Lingua   



Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Ο ιππότης κι ο θάνατος
(Manos Hatzidakis / Μάνος Χατζιδάκις)
Στου κόσμου την ανηφοριά
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
Τò Ἄξιόν Ἐστι
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)


Amorgós
[1980]
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος [1943]
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκις
Poema di Nikos Gatsos [1943]
Musica di Manos Hatzidakis
A poem by Nikos Gatsos [1943]
Music by Manos Hadjidakis
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη, Θάσης Χριστογιάννης, Δώρος Δημοσθήνους
Prima esecuzione: Maria Farandouri, Tasis Christoyannis, Doros Dimosthenous
First performed by Maria Farandouri, Tasis Christoyannis, Doros Dimosthenous


amorgosgatsos


AVVERTENZA
Il testo originale greco (in sistema politonico, che abbiamo mantenuto per rispetto all'originale del grande Nikos Gatsos) è stato reperito dall'amministratore Nicola Ruggiero in questo documento .pdf assieme alla traduzione inglese.

NOTICE
The original Greek text (using the polytonic system, which we have maintained owing to respect to the great Nikos Gatsos) is reproduced from this PDF document. Thanks to our admin Nicola Ruggiero, who found the document surfing the Net. [CCG/AWS Staff]

L'isola di Amorgós.
L'isola di Amorgós.


Nikos Gatsos e Manos Hatzidakis.
Nikos Gatsos e Manos Hatzidakis.
Il testo di Gatsos uscì nel 1943 (pressoché insieme a Ἢλιος ὁ Πρῶτος di Elytis) in piena occupazione. Siccome i due si frequentavano sia presso la rivista , che stava chiudendo, Τὰ Νέα Γράμματα (“Le Nuove Lettere”) di Katsimbalis (il Colosso di Marussi di Henry Miller), sia presso un caffè di Chaftìa, dove -racconta Elytis- aveva fatto la sua comparsa anche il giovane Hatzidakis, diciassettenne, per diventare anche lui poeta, è presumibile che si siano scambiati le opinioni sul compito della poesia in quei tragici momenti: ritrovare al di là del male e della barbarie la luce e l’innocenza, non piangere sulle sciagure, ritrovare l’isola del sole e della giovinezza. Ad Amorgos Gatsos non era mai stato, era solo il nome del suo ottimismo e della sua utopia. Hatzidakis si legò per tutta la vita a questo testo (e in generale a Gatsos, con cui formò una coppia come da noi -mutatis mutandis- Battisti-Mogol), cercando continuamente di musicarlo. E ne musicò 14 brani, inframmezzati da intervalli solo per orchestra. - Gian Piero Testa
ΑΜΟΡΓΟΣ

Σ´ἕνα πράσινο ἄστρο

Κακοὶ μάρτυρες ἀνθρώποισιν ỏφθαλμοὶ
καὶ ὦτα βαρβάρους ψυχὰς ἐχώντων.


ΗΡΑΚΛΕΙΤΟΣ

Eraclito


A'
Μὲ τὴν πατρίδα τους δεμένη στὰ πανιὰ καὶ τὰ κουπιὰ στὸν ἄνεμο κρεμασμένα
Οἱ ναυαγοὶ κοιμήθηκαν ἥμεροι σὰν αγρίμια νεκρὰ μέσα στῶν σφουγγαριῶν τὰ σεντόνια
Ἀλλὰ τὰ μάτια τῶν φυκιῶν εἶναι στραμένα στὴ θάλασσα
Μήπως τοὺς ξαναφέρει ὁ νοτιὰς μὲ τὰ φρεσκοβαμένα λατίνια
Κι ἕνας καμένος ἐλέφαντας ἀξίζει πάντοτε πιὸ πολὺ ἀπὸ δυὸ στήθια κοριτσιοῦ ποὺ σαλεύουν
Μόνο ν᾽ἀνάψουνε στὰ βουνὰ οἱ στέγες τῶν ἐρημοκκλησιῶν μὲ τὸ μεράκι τοῦ ἀποσπερίτη
Νὰ κυματίσουνε τὰ πουλιὰ στῆς λεμονιᾶς τὰ κατάρτια
Μὲ τῆς καινούργιας περπατησιᾶς τὸ σταθερὸ ἄσπρο φύσημα
Καὶ τότε θά᾽ρθουν ἀέρηδες σώματα κύκνων ποὺ μείνανε ἄσπιλοι τρυφεροὶ καὶ ἀκίνητοι
Μὲς στοὺς ὁδοστρωτῆρες τῶν μαγαζιῶν μέσα στῶν λαχανόκηπων τοὺς κυκλῶνες
Ὅταν τὰ μάτια τῶν γυναικῶν γίναν κάρβουνα κι ἔσπασαν οἱ καρδιὲς τῶν καστανάδων
Ὅταν ὁ θερισμὸς ἐσταμάτησε κι ἄρχισαν οἱ ἐλπίδες τῶν γρύλων.

Γι᾽αὐτὸ λοιπὸν κι ἐσεῖς παλληκάρια μου μὲ τὸ κρασὶ τὰ φιλιὰ καὶ τὰ φύλλα στὸ στόμα σας
Θέλω νὰ βγεῖτε γυμνοὶ στὰ ποτάμια
Νὰ τραγουδῆστε τὴ Μπαρμπαριὰ ὅπως ὁ ξυλουργὸς κυνηγάει τοὺς σκίνους
Ὅπως περνάει ἡ ὄχεντρα μὲς ἀπ᾽τὰ περιβόλια τῶν κριθαριῶν
Μὲ τὰ περήφανα μάτια της ὀργισμένα
Κι ὅπως οἱ ἀστραπὲς ἁλωνίζουν τὰ νιάτα.

Καὶ μὴ γελᾶς καὶ μὴν κλαῖς καὶ μὴ χαίρεσαι
Μὴ σφίγγεις ἄδικα τὰ παπούτσια σου σὰ ωὰ φυτεύεις πλατάνια
Μὴ γίνεσαι ΠΕΠΡΩΜΕΝΟΝ
Γιατὶ δὲν εἶναι ὁ σταυραητὸς ἕνα κλεισμένο συρτάρι
Δὲν εἶναι δάκρυ κορομηλιᾶς οὔτε χαμόγελο νούφαρου
Οὔτε φανέλα περιστεριοῦ καὶ μαντολίνο Σουλτάνου
Οὔτε μεταξωτὴ φορεσιὰ γιὰ τὸ κεφάλι τῆς φάλαινας.
Εἶναι πριόνι θαλασσινὸ ποὺ πετσοκόβει τοὺς γλάρους
Εἶναι προσκέφαλο μαραγκοῦ εἶναι ρολόι ζητιάνου
Εἶναι φωτιὰ σ᾽ἕνα γύφτικο ποὺ κοροϊδεύει τὶς παπαδιὲς καὶ νανουρίζει τὰ κρίνα
Εἶναι τῶν Τούρκων συμπεθεριὸ τῶν Αὐστραλῶν πανηγύρι
Εἶναι λημέρι τῶν Οὔγγρων
Ποὺ τὸ χινόπωρο οἱ φουντουκιὲς πᾶνε κρυφὰ κι ἀνταμώνουνται
Βλέπουν τοὺς φρόνιμους πελαργοὺς νὰ βάφουν μαῦρα τ᾽αὐγά τους
Καὶ τόνε κλαῖνε κι αὐτὲς
Καῖνε τὰ νυχτικὰ τους καὶ φοροῦν τὸ μισοφόρι τῆς πάπιας
Στρώνουν ἀστέρια καταγῆς γιὰ νὰ πατήσουν οἱ βασιλιάδες
Μὲ τ᾽ἀσημένα τους χαϊμαλιὰ μὲ τὴν κορώνα καὶ τὴν πορφύρα
Σκορπᾶνε δεντρολίβανο στὶς βραγιὲς
Γιὰ νὰ περάσουν οἱ ποντικοὶ νὰ πᾶνε σ᾽ἄλλο κελλάρι
Νὰ μποῦνε σ᾽ἄλλες ἐκκλησιὲς νὰ φᾶν τὶς Ἅγιες Τράπεζες
Κι οἱ κουκουβάγιες παιδιά μου
Οἱ κουκουβάγιες οὐρλιάζουνε
Κι οἱ πεθαμένες καλογριὲς σηκώνουνται νὰ χορέψουν
Μὲ ντέφια τούμπανα καὶ βιολιὰ μὲ πίπιζες καὶ λαγοῦτα
Μὲ φλάμπουρα καὶ μὲ θυματὰ μὲ βότανα καὶ μαγνάδια
Μὲ τῆς άρκούδας τὸ βρακὶ στὴν παγωμένη κοιλάδα
Τρῶνε τὰ μανιτάρια τῶν κουναβιῶν
Παίζουν κορώνα-γράμματα τὸ δαχτυλίδι τ᾽Ἁη-Γιαννιοῦ καὶ τὰ φλουριὰ τοῦ Ἀράπη
Περιγελᾶνε τὶς μάγισσες
Κόβουν τὰ γένια ἑνὸς παπᾶ μὲ τοῦ Κολοκοτρώνη τὸ γιαταγάνι
Λούζονται μὲς στὴν ἄχνη τοῦ λιβανιοῦ
Κι ὕστερα ψέλνοντας ἀργὰ μπαίνουν ξανὰ στὴ γῆ καὶ σωπαίνουν
Ὅπως σωπαίνουν τὰ κύματα ὅπως ὁ κοῦκος τὴ καραυγὴ ὅπως ὁ λύχνος τὸ βράδυ.
Ἔτσι σ᾽ἕνα πιθάρι βαθὺ τὸ σταφύλι ξεραίνεται καὶ στὸ καμπαναριὸ μιᾶς συκιᾶς κιτρινίζει τὸ μῆλο
Ἔτσι μὲ μιὰ γραβάτα φανταχτερὴ
Στὴν τέντα τῆς κληματαριᾶς τὸ καλοκαίρι ἀνασαίνει
Ἔτσι κοιμᾶται ὁλόγυμνη μέσα στὶς ἄσπρες κερασιὲς μιὰ τρυφερή μου ἀγάπη
Ἕνα κορίτσι ἀμάραντο σὰ μυγδαλιᾶς κλωνάρι
Μὲ τὸ κεφάλι στὸν ἀγκώνα της γερτὸ καῖ τὴν παλάμη πάνω στὸ φλουρί της
Πάνω στὴν πρωινή του θαλπωρὴ ὅταν σιγὰ-σιγὰ σὰν τὸν κλέφτη
Ἀπὸ τὸ παραθύρι τῆς ἄνοιξης μπαίνει ὁ αὐγερινὸς νὰ τὴν ξυπνήσει!

