Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Gilles Servat

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Enfants noirs

Enfants noirs
[1991]
Paroles: Alain Kervern
Musique: Pol Quefféléant
Album: L'albatros fou

Il testo è stato composto in Africa ed è stato dedicato dall'autore a Madame I...In seguito Pol Quefféléant l'ha musicato e inserito nel 1984 in apertura dell'LP Trisman: Somewhere Inside, registrato assieme al gemello Hervé, Morman Stansall e Jean-Pierre Le Dréau a Londra. Purtroppo un errore nei crediti di copertina ripetuto nell'etichetta interna del disco inserisce una L al posto di N, creando un titolo senza senso. Nel 1991 la canzone è stata nuovamente incisa per il cd L'Albatros Fou realizzato assieme a Gilles Servat dall'Ensemble Triskell al completo, più numerosi ospiti. Nell'occasione Servat l'ha cantata modificando la parola originale "toujours" con "encore".
Ces gens que vous dites sauvages
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 26/10/2021 - 20:19
Video!

Crachat

Crachat
[1974]
Parole e musica / Paroles et musique / Lyrics and music / Sanat ja sävel: Gilles Servat
Album / Pladenn / Albumi: L'Hirondelle

Esistono due concetti antitetici di globalizzazione. Se ne è imposto uno, che è una globalizzazione di mercato, di soldi, di interessi, di repressione, di sterminio fisico e culturale, di obnubilazione tecnologica delle menti, di razzismo istituzionalizzato; la sua lingua è l'inglese. Attenzione: non l'inglese, o meglio le innumerevoli varietà dell'inglese, legato a storie, a culture, a idee, a utopie e a umanità specifiche e uniche, ma una sorta di Newspeak orwelliana veicolo di servitù standardizzata e vuota, e finalizzato esclusivamente al profitto. L'altro concetto ha perso, o quantomeno vive una vita grama. La coscienza di essere tutti sul medesimo pianeta, assieme a tutti gli esseri viventi e non viventi che lo abitano, con le nostre mille, mille,... (continua)
La langue bretonne est en voie de disparition comme les tigres et les baleines. Ils disparaissent dépecés et on ne dépèce que par intérêt d'argent. Les parents qui n'apprennent plus le breton à leurs enfants sont comme l'hirondelle dont les œufs stériles n'éclosent plus. La transmission de la langue bretonne n'est pas stérilisée par les pesticides mais par la francophonie standard et impériale. Le breton est une langue de cendre, c'est aussi une langue phénix qui renaît sans cesse d'un meurtre de 500 ans.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/11/2018 - 11:04
Video!

Chili TT

Chili TT
[1975]
Parole e musica / Paroles et musique / Lyrics and music / Sanat ja sävel : Gilles Servat
Album: La Liberté brille dans la nuit

1975, due anni dopo il golpe di Pinochet: Gilles Servat, l'anno prima, aveva scritto una canzone in bretone, Gwerz Victor C'hara, dedicata all'assassinio di Víctor Jara e incisa nell'album L'Hirondelle. Nel '75, per l'album La Liberté brille dans la nuit, scrive un brano assolutamente unico nella sua produzione e dalla fattura rara anche per l'intera canzone d'autore in lingua francese: questo Chili TT. Ne abbiamo ricevuto il testo originale grazie a Flavio Poltronieri, che ce lo ha letteralmente fotografato dal suo “Librone delle Meraviglie”; nel ricopiarlo, ne abbiamo approfittato per correggere qualche lieve imprecisione nel dattiloscritto. Ma come mai “Chili TT”? Il testo è composto esclusivamente di parole e espressioni isolate, che evocano uno scenario,... (continua)
Influence
(continua)
inviata da Riccardo Venturi e Flavio Poltronieri 22/11/2018 - 21:02
Video!

Chanson de François Quenechou

Chanson de François Quenechou
[1975]
Parole e musica / Paroles et musique / Lyrics and music / Sanat ja sävel: Gilles Servat
Album: La Liberté qui brille dans la nuit
Altra interpretazione / Autre interprétation / Also performed by /Laulun teki myös: Anne Vanderlove
Album: La Sirène, 1978

Una breve notizia letta sul giornale Le peuple Breton: un anziano bracciante agricolo, François Quenechou, ritrovato morto di fame e di freddo in un campo nella piana della Beauce, una gelida mattina d'inverno. Su questa notizia, e sulle scarne notizie lette su quel pover'uomo crepato di stenti e solo come un cane, Gilles Servat costruì nel 1975 la Chanson de François Quenechou, un'emozionante ballata di esilio, solitudine e miseria. Il brano, inserito nell'album La Liberté brille dans la nuit, è una vera e propria requisitoria orchestrata su vari strumenti, in modo da evocare lo screpolarsi del ghiaccio e la caduta inesorabile... (continua)
Son front bleu et glacé sous les flocons s'efface
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/11/2018 - 19:42
Downloadable!

