Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Quilapayún

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Elegia al Che Guevara

Elegia al Che Guevara
[1976]

Musica / Music / Musique / Sävel
Eduardo Carrasco

Interpretado por / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat
Quilapayún

Album: El Pueblo Unido

Ernesto Che Guevara : 14 Giugno 1928 – 9 Ottobre 1967



italiano
español
CANTO A FIDEL
Ernesto Che Guevara

Andiamo,
ardente profeta delle aurore,
attraverso sentieri nascosti
per liberare il caimano verde che tanto ami.

Andiamo,
a riparare gli affronti con la fronte
colma di stelle ribelli di Martí,
giuriamo di trionfare o di andare incontro alla morte.

Quando risuonerà il primo colpo e tutta la giungla
si risveglierà in uno stupore candido,
lì, al tuo fianco, sereni combattenti,
tu ci avrai.

Quando la tua voce si diffonderà ai quattro venti
riforma agraria, giustizia, pane, libertà,
lì, al tuo fianco, con identici accenti,
tu ci avrai.

E quando giungerà alla fine del giorno
l’operazione risanatrice contro il tiranno,
lì,... (continua)
strum
inviata da Riccardo Gullotta 8/10/2023 - 18:20
Percorsi: Che Guevara
Downloadable! Video!

Nuestro cobre

Nuestro cobre
Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Música y letras / Sävel ja sanat: Eduardo Yáñez

The audio sample provided is from Quilapayún's 1974 album El pueblo unido jamás será vencido / Yhtenäistä kansaa ei voi koskaan voittaa). The song first appeared on a 1972 compilation album titled Chile Pueblo (en el 2º Año del Gobierno Popular).

Nuestro cobre tells the story of Chilean copper from the times of foreign exploitation to the nationalization or »Chileanization« of copper industry during the government of President Salvador Allende.
Nuestro cobre
(continua)
inviata da Juha Rämö 26/1/2019 - 10:40
Downloadable! Video!

Carabina 30 30

anonimo
Carabina 30 30
Interpretata anche dai Quilapayún

Il titolo di una delle canzoni ("corridos") più popolari della Rivoluzione Messicana - di dominio pubblico e di autore incerto - si riferisce al fucile Winchester 1894 ed al calibro delle sue pallottole (30/30). Questa carabina fu adottata dai rivoluzionari, guidati da Emiliano Zapata e Francisco Villa, per il suo facile uso e anche perché di relativamente economico reperimento. Per questo i "maderisti",soldati federali del presidente Francisco Madero irridevano ai "dorados" componenti la truppa loro avversa agli ordini di Francisco Villa considerando la loro carabina inutile per sconfiggerli.

Giorgio Pinna
Carabina 30-30
(continua)
inviata da Giorgio Pinna 17/1/2019 - 15:54
Downloadable! Video!

Venceremos

Venceremos
[1970]
Musica / Music / Musique / Música: Sergio Ortega
Testo / Lyrics / Paroles / Letra: Claudio Iturra

Sergio Ortega e Víctor Jara - EP Venceremos - 1970
Inti-Illimani - Canto al programa - 1970, Viva Chile! - 1973
Quilapayún - Vivir como el - 1971



"[...] Ora, Sergio Ortega Alvarado, nato ad Antofagasta il 2 febbraio 1938 e morto a Parigi il 15 settembre 2003, non era un membro degli Inti-Illimani, i cui componenti originari erano in media una decina di anni più giovani. Si trattava invece di un compositore che aveva fatto studi classici al Conservatorio Nazionale dell’Università del Cile. Cultore di etnomusicologia, era diventato famoso per aver collaborato con Pablo Neruda, molti dei cui versi aveva messo in musica, specie per rappresentazioni teatrali (in particolare l’opera Fulgor y muerte de Joaquín Murieta). Notoriamente legato al Partito Comunista del Cile (Pcch), era sceso... (continua)
Desde el hondo crisol de la patria
(continua)
inviata da Juha Rämö 3/7/2018 - 09:40
Downloadable! Video!

Aquí estamos

Aquí estamos
(2004)
Testo e musica di Rodolfo Parada
Dal disco collettivo registrato dal vivo "Canto por el cambio"
Que venimos de muy lejos
(continua)
9/7/2017 - 16:02
Downloadable! Video!

El rojo gota a gota irá creciendo

El rojo gota a gota irá creciendo
[1975]
Scritta da Eduardo Carrasco ed Horacio Salinas
Nell’album “El pueblo unido jamás será vencido
Testo trovato su Cancioneros.com
Aunque destruyan todos los caminos
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/11/2016 - 08:39
Downloadable! Video!