B'
Λένε πὼς τρέμουν τὰ βουνὰ καὶ πὼς θυμώνουν τὰ ἔλατα
Ὅταν ἡ νύχτα ποκανάει τὶς πρόκες τῶν κεραμιδιῶν νὰ μποῦν οἱ καλικάντζαροi μέσα
Ὅταν ρουφάει ἡ κόλαση τὸν ἀφρισμένο μόχθο τῶν χειμάρρων
Ἢ ὅταν ἡ χωρίστρα τῆς πιπεριᾶς γίνεται τοῦ βοριᾶ κλωτσοσκούφι.
Μόνο τὰ βόδια τῶν Ἀχαιῶν μὲς στὰ παχιὰ λιβάδια τῆς Θεσσαλίας
Βόσκουν ἀκμαῖα καὶ δυνατὰ μὲ τὸν αἰὼνιο ἥλιο ποὺ τὰ κοιτάζει
Τρῶνε χορτάρι πράσινο φύλλα τῆς λεύκας σέλινα πίνουνε καθαρὸ νερὸ μὲς στ᾿ αὐλάκια
Μuρίζουν τὸν ἱδρώτα τῆς γῆς κι ὕστερα πέφτουνε βαριὰ κάτω ἀπ᾿ τὸν ἴσκιο τῆς ἰτιᾶς νὰ κοιμηθοῦνε.
Πετᾶτε τοὺς νεκροῦς εἶπ᾿ Ἡράκλειτος κι εἶδε τὸν οὐρανὸ νὰ χλωμιάζει
Κι εἶδε στὴ λάσπε δυὸ μικρὰ κυκλαμινα νὰ φιλιοῦνται
Κι ἔπεσε νὰ φιλήσει κι αὐτὸς τὸ πεθαμένο σῶμα του μὲς στὸ φιλόξενο χῶμα
Ὅπως ὁ λύκος κατεβαίνει ἀπ᾿ τοὺς δρυμοὺς νὰ δεῖ τὸ ψόφιο σκυλὶ καὶ νὰ κλάψει.
Τί νὰ κάμει ἡ σταλαγματιὰ ποὺ λάμπει στὸ μετωπό σου;
Τό ξέρω πάνω στὰ χείλια σου ἔγραψε ὁ κεραυνὸς τ᾿ ὄνομά του
Τό ξέρω μεσα στὰ μάτια σου ἔχτισε ἕνας ἀητὸς τὴ φωλιά του
Μὰ ἐδῶ στὴν ὄχτη τὴν γρὴ μόνο ἕνας δρόμος ὑπάρχει
Μόνο ἕνας δρόμος ἀπατελὸς καὶ πρέπει νὰ τὸν περάσεις
Πρει στὸ αἶμα νὰ βουτηχτεῖς πρὶν ὁ καιρὸς σὲ προφτάσει
Καὶ νὰ διαβεῖς ἀντίπερα νὰ ξαναβρεῖς τοὺς συντρόφους σου
Ἄνθη πουλιὰ ἐλάφια
Νὰ βρεἶς μιὰν ἄλλη θάλασσα μιὰν ἄλλη ἁπαλοσύνη
Νὰ πιάσεις ἀπὸ τὰ λουριὰ τοῦ Ἀχιλλέα τ᾿ ἄλογα
Ἀντὶ νὰ κάθεσαι βουβὴ τὸν ποταμὸ νὰ μαλώνεις
Τὸν ποταμὸ νὰ λιθοβολες ὅπως ἡ μάνα τοῦ Κίτσου.
Γιατὶ κι θά ᾿χεις χαθεῖ κι ἡ ὀμορφιά σου ᾿χει γεράσει.
Μέσα στοὺς κλώνους μιᾶς λυγαριᾶς βλέπω τὸ παιδικό σου πουκάμισο να στεγνώνει
Πάρ᾿ το σημαία τῆς ζωῆς νὰ σαβανώσεις τὸ θάνατο
Κι ἂς μὴ λυγίσει ἡ καρδιά σου
Κι ἂς μὴν κυλήσει τὸ δάκρυ σου πάνω στὴν ἀδυσώπητη τούτη γῆ
Ὅπως ἐκύλησε μιὰ φορὰ στὴν παγωμένη ἐρεμιὰ τὸ δάκρυ τοῦ πιγκουίνου
Δὲν ὠφελεῖ τὸ παράπονο
Ἴδια παντοῦ θά ᾿ναι ἡ ζωὴ μὲ τὸ σουραύλι τῶν φιδιῶν στὴ χώρα τῶν φαντασμάτων
Μὲ τὸ τραγούδι τῶν ληστῶν στὰ δάση τῶν ἀρωμάτων
Μὲ τὸ μαχαίρι ἑνὸς καημοῦ στὰ μάγουλα τῆς ἐλπίδας
Μὲ τὸ μαράζι μιᾶς ἄνοιξης στὰ φυλλοκάρδια τοῦ γκιώνη
Φτάνει ἕνα ἀλέτρι νὰ βρεθεῖ κι ἕνα δρεπάνι κοφτερὸ σ᾿ ἕνα χαρούμενο χέρι
Φτάνει ν᾿ ἀνθίσει μόνο
Λίγο σιτάρι φιὰ τὶς γιορτὲς λιγο κρασὶ γιὰ τὴ θύμηση λίγο νερὸ γιὰ τὴ σκόνη...

Γ'
Στοῦ πικραμένου τὴν αὐλὴ ἧλιος δὲν ἀνατέλλει
Μόνο σκουλήκια βγαίνουνε νὰ κοροϊδέψουν τ´ ἄστρα
Μόνο φυτρώνουν ἄλογα στὶς μυρμηγκοφωλιὲς
Καὶ νυχτερίδες τρῶν πουλιὰ κατουρᾶνε σπέρμα.

Στοῦ πικραμένου τὴν αὐλὴ δὲ βασιλεύει ἡ νύχτα
Μόνο ξερνᾶν οἱ φυλλωσιὲς ἕνα ποτάμι δάκρυα
Ὅταν περνάει ὁ διάβολος νὰ καβαλέσει τά σκυλιὰ
Καὶ τὰ κοράκια κολυμπᾶν σ´ ἕνα πηγάδι μ´ αἶμα.

Στοῦ πικραμένου τὴν αὐλὴ τὸ μάτι ἔχει στερέψει
Ἔχει παγώσει τὸ μυαλὸ κι ἔχει ἡ καρδιὰ πετρώσει
Κρέμονται σάρκες βατραχιῶν στὰ δόντια τῆς ἀράχνης
Σκούζουν ἀκρίδες νηστικὲς σὲ βρυκολάκων πόδια.

Στοῦ πικραμένου τὴν αὐλὴ βγαίνει χορτάρι μαῦρο
Μόνο ἕνα βράδυ τοῦ Μαγιοῦ πέρασε ἕνας ἀγέρας
Ἕνα περπάτημα ἐλαφρὺ σὰ σκίρτημα τοῦ κάμπου
Ἕνα φιλὶ τῆς θάλασσας τῆς ἀφροστολισμένης.

Κι ἂν θὰ διψασεις γιὰ νερὸ θὰ στίψουμε ἕνα σύννεφο
Κι ἂν θὰ πεινάσεις φιὰ ψωμὶ θὰ σφάξουμε ἕνα ἀηδόνι
Μόνο καρτέρει μιὰ στιγμὴ ν´ ἀνοίξει ὁ πικραπήγανος
Ν´ ἀστράψει ὁ μαῦρος οὐρανὸς νὰ λουλουδίσει ὁ φλόμος.

Μὰ εἴταν ἀγέρας κι ἔφυγε κορυδαλλὸς κι ἐχάθη
Σἴταν τοῦ Μάη τὸ πρόσωπο τοῦ φεγγαριοῦ ἡ ἀσπάδα
Ἕνα περπάτημα ἐλαφρὺ σὰ σκίπτημα τοῦ κάμπου.
Ἕνα φιλὶ τῆς θάλασσας τῆς άφροστολισμένης.

Δ'
Ξύπνηση γάργαρο νερὸ ἀπὸ τὴ ρίζε το πεύκου νὰ βρεῖς τὰ μάτια τῶν σπουργιτιῶν καὶ νὰ τὰ ζωντανέψεις ποτίζοντας τὸ χῶμα μὲ μυρωδιὰ βασιλικοῦ καὶ μὲ σφυγρίγματα σαύρας. Τὸ ξέρο εἶσαι μιὰ φλέβα γυμνὴ κάτω ἀπὸ τὸ φοβερὸ βλέμμα τοῦ ἄνεμου εἶσαι μιὰ σπίθα βουβὴ μέσα στὸ λαμπερὸ πλῆθος τῶν ἀστρῶν. Δὲ σὲ προσέχει κανεὶς κανεὶς δὲ σταματᾶ ν´ἀκούσει τὴν ἀνάσα σου μὰ σὺ μὲ τὸ βαρύ σου περπάτημα μὲς στὴν ἀγέωχη φύση θὰ φτάσεις μιὰ μέρα στὰ φύλλα τῆς βερυκοκᾶς θ´ ἀνέβεις στὰ λυγερὰ κορμιὰ τῶν μικρῶν σπάρτων καὶ θὰ κυκλήσεις ἀπὸ τὰ μάτια μιᾶς ἀγαπητικιᾶς σὰν ἐφηβικὸ φεγγάρι. Ὑπάρχει μιὰ πέτρα ἀθάνατη ποὺ κάποτε περαστικὸς ἕνας ἀνθρώπινος ἄγγελος ἔγραψε τ´ ὀνομά του ἀπάνω της κι ἕνα τραφούδι ποὺ δὲν τὸ ξέρει ἀκόμα κανεὶς οὔτε τὰ πιὸ τρελὰ παιδιὰ οὔτε τὰ πιὸ σοφὰ τ´ ἀηδόνια. Εἶναι κλεισμένη τώρα σὲ μιὰ σπηλιὰ τοῦ βουνοῦ Ντέβι μέσα στὶς λαγκαδιὲς καὶ στὰ φαράγγια τῆς πατρικῆς μου γῆς μὰ ὅταν ἀνοίξει κάποτε καὶ τιναχτεῖ ἐνάντια στὴ φθορὰ καὶ στὸ χρόνο αὐτὸ τὸ ἀγγελικὸ τραγούδι θὰ πάψει ξαφνικὰ ἡ βροχὴ καὶ θὰ στεγνώσουν οἱ λάσπες τὰ χιόνια τ θὰ λυώσουν στὰ βουνὰ θὰ κελαηδήσει ἄνεμος τὰ χελιδόνια θ´ ἀναστηθοῦν οἱ λυγαριὲς θὰ ριγήσουν κι οἱ ἄνθρωποι μὲ τὰ κρύα μάτια καὶ τὰ χλωμὰ πρόσωπα ὅταν ἀκούσουν τὶς καμπάνες νὰ χτυπᾶν μέσα στὰ ραγισμένα καμπαναριὰ μοναχές τους θὰ βροῦν καπέλα γιορτινὰ νὰ φορέσουν καὶ φιόγκους φανταχτεροὺς νὰ δέσουν στὰ παπούτσια τους. Γιατὶ τότε κανεὶς δὲ θ´ ἀστειλεύεται πιὰ τὸ αἶμα τῶν ρυακιῶν θὰ ξελειλίσει τὰ ζῶα θὰ κόψουν τὰ χαλινάρια τους στὰ παχνιὰ τὸ χόρτο θὰ πρασινίσει στοὺς στάβλους στὰ κεραμίδια θὰ πεταχτοῦν ὁλόχλωρες παπαροῦνες καὶ μάηδες καὶ σ´ ὅλα τὰ σταυροδρόμια θ´ἀνάψουν κόκκινες φωτιὲς τὰ μεσάνυχτα. Τότε θὰ ´ρθοῦν σιγὰ-σιγὰ τὰ φοβισμένα κορίτσια γιὰ νὰ πετάξουν τὸ τελευταῖο τους ροῦχο στὴ φωτιὰ κι ὁλόγυμνα θὰ χορέψουν τριγύρω της ὅπως τὴν ἐποχὴ ἀκριβῶς ποὺ εἴμασταν κι ἐμεῖς νέοι κι ἅνοιγε ἕνα παράθυρο τὴν αὐγὴ γιὰ νὰ· φυτρῶσει στὸ στῆθος τους ἕνα φλογάτο γαρύφαλο. Παιδιὰ ἴσως ἡ μνήμη τῶν προγόνων νὰ εἶναι βαθύτερη παρηγοριὰ καὶ πιὸ πολύτιμη συντροφιὰ ἀπὸ μιὰ χούφτα ροδόσταμο καὶ τὸ μεθύσι τῆς ὀμορφιᾶς τίποτε διαφορετικὸ ἀπὸ τὴν κοιμισμένη τριανταφυλλιὰ τοῦ Εὐρώτα. Καληνύχτα λοιπὸν βλέπω σωροὺς πεφτάστερα νὰ σᾶς λικνίζουν τὰ ὄνειρα μὰ ἐγὼ κρατῶ στὰ δάχτυλα μου τὴ μουσικὴ γιὰ μιὰ καλὺτερη μέρα. Οἱ ταξιδιῶτες τῶν Ἰνδιῶν χέρουνε περισσότερα νὰ σᾶς ποῦν ἀπ´ τοὺς Βυζαντινοὺς χρονογράφους.

