Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Autori Vari / Different Authors / Différents Auteurs

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, <i>o</i> Il feroce questore Guida]
3a. Versione di Cladio Lolli

La versione di Claudio Lolli, dalla raccolta "La terra, la luna e l'abbondanza" del 2002, si differenzia per la musica che è più lenta e arrangiata diversamente, ma dal punto di vista testuale riprende sostanzialmente la versione di Lotta Continua.

PINELLI
(continua)
inviata da Dq82 3/10/2022 - 19:29
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
In un post su facebook ho letto oggi questa spiegazione alternativa. Mi sembra interessante e plausibile (tra l'altro qualcun altro tra i commenti aveva fatto cenno a questa origine) e quindi la ripropongo


LA VERA STORIA DI "VITTI 'NA CROZZA"

Qual è la vera storia di" Vitti ‘na crozza", una tra le più celebri canzoni della tradizione siciliana?
Non è una canzone allegra.
Tutt'altro.
Il vero significato delle parole ci riporta al mondo delle zolfare, fatto di faticosissimo lavoro e di sofferenza.
Una canzone che ci ricorda la sofferenza e anche l’ingiustizia di chi passava la maggior parte della propria vita nelle miniere di zolfo della vecchia Sicilia e se aveva la sventura di morire tra le viscere della terra lì restava, sepolto senza nemmeno “un toccu ‘ri campane”.

Protagonista della canzone è ’na crozza, ossia un teschio.
Un teschio che, attraverso il suo racconto, si fa promotore... (continua)
Giovanni Sonego 3/10/2022 - 17:23
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Tra la montoj kaj la valoj
Versione in esperanto / Esperanto version / Version en Espéranto / Esperantonkielinen versio


Nota. Nel sito-fonte, il sito russo Мир Эcперанто / The World of Esperanto, viene utilizzata la cosiddetta “grafia di fortuna” per l'esperanto, che in mancanza dei caratteri speciali rende i grafemi [ ĉ ĝ ĵ ŝ ] rispettivamente con [ ch gh jh sh ] (oppure, a volte, con [ cx gx jx sx ]). Qui abbiamo ripristinato la grafia standard coi diacritici.
Tra la montoj kaj la valoj
(continua)
inviata da Boreč 25/5/2022 - 09:44
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Son paotred ar C'hoad [Son paotred ar brezel kuz]
Versione partigiana bretone / Breton partisan version / Version partisane en breton / Bretoninkielinen partisaaniversio



Ce texte, chanté sur l'air des partisans russes par les FFI et FTP des maquis bretons de Landeleau, Kerhôr, la Forêt et Guipavas durant l'occupation, a probablement été porté à la connaissance d'Eric Salaün dans les années 80. Eric étant décédé en 2005, nous ne le saurons jamais.

J'ai bien connu Eric, qui vivait à Gournay-sur-Marne comme moi à lépoque, et avec lequel j'ai appris le Kan ha Diskan dans les années 1991/2005, au sein de l'association "Ar Gazeg Veurzh" regroupant les chanteurs de la Mission Bretonne de Paris comme Maurice Poulmarc'h, Serge Nicolas et Thierry Rouaud, que je salue à cette occasion.

Le document qu'il m'a transmis en 1995 était une réécriture manuscrite d'un texte sur feuille volante que je n'ai... (continua)
Son paotred ar c'hoat
(continua)
inviata da Boreč 25/5/2022 - 09:25
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
ऐट दा कॉल ओफ़ कोमरेड लेनिन / At the Call of Comrade Lenin
Versione bilingue inglese e hindi / Bilingual English-Hindi version / Version bilingue anglais-hindi / Kaksikielinen, englannin- ja hindikielinen versio: PARCHAM, People's Song Squad





"...Carrying forward the revolutionary legacy of the IPTA, Kajal Ghosh along with some of his friends formed the ‘Parcham Squad’ in 1980 released over 40 revolutionary songs-’Aman Ke Hum Rakhwale’, ‘Halla Bol’, ‘Jal Rahi hai Zindagi’. Parcham’s album contains Bob Dylan’s ‘Blowing in the Wind’, Paul Robeson’s ‘Old Man River’, the Cuban revolutionary Jose Marti’s “Guantanamera”, Salil Chowdhury’s ‘Bhor Ke Raahi’, Shailendra’s revolutionary song ‘Tu Zinda Hai…” Faiz’s ‘Darbare Watan Mein’ and many more such beautiful songs of dissent portraying the longing for a better and happier tomorrow." - National Herald of India


This version is probably sung... (continua)
At the call of comrade Lenin
(continua)
inviata da Boreč 25/5/2022 - 09:19
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

