Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Bruce Springsteen

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Oh Mary, Don't You Weep

Oh Mary, Don't You Weep
[prima metà dell’800?]
Di autore anonimo
Album “American Favorite Ballads Vol. 1”, Folkways Records, 1957.

Uno dei più famosi negro spirituals, risalente a prima della guerra civile americana, una vera e propria parabola di liberazione che attinge al Nuovo (Vangeli di Luca e Giovanni) e all’Antico Testamento (Libro dell’Esodo e anche, in alcune versioni, della Genesi).
La protagonista è Maria di Betania, sorella di Marta (che in alcune versioni del brano compare: “Oh Mary, don't you weep / Oh Martha, don't you mourn”) e Lazzaro (dall’aramaico “Eleazar”, “Dio ha soccorso”), quello che fu resuscitato da Cristo. Maria è quella che accoglie Gesù e si mette in suo ascolto, mentre la sorella Marta continua le faccende domestiche; è quella che rimprovera al Signore di non essere giunto in tempo per salvare il fratello Lazzaro, e Gesù rimedia prontamente;
è la stessa che cosparge di unguento... (continua)
If I could I surely would
(continua)
inviata da Bartleby 18/11/2010 - 14:10
Downloadable! Video!

Murder Incorporated

Murder Incorporated
[1995]
Album: Greatest Hits
Bobby's got a gun that he keeps beneath his pillow
(continua)
inviata da giorgio 13/11/2010 - 19:19
Video!

God's Counting on Me, God's Counting on You

God's Counting on Me, God's Counting on You
[2010]
Scritta da Pete Seeger con Lorre Wyatt.
Interpretata in duetto con Bruce Springsteen

Alla fine di luglio, il vecchio Pete Seeger ed il suo banjo hanno presentato al The City Winery di New York City una canzone nuova nuova, scritta contro la British Petroleum, responsabile del disastro ecologico che ha visto milioni di litri di petrolio riversarsi nelle acque del Golfo del Messico, al largo delle coste di Lousiana e Florida, a seguito del grave incidente sulla piattaforma di trivellazione "Deepwater Horizon".
"Sono un fan delle canzoni alla vecchia maniera che hanno un sacco di ripetizioni, come gli spiritual", ha detto il novantunenne ma sempre arzillo Pete Seeger: "Non c'è bisogno di molto per scrivere una buona canzone. Alcune delle canzoni più belle di sempre sono basate su una melodia semplicissima ripetuta molte volte".
When we look and we can see things are not what they should be
(continua)
inviata da Bartolomeo Pestalozzi 12/8/2010 - 22:07
Video!

My City Of Ruins

My City Of Ruins
Al concerto dell'anno scorso all'Olimpico cantò questa canzone dedicandola alla gente de L'Aquila. Che emozione.
Luca 'The River' 23/7/2010 - 17:55
Downloadable! Video!

Sun City

Sun City
[1985]
Scritta da Steven Van Zandt

Erano gli anni di carrozzoni come il Band Aid ("Do They Know It's Christmas") e, soprattutto USA for Africa ("We Are The World", meritato bollino "bleah" su questo sito), e anche Little Steven fece - solo un po' più autenticamente degli altri - la sua parte.
Il titolo di questo progetto artistico per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale contro l'apartheid in Sudafrica venne a Van Zandt dopo aver visitato la città-casinò sudafricana di Sun City. L'italo-americano Stefano Lento, in arte "Little" Steven Van Zandt, non potè fare a meno di notare il parallelismo tra il sistema dell'apartheid e quello delle riserve indiane statunitensi, dove pure spesso sorgono immensi casinò, gestiti da un'élite di bianchi e nativi "collaborazionisti", in mezzo a comunità assolutamente povere e degradate in cui vive la moltitudine dei discendenti dei pellerossa...
Questa... (continua)
We're rockers and rappers united and strong
(continua)
inviata da Alessandro 2/2/2010 - 08:55
Downloadable! Video!

