Lingua   

Razza Partigiana

Wu Ming Contingent
Lingua: Italiano


Wu Ming Contingent

Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Soldato Manning
(Wu Ming Contingent)
Avvertimento
(Massimo Volume)
Non ho altra malattia
(Wu Ming Contingent)


2009
Razza partigiana, il reading


Ricordiamo che da questo concerto – a sua volta basato sulla biografia di Giorgio Marincola scritta da Carlo Costa e Lorenzo Teodonio – è nato prima il libro con cd Basta uno sparo e poi, dopo lo spostamento del focus da Giorgio a sua sorella Isabella, il romanzo meticcio Timira.

I tre libri e lo spettacolo dal vivo sono parti di una grande narrazione transmediale sulla famiglia Marincola, le cui sparse membra sono raccolte nel sito razzapartigiana.it

La band del reading/concerto (e del cd) è un “supergruppo” composto da un membro di Wu Ming (il vocalista Wu Ming 2), due membri dei Massimo Volume (i chitarristi Egle Sommacal e Stefano Pilia) e due membri dei Settlefish (il bassista Paul Pieretto e il batterista Federico Oppi).
wumingfoundation.com

A volte gli inserimenti giungono per caso, seppur raccontino storie che avresti dovuto conoscere da sempre, perché le hai sempre avute a portata di mano.

La storia di Giorgio Marincola la dovrei conoscere da sempre, visto che ho studiato nel suo stesso liceo: il Liceo classico Pilo Albertelli, che allora si chiamava Umberto I; e Pilo Albertelli, professore antifascista trucidato alle Fosse Ardeatine fu suo professore. Ma quando frequentavo io il liceo (mi sono diplomato nel 2001) la storia di Giorgio Marincola era sconosciuta, solo nel 2010 gli verrà intitolata l'aula di scienze.

Sono venuto a conoscenza di Giorgio Marincola da un articolo di Repubblica riguardo alle proteste iconoclaste legate al "Black lives matters" e all'intitolazione della futura fermata della metro C (in costruzione) all'Amba Aradam, luogo di una battaglia in Etiopia in cui le truppe italiane guidate da Badoglio usarono il gas nervino.

1. Val di Fiemme, 4 maggio 1945

Immaginate una valle alpina. Pascoli, boschi, un torrente, le Dolomiti che spuntano oltre le prime vette. Anzi, se già la
conoscete, immaginate la Val di Fiemme, un posto benedetto dalla Natura, ma funestato dalla Storia e dagli uomini.
Come l’Italia intera.
Il 3 febbraio 1998 un aereo militare statunitense tranciò il cavo della funivia del Cermis, nel comune di Cavalese. La
cabina si schiantò al suolo e morirono venti persone.
Il 19 luglio 1985 i bacini della miniera di Prestavel ruppero gli argini scaricando centosessantamila metri cubi di fango
sul villaggio di Stava. La valanga travolse e uccise duecentosessantotto abitanti.
Il 9 marzo 1976, a causa della rottura della fune portante, quarantadue passeggeri morirono cadendo con la cabina della
funivia del Cermis.
Se già la conoscete, immaginate la val di Fiemme. Però la funivia no, non ve la dovete immaginare, perché nell’anno che ci
interessa non c’era ancora, e c’era invece il trenino della Fleimstalbahn, che adesso non c’è più, e che saliva da Ora, nella
Valle dell’Adige, fino a Predazzo.
Anche il luogo preciso di questa storia non c’è più, o meglio c’è, ma si trova in fondo a un lago, che allora non c’era, e
l’hanno fatto nascere con una diga, negli anni Cinquanta, mentre al suo posto c’era Stramentizzo, una piccola frazione
nel comune di Molina.
Il 4 maggio 1945 i tedeschi in ritirata uccidono trentasei persone[1], nell’ultima strage nazista sul territorio italiano.
La Seconda Guerra Mondiale, in Italia, è appena finita. Sono passati cinque giorni da quando il cadavere di Mussolini
è stato appeso per i piedi a Piazzale Loreto.
La guerra è finita, ma nelle province di Bolzano, Trento e Belluno ci sono ancora molti reparti tedeschi, perché quelle tre
province, dopo l’armistizio dell’otto settembre, sono state annesse al Terzo Reich.
A Predazzo c’è una scuola di guerra alpina delle Waffen SS. La strada che risale la valle, in quei primi giorni di maggio, è percorsa spesso da convogli militari tedeschi, che hanno saputo dell’armistizio e tornano alla base per capire come
comportarsi, sempre sul chi vive per paura di un attacco dei banditen.
C’è un cadavere nero, tra i cadaveri bianchi, dell’ultima strage
ma tu chiedi alla Storia chi è stato il primo a sparare[2]
per trovare una colpa[3], per dare un motivo alla morte
chiedi invece alla Storia di quanti hanno tirato a campare
I nazisti hanno bruciato le case, hanno cavato gli occhi
trentacinque cadaveri bianchi e una pecora nera
ma di un drago ti pare scontato il fuoco e l’artiglio[4]
vuoi sapere chi ha tagliato i ponti
d’oro al nemico[5].
Si sa che i preti devono avere una risposta per tutto
Si sa che i preti non amano dare la benedizione del dubbio
così ho trovato tra le carte del parroco un foglio volante
i cosiddetti partigiani, c’è scritto, hanno aperto le danze
e il drago ha ballato il suo valzer[6].
I cosiddetti partigiani, a chiamarli così, sono tutti uguali
Riboldi[7] era tranviere, cinque anni di confino
perché sui tram di Milano
spacciava la rivoluzione dentro un volantino
Il Mando[8] era operaio edile, poi l’hanno impiccato
Il Rella[9] faceva l’alpino e ha disertato
Bruno Franch lo stesso, ma dall’esercito tedesco
perché il padre aveva optato per Berlino
e quando hanno preso Tullio, nei boschi in val Cadino
non ha chiesto la grazia, non ha chiesto perdono [10].
Franz Kollman è fuggito
dal carcere a Belluno [11]
Willie Wiens pare sia russo
ma di preciso non lo sa nessuno [12]
c’è Tito il croato [13] e ci sono pure due frati,
che non hanno il fucile ma lo stesso
moriranno deportati. [14]
I cosiddetti partigiani, a chiamarli così, hanno lo stesso colore
ma basta una goccia e sono arcobaleno
basta uno sparo e nel bosco c’è persino
un cadavere nero.
L’autocolonna delle SS, dicono avesse
la bandiera bianca.
Si fermano, si arrendono, poi vedono un negro
e pensano all’onta nazionale
la Vergogna Nera, le truppe coloniali francesi che occupano la Renania
leggenda di contadine bionde stuprate, razza ariana violata
bestie, selvaggi, cannibali arruolati
per mangiare cadaveri
per ripulire le battaglie dall’odore di carogna. [15]
Vedono un negro e sparano, si spara
Tu chiedi alla Storia chi è stato per primo
Io chiedo alla Storia una storia
C’è un cadavere nero, tra i cadaveri, dell’ultima strage.

2. Camerata Mischa

Il CLN di Cavalese, lo stesso pomeriggio della strage, manda sul posto l’avvocato Morandini per stilare un elenco delle
vittime e raccogliere le prime testimonianze. Tra i cadaveri, c’è pure un ragazzo di colore, ma i partigiani non sembrano
conoscerlo. C’è chi dice che sia un medico sudafricano, chi un afro-americano.
La relazione di Morandini finisce tra le carte della commissione d’indagine sui crimini di guerra, nominata dal tribunale
militare statunitense. Le carte della commissione finiscono in un armadio, insieme ad altri 694 fascicoli riguardanti crimini nazifascisti. L’armadio finisce in uno sgabuzzino di Palazzo Cesi, a Roma, sede della Procura militare italiana.
Nel 1994, il procuratore Intelisano finisce nello sgabuzzino, in cerca di documenti su Erich Priebke. Vede l’armadio, lo
gira - perché ha le ante contro il muro - lo apre [16].
Il fascicolo sulla Val di Fiemme finisce sulla scrivania della Procura militare di Verona il 5 luglio 1995. Tra le carte, il
reperto “A” è la relazione scritta da Morandini cinquant’anni prima. Nell’elenco delle vittime è nominato un mulatto,
che portava le insegne dei prigionieri del campo di concentramento di Bolzano[17], Polizei und Durchgangslager Bozen,
matricola 10388. [18]
Sui guardiani del Polizei und Durchgangslager Bozen c’è un altro fascicolo, sempre nell’armadio. Anche quello finisce
sulla scrivania della Procura Militare di Verona, più o meno nello stesso periodo dell’altro. Tra i sette imputati, l’unico
ad aver già subito un processo è Albino Cologna, SS italiano, condannato a trent’anni nel 1946, e poi amnistiato nel
1960 [19]. Degli altri, uno è assolto per insufficienza di prove, uno è morto, un altro non è rintracciabile. Michael Seifert
viene riconosciuto colpevole di undici omicidi, con l’aggravante di orribili torture [20], e ristretto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, il 16 febbraio 2008, all’età di ottantaquattro anni.
Che cosa sei, camerata Mischa
in una cella del carcere di Capua Vetere?
Un vecchio arrestato a Vancouver [21]
tra le sue canne da pesca e le piante in giardino
o un nazista che sa di muffa
con le mani da assassino?
Che cosa sei, camerata Mischa?
Un altro nome tedesco
per credersi immuni
o un monito maldestro
per guardare il domani?
Una toppa di carne
per aggiustare il passato
o una porta riaperta
che lo lascia passare?
Che cosa sei, camerata Mischa?
Un drago sconfitto
o un morbo che vince?
Un pretesto buono
per raccontare una storia
o una medicina scaduta
per curarci la memoria?
Che cosa sei, camerata Mischa?
Un bicchiere di giustizia
per chi non è morto di sete?
Un colpevole in colpevole ritardo,
un fuggiasco che non fugge
perché nessuno lo insegue,
una verità che non s’avvera
perché ha sbagliato paese?

3. Radio Baita [22]

Alla matricola 10388 del Polizei und Durchgangslager Bozen corrisponde il nome di Renato Marino, destinato al Blocco
B, non lontano dal Blocco Celle, il regno di Micha Seifert, Otto Sein e Albino Cologna, dove i prigionieri vengono torturati e uccisi con i cocci di bottiglia e l’acqua gelata, strangolati a mani nude, bastonati, legati alle recinzioni e lasciati morire di fame. Il nome Renato Marino, nel registro del Lager, compare accanto ad altri, dei quali si specifica che sono stati
catturati nella zona di Biella. E andando a scandagliare le testimonianze dei partigiani che combatterono in quella zona,
il nome Renato Marino ricompare, in relazione con una strana trasmissione radiofonica.
A Biella i nazisti avevano una radio, Radio Baita si chiamava, e trasmetteva da Villa Schneider, il posto
dove portavano i prigionieri per torturarli. Quando prendevano un partigiano, spesso lo facevano passare prima dallo scantinato e poi su al piano di sopra, per farlo parlare alla radio, e costringerlo a dire quel
che pareva a loro. Era una messinscena, e anche piuttosto stupida, perché a Biella lo sapevano tutti che
Radio Baita era dei nazisti e che di sicuro i partigiani parlavano così perché ce li avevano costretti. Però
a suo modo un effetto ce l’aveva. Qualche giorno prima avevamo ascoltato la trasmissione con Barba di
Ferro, il nostro commissario politico [23]. Gliene avevano fatte dire di tutti i colori, aveva perfino invitato alcuni di noi a presentarsi là, a Villa Schneider, per fare due chiacchiere, che tanto nessuno ci avrebbe
fatto del male, anzi, ti offrivano pure le sigarette. E a queste stronzate è chiaro che nessuno ci credeva,
erano sberleffi, un modo di prenderci in giro. Però c’erano altre cose che ti facevano pensare, perché
non tutte erano balle, qualcosa di vero c’era [24] e allora ti chiedevi che cosa gli aveva detto davvero
Barba di Ferro e cosa invece gli avevano scritto loro su un pezzetto di carta. E poi ti chiedevi anche
quanto c’era voluto, per farlo parlare a quel modo. Magari lo avevano piegato in fretta, perché quello
che ti sembrava un gran combattente, in realtà, sotto sotto, non era poi così tanto convinto. Ti venivano
dei dubbi che non avresti voluto, magari avresti preferito un martire da vendicare [25]. Invece così ti
mettevi nei suoi panni e ti sentivi spezzato, con tutto che era inverno, la guerra non finiva mai, c’erano i
rastrellamenti e faceva un freddo cane.
Quella sera doveva parlare Mercurio, lo avevano annunciato, stavamo tutti quanti intorno alla radio. E
già dalla sua voce abbiamo capito che non sarebbe andata come il solito. Poi lo sentimmo presentarsi
come Renato Marino, un nome in codice che voleva dire tutto bene, i documenti importanti non me li
hanno presi. E quando gli hanno chiesto perché uno come lui, che veniva dalla Somalia, combatteva a
fianco dei colonialisti che avevano occupato la sua Patria, disse che la Patria non è un colore sulla mappa, che la Patria è libertà e giustizia, che non può esserci Patria dove c’è una dittatura [26]. Lo interruppero. Rumore di sedie rovesciate, urla. Molti di noi avevano le lacrime agli occhi, ma non per le parole,
che certo erano ben studiate, ma piuttosto per il fatto di ascoltare una voce ribelle, una voce che non si
faceva metter sotto. Se quelle cose ce le avesse scritte, non avrebbero avuto lo stesso effetto. C’è la stessa differenza che passa tra uno spartito di musica e il suono di una chitarra. Quella voce parlava dentro
di noi, pizzicava le corde, le faceva vibrare per imitazione, potevi sentirle che ti gonfiavano il collo, quella sera d’inverno. Eravamo tutti rinati. Eravamo tutti Renato Marino.

4. Caro Marincola [27]

Nel registro del carcere di Biella, Renato Marino risulta nato a Mahaddei Uen, Somalia Italiana, il 23 settembre 1923,
da padre italiano e madre somala.
Nel libro dei battesimi della Missione cattolica di Mogadiscio, risulta che il giorno 16 gennaio 1924, il P. Angelo Romano, battezzò a Mahaddei-Uen il bambino Marincola Giorgio di Giuseppe, nativo di Pizzo Calabria, e di Aschirò Assan, della cabila Abergadir, nato a Mahaddei-Uen il 23 settembre 1923 alle ore 2,30.
Caro Marincola,
ti scrivo da amico, non da superiore, perché come superiore dovrei già darti ordini e per il momento,
invece, vorrei darti un consiglio.
Sai bene che già da tempo, qui al comando, si parla della necessità di un tuo trasferimento, per via della
relazione che intrattieni con la tua donna indigena, e questa tua insistenza nel farla mangiare a tavola
con te, dormire a casa tua ed altre abitudini sconvenienti [28]. Sai che ti ho sempre difeso contro tutti,
dicendo di aver pazienza, che per un uomo della tua età è facile sentire il bisogno di avere una donna al
suo fianco, dimenticando così le proprie responsabilità, le quali, nel caso di un militare italiano, escludono che si possa trattare con gli indigeni in maniera tanto liberale. Per questa gente l’Italia ha da essere il
padre che li farà diventare finalmente adulti e che per farlo, ha bisogno dell’autorità, del braccio se necessario, e quell’autorità e quel braccio siamo noi soldati, che pertanto non possiamo indulgere in mollezze.
Ma ora tu fai finta di non sapere tutto questo, e anzi disprezzando la fatica di chi ti ha tanto difeso, insisti nel tuo errore, battezzi il tuo figlio mulatto con il nome di tuo padre, lo riconosci, gli garantisci la
cittadinanza italiana e contribuisci così a farne un infelice [29].
Già, perché tu finirai trasferito e lui, se resterà qui in colonia, cresciuto dalla madre, non sarà mai all’altezza degli italiani veri, ma nemmeno lo apprezzeranno quelli della sua razza, e l’unico modo che avresti
per farlo un po’ più italiano, per quanto mai fino in fondo, sarebbe quello di portarlo via con te, come
un animale da giardino zoologico, e di strapparlo alla madre da subito, cioè di farne un orfano, e per di
più nei primi anni di vita, quando un bambino ha bisogno della madre come dell’aria che respira e nessun altro affetto può sostituire davvero quello di lei.
Ti invito dunque a ripensarci, caro Marincola. Se lo vuoi, siamo ancora in tempo per modificare le carte,
e far risultare la madre come unico genitore del bambino. Facendo così, eviteresti il trasferimento [30] e
magari a distanza, potresti seguire lo stesso la crescita del piccolo Giorgio, senza per questo trasformarlo in un essere sfortunato, senza radici e con una Patria fasulla.

5. Figli di una diavolessa [31]

Mi chiamo Isabella Marincola, sono nata a Mogadiscio, in Somalia, nel 1925, anno III dell’Era Fascista.
Mio fratello Giorgio è nato due anni prima di me, nel 1923, a Mahaddei Uen [32], un presidio dell’esercito italiano, cento chilometri a nord della capitale. Nostra madre, Aschiro Hassan, era somala. Nostro
padre, Giuseppe Marincola, un militare di carriera, fece una cosa inaudita per quell’epoca: ci diede il suo
cognome, i nomi dei suoi genitori e la cittadinanza italiana, nonostante fossimo figli meticci, nati fuori
dal matrimonio, considerati come esseri umani di terza categoria.
Eravamo ancora molto piccoli quando ci portò in Italia. Giorgio partì per primo e si stabilì a Pizzo Calabro, nella casa di mio zio e di sua moglie, che da tanto tempo desideravano un figlio e non potevano
averlo. Io rimasi a Mogadiscio, nello stesso quartiere dove i prigionieri d’Abissinia, costretti ai lavori
forzati, costruivano una grande cattedrale, in stile gotico normanno, a immagine e somiglianza del
duomo di Cefalù [33].
Non l’avevano ancora terminata, quando Giuseppe Marincola venne allontanato dalla Somalia e dalla
sua donna [34]. Un vecchio amico e compagno d’armi gli presentò allora una ragazza sarda, Elvira Floris, che cercava marito. Giuseppe la sposò e prese casa a Roma, in via dei Portoghesi.
Poi scrisse a mia madre di affidarmi al primo gruppo di suore in partenza per Napoli, con il piroscafo
postale della Compagnia Italiana Transatlantica.
Fu così che arrivai nella mia nuova famiglia: come un pacco spedito da un paese lontano.
La mia nuova mammina era una vera carogna e mi picchiava con intenso piacere: usava un “elegante”
scudiscio, un kurbash, e dopo avermi “accarezzato” per bene, le prendeva una tale stanchezza che doveva mettersi a letto con la borsa calda.
Mio padre non c’era mai, sempre in missione all’estero, con l’esercito del Re.
Sono cresciuta in un ambiente gretto, buio, di crassa ignoranza. Ancora a dieci anni non riuscivo a spiegarmi il colore della mia pelle, e quando ho domandato a mio padre, la sua risposta è stata “Perché sei
nata a Mogadiscio e lì il sole è forte”. Allora mi sembrò un motivo più che valido. E quando ho visto
scritto sulla pagella “figlia di Giuseppe e di Aschirò Hassan”, ho chiesto a mio padre chi diavolo fosse
questa Aschirò e lui mi rispose che era il nome di Elvira Floris, tradotto in somalo. E allora non capivo
perché poi, sul tram e per strada, quando chiedevano alla mia mammina Elvira se fossi figlia sua, lei abbassava la voce e diceva “ma sei matta, non l’hai visto com’è nera?”.
Un giorno d’estate, rimasi in casa da sola con mia sorella Rita, figlia naturale di mio padre e di Elvira
Floris. Ho sempre pensato che lei si adattasse meglio di me a questo mondo, che tutto le fosse più congeniale e allora le chiesi se sapesse qualcosa di più a proposito della mia pelle. Lei mi guardò con l’aria
furbetta di chi la sa lunga, mi fece segno di seguirla, entrò in uno sgabuzzino e cominciò a rovistare in
una grande scatola. Dopo un’affannosa ricerca mi mostrò la foto di una giovane donna, nerissima, con i
capelli a mo’ di ombrellifera. “Ecco, questa è tua madre”
Mi resi conto allora di essere figlia di una diavolessa.

6. Cosa devo sapere sulla razza.

Nella casa di Pizzo Calabro, intanto, il piccolo Giorgio viveva come un principino. Gli zii lo amavano moltissimo e lo
coccolavano come un figlio. Grazie a loro imparò a suonare il pianoforte, a nuotare in mare aperto, a non sentirsi a disagio in mezzo agli altri bambini.
A scuola, invece, gli insegnavano a marciare in fila ternaria, nella formazione che fu gloria delle legioni romane. Imparava
a risolvere problemi di matematica dove 4 comunisti, perché hanno poca voglia di lavorare, guadagnano al giorno £ 8 e 4
fascisti £ 15 al giorno. Chi guadagna di più?
Libro e moschetto, fascista perfetto.
Bene, bambini, oggi interroghiamo sul Libro del Fascista [35]. Il paragrafo che avete studiato: Cosa devo sapere sul
razza. Allora, Bergonzi, che cosa si intende per razza?
La razza è una massa di uomini simili per caratteri fisici e psichici che furono ereditati e continueranno
a ereditarsi.
Molto bene. Le razze sono tutte uguali?
Vi sono fra le razze differenze fisiche e spirituali
A quale razza appartieni?
Appartengo alla razza ariana.
Perché dici di appartenere alla razza ariana?
Perché la razza italiana è ariana.
Come si chiama l’individuo nato da genitori di razza diversa?
L’individuo nato da genitori di razza diversa, dei quali uno di colore, si chiama meticcio.
Quali sono i caratteri del meticcio?
Il meticcio è un individuo fisicamente e moralmente inferiore. Ogni individuo che procrea un meticcio
offende la dignità della razza e condanna il proprio figlio a uno stato di inferiorità fisiologica, morale e
sociale.
Qual è il primo dovere dell’Italiano che vive nei territori dell’Impero?
Il primo dovere dell’Italiano che vive nei territori dell’Impero è quello di mantenere il prestigio della
razza
Esiste dunque un vero e proprio delitto contro il prestigio della razza?
Sì. Viene commesso un delitto contro il prestigio della razza tutte le volte che il puro sangue della nostra razza, illuminatrice del mondo col pensiero e con le opere, è mischiato, inquinato, contaminato; e
tutte le volte che il prestigio di questa razza superiore e dominatrice è avvilito per mancanza di quella
dignità e di quella fierezza di cui ogni Italiano deve dar esempio, ovunque, ma in modo speciale tra genti
di diverso sangue e di inferiore civiltà.

7. Pilo Albertelli e i cani di Pavlov [37]

Nel 1933, alla morte dello zio, Giorgio raggiunge la famiglia del padre a Roma, nella borgata di Casal Bertone, in un
grande palazzo, con tante scale e un cortile vasto come una prateria. Una casa grande, senza riscaldamento. Quattro
stanze e tre sgabuzzini. In quello stesso anno, a settembre, si iscrive al primo ginnasio del liceo Umberto I, sezione H.
Nei primi due anni di liceo Giorgio conosce Pilo Albertelli [36]. E’ l’anno scolastico 1938-’39, Albertelli ha la cattedra
di storia e filosofia e non è un professore qualunque.
E’ una mattina di sole,
Pilo Albertelli legge un passo di Kant
“Due cose riempiono l’animo
di meraviglia e riverenza
quanto più spesso e a lungo
il pensiero vi si ferma su:
il cielo stellato, sopra di me
e la legge morale, in me [38]
La porta dell’aula si apre di colpo,
sulla soglia due sbirri dell’Ovra
“Professore, deve venire con noi.
Abbiamo da farle delle domande”
Pilo Albertelli non si scompone,
non chiude nemmeno il libro
li guarda come cani che abbaiano in chiesa
“Aspettatemi fuori, devo finire la lezione”
Il cielo stellato, sopra di me
e la legge morale, in me
I due restano là, folgorati e muti
forse si scambiano sottovoce un consulto.
Sono abituati a osservare, sbirciare, spiare,
sono gli occhi del Duce che scrutano l’Italia
e ora una classe intera li fissa.
Interrompere l’attività scolastica
non s’addice alla disciplina fascista,
subire l’affronto di un ribelle
è un’offesa per la divisa
E allora: che fare?
Il cielo stellato, sopra di me
e la legge morale, in me
Fu domandato a un sapiente:
Quale dev’essere la prima virtù del bambino?
Rispose: l’obbedienza.
E la seconda? L’obbedienza.
E la terza? L’obbedienza.
I due sbirri l’hanno imparato a memoria
questo grazioso racconto
stava sul libro di testo di scuola [39]
l’hanno imparato e solo quello san fare
Obbedire, obbedire, obbedire
Il cielo stellato, sopra di me
e la legge morale, in me
Escono in corridoio nervosi
ancora non capiscono cos’è successo
il regime battuto con le sue stesse armi
una voce determinata, uno sguardo fiero
e gli italiani sono cani di Pavlov.
Dentro l’aula, Pilo Albertelli chiude il libro di
Kant
“Non ha più senso parlare di filosofia
quello che avete visto vale cento lezioni”
Il cielo stellato, sopra di me
e la legge morale, in me

8. Vita clandestina[40]

Nel giugno del 1940 l’Italia è entrata in guerra, hanno chiuso le scuole prima del tempo [41], e a noi ci
hanno promosso senza fare la maturità, perché non si potevano spostare le commissioni su e giù per il
Paese. Io di sicuro fui contento, perché non mi andava proprio di studiare, poi però non m’andava
nemmeno di fare il militare, e allora ho scelto medicina, come Giorgio Marincola, che invece l’aveva in
testa da sempre, di fare il medico, per poi tornare in Somalia e lavorare in ospedale.
Per un paio d’anni siamo riusciti a dare gli esami, poi nell’estate del ’43 sono cominciati i bombardamenti e chi poteva ha fatto le valigie ed è sfollato fuori città. Giorgio è partito quasi subito, perché già
nella prima incursione la sua casa aveva subito dei danni. Io invece sono rimasto, ho visto i tedeschi entrare in città e ho ripreso i contatti col professor Albertelli, che stava nel Partito d’Azione.
Poi nel febbraio ’44 è uscito il bando Graziani, che chiamava alle armi la nostra leva, e per chi non si
presentava c’era la pena di morte. Allora me ne sono andato anch’io, mi sono nascosto da Giorgio, a
Montorio Romano, insieme ad un altro compagno del ginnasio, Corrado Giove.
Quando siamo tornati insieme a Roma, dopo neanche due settimane, la banda Koch ha arrestato Pilo
Albertelli per colpa di un giuda, che gliel’ha portato tenendolo a braccetto. Il professore aveva in tasca
un elenco di nomi, gente che si doveva infiltrare nella Polizia e che invece la polizia se l’è ritrovata sotto
casa, all’alba, come da copione. Quando uno sente una suonata di campanello alle cinque del mattino, o
so’ i carabinieri o è la polizia, è matematico.
E così ne arrestarono undici, compreso l’amico nostro, Corrado Giove.
A me mi chiamò il padre, per avvertirmi che era successa ‘sta faccenda. Nel frattempo anche Giorgio
era stato informato. Ci siamo incontrati a Porta Maggiore e siamo andati a casa di Corrado. Giorgio voleva venire su con me, ma io gli dissi di no, perché se c’era qualcuno, lui era troppo riconoscibile, perché
era nero e un nero a quel tempo era difficile trovarlo, a Roma. E infatti era incredibile che proprio a uno
come lui, fosse venuto in mente di fare la vita clandestina, rischiando di farsi beccare ogni volta che andava in giro. Per cui Giorgio rimase di guardia al protone e io andai su, poi venne pure lui, e cercammo
la roba compromettente, perché sapevamo che Corrado c’aveva i giornali, “Giustizia e Libertà”, c’aveva
i volantini, e sapevamo che li teneva nascosti dietro la libreria. Difatti l’abbiamo trovati, l’abbiamo buttati dentro un secchio e l’abbiamo bruciati. Poi siamo dovuti anda’ via pure noi: io sono finito in un altro quartiere e Giorgio dalle parti di Viterbo, dove ci stavano i partigiani della “Giuseppe Pironti”.
Corrado invece è rimasto in carcere per tutto il mese di marzo, a Regina Coeli, ed era lì pure il 24, il
giorno delle Fosse Ardeatine. Dice di aver incontrato Albertelli diverse volte, durante l’ora d’aria, e che
si vedeva bene quanto l’avevano torturato. Tanto che poi, negli ultimi giorni, era riuscito a farsi ricoverare in infermeria e molti pensavano per questo che si fosse salvato.
E invece lo andarono a prendere anche in infermeria.

9. Giorno di pioggia alle fosse
di Lia Albertelli [42]

Vi hanno ucciso qui dentro
ammucchiati in una di queste fosse
coperti di terra
le grotte sono tanto buie e profonde
dove siete? Dove v’hanno lasciato?
Se ne sono andati e non vi hanno neppure guardato
La terra fatta di sangue e i loro occhi di pietra
Camminiamo a tentoni sotto le volte pesanti
L’aria grassa riempie la bocca e smorza il respiro
Ci sorreggiamo una all’altra tenendoci per mano
siamo poche spose, e con noi è una sorella e una madre
In fondo a un grotta s’alza un cumulo alto
Ci arrampichiamo e la terra si apre sotto i nostri passi
Dalle zolle scomposte c’investe a folate
L’alito greve, sempre più forte
Una raccoglie una ciocca di capelli aggrumata
L’urlo suo ci butta per terra
Sono lì sotto e noi li calpestiamo coi piedi
I padri dei nostri figli

10. Fuochi e paracadute

Fuochi nella notte, sul fianco della montagna
L’aereo scende verso il campo d’atterraggio
le orecchie si chiudono
il cuore si apre
Fuochi nella notte, fiamme nella memoria
La chiesa gremita per i funerali del professore
alla faccia dei nazisti e delle camicie nere [43]
Roma liberata in un giorno di sole [44]
e la decisione di proseguire la lotta
oltre la Linea Gotica di una vita normale
Fuochi nella memoria, sul fianco dei ricordi
il colloquio di arruolamento nelle Special Operations [45]
e i dubbi dell’ufficiale inglese
per la tua pelle così particolare [46]
ma a presentarsi sono in pochi
e alla fine anche un nero può andare
Fuochi accesi nei ricordi, sul fianco della notte
l’addestramento in Puglia, ventitré giorni in tutto
e due soltanto per capire
i segreti del paracadute, che ti farà volare
Un nuovo nome: Mercurio [47] e il grado di tenente
nella missione Bamon, destinazione Biella
Fuochi nella notte, sul dorso della montagna
le orecchie si chiudono
il portellone si apre

11. Il Tenente Mercurio [48]

Il lancio coi paracadute avvenne dopo la mezzanotte del 20 agosto, nei pressi di Zimone, a sud di Biella.
Ad accoglierci, la brigata “ Cattaneo”, della settima divisione “Giustizia e libertà”.
La prima notte dormimmo al castello di Mongivetto e il mattino dopo ci preoccupammo del materiale
lanciato assieme al gruppo e consistente in armi, munizioni ed esplosivi, una radio trasmittente, oltre ai
nostri bagagli.
M’avviai con Mercurio per la stradetta di campagna che avevamo percorso la notte per andare al castello. In cinque minuti sboccammo sulla radura dove la sera prima erano accesi i fuochi. Era il campo del
nostro atterraggio. Vedevo bene la macchia bianca dei paracadute, ma quando fummo sul posto non
trovai che un container. Tutto il resto era soltanto corde e seta.
Dopo inutili e affannose ricerche, un partigiano della Cattaneo venne ad avvisarmi che in un casolare
vicino, alcuni partigiani garibaldini del distaccamento “Bixio” stavano aprendo un collo lanciato con
tutta evidenza durante la notte
Raggiungemmo allora la cascina, per chiedere la restituzione del materiale. I garibaldini erano armati di
Sten nuovissimi, ancora unti di grasso. Spiegammo loro che le armi e il resto appartenevano alla missione Bamon, arrivata quella stessa notte, ma fummo cacciati con violenza, da due o tre energumeni che
molto a fatica si potrebbero dire partigiani.
Nel pomeriggio seguente, ci recammo di nuovo alla sede del distaccamento garibaldino, ma non trovammo né i partigiani, né il materiale. Tornati al castello di Mongivetto lo scoprimmo circondato da una
cinquantina di garibaldini armati di Sten, tutti senza sicura e pronti per il fuoco. Come condizione per
poter trattare ottenni dai loro capi che ponessero fine all’accerchiamento, e solo allora i membri della
missione riuscirono a chiarirsi con il commissario Renati e lo convinsero a consegnare le armi, gli esplosivi, l’apparecchio radio e quant’altro fosse in loro mano.
Dalla Relazione del capitano inglese Jim Bell, riguardo alla sua permanenza nella zona di Biella. [49]
La brigata Cattaneo si è resa responsabile di continui furti di armi e materiali, attribuiti poi ai garibaldini.
Era questa la brigata meglio armata della zona, sebbene incapace di usare le armi.
Il loro commissario era incompetente come capo militare e in una circostanza non seppe distinguere, a una distanza di
100 iarde, gli uomini della missione dai nemici. Diede l’ordine di sparare, per fortuna senza colpire nessuno.
I telegrafisti erano pigri e spesso interrompevano i collegamenti per paura o anche solo per divertirsi. Quanto alla Bamon,
il tenente nero MERCURIO era secondo me l’unico uomo di quella missione che avesse voglia di darsi da fare, senza
spendere tempo e denaro per i comodi suoi.

12. Ricordi, Renato? [50]

Giorgio Marincola fu arrestato nel gennaio 1945, durante il rastrellamento della Serra, la zona collinare a sud ovest di
Biella. Tradotto in carcere, Marincola dà come generalità il nome falso di Renato Marino, ma la data ed il luogo di nascita sono i suoi, così come i nomi dei genitori, che tuttavia dichiara defunti. Dopo aver parlato a Radio Baita, lo trasferiscono a Torino, al carcere de Le Nuove e di lì al Polizei und Durchgangslager di Bolzano, destinato ai lavori forzati per
la ricostruzione della ferrovia del Brennero.
Il Lager di Bolzano viene consegnato alla Croce Rossa Internazionale il 30 aprile 1945. Renato Marino, cioè il Tenente
Mercurio, cioè Giorgio Marincola, rifiuta di salire su un camion diretto in Svizzera. Decide invece, insieme a due compagni di prigionia, di dirigersi a piedi verso sud.
Ricordi, Renato, quando estasiati tendevamo le orecchie alla voce del fiume?
- Vittorio, - mi dicesti allora, - se non siamo morti là dentro, non moriremo mai più.
Ci mettemmo in cammino. Raggiungere la famiglia, il primo pensiero. Ma soltanto per breve istante,
quasi fossero due quelli che in te parlavano.
- Poter avere un fucile.
La notte ci accolse un nostro vecchio compagno di prigionia, Padre Degasperi, guardiano del convento
dei Francescani di Cavalese. Povero vecchio, al vederci non sapeva credere ai suoi occhi: era stato liberato dal lager pochi giorni prima, in considerazione della sua età.
Fosti tu a risvegliarmi il mattino seguente, seduto sul letto.
- Vittorio, - mi dicesti - non ti sembra ignobile finirla così?
Ti guardai perplesso, non capivo.
- Raus! - dicesti, disegnando nell’aria la frusta che ci aveva martoriato la carne per tanto tempo, che tanti
compagni ci aveva ucciso.
Pochi secondi ed ero pronto anch’io. Partimmo la sera stessa, dopo che un altro compagno di prigionia
ci aveva scritto un biglietto di presentazione per il comandante della brigata “Cesare Battisti”, operante
tra Stramentizzo e Molina di Fiemme.

13. Razza partigiana

Chi raccoglie i cocci dell’eroe?
Chi gli rammenda i calzini? [51]
Chi resta, mentre lui va, verso la fine che ha scelto?
Isabella Marincola, in quell’estate del ’45, l’hanno cacciata di casa
O lei o me, ha detto Elvira Floris al signor Giuseppe
sfibrato da sei anni nelle prigioni di Gondar, in Etiopia.
E la decisione è arrivata per sfinimento.
Chi te lo ha fatto fare, tenente Mercurio? [52]
Chi te lo ha fatto fare, per quest’Italia?
Ma forse è proprio quest’Italia che te lo ha fatto fare
quest’Italia che già annusavi nell’aria
che già sentivi, e hai preferito non vedere
Isabella Marincola per guadagnarsi da vivere ha fatto la modella, poi l’attrice.
Nel film di De Sanctis, Riso Amaro, c’è una strana mondina con la pelle nera.
Dice poche battute, poi scompare. [53]
Cosa si agita, all’ombra dell’eroe?
Chi si nasconde dietro al suo monumento?
Cosa resta sfuocato, nella foto
mosso dai suoi frenetici spostamenti?
Dalla Somalia a Pizzo Calabro
poi a Roma, e appena liberata Roma, a Biella
poi a Bolzano, e appena liberato il lager, in Val di Fiemme
a appena liberata l’Italia, morire
Forse fu quella la tua Liberazione?
Isabella Marincola è tornata in Somalia
ha avuto un figlio, è scappata da Mogadiscio, è di nuovo qui.
Ha dormito in stazione, prima di trovare una casa.
Suo figlio s’è dovuto mettere in fila
per guadagnarsi il permesso di soggiornare in Italia.
Ti hanno insegnato che un meticcio non è una persona intera
che è un essere ignobile, un fiore appassito
un morto vivente, un’offesa
Forse per questo sei arrivato in fondo
con il fucile in mano
sordo a qualunque liberazione.
Giorgio Marincola, nato in Somalia
Pelle nera, cittadinanza italiana
Razza partigiana
[1]Nei testi che ho consultato il numero delle vittime varia in modo considerevole. La variazione dipende soprattutto da tre fattori: 1) Tra il 2 e 4 maggio 1945, in Val di Fiemme, si verificano diversi scontri a
fuoco e rappresaglie, alcuni direttamente collegati alla strage di Stramentizzo “vera e propria”, altri del
tutto indipendenti (come a Cavalese, Castello e Ziano di Fiemme). Il conteggio dei morti, se si tiene
conto delle tre giornate e dell’intera vallata, ammonta a quarantatré. 2) Il 4 maggio vengono colpiti
prima Stramentizzo e poi Molina: alcuni testi accorpano i caduti dei due villaggi, altri li tengono distinti,
altri ancora si riferiscono a uno solo dei due. 3) Un altro scarto si ha tra il conto dei morti con un nome
e un cognome, quello dei cadaveri (compresi gli ignoti) e quello dei dispersi. In un contesto così complicato, purtroppo, il numero di vittime che ho scelto di registrare nel CD non è corretto. Le ricerche
più attendibili parlano di ventuno vittime a Stramentizzo, sei a Molina, più due partigiani caduti in altrettanti episodi considerati un prologo della rappresaglia nazista.
[2] Molte ricostruzioni e testimonianze individuano il “punto d’origine” della strage in uno scontro a
fuoco, avvenuto il giorno prima (3 giugno) a Miravalle di Cembra, tra un fuoristrada Volkswagen PKW
- con le insegne della Croce Rossa - e due partigiani in moto. Nella sparatoria morirono tre tedeschi:
due SS e un disertore, Franz Kollman, che stava con la brigata “Cesare Battisti”. Chi sparò per primo?
Difficile dirlo. Ma soprattutto: ha davvero senso chiederselo? E’ davvero possibile “spiegare” una strage
con un solo colpo di fucile?
La Volkswagen proseguì il suo viaggio verso Predazzo, si unì in convoglio a tre camion militari, e di
nuovo sparò su un posto di blocco, uccidendo Raimondo Braito. Infine le SS, più o meno settanta, vennero fermate, disarmate e condotte vicino a Stramentizzo, dove furono rifocillate, messe al riparo da
un’abbondante nevicata e instradate verso Nord. Il mattino seguente - 4 maggio - un’autocolonna con
centinaia di soldati attaccò il posto di blocco di Stramentizzo, e dopo aver eliminato i partigiani, si diresse contro il paese.
Quello stesso reparto di SS - il Kampfgruppe Schintlholzer - aveva partecipato, il 20 e 21 agosto 1944, alle
stragi di Caviola e Gares, in provincia di Belluno: duecentoquarantacinque abitazioni rase al suolo, seicento senza tetto, oltre quaranta morti, con vecchi e bambini, e nessuno sparo dei banditen a “spiegare”
la rappresaglia.
[3] “Ogni attribuzione della colpa a forze esterne, a potenze e idee impersonali è una fuga del tedesco
da sé, dalla propria responsabilità” (Karl Jaspers, La questione della colpa, 1946).
[4] “Il carattere istituzionalizzato della violenza di un esercito regolare la rende in qualche misura legittima per le popolazioni costrette a subirla [...]. Ha scritto Freud che gli Stati «in guerra ritengono per sé
lecite ingiustizie e violenze che disonorerebbero il singolo privato»: un corollario di quel monopolio è
proprio che la violenza di Stato sia comunque considerata legittima, e di conseguenza "naturale", anche
agli occhi di chi la subisce. E come non si accusano gli elementi della natura quando scatenano fenomeni violenti e distruttivi, così non ha senso accusare i soldati di essere violenti: «è la guerra», si sente
spesso ripetere con rassegnata saggezza nelle interviste dei testimoni oculari sopravvissuti. È un atteggiamento che si nutre da un lato della constatazione, davanti a simili forze, che l'individuo è impotente,
dall'altro della diffusa accettazione di una violenza che si fregia di una divisa nella quale è riposta tutta
l'autorità dello Stato moderno. La stessa legittimità non è invece riconosciuta ai partigiani, se non da
coloro che ne condividano le scelte politiche: essi non vestono un'uniforme che li renda rappresentanti
dell'autorità, sono combattenti volontari in nome di proprie convinzioni e propri ideali; perciò agli occhi della popolazione (con l'eccezione di coloro che quegli ideali condividono) sono "responsabili", diversamente dai soldati regolari, delle proprie azioni e delle conseguenze, anche se non volute, che queste portano in termini di lutti e morte.” (P. Pezzino, Guerra ai civili. Le stragi tra storia e memoria, 2004.
Consultato in PDF nell’archivio testuale on-line della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, www.sissco.it )
[5] Maggio 1945. «A nemico che fugge ponti d'oro». La memoria popolare e le stragi di Ziano, Stramentizzo e Molina
di Fiemme è il titolo di un saggio di Lorenzo Gardumi, indispensabile per ricostruire il contesto - prima,
durante e dopo le stragi - della Val di Fiemme.
[6] Nel Registro dei Morti, vol. 2°, pag. 192 , dell’Archivio Parrocchiale di Molina di Fiemme, sono stati
rinvenuti due fogli dattiloscritti dove il parroco dell’epoca, don Celestino Vinante, ricostruisce a modo
suo i fatti che condussero all’eccidio di Stramentizzo.
Il 2-5 alcuni "partigiani" si portarono a Castello per intimare la resa a quei tedeschi che si trovavano là da tempo colla
polizia trentina ed altri della Tod e si fecero consegnare armi e macchine e tornarono a Molina. Vennero poco dopo a
Castello da Cavalese soldati della Speer ed uccisero tre uomini civili di là.
Furono pregati i partigiani di starsene fermi per impedire mali maggiori, ma il 3-5 a Miravalle presso Capriana arrestarono alcuni Tedeschi compresa una Croce Rossa uccidendo 2 tedeschi e ferendo gravemente un tenente medico e facendo
prigionieri diversi Soldati.
Nel Registro dei Morti dell’Archivio Parrocchiale di Molina di Fiemme, Stramentizzo, Tomo III, pag.
18-19, si legge un’altra annotazione dello stesso don Celestino:
Nella ritirata dell’esercito tedesco, essendosi alcuni cosidetti partigiani opposti ai tedeschi, questi inferociti, bombardarono
il paese, colpendo pure il coperto della Chiesetta (aggiustato poi dal Paroco d. C. Vinante di sua mano, perché nessuno
avea il tempo e più la volontà di aiutare la chiesa propria) e incendiarono dieci case del paese e tutti i Masi di Melai e
uccisero diverse persone.
[7] Silvio Corradini, detto Riboldi. Socialista, venne arrestato negli anni Venti e mandato al confino a
Pisticci, dove conobbe Umberto Terracini. Tornato in Val di Fiemme, divenne commissario politico
della brigata “Cesare Battisti”.
[8] Armando Bortolotti, detto Mando, era un operaio comunista che lavorava a Bolzano, nelle cave di
ghiaia sul torrente Talvera. Comandante della brigata “Cesare Battisti”, venne impiccato il 29 luglio
1944, insieme ad altri due prigionieri, sulla piazza principale di Sappada (BL).
[9] Achille Rella, di Cavalese, lasciò gli alpini quando seppe che il suo reggimento doveva andare in Russia con l’ARMIR. Fu comandante di una piccola formazione partigiana che aveva base in Val Moena.
Morì a 26 anni nell’eccidio di Stramentizzo.
[10] I fratelli Bruno e Tullio Franch erano nati a Egna/Neumarkt, in provincia di Bolzano. Il padre era
uno di quei sudtirolesi che nel 1938 scelsero di emigrare in Germania per essere cittadini del Terzo
Reich. Per questo motivo Bruno fu arruolato nella Wehrmacht e inviato in Jugoslavia. Qui disertò e,
tornato in Val di Fiemme, fu tra i primissimi “ribelli” a scegliere la vita clandestina, presto raggiunto sui
monti dal fratello Tullio, che nel frattempo aveva rifiutato di arruolarsi. Tullio venne catturato nel maggio 1944 e fucilato tre mesi dopo, a Fonzaso (BL). Aveva diciannove anni. Il padre scelse di non chiedere la grazia al Tribunale Speciale per la Zona delle Prealpi. Disse che il figlio aveva sbagliato e che doveva pagare.
[11] Franz Kollman era stato incarcerato a Belluno come disertore dall’esercito tedesco. Morì a Miravalle di Cembra nello scontro a fuoco del 3 maggio 1945.
[12] Willi Wiens morì a Stramentizzo il 4 maggio 1945. Aveva 19 anni e contrariamente alle voci - da lui
stesso alimentate - non era russo, bensì tedesco e disertore.
[13] Il croato Tito era, molto probabilmente, un prigioniero di guerra fuggitivo.
[14] Padre Costantino Amort (nato a Bronzolo (BZ) nel 1900 e battezzato con il nome di Ludwig August) e fra Casimiro (Kasimir) Jobstreibitzer, del convento francescano di Cavalese. Fornirono appoggio, cibo e indumenti ai partigiani della brigata Cesare Battisti. Il 27 novembre 1944 le SS fecero irruzione nelle celle dei frati, li interrogarono e finirono per arrestare i due, insieme al padre guardiano,
Giuseppe Degasperi.
Vennero incarcerati a Trento e quindi condotti al Lager di Bolzano.
Il 19 gennaio 1945 fra Casimiro venne spedito nel Lager di Flossenburg, quindi in quello di Leimeritz, a
circa settanta chilometri da Praga, dove morì per l’infezione a una gamba e i maltrattamenti subiti.
Padre Costantino, invece, finì nel campo di concentramento di Mauthausen e morì nell’“infermeria” del
lager ausiliario di Gusen.
[15] Dopo la Prima guerra mondiale, per effetto del trattato di Versailles, la Renania venne occupata
dalle truppe dell’Intesa per un periodo di dieci anni (1920-30). La Francia utilizzò per questa missione
decine di migliaia di soldati di origine africana. “Vergogna Nera” (Shwarze Shande) è il nome che la propaganda tedesca affibbiò alla presenza in Germania di queste truppe coloniali, descritte come un’orda
selvaggia, primitiva e cannibale, dedita allo stupro delle donne bianche. Nel Mein Kampf, Hitler accusò la
Francia di aver sporcato di sangue nero il cuore puro d’Europa e chiamò puttane le donne tedesche che
avevano dato vita a figli meticci. Nel 1937, circa quattrocento “bastardi renani” vennero arrestati e sterilizzati, nell’ambito dei programmi nazisti di eugenetica e prevenzione delle malattie ereditarie.
[16] da La Repubblica, 5 dicembre 2003, pagina 23
Intelisano: Così ritrovai gli armadi della vergogna
ROMA - E' partita la Commissione di inchiesta parlamentare sull' «armadio della vergogna», i fascicoli
sui crimini nazifascisti commessi fra il 1943 e il 1945 tenuti nascosti fino al 1994 in un palazzo romano.
Documenti che contengono 2274 notizie di reato, di violenze e omicidi che hanno coinvolto dopo l' 8
settembre 15 mila persone. Il primo atto della Commissione è stato l' audizione di Antonino Intelisano,
il procuratore militare presso il Tribunale militare di Roma, che scoprì nel giugno di nove anni fa, a Palazzo Cesi, quell'armadio, contenente una mole di fascicoli su crimini di guerra rimasti impuniti. Nella
sua relazione Intelisano ha ricordato [...] che ben tre procuratori generali presso il tribunale supremo
militare [...] tra il 1945 e il 1974, avevano violato la legge occultando i documenti sui crimini nazifascisti. Una scelta che, secondo Intelisano, potrebbe avere due spiegazioni: l' inopportunità politica di «pregiudicare il buon nome della nuova Germania» e la ricostruzione di una forza armata tedesca nel contesto della Guerra Fredda; evitare che gli jugoslavi potessero chiedere all'Italia di equiparare i militari tedeschi colpevoli di crimini di guerra e quelli italiani accusati di simili violenze nei Balcani.
[17] Il Lager di Bolzano non era tecnicamente un campo di concentramento (Konzentrationslager), ma un
“campo di transito” (o “di permanenza temporanea”, verrebbe da dire). I prigionieri venivano internati
qui prima di essere indirizzati, in molti casi, verso i campi di sterminio nazisti .
[18] Mi sono preso qui una piccola licenza storica, perché nella relazione di Morandini non si fa cenno
al numero di matricola con il quale il “mulatto” venne registrato nel Lager di Bolzano. Sul suo corpo,
Morandini scoprì “le insegne” dei prigionieri del campo, ma non ho conferme che tali “insegne” comprendessero anche il numero di matricola. In ogni caso, la bara dentro la quale lo seppellirono nel cimitero di Cavalese portava la scritta “Renato Marino - n° 10388”. L’identificazione, dunque, avvenne in
tempi brevi, che ho preferito prima azzerare (con riferimento alla matricola) e poi dilatare (con riferimento al nome Renato Marino, che compare solo nel capitolo seguente), per ragioni di ritmo narrativo.
[19] Da notare, dunque, che una prima sentenza contro i guardiani del lager venne pronunciata già nel
1946, per la precisione il 10 dicembre, dalla Sezione Speciale della Corte d’Assise di Bolzano. In quella
sentenza, che condannò a trent’anni Albino Cologna, gli ucraini “Micha e Sain Otto” sono indicati come responsabili di “numerose uccisioni di internati”, di “sevizie, torture e percosse”, e di aver commesso contro gli internati “ogni sorta di atrocità”. Eppure, si preferì non approfondire quelle denunce e
attendere che i documenti finissero insabbiati.
(cfr. G.Mezzalira e C.Romeo (a cura di), Mischa, l’aguzzino del Lager di Bolzano, Quaderni della Memoria
2/02, Circolo Culturale ANPI di Bolzano, ww.anpi.it/libri/sentenza_seifert.pdf)
[20] Seifert Michael, nato a Landau (Ucraina) il 16-03-1924, [...]
IMPUTATO del reato di:
«Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici, aggravata e continuata» (articoli 81 co. 2,
110, 575 n. 3e 4, codice penale; 13 e 185 codice penale militare di guerra); perché, durante lo stato di
guerra tra l'Italia e la Germania, prestando servizio nelle forze armate tedesche, nemiche dello Stato
italiano, con il grado di Gefreiter (o Rottenführer) delle SS, equivalente a quello di caporale, e svolgendo
in particolare le funzioni di addetto alla vigilanza del campo di concentramento di transito (Polizeiliches
Durchgangslager) istituito dalle autorità militari tedesche in Bolzano, in un periodo compreso tra il dicembre 1944 e il mese di aprile del 1945, agendo da solo e talvolta in concorso con altri militari appartenenti alle SS, in particolare con il concorso materiale di un altro ucraino russo rimasto identificato
solo con le generalità di Otto Sein ovvero su prescrizione o con l’acquiescenza del soprintendente alle
celle Albino Cologna, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, senza necessità e
senza giustificato motivo, per cause non estranee alla guerra, cagionava la morte di numerose persone
(almeno diciotto) che non prendevano parte alle operazioni militari e si trovavano prigioniere nel menzionato campo di concentramento, adoperando sevizie nei loro confronti ed agendo con crudeltà e
premeditazione.
In particolare:
- la sera di un giorno imprecisato del febbraio 1945, nelle celle d'isolamento del Lager, in concorso con
il Cologna, con il Sein e con un italiano rimasto ignoto, portava un prigioniero non identificato nel gabinetto e lo torturava lungamente anche con il fuoco per indurlo a rivelare notizie, cagionandone la
morte che sopravveniva la mattina del giorno successivo;
- in un giorno imprecisato ma comunque compreso fra l'8 gennaio e la fine di aprile 1945, nelle celle
d'isolamento del Lager, in concorso con il Sein uccideva una giovane prigioniera ebrea non identificata
infierendo sul suo corpo con colli di bottiglie spezzati;
- in un giorno imprecisato verso la fine del mese di gennaio 1945, nella cella d'isolamento posta di fronte a quella contraddistinta dal numero 29, su ordine del Cologna e in concorso con il Sein uccideva una
prigioniera di 17 anni, dopo averla torturata per cinque giorni con continue bastonate e versandole addosso secchi d'acqua gelida;
- in un giorno imprecisato ma comunque compreso fra il 20 gennaio ed il 25 marzo 1945, nelle celle
d'isolamento del Lager, in concorso con il Sein e il Cologna, uccideva un prigioniero non identificato
che, scoperto a sottrarre generi alimentari e di conforto da un magazzino, era stato ristretto in cella, lasciandolo senza cibo per tre giorni e bastonandolo fino a cagionarne la morte;
- in un giorno imprecisato ma comunque compreso fra il 20 gennaio ed il 25 marzo 1945, nelle celle
d'isolamento del Lager, in concorso con il Sein, uccideva un prigioniero ebreo di circa 15 anni rimasto
non identificato, lasciandolo morire di fame;
- fra la fine di febbraio e l'inizio di marzo 1945, in concorso con il Sein, nelle celle d'isolamento del Lager, dapprima usava violenza carnale nei confronti di una giovane donna incinta non meglio identificata,
indi le lanciava addosso secchi d'acqua gelata per convincerla a rivelare notizie ed infine la uccideva;
- nella notte fra il 31 marzo (Sabato santo) e il 1° aprile (Pasqua) 1945, in concorso, con il Sein, nelle
celle d'isolamento del Lager, dopo aver inflitto violente bastonature al giovane prigioniero Pezzutti Bortolo, lo uccideva squarciandogli il ventre con un oggetto tagliente;
- nel marzo 1945 in concorso con Sein, Cologna ed altri militari tedeschi non identificati, sul piazzale
del Lager uccideva con pugni e calci un prigioniero che aveva tentato la fuga;
- fra la fine di marzo e l'inizio di aprile 1945, sul piazzale del Lager, in concorso con Sein e Cologna,
colpiva con calci due internati e poi li finiva con colpi di arma da fuoco;
- fra la fine di marzo e l'inizio di aprile 1945, nelle celle d'isolamento del Lager in concorso con il Sein,
uccideva un giovane prigioniero non identificato massacrandolo e poi ne introduceva il cadavere nella
cella completamente buia nella quale era ristretta un'internata, la quale decedeva di lì a poco;
- fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio 1945, nelle celle d'isolamento del Lager, in concorso con il
Sein, torturava lungamente un giovane prigioniero non identificato anche con l'infilargli le dita negli
occhi, cagionandone la morte;
- fra il 1° e il 15 gennaio 1945, nelle celle d'isolamento del Lager, in concorso con il Sein, uccideva la
prigioniera Leoni Giulia in Voghera, ebrea, e la figlia di costei, Voghera Augusta in Menasse, torturandole per circa due ore, versando loro addosso acqua gelida e infine strangolandole;
- il 1 ° aprile 1945 (giorno di Pasqua), nelle celle d'isolamento del Lager, in concorso con il Sein, uccideva un giovane prigioniero non identificato dopo averlo torturato per circa quattro ore;
- in un giorno imprecisato dei mesi di febbraio o marzo 1945, nei locali dell'infermeria del Lager, in
concorso con il Sein, picchiava con un manganello un giovane italiano rimasto non identificato, fino a
fargli perdere coscienza e lo lasciava nell'infermeria dove il giovane decedeva per le ferite riportate;
- in un giorno imprecisato del dicembre 1944, e comunque poco prima del giorno 25, su ordine del responsabile della disciplina maresciallo Hans Haage e agendo in concorso materiale con il Sein, sul piazzale del Lager, dopo aver legato alla recinzione del campo un prigioniero che aveva tentato la fuga, alla
presenza di tutti gli altri prigionieri fatti appositamente schierare a titolo di ammonizione, lo colpiva selvaggiamente e lo lasciava legato alla recinzione, cagionandone la morte sopravvenuta entro la mattina
del giorno successivo.
[...]
il processo ha dimostrato la fondatezza, a carico di Seifert Michael delle seguenti accuse:
- fatti di violenza con omicidio di cui al capo n. 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 15 dell'imputazione;
In ordine a tutti i fatti suddetti è stata dimostrata la sussistenza delle contestata aggravante dell'avere
adoperato sevizie e agito con crudeltà (artt. 577, n. 4, e 61, n. 4, cp).
In ordine ai fatti di cui ai capi di imputazione n, 5, 7, 9, 11 e 12 è stata, altresì, dimostrata la sussistenza
dell'aggravante della premeditazione (art. 577, n. 3, cp).
Risulta provata, infine, la sussumibilità dei singoli episodi sotto il vincolo giuridico della continuazione.
[...]
P.Q.M.
Visti gli artt. 533 e segg. cpp, 261 cpmp, questo giudicante
DICHIARA
Seifert Michael, contumace, colpevole del reato continuato ed aggravato ascrittogli, limitatamente ai
fatti di cui ai numeri 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14 e 15 del capo d'imputazione, e lo CONDANNA alla pena
dell'ergastolo.
Spese e conseguenze di legge.
[...]
ASSOLVE
Seifert Michael, contumace, dai fatti di cui ai numeri 1, 2, 3, 4, 10 e 13 del capo d'imputazione, per non
averli commessi.
Deposito a novanta giorni.
Verona, 24 novembre 2000
[21] Michael Seifert fuggì in Canada nel 1951. Trascorso qualche mese, il padre ottenne dall’Ente di Assistenza di Düsseldorf la pensione reversibile per la morte del figlio. Nel 1959 la madre, Berta Seifert,
chiese a sua volta di ricevere la pensione di Michael, in seguito alla morte del marito. La Croce Rossa
tedesca, in quella circostanza, rintracciò il “boia di Bolzano” a Vancouver, dove viveva con moglie e
figlio in una villetta al numero 5471 di Commercial Drive.
“Curiosamente, se per la Croce Rossa germanica il domicilio di Seifert era noto, l’ex SS risultava irreperibile alla Procura di Dortmund che dal 1963 al 1971 indagò sui crimini perpetrati nel Lager di Bolzano.
Nel marzo del 1969, ritenendosi finalmente fuori pericolo, l’immigrato regolarizzò la propria posizione
e acquisì la nazionalità canadese; a quel punto si fece raggiungere dalla madre.”
(M. Franzinelli, Le stragi nascoste. L’armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti
1943 - 2001, Mondadori, Milano, 2003)
Solo nel marzo 1999, dopo l’apertura del processo di Verona, la procura della Repubblica di Dortmund
spedì al pubblico ministero Costantini la conferma che Seifert era vivo e vegeto in Canada.
[22] Il testo che segue non corrisponde a una reale testimonianza, ma è stato “montato” sulla base dei
documenti d’archivio riportati in C.Costa & L.Teodonio, Razza Partigiana, Iacobelli Editore, 2008.
[23] Pietro Tarulli, detto “Barba di Ferro”, commissario politico della brigata “Cattaneo” di “Giustizia e
Libertà”. Venne arrestato il 3 gennaio 1945 a Mongrando, non lontano da Biella. Anch’egli fu deportato
nel Lager di Bolzano, poco prima di “Renato Marino” (ricevette la matricola 10213). Dopo la liberazione del campo, si diressero insieme verso la Val di Fiemme. Tarulli è sopravvissuto all’eccidio di Stramentizzo.
[24] Barba di Ferro parlò dei dissapori tra garibaldini e GL, citando episodi realmente accaduti: “qualche volta sono venuti a disarmarci come tanti pesciolini; dopo i nostri comandanti protestano ed allora
ci vengono restituite parte delle armi e la questione finisce lì”
[25] Felice Mautino, comandante della brigata “Cattaneo” con il nome di battaglia “Monti”, nei primi
dispacci sull’arresto di Barba di Ferro, contrappone al suo comportamento “da vile”, quello “da valoroso” del partigiano Velino, arrestato con lui ma fucilato sul posto. Condanna poi la “debolezza d’animo
che lo portò al tradimento”, anche se ammette di non avere “dati precisi” per giudicare la sua condotta
di fronte al nemico.
In seguito, le testimonianze di altri prigionieri dimostreranno che Barba di Ferro, benché torturato, non
aveva denunciato nessuno, mentre il discorso alla radio era stato recitato sotto la minaccia delle armi.
[26] Non esiste una trascrizione del discorso tenuto a Radio Baita da Renato Marino. Le frasi sulla Patria sono riportate in una relazione di Eugenio Bonvicini “Carmagnola”, suo compagno nella missione
inglese “Bamon”. Esistono anche altre testimonianze dirette sul fatto che “Renato Marino” si prese
gioco delle domande dello speaker, nonché una lettera di encomio firmata dal tenente colonnello Hewitt, per aver trovato il modo di “esaltare il Movimento partigiano attraverso la radio fascista alla quale
era stato costretto a parlare”.
[27] La lettera che segue è un’invenzione narrativa dell’autore.
[28] Il fatto che Giuseppe Marincola - di stanza in Somalia dal 1919 - trattasse Aschiro Hassan “da moglie”, e non da “madama”, e che fosse per questo contestato dai suoi superiori, trova riscontro solo nelle parole di Isabella Marincola, che a sua volta riportava i racconti ascoltati dalla madre negli anni Sessanta, a grande distanza dagli eventi.
[29] Dei molti figli “meticci” nati nella Somalia Italiana si conoscono solo tre casi di bambini riconosciuti dal padre come cittadini italiani e cresciuti in Italia: Giorgio e Isabella Marincola e Piero Russo,
coetaneo di Giorgio, che poi tornò a Mogadiscio per svolgere la professione di ginecologo.
[30] In Somalia, Giuseppe aveva fatto carriera, fino a guadagnare un buono stipendio. Nel settembre
1925, pochi giorni dopo la nascita di Isabella, partì da Mogadiscio per una licenza di duecento giorni,
subito seguita dal rimpatrio definitivo. Solo cinque anni dopo tornò in missione nelle colonie: non più
in Somalia ma in Cirenaica. Questo trasferimento può suonare in effetti come una punizione, un allontanamento forzato, ma non ci sono prove definitive in tal senso.
[31] Il testo che segue è la rielaborazione di un manoscritto originale di Isabella Marincola
[32] Mahadaay Weyn è oggi uno dei sette distretti della regione di Shabeellaha Dhexe (Medio Scebeli) in
Somalia.
[33] La cattedrale di Mogadiscio, inaugurata il 1° marzo 1928 e rasa al suolo ottant’anni più tardi, fu per
molto tempo il più grande edificio cristiano di tutta l’Africa. Non a caso era la copia quasi perfetta del
Duomo di Cefalù, la cui costruzione iniziò nel 1131, per suggellare la conquista normanna della Sicilia
araba e musulmana, completata quarant’anni prima.
[34] Come detto, vedi nota XX, non ci sono effettivi riscontri di questo “allontanamento” disciplinare
di Giuseppe Marincola dalla Somalia.
[35] Qui mi sono concesso una licenza storica, perché Giorgio frequentò le scuole elementari dal 1929
al 1933, mentre Il Libro del Fascista venne pubblicato da Mondadori nel 1941, quando Giorgio faceva
ormai il primo anno di Università. L’interrogazione è ripresa testualmente dal capitolo “Cosa devo sapere sulla razza”, scritto in forma di domande-e-risposte.
[36] Pilo Albertelli (Parma, 1907 - Roma, 1944) già nel 1928 era stato condannato a cinque anni di confino per la sua attività antifascista tra gli scolari.
“Lasciati gli studi prediletti per guidare nella battaglia della libertà, anche con l'esempio, gli allievi, prodigandosi nella difesa di Roma, contro l’invasore tedesco, fu tra i primi organizzatori e animatori della
lotta di resistenza. Al comando di tutte le forze armate cittadine insurrezionali del Partito d'Azione,
sprezzante di ogni pericolo, arditissimo in eroiche imprese, fu luminoso esempio di coraggio e di abnegazione. Arrestato e torturato con selvaggio accanimento, oppose ai carnefici superbo disprezzo e superba volontà di sacrificio, tentando stoicamente, per due volte, di togliersi la vita, pur di non parlare.
Con le costole infrante, il corpo maciullato, conservò intatta fino all'ultimo la sua serena superiorità
d'animo. Cadde, barbaramente trucidato, alle Fosse Ardeatine”
(Motivazione per la Medaglia d’Oro al Valore Militare)
[37] Il testo che segue è basato su un episodio di cui fu testimone Arrigo Palladini nel 1938, raccontato
dalla moglie, Elvira Sabbatini, nel volume Pilo Albertelli. Una vita per la libertà. Da Parma alle Fosse Ardeatine, a cura dell’Istituto Comprensivo Albertelli-Newton di Parma, Edizioni M68, 2005.
[38] I.Kant, Critica della ragion pratica, Bari 1955, pag. 197
[39] Si tratta de Il libro della seconda classe, edito da La Libreria dello Stato, con le illustrazioni di Mario
Pompei. Le prime edizioni del testo risalgono agli Trenta. Anche in questo caso mi sono concesso un
anacronismo: l’episodio raccontato risale al 1938 e i due sbirri, per quanto giovani, non potevano essere
meno che ventenni. La seconda elementare, dunque, dovevano averla frequentata intorno alla metà degli anni Venti e non è possibile che quello fosse un loro libro di letture (anche se potrebbero averlo letto
e interiorizzato in seguito, magari sfogliando i libri di scuola di un fratello minore o di un cugino...)
[40] Il testo che segue è stato composto a partire da diverse interviste realizzate da Costa & Teodonio
con i compagni di classe di Giorgio. Per non far torto a nessuno, l’io narrante non è identificato (sebbene si basi soprattutto sui ricordi in prima persona di Caio Cefaro)
[41] La chiusura anticipata delle scuole alla quale si fa riferimento è in realtà quella del 17 maggio 1941,
anno in cui Giorgio e compagni dovevano sostenere l’esame di maturità.
[42] Giorno di pioggia alle Fosse è il titolo di una raccolta di 22 poesie, scritte da Lia Albertelli per i suoi
figli, e pubblicata dalla casa editrice Sallustiana di Roma nel quarto anniversario dell’eccidio. Il brano qui
riportato è tratto dalla poesia La prima volta alle Fosse Ardeatine. Ringrazio Guido Albertelli per avermi
concesso di utilizzare l’opera di sua madre.
[43] Il 16 aprile 1944, nella basilica di Santa Maria Maggiore, Giorgio partecipò alla messa in ricordo di
Pilo Albertelli, Gioacchino Gesmundo e Salvatore Canalis, tutti professori uccisi alle Fosse Ardeatine
[44] Nella notte tra il 4 e 5 giugno 1944, in concomitanza con l’arrivo in città delle truppe alleate, Giorgio fece parte delle squadre del CLN che occuparono la sede del quotidiano Il Messaggero.
[45] Lo Special Operations Executive (SOE) era un’organizzazione militare britannica con compiti di
spionaggio, sabotaggio e appoggio alle formazioni partigiane dietro le linee nemiche.
[46] Dopo l’interrogatorio per l’arruolamento, il 19 giugno 1944, Giorgio viene giudicato “di indubbia
integrità morale, ma per via del suo aspetto non passerebbe inosservato al Nord. E poiché non ha
competenze particolari, ma potrebbe essere necessario addestrarlo da zero, non sembra che valga il rischio. Tuttavia, NESSUNA obiezione di sicurezza.”
[47] Costa & Teodonio ritengono che la scelta dello pseudonimo fu dovuta alla passione di Giorgio per
le gare di atletica e di corsa.
[48] Il testo che segue è una rielaborazione a partire dalla testimonianze di Edgardo Sogno - che venne
lanciato su Zimone insieme alla missione Bamon - e di Felice Mautino, detto Monti, comandante della
brigata “Cattaneo” di Giustizia e Libertà.
[49] Il capitano Jim Bell faceva parte di una seconda missione inglese, la “Cherokee”, che arrivò nella
zona di Biella tra il 16 e il 17 novembre 1944.
[50] Il testo che segue è un adattamento di alcuni passaggi della lettera che “Vittorio De Maria” inviò da
Ospedalicchio (PG) alla famiglia Marincola, poco dopo la morte di Giorgio. Il nome di De Maria non
compare nel registro del lager di Bolzano, ma il prigioniero potrebbe aver usato uno pseudonimo. A
tutt’oggi non è stato possibile identificarlo.
[51] Per un breve periodo Carlo Costa ha utilizzato questa domanda sull’eroe come frase di presentazione nel suo contatto su Skype. Io l’ho presa da lì.
[52] “La memoria pubblica e privata sorta intorno al Nostro è pervasa dal binomio eroe-vittima. La
scontata quanto inevitabile domanda sulle motivazioni che l’hanno spinto ad una Resistenza così cocciuta (in sintesi, chi gliel’ha fatto fare?), trova in quel binomio le risposte più ovvie. Questo al limite del
paradosso; ad esempio, nella memoria di alcuni suoi compagni di classe, dove l’elemento più essenziale
di Giorgio, cioè le sue origini somale, è stato soppiantato dalla descrizione sintetica “il povero Marincola”. L’informazione sul colore della pelle è del tutto sparita. Nella memoria pubblica istituzionale, sintetizzabile nel conferimento della Medaglia d’Oro, tutto l’impianto motivazionale del partigiano Marincola è ridotto alle formulazioni di rito: combatté con ardimento, si aspettava rappresaglie estreme, cadde da
prode. Un partigiano pervaso da fatalismo e mosso da eroismo. Ne siamo sicuri? Confessiamo che da
qui, da questa immagine, partimmo cinque anni fa, ma sbagliavamo. [...]Dovremmo forse presupporre
che Giorgio ritenesse nobile finirla morendo da prode, secondo lo schema eroe-vittima? La nostra ipotesi, di approdo e non di partenza, è un’altra. Le difficoltà di Giorgio nel trovare una definizione identitaria, lui che era mulatto nell’Italia e nell’Europa in cui le teorie razziste venivano messe in pratica, sono
risolte nel suo essere un partigiano, in quel momento. Irrinunciabile per lui non era l’occasione di dare a
noi la libertà futura. Irrinunciabile per lui era la sua identità di combattente, la sua razza partigiana.”
(Carlo Costa & Lorenzo Teodonio, Razza Partigiana in Loop, in Loop, n°8, “Male Nostrum”, maggio-giugno 2010.)
[53] Isabella Marincola compare anche nel film Fabiola, di Alessandro Blasetti. A teatro, invece, ha recitato con Walter Chiari (Gildo) e con Tatiana Pavlova (La notte di Medea, di Corrado Alvaro, nel ruolo della schiava Layalé)



inviata da Dq82 - 21/6/2020 - 10:04


1/8/2020 - 15:26




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org