Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Autori Vari / Different Authors / Différents Auteurs

Rimuovi tutti i filtri
Video!

راجعين

راجعين
Rajieen
[2023]

نص / Testo / Lyrics / Paroles / מילים / Sanat :

Saif Shroof
Saif Bataineh[ بطاينة]
Nasir Al Bashir[ناصر البشير]
Afroto[عفروتو]
Nordo[نوردو]
Balti[بلطي]
Amir Eid[أميرعيد]
Wessam Qutob[وسام قطب]
Dina El Wedidi[دينا الوديدي]
Al Young[اليونج]
Randar[راندر]
Vortex[فورتكس]
Smallx
A.L.A
Marwan Moussa[مروان موسى]
Marwan Pablo[مروان بابلو]
Dafencii[دافن شي]

موسيقى / Musica / Music / Musique / מוזיקה / Sävel :

Nasir Al Bashir [ناصر البشير]
Marwan Moussa[مروان موسى]
Amr No-One Al Shomali [عمرو الشوملي]

La canzone è tra le espressioni più alte di denuncia della condizione palestinese sfociata nella tragedia della guerra israelo-palestinese in corso. Il tema centrale che dà il titolo all’opera è il ritorno. Il ritorno, prima che fisico, è il bisogno inalienabile di non sentirsi estranei nella propria terra. E’ interpretata da 25 artisti di cultura araba di... (continua)
[1] [المقدمة]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 9/5/2024 - 18:11
Video!

Disastro aereo a Guidonia [And know the place for the first time]

Disastro aereo a Guidonia [And know the place for the first time]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Autori Vari

Musica / Music / Musique / Sävel :
Max Richter

Album: Voyager

Il comunicato dell’Aeronautica Militare

A seguito di un incidente aereo il 7 Marzo 2023 a Guidonia sono deceduti Giuseppe Cipriano, tenente colonnello di 48 anni, e Marco Meneghello, maggiore di 46 anni, entrambi in forza al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare come piloti istruttori di volo sui velivoli U208A e Aliante G103. Il primo aveva all’attivo 6.000 ore di volo, il secondo 2600, “effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali”.

Il comunicato emesso dall’Ufficio Pubblica Informazione dell’Aeronautica Militare aggiunge che “lo scontro tra i due velivoli è avvenuto a pochi chilometri dall’aeroporto militare di Guidonia, nell’ambito di una missione addestrativa pre-pianificata. La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento” Per quanto ne sappiamo, la Procura... (continua)
inviata da Riccardo Gullotta 16/3/2023 - 10:21
Video!

Musical Tribute to the Dead in Ukraine War

Musical Tribute to the Dead in Ukraine War
#1
Rain Fuse, 4’45’’
Music / Musica / Musique / Sävel:
French Fuse

#2
Free Beat, 3’
Music / Musica / Musique / Sävel:
Doğan Canzz

#3
No.6 In My Dreams, 2’54’’
Music / Musica / Musique / Sävel:
Esther Abrami

#4
Nocturne, 3’18’’
Music / Musica / Musique / Sävel:
Asher Fulero

#5
Early Avril, 8’13’’
Music / Musica / Musique / Sävel:
Unicorn Heads

#6
Earth appears, 2’59’’
Music / Musica / Musique / Sävel:
Brian Bolger

#7
Orbit, 1’45’’
Music / Musica / Musique / Sävel
Corbyn Kites
inviata da Riccardo Gullotta 6/10/2022 - 09:58
Video!

Ich bin ein Vamp!

Ich bin ein Vamp!
[1932]
Testo di Marcellus Schiffer (1892-1932), Géza Herczeg e Robert Klein
Musica di Mischa Spoliansky (1898-1985)
Canzone credo tratta dalla pièce "100 Meter Glück" del 1933.
Assegno la canzone alla Dietrich, viste le molteplici attribuzioni, ma non sono sicuro che l'abbia interpretata proprio lei, piuttosto una della altre grandi cantanti cabarettiste dell'epoca di Weimar, come Claire Waldoff, Trude Hesterberg, Margo Lion,...
Interpretata anche da Ute Lemper in "Berlin Cabaret Songs", album del 1996




Un esempio del cabaret weimariano che il di lì a poco il nazismo avrebbe spazzato via...
E qui gli autori si prendono gioco - fra l'altro - pure dei baffi di Hitler...
Il coautore del testo, il poeta e librettista berlinese Marcellus Schiffer, si suicidò proprio nel 1932.
Il coautore del testo, lo sceneggiatore e librettista austriaco di origine romena Géza Herczeg, fuggì negli USA subito prima dell'annessione nazista dell'Austria.
Il compositore Mischa Spolianky emigrò a Londra all'avvento di Hitler.
Ich schlafe im Bett dem Pompadour,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/4/2022 - 22:14

Sestetto di settembre / September Sextet / Sextuor de septembre

Sestetto di settembre / September Sextet / Sextuor de septembre
29-9-2021
Seduto in quel caffè
Sitting in that cafeteria
Assis dans ce café-là



Settembre è il mese del ripensamento
Sugli anni e sull'età,
Dopo l'estate porta il dono usato
Della perplessità,
Della perplessità.
Ti siedi e pensi, e ricominci il gioco
Della tua identità,
Come scintille brucian nel tuo fuoco
Le possibilità,
Le possibilità.