Turna mia ‘ndré

Turna mia ‘ndré
[2007]
Album:Paradis del diaol

Dedicato al comandante partigiano Giacomo Cappellini, la musica ricorda (o copia?) l'arrangiamento di Mrs McGrath fatto da Springsteen nelle Seeger Sessions
i gnìa-do da i mucc co ‘l hciòp an hpala tar
(continua)
inviata da DonQuijote 6/6/2009 - 13:12
Downloadable! Video!

This Land Is Your Land

This Land Is Your Land
Parole di Woody Guthrie
Musica ripresa dall'inno battista "When the World's on Fire" (Oh My Loving Brother)

Words by Woody Guthrie
Music adapted from the Baptist hymn "When the World's on Fire" (Oh My Loving Brother)

"Non so se sia una dimenticanza, certo non parla direttamente di pace, ma visto il periodo in cui è stata scritta, l'autore e alcuni versi probabilmente ci sta bene." [DQ82]
Concordiamo col "Donqui"; una canzone del genere ci sta sempre bene. Presentiamo qui la versione completa della canzone come riportata sul sito woodyguthrie.org. Come detto, la versione incisa nel 1944 non comprende le ultime tre strofe, più apertamente politiche. Per questo la canzone è stata spesso fraintesa. [CCG/AWS Staff]

This Land Is Your Land" is one of the United States' most famous folk songs. Its lyrics were written by Woody Guthrie in 1940 on an existing melody, in response to Irving Berlin's... (continua)
This land is your land This land is my land
(continua)
inviata da DonQuijote82 4/2/2009 - 17:02
Downloadable! Video!

Pay Me My Money Down

anonimo
Pay Me My Money Down
Traditional, ca. 1880
First published: 1942, Lydia Parrish
Tradizionale, ca. 1880
Prima pubblicazione: Lydia Parrish, 1942

Un'antica e celebre working song afroamericana che ebbe origine tra i lavoratori portuali di colore nelle isole dello stato della Georgia. Fu raccolta da Lydia Parrish e pubblicata nel 1942 nel volume Slave Songs of the Georgia Sea Islands. Sebbene gli stevedores negri non fossero ufficialmente degli schiavi, le condizioni in cui si trovavano a dover lavorare erano del tutto simili, se non identiche: alla richiesta di farsi pagare il dovuto, il padrone risponde con una sprangata.

Sebbene la canzone risalga con tutta probabilità a circa il 1880 (solo pochi anni dopo la nominale abolizione della schiavitù negli stati del Sud, dopo la guerra di secessione), la melodia è molto più antica: Alan Lomax, il principale studioso delle folk ballads americane, nella sua opera... (continua)
I thought I heard the Captain say
(continua)
5/9/2008 - 01:10
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.
NACIDOS NOS E.U.A.
(continua)
inviata da Marcia Rosati 2/11/2007 - 20:26
Downloadable! Video!

Worlds Apart

Worlds Apart
dall'album "Amic Amat"

MONS APART
(continua)
10/3/2007 - 01:19
Downloadable! Video!

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)

Bring Them Home (If You Love Your Uncle Sam)
Bruce Springsteen la sta suonando in tour in queste settimane... bellissima...



...e sotto ecco il testo della versione modificata cantata dal Boss e dalla Pete Seeger Sessions Band.
Sul verso "When Johnny comes marching home", citazione di una famose canzone della guerra civile americana, si veda Johnny I Hardly Knew Ye.
BRING 'EM HOME [IF YOU LOVE YOUR UNCLE SAM]
(continua)
inviata da Zirilli + Riccardo Venturi 8/6/2006 - 12:06
Downloadable! Video!

Mrs. McGrath

anonimo
Mrs. McGrath
Conosciuta anche come Mrs. McGraw.
Folksong di origine irlandese (con una melodia considerata tra le più belle) risalente probabilmente ai primi decenni del XIX secolo (fu pubblicata per la prima volta nel 1815 su una broadside, cioè su foglio volante). È stata recentemente inclusa da Bruce Springsteen nelle sue Seeger Sessions, nell'album We shall overcome, ma nel 1958 fu incisa anche da Burl Ives con il titolo di The Sergeant and Mrs McGrath.
La canzone è indubbiamente di origine popolare e risale al tempo della Peninsular War, vale a dire la parte delle guerre Napoleoniche che si svolsero nella penisola Iberica.

