Ha arribat una carta marcada
des del front de la ciutat de l’esperança,
tremolen les mans de la mare que l’obre
entre les llums i les ombres d’una espelma que afona.
La carta parla d’una cançó de matinada,
d’un sol que entra a les cases i es cola entre els forats
que han deixat les bales, una cançó de metralla,
la defensa de l’amor i el record d’una mare.
Escriu lletres aterrades
de ferides i paisatges que han superat reclames
de germans que s’acullen i es parlen
on passa la humanitat per davant de qualsevol frontera o sexe.
Si no torno, mare, aquesta lluita és per la vida.
Busca la casa verda crivellada,
allà hi trobaràs el meu nom escrit en sang
on he estat estimant-te.
Encara sona la cançó llibertària d’un amic
que canta el que aquí ens passa.
Canta cançons de metralla,
cançons de metralla.
Mare, fa dies que el cafè se’ns ha acabat
i hem descobert que la vida és bonica igual.
Mare, sincerament, com el teu cafè
no n’he provat cap més.
Mare, estic, estem bé.
Acollint humans com naltros que lluiten un món millor
afrontant la mort del llop,
banderes negres a l’horitzó!
I en aquesta guerra imposada, mare,
estic preparada per defensar l’amor,
encara que la batalla no entén d’enyorances,
et trobaré a faltar.
La teva filla, des de l’esquerda d’un món per fer.
La teva filla, des de l’esquerda d’un món valent.
A primera línia de Kobane,
Narin
des del front de la ciutat de l’esperança,
tremolen les mans de la mare que l’obre
entre les llums i les ombres d’una espelma que afona.
La carta parla d’una cançó de matinada,
d’un sol que entra a les cases i es cola entre els forats
que han deixat les bales, una cançó de metralla,
la defensa de l’amor i el record d’una mare.
Escriu lletres aterrades
de ferides i paisatges que han superat reclames
de germans que s’acullen i es parlen
on passa la humanitat per davant de qualsevol frontera o sexe.
Si no torno, mare, aquesta lluita és per la vida.
Busca la casa verda crivellada,
allà hi trobaràs el meu nom escrit en sang
on he estat estimant-te.
Encara sona la cançó llibertària d’un amic
que canta el que aquí ens passa.
Canta cançons de metralla,
cançons de metralla.
Mare, fa dies que el cafè se’ns ha acabat
i hem descobert que la vida és bonica igual.
Mare, sincerament, com el teu cafè
no n’he provat cap més.
Mare, estic, estem bé.
Acollint humans com naltros que lluiten un món millor
afrontant la mort del llop,
banderes negres a l’horitzó!
I en aquesta guerra imposada, mare,
estic preparada per defensar l’amor,
encara que la batalla no entén d’enyorances,
et trobaré a faltar.
La teva filla, des de l’esquerda d’un món per fer.
La teva filla, des de l’esquerda d’un món valent.
A primera línia de Kobane,
Narin
inviata da Riccardo Gullotta - 18/8/2022 - 09:40
Lingua: Curdo (Kurmanji)
Wergera kurdî / Traducció al kurd / Traduzione curda / Kurdish translation / Traduction en kurde / Kurdinkielinen käännös:
Estere
Estere
NAMEYEK JI BO KOBANÊ
Nameyeke taybet gehiştiye
Ji enîyê bajarê hêviye re,
Dilerzin destên dayika wê gava ku name vedike
Di navbera ronahî û sîha, mumêkî ku dihele
Ev name xebera stranêkî şiveqe ye
Xebera tîrêjen ku diçin nav malan û dikevin nav kulekên
Cihê guleyan, ev strana fîşengan e
Strana evîn û yadîgara dayikek e
Dinvîse peyvên daketî ji brîn û dîmenên
Hevalên ku hav diparêzin û
gilî û gazin derbas kirine
Li cihê ku mirovahî radibe û hemû sinôr û zayendan derbas dike
Dayikê, heke ku venegeriyam, ev berxwedan ji bo jiyane
Peyda bike ev xanîya keskê qul qulî kirî,
Li vir bi heza te min
navê xwe bi xwîn nivîsand
Hin jî dengê strana azadiyê hevalekî tê ku
çîrokên biserhatîyên me dilore
Srûdên fîşengan distre,
srûdên fîşengan
Dayikê, çen roje qeheweya me qedyaye
Lê me nas kir ku jîyan disa jî rinde,
Dayikê, ji dil û can re debêjim, tu qehewe ne mîna ya te ye.