E'
Ὁ ἄνθρωπος κατὰ τὸν ροῦν τῆς μυστηριώδους ζωῆς του
Κατέλιπεν εἰς τοὺς ἀπγόνους του δείγματα πολλαπλᾶ καὶ ἀντάξια τῆς ἀθανάτου καταγωγῆς του
Ὅπως ἐπίσης κατέλιπεν ἴχνη τῶν ἐρειπίων τοῦ λυκαυγοῦς χιονοστιβάδας οὐρανίων ἑρπετῶν χαρταετοὺς ἀδάμαντας καὶ βλέμματα ὑακίνθων
Ἐν μέσω ἀναστεναγμῶν δακρύων πείνης οἰμωγῶν καὶ τέφρας ὑπογείων φρεάτων.

ΣΤ'
Πόσο πολὺ σὲ ἀγάπησα ἐγὼ μονάχα τὸ ξέρω
Ἐγώ ποὺ κάποτε σ᾿ ἄγγιξα μὲ τὰ μάτια τῆς πούλιας
Καὶ μὲ τὴ χαίτη τοῦ φεγγαριοῦ σ᾿ ἀγκάλιασσα καὶ χορέψαμε μὲς στοὺς καλοκαιριάτικους κάμπους
Πάνω στὴ θερισμένη καλαμιὰ καὶ φάγαμε μαζὶ τὸ κομένο τριφύλλι
Μαύρη μεγάλη θάλασσα μὲ τόσα βότσαλα τριγύρω στὸ λαιμὸ τόσα χρωματιστὰ πετράδια στὰ μαλλιά σου.

Ἕνα καράβι μπαίνει στὸ γιαλὸ ἕνα μαγγανοπήγαδο σκουριασμὲνο βογγάει
Μιὰ τούφα γαλανὸς καπνὸς μὲς στὸ τριανταφυλλὶ τοὺ ὁρίζοντα
Ἴδιος μὲ τὴ φτερούγα τοὺ γερανοὺ ποὺ σπαράζει
Στρατιὲς χελιδονιὼν περιμὲνουνε νὰ ποῦν στοὺς ἀντρειωμένους τὸ καλωσόρισες

Μπράτσα σηκώνονται γυμνὰ μὲ χαραγμένεσ ἄγκυρες στὴ μασχάλη
Μπερδεύουνται κραυγὲς παιδιῶν μὲ τὸ κελάδημα τοῦ πουνέντε
Μέλισσες μπαινοβγαίνουνε μὲς στὰ ρουθούνια τῶν ἀγελάδων
Μαντήλια καλαματιανὰ κυματίζουνε
Καὶ μιὰ καμπάνα μακρινὴ βάφει τὸν οὐρανὸ μὲ λουλάκι
Σὰν τὴ φωνὴ κάποιου σήμαντρου ποὺ ταξιδεύει μέσα στ᾿ ἀστέρια
Τόσους αἰῶνες φευγάτο

Ἀπὸ τῶν Γότθων τὴν ψυχὴ κι ἀπὸ τοὺς τρούλλους τῆς Βαλτιμόρης
Κι ἀπ᾿ τὴ χαμένη Ἁγιὰ Σοφιὰ τὸ μέγα μοναστήρι.
Μὰ πάνω στ᾿ ἀψηλὰ βουνὰ ποιοί νά ᾿ναι αὐτοι ποὺ κοιτᾶνε
Μὲ τὴν ἀκύμαντη ματιὰ καὶ τὸ γαλήνιο πρόσωπο;
Ποιᾶς πυρκαγιᾶς ἀντίλαλος αὐτὸς ὁ κουρνιαχτὸς στὸν ἀγέρα;
Μήνα ὁ Καλύβας πολεμάει μήνα ὁ Λεβεντογιάννης;
Μήπως ἀμάχη ἐπιάσανεν οἱ Γερμανοὶ μὲ τοὺς Μανιάτες;
Οὐδ᾿ ὁ Καλύβας πολεμάει κι οὐδ᾿ ὁ Λεβεντογιάννης;
Οὔτε κι ἀμάχη ἐπιάσανεν οἱ Γερμανοὶ μὲ τοὺς Μανιάτες.
Πύργοι φυλᾶνε σιωπηλοὶ μιὰ στοιχειωμένη πριγκίπισσα
Κορφὲς κυπαρισσιῶν συντροφεύουνε μιὰ πεθαμένη ἀνεμώνη
Τσοπαναρέοι ἀτάραχοι μ᾿ ἕνα καλάμι φλαμουριὰς λένε τὸ πρωινό τοὺς τραγούδι
Ἕνας ἀνόητος κυνηγὸς ρίχνει μιὰ ντουφεκιὰ στὰ τρυγόνια
Κι ἕνας παλιὸς ἀνεμόμυλος λησμονημένος ᾿ ὅλους
Μὲ μιὰ βελόνα δελφινιοῦ ράβει τὰ σάπια του πανιὰ
Καὶ κατεβαίνει ἀπ᾿ τὶς πλαγιὲς μὲ τὸν καράγιαλη πρίμα
Ὅπως κατέβαινε ὁ Ἄδωνις στὰ μονοπάτια τοῦ Χελμοῦ νὰ πεῖ μιὰ καλησπέρα τῆς Γκόλφως.

Χρόνια καὶ χρόνια πάλεψα μὲ τὸ μελάνι καὶ τὸ σφυρὶ βασανισμέμη καρδιά μου
Μὲ τὸ χρυσάφι καὶ τὴ φωτιὰ γιὰ νὰ σοῦ κάμω ἕνα κέντημα
Ἕνα ζουμπουλι πορτοκαλιᾶς
Μιὰν ἀνθισμένε κυδωνιὰ νὰ σὲ παρηγορήσω
Ἐγώ ποὺ κάποτε σ᾿ ἄγγιξα μὲ τὰ μάτια τῆς πούλιας
Καὶ μὲ τὴ χαίτη τοῦ φεγγαριοῦ σ᾿ ἀγκάλιασσα καὶ χορέψαμε μὲς στοὺς καλοκαιριάτικους κάμπους
Πάνω στὴ θερισμένη καλαμιὰ καὶ φάγαμε μαζὶ τὸ κομένο τριφύλλι
Μαύρη μεγάλη μοναξιὰ μὲ τόσα βότσαλα τριγύρω στὸ λαιμὸ τόσα χρωματιστὰ πετράδια στὰ μαλλιά σου.

inviata da Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 25/2/2009 - 17:34




Lingua: Italiano

Gian Piero Testa.
Gian Piero Testa.

Versione italiana di Gian Piero Testa [2007/2008]

AVVERTENZA DEL TRADUTTORE

La spaziatura è quella del testo originale (o, meglio, quello della traduzione inglese di Sally Purcell, Anvil Press Poetry)
Ho aggiunto:
  • i numeri ordinali romani là dove il testo di riferimento cambia pagina,
  • le maiuscole per contraddistinguere le parole che costituiscono il titolo dei brani musicati da Hatziddakis, così come appaiono nell’edizione discografica,
  • il corsivo per i versi dei brani musicati.


  • Amorgo.
    Amorgo.
    AMORGO

    A una stella verde

    “Cattivi testimoni per gli uomini gli occhi
    e le orecchie di coloro le cui anime sono barbare”


    ERACLITO

    Eraclito


    I.
    CON LA LORO PATRIA LEGATA ALLE VELE e coi remi appesi al vento
    I naufraghi dormirono quieti come morti immoti dentro i sudari delle spugne
    MA GLI OCCHI DELLE ALGHE stanno rivolti al mare
    Perché non li riporti il noto con vele latine tinte di fresco
    E UN ELEFANTE SPERDUTO vale sempre di più di due seni di ragazza che danzano su e giù
    Sol che si accendano sui monti i tetti delle chiese campestri al volere della stella serotina
    Ondate di uccelli investano l’alberatura del limone

    Col bianco costante soffio della nuova andatura
    E VERRANNO ALLORA GLI ANGELI DEL VENTO corpi di cigno che se ne stavano immacolati teneri e immobili
    Dentro i rulli compressori delle botteghe dentro i cicloni degli orti
    Quando gli occhi delle donne si fecero di carbone e si spezzarono i cuori dei venditori di castagne
    Quando si fermò la mietitura e cominciarono le speranze dei grilli.

    PERCIO’ DUNQUE ANCHE VOI RAGAZZI MIEI col vino i baci e le foglioline in bocca
    Voglio che usciate nudi sino ai fiumi
    A cantare la terra dei Berberi come il falegname cerca le venature del legno resinoso

    Come passa la serpe per i campi di orzo
    Coi suoi alteri occhi carichi d’ira
    E come i fulmini setacciano la gioventù.