Deja la vida volar

Deja la vida volar
[1962]
Parole e musica di Víctor Jara
Interpretata insieme ai Quilapayún
Nel disco “Víctor Jara” del 1966-67, rieditato nel 1975 con il titolo “Canto a lo humano”
Testo trovato su Cancioneros.com
En tu cuerpo flor de fuego
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/3/2016 - 08:19
Downloadable! Video!

Canto a la pampa, o Canto de venganza

Canto a la pampa, <i>o</i> Canto de venganza
Piacenza, 19 agosto 2015

Due parole del traduttore. Nel decidere di eseguire una traduzione ritmica, si deve sempre correre il rischio di intervenire sul testo originale in modo sì da riscriverlo per adattarlo alle esigenze, ma anche da rispettare quantomeno il senso di ciò che si sta riscrivendo. La canzone di Francisco Pezoa scritta nel 1908, un anno dopo il massacro della scuola Santa María de Iquique e che su un muro di quella scuola è stata trascritta con la vernice, fu pubblicata in un periodico anarchico e la mia traduzione, senz’altro, qualcosa di un canto anarchico “vecchio stile” vorrebbe avere (compresa la “santa marmaglia” di discendenza chiaramente pietrogoriana). Qualcosa è andata persa, qualcosa è stata aggiunta; destino delle traduzioni quando non sono condotte alla lettera. Qualcuno, magari, potrà storcere il naso vedendo il Tamarugal trasformato in "Tamarugale"; ma in una ballata anarchica del 1908 nessuno si sarebbe fatto alcun problema.
LA PAMPA [CANTO DI VENDETTA]
(continua)
19/8/2015 - 11:53
Downloadable! Video!

Cantata Santa María de Iquique

Cantata Santa María de Iquique
Santa Maria di Iquique
dal quaderno di Saramago

Santa Maria è il nome della scuola, per questo si suppone che la santa propriamente detta, quella del cielo, non intervenne nella questione come, invece, il suo potere l’avrebbe dovuta obbligare a fare. Il posto si chiama Iquique, un posto di mare, all’epoca importante in Cile, in una regione ricca di salnitro, questo miscuglio di nitrato di sodio e nitrato di potassio creato direttamente nell’inferno, come certamente pensavano le migliaia di persone, sia cilene che dei paesi limitrofi, che lavoravano alla sua estrazione. Siamo nel 1907. Inevitabile come il destino, perché è questa la logica assoluta del capitale, l’impietosa sovra-esposizione della forza lavoro di questa povera gente finì per raggiungere estremi insopportabili. Lo sciopero fu la risposta naturale. Dai villaggi di minatori tra le montagne cominciarono a scendere, prima centinaia,... (continua)
17/8/2015 - 19:16
Downloadable!

El pueblo

El pueblo
[1965]
Parole e musica di Ángel Parra
Nel disco “Ángel Parra y su guitarra”. Ripresa poi dai Quilapayún
Testo trovato su Cancioneros.com
Al pueblo sólo le falta
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/2/2015 - 15:04
Downloadable! Video!

A pie camino

A pie camino
[1973]
Parole di Alejandro Rivera (?)
Musica di Julio Numhauser, nel duo Amerindios insieme a Mario Salazar, e tra i fondatori dei Quilapayún
Nel disco intitolato “Tu sueño es mi sueño, tu grito es mi canto...”

Cile, 1973, annus horribilis.
Un’altra canzone di Julio Numhauser inclusa in questo LP, quella intitolata “Mi río”, vinse la XIVma edizione del Festival de la Canción de Viña del Mar, interpretata da Charo Cofré. Poi Pinochet e la fine di tutto. Non bastarono le “manos cerradas” e i “puños en alto” contro la furia e la ferocia di “los que venían a detenerlos”…
A pie camino, pisando barro
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/1/2015 - 17:33
Downloadable! Video!

Complainte de Pablo Neruda

Complainte de Pablo Neruda
Credo che il primo ad adattare e musicare questa poesia di Aragon sia stato Eduardo Carrasco, dieci anni prima di Jean Ferrat.
Nell’album dei Quilapayun intitolato “Tralali tralalá” del 1984.
La versione di Ferrat è del 1994, nel disco “Ferrat 95 - 16 nouveaux poèmes D'Aragon – Vol. 2”.

La poesia di Aragan si trova in “Le romancero de Pablo Neruda”, capitolo della raccolta intitolata “Le nouveau crève-cœur” pubblicata nel 1948
B.B. 19/11/2014 - 11:00
Due pezzi che ci riportano ai secoli bui dell'Inquisizione: la storia di Menocchio, mugnaio friulano condannato al rogo come eretico nel XVI secolo, musicata dai Braul, e un'incredibile canzone dei Quilapayún dedicata al processo contro Galileo.

Grazie a Flavio Poltronieri per questi bellissimi contributi.
Lorenzo Masetti 24/5/2014 - 00:49
Downloadable! Video!