Dayikê, ez başim, em başin.
Em diçin pêşîyê
mirovên ku mîna me ji bo cihanekê baştir xebat dimeşinin,
Li hember merga gurê,
li hember alayên reşên hildayî li asoye.
Di vê şerê li ser me hat danîn, dayikê,
ez amademe evîn biparêzim.
Gerçî şer xwestekan fam nake,
ez debêjim ku min bîrya te kiriye.
Keça te, ji derza cihaneke ku ger ava bibe.
Keça te, ji derza cihaneke dilêr.
Li enîya peşiyê şerê Kobanê.
Narîn
Nameyeke taybet gehiştiye
Ji enîyê bajarê hêviye re,
Dilerzin destên dayika wê gava ku name vedike
Di navbera ronahî û sîha, mumêkî ku dihele
Ev name xebera stranêkî şiveqe ye
Xebera tîrêjen ku diçin nav malan û dikevin nav kulekên
Cihê guleyan, ev strana fîşengan e
Strana evîn û yadîgara dayikek e
Dinvîse peyvên daketî ji brîn û dîmenên
Hevalên ku hav diparêzin û
gilî û gazin derbas kirine
Li cihê ku mirovahî radibe û hemû sinôr û zayendan derbas dike
Dayikê, heke ku venegeriyam, ev berxwedan ji bo jiyane
Peyda bike ev xanîya keskê qul qulî kirî,
Li vir bi heza te min
navê xwe bi xwîn nivîsand
Hin jî dengê strana azadiyê hevalekî tê ku
çîrokên biserhatîyên me dilore
Srûdên fîşengan distre,
srûdên fîşengan
Dayikê, çen roje qeheweya me qedyaye
Lê me nas kir ku jîyan disa jî rinde,
Dayikê, ji dil û can re debêjim, tu qehewe ne mîna ya te ye.
Dayikê, ez başim, em başin.
Em diçin pêşîyê
mirovên ku mîna me ji bo cihanekê baştir xebat dimeşinin,
Li hember merga gurê,
li hember alayên reşên hildayî li asoye.
Di vê şerê li ser me hat danîn, dayikê,
ez amademe evîn biparêzim.
Gerçî şer xwestekan fam nake,
ez debêjim ku min bîrya te kiriye.
Keça te, ji derza cihaneke ku ger ava bibe.
Keça te, ji derza cihaneke dilêr.
Li enîya peşiyê şerê Kobanê.
Narîn
inviata da Riccardo Gullotta - 18/8/2022 - 09:44
Lingua: Italiano
Traduzione italiana / Traducció italià / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
Riccardo Gullotta
Riccardo Gullotta
LETTERA A KOBANE
È arrivata una lettera contrassegnata
dal fronte della città della speranza,
alla madre tremano le mani mentre la apre
alla luce tremula di una candela consumata.
La lettera parla di una canzone del mattino,
di un sole che filtra nelle case attraverso i buchi
lasciati dai proiettili, una canzone che narra di schegge,
della difesa dell'amore e della memoria di una madre.
La lettera scrive parole terribili,
ferite e paesaggi che sono andati oltre le lamentele
di fratelli che si abbracciano e chiacchierano,
dove l'umanità è più importante dei confini e dei generi.
“Mamma, se non torno è perché questa lotta è per la vita.
Cerca la casa verde crivellata di proiettili,
lì troverai il mio nome scritto con il sangue
è quello il posto dove ti ho amato.
Ancora si sente la canzone libertaria
cantata da un amico, parla di ciò che succede qui
canta cosa ci sta succedendo qui.
Canta canzoni di schegge,
canzoni di schegge.
Mamma, per giorni siamo rimasti senza caffè
e abbiamo scoperto che la vita è bella lo stesso.
Mamma, davvero, non ho più bevuto un caffè
buono come il tuo.
Madre, sto, stiamo bene,
accolgo gli esseri come noi che combattono per un mondo migliore,
affrontando la morte del lupo,
bandiere nere all’orizzonte! [1]
E in questa guerra che ci è stata imposta, mamma,
sono pronta a difendere l'amore,
anche se la battaglia non lascia spazio[2] ai desideri,
mi mancherai.
Tua figlia, dalla crepa di un mondo incompiuto.
Tua figlia, dalla crepa di un mondo coraggioso.
In prima linea a Kobane,
Narin
È arrivata una lettera contrassegnata
dal fronte della città della speranza,
alla madre tremano le mani mentre la apre
alla luce tremula di una candela consumata.
La lettera parla di una canzone del mattino,
di un sole che filtra nelle case attraverso i buchi
lasciati dai proiettili, una canzone che narra di schegge,
della difesa dell'amore e della memoria di una madre.
La lettera scrive parole terribili,
ferite e paesaggi che sono andati oltre le lamentele
di fratelli che si abbracciano e chiacchierano,
dove l'umanità è più importante dei confini e dei generi.
“Mamma, se non torno è perché questa lotta è per la vita.
Cerca la casa verde crivellata di proiettili,
lì troverai il mio nome scritto con il sangue
è quello il posto dove ti ho amato.
Ancora si sente la canzone libertaria
cantata da un amico, parla di ciò che succede qui
canta cosa ci sta succedendo qui.
Canta canzoni di schegge,
canzoni di schegge.
Mamma, per giorni siamo rimasti senza caffè
e abbiamo scoperto che la vita è bella lo stesso.
Mamma, davvero, non ho più bevuto un caffè
buono come il tuo.
Madre, sto, stiamo bene,
accolgo gli esseri come noi che combattono per un mondo migliore,
affrontando la morte del lupo,
bandiere nere all’orizzonte! [1]
E in questa guerra che ci è stata imposta, mamma,
sono pronta a difendere l'amore,
anche se la battaglia non lascia spazio[2] ai desideri,
mi mancherai.
Tua figlia, dalla crepa di un mondo incompiuto.
Tua figlia, dalla crepa di un mondo coraggioso.
In prima linea a Kobane,
Narin
inviata da Riccardo Gullotta - 19/8/2022 - 07:08
SALGONO A DIECI LE VITTIME CURDE DELL’INFAME ATTACCO DI UN DRONE TURCO A SUD DI KOBANE
Gianni Sartori
Sono saliti a dieci le vittime (madre, padre e otto figli) del brutale attacco del 17 marzo di un drone armato turco a una fattoria nelle campagne di Kobane(tra i villaggi di Qomçî e di Berxbotan). Purtroppo anche Ronîda Osman Ebdo, una dei due giovani rimasti feriti, è morta il 18 marzo all’ospedale dove era stata ricoverata con il fratello Narîn Osman Ebdo (9 anni) unico sopravvissuto al massacro. Un’intera famiglia curda, gli Othman, sterminata dall’esercito di occupazione turco.
Ricordo che verso la fine dell’anno scorso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy aveva dato luce verde all’acquisizione di Piaggio Aerospace da parte della Baykar. Azienda turca proprietà del genero di Erdogan e nota a livello mondiale per produrre sia semplici droni (armati) che i più sofisticati UCAV (unmanned combat aerial vehicle).
Nel marzo di quest’anno veniva poi firmato un Memorandum of understanding con la creazione di una joint venture per i sistemi aerei senza pilota con Leonardo.
Ignara di tutto ciò, la famiglia Othman lavorava nella fattoria dove era stata ospitata da Hanif Qasim Ahmed. Uno degli organizzatori dei raduni alla diga di Tishrīn (sull’Eufrate) per protestare contro l’occupazione turca. Per cui l’attacco, apparentemente indiscriminato,potrebbe essere stato mirato e non casuale.
Hanif Qasim Ahmed ha espresso tutto il suo dolore e indignazione con questa parole: “lo Stato turco non riconosce i valori e i principi dell’umanità. In base a quelle legge i bambini sono dei bersagli?”. Chiedendo inoltre alle organizzazioni internazionali (“quelle che sostengono di difendere i diritti umani”) di agire per mettere fine a tali crimini.
Tutto un altro stile quello dei volontari della Croce-Rossa curda (mossi evidentemente da sentimenti ben diversi da quelli del governo e dell’esercito turco) che stanno portando aiuto alle popolazioni costiere della Siria, vittime dei recenti massacri della minoranza alawita. In collaborazione con l’Amministrazione autonoma del Rojava/nord e dell’est della Siria, il 17 marzo la ONG ha inviato il primo convoglio (20 camion) di aiuti umanitari. Portando sia alimenti che materiale sanitario di emergenza. Altri convogli sono previsti entro breve tempo.
I primi aiuti giunti nella città di Jableh dove sono stati scaricati nei magazzini di una associazione umanitaria locale (“Mano nella mano”).
Nella prima mattinata del 19 marzo i volontari curdi hanno costituito due comitati, uno per preparare le liste delle famiglie colpite dalla violenza settaria e uno per selezionare e prepare i rifornimenti alimentari da distribuire.
Particolare degno di rilievo, le autorità di Damasco (meschine !) hanno preteso che dal convoglio venissero tolti i contrassegni della Croce-Rossa curda. Richiesta a cui i curdi (se pur con scarsa convinzione) si sono adatti in quanto “il nostro obiettivo principale resta quello di portare il più rapidamente possibile aiuto alle famiglie”. Un altro stile appunto.
Gianni Sartori
Gianni Sartori
Sono saliti a dieci le vittime (madre, padre e otto figli) del brutale attacco del 17 marzo di un drone armato turco a una fattoria nelle campagne di Kobane(tra i villaggi di Qomçî e di Berxbotan). Purtroppo anche Ronîda Osman Ebdo, una dei due giovani rimasti feriti, è morta il 18 marzo all’ospedale dove era stata ricoverata con il fratello Narîn Osman Ebdo (9 anni) unico sopravvissuto al massacro. Un’intera famiglia curda, gli Othman, sterminata dall’esercito di occupazione turco.
Ricordo che verso la fine dell’anno scorso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy aveva dato luce verde all’acquisizione di Piaggio Aerospace da parte della Baykar. Azienda turca proprietà del genero di Erdogan e nota a livello mondiale per produrre sia semplici droni (armati) che i più sofisticati UCAV (unmanned combat aerial vehicle).
Nel marzo di quest’anno veniva poi firmato un Memorandum of understanding con la creazione di una joint venture per i sistemi aerei senza pilota con Leonardo.
Ignara di tutto ciò, la famiglia Othman lavorava nella fattoria dove era stata ospitata da Hanif Qasim Ahmed. Uno degli organizzatori dei raduni alla diga di Tishrīn (sull’Eufrate) per protestare contro l’occupazione turca. Per cui l’attacco, apparentemente indiscriminato,potrebbe essere stato mirato e non casuale.