    E NON RIDERE E NON PIANGERE E NON GIOIRE
    Non stringerti invano le scarpe come se piantassi platani
    Non trasformarti in PREDESTINATO
    Poiché il prode ribelle non è un armadio serrato
    Non è irrefrenabile pianto né sorriso di ninfea
    Né flanella di piccione né mandolino di Sultano
    Né serica veste per il capo della balena.
    E’ una sega marinara che fa a pezzi i gabbiani
    E’ un guanciale di carpentiere è un orologio di pitocco
    E’ un fuoco in un campo gitano che beffa le mogli dei preti e culla i gigli
    E’ un consuocero dei Turchi una sagra degli Australiani
    E’ UN COVO DI PREDONI UNGARI
    Dove d’autunno i nocciòli vanno ai loro segreti incontri
    E vedono le sagge cicogne dipingere le proprie uova di nero
    E lo piangono anche loro
    Bruciano le loro camicie da notte e indossano la sottoveste dell’anitra
    Spargono di stelle la terra che le calpestino i re
    Con le loro collane d’argento la corona e la porpora
    Spandono incenso nelle radure
    Perché vi passino i topi e migrino in un’altra cantina
    E penetrino in altre chiese a rodere i Sacri Altari
    E anche le civette ragazzi miei
    LE CIVETTE STREPITANO
    E le monache defunte si levano a ballare
    Con crotali timpani e violini con tibie e liuti
    Con banderuole e turiboli con erbe magiche e pepli
    Con le brache dell’ orsa nella valle gelata
    Mangiano i funghi delle faine
    Si giocano a testa e croce l’anello di San Giovanni e le monete dell’Uomo Nero
    Beffano le streghe
    Fanno la barba a un prete con lo yatagan di Kolokotrònis
    Fanno il bagno nei vapori d’incenso
    E infine lentamente litaniando rientrano nella terra e tacciono
    Come tacciono le onde come tace il cuculo all’alba come la lanterna alla sera..

    COSI’ IN UNA GIARA PROFONDA il grappolo appassisce e sul campanile ingiallisce il frutto di un fico
    Così con una cravatta vistosa
    Sulla volta della pergola l’estate respira.
    COSI’ DORME SENZA UN VELO in mezzo ai candidi ciliegi un mio tenero amore
    Una ragazzina che non può sfiorire come un ramo di mandorlo
    Con il capo sul suo gomito piegato e col palmo sul suo gioiello
    Sopra quel calduccio mattutino quando piano piano come il ladro
    Dalla finestra della primavera entra la stella dell’alba a ridestarla !

    II.
    DICONO CHE I MONTI FREMANO e gli abeti si adirino
    Quando la notte mastica i chiodi delle tegole perché i folletti entrino
    Quando gl’inferi risucchiano la spumeggiante fatica dei torrenti invernali
    E quando la scriminatura dell’albero del pepe si concede alla pallamóscia della tramontana

    Solo i bovi degli Achei negli opimi pascoli di Tessaglia
    Brucano possenti e vigorosi con il sole perenne che li osserva
    Mangiano erba verde foglie di pioppo sedani bevono acque pure dai fossi
    Annusano il sudore della terra e poi si abbandonano pesanti a dormire sotto l’ombra dei salici.

    Gettate via i morti disse Eraclito e vide il cielo farsi pallido
    E vide nel fango due piccoli ciclamini che si baciavano
    E cadde a baciare anche lui il suo corpo morto nella terra ospitale
    Come il lupo che scende dai querceti a vedere il cane imputridito e a piangerlo
    CHE MI GIOVANO LE GOCCE che brillano scivolando sul tuo volto ?
    Io lo so che sopra le tue labbra il fulmine ha scritto il suo nome
    Io lo so che dentro i tuoi occhi un’aquila si è fatto il nido
    Ma qui su questa riva fradicia esiste solamente una strada
    Solo una strada insidiosa ma la devi percorrere
    Devi tuffarti nel sangue prima che il tempo ti raggiunga
    E devi passare dall’altra parte per ritrovare i tuoi compagni
    Fiori uccelli cervi
    Per trovare un altro mare un’altra tenerezza

    Per imbrigliare i cavalli di Achille
    Invece di sederti in silenzio a strapazzare il fiume
    A tirare pietre al fiume come la madre di Kitsos.
    Perché anche tu sarai perduta e sarà ormai vecchia la tua bellezza.
    Tra i rami di un giunco vedo messa ad asciugare la tua camicia infantile
    Prendila per bandiera della vita e fanne un sudario alla morte
    E non si pieghi il tuo cuore
    E non scorra il tuo pianto sopra questa terra impenetrabile
    Come nelle solitudini gelate scorse una volta il pianto del pinguino
    Il lamento non serve
    Uguale ovunque sarà la vita uguale col flauto dei serpenti nel paese dei fantasmi
    Col canto dei briganti nei boschi delle spezie
    Con la lama di un dolore sulle guance della speranza
    Con l’angoscia di una primavera imprigionata nel cuore del gufo
    Basta che si trovi un aratro e una falce affilata in una mano contenta
    Basta solo che germini
    Un po’ di grano per le feste un po’ di vino per la memoria un po’ d’acqua per la polvere…

    III.
    Nel cortile dell’uomo che si affligge non sorge sole
    Solo vermi escono a deridere le stelle
    Solo germinano cavalli sopra i formicai
    E i pipistrelli divorano uccelli e pisciano sperma.

    Nel cortile dell’ uomo che si affligge regna la notte
    Solo il fogliame vomita un fiume di pianto
    Quando il diavolo viene a montare in groppa ai cani
    E i corvi nuotano in un pozzo pieno di sangue.

    Nel cortile dell’ uomo che si affligge l’occhio si è inaridito
    Il cervello si è fatto di ghiaccio e il cuore di pietra
    Lacerti di rane pendono dalle zanne del ragno
    Urlano locuste affamate ai piedi dei morti viventi.

    Nel cortile dell’ uomo che si affligge cresce un’erba nera
    Solo, una sera di Maggio trascorse un vento
    Un calpestio leggero come un fremito della pianura
    Un bacio del mare adorno di schiume.

    E se avrai sete d’acqua strizzeremo una nuvola
    E se avrai fame di pane uccideremo un usignolo

    Solo che si aspetti un momento che si schiuda l’erba amara
    Che il cielo scuro si riempia di lampi e che l’erba velenosa dia fiori.

    Ma era un vento e se ne andò era un’allodola e sparì
    ERA IL VOLTO DEL MAGGIO il biancore della luna
    Un calpestio leggero come un fremito della pianura
    Un bacio del mare adorno di schiume.


    IV.
    Risveglia un’acqua limpida dalla radice del pino per scoprire gli occhi dei passeri e riportare la vita bagnando il terreno profumato di basilico e coi fruscii delle lucertole. Lo so tu sei una vena nuda sotto il tremendo sguardo del vento sei una scintilla silenziosa in mezzo alla luccicante moltitudine delle stelle. Nessuno si cura di te nessuno si ferma ad ascoltare il tuo respiro ma tu col tuo passo greve dentro la superba natura arriverai un giorno alle foglie dell’albicocco salirai sui flessuosi corpi dei piccoli rovi e scorrerai dagli occhi di un’amante come luna adolescente. Esiste una pietra immortale sulla quale un tempo un angelo umano che passava di lì scrisse il suo nome e un canto che ancora nessuno conosce né i ragazzi più folli né gli usignoli più sapienti. E’ chiusa adesso in una grotta del monte Devi in mezzo alle valli e alle gole della mia terra paterna ma quando un giorno l’angelico canto si schiuderà e si scuoterà contro la sventura e a questo tempo cesserà all’improvviso la pioggia e si asciugherà il fango si scioglieranno le nevi sui monti cinguetterà il vento le rondini risorgeranno i giunchi fremeranno e anche gli uomini dagli occhi gelidi e i volti pallidi quando sentiranno battere spontaneamente le campane nei campanili diroccati troveranno cappelli da festa da indossare e fantastici fiocchi da allacciare alle loro scarpe. Perché allora nessuno ormai più scherzerà il sangue dei ruscelli traboccherà le bestie strapperanno le loro briglie nelle mangiatoie l’erba verdeggerà nelle stalle sulle tegole garriranno papaveri intatti e biancospini e in tutti i crocicchi si accenderanno rossi fuochi a mezzanotte. Allora verranno piano piano le ragazze impaurite a gettare l’ultimo loro vestito nel fuoco e completamente nude vi danzeranno intorno proprio come nella stagione in cui anche noi eravamo giovani e una finestra spalancava l’alba perché sul loro petto germinasse un fiammeggiante garofano.
    Ragazzi forse la memoria dei progenitori sarà più profondo sollievo e più degna compagnia di una manciata d’acqua di rose e l’ebbrezza della beltà in nulla diversa dal roseto dormiente dell’Eurota. Buonanotte allora vedo mucchi di stelle cadenti illuminarvi i sogni ma io tengo tra le mie dita la musica per un giorno migliore. I viaggiatori delle Indie sanno dirvi molte più cose dei cronisti bizantini.

    V.
    L’uomo nel fluire della sua vita inspiegabile
    Lasciò ai discendenti segni compositi e degni del suo lignaggio immortale
    Come anche lasciò impronte delle rovine dell’alba slavine di rettili celesti aquiloni diamanti e sguardi di giacinti
    In mezzo a sospiri lacrime fame pianto e cenere di pozzi ipogèi.

    VI.
    QUANTO QUANTO TI HO AMATO solo io lo so
    Io che un giorno ti sfiorai con gli occhi delle Pleiadi
    E ti abbracciai con la chioma della luna e danzammo nei campi dell'estate
    Sopra le stoppie mietute e mangiammo insieme il trifoglio falciato
    Un grande mare nero con tanti ciottoli intorno al collo tante gemme colorate tra i tuoi capelli.


    Una nave tocca riva ansima un argano arrugginito
    Un tosone di fumo azzurro nel rosa dell’orizzonte
    Uguale all’ala che batte di una gru
    Una moltitudine di rondini aspetta per dare il benvenuto ai coraggiosi

    Si levano braccia nude con ancore tatuate sotto le ascelle
    Grida di bimbi si confondono col cinguettio del ponente
    Api vanno e vengono dalle narici delle vacche
    Fazzoletti ondeggiano in un passo kalamatiano
    E una campana lontana riga di indaco il cielo
    Come il suono di un simandro che percorre gli spazi siderali
    In fuga da tanti secoli

    Dall’anima dei Goti e dalle cupole di Baltimora
    E dalla perduta Aghia Sofìa il grande monastero.
    Ma sopra gli alti monti chi mai saranno costoro che guardano
    Con uno sguardo immoto e con un volto sereno ?
    A quale incendio rimanda questa fosca nuvola nel vento ?
    Sta forse combattendo Kalìvas forse Levendoyànnis ?
    Forse i Tedeschi hanno dato battaglia ai Maniati ?
    Né Kalìvas combatte e nemmeno Levendoyànnis,
    Né i Tedeschi hanno dato battaglia ai Maniati.
    Torri silenti custodiscono il fantasma di una principessa
    Cime di cipressi vegliano su un anemone morto
    Pastori impassibili con una canna di flauto eseguono il loro canto mattutino
    Un cacciatore insensato tira una fucilata alle tortore
    E un vecchio mulino a vento da tutti dimenticato
    Con un osso di delfino cuce le sue vele sfilacciate
    E discende i pendii con una benigna brezza di costa
    Come discendeva Adone i sentieri del Chelmo per dare un buongiorno a Golfo.

