E l'è arrivato un treno da Roma
ed era carico di guardie borghesi
sono venuti nei nostri paesi
ad arrestare noi contrabbandier
Il primo viaggio che noi abbiamo fatto
è stato quello del passo del Maloja (1)
mentre le guardie gridavano "Savoia!"
è una bricolla che noi abbiam lascià (2)
E la bricolla che noi abbiam lasciato
per il valore di cinquecento lire
ai finanzieri noi manderemo a dire
son tre bricolle che noi abbiam salvà
Stavamo in quattro seduti l'osteria
carabinieri bussavano la porta
o per amore, o per amore o per forza
da quella porta noi dobbiam passar
da quella porta noi dobbiam passar
ed era carico di guardie borghesi
sono venuti nei nostri paesi
ad arrestare noi contrabbandier
Il primo viaggio che noi abbiamo fatto
è stato quello del passo del Maloja (1)
mentre le guardie gridavano "Savoia!"
è una bricolla che noi abbiam lascià (2)
E la bricolla che noi abbiam lasciato
per il valore di cinquecento lire
ai finanzieri noi manderemo a dire
son tre bricolle che noi abbiam salvà
Stavamo in quattro seduti l'osteria
carabinieri bussavano la porta
o per amore, o per amore o per forza
da quella porta noi dobbiam passar
da quella porta noi dobbiam passar
×

(2) La bricolla, dal termine francese bricole che significa cinghia per reggere pesi, è una sacca di juta cucita grossolanamente, irrigidita da cartone, con due bretelle per il trasporto. Può contenere fino 35-40 chilogrammi di merce. Di solito usata dagli spalloni per il passaggio del confine (il più comune quello italo-svizzero) trasportando merci di contrabbando.