Per ulteriori informazioni e una versione diversa del testo si veda Folk Songs of Ireland.

Per i diversi interpreti si veda Songs of the Seeger Sessions.

"Mrs. McGrath" (also known as "Mrs. McGraw") is an Irish folk song. The song tells the story of a woman whose son enters... (continua)
“Mrs.McGrath,” the sargeant said,
(continua)
3/5/2006 - 14:50
Downloadable! Video!

Chimes Of Freedom

Chimes Of Freedom
[1964]
Lyrics and music by Bob Dylan
Testo e musica di Bob Dylan
Da/from "Another side of Bob Dylan"

"Chimes of Freedom" è la canzone della transizione di Dylan. Dalle canzoni più tipicamente di protesta e politiche, che a ben vedere sono quasi tutte contenute negli album "The Freewheelin' Bob Dylan" e "The times they are a-changin'" a una nuova forma di scrittura molto più visionaria, per un inno alla libertà che non poteva certo restare fuori dalle Canzoni Contro la Guerra.

La canzone è stata cantata anche dai Byrds e da Bruce Springsteen (famosa la versione a Berlino est nel 1988 - per via di questa interpretazione la canzone è stata inserita nel percorso sul Muro di Berlino).


Chimes of freedom - poesia di Redenzione?
di Michele Murino
tratto da Maggie's farm, sito italiano su Bob Dylan.

I semi di una nuova forma di canzone - le catene di fulminee immagini che, una volte... (continua)
Far between sundown's finish an' midnight's broken toll
(continua)
13/12/2005 - 14:41
Video!

Turn! Turn! Turn! (To Everything There Is A Season)

Turn! Turn! Turn! (To Everything There Is A Season)
[1954]
Lyrics Pete Seeger, Ecclesiastes 3,1-8, King James' Version
Music by Pete Seeger
Album: The Bitter and the Sweet [1962]
Byrds' Recording: 1965
Testo: Pete Seeger, Ecclesiaste (Qohelet) 3,1-8
Album: The Bitter and the Sweet [1962]
Incisione dei Byrds: 1965

Questa canzone di Pete Seeger fu portata al successo dai Byrds nel 1965.
Il testo è tratto dal libro biblico dell'Ecclesiaste, 3:1-8 ("Per ogni cosa c'è il suo momento, c'è il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo...").
In realtà il testo non esclude la dolorosa constatazione che in alcuni casi la violenza e la guerra possano essere l'unica risposta, tuttavia il messaggio di Seeger è chiaramente pacifista, come indica la scelta di chiudere la canzone sull'ultimo verso (l'unico in cui Seeger si discosta dal testo biblico) "A time for peace, I swear it's not too late". Se è vero che c'è un tempo per ogni cosa, un tempo... (continua)
To everything (turn, turn, turn)
(continua)
22/8/2005 - 21:56
Downloadable! Video!

Who'll Stop The Rain?

Who'll Stop The Rain?
Group leader John Fogerty wrote this. Like some of his other songs, like "Fortunate Son," it is a protest of the Vietnam War.

When interviewed by Rolling Stone magazine, John Fogerty was asked, "Does 'Who'll Stop The Rain' contain lyrically specific meanings besides the symbolic dimension?" His response: "Certainly, I was talking about Washington when I wrote the song, but I remember bringing the master version of the song home and playing it. My son Josh was four years old at the time, and after he heard it, he said, 'Daddy stop the rain.' And my wife and I looked at each other and said, 'Well, not quite.'"

*

Bruce Springsteen opened with this song during his summer stadium tour of 2003 whenever it was raining.

*

Who'll Stop the Rain" is written in the classic folk tradition about the lives of common people neglected by those in power. It's a political statement against politicians... (continua)
Long as I remember
(continua)
18/8/2005 - 23:49




hosted by inventati.org