Από αέρα κάμανε επιδρομή στην Κρήτη
οι Γερμανοί να πάρουνε, Σφακιά και Ψηλορείτη.
Ποτάμια, δάση και βουνά, ακρογιαλιές και δέντρα
βουνοκορφές και ρεματιές, εστήσανε ενέδρα.
Τα ορατά τ’ αόρατα, τα τωρινά τα αιώνια
τα στήθη τους εστήσανε, στου Χίτλερ τα κανόνια.
Όλοι τους συνορίζονται, στη μάχη ποιος θα φτάσει
Ελευτεριά ή Θάνατος, ποιος θα πρωτοφωνάξει.
Άγριος και περήφανος στέκεται ο Ψηλορείτης
αθάνατος, απάτητος, καταμεσής της Κρήτης.
Χίλιοι δαιμόνοι τ’ ουρανού, την Κρήτη βομβαρδίζουν
από δεξιά κι αριστερά την περιτριγυρίζουν.
Ρασάλτο κάνουν τα βουνά γύρω απ’ τον Ψηλορείτη
Ελευθεριά ή Θάνατος, φωνάζει όλη η Κρήτη.
Άγγελοι μαζευτήκανε, την Κρήτη προστατεύουν
κι απ’ τους διαβόλους τ’ ουρανού χιλιάδες αχρηστεύουν.
Απ’ ουρανό και θάλασσα, πολιορκούν την Κρήτη
σαν φάντασμα τους κυνηγά η σκιά του Ψηλορείτη.
Να και ο Κρητικός Θεός μπαίνει και αυτός στη μάχη
συθέμελα ετράνταζε ο τάφος του Εθνάρχη.
Τους ήξερε από παλιά δώδεκα δεκατρία
και λέει: για δε διάβασες Ούνε την Ιστορία.
Να δεις πως τους δεχόμαστε, αυτούς που αγαπούμε
αλλά και πως φερνόμαστε, σ’ εκείνους που μισούμε.
Τι θέλετε στα σπίτια μας, και στα νοικοκυριά μας
εμείς αγωνιζόμαστε, για την Ελευθεριά μας.
Είναι γεμάτο το νησί, πολιτισμού μνημεία
κι εσείς μας κουβαλήσατε, πόνο και τυραννία.
Τρέμει τραντάζει η Κνωσσός καίει φωτιά στ’ Αρκάδι
ο φάρος του Ακρωτηρίου φέγγει και αυτός ομάδι.
Εδιάλυσε η σκοτεινιά έγινε η νύκτα μέρα
για να κτυπάνε τον εχθρό π’ έρχεται απ’ τον αέρα.
Ήταν Μαΐου 21 η καταχνιά η μεγάλη
τα σιδερένια φτερωτά ξερνούν φωτιά και ατσάλι.
Κρυφτήτε από το θάνατο, κτυπάνε οι τρομπέτες
κι απ’ τον αέρα πάνοπλοι, έρχονται οι επισκέπτες.
Ποιος να κρυφτεί; Δεν κρύβονται, όλοι στη μάχη μπαίνουν
έχουνε μάθει από παλιά να ζουν και να πεθαίνουν.
Ξεσκίζει ο Κρητικός λαός τους νόμους τους γραμμένους
και εφαρμόζει άγραφους, για τους νεοφερμένους.
Στρέφεται προς τον ουρανό, και το σταυρό του κάνει
τρέχει στο στίβο ακάλυπτος, να πάρει το στεφάνι.
Γέροι, γυναίκες και παιδιά, όλοι στη μάχη τρέχουν
ατρόμητοι, ακάλυπτοι, μ’ αίμα το χώμα βρέχουν.
Σφεντόνες, βέργες, ρόπαλα, αξίνες και δρεπάνια
και των προγόνων τα παλιά, αρχαία γιαταγάνια.
Τρέχουνε να υποδεχθούν τους νέους αφεντάδες
με καραμπίνες, δίκανα και σκουριασμένους Γκράδες.
Στριφογυρίζει γρήγορα του Κρητικού το μάτι
κτυπάει εδώ, κτυπάει εκεί τους ξένους με γυνάτι.