    ANNO DOPO ANNO ho lottato con l'inchiostro e il martelletto cuore mio tormentato
    Con l'oro con il fuoco per farti un ricamo

    Con un giacinto di arancio
    Con un cotogno fiorito per darti consolazione
    Io che un giorno ti sfiorai con gli occhi delle Pleiadi
    E con la chioma della luna ti abbracciai e danzammo nei campi dell'estate

    Sopra le stoppie mietute e mangiammo insieme il trifoglio falciato
    Una grande mare nero con tanti ciottoli intorno al collo,
    Tante gemme colorate tra i tuoi capelli.

    inviata da Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 25/2/2009 - 18:11




    Lingua: Inglese

    La versione inglese di Diana Gilliland Wright.
    English Version by Diana Gilliland Wright.

    E' stata reperita, assieme al testo originale greco, dall'amministratore Nicola Ruggiero su questo documento .pdf.


    Manos Hatzidakis nell'orchestra vuota. Manos Hadjidakis in an empty orchestra. Ο Μάνος Χατζιδάκις στη γεμάτη όρχεστρα.
    Manos Hatzidakis nell'orchestra vuota. Manos Hadjidakis in an empty orchestra. Ο Μάνος Χατζιδάκις στη γεμάτη όρχεστρα.
    AMORGOS

    To a green star

    Evil witnesses to men are eyes and ears
    if they have barbarian souls.


    HERACLITUS

    Eraclito


    1.
    With their country strapped to the sails their oars suspended in the wind
    the shipwrecked slept tame as dead beasts on sheets of sponges
    but the eyes of the seaweed are turned to the sea
    lest the south wind bear them back with new-dyed sails
    and a lost elephant is always worth a little more than the two breasts of a trembling girl.
    only let the roofs of ruined mountain chapels light up with desire for the evening star
    let the birds come in waves to the masts of the lemon trees with the strong white gasps of new steps
    and then the winds will come the bodies of swans that remain mild unsoiled still
    into the steamrollers of shops in the cyclones of cabbage patches
    when the eyes of the women became dark and the hearts of the chestnut sellers broke
    when the harvest was stopped and the hopes of the crickets began.

    So! my pallikari with wine in your kisses and leaves on your lips
    I want you to plunge naked into rivers
    to sing to Barbary like the carpenter hunts out the woodgrain
    like the viper passes through gardens of barley
    with its proud ferocious eyes
    like the lightning threshes the young.

    And don't laugh and don't cry and don't rejoice
    don't uselessly lace up your shoes like you were planting platans
    don't become FATED
    because the lammergeier is not a a closed drawer
    it is not a tear from a plumtree or a smile from a waterlily
    nor is it an undershirt for a dove or mandolin for a Sultan
    nor a silk bonnet for the head of a whale.
    It is a saw from the sea that slaughters the gulls
    a carpenter's cushion a beggar's clock
    a fire in a gypsy's forge who seduces priests' wives and sings a lullaby for lilies
    a marriage for Turks a celebration of Australians
    a lair of Hungarians
    where the hazelnut trees go to meet secretly in fall
    they see the wise storks dying their eggs black
    and they weep too
    they burn their nightgowns and put on ducks' petticoats
    they spread stars on the earth for kings to walk on
    with their silver amulets with the crown and the purple
    they spread rosemary on beds
    so the mice will go to another cellar
    go to other churches to eat the Holy Table
    And the little owls pedia mou
    the little owls shriek
    and the dead nuns wake up to dance
    with tambourine and fiddles with pipes and lutes
    with pennants and incense with herbs and charms
    wearing bears' britches in the frozen valley
    they eat the ferrets' mushrooms
    they play heads-or-tails for Ai' Yanni's ring and the Black's gold coin
    they laugh at witches
    they cut a priest's beard with the yatghan of Kolokotronis
    they bathe in the mist from the incense
    and later chanting they go slowly down under the earth and are silent
    like waves are silent like the dawn cuckoo like the evening lamp
    that's how the grape withers in a deep jar and an apple yellows in the bell
    tower of a fig tree
    how the summer sighs
    with a loud necktie in the grape arbor
    how my gentle love all bare in the white cherry blossoms
    rests with her head in the crook of her arm and her hand over her gold coin
    in its morning's warmth when silently as a thief
    dawn comes over the windowsill of spring to waken her!

    2.
    They say the mountains tremble and the pines rage
    when night bites off the pins of the roof tiles so the kalikantzari can get in
    when the underworld sucks in the frothing scum of the torrents
    or when the hairline on the pepper tree is hammered by the north wind
    Only, the bullocks of the Achaians in the lush meadows of Thessaly
    pasture lustily, with the incessant sun glaring down
    eat green grass poplar leaves wild celery, drink clear water from the channels
    smell of the sweat of the earth and afterwards fall deep asleep in the shade of the willows.
    throw out your dead, said Heraclitus and he saw the sky turn pale
    he saw in the mud two small cyclamen kissing
    and he fell down to kiss his own dead body in the welcoming earth
    just as the wolf comes down out of the oaks to see the dead dog and to howl
    What does it matter, the drop that shines on your forehead?
    I know the thunder wrote its name on your lips
    I know an eagle built its eyrie in your eyes
    but here on this marshy bank there is one road only
    only one treacherous road and you must cross it
    you must soak in blood before time catches up with you
    and you must cross to the other side to see your companions again
    flowers birds deer
    to find another sea another kindness
    to grasp Achilles' horses by their reins
    instead of sitting mutely blaming the river
    like Kitsos' mother when she stoned the riverii
    because you will have become lost and your beauty grown old.
    In the branches of a willow I see drying a shirt you wore as a child
    take the flag of life to shroud death
    let your heart not give way
    let not your tear be lost on the unyielding earth
    as the tear of the penguin was lost in the icy wastes
    Lamentation is worthless
    Life everywhere will be the same with the flute of snakes in the land of phantoms
    with the song of thieves in the spice trees
    with the knife of desire in the face of hope
    with the sadness of spring in the leafy heart of an owl
    It is enough if a plow is found, a keen sickle in a cheerful hand
    it is enough if a only little wheat ripens
    a little wheat for the holiday a little wine for remembrance a little water for the dust . . .

    3.
    In the yard of the embittered the sun does not rise
    only worms come up to taunt the stars
    only horses sprout on ant hills
    and the bats eat birds and piss seed

    In the yard of the embittered the night does not fade
    only the leaves throw up a river of tears
    when the devil slips in to ride the dogs
    and the black birds swim in a well of blood

    In the yard of the embittered the eye has run dry
    the brain has frozen and the heart has turned to stone
    the flesh of frogs hangs in the spider's teeth
    the unfed locusts scream at the vampire's feed

    In the yard of the embittered the grass grows dark
    only one evening in May a wind breaks in
    a light step like the skipping of the field
    a kiss from the white crests of the sea.

    If you are thirsty for water we will wring out a cloud
    and if you are hungry for bread we will butcher a nightingale
    only the bitter herb waits a moment to open
    the dark sky to lighten the mullein to flower

    Yet it was a wind that fled a lark that was lost
    it was the face of May the pale face of the moon
    a light step like skipping in a the field
    a kiss from the white crests of the sea.

    4.
    Murmuring water wake from the root of the pine to see the sparrows' eyes and bring back to life the waterless earth beneath with the scent of basil and the whistling lizard. You are dryness a naked vein under a terrible glance of wind is a silent spark in the shining wealth of stars. No one notices you no one stops to hear your breath but you with your heavy step with your proud nature will reach one day the leaves of the apricot tree you will go up into the lithe branches of the broom plant and you will roll from the eyes of a lover like a young moon. There is an immortal stone on which a humane mortal angel once wrote his name when he was passing and a song which no one yet knows neither the maddest children nor the wisest nightingale. It is locked up now in a cave of Mount Devi among the valleys and the ravines of my fatherland but when some day it opens and this angelic song bursts forth against decay and time instantly the rain will stop the mud will dry the snows will melt in the mountains the wind will cease the swallows will revive the willows will tremble and men with cold eyes and pale faces when they hear the bells ringing by themselves in the broken bell towers will find carnival hats to wear and tie gaudy ribbons on their shoes. Because no one will ever joke any more the blood in the streams will overflow the horses will snap their bridles from the mangers the straw will turn green in the in the stables on the roof tiles poppies and mayflowers willl spring anew and at all the crossroads they will light red fires at midnight. Then the fearful girls will come little by little to toss their last garments into the fire and completely bare will dance around it like the time when we were young and a window opened a flaming carnation at dawn in their breast. Children perhaps the memory of fore-fathers will be a deeper comfort and a more precious companion than a handful of of rosewater and the intoxication of beauty is no different than the sleeping rosebush by the Evrotas. So goodnight is see masses of falling stars rocking your dream but I keep in my fingers the music for a better day. The travellers of the Indies know how to tell you more than Byzantine chroniclers.


    5.
    Man, in the flow of his mysterious life,
    has left to his descendants signs innumerable worthy of his immortal lineage
    as he has also left traces of the debris of avalanches at wolf-dawn
    of heavenly reptiles kites diamonds and glimpses of hyacinths
    in the midst of groans tears famine wails and the ashes from underground wells

    6.
    How much I loved you only I know
    I who once touched you with the eyes of the Pleiades
    and covered you with the mane of the moon and we danced in the summer fields
    on the stubble and we ate together the mown clover
    the great dark sea with so many pebbles around your throat so many colored stones in your hair.

