Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Lucio Dalla

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Africa

Africa
[1970]
Testo / Lyrics / Paoles / Sanat: Paola Pallottino – Sergio Bardotti
Musica / Music / Musique / Sävel: Lucio Dalla
Album / Albumi: Terra di Gaibola

Non è passato molto tempo dal 4 marzo 2023, quando Lucio Dalla avrebbe compiuto ottant'anni -come si dice in quella sua famosissima canzone in cui fu presa a prestito la sua data di nascita -forse un caso unico al mondo, ma chissà. Il testo di 4 marzo 1943, o Gesù Bambino era stato in realtà scritto da Paola Pallottino, nata il 9 aprile 1939 a Roma, figlia di uno dei principali etruscologi italiani, Massimo Pallottino (1909-1995), famoso per aver ritrovato, durante uno scavo a Santa Severa, uno dei rarissimi e fondamentali testi bilingui etruschi, le Lamine di Pyrgi. Paola Pallottino è, nella sua vita, divenuta un'illustratrice e una storica dell'arte con importanti docenze universitarie e accademiche; la sua attività di illustratrice... (continua)
Parli di tigre per terra
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 21/3/2023 - 11:14
Video!

Don Raffaè

Don Raffaè
[1990]
Parole di Fabrizio De André e Massimo Bubola
Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani
Nell'album "Le nuvole"
Lyrics / Paroles / Sanat: Fabrizio De André - Massimo Bubola
Music / Musique / Sävel: Fabrizio De André - Mauro Pagani
Interpretata da / Also performed by / Interprétée aussi par / Laulivatkin:
a) Fabrizio De André / Roberto Murolo ("Ottantavoglia di cantare", Roberto Murolo 1992)
b) Peppe Barra ("Guerra", 2001)
c) Pupo ("L'equilibrista", 2004)
d) Massimo Ranieri ("Omaggio a Fabrizio De André", 2006)
e) Lucio Dalla (2009)
f) Clementino ("Miracolo ultimo round", 2016)

Una canzone che ho promesso in dedica a Pasquale Cafiero, omonimo del protagonista di questa famosa canzone, ma (dice di sè) operante presso il carcere dell'Ucciardone a Palermo e non presso quello di Poggioreale a Napoli.
Pasquale Cafiero – pseudonimo di ignoto contributore – è comparso pochi... (continua)
Io mi chiamo Pasquale Cafiero
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/5/2020 - 22:48
Video!

L'Eliogabalo

L'Eliogabalo
[1977]
Testi / Lyrics / Paroles / Sanat: Emilio Locurcio
Musica / Music / Musique / Sävel: Emilio Locurcio e.a. / and others / et autres / ja muuta
Album: L'Eliogabalo [1979]




L'Eliogabalo: Formazione

Claudio Lolli - (voce)
Lucio Dalla - (fisarmonica, voce)
Rosalino Cellamare - (voce)
Teresa De Sio - (voce)
Leonardo Gatta - (voce, cori)
Gildo Falco - (basso)
Mario Achilli - (batteria)
Claudio Falco - (chitarra)
Paolo Maestrelli - (chitarra)
Gaio Chiocchio - (chitarra, mellotron, cori)
Gli Odeon - (corni)
Pino Sannicchio - (tastiere)
Pierrot Lunaire - (acustica)
I Crash - (ritmica)
Arturo Stalteri - (piano, chitarra)
Foffo Bianchi - (sassofono)
Gerardo Abbate - (violino)
Ernesto Bassignano (cori)
Francesca Cadispoti (cori)
Lucilla Giovagnoli (cori)
Piero Cannizzaro (cori)

Fra Pasolini ed Artaud : l’Eliogabalo di Locurcio.

L’Eliogabalo di Emilio Locurcio venne pubblicato... (continua)
Monologo di apertura: Tutto quel che mi è stato tolto lo rivoglio

(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/1/2020 - 07:25
Downloadable! Video!

Balla balla ballerino

Balla balla ballerino
[1980]
Parole e musica di Lucio Dalla
Nell'album "Dalla"
Balla, balla ballerino
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/12/2019 - 22:59
Downloadable! Video!