Δεν περιμένει ο Κρητικός να ’ρθει ο εχθρός στο χώμα
μα στον αέρα τον κτυπά που ’ναι νωρίς ακόμα.
Αν τον αφήσει ν’ αμυνθεί και φτιάξει τ’ άρματά του
με ποια άρματα θα αντισταθεί ο Κρητικός μπροστά του;
Ξέρουν οι γέροι τι θα πει σκλαβιά απ’ άλλα χρόνια
γι’ αυτό ξαμώνουν και χτυπούν τα έγχρωμα μπαλόνια.
Φτάνουν τα μεταγωγικά, ανοίγουν τις πορτέλες
τον ήλιο εκαλύψανε, πολύχρωμες ομπρέλες.
Σκοτείνιασε ο ουρανός, θαρρείς ο ήλιος ’χάθει
παντέρμη Κρήτη είναι γραφτό, να ξαναμπείς στα πάθη.
Σκοτείνιασε ’ναι το νησί από τ’ αεροπλάνα
πώς να αντέξεις μόνη σου θεογεννήτρα μάνα.
Όλοι μεγάλοι και μικροί τρέχουν να πολεμήσουν
το γόητρο και τη τιμή, θένα υπερασπίσουν.
Αγγομαχούνε τα βουνά Σφακιά και Ψηλορείτη
μα είναι θέλημα Θεού να πατηθεί η Κρήτη.
Ήρθε ο πυρογενής εχθρός κρατώντας τις πυρόγες
κι απ’ άκρη σ’ άκρη το νησί σκεπάζετ’ από φλόγες.
Ο ατσαλογενής εχθρός επάτησε την Κρήτη
μα η γρανίτινη ψυχή της Κρήτης δεν ηττήθει.
Τέσσερα χρόνια το νησί εντύθηκε στα μαύρα
άντεξε στα μαρτύρια και στης φωτιάς τη λαύρα.
Στα μαύρα η Κρήτη εντύθηκε, έβγαλε τα καλά της
πένθιμα το μαντήλι της βάζει για τα παιδιά της.
Κτυπά ο εχθρός, καίει χωριά, χιλιάδες ξεριζώνει
η Κρήτη από τον πόνο της κλαίει και μαραζώνει.
Κρήτη μην κλαις μην δέρνεσαι, δεν κλαιν’ οι ηρωίδες
μα στέκονται ακλόνητες όπως οι πυραμίδες.
Πρεπιά του κόσμου αρχόντισσα Κρήτη Κοσμογεννήτρια
σε σένα πάλι πέσανε, της Λευτεριάς τα φύτρα.
Το αίμα που εχύσανε τα αθάνατα παιδιά σου
γίνανε μοσχόβολοι ανθοί, να ρένουν την ποδιά σου.
Σε σένα έπεσε ο λαχνός και μην κακοκαρδίσεις
να πάρει ο άξονας στροφή, τον τζόγο να κερδίσεις.
Πρώτη ελευθερώθηκες Κρήτη από τα πάθη
τρέχει η είδηση παντού ο κόσμος να το μάθει.
Γοργοφτερούγα η είδηση σ’ όλο τον κόσμο φθάνει
της δόξας και της Λευτεριάς, επλέξανε στεφάνι.
Η Κρήτη λευθερώθηκε, λεν’ οι αγγελιοφόροι
κι ήρωες της έγιναν στο κόσμο δορυφόροι.
Τρέχει η είδηση παντού σ’ ανατολή και δύση
η Κρήτη λευθερώθηκε έζησε και θα ζήσει.
Πρεπιά του κόσμου αρχόντισσα θα στέκεις πάντα Κρήτη
κι η δόξα πάντα αθάνατη πάνω στον Ψηλορείτη.
Αιώνια κι αθάνατη θα είσαι κοσμογέννα
Ζήτω που δεν ελύγισες εις στο σαράντα ένα.
οι Γερμανοί να πάρουνε, Σφακιά και Ψηλορείτη.