Tichá noc je, rosa padá
Versione partigiana slovacca 2 / Slovak partisan version 2 / Version partisane slovaque 2 / Slovakiankielinen partisaaniversio 2



La seconda versione che riportiamo, per la quale abbiamo la fortuna di avere un video, è originaria della regione di Banská Bystrica ed è incentrata sulla lotta partigiana presso il villaggio di Telgárt, nel distretto montano di Brezno. Da notare che Telgárt, antico villaggio di origine sassone (il nome parte derivare dal tedesco Tiergarten, nel senso di “terreno di caccia”), fu popolato nel XV secolo da pastori ruteni, vale a dire ucraini e bielorussi (chiamati però localmente Valaský, cioè “Valacchi”), che costituiscono tuttora un importante gruppo etnico della zona. Dal 1948 al 1990, Telgárt si chiamò ufficialmente Švermovo, dal nome di Jan Šverma, partigiano slovacco comunista che aveva partecipato all'insurrezione nazionale slovacca. [RV]
Tichá noc je, rosa padá
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/5/2022 - 07:08
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Hor sa junač v hory lesy
Versione partigiana slovacca 1 / Slovak partisan version 1 / Version partisane slovaque 1 / Slovakiankielinen partisaaniversio 1

Il numero 3-XII della rivista etnografica Slovenský Národopis (“Etnografia Slovacca”) del 1964 ha un capitolo interamente dedicato alle canzoni partigiane slovacche dell'epoca della II guerra mondiale. Tra queste, informa la pubblicazione, ben undici utilizzano la melodia e la struttura metrica di По долинам и по взгорьям, il “canto partigiano” per eccellenza. La pubblicazione etnografia riporta il testo di tutte e undici le canzoni, o varianti; qui, ci limiteremo a riportarne due. La prima, questa, fu pubblicata nel maggio 1942 sulla rivista clandestina Hlase ľudu (“Voci del popolo”) come canto per la “Divisione Janošikovská” (Janošikovská Družina). La Janošikovská, sotto il comando di Pavel Boroš, era una delle cinque divisioni della... (continua)
Hor sa junač v hory lesy
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 24/5/2022 - 20:43
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Naglo puške smo zgrabili
Versione partigiana slovena / Slovene partisan version / Version partisane slovène / Sloveniankielinen partisaaniversio

Naglo puške smo zgrabili [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 24/5/2022 - 18:39
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

아무르빨찌산의 노래 [Amurŭ-pparjjisan-ŭi norae]
Versione coreana / Korean version / Version coréenne / Koreankielinen versio

아무르빨찌산의 노래
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 24/5/2022 - 18:19
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Partyzánská [Prostřed hor i údolími...]
Versione ceca 1 / Czech version 1 / Version tchèque 1 / Tšekinkielinen versio 1: J. Urban [1950]

La versione ceca risale al 1950, o almeno in quell'anno fu incisa e pubblicata (Svět Sovětu, 1950; poi, come si vede dall'immagine, ripubblicata dalla Nakladatelství Svazu přátel SSSR “Edizioni dell'Associazione degli amici dell'URSS” -amare risate sono qui ammesse-, in una collana intitolata “Canti dell'URSS”). Come autore del testo in lingua ceca viene indicato J. Urban, che deve essere stato uno specialista in canti partigiani, dato che sua è la versione ceca di un canto partigiano moldavo, la Smugljanka. [RV]

Partyzánská
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 20/5/2022 - 06:08
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
কমরেড লেনিন আব্রাশা [Kamarēḍa Lēnina ābrāśā]
Versione bengalese / Bengali version / Version bengalie / Bengalinkielinen versio:
Bishnu Dey (বিষ্ণু দে) - Hemanga Biswas (হেমাঙ্গ বিশ্বাস)

কমরেড লেনিন আব্রাশা
(continua)
inviata da Boreč 20/5/2022 - 00:13
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

远东游击队之歌 [Yuăndōng yóují duì zhī gē]
Versione cinese / Chinese version / Version chinoise / Kinankielinen versio



远东游击队之歌 [1] [2]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/5/2022 - 20:02
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

《跨越高山,穿越平原》(俄語:По долинам и по взгорьям ,塞爾維亞-克羅埃西亞語:Po šumama i gorama, По шумама и горама ),也被称为《遠東游擊隊之歌》,是俄國内战和第一次世界大战中一首流行的红军歌曲。原曲作者不詳。據稱,原曲可能是尤里·切尔尼亚夫斯基于1915年為新兵创作的,但也有可能在此之前已經在俄羅斯大地流傳。1915年,弗拉基米尔·吉利亚罗夫斯基發佈了該曲的歌詞,並將該曲命名為《西伯利亚军团进行曲》。1920年3月,彼得·謝苗諾維奇.巴爾菲諾夫為了慶祝戰勝日本干涉軍和白軍的胜利,彼得·謝苗諾維奇.巴爾菲諾夫在海参崴將《西伯利亚军团进行曲》歌詞改為歌頌遠東紅軍的歌詞,並命名為《跨越高山,穿越平原》。後來為了紀念被敵軍燒死在爐膛里的謝爾蓋·拉索,巴爾菲諾夫對歌詞進行了修改。1922 年,沃洛恰耶夫卡战役后,彼得·巴爾菲諾夫又把遠東紅軍浴血戰鬥的幾個具有歷史意義的地點(“斯帕斯克”,“沃洛恰恩卡”)寫到歌詞裡去。《跨越高山,穿越平原》有多種版本,包括塞尔维亚-克罗地亚语、希腊语、德语、法语、匈牙利语、希伯来语、库尔德语等版本。二戰時期,这首歌由南斯拉夫游击队改编并被廣泛傳唱。
跨越高山,穿越平原 [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/5/2022 - 19:50
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

Partizan Marşı
Versione turca / Turkish version / Version turque / Turkinkielinen versio

Partizan Marşı
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/5/2022 - 19:28
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

Amuri partizánok dala
Versione ungherese / Hungarian version / Version hongroise / Unkarinkielinen versio:
Zsombor János



La (fedele) versione ungherese del canto deve risalire agli anni '40 del XX secolo. Nota anche come Az amuri partizánok e anche Völgyvidéken és hegygerincen át (dal primo verso, che corrisponde a quello russo), è opera di Zsombor János (in stile occidentale: János Zsombor) [1917-1984]. Nativo di Budapest, János Zsombor fu prima magazziniere aziendale. Soldato nella II guerra mondiale, si unì ai partigiani russi (fu probabilmente in tale occasione che tradusse in ungherese il Canto partigiano dell'Amur). Nel 1943 pubblicò a Mosca un volume di poesie, mentre dal 1945 al 1948 lavorò per il quotidiano dell'esercito sovietico. Nel 1949 divenne caporedattore di un giornale illustrato per bambini; nel 1950 fu messo a capo dell'Ufficio Stampa del Ministero degli Esteri ungherese.... (continua)
Amuri partizánok dala
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/5/2022 - 18:04
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Po šumama i gorama / По шумама и горама
Versione partigiana serba (jugoslava) / Serbian (Yugoslav) partisan version / Version partisane serbe (yougoslave) / Serbiankielinen (jugoslavialainen) partisaaniversio
Mirko Kovačević – Zora Kovačević [1941]

Po šumama i gorama, cui finora era dedicata una (peraltro trascurata) pagina del sito che è stata qui integrata e eliminata, è la versione jugoslava partigiana di По долинам и по взгорьям e, al tempo stesso, forse la più celebre versione del canto russo in assoluto. Questo perché è senz'altro il principale canto partigiano titoista jugoslavo dell'epoca della II guerra mondiale. Lo indico come “jugoslavo” perché le sue versioni riflettono le lievi varianti linguistiche (serbe, croate...) di quel sistema linguistico comune che, fino a trent'anni fa, veniva chiamata “serbocroato”. Viene qui presentato in una “versione comune” nei due alfabeti, latino... (continua)
Po šumama i gorama
(continua)
inviata da Riccardo Venturi & Bernart Bartleby (autore della vecchia pagina eliminata) 18/5/2022 - 20:43
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Över bergen genom dalar
Svensk version / Versione svedese / Swedish version / Version suédoise / Ruotsinkielinen versio
Röd Morgon (in Knutna Nävar, Hör maskinernas sång, 1973)



La versione svedese, Över bergen genom dalar, è attribuita a “Röd Morgon” (“Alba Rossa”) nell'album del 1973 Hör maskinernas sång (“Ascolta il canto delle macchine”) del 1973. Tutte le canzoni dell'album, pubblicato per il Förbundsdag del 1973 del KFML (partito comunista svedese di orientamento marxista-leninista e maoista), sono eseguite dagli Knutna Nävar. Si ignora chi sia “Röd Morgon”, ma si tratta probabilmente di un membro degli Knutna Nävar stessi. La versione nel canto, nella registrazione, è preceduta da un'introduzione storica degli avvenimenti del 1922; in linea di massima, si tratta però di una versione militante. [RV]
Över bergen genom dalar
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/5/2022 - 18:37
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

Song of the Partisans
Versione inglese 1 / English version 1 / Version anglaise 1 / Englanninkielinen versio 1

L'autore della versione è sconosciuto. La si ritrova nel Canzoniere delle Brigate Internazionali della Guerra di Spagna, accanto a Partisanen von Amur (qui chiamata semplicemente Partisanenlied) e a Les Partisans, la versione francese. Il fatto che le versioni nelle tre lingue siano presentate assieme nel canzoniere, fa vedere quanto venissero intese come un unico canto partigiano. [RV]
Song of the Partisans
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/5/2022 - 17:30
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

Through the Valleys and over Hillsides (The Partisan Song)
English version 2 / Versione inglese 2 / Version anglaise 2 / Englanninkielinen versio 2
by Fred Frigo

Though the valleys and over hillsides,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/5/2022 - 17:16
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

野こえ丘をこえて [No koe oka o koete]
Versione giapponese / Japanese version / Version japanaise / Japaninkielinen versio:
Akiko Seki [関 鑑子] [?]



The Japan Central Choir (JCC), a Communist party-led choir that once existed in Japan, performs "По долинам и по взгорьям". The lyricist is unknown, but it is assumed to have been written by the choir's leader, Akiko Seki (関 鑑子). [Boreč]

(continua)
inviata da Boreč 18/5/2022 - 12:10
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

Παρτιζάνοι, προχωρείτε
Versione greca / Greek version / Version grecque / Kreikankielinen versio [1943-49]



La versione greca del canto, intitolata Παρτιζάνοι, προχωρείτε (Partizáni prohoríte, “Partigiani, avanzate”) fa parte dei canti resitenziali greci dell'epoca dell'occupazione nazifascista e della guerra civile; copre un'arco di tempo che, grosso modo, va dal 1943 al 1949 e appartiene ai canti dell'EAM-ELAS. Sulla consueta melodia, si tratta però di un canto totalmente autonomo e slegato, non idealmente ma testualmente, dall'originale russo. Risente, casomai, dell'omologo canto di resistenza jugoslavo, anche per vicinanza geografica. E' comunque un canto esclusivo della Resistenza ellenica. Da notare però, forse come flebile legame con le sue origini, l'uso del termine παρτιζάνοι per “partigiani”, che non è comunissimo in greco (si dice, normalmete e storicamente, αντάρτες, che significa piuttosto “Resistenti”). Per questi motivi viene fornita in nota una traduzione letterale. [RV]
Παρτιζάνοι, προχωρείτε [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/5/2022 - 11:51
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
Por montañas y praderas
Versione spagnola / Spanish version / Version espagnole / Espanjankielinen versio:
Quilapayún [1969]

L'adattamento del canto in lingua spagnola, intitolato Por montañas y praderas, è del 1969 e è dovuto al celebre gruppo cileno dei Quilapayún, capisaldi della Nueva canción chilena assieme agli Inti-Illimani e alla famiglia Parra. La versione fu pubblicata nell'album Basta (che contiene, tra le altre cose, anche una versione di Bella Ciao. L'adattamento è piuttosto fedele, ma al posto dell' "Oceano Pacifico" dell'originale, il testo prorompe in un sudamericanissimo ¡Viva la Revolución!. [RV]



Por montañas y praderas
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/5/2022 - 11:09
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

По долинам и по взгорьям
La seguente è un traduzione letterale del testo russo originale. E' ripresa da fr.wikipedia, cui si rimanda anche per una sommaria introduzione al canto in lingua francese. [RV]
Par les monts et les vallées
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/5/2022 - 10:23
Downloadable! Video!

По долинам и по взгорьям

Les Partisans
Version française / Versione francese / French version / Ranskankielinen versio



In lingua francese, l'adattamento originale più noto va generalmente sotto il titolo de Les Partisans ed ha come caratteristica saliente quella di essere stato adattato sia in una versione “Rossa” che in una “Bianca”. Questa è la versione “Rossa” (ma le versioni “Bianche” originali e derivate fanno comunque parte della pagina, come necessaria testimonianza storica).

L'autore del testo, in entrambe le versioni, è sconosciuto. Il canto è noto anche come Chant des partisans de l'Amour, che crea però in francese un curioso doppio senso tra il fiume e dei suggestivi “Partigiani dell'amore”, e anche come À l'appel du grand Lénine. Si dice che il canto abbia ispirato Maurice Druon per scrivere il Chant des Partisans assieme a Joseph Kessel: un giorno del 1942, dopo avere letto sui giornali britannici... (continua)
Les Partisans
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/5/2022 - 09:50




hosted by inventati.org