Merdman

Merdman
[1993]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Lucio Dalla
Album / Albumi: Henna

Questa canzone ha oltre ventisei anni fa, e ventisei anni fa Lucio Dalla aveva quasi previsto tutto. Del resto, bastava appunto osservare con attenzione la tv di allora, i talk show, i "reality" che muovevano i loro primi passi. Dico "quasi" previsto tutto; forse non immaginava che, ventisei anni dopo, Merdman sarebbe andato al potere con grande consenso degli italiani:

Ne aveva fatto, più che il ritratto, la fotografia. Paragonabile a quella di Renato Brunetta fatta da De André nel Giudice. Ve lo immaginate Salvini che caca? E poi non offendetevi e non inalberatevi se si dice che l'Italia è un paese di merda: Merdman se la sta pappando tutta quanta. E non poteva che andare a finire così: il culmine e la sublimazione degli Anni di Stronzio. [RV]
“Pronto pronto, c’è qualcuno che mi sente?...
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/11/2019 - 20:44
Downloadable! Video!

Cosa sarà

Cosa sarà
[1979]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Rosalino Cellamare
Musica / Music / Musique / Sävel: Rosalino Cellamare / Lucio Dalla
Interpretata con / Performed together with / Interprétée avec Francesco De Gregori / Kappale suoritettiin yhdessä Francesco De Gregorin kanssa
Altro interprete / Also performed by / Interprétée aussi par : Rosalino Cellamare ("Ron")
Album / Albumi: Lucio Dalla [1979]

Cosa sarà? Bella domanda, quarant'anni dopo; a rigore, dovrebbe essere declinata, ora, nella forma: “Cosa è stato?”; e sono state tante cose. Una vita intera. Per persone della mia età, costringe a ripensare all'adolescenza, alla giovinezza; e alle circostanze in cui erano vissute, in un periodo molto diverso da quello attuale. Ma non intendo fare il “passatista a oltranza”, anche se -è vero-, oltrepassata una certa soglia si tende ad esserlo e/o a farlo quasi per natura; è l'eterno mito dei “vent'anni”,... (continua)
Cosa sarà
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/6/2019 - 11:02
Downloadable! Video!

Il cucciolo Alfredo

Il cucciolo Alfredo
[1977]
Parole e musica dfi Lucio Dalla
Nell'album "Com'è profondo il mare"
Tra le case e i palazzi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2018 - 17:55
Downloadable! Video!

La casa in riva al mare

La casa in riva al mare
Un tuffo di struggente nostalgia - per me - nel passato, con una dolcissima Fiorella, voce e persona adorabile

Abi52 27/2/2017 - 19:26
Downloadable! Video!

Bisanzio

Bisanzio
Il massimo della follia fu toccato un giorno che ci raggiunse Lucio Dalla.

Si era innamorato di Bisanzio a tal punto da offrirsi come arrangiatore. Io e i musici accettammo con entusiasmo, Pier Farri a denti stretti. Alla fine della giornata, ascoltammo il risultato: era fantastico.
Lucio lo capì dalle nostre facce. Mi guardò e disse, modesto: Mi sembra vada bene. Alle sue spalle, intervenne Pier Farri: Va bene sì, ma per i Ricchi e Poveri.
Lucio, manco a dirlo, si alzò e non tornò più.

Di bellissimo c'era il posto, la vecchia Casa Bianca dei fratelli Maggi: Umberto, ex bassista dei Nomadi, e Maurizio, tecnico del suono. Ma da sola non bastava a farmi felice. Decisi che quello sarebbe stato l'ultimo lavoro con Pier Farri.

Lo intitolai METROPOLIS perché parlava di città, ma non di città qualunque: Bisanzio, Venezia, Bologna, Milano, ovvero centri e metropoli con una storia e un'alta... (continua)
CCG Staff 23/9/2016 - 17:36
Downloadable! Video!

Come è profondo il mare

Come è profondo il mare
2015
Bella Lucio

Ensi
dq82 23/11/2015 - 10:00
Downloadable! Video!