Ποτάμια, δάση και βουνά, ακρογιαλιές και δέντρα
βουνοκορφές και ρεματιές, εστήσανε ενέδρα.
Τα ορατά τ’ αόρατα, τα τωρινά τα αιώνια
τα στήθη τους εστήσανε, στου Χίτλερ τα κανόνια.
Όλοι τους συνορίζονται, στη μάχη ποιος θα φτάσει
Ελευτεριά ή Θάνατος, ποιος θα πρωτοφωνάξει.
Άγριος και περήφανος στέκεται ο Ψηλορείτης
αθάνατος, απάτητος, καταμεσής της Κρήτης.
Χίλιοι δαιμόνοι τ’ ουρανού, την Κρήτη βομβαρδίζουν
από δεξιά κι αριστερά την περιτριγυρίζουν.
Ρασάλτο κάνουν τα βουνά γύρω απ’ τον Ψηλορείτη
Ελευθεριά ή Θάνατος, φωνάζει όλη η Κρήτη.
Άγγελοι μαζευτήκανε, την Κρήτη προστατεύουν
κι απ’ τους διαβόλους τ’ ουρανού χιλιάδες αχρηστεύουν.
Απ’ ουρανό και θάλασσα, πολιορκούν την Κρήτη
σαν φάντασμα τους κυνηγά η σκιά του Ψηλορείτη.
Να και ο Κρητικός Θεός μπαίνει και αυτός στη μάχη
συθέμελα ετράνταζε ο τάφος του Εθνάρχη.
Τους ήξερε από παλιά δώδεκα δεκατρία
και λέει: για δε διάβασες Ούνε την Ιστορία.
Να δεις πως τους δεχόμαστε, αυτούς που αγαπούμε
αλλά και πως φερνόμαστε, σ’ εκείνους που μισούμε.
Τι θέλετε στα σπίτια μας, και στα νοικοκυριά μας
εμείς αγωνιζόμαστε, για την Ελευθεριά μας.
Είναι γεμάτο το νησί, πολιτισμού μνημεία
κι εσείς μας κουβαλήσατε, πόνο και τυραννία.
Τρέμει τραντάζει η Κνωσσός καίει φωτιά στ’ Αρκάδι
ο φάρος του Ακρωτηρίου φέγγει και αυτός ομάδι.
Εδιάλυσε η σκοτεινιά έγινε η νύκτα μέρα
για να κτυπάνε τον εχθρό π’ έρχεται απ’ τον αέρα.
Ήταν Μαΐου 21 η καταχνιά η μεγάλη
τα σιδερένια φτερωτά ξερνούν φωτιά και ατσάλι.
Κρυφτήτε από το θάνατο, κτυπάνε οι τρομπέτες
κι απ’ τον αέρα πάνοπλοι, έρχονται οι επισκέπτες.
Ποιος να κρυφτεί; Δεν κρύβονται, όλοι στη μάχη μπαίνουν
έχουνε μάθει από παλιά να ζουν και να πεθαίνουν.
Ξεσκίζει ο Κρητικός λαός τους νόμους τους γραμμένους
και εφαρμόζει άγραφους, για τους νεοφερμένους.
Στρέφεται προς τον ουρανό, και το σταυρό του κάνει
τρέχει στο στίβο ακάλυπτος, να πάρει το στεφάνι.
Γέροι, γυναίκες και παιδιά, όλοι στη μάχη τρέχουν
ατρόμητοι, ακάλυπτοι, μ’ αίμα το χώμα βρέχουν.
Σφεντόνες, βέργες, ρόπαλα, αξίνες και δρεπάνια
και των προγόνων τα παλιά, αρχαία γιαταγάνια.
Τρέχουνε να υποδεχθούν τους νέους αφεντάδες
με καραμπίνες, δίκανα και σκουριασμένους Γκράδες.
Στριφογυρίζει γρήγορα του Κρητικού το μάτι
κτυπάει εδώ, κτυπάει εκεί τους ξένους με γυνάτι.
Δεν περιμένει ο Κρητικός να ’ρθει ο εχθρός στο χώμα
μα στον αέρα τον κτυπά που ’ναι νωρίς ακόμα.
