Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Bruce Springsteen

Rimuovi tutti i filtri
Video!

We Are Alive

We Are Alive
[2012]



Uno dei brani più sorprendenti, We Are Alive, ha anch'esso ha a che fare con New Orleans, luogo per eccellenza del gotico, dei vampiri e del voodoo (dal Bacio della pantera a Intervista col Vampiro). Springsteen sguazza in questa tradizione, per capovolgerne il senso: quelli che dalle tombe nel gotico cimitero notturno ci gridano “siamo vivi” non sono vampiri, ma sono gli spiriti e le anime dei migranti morti abbandonati nel deserto dell’Arizona, delle bambine nere uccise da una bomba razzista a Birmingham, Alabama nel 1963, e degli operai che nel 1877 diedero vita al primo sciopero generale della storia americana. I primi due sono riferimenti abbastanza canonici; ma il terzo è sorprendente: la storia del movimento operaio, il grande sciopero insurrezionale del 1877, sono cancellati dai libri di scuola e dal discorso pubblico. Per saperne qualcosa bisogna aver letto, se non Sciopero... (continua)
There is a cross up yonder on Calvary Hill
(continua)
inviata da DoNQuijote82 10/3/2012 - 10:23
Video!

Death to My Hometown

Death to My Hometown
dal nuovo disco di Springsteen, "Wrecking Ball", pubblicato il 6 marzo 2012. Contiene un sample di “The Last Words of Copernicus” da "Sacred Harp" una collezione di inni e canzoni religiose del 1869.

Molto duro il testo, che attacca una società divisa da maggioranze e minoranze, dove purtroppo il ricco batte il povero ed il debole ha la peggio sul forte.

"Death of my hometown" suona come una parata nel giorno di San Patrizio a New York ma pone la domanda dell’uomo semplice: come è possibile che senza bombe, senza spari, senza dittatori abbiano potuto portare la morte nella mia città? Il Boss è incazzato seriamente. Se il dopo-11 settembre era stato una resurrezione, qui siamo in mezzo al guado della sofferenza; prima di arrivare a "The rising" bisogna semplicemente "mandare i baroni ladri dritti all'inferno". L'obiettivo è il mondo della finanza e delle banche, ma il vero cancro è stato... (continua)
No cannonballs did fly
(continua)
inviata da DonQuijote82 7/3/2012 - 19:31
Downloadable! Video!

Love of the Common People

Love of the Common People
La canzone è una ballata folk scritta e composta da John Hurley e Ronnie Wilkins. Ha avuto diversi interpreti tra cui The Four Preps, Nicky Thomas, ma è stato Paul Young a farla conoscere al grande pubblico. Di recente, è stata coverizzata anche da Bruce Springsteen nel concerto a Dublino del 2007 con la Seeger Session Band, concerto divenuto poi un album live, appunto "Live in Dublin".
Living on free food tickets
(continua)
18/5/2011 - 01:56
Downloadable! Video!

Oh Mary, Don't You Weep

Oh Mary, Don't You Weep
[prima metà dell’800?]
Di autore anonimo
Album “American Favorite Ballads Vol. 1”, Folkways Records, 1957.

Uno dei più famosi negro spirituals, risalente a prima della guerra civile americana, una vera e propria parabola di liberazione che attinge al Nuovo (Vangeli di Luca e Giovanni) e all’Antico Testamento (Libro dell’Esodo e anche, in alcune versioni, della Genesi).
La protagonista è Maria di Betania, sorella di Marta (che in alcune versioni del brano compare: “Oh Mary, don't you weep / Oh Martha, don't you mourn”) e Lazzaro (dall’aramaico “Eleazar”, “Dio ha soccorso”), quello che fu resuscitato da Cristo. Maria è quella che accoglie Gesù e si mette in suo ascolto, mentre la sorella Marta continua le faccende domestiche; è quella che rimprovera al Signore di non essere giunto in tempo per salvare il fratello Lazzaro, e Gesù rimedia prontamente;
è la stessa che cosparge di unguento... (continua)
If I could I surely would
(continua)
inviata da Bartleby 18/11/2010 - 14:10
Downloadable! Video!

Murder Incorporated

Murder Incorporated
[1995]
Album: Greatest Hits
Bobby's got a gun that he keeps beneath his pillow
(continua)
inviata da giorgio 13/11/2010 - 19:19
Video!

God's Counting on Me, God's Counting on You

God's Counting on Me, God's Counting on You
[2010]
Scritta da Pete Seeger con Lorre Wyatt.
Interpretata in duetto con Bruce Springsteen

Alla fine di luglio, il vecchio Pete Seeger ed il suo banjo hanno presentato al The City Winery di New York City una canzone nuova nuova, scritta contro la British Petroleum, responsabile del disastro ecologico che ha visto milioni di litri di petrolio riversarsi nelle acque del Golfo del Messico, al largo delle coste di Lousiana e Florida, a seguito del grave incidente sulla piattaforma di trivellazione "Deepwater Horizon".
"Sono un fan delle canzoni alla vecchia maniera che hanno un sacco di ripetizioni, come gli spiritual", ha detto il novantunenne ma sempre arzillo Pete Seeger: "Non c'è bisogno di molto per scrivere una buona canzone. Alcune delle canzoni più belle di sempre sono basate su una melodia semplicissima ripetuta molte volte".
When we look and we can see things are not what they should be
(continua)
inviata da Bartolomeo Pestalozzi 12/8/2010 - 22:07
Video!

My City Of Ruins

My City Of Ruins
Al concerto dell'anno scorso all'Olimpico cantò questa canzone dedicandola alla gente de L'Aquila. Che emozione.
Luca 'The River' 23/7/2010 - 17:55
Downloadable! Video!