Un'auto targata TO

Un'auto targata TO
Come integrazione al commento del prode Riccardo, vorrei contribuire dicendo che la prima stesura del testo del compianto poeta Roberto Roversi addirittura recitava:

"C'è un treno
da Scilla a Torino
otto gli occhi
uno stesso destino."
Flavio Poltronieri 2/2/2015 - 19:28
Downloadable! Video!

È lì

È lì
Stille Nacht è Silent Night Holy Night ?
Virginia 24/12/2014 - 19:27
Downloadable! Video!

...e non andar più via

...e non andar più via
...AND DO NOT GO AWAY ANYMORE
(continua)
inviata da eleonora 13/10/2014 - 20:15
Downloadable! Video!

Non era più lui

Non era più lui
[1975]
Nell’album intitolato “Anidride Solforosa
Versi del poeta Roberto Roversi (1923-2012), scritti appositamente per Lucio Dalla.
Musica di Lucio Dalla.

Non era più lui
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/8/2014 - 15:35
Downloadable! Video!

A una fermata del tram

A una fermata del tram
[1973]
Nell’album intitolato “Il giorno aveva cinque teste”
Versi del poeta Roberto Roversi (1923-2012), scritti appositamente per Lucio Dalla.
Musica di Lucio Dalla.

La vita fluisce tranquillamente, le stagioni si susseguono, le giornate, con il lavoro, l’amore, le cose di sempre, di tutti... Finchè una mattina i tram non passano più, e una mano di ferro ci tocca sulla spalla... Splendido apologo sulla dittatura che mi ha subito ricordato (solo nel tema, che la poesia di Roversi è insuperabile) La presa del potere di Giorgio Gaber...
Ascolti?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/8/2014 - 15:27
Downloadable! Video!

La bambina (L'inverno è neve, l'estate è sole)

La bambina (L'inverno è neve, l'estate è sole)
[1973]
Nell’album intitolato “Il giorno aveva cinque teste”
Versi del poeta Roberto Roversi (1923-2012), scritti appositamente per Lucio Dalla.
Musica di Lucio Dalla.

Credo che la canzone descriva con gli occhi di una bimba la battaglia di Volterra del luglio 1944, combattuta tra gli americani della 5° armata e le retroguardie tedesche che coprivano la ritirata di Kesserling.
Una colomba segnata di sangue
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/8/2014 - 15:16
Downloadable! Video!

Grippaggio

Grippaggio
[1973]
Nell’album intitolato “Il giorno aveva cinque teste”
Versi del poeta Roberto Roversi (1923-2012), scritti appositamente per Lucio Dalla.
Musica di Lucio Dalla.

In un’atmosfera ferragostana, proprio come oggi, basta essere lasciati a piedi dall’auto e dover abbandonare l’autostrada, basta scartare un attimo dal nostro quieto vivere per accorgersi della desolazione che c’è tutt’intorno, inquietante e minacciosa...

L’immagine suscitata da Roversi mi ha fatto venire in mente un campo nomadi.
O un campo profughi.
Il giorno di domani
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/8/2014 - 15:02
Downloadable! Video!

Passato, presente

Passato, presente
[1973]
Nell’album intitolato “Il giorno aveva cinque teste”
Versi del poeta Roberto Roversi (1923-2012), scritti appositamente per Lucio Dalla.
Musica di Lucio Dalla.

“La libertà è difficile e fa soffrire...”: semplicemente bellissima.
Roversi riesce con solo qualche verso a raccontare la strage di Melissa del 1949, sulla quale rimando alle introduzioni a Melissa, Melissa e Fragalà di Melissa.
Il passato
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/8/2014 - 14:43
Video!

Nuovo Medioevo

Nuovo Medioevo
[1999]
Dall’album doppio intitolato “Doppia dose” (parte prima: “Il solito trionfo”)
Nel brano la “guest star” è Lucio Dalla.