Αν τον αφήσει ν’ αμυνθεί και φτιάξει τ’ άρματά του
με ποια άρματα θα αντισταθεί ο Κρητικός μπροστά του;
Ξέρουν οι γέροι τι θα πει σκλαβιά απ’ άλλα χρόνια
γι’ αυτό ξαμώνουν και χτυπούν τα έγχρωμα μπαλόνια.
Φτάνουν τα μεταγωγικά, ανοίγουν τις πορτέλες
τον ήλιο εκαλύψανε, πολύχρωμες ομπρέλες.
Σκοτείνιασε ο ουρανός, θαρρείς ο ήλιος ’χάθει
παντέρμη Κρήτη είναι γραφτό, να ξαναμπείς στα πάθη.
Σκοτείνιασε ’ναι το νησί από τ’ αεροπλάνα
πώς να αντέξεις μόνη σου θεογεννήτρα μάνα.
Όλοι μεγάλοι και μικροί τρέχουν να πολεμήσουν
το γόητρο και τη τιμή, θένα υπερασπίσουν.
Αγγομαχούνε τα βουνά Σφακιά και Ψηλορείτη
μα είναι θέλημα Θεού να πατηθεί η Κρήτη.
Ήρθε ο πυρογενής εχθρός κρατώντας τις πυρόγες
κι απ’ άκρη σ’ άκρη το νησί σκεπάζετ’ από φλόγες.
Ο ατσαλογενής εχθρός επάτησε την Κρήτη
μα η γρανίτινη ψυχή της Κρήτης δεν ηττήθει.
Τέσσερα χρόνια το νησί εντύθηκε στα μαύρα
άντεξε στα μαρτύρια και στης φωτιάς τη λαύρα.
Στα μαύρα η Κρήτη εντύθηκε, έβγαλε τα καλά της
πένθιμα το μαντήλι της βάζει για τα παιδιά της.
Κτυπά ο εχθρός, καίει χωριά, χιλιάδες ξεριζώνει
η Κρήτη από τον πόνο της κλαίει και μαραζώνει.
Κρήτη μην κλαις μην δέρνεσαι, δεν κλαιν’ οι ηρωίδες
μα στέκονται ακλόνητες όπως οι πυραμίδες.
Πρεπιά του κόσμου αρχόντισσα Κρήτη Κοσμογεννήτρια
σε σένα πάλι πέσανε, της Λευτεριάς τα φύτρα.
Το αίμα που εχύσανε τα αθάνατα παιδιά σου
γίνανε μοσχόβολοι ανθοί, να ρένουν την ποδιά σου.
Σε σένα έπεσε ο λαχνός και μην κακοκαρδίσεις
να πάρει ο άξονας στροφή, τον τζόγο να κερδίσεις.
Πρώτη ελευθερώθηκες Κρήτη από τα πάθη
τρέχει η είδηση παντού ο κόσμος να το μάθει.
Γοργοφτερούγα η είδηση σ’ όλο τον κόσμο φθάνει
της δόξας και της Λευτεριάς, επλέξανε στεφάνι.
Η Κρήτη λευθερώθηκε, λεν’ οι αγγελιοφόροι
κι ήρωες της έγιναν στο κόσμο δορυφόροι.
Τρέχει η είδηση παντού σ’ ανατολή και δύση
η Κρήτη λευθερώθηκε έζησε και θα ζήσει.
Πρεπιά του κόσμου αρχόντισσα θα στέκεις πάντα Κρήτη
κι η δόξα πάντα αθάνατη πάνω στον Ψηλορείτη.
Αιώνια κι αθάνατη θα είσαι κοσμογέννα
Ζήτω που δεν ελύγισες εις στο σαράντα ένα.
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" - 20/6/2016 - 08:19
Lingua: Italiano
Traduzione integrale e note di Riccardo Venturi
20 giugno 2016 14:30
20 giugno 2016 14:30
INCURSIONE SU CRETA
Dall'aria fecero un'incursione su Creta
i tedeschi, per prendere Sfakià e lo Psiloritis. [1]
Fiumi, boschi e montagne, alberi e lidi,
vette di monti e forre stavano in agguato.