Sun City

Sun City
[1985]
Scritta da Steven Van Zandt

Erano gli anni di carrozzoni come il Band Aid ("Do They Know It's Christmas") e, soprattutto USA for Africa ("We Are The World", meritato bollino "bleah" su questo sito), e anche Little Steven fece - solo un po' più autenticamente degli altri - la sua parte.
Il titolo di questo progetto artistico per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale contro l'apartheid in Sudafrica venne a Van Zandt dopo aver visitato la città-casinò sudafricana di Sun City. L'italo-americano Stefano Lento, in arte "Little" Steven Van Zandt, non potè fare a meno di notare il parallelismo tra il sistema dell'apartheid e quello delle riserve indiane statunitensi, dove pure spesso sorgono immensi casinò, gestiti da un'élite di bianchi e nativi "collaborazionisti", in mezzo a comunità assolutamente povere e degradate in cui vive la moltitudine dei discendenti dei pellerossa...
Questa... (continua)
We're rockers and rappers united and strong
(continua)
inviata da Alessandro 2/2/2010 - 08:55
Video!

Brothers Under The Bridge

Brothers Under The Bridge
FRATELLI SOTTO IL PONTE.
(continua)
inviata da Davide Festa 2/12/2009 - 22:25
Downloadable! Video!

Turna mia ‘ndré

Turna mia ‘ndré
[2007]
Album:Paradis del diaol

Dedicato al comandante partigiano Giacomo Cappellini, la musica ricorda (o copia?) l'arrangiamento di Mrs McGrath fatto da Springsteen nelle Seeger Sessions
i gnìa-do da i mucc co ‘l hciòp an hpala tar
(continua)
inviata da DonQuijote 6/6/2009 - 13:12
Downloadable! Video!

This Land Is Your Land

This Land Is Your Land
Parole di Woody Guthrie
Musica ripresa dall'inno battista "When the World's on Fire" (Oh My Loving Brother)

Words by Woody Guthrie
Music adapted from the Baptist hymn "When the World's on Fire" (Oh My Loving Brother)

"Non so se sia una dimenticanza, certo non parla direttamente di pace, ma visto il periodo in cui è stata scritta, l'autore e alcuni versi probabilmente ci sta bene." [DQ82]
Concordiamo col "Donqui"; una canzone del genere ci sta sempre bene. Presentiamo qui la versione completa della canzone come riportata sul sito woodyguthrie.org. Come detto, la versione incisa nel 1944 non comprende le ultime tre strofe, più apertamente politiche. Per questo la canzone è stata spesso fraintesa. [CCG/AWS Staff]

This Land Is Your Land" is one of the United States' most famous folk songs. Its lyrics were written by Woody Guthrie in 1940 on an existing melody, in response to Irving Berlin's... (continua)
This land is your land This land is my land
(continua)
inviata da DonQuijote82 4/2/2009 - 17:02
Downloadable! Video!

Into The Fire

Into The Fire
sono d'accordo con la spiegazione.Però nel ritornello (may your strenght give us strenght) vedo anche un collegamento con i vecchi spiritual in cui si cantava parlando direttamente con Dio. Non so. Voi che ne pensate?
ambra 9/9/2008 - 13:31
Downloadable! Video!

Pay Me My Money Down

anonimo
Pay Me My Money Down
Traditional, ca. 1880
First published: 1942, Lydia Parrish
Tradizionale, ca. 1880
Prima pubblicazione: Lydia Parrish, 1942

Un'antica e celebre working song afroamericana che ebbe origine tra i lavoratori portuali di colore nelle isole dello stato della Georgia. Fu raccolta da Lydia Parrish e pubblicata nel 1942 nel volume Slave Songs of the Georgia Sea Islands. Sebbene gli stevedores negri non fossero ufficialmente degli schiavi, le condizioni in cui si trovavano a dover lavorare erano del tutto simili, se non identiche: alla richiesta di farsi pagare il dovuto, il padrone risponde con una sprangata.

Sebbene la canzone risalga con tutta probabilità a circa il 1880 (solo pochi anni dopo la nominale abolizione della schiavitù negli stati del Sud, dopo la guerra di secessione), la melodia è molto più antica: Alan Lomax, il principale studioso delle folk ballads americane, nella sua opera... (continua)
I thought I heard the Captain say
(continua)
5/9/2008 - 01:10
Video!

Dead Man Walkin'

Dead Man Walkin'
Morte al luna park

Ne ho letti tanti, di racconti horror.
Il luna-park è un ambiente che ben si presta a certi argomenti, e di solito la sensazione che se ne ottiene spazia facilmente dall'inquietudine al disgusto.
E questo colpo di genio venuto ad un giostraio del luna park dell'Idroscalo di Milano si adatta veramente bene ad un racconto horror, di quelli senza mostri e senza alieni, di quelli che hanno come protagonisti solo gli esseri umani e la loro mente distorta.
Come si combatte la pena di morte, quando le famigliole si divertono davanti ad una sedia elettrica in funzione, con tanto di manichino sopra?
k.d.

La notizia su Repubblica on line
daniela -k.d.- 23/7/2008 - 11:56
Downloadable! Video!

American Skin (41 Shots)

American Skin (41 Shots)
PELE AMERICANA (41 TIROS)
(continua)
inviata da Marcia Rosati 2/11/2007 - 20:48
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.
NACIDOS NOS E.U.A.
(continua)
inviata da Marcia Rosati 2/11/2007 - 20:26




hosted by inventati.org