Dónde están

Dónde están
DOVE SONO?
(continua)
inviata da Diana Di Francesca 16/2/2014 - 23:20
Downloadable! Video!

La muralla

La muralla
Da Holnapután Anarchista újság. "Szövegét Nicolas Guillen kubai származású munkásmozgalmi költő írta az 1958-ban, zenéjét Victor Manuel és Ana Belén szerezte. Vas János fordítása."
A FAL
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 24/1/2014 - 15:00
Downloadable! Video!

Plegaria a un labrador

Plegaria a un labrador
[1969]
Testo di Víctor Jara
Musica di Víctor Jara e Patricio Castillo
Intrerpretata anche dai Quilapayún
Altri interpreti: Mercedes Sosa, Maria Farandouri

Letra de Víctor Jara
Música de Víctor Jara y Patricio Castillo
También interpretada por Quilapayún
Otros intérpretes: Mercedes Sosa, Maria Farandouri

Lyrics by Víctor Jara
Music by Víctor Jara and Patricio Castillo
Also performed by Quilapayún
Further performances by Mercedes Sosa, Maria Farandouri




Ave Fucile
di Riccardo Venturi


Non saprei nemmeno dire se questa canzone è una delle celebri “dimenticanze” di questo sito, oppure se non sia mai stata inserita per qualche altro motivo; fatto sta che non c'era. Come sempre, stamani la cercavo assolutamente certo che ci fosse; “urgeva rimediare”.

Però, come per ogni canzone che autenticamente segna un'epoca intera, e un luogo intero, non è affatto semplice presentarla. Attualmente,... (continua)
Levántate y mira la montaña
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/1/2014 - 04:38
Downloadable! Video!

Los que se quedaron

Los que se quedaron
‎[2013]‎
Parole di Eduardo Carrasco
Musica di Felipe Ilabaca González (1973-), musicista cileno integrante del gruppo folk rock ‎‎“Chancho en Piedra”.‎
Nell’album intitolato “Encuentros”, uscito di recente.‎
Testo trovato su Cancioneros.com

La “Cooperativa” citata è Radio Cooperativa di Santiago, un’emittente legata al partito ‎democristiano ma che si oppose alla dittatura e denunciò le violazioni dei diritti umani da parte dei ‎militari golpisti…‎
Los que no se fueron
(continua)
inviata da Bernart 8/11/2013 - 09:43
Downloadable! Video!

Balada del hombre que se calló la boca

Balada del hombre que se calló la boca
‎‎[1972]‎
Versi del poeta argentino Juan Gelman (1930-), nella ‎raccolta intitolata “Relaciones” pubblicata nel 1973.‎



Musica di Juan Cedrón, musicista argentino, fondatore nel 1964 del Cuarteto Cedrón.‎
Nel disco del quartetto intitolato “De Argentina”, 1972.‎

Interpretata in seguito anche dai Quilapayún nel loro disco del 1980 intitolato “Dale al ‎otoño un golpe de ventana para que el verano llegue hasta Diciembre”‎
El sol sale todos los días
(continua)
inviata da Bernart 12/9/2013 - 11:49
Downloadable! Video!

Allende

Allende
(Rodolfo Parada - Orlando Jimeno-Grendi - Patricio Wang)

Appare in diversi album, tra cui "Latitudes" del 1992

Testo trovato su Cancioneros.com
Exacta amaneció la luz del día,
(continua)
inviata da Maria Cristina Costantini 29/7/2013 - 17:22
Downloadable! Video!

Canto para una semilla

Canto para una semilla
Violeta Parra ha narrato tutta la sua vita nelle sue canzoni. E, particolarmente, con "Canto para una Semilla" ("Canto per un Seme"). Una corale scritta nei primi anni '60 ed alla quale collaborò, per la partitura musicale (basata interamente su temi del Cile centrale) anche il celebre musicista Luis Advis. "Canto para una Semilla" fu eseguito per la prima volta dal gruppo dei Quilapayún e da Víctor Jara, nel 1963. E' stato in seguito anche inciso dagli Inti Illimani.
Il "Canto" consta di sei canzoni, un intermezzo ed una parte recitata fra una canzone e l'altra (Con un'introduzione ed il suo famoso incipit: "Cantar es lindo deleite". Cantare è un dolce piacere.). Violeta recitava nell'esecuzione originale; dopo la sua morte, i recitativi furono affidati ai suoi figli Isabel e Angel.
Il "Canto para una Semilla" è stato pubblicato in Italia nel 1977; i recitativi (tradotti da Ignazio Delogu,... (continua)
CANTO PER UN SEME
(continua)
inviata da Riccardo Venturi + Bartleby + CCG/AWS staff 23/4/2013 - 12:54




hosted by inventati.org