Hanif Qasim Ahmed ha espresso tutto il suo dolore e indignazione con questa parole: “lo Stato turco non riconosce i valori e i principi dell’umanità. In base a quelle legge i bambini sono dei bersagli?”. Chiedendo inoltre alle organizzazioni internazionali (“quelle che sostengono di difendere i diritti umani”) di agire per mettere fine a tali crimini.
Tutto un altro stile quello dei volontari della Croce-Rossa curda (mossi evidentemente da sentimenti ben diversi da quelli del governo e dell’esercito turco) che stanno portando aiuto alle popolazioni costiere della Siria, vittime dei recenti massacri della minoranza alawita. In collaborazione con l’Amministrazione autonoma del Rojava/nord e dell’est della Siria, il 17 marzo la ONG ha inviato il primo convoglio (20 camion) di aiuti umanitari. Portando sia alimenti che materiale sanitario di emergenza. Altri convogli sono previsti entro breve tempo.
I primi aiuti giunti nella città di Jableh dove sono stati scaricati nei magazzini di una associazione umanitaria locale (“Mano nella mano”).
Nella prima mattinata del 19 marzo i volontari curdi hanno costituito due comitati, uno per preparare le liste delle famiglie colpite dalla violenza settaria e uno per selezionare e prepare i rifornimenti alimentari da distribuire.
Particolare degno di rilievo, le autorità di Damasco (meschine !) hanno preteso che dal convoglio venissero tolti i contrassegni della Croce-Rossa curda. Richiesta a cui i curdi (se pur con scarsa convinzione) si sono adatti in quanto “il nostro obiettivo principale resta quello di portare il più rapidamente possibile aiuto alle famiglie”. Un altro stile appunto.
Gianni Sartori
Gianni Sartori - 19/3/2025 - 22:30
×

Lletres i música / Gotin û muzîk / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Sílvia Tomàs
Interpretada per / Ji hêla ve hatî lîstin / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat :
Sílvia Tomàs Trio
Album: Carta a Kobane
Una perla rimasta pressoché accantonata. Non stupisce che la cantautrice provenga dalla Catalogna, una terra con una storia di repressioni ed una lunga tradizione libertaria.
La canzone è ispirata alla vita di una diciannovenne curda del Rojava, Narin. Le parole sono il testo di una lettera che Narin scrive alla madre. Tra lotte e quotidianeità la canzone è un inno alla vita per l’affermazione della dignità del popolo curdo che paga a caro prezzo la scelta dell’autodeterminazione.
Nell’ Amministrazione autonoma della Siria settentrionale e orientale / Rêveberiya Xweser a Bakur û Rojhilatê Sûriyey , territorio meglio noto come Rojava, é attualmente in corso la quarta offensiva turca in sei anni contro i Curdi. Le forze armate turche sono coadiuvate dallo SNA, esercito nazionale siriano, un coacervo di gruppi armati eterogenei, arabi e turkmeni, che formalmente risponde al “Governo ad interim siriano”, foraggiato dalla Turchia, ma non solo. In pratica si tratta di un esercito mercenario già impiegato dalla Turchia in Libia, Yemen e Azerbaigian. Stanno bombardando villaggi e scuole oltre a fare largo uso di droni per uccidere i vertici militari curdi. Nel mese scorso, Luglio 2022, almeno sette comandanti, la maggior parte donne, sono rimasti uccisi dai droni turchi [ Le Monde, 17 /8/22].
I piani turchi prevedono il ritorno sotto la sovranità turca dei territori oggetto del Patto Nazionale / Misak-ı Millî varato nel 1920, in coincidenza con il centenario del Trattato di Losanna nel 2023. I territori comprendono l’Aleppo Vilayet e il Mosul Vilayet , in pratica la fascia della Siria e dell’Iraq che va da Aleppo a Mosul. È una delle conseguenze del conflitto russo-ucraino in cui la Turchia si è abilmente inserita costituendo un ulteriore elemento di destabilizzazione dell’area mediorientale.
[Riccardo Gullotta]