La neige rouge

La neige rouge
Versi di René Guy Cadou
Testo trovato nella raccolta “Poésie la vie entière: Oeuvres poétiques complètes” pubblicata nel 1976 (riedita nel 2001).
Musica di Gilles Servat, nel suo album “Hommage à René-Guy Cadou” pubblicato nel 1981.

Una poesia cui Flavio Poltronieri accennava a commento di Jeune homme à la médaille.
Noël précoce encor le sang
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/7/2017 - 23:37
Downloadable! Video!

Liberté couleur des feuilles

Liberté couleur des feuilles
[1944-45]
Versi di René Guy Cadou
Originariamente nella raccolta “Pleine poitrine” pubblicata nel 1946.

Una splendida poesia messa in musica da molti: Gilles Servat, Manu Lann Huel, Robert Duguet, Jean Christophe Rosaz, Luc Guilloré e altri.




Trovo il brano per esempio in “En Public” di Gilles Servat (1981) e in “La Fleur Rouge - Vol. 1” di Manu Lann Huel (1986), un disco quest'ultimo interamente dedicato alla poesia di Cadou.
Liberté couleur des feuilles
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2017 - 09:45
Downloadable! Video!

Les fusillés de Châteaubriant

Les fusillés de Châteaubriant
Sui fucilati di Châteaubriant si veda anche, naturalmente, Jeune homme à la médaille dello stesso René Guy Cadou (e interpretata da Gilles Servat in un album del 1980 interamente dedicato a Cadou).
Riccardo Venturi 20/6/2017 - 02:18
Downloadable! Video!

Stourmoù Breizh

Lama Meur ha Yann Ber
Stourmoù Breizh
[1972]
Testo / Paroles / Testenn: Lama Meur
Musica / Musique / Sonerezh:
Tradizionale bretone / Traditionnel breton / Hengounel
Album: Lama Meur ha Yann Ber - Kan ha Diskan

La tecnica tradizionale bretone del Kan ha diskan (“canto e ricanto”), di cui abbiamo un bell'esemplare in questo sito con Ne bado ket atao, prevede che due cantori, posti uno davanti all'altro, interpretino il testo “a cappella” ripetendo più volte i versi in uno schema assai complicato, con la cesura di un gorgheggio. Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, quando le mille lotte che erano allora in atto nella Bretagna del sogno indipendentista e socialista, e che si inserivano in una situazione socioeconomica di autentica colonizzazione francese e di eliminazione della cultura e della lingua bretone, anche il kan ha diskan fu impiegato per accompagnarle. E non è certo un caso: il recupero della ricchissima... (continua)
Daou vloaz zo e labouran e ti ar “Joint Français”
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/12/2015 - 17:54
Downloadable! Video!

La vie s'écoule, la vie s'enfuit

La vie s'écoule, la vie s'enfuit
La versione di Gilles Servat (1996)
Dall'album "A-raok mont kuit" (Prima di Partire)
La version de Gilles Servat (1996)
D'après l'album "A-raok mont kuit" (Avant de partir)

Riccardo Venturi 19/6/2015 - 02:59
Downloadable!

Jeune homme à la médaille

Jeune homme à la médaille
[1947]
Versi di René Guy Cadou (1920-1951), poeta francese, nella raccolta “Quatre poèmes de René Guy Cadou sur quatre portraits de Roger Toulouse”
Musica di Gilles Servat, nel suo disco intitolato “Hommage à René-Guy Cadou” pubblicato nel 1981.

Nel 1940, all’inizio dell’occupazione nazista della Francia, René Guy Cadou era un giovane insegnante a Saint-Aubin-des-Châteaux nella Loira Atlantica, dipartimento bretone integrato nella regione dei Paesi della Loira.

Fui qui che il 22 ottobre 1941, mentre si recava a scuola in bicicletta, Cadou incrociò i camion tedeschi che trasportavano alcuni dei prigionieri, quasi tutti militanti comunisti, che di lì a poco sarebbero stati fucilati in rappresaglia per la morte del tenente colonnello Karl Hotz, ucciso a Nantes in un attentato. E’ da quel momento che le poesie di Cadou si concentreranno sull’orrore della guerra, sulla barbarie nazista e... (continua)
Jeune homme beau jeune homme ne vois-tu rien venir
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/1/2015 - 15:53




hosted by inventati.org