    A boat comes into shore a rusted windlass creaks
    a column of blue smoke in the rose of the horizon
    like the lacerating wing of the crane
    armies of swallows wait to welcome the brave

    bare arms with anchors tattooed on their shoulders wave
    the cries of children jumble with the babbling of the west wind
    bees fly in and out about the nostrils of the herds
    Kalamatan silks flutter
    and a distant bell streaks the sky indigo
    like the voice of a simandron travelling through the stars
    So many eons fled

    from the soul of the Goths from the domes of Baltimore
    from the great monastery of lost Agia Sophia.
    But on the high mountains who are those who watch
    with motionless eye and serene face?
    That dust in the air the echo of what burning?
    Isn't it Kalyvas fighting, or Leventoyannis?
    Perhaps the Germans have attacked the Maniotes, unarmed?
    Neither Kalyvas fights nor Leventoyannis,
    Nor have the Germans attacked the Maniotes, unarmed.
    Silent towers are watching a haunted princess
    peaks of cypresses companion a dead anemone
    quiet shepherds play their morning songs on a linden flute
    a mindless hunter fires a musket at doves
    and an old forgotten windmill
    with a needle of dolphin sews its disintegrating sails
    and with a fair northwest wind comes down the slopes
    as Adonis came down the path to say a "Good evening!" to Golfo.

    Year after year I wrestled with ink and mallet my tormented heart
    with gold and fire to make you an embroidery
    a hyacinth from the orange tree
    a flowering quince to comfort you
    I who once touched you with the eyes of the Pleiades
    and covered you with the mane of the moon and we danced in the summer fields
    on the stubble and we ate together the mown clover
    great dark loneliness with so many pebbles around your throat so many colored stones in your hair.

    inviata da CCG/AWS Staff - 26/2/2009 - 18:52


    NIKOS GATSOS
    ΝΙΚΟΣ ΓΚΑΤΣΟΣ


    nikgats

    Gian Piero Testa.Una nota biografica (e non solo) di Gian Piero Testa.
    Μία βιογραφική ανάλυση (κι όχι μόνο) από τον Δζαν Πιέρο Τέστα
    .

    Nikos Gatsos nacque nel 1911 a Chanià di Frangòvrissi (Arcadia), nei pressi delle rovine di Asèa, un borgo dell’antica sinecìa di Megalopolis. Il padre era un agricoltore emigrato in America, dove morì, lasciando in patria la famiglia affidata a un fratello. Studiò a Tripolis e poi all’Università di Atene, dove seguì in particolare le lezioni del prof. Vёis, uno dei migliori studiosi di Antichità del tempo, che intendeva avviarlo alle ricerche in corso a Megalopolis. Ma una infelice “storia” con la figlia di uno degli istruttori lo indusse ad abbandonare l’Università senza conseguire la laurea. Si manteneva, pare, col gioco e scrivendo versi per canzoni da trasmettere alla radio. Ma intanto si stava già dedicando alla composizione di “Amorgos”. Questa informazione, dovuta a Peter Levy, che in seguito fu amico personale del poeta, smentirebbe la leggenda di un “Amorgòs” composto in una sola notte del 1942 o del 1943 con la procedura surrealistica della scrittura “automatica”. Negli anni Trenta la virile e civile lezione poetica del Palamàs , che derivava le sue radici dai grandi precursori delle lettere neoelleniche, il Solomòs e il Kalvos, sembrava essersi ripiegata nella moda delle malinconie del poeta suicida Kariotakis. Il primo dopoguerra greco, con le delusioni e le sconfitte, l’instabilità politica e la sofferenza sociale delle miserabili campagne e delle baraccopoli dei fuggitivi dall’Asia Minore, era immerso in un clima di depressione, ben interpretato dal Kariotakis e dai suoi facili imitatori. E Kavàfis era forse troppo in disparte, in quella sua eccezionalità sufficiente sì a dare la spinta verso un nuovo poetare, ma non a impregnare del suo stile inimitabile i giovani stanchi di kariotacismo: “la grande, generale masturbazione”, per dirla con Elytis. L’ “importazione” del Surrealismo e la sua diffusione, ad opera di Andreas Embìrikos, entro piccoli cenacoli di studenti delle Facoltà ateniesi avviò una rivoluzione i cui segni si sentono tuttora. Gatsos entrò a far parte di quelle cerchie, in compagnia di persone come Elytis, suo coetaneo, Karandonis, Rados , e, poi, di Katsìmbalis, “il colosso di Marussi” del libro di Henry Miller e fondatore della rivista Ta Nea Gràmata il quale, complice anche il più anziano Seferis, filtrò il Surrealismo, depurandolo, almeno in alcuni dei neofiti, dei più accesi furori.

    Ma vediamo come l’apparizione di Gatsos tra i novatori viene raccontata da Elytis: “Ed ecco che un giorno, o meglio una sera, mentre gironzolavo fuori dei caffé di Chaftìa, mi cadde dal cielo un compagno inatteso, forse anche più fanatico di me, sotto ogni riguardo. Era il poeta Nikos Gatsos…Alto, magro, bruno, con occhi grandi che erano destinati, nei decenni successivi, a bruciare molti cuori, ma sempre congestionati come per una perenne insonnia, stava là, in mezzo alla folla, un po’ ricurvo per sua natura, sotto un lungo trench beige dal bavero alzato, con stretto sotto il braccio, un mazzo di riviste cinematografiche straniere, francesi e americane. Fumava ininterrottamente ascoltandomi con aria distaccata, che non riuscivo a capire se esprimeva alterigia o soltanto indifferenza…egli mi sottopose a un interrogatorio sistematico esplorando le mie opinioni e le mie preferenze, menzionandomi dettagli impensabili di testi appena noti che tuttavia non potevano sorprendermi, ma che al contrario mi eccitavano e mi facevano ribattere a mio turno nella stessa maniera. Questo gioco durò fino al nostro approdo a un piccolo caffé. Là ci vennero sulle labbra i Manifesti di Breton. Grazie a Dio, quest’uomo aveva afferrato il loro senso. Era il secondo, dopo Embìrikos. E fino ad oggi che sto scrivendo dopo trent’anni circa, egli resta una delle cinque o sei persone in tutta la Grecia, insieme a Nikitas Rados, Nikos Engonòpoulos e Nanos Valaoritis ad aver dato prova di possederne il segreto – intendo quello del fascino, del miracolo...Nikos Gatsos aveva sentito “la voce”. Era interessato al “casuale”, alla sua probabile quanto inafferrabile legge, non solo in poesia ma anche nella vita, nell’amore, nel gioco, nei fatti quotidiani. Era attratto dall’inesauribile forza combinatoria dell’immaginazione. Si trovava al di là dei preconcetti…era naturale che diventassimo amici” (Da “La Cronaca di un Decennio”, trad. di M.Vitti, in “Elytis”, Utet, Torino 1982).

    La guerra disperse dapprima i litigiosi gruppetti dei nuovi poeti; l’occupazione italo-tedesca, invece, tornò a riunire i superstiti. Gatsos era rimasto a “presidiare” la rivista di Katsìmbalis. Elytis al fronte e poi all’ospedale. Sarandonis, il meno adatto alla guerra, vi aveva lasciato la vita. Seferis al Cairo con il Re in esilio. Ma molti ritornarono, presero atto che il Surrealismo aveva esaurito il proprio acme, ma che lasciava una durevole eredità. Bisognava però che trovasse il modo di parlare “greco”, e non più “latino”. Sia Elytis , sia Gatsos percorsero questa strada. Nel 1943, in piena occupazione, nell’Atene stremata dalla fame e dalla paura, quasi contemporaneamente uscirono, di Elytis “Sole il Primo” e, di Gatsos “Amorgòs”. Entrambi parlavano di luce, di sole, di utopiche riviere di innocenza da recuperare. Ma mentre Elytis aborriva dal rappresentare il “nero” per piangervi sopra e usava l’esorcismo della luce solare; Gatsos si calava giù, nelle tenebre, ad agitare i fantasmi grotteschi e orrendi della barbarie, che andava attraversata per riconquistare l’altra riva, dove sta ad asciugare al sole la camicia di ragazzo, e partire festosamente alla volta dell’isola di luce, la mai vista e mai citata Amorgos dell’immaginazione di chi, nell’afflizione, non si affligge. Per Gatsos fu quella se non l’unica, una delle rarissime prove di poeta “puro”. Produsse poi “Il Cavaliere e la Morte”, che speriamo vada presto ad arricchire queste pagine, perché un brano divenne una canzone di Hadjidakis. Ma negli anni che seguirono, Gatsos lasciò di essere poeta per se stesso e passò “al servizio” dei musicisti, i grandi compositori della musica popolare d’arte greca: Theodorakis, Xarchàkos, Moutsis, Kilaidònis, Hadjinazios, e, soprattutto, Manos Hadjidakis il quale musicò ben 135 liriche sue e si affaticò per diciassette anni, dal 1970 al 1986, nel tentativo, non concluso, di mettere in musica “Amorgòs”.

    Leggiamo, ancora in Elytis, l’apparizione di Hadjidakis, un ragazzetto di soli diciassette anni, tra i poeti che si ostinavano a riunirsi nei duri mesi dell’occupazione. “Ormai avevamo fissato, con Nikos Gatsos, il nostro nuovo quartier generale sul mezzo di via Stadìou, all’ammezzato di Lumìdis. Là eravamo soliti condurre i nostri amori, metaforicamente e letteralmente, cioè le nostre nuove raccolte di poesia e le nostre nuove amiche. Ai tavolini contigui imperversava il mercato nero…Così tra una cosa e l’altra un giorno arrivarono in tipografia Amorgòs e Sole il Primo. Era una pagliuzza negli occhi dei razionalisti, che, per loro destino, pare, ignorano l’immediata corrispondenza tra bellezza e mondo morale…Un giorno cadde dal cielo un individuo inatteso. Era un giovane esile, dai capelli corti e ricci e grandi occhi neri. Naturalmente anche lui scriveva versi liberi; ma quando vide che i suoi manoscritti non avevano fatto l’impressione che si aspettava, ripiegò altrove: era, disse, anche musicista. Violinista ? Pianista ? No, no. Ci spiegò. Era anche compositore. Questo, proprio non ce lo aspettavamo. Esisteva dunque, in Grecia, un genere simile ? Non ce ne eravamo accorti. L’ultimo compositore a noi noto era Manolis Kalomìris. E poi, che rapporto poteva esserci tra musica e poesia moderna ? Grande, egli ci rispose; prova ne fosse il fatto che lui aveva scritto della musica per Amorgòs e per le “Variazioni sopra un raggio”. Eravamo perplessi. In fatto di musica, ce ne rendevamo conto in quel momento, eravamo imperdonabilmente male aggiornati. Sapevamo in modo vago dell’esistenza della musica dodecafonica , conoscevamo i nomi, e niente più, di Schömberg e di Alban Berg…il Surrealismo non si sa per quale ragione non aveva buoni rapporti con la musica…Squadrammo il nostro giovane interlocutore con diffidenza. In fin dei conti, se era vero quello che diceva, non aveva che da dimostrarcelo. Lo conducemmo subito in casa di Valaorìtis, e là Manos Chatdzidakis, poiché era proprio lui il giovane compositore, si mise davanti al pianoforte. Non ha nessuna importanza che cosa ci suonò quel pomeriggio. Come egli ci rivelò più tardi, non c’era nulla di concreto nella sua mente; aveva semplicemente improvvisato. L’innocente bugia che egli aveva usato per avvicinarsi a noi e accattivarsi il nostro interesse, non lo imbarazzò per niente; gli era bastato trovarsi con le dita sui tasti, per rovesciarla e trasformare questo giovane in una magica realtà. A tal punto, si direbbe, questo giovane fatto da sé rigurgitava di melodia, a tal punto confinava con una contrada vergine, piena di suoni e ritmi mai sfruttati, che gli bastava darle appena una spintarella col gomito al pianoforte, per riempire la stanza e più tardi la Grecia e il mondo intero di una melodia diversa.
    Frequentare i poeti di questa generazione lo aiutò moltissimo. Intelligentissimo com’era, entrò subito nel loro clima…” (Elytis, La Cronaca…cit.)