Francesco Guccini: Canzone dei dodici mesi.

Il “Sestetto di settembre” nasce in un 29 settembre ancora pienamente estivo (perlomeno a Firenze), in un'affollata carrozza tranviaria, cantando mentalmente o mugolando impercettibilmente tutta una serie di canzoni per non pensare al caldo e alle mascherine. Essendo appunto il ventinove settembre, data di una celeberrima canzone dedicata a questo strano mese in cui -peraltro- sono nato, mi son passato in rassegna delle canzoni settembrine, in una sorta di antologia meditativa. In realtà, di canzoni... (continua)
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 29/9/2021 - 15:21
Video!

March From the River Kwai [Colonel Bogey March]

March From the River Kwai [Colonel Bogey March]
[Originally: 1914]
Colonel Bogey March: Musica / Music / Musique / Sävel: Kenneth J. Alford [ten. F. Ricketts] (1881-1945)
March from the River Kwai – Colonel Bogey: Sir Malcolm Arnold (1921-2006)
Incisa da / Recorded by / Enregistrée par / Kaiverrus: Mitch Miller (1911-2010)
Dalla colonna sonora originale del film / From the original motion picture soundtrack / D'après la bande sonore originale du film / Elokuvan älkuperäisestä ääniraidasta:
The Bridge on the River Kwai, David Lean, 1957
Il ponte sul fiume Kwai, David Lean, 1957
Le pont de la rivière Kwaï, David Lean, 1957
Kwai-joen silta, David Lean, 1957





Italiano
English
Français
Suomi





Il film completo in italiano.


Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai) è un film del 1957 diretto da David Lean. Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle, del quale rispetta solo parzialmente la trama,... (continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/8/2020 - 11:59
Downloadable!

טרעבלינקע דאָרט

טרעבלינקע דאָרט
Treblinke dort
[1943]

“Mi chiamo Frieda Radasky. Sono nata a Varsavia, in Polonia, e sono sopravvissuta al regime nazista durante la II guerra mondiale. Quando stavo nel ghetto di Varsavia, c'era una canzone popolare che descriveva l'orribile tragedia che stavano subendo gli Ebrei di Varsavia. Parlava di come le famiglie venivano portate alla Umschlagplatz tra il terrore e le grida, poiché sapevano che, una volta portati a Treblinka, non sarebbero mai ritornati.”
Nel 1943, Frieda Bursztyn Radasky lavorava nelle cucine di un deposito di carbone in un distretto di Varsavia situato all'esterno del Ghetto; il distretto si chiama, curiosamente, Praga. Le lavoratrici nelle cucine erano tutte giovani donne; da quel posto, potevano assistere quotidianamente alla deportazione di centinaia di ebrei dal Ghetto; molti dei deportati credevano (o volevano credere) alla propaganda nazista secondo la... (continua)
עס איז אַ שטורם דורך די װעלט איז אױפֿגעגאַנגען, [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/7/2020 - 07:57

Due canzoni sul vino / Deux chansons sur le vin

[Serata di sabato 25 gennaio 2020]

Ho finito il vino. Accidenti a me che non l'ho comprato!
Così m'è presa la voglia di fare questa pagina collettiva, contenente due famose canzoni sul vino, che s'intitolano tutte e due, curiosamente, “Il vino” (anche se, nella prima, si dice in francese). Intesto la pagina a “Autori Vari”, perché la intestassi ai loro autori sapend'essi che, mentre li nomino, bevo acqua sporcata con succo di menta zero zuccheri, mi manderebbero seduta stante i loro spiriti a tormentarmi. Specialmente il secondo dei due, quello di Livorno.
Voi che potete, e che avrete sicuramente ottimo vino in casa, bevete alla mia salute! E anche alla vostra. Bonne nuit.
1. Le vin.
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 25/1/2020 - 23:31
12 dicembre 1969

...da quel quarto piano in questura,
da quella finestra
un treno è saltato.

4 agosto 1974
Riccardo Venturi 12/12/2019 - 09:51
Downloadable! Video!

Hands (a Song for Orlando)

Hands (a Song for Orlando)
2016

Selena Gomez, Meghan Trainor, gli Imagine Dragons, Troye Sivan sono solo alcuni degli artisti che qualche giorno fa hanno unito le loro voci per creare Hands – A Song for Orlando, un pezzo davvero magnifico dedicato alle 49 vittime della strage avvenuta lo scorso 12 giugno al Pulse, locale gay di Orlando.

Il pezzo, che include anche le voci di Jennifer Lopez, Adam Lambert e P!nk, è stato scritto in collaborazione con Justin Tranter e registrato in diverse città e paesi del mondo, da New Orleans a Londra passando per la Spagna e il Lussemburgo: i proventi dei A Song for Orlando andranno a favore dell’Equality Florida Pulse Victims Fund,IL Centro della Comunità LGBT di Orlando e il GLAAD. Un’iniziativa davvero ammirevole che segue a breve distanza quella di Christina Aguilera, interprete della toccante Change.

La strage di Orlando è stata una sparatoria di massa avvenuta all'interno... (continua)
[Verse 1: Britney Spears + Gwen Stefani]
(continua)
inviata da Dq82 17/7/2016 - 13:00
Downloadable! Video!

Vendredi 13 novembre

[2015]
Vendredi 13 novembre
(continua)
inviata da adriana 17/4/2016 - 17:09
Downloadable! Video!

Merci Patron

Merci Patron
[2016]

Le 41 mars, place de la République, 25 personnes ont travaillé et écrit une chanson ABCDaire sur le travail en 3 heures ! L'avenir c'est la co-opération, le partage des connaissances, l'émancipation par l'art ! Tous et toutes à la #NuitDebout !

par Eitan Grossfeld, Basta Faraï, Claire V., Nénette1985, Norah, Daniel, Nailis, Rocezline, Imma, Abi, Matthieu, Jeanne, François, Andrea, Marisia, Julien, Schmitt & Loca Tangata
Assez de Valls-autorité
(continua)
inviata da adriana 17/4/2016 - 10:10

Miguel Littín: Actas de Marusia

Miguel Littín: Actas de Marusia
[Messico, 1976]
Un film di Miguel Littín
Soggetto di Patricio Manns
Musica di Mikis Theodorakis (con la collaborazione di Ángel Parra)
Sceneggiatura di Miguel Littín e Freddy Taverna
Scenografia di Agustín Ituarte e Raúl Serrano
Fotografia di Jorge Stahl jr.
Personaggi e interpreti: Gian Maria Volonté (Gregorio), Diana Bracho (Luisa, la maestra), Ernesto Gómez Cruz (Criscuolo "Medio Juan"), Salvador Sánchez (Sebastián), Claudio Obregón (capitano Troncoso), Patricia Reyes Spíndola (Rosa), Domingo Soto (Eduardo López Rojas), Arturo Beristáin (Arturo), et.aa.
Produzione: CONACINE
Durata: 105'

[México, 1976]
Un film de Miguel Littín
Sujeto de Patricio Manns
Música de Mikis Theodorakis (con la colaboración de Ángel Parra)
Guión de Miguel Littín y Freddy Taverna
Escenografía de Agustín Ituarte y Raúl Serrano
Fotografía di Jorge Stahl jr.
Personajes y intérpretes: Gian Maria Volonté... (continua)
ACTAS DE MARUSIA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/10/2013 - 18:10
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
CALABRESE / CALABRIAN

Versione calabrese (Cirò Marina) di Cataldo Antonio Amoruso (Catàur' Amurùs').
versione letteral-azzardata; mi sovviene che da bambino era diffusa, a mo' di gioco, l'abitudine di cantare su arie di cui si ignoravano le parole, un gioco magari infantile, ma divertente. Forse ho sbagliato ad avvicinarmi a questo testo 'sacro', ma le mie intenzioni non erano 'dissacratorie', per nulla. [CAA]
GUANTANAMERA
(continua)
inviata da cataldo antonio amoruso 6/1/2013 - 12:17
Downloadable! Video!

Guantanamera

Warum wird diese Seite nicht in deutscher Sprache dargestellt???
Ist hier kein Interese an Deutsch sprachigen Menschen vorhanden?
(Hentschke Raik)

Lieber Hentschke Raik, CCG/AWS enthält etwa 300 Lieder in der deutschen Sprache mit Darstellungen, Erklärungen und Übersetzungen. Diese Seite wird nicht in deutscher Sprache dargestellt, weil es um ein spanischsprachiges Lied händelt. Leider werden wir für diese Arbeit nicht bezählt, und wir können nicht jede Seite mit mehrsprachigen Darstellungen ausstatten. Dies meint nicht, dass wir kein Interesse an deutschsprachigen Menschen haben. Warum bereitest du nicht eine gute Darstellung für diese Seite auf deiner Muttersprache vor? Mit herzlichen Grüssen! (CCG/AWS Staff)
9/11/2012 - 17:56




hosted by inventati.org