Visibile o invisibile, di oggi oppure eterna
ogni cosa diede il suo petto ai cannoni di Hitler.
Tutti decidono assieme chi andrà a lottare
e chi griderà per primo “Libertà o Morte”.
Selvaggio e fiero si erge lo Psiloritis,
immortale e impervio nel mezzo di Creta.
Creta è bombardata da mille dèmoni in cielo
Vanno all'arrembaggio i monti attorno allo Psiloritis,
Libertà o Morte grida Creta intera.
Gli angeli si son riuniti a difesa di Creta,
e a migliaia metton fuori uso i diavoli del cielo.
Dal cielo e dal mare assediano Creta,
come uno spettro dà loro caccia l'ombra dello Psiloritis.
Il Dio di Creta, anch'egli, si unisce alla battaglia,
dalle fondamenta si scuote la tomba dell'Etnarca.
Li conosceva da tanto, dal '12 e dal '13 [2]
e dice: perché, Unno [3], non hai letto la Storia,
per vedere come accogliamo chi amiamo,
ma anche come ci comportiamo con quelli che odiamo?
Che volete nelle nostre case e nelle nostre famiglie?
Noialtri lottiamo per la nostra Libertà.
L'isola è piena di monumenti di civiltà,
è voi ci avete portato dolore e tirannia.
Trema di scosse Cnosso [4], brucia in fiamme l'Arkadi [5],
e anche il faro di Dràpano [6] splende assieme a loro.
Si è dissolto il buio, la notte si è fatta giorno
perché colpiscano il nemico che viene dall'aria.
Era il ventuno maggio, c'era fitta caligine,
e gli alati di ferro vomitano fuoco e acciaio.
Riparatevi dalla morte, suonano le trombe
e ben armati dall'aria giungono gli invasori. [7]
Ma chi si ripara? Non si nascondono, vanno tutti a lottare,
da tempi antichi hanno appreso a vivere e a morire.
Il popolo di Creta straccia le leggi scritte
e applica quelle non scritte per i nuovi venuti.
Si volge verso il cielo e si fa il segno della Croce,
combatte a viso aperto per vincer la Corona. [8]
Vecchi, donne e bambini, tutti corrono a lottare,
senza paura e a viso aperto bagnano il suolo di sangue.
Fionde, bastoni, mazze, zappe e falci,
e i vecchi, antichi yatagan [9] dei loro avi.
Corrono ad accogliere i nuovi padroni,
con carabine, doppiette e Gras arrugginiti. [10]
Sa rigirarsi presto, l'occhio del Cretese
colpisce qua, colpisce là gli stranieri con odio.
Non aspetta il Cretese che il nemico sbarchi a terra,
ma lo colpisce in aria sin da quando è presto ancora.
Se lo lascia difendersi e prendere le sue armi [11],
con quali armi il Cretese gli resisterà?
I vecchi sanno da altri anni che cos'è la schiavitù,
per questo mirano e colpiscono i palloni colorati. [12]
Arrivano gli aerei da trasporto, aprono le porte,
hanno coperto il cielo come ombrelli dai mille colori.
Si è fatto scuro il cielo, credi che il sole sia sparito,
oh Creta abbandonata, stava scritto che avresti ancora sofferto.
Si è oscurata anche l'isola con gli aeroplani,
come potevi reggere da sola, tu Madre degli Dei.
Tutti, grandi e piccoli, corrono a combattere,
corrono a difendere il prestigio e l'onore.
Combattono alla morte i monti Sfakià e Psiloritis,
ma è volontà di Dio che Creta abbia a soffrire.
E' venuto il nemico nato dal fuoco coi suoi lanciafiamme
e di vetta in vetta l'isola è ricoperta di fiamme.
Il nemico nato dall'acciaio ha calpestato Creta
ma lo spirito granitico di Creta non è stato sconfitto.
Per quattro anni l'isola è rimasta vestita a lutto,
ha resistito ai martirii e all'ardere del fuoco.
Creta vestita in nero, si è ben vestita a lutto
e il suