Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Tri Yann

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Francez

Francez
nel disco “Urba”
1978

Il testo tradizionale è differente, trattasi di una canzone raccolta a Louannec nel Trégor, un'aria molto conosciuta e a cui spesso si associa il ritornello di “War vordig an enezenn”, registrata già più di 50 anni fa da Jacques Conan e dalla sua famiglia, originaria di Perros Guirec, in Bassa Bretagna, la parte più settentrionale ad ovest di St. Malo. Io l'ho trovata nel volumetto Kanomp Uhel edito dalla Coop. Breizh. I Tri Yann, aiutati da Gweltaz Ar Fur ad esprimere nel dialetto di Vannes “Ma en estren er Jermani, hag hi lara ne zay ket en dro”, cambiano il testo ed il senso del brano, convinti che le giovani bretoni della fine degli anni settanta non fossero più disposte a credere ai prìncipi azzurri e che la ricerca di un lavoro non poteva che condurre all'emigrazione.
Francez en e vélin auel
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 3/6/2018 - 21:26
Downloadable! Video!

Kan peoc'h

Kan peoc'h
[1983]
Chocun/Corbineau/Jossic [Tri Yann]
Baudriller/Goron/Vignoles
Album: Café du Bon Coin
Kan kazarn, kan brezel
(continua)
inviata da Richard Gwenndour 20/1/2018 - 19:57
Downloadable! Video!

Les six couleurs du monde (ou L’Arc-en-ciel de Gwenola)

Les six couleurs du monde (ou L’Arc-en-ciel de Gwenola)
da « La Belle enchantée »

2016

I Tri Yann hanno da poco realizzato un disco che avevo già segnalato in un mio precedente intervento, in cui mi stupivo della censura da parte di Amazon.com all'immagine di copertina nella quale veniva "vestita" perchè offensiva "La Conception" di Georges Lacombe, dipinto di fine ottocento che si trova al Museo delle Belle Arti di Quimper, città a cui io sono particolarmente affezionato.

Nel libretto allegato al cd questa canzone purtroppo non è completa per un errore di stampa, proprio oggi la Segreteria dei Tri Yann mi ha inviato una mail con il testo integrale che condivido immediatamente con tutti Voi, sperando che oltre a Riccardo, la cosa interessi anche qualcun altro.

Flavio Poltronieri

dialogo filosofico tra un fratello e una sorellina sulle bellezze e sulle schifezze che i colori dell'arcobaleno possono rappresentare e sul posto che essi occupano nella vita terrena
Gwenola petite sœur,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 17/5/2017 - 22:22
Downloadable! Video!

Prince qu'en mains tenez

Prince qu'en mains tenez
Il titolo del disco è l'enfatico recitato posto a conclusione del medesimo con accompagnamento musicale dei Tri Yann è opera dello scrittore nantese Morvan Lebesque. Trattasi di un piccolo estratto da pagina 18 (qui sotto tradotto in italiano) del libro "Comment Peut-On Etre Breton?" pubblicato sei anni prima, nel 1970 e sottotitolato "Essai sur la démocratie française". Qui il giornalista-scrittore si interroga sull'esistenza di una reale democrazia francese nel momento in cui non vengono rispettate e addirittura sono oppresse culturalmente le minoranze e auspica un'Europa che raggruppi i veri popoli che la costituiscono. Vengono rievocati dapprima la vergogna e in seguito l'onore di essere bretoni. I Tri Yann hanno fatto di questo testo un po' il loro manifesto. Vorrei ricordare che Nantes (Naoned) si trova nel dipartimento della Loira Atlantica, non nella Bretagna geografica, bensì in... (continua)
Flavio Poltronieri 28/2/2017 - 19:23
Downloadable! Video!

Le retour de la croisade

Le retour de la croisade
LE RETOUR DE LA CROISADE
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 30/11/2016 - 17:30
Downloadable! Video!

Lancastria

Lancastria
se qualcuno è interessato all'argomento:
http://www.lelancastria.com
Flavio Poltronieri 28/4/2016 - 18:54
Video!

Sein 1940

Sein 1940
C'è un'imperfezione nel testo originale:

"C'est offense, Grands de France,
que de condamner leur langue au bûcher.
C'est violence (NON RIPETE OFFENSE), Grands de France,
que de condamner leur lange au bûcher."

corretto
Flavio Poltronieri 27/2/2016 - 09:33
Downloadable! Video!

Galvadeg en tri kant mil soudard

Galvadeg en tri kant mil soudard
Da notare una cosa curiosa in questa ennesima canzone bretone di coscrizione. Uno dei paesi dei coscritti si chiama in bretone "Bregel" ("Vregel" è la forma mutata), ma in francese è reso come "Brezel". Che in bretone significa, per l'appunto, "guerra". Come dire: nomen omen... Il testo della canzone è in ortografia non-standard.
Riccardo Venturi 5/1/2016 - 03:40
Downloadable! Video!

