downloadable! Video!

If I Had A Hammer

If I Had A Hammer
Versión española de Víctor Jara

The best known Spanish version of this song had an exception author and performer in Víctor Jara, the Chilean folksinger murdered by Pinochet's junta in 1973.

"El Martillo" di Victor Jara si può scaricare da MP38
EL MARTILLO
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/11/2004 - 01:04
Downloadable! Video!

If I Had A Hammer

If I Had A Hammer
Italian free Version by Riccardo Venturi
SE AVESSI UN MARTELLO
(continua)
Downloadable! Video!

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]
[1933]
Testo / Lyrics / Worte / Paroles / Sanat:
Johann Esser - Wolfgang Langhoff
Rielaborato da/ Reworked by/ Bearbeitet von / Réélaboré par / Tekstin muokkasi: Hanns Eisler
Musica / Music / Weise / Musique / Sävel: Rudi Goguel


Die Moorsoldaten, il più noto canto della Resistenza tedesca e forse anche il più bello in assoluto del movimento operaio tedesco, nacque nell'estate del 1933 nello Staatlicher Preussischer Konzentrationslager I Börgermoor-Papenburg (“Campo di Concentramento Statale Prussiano I Börgermoor-Papenburg), nella regione dell'Emsland, in Bassa Sassonia, uno dei primi lager istituiti dal regime nazista per rinchiudervi principalmente i più pericolosi oppositori politici (socialisti, comunisti, anarchici). Il KZ-Börgermoor (“Torbiera di Börg”) faceva parte di un complesso di campi di concentramento eretti nella regione dell'Emsland (Emslandlager), e di cui facevano... (continua)
Wohin auch das Auge blicket,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi
Video!

The Ballad of Five Fingers

The Ballad of Five Fingers
Interpretata anche da Pete Seeger
Five fingers has the hand, five fingers, five fingers.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)
[1966]
Testo e musica di Pete Seeger
Lyrics and music by Pete Seeger

Scritta da Pete Seeger nel 1966, al tempo della guerra del Vietnam. Un invito a sostenere il movimento per il ritiro delle truppe americane. Recentemente, a guerra in Iraq già in corso, Pete Seeger la ha reinterpretata assieme a Steve Earle, Ani DiFranco e Billy Bragg.

Composed by Pete Seeger in 1966 during Vietnam war, the song was an invitation to support the move for US troops withdrawal. Pete Seeger has sung it again together with Steve Earle, Ani DiFranco and Billy Bragg to support anti-Iraqi war move.

La canzone (in una nuova versione) fa parte del tour di Bruce Springsteen & The Seeger Session Band: semplicemente due miti assieme, e non credo che ci sia bisogno di nessun altro commento. Questi sono due nomi che hanno in sé già tutto. [RV]
If you love your Uncle Sam,
(continua)
inviata da Piersante Sestini
Downloadable! Video!

La Geste de Sarajevo

La Geste de Sarajevo
Un estratto della canzone (oltre 1 minuto) può essere scaricato dalla Page du Pélégrin.
I Tri Yann, questo straordinario gruppo nantese-bretone con il quale già più volte abbiamo avuto a che fare nelle “CCG”, ha tra le sue specialità quella che potremmo chiamare la “rielaborazione” di antichi testi tradizionali. Non delle parodie, ma delle vere e proprie riscritture che, in fondo, ci fanno vedere davvero bene quanto attuali siano certi testi popolari medievali o rinascimentali.
La seguente canzone proviene dall’album "Le Pélégrin", del 2000, un “concept album” incentrato sul pellegrinaggio-viaggio picaresco di Ian Angus dall’Irlanda a Santiago de Compostela, costruito sia su testi tradizionali irlandesi, bretoni, scozzesi e galleghi che su composizioni originali. Solo che il “pellegrinaggio” si svolge ai nostri tempi. Il testo è stato comunque –e volutamente- mantenuto come una mistura... (continua)
Où est conté à Ian, à son arrivée en Petite Bretagne, le terme vrai de la vie d'un soldat de l'ONU envoyé a Sarajevo.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi
Video!

My Name Is Lisa Kalvelage

My Name Is Lisa Kalvelage
"This story was in a newspaper clipping sent to me from San Jose, California. In 1965, during the Vietnam War, Lisa Kalvelage and two other women, dressed in their Sunday best, stopped a shipment of napalm by standing on a loading platform, refusing to budge. She told this story to a newspaper reporter in court after being arrested." (Pete Seeger)

"Questa storia era in un ritaglio di giornale che mi fu spedito da San Jose in California. Nel 1965, durante la guerra del Vietnam, Lisa Kalvelage e due altre donne vestite nei migliori abiti della Domenica, fermarono l'imbarco di un carico di napalm piazzandosi su una piattaforma, e rifiutandosi di muoversi. Lei raccontò questa storia ad un giornalista al processo, dopo essere stata arrestata"
(Pete Seeger)

Vedi anche un'altra canzone di Pete Seeger, The Housewife Terrorists. La canzone è stata recentemente interpretata anche da Ani DiFranco.
See... (continua)
My name is Lisa Kalvelage, I was born in Nuremberg
(continua)
inviata da Kathi
Downloadable! Video!

Alice's Restaurant Massacree

Alice's Restaurant Massacree
[1966/67]
Testo e Musica di Arlo Guthrie
Lyrics and Music by Arlo Guthrie

Arlo Guthrie presentò a Woodstock una chilometrica canzone-racconto presa in giro del servizio militare nel 1966 diventata poi un film da lui stesso interpretato.
Lascio ad altri il compito di tradurla.... :-) (Gio')

"Alice's Restaurant Massacree" (comunemente chiamata Alice's Restaurant) è la più famosa canzone di Arlo Guthrie. È una canzone che racconta una storia, basata su avvenimenti veramente accaduti, che dura 18 minuti e 20 secondi ed occupa infatti l'intera facciata A dell'album di debutto di Arlo Guthrie, del 1967, anch'esso intitolato Alice's Restaurant.

La canzone fu adattata nel 1969 in un film, anch'esso intitolato Alice's Restaurant, con lo stesso Guthrie nella parte di sé stesso e Patricia Quinn nella parte di Alice, mentre alla vera Alice era riservato un cameo.

La canzone è una pungente satira... (continua)
This song is called Alice's Restaurant, and it's about Alice, and the
(continua)
inviata da gio'
Downloadable! Video!

The Bell

The Bell
THE BELL (PARANOIA NETWORK MIX)
written by Stephan Smith and DJ Spooky that subliminal kid
performed by Stephan Smith, Pete Seeger & DJ Spooky
produced by Paul D Miller
engineered by Chris Flam
from the ep "The Bell"


Stephan Smith - The Bell: Un nouveau Dylan est-il né?

Après le 11 septembre et l'Afghanistan, peu de chanteurs américains sont sortis du rang pour protester. Pourtant, il semble qu'un digne successeur de Bob Dylan et Woody Guthrie soit apparu. Son nom: Stephan Smith. Sa chanson: The Bell.

Jef Maes
15-01-2003
d'après cette page

«Bien des musiciens craignent qu'en ce moment, leurs chansons contre la guerre ne soient perçues comme antipatriotiques.» C'est Damon Kukowski, fondateur des «Musiciens pour la Paix», qui parle.1 Mais, il y a quelques semaines, Stephan Smith a lancé sa chanson The Bell, qui a connu un succès inattendu. Il a travaillé en compagnie de Dean... (continua)
"Oh where are you going?" said the man at his desk
(continua)
Downloadable! Video!

Johnny Has Gone For A Soldier [Siúil a ruin; Shule Aroon]

anonimo
Johnny Has Gone For A Soldier [Siúil a ruin; Shule Aroon]
Ballata tradizionale irlandese (ca. 1690)
Irish traditional folk-ballad (ab. 1690)
Versione americana: tradizionale XVIII secolo
American version: traditional, 18th century


Johnny Has Gone For A Soldier, nota anche col titolo gaelico “proprio” di Siúil a ruin e con quello in grafia anglicizzata di Shule Aroon (o, in alcune versioni americane, Shule Agrah) trae le sue origini più antiche dalla Battaglia del Boyne, combattuta il 1° luglio 1690 presso Drogheda, in Irlanda.

“La battaglia del Boyne (1 luglio 1690) fu lo scontro decisivo della guerra guglielmita d'Irlanda. Giacomo II Stuart era sbarcato nel marzo dell'anno precedente nella cattolica Irlanda nel tentativo di farne la base di partenza per la riconquista del regno d'Inghilterra. Sostenuto da una forza di spedizione francese al comando del duca di Lauzun e dei suoi sostenitori (detti giacobiti) raccolse attorno a se un numerosissimo... (continua)
I wish I were on yonder hill
(continua)




hosted by inventati.org