Un brano discontinuo - come molti nella seconda vita degli Skiantos - ma comunque una CCG da mettere in quasi tutti i percorsi presenti sul sito...
(PS. Trascrivendo all’ascolto, non sono riuscito a capire una parola nella terza strofa dopo il primo refrain... chissà se qualcuno è più capace di me a decifrarla...)
Fame, miseria, nuove pesti
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/3/2014 - 10:27
Downloadable! Video!

Itaca

Itaca
Μετέφρασε και τραγοὐδησε στα Ελληνικά ο Διονύσης Σαββόπουλος (1997)

Succede anche questo nell'Ελληνικό Τμήμα: che una vecchia canzone di Lucio Dalla dedicata a Ulisse e a Itaca venga, φύσει, tradotta (benissimo) in greco da Gian Piero Testa per scoprire poi che, nel 1997, una versione greca la aveva già fatta e cantata nientemeno che Dionysis Savvopoulos. La cosa non può renderci che molto felici.

La versione proviene dall'album Το ξενοδοχείο del 1997, interamente dedicato da Savvopoulos a versioni greche da autori stranieri: Steve Winwood, Van Morrison, Lou Reed, Nick Gravenites, David Byrne, Brian Eno, Lucio Dalla, Jack Bruce e Ian Anderson. I quali φιλοξενούνται στα Ελληνικά, ovvero, "vengono accolti con amicizia in greco", per dirla alla lettera. Del resto, lo stesso termine greco per "albergo" (questo significa ξενοδοχείο) significa alla lettera "accoglitore di stranieri"...[RV]


ΙΘΑΚΗ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/3/2013 - 20:58
Downloadable! Video!

4 marzo 1943 [Gesù bambino]

4 marzo 1943 [Gesù bambino]
Il testo originale inviatoci da Paola Pallottino in persona
GESUBAMBINO (4-3-43)
(continua)
inviata da Paola Pallottino 4/3/2013 - 12:24
Un'anno fa esatto moriva Lucio Dalla. Lo stiamo ricordando in questi giorni con una serie di sue vecchie canzoni; andatele a vedere e a ascoltare, se vi va.
Riccardo Venturi 1/3/2013 - 15:36
Downloadable! Video!

Itaca

Itaca
Una cosa non generalmente nota di questa canzone riguarda proprio il suo coro, quello che Claudio Fabbretti definisce sussiegosamente "pacchiano". Per il coro, durante la registrazione dell'album alla RCA di Roma, Lucio Dalla fece spalancare le porte dello studio di registrazione, invitò dentro tutte le maestranze (gli impiegati, gli operai, persino gli addetti al bar) e fece loro interpretare il coro dei marinai di Ulisse. Sull'album poi appose la dicitura "Coro popolare", mentre quella più corretta sarebbe stata: "Coro dei lavoratori della RCA". Si tratta, credo, dell'unico esempio in Italia in cui sia avvenuta una cosa del genere nella registrazione di una canzone.
Riccardo Venturi 1/3/2013 - 14:54
Downloadable! Video!

La borsa valori

La borsa valori
[1975]
Testo di Roberto Roversi
Musica di Lucio Dalla

Lyrics by Roberto Roversi
Music by Lucio Dalla

Album: Anidride Solforosa



Esistono tante modalità e possibilità per la critica anticapitalista; Roberto Roversi e Lucio Dalla ne scelsero una alquanto originale, seppure ispirandosi precisamente ad una precedente ed analoga composizione di Franco Nebbia, il Borsa cha cha cha:



Che cosa fecero in pratica Roversi e Dalla, e prima di loro l'anarchico Franco Nebbia? Presero semplicemente le quotazioni della Borsa Valori da un qualsiasi giornale (forse il Sole 24 Ore) ed enunciarono i titoli e le quotazioni, in sequela; Franco Nebbia su un irresistibile cha-cha-cha, e Lucio Dalla servendosi dell'altrettanto suo irresistibile "scat". Un procedimento di chiarissima derivazione surrealista, che però ha un effetto dirompente. I titoli, le contrattazioni, le quotazioni, quella che oggi si... (continua)
ALIMENTARI:
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/2/2013 - 13:59




hosted by inventati.org