Language   

Ho visto un re

Paolo Ciarchi
Back to the song page with all the versions


OriginalVersione in fiorentino periferico / Suburban Florentine version...
HO VISTO UN RE

Dai dai, conta su...ah bei, sì bei… [1]

Ho visto un re.
‘Sa l'ha vist, cus'è?...
Ha visto un re!

Ah, beh, sì, beh,
Ah, beh, sì, beh...


Un re che piangeva seduto sulla sella,
Piangeva tante lacrime,
Ma tante che...
Bagnava anche il cavallo!
Povero re!
E povero anche il cavallo.

Sì, beh, ah, beh,
Sì, beh, ah, beh...


E' l'imperatore che gli ha portato via
un bel castello…
Ohi che balòss! [2]
...di trentadue che lui ce n’ha.
Povero re!
E povero anche il cavallo.

Sì, beh, ah, beh,
Sì, beh, ah, beh...


Ho visto un ve-.
’Sa l'ha vist, cus'è?
Ho visto un vescovo!

Ah, beh, sì, beh,
Ah, beh, sì, beh...


Anche lui, lui, piangeva,
Faceva un gran baccano,
Mordeva anche una mano.
La mano di chi?
La mano del sacrestano!
Povero ve-
-scovo!

E povero anche il sacrista.

Sì, beh, ah, beh,
Sì, beh, ah, beh...


E' il cardinale che gli ha portato via
Un'abbazia...
Oh, poer crist!
...di trentadue che lui ce n’ha.
Povero ve-
-scovo!

E povero anche il sacrista.

Sì, beh, ah, beh,
Sì, beh, ah, beh...


Ho visto un ri-.
’Sa l'ha vist, cus'è?
Ha visto un ricco!
Un sciùr!

Sì...ah, beh, sì, beh,
Ah, beh, sì, beh...


Il tapino lacrimava su un calice di vino,
Ed ogni go-,
Ed ogni goccia andava...
Derent al vin?
Sì, che tutto l'annacquava!
Pover tapin!
E povero anche il vin.

Sì, beh, ah, beh,
Sì, beh, ah, beh...


Il vescovo, il re, l'imperatore
L’han mezzo rovinato,
Gli han portato via
Tre case e un caseggiato
Di trentadue che lui ce n’ha.
Pover tapin!
E povero anche il vin.

Sì, beh, ah, beh,
Sì, beh, ah, beh...


'Vist un vilàn.
’Sa l'ha vist, cus'è?
Un contadino!

Aaaah, beh, sì, beh,
Ah, beh, sì, beh...


Il vescovo, il re, il ricco, l'imperatore,
Perfino il cardinale, l'han mezzo rovinato,
Gli han portato via:

La casa
Il cascinale
La mucca
Il violino
La scatola di cachi
La radio a transistor
I dischi di Little Tony
La mòj! [3]
E po’? Cus'è?
Un figlio militare,
Ah, beh, sì, beh...
Gli hanno ammazzato anche il maiale...
Pover purscèl!
Nel senso del maiale.

Sì, beh, ah, beh,
Sì, beh, ah, beh...


Ma lui no, lui, non piangeva,
Anzi: ridacchiava!
Ha! Ha! Ha!
Ma ’sa l'è, matt?...
No.
Il fatto è che noi vilàn...
Noi vilàn...

E sempre alègri bisogna stare,
Ché il nostro piangere fa male al re!
Fa male al ricco e al cardinale,
Diventan tristi se noi piangiam!

E sempre alègri bisogna stare,
Ché il nostro piangere fa male al re!
Fa male al ricco e al cardinale,
Diventan tristi se noi piangiam!

Ah, beh!
Gli ovvìst’ urré

Gli ovvìst’urré.
T’à βist’icché…?!?
Gli avvìst’urré!

Abbè, sibbè,
Abbè, sibbè.


Urré cche ffrignaβa [1] montaχo [2] ‘nzella,
φiangeva θante làγrime
Ma ttante χe...
Bagnaβa anch’ iccaβallo.
Pòero re!
E ppòer’ anch’ iccaβallo!

Sibbè, abbè,
Sibbè, abbè...


E ll’imperaθore, χe gnà pportaχo βia
Un castello χoi’ ttorrione...
Um bei’ vvorpone!
...δi θrentaδu’ χe llui ćenà.
Pòero re!
E ppòer’ anch’ iccaβallo!

Sibbè, abbè,
Sibbè, abbè...


Gli ovvìst’ un vé.
T’à βist’ icché?!?
Gli ovvìst’ un véscoβo!

Abbè, sibbè,
Abbè, sibbè...


Anche lu' χome frignaβa,
Faćéa χonfusione,
Mordéa anc’ un diθone,
Diθone δiχì…?
Iddiθone δissor curaχo!
Pòero βé-
-scoβo!

Eppòero issor curaχo.

Sibbè, abbè,
Sibbè, abbè...


Po’ ćè iccardinale χe gnà pportaχo βia
Un’abbazzìa…
Oppoerìno!
...δi θrentaδu’ χe llui ćenà.
Pòero βe-
-scoβo!

Eppòero issor curaχo.

Sibbè, abbè,
Sibbè, abbè...


Gli ovvìst’ urrí.
T’à βisto χi...?!?
Gli ovvìst’ urricco!
Uno χο’ sòrdi!

Sì...abbè, sibbè,
Abbè, sibbè...


Qui’ ppoerino frignaβa su i’ ssù γottino,
Ciandaβa [3] δe-,
Ciandaβa δentr’ ippianto…
O 'nzùppagnene!!
...e ll’annacquaβa θutto χwanto!
Oppoerìno!
Eppòero anch’ ivvino.

Sibbè, abbè,
Sibbè, abbè...


Ivvéscoβo, irré, ll’imperaθore
L’àn quasi roβinaχo,
Gn’ànno φortaχo βia
Treccàs’ e un caseggiaχo
δi θrentaδu’ χe llui ćenà.
Poèro meschino!
Eppòero anch’ ivvino.

Sibbè, abbè,
Sibbè, abbè...


Gli ovvìst’ un vìlliχo.
T’à βist’ icché?!?
Un contaδino, ‘iaχàne! [4]

Aaaa...abbè, sibbè,
Abbè, sibbè...


Ivvéscoβo, irré, irricco, l’imperaθore
Eppùre iccardinale, l’à’ mmezzo roβinaχο,
Gn’ànno φortaχo βia:

La χasa
Iggippòne usaχo
La mucca
La χitarra stratoχàste’
Otto χili δi δiòsperi
Lo smàrfon
Le χassette δi Ćelentano
(Eppure una δi Fausto Φaφetti χo’ una gnùδa)
L’abbonamento in Curva Fiesole
La su’ moglie
Che ttà' finiχo…?!?
Un figliolo miliθare,
Irrèddito δi ćittaδinanza
Abbè, sibbè...
Gn’ànno ammazzaθo ipporcellino…
Oppòerino!
Cian fatto issalamino!

Sibbè, abbè,
Sibbè, abbè...


Ma llui, no! Coiccàzzo χe frignaβa!
Anzi, riδacchiaβa!
Ha! Ha! Ha! Ha!
Ma icché gliè ddiβentaχo γrullo…?!?
Maicché!
Gliecchè noàrtri…
I χontaδini...

Essèmpre festa ‘e si δèe fare,
χe sse ssi φiange, fammàl’ airré!
Fammàl’ airricco e aiccardinale,
So’ ttristi, e acciδent’ assumà!

Essèmpre festa ‘e si δèe fare,
χe sse ssi φiange, fammàl’ airré!
Si φιglia ‘ncùlo attutt’andare,
Però irré è ttriste, χecciβofà!

(Ad libitum)
[1] Si tratta della resa (lombardizzata!) del “modo di canto del Monte Amiata” (v. introduzione) utilizzato per il celebre “coretto”. “Modo di canto” che compare in altri punti della canzone, inframezzato al canonico “Ah, beh, sì, beh”: ma il canto è talmente intricato che non sono stato capace di trascriverlo a dovere. E’ bene ricordare che tale modo di canto toscano fu reperito e comunicato da Caterina Bueno per il “Ci ragiono e canto”.

[2] Furbacchione, birbante

[3] Moglie
[1] Per quanto riguarda le forme dell'imperfetto della 1a coniugazione, mi sono attenuto qui a una forma meno rozza nella quale la "v" labiovelare (bagnaβa) si sente ancora; ma comunemente non si sente praticamente più (bagnàa). Nelle altre due coniugazioni oramai la labiovelare è scomparsa, o meglio non è mai stata presente (facéa, dormìa), riproducendo in pratica le forme dell'italiano antico (e dello spagnolo).

[2] A rigore, le desinenze del participio passato, che contengono la dentale [ t ], andrebbero trascritte con [ θ ], e così si fa nella pronuncia popolare più soigneuse. Ma nel fiorentino parlato rozzo & rustico, oramai si è passati a pronunciarle con la velare sorda [ χ ] (il “j” spagnolo, insomma). A dire il vero, nel fiorentino rozzo più enfatico è scomparsa pure quella: [ montào ] [mangiào] ecc.

[3] Qui si potrebbe utilizzare anche la vera forma del fiorentino rustico per l'imperfetto (irregolare) del verbo "andare": andéa (quindi: ciandéa). E' la vera forma del contado.

[4] Trattasi di comune mòccolo (= bestemmia) fiorentina, da pronunciarsi rigorosamente con la "a" al posto della "o" che ci si attenderebbe. Inserimento del tutto arbitrario nel testo, ma ci sta secondo me alla perfezione nel contesto.


Back to the song page with all the versions

Main Page

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org