    E vale la pena, infine, di leggere quello che Hadjidakis scrisse di Amorgòs. “Non so cosa sarebbe la poesia senza Amorgòs. Sempre ho ritenuto che la poesia e la musica abbiano ciascuna la propria autonomia e che non aspettino le opere nuove per rivivere. Ma posso dire quanto significativo componimento poetico sia Amorgòs: costituì il più compiuto testo poetico dell’epoca in cui uscì, perché nessuna delle opere degli altri importanti poeti di quel tempo…offrì tanta densità e tanta compiutezza come l’Amorgòs di Nikos Gatsos. Devo dire che io sono andato continuamente riscoprendo Amorgòs da un’epoca all’altra…Contiene profondissimamente la tradizione greca… e contemporaneamente contiene tutta la militanza europea del periodo tra le due guerre. Lo ha scritto cioè un uomo che vive a fondo il suo tempo, e contemporaneamente possiede a fondo anche la sua tradizione. Amorgòs è l’espressione dei due elementi costitutivi della personalità di Gatsos: profondamente Greco e profondamente Europeo… Abbiamo esempi di poeti che scrivono moltissimo ma non aggiungono nulla non solo alla poesia ma nemmeno alla loro stessa presenza poetica. Gatsos ha evitato tutto questo. Ha scritto solo un’opera. Sapete, in un grande poeta esistono due elementi che bisogna stiano in perfetto equilibrio per potere sussistere: l’elemento del slancio , della visione e l’elemento della critica, della distinzione. Occorre che uno non travalichi l’altro. In Gatsos, da un certo punto in avanti, la distinzione ha travalicato la visione. Quel profondissimo pensiero critico che lo caratterizza e che lo rende rispettato maestro per coloro che sanno accogliere i suoi insegnamenti, si pose come ostacolo alla stessa prosecuzione della sua scrittura. L’unica volta che si crearono le condizioni dell’equilibrio tra le due facoltà ci diede una grande opera, Amorgòs. Occorre dunque scorgere Gatsos da una parte dentro la sua opera straordinaria e , dall’altra, scoprire la sua unicità dentro le sue canzoni, qualcosa che gli altri versificatori non hanno. Molti collocano Gatsos tra coloro che scrivono versi. Ma lui non ha nulla a che fare con gli altri. L’uno parte dalla poesia, e gli altri partono dai versi e tentano di avvicinarsi alla poesia, ma rimangono versificatori. Mentre Gatsos per quanto scriva versi perché si faccia una canzone, rimane sempre un poeta…
    Amorgòs non è una poesia surrealista: è una poesia greca, con il ricorso ad alcuni elementi surrealistici, i quali peraltro si trovano nella stessa tradizione greca. Per questo Gatsos non ebbe difficoltà ha rivolgersi alla canzone neogreca, dandole una nuova sensibilità, ma in sostanza rinnovando gli elementi diacronici che la tradizione greca portava con sé” ( Dal sito web ufficiale di Manos Hadjidakis. Trad. di GPT)

    L’attività di Gatsos come poeta al “servizio” della musica lo ha reso uno dei pilastri della straordinaria stagione artistica che in Grecia ha unito, nel dopoguerra, musica e poesia. Se si ha l’occasione di ascoltare una bella canzone greca, cinque volte su dieci si scopre che è stata composta su versi di Gatsos.
    I temi ai quali Gatsos si è dedicato nel corso di un quarantennio sono i più disparati; e grande è la varietà dei toni con i quali li ha trattati. E’ stato un grande poeta dell’amore, un poeta civile, un poeta morale, un poeta satirico: sembrerebbe un sismografo sensibilissimo verso tutto ciò che accade nelle anime individuali e nell’anima collettiva dei suoi connazionali, sensibile come un Kariotakis alla minima vibrazione dei sentimenti, sensibile come un Kavafis alle vicende della Storia. E tutto esprime attraverso un metro semplice e cantabile, quasi banale, tanto è aderente al ritmo popolare, lui che è stato il difficile poeta di Amorgos.
    La sezione greca di questo sito ha il progetto di trascegliere tra le centinaia di testi che Gatsos ha dato alla musica del suo Paese quelli che più si avvicinano alle intenzioni del sito stesso. Si scoprirà che la capacità visionaria e immaginativa di Gatsos è stata spesa egregiamente e senza retorica, mediante una lingua-pastiche di ampia estensione, che allinea il gergo popolare, il registro classico e il levantino, anche per mostrarci le assurdità della guerra, l’oppressione della gente semplice, le nefandezze dei potenti, la stupidità dei governi: e insieme la bellezza del mondo vagheggiato dai giusti e dagli onesti. Non troveremo, se non sporadicamente, nella poesia civile di Gatsos, riferimenti diretti a definite vicende politiche o sociali: se lo fa, è solo quando esse già appartengono alla storia, risorgimentale o bizantina: ed ecco citati allora Makriyannis o il re Ottone, o Anna Komnena o Niceforo II o Digenis Akritas. Ma la rovente vicenda contemporanea emerge nelle sue canzoni per nuclei tragici, non epici. In questo senso, pare a chi scrive degnissima di nota la produzione immediatamente seguente alla caduta della Dittatura, in particolare le canzoni di “Ora e sempre”, musicate splendidamente da Stavros Xarchakos.

    Ricordiamo qualche titolo di canzoni resesi famose.
    Di Theodorakis: I Mirtià, An thimithìs t’ònirò mou, Rodòstamo, To Oniro kapnòs, Kimìsou Pallikari, To Panigiri ton Astron, Ferte mou ti Thàlassa, ecc.
    Di Hadjidakis: Hàrtino fengaraki, Kourasmèno Pallikari, Sto Lavrio ginete Horòs, Me tin Ellada karavokìri, I pikra sìmera, Kykladìtiko, I mikrì Ralloù, Hasapiko 40, Yannis o foniàs, Athanassìa, Cundu Luna Vini, Ela se mena, I polka ton Evrèon tis Pragas, Kemal, ecc.
    Di Xarhàkos: Matia vourkomèna, Aspri Mera ke ya mas, Stou Othòna ta Hronia, Nin ki Aì, Emìs pou mìname, Mana mou Ellas, Bournovalià, To Dihti, i Hondrobaloù, To Praktorìo, ecc.
    Di Moutsis: S’evlpa sta Matia, Pireòtissa, Avrio pali, Ihame perifània, An isse essì, San to Che Ghevara, Tris Amerikani, Ellada Ellada ecc.

    Gatsos visse fino al 1992. Le sue canzoni sono circa trecentocinquanta, ordinate e raccolte dalla sua compagna di vita, Agathì Dimitrakou, anche lei poetessa e brava scrittrice di canzoni. cui si devono aggiungere molte traduzioni, in particolare di opere teatrali: Nozze di Sangue, La Casa di Bernarda Alba, Un Tram chiamato Desiderio, ecc. e un considerevole numero di testi non ancora musicati.

    Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 30/4/2009 - 00:33


    Almeno per quanto riguarda [RV], questa pagina è titolare di un record all'interno del sito: è stata quella che ha richiesto la più lunga preparazione (circa due giorni e mezzo). Un ringraziamento speciale a Gian Piero Testa e a Nicola Ruggiero: senza quest'ultimo la preparazione sarebbe durata assai più a lungo.

    Riccardo Venturi - 26/2/2009 - 19:16


    C'è da dire, però, che tu hai cominciato il lavorone/lavoraccio di ribattere a computer il testo basandoti su delle fotocopie! Io ho solo fatto una piccola ricerca personale che poi per caso ma anche per fortuna è servita a tutti noi :)

    Nicola Ruggiero - 27/2/2009 - 16:56


    Io sono molto felice di essermi imbattuto in questo sito, di avere conosciuto, sia pure sub specie Internet, un uomo colto e appassionato come Riccardo Venturi, di avere tradotto (speriamo passabilmente...) un'opera straordinaramente bella come "Amorgos" di Nikos Gatsos, e di sapere che per questa via qualcun altro potrà a sua volta conoscerla .

    Gian Piero Testa - 28/2/2009 - 13:42


    Dimenticavo.

    Primo: di aggiungere un grazie per il lavoro davvero ragguardevole dello staff nel rendere il testo in greco e corredarlo di immagini.

    Secondo: di aggiungere una manciatina di annotazioni, sia per spiegare qualche punto della versione, sia per chiarire (o non chiarire) qualche riferimento.

    Ho malamente tradotto con "prode ribelle" lo σταυραέτος del testo. Σταυραέτος, appellativo conferito ai capitani dei Klefti nelle lotte contro gli Ottomani, è il nome di un rapace che non sono riuscito a riconoscere. Significherebbe "Aquila-croce": potrebbe essere quell'uccello che sa fermarsi a mezz'aria in verticale con le ali spiegate e, quindi, a croce: ma è solo una congettura. Ero tentato di scrivere "sparviero" per il fascino della parola: ma avrebbe confuso la comprensione, perché l'allusione, a noi, non avrebbe detto nulla.

    Pallamóscia: avevo tradotto, malvolentieri, con "trottola", nel senso generico di "gioco infantile", il κλοτσοκούφι del testo. Ma κλοτσοκούφι (più o meno "calciacuffia") è (era) il modo di giocare a palla dei bambini che una palla non se la possono (potevano) permettere, per cui prendono (prendevano) a pedate una vecchia cuffia arrotolata: da ragazzini anche noi usavamo la palla di pezza. Ma come si chiami in italiano questo gioco, io non lo so. Mi è venuto in aiuto Riccardo Venturi, che è toscano, con questa "pallamoscia", con la o chiusa mi raccomando: è vernacolo, ma secondo me va benissimo, perchè le due parole del composto sono perfettamente italiane e la loro combinazione perfettamente chiara a qualsiasi lettore. Grazie, Riccardo!

    Fazzoletti in un ballo kalamatiano: Gatsos dice solamente: "fazzoletto kalamatiano". Ma io so delle olive, di Kalamata: non mi risulta che la cittadina del Peloponneso sia famosa per una qualche produzione di fazzoletti. E' invece famoso e ancora di prammatica nelle feste popolari il lento ballo tondo καλαματιανό, nel quale almeno colui che dà inizio al cerchio tiene penzoloni e oscillante tra le dita un fazzoletto. Ho forzato un po', lo ammetto: ma nella scena dell'arrivo della nave, nell'atmosfera festosa del contesto, mi è parso che un ballo καλαματιανό ci stesse ...allegramente.