Stourmoù Breizh

Lama Meur ha Yann Ber
Stourmoù Breizh
[1972]
Testo / Paroles / Testenn: Lama Meur
Musica / Musique / Sonerezh:
Tradizionale bretone / Traditionnel breton / Hengounel
Album: Lama Meur ha Yann Ber - Kan ha Diskan

La tecnica tradizionale bretone del Kan ha diskan (“canto e ricanto”), di cui abbiamo un bell'esemplare in questo sito con Ne bado ket atao, prevede che due cantori, posti uno davanti all'altro, interpretino il testo “a cappella” ripetendo più volte i versi in uno schema assai complicato, con la cesura di un gorgheggio. Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, quando le mille lotte che erano allora in atto nella Bretagna del sogno indipendentista e socialista, e che si inserivano in una situazione socioeconomica di autentica colonizzazione francese e di eliminazione della cultura e della lingua bretone, anche il kan ha diskan fu impiegato per accompagnarle. E non è certo un caso: il recupero della ricchissima... (continua)
Daou vloaz zo e labouran e ti ar “Joint Français”
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/12/2015 - 17:54
Downloadable! Video!

République Liberté

République Liberté
(2015)

Suite à l'attentat contre Charlie-Hebdo du 7 janvier 2015 et la manifestation national du 11, nous avons réécrit les couplets de Vive la République, Vive la Liberté, un titre québécois d'origine nantaise, vraisemblablement composé durant la Révolution française, que nous avions enregistré en public en 1996.
Il était une barque, vion la,
(continua)
19/9/2015 - 11:13
Downloadable! Video!

La mal mariée (o Déjà mal mariée)

anonimo
La mal mariée (<em>o</em> Déjà mal mariée)
Canzone popolare dalla Bretagna.
Fa parte del repertorio delle Sœurs Goadec, trio vocale tradizionale da Treffrin (Côtes-d'Armor) composto dalle sorelle Maryvonne (1900-1983), Eugénie (1909-2003) et Anastasie Goadec (1913-1998). Ripresa anche dai Tri Yann.




Ah, quella sfrontata della mal maritata! Non le piace il cavatore di pietre che le hanno imposto di sposare! Non le piace stare in cava e mangiare pane e succo di pietra! Così ha osato chiedere il “divorzio” ma lo ha chiesto proprio alla persona meno indicata, il prete, che le ha risposto “Io rendo le ragazze donne, ma non le donne ragazze!”.
Mon père m'a mariée à un tailleur de pierre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/11/2014 - 11:00
Downloadable! Video!

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]
Un'interessante disamina storico-musicale-politica riguardo alla musica celtica. Per il testo completo si rimanda al link.

Antiche tradizioni moderne nella Scozia delle cornamuse
Nel primo saggio del famoso volume curato da Eric Hobsbawm e dedicato all’Invenzione della tradizione, raccontando il modo in cui è nata quella delle Highlands di Scozia Hugh Trevor-Roper riferisce di “difese” del kilt scozzese basate su motivazioni abbastanza simili. Ma spiega anche come quel costume suppostamente arcaico è in realtà un’invenzione del Settecento. In precedenza gli highlanders più poveri portavano sì la gonna, ma nella forma di un plaid stretto alla cintura: è il belted plaid, residuo di un costume appunto romano e poi medievale, arrivato all’età moderna negli abiti del clero e, appunto, di quella zona d’Europa particolarmente periferica. È tra 1727 e 1734 che un industriale quacchero inglese di... (continua)
donquijote82 5/3/2014 - 18:15
Downloadable!

GUILLAUME SEZNEC: [7] Seznec est innocent!

GUILLAUME SEZNEC: [7] Seznec est innocent!
La targa commemorativa di Seznec è apposta sulla casupola dove alloggiava il guardiano del faro dell'isola Royale.
Ora quel faro è in disuso, andava a petrolio, ed è stato sostituito da un faro più moderno.
Non ricordo dove ho letto che, verso la fine della sua detenzione, a Seznec era stato affidato l'incarico di guardiano del faro dell'isola Royale.
Buon lavoro.
Fabrizio Marcella 21/10/2013 - 23:59
Downloadable! Video!

La Geste de Sarajevo

La Geste de Sarajevo
E' inutile fare: ogni tanto, io, su questa pagina ci devo tornare. E quella "storica" per me per quanto riguarda questo sito, quella che il 26 settembre 2004 segnò il mio arrivo in pianta stabile sul sito. La CCG n° 702, insomma. Stavolta ci torno perché, a pochi giorni dal decimo anniversario del sito, sono riuscito finalmente a scovare il video della canzone su YouTube. Un'occasione anche affinché chi non conosce questa bella canzone dei TriYann la possa ascoltare.
Riccardo Venturi 26/3/2013 - 13:00
Downloadable! Video!

Gwerz Jorj Courtois

Gwerz Jorj Courtois
Questo il testo della canzone contenuta in “Tri Yann an Naoned” (“Les Trois Jean de Nantes” in ‎bretone), album d’esordio dei Tri Yann. Il testo e la musica sono tradizionali del “Pays nantais”, ‎una delle nove diocesi della Bretagna storica. Canto poi diffusosi anche nel Québec, provincia ‎francofona del Canada.‎



Interpretata anche da Edith Piaf, Nana Mouskouri e Nolwenn Leroy.‎
LES PRISONS DE NANTES
(continua)
inviata da Dead End 3/1/2013 - 11:48




hosted by inventati.org