    Lo yatagan di Kolokotrònis: l'eroe risorgimentale Thòdoros Kolokotrònis, maniate, il Garibaldi greco, che un tempo era ritratto sul χιλιάρικο, il bigliettone da mille dracme, con i baffoni spioventi e l'impugnatura dello yatagan - i vecchi lettori del Salgàri sanno bene che cosa sia - che spuntava dalla fusciacca insieme a parecchi calci di pistolone. Conquistatore di Tripolitsà (la moderna Tripoli di Arcadia) e vincitore alle Dervenàkia, tra Corinzìa e Argolide, dov'è il suo mausoleo.

    Sempre col popolo, Kolokotronis, anche in politica, fino a buscarsi una condanna a morte, poi commutata per carità di Patria. Suo genero, il focoso Nikìtas Nikitaràs, detto il Tourkofàgos, l'Ammazza(o Mangia-)turchi: suo monumento nella piazza Capodistrias di Nafplion. Da Kolokotrònis derivò il genere musicale-epico delle κολοκοτροναία τραγούδια, canti kolokotronèi, che i Greci ancora mostrano di apprezzare.
    Kitsos: non so se e a quale leggenda si riferisca il nome del personaggio. So invece che, durante l'occupazione, nella cerchia dei poeti surrealisti di cui facevano parte Gatsos e Elytis e che si riuniva nella casa di Andreas Embìrikos, c'era un Kitsos Maltezos-Makriyannis, che fu trucidato dai Tedeschi. La notizia è di Elytis: ma la morte di Kitsos non era ancora avvenuta quando nella casa di Embirikos fu letto Amorgos.

    Devi: monte del Peloponneso, come, più sotto, il Chelmo.
    Eurota: il fiume laconico che passa presso Sparta e sfocia vicino a Ghithion. Sulle sue rive l'amplesso di Leda col Cigno-Zeus.

    Kalìvas e Levendoyannis: non so se siano nomi generici di combattenti del risorgimento greco, o siano personaggi storicamente accertati. Kalìvi in greco è "capanna, casupola"; Levendis vale come Pallikàri, giovane forte e coraggioso, prode: sembrerebbero nomi di battaglia di eroi popolari.

    Golfo: il personaggio femminile dell'omonimo popolarissimo dramma che Anghelòpoulos ci ha fatto conoscere nel suo straordinario film "La Recita" (O Thiasos). Qui arditamente associata all'Adone del mito.

    Gian Piero Testa - 28/2/2009 - 15:03


    Un'aggiunta all'ultima mia nota. Là dove Gatsos cita la madre di Kitsos, si dovrebbe intendere la madre di Kitsos Tzavelas (1800- 1855), combattente del 1821 con Karaiskakis, poi fiero oppositore della monarchia bavarese e, infine, Primo Ministro.
    Figlio di Fotos Tzavelas e nipote di Lambros e Moschò Tzavelas, tutti combattenti e martiri sulioti nella lotta contro Alì Pascià Tepeleni di Giànina. Le imprese della nonna Moschò costituiscono materia di canti popolari.
    Notizie ricavate dalla meraviglia del mondo, la Grande Rete.
    Chi vuole vada a questa pagina dove vedrà anche un suggestivo ritratto del personaggio. Nulla ancora sulla madre di Kitsos e sul perché tirasse sassi al fiume.

    Gian Piero Testa - 19/3/2009 - 08:03


    "Gettate via i morti disse Eraclito". Esattamente: "νέκυιες γὰρ κοπρίων ἐκβλητότεροι", "infatti i morti sono da sbattere via più della cacca".

    Gian Piero Testa - 19/3/2009 - 08:34


    Riguardo a una mia nota al passo VI, dove nego che Kalamata centri con i fazzoletti, devo rettificare: Kalamata produceva pezze di seta in epoca bizantina e suoi prodotti erano abbastanza noti da entrare nelle canzoni popolari. Eccone una, conosciuta appunto con il titolo "Fazzoletto Kalamatiano" (Mandili kalamatianò)



    Μαντήλι καλαματιανό,
    φορείς στον άσπρο σου λαιμό.
    Να σε χαρεί, να σε χαρεί,
    εκείνος που σε λαχταρεί.

    Έλα, πουλί μου έλα,
    αν μ' αγαπάς κι' εμένα
    πες το μάτια μου το ναι,
    δεν θα βρεις άλλον σαν κι' εμέ.

    Εσύ είσαι ένας ήλιος
    φεγγάρι λαμπερό
    που θάμπωσες το φως μου
    και δε μπορώ να ιδώ.

    Λάμπεις και ακτινοβολείς
    σαν το αστέρι της αυγής.
    Στην Καλαμάτα ήπια νερό
    και δεν μ' αφήνουν να σε δω.

    Έλα, πουλί μου έλα,
    αν μ' αγαπάς κι' εμένα
    πες το μάτια μου το ναι,
    δεν θα βρεις άλλον σαν κι' εμέ.

    Να σε χαρεί που σ' έχει
    και που σε λαχταρεί
    και που σε καμαρώνει
    λεβέντικο κορμί.

    Σαν πας στην Καλαμάτα
    και 'ρθεις με το καλό
    φέρε μου ένα μαντήλι
    να δέσω στο λαιμό
    αμάν, καλέ μεταξωτό.

    Gian Piero Testa - 19/12/2010 - 10:35


    Non so se già è stato segnalato in qualche altra pagina, ma mi sembra pertinente sottoporre all'attenzione di tutti questo documento pdf su Gatzos pubblicato dalla FONDAZIONE ELLENICA DI CULTURA

    ecco il link;
    http://www.hfc-sezioneitaliana.com/wmt...

    Raf - 19/12/2010 - 23:41


    Buon colpo, Raf: ho letto e apprezzato il testo, snello e leggibile, ma ben informato. Io ho una grande predilezione per Nikos Gatsos, al punto che ho tradotto quasi tutti i testi che di lui sono stati musicati (sono all'incirca 350, e vedo che qualche compositore di tanto in tanto mette ancora mano alle riserve non "tradotte"). E' stato, Gatsos, il poeta per eccellenza della musica popolare del dopoguerra: ciò nonostante non ho trovato su di lui la congerie di biografie, interviste, articoli che ci si sarebbe potuti aspettare. I manuali di letteratura ne riducono un po' la portata, forse perché agli accademici non garba tanto il fatto che il suo apporto alla musica non sia stato un "derivato", come si registra a proposito di molti altri poeti "laureati" che prima hanno scritto e poi sono stati musicati, ma sia stata un'attività professionale, da vero e proprio "paroliere". Si sa che la distinzione tra paroliere e poeta è una (io credo) stantia querelle: ma non ce la fa a morire definitivamente. Eppure Gatsos è una figura determinante nell'evoluzione della poesia greca, proprio con "Amorgos" e con l' "importazione" di Lorca e altro. Le sue poesie musicate e non, sono pubblicate in bell'ordine, con il titolo "Ola ta tragoudia" (Tutte le canzoni) da Ed. Papaki, Atene, a cura di Agathì Dimitrouka, poetessa che conobbe il poeta molto da vicino. L'edizione è accurata e sembra molto attendibile, perché il lavoro è stato compiuto sulle carte: ma io mi rammarico che la Dimitrouka l'abbia congedata senza quella nota biografica che in effetti manca in generale, e che - suppongo - era ed è nelle sue possibilità. Bisognerebbe che i maghi dello staff riuscissero a far funzionare un link costante dal nome di Gatsos a questo testo che hai mandato. Sarebbe molto utile per chi, visitando il sito, si imbatte nelle canzoni scritte da lui. E sono molte, e molte ancora ne avrei da "postare".

    Gian Piero Testa - 20/12/2010 - 07:54


    Semidivertito dal nome del nuovo precario di lusso, il primo ministro greco che si chiama Panayotis Pikrammenos, cioè l'Afflitto, sono andato a dare un'occhiata al nostro "epico" Amorgos di Gatsos, una cui parte, la Γ', è dedicata proprio a chi si affligge. E ho scoperto diversi errori in pochi versi, come quelli che trascrivo qui. Credo che sia necessario compiere una revisione generale. Ohi, ohi.

    Μόνο φυτρώνουν ἄλογα στὶς μυρμηγκφωλιὲς (μυρμηγκοφωλιὲς)...
    Καὶ νυχτερίδες πρῶν (τρῶν) πουλιὰ κατουρᾶνε σπέρμα...
    Ἕνα φιλὶ τῆς θάλασσας τῆς ἀφροστολισμέμης (ἀφροστολισμένης)...
    Ἕνα φιλὶ τῆς τηάλασσας (θάλασσας) τῆς άφροστολισμένης...

    Gian Piero Testa - 17/5/2012 - 08:04


    Gli errori sono stati corretti ma è chiaro che anche questa pagina passerà per una spolverata. Abbi(ate) fiducia.

    Riccardo Venturi - 17/5/2012 - 13:13


    Il 21 febbraio è scomparsa la più grande voce del rock progressive italiano: Francesco Di Giacomo, storico cantante, musicista e scrittore di testi del Banco del Mutuo Soccorso. Vi chiederete forse perché ne parli su questa pagina: il fatto è che, nel 1999, Francesco Di Giacomo ha composto e cantato, per il gruppo degli Indaco, la canzone Nel vento, inserita in un album (pubblicato dal Manifesto) intitolato Amòrgos (con l'accento sulla prima "o"). Ignoro se tale album abbia qualcosa a che fare con la composizione di Hatzidakis, ma la cosa mi ha comunque colpito e la metto qui anche per ricordare questo grande artista scomparso tragicamente pochi giorni fa.

    Riccardo Venturi - 23/2/2014 - 13:45


    una curiosità:
    anni fa in Bretagna ho sentito musicare per voce e arpa un testo greco di Giorgos Andreou dal titolo "Lettera al Signor Nicos Gatsos" da parte del duo femminile Sedrenn.
    Il testo recita tra l'altro:
    Il violino spezzato del mondo urla ancora...dei soldati danzano tutte le notti dentro taverne vuote...noi aspettiamo tutte le primavere ciò che si allontana. Signor Nicos, amico mio, tutto è là, quello che hai lasciato e quel che conosci dopo gli anni d'angoscia e quando sarai tornato verrò a portarti nella caraffa dorata l'acqua amara della dimenticanza....per quanto tempo ancora sotto il giogo le povere madri morte nell'albergo di Ulisse...
    Si può ascoltare qui:
    Lettre à Monsieur Nicos Gatsos - YouTube

    Flavio Poltronieri - 15/9/2015 - 18:35




    Pagina principale CCG

    Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




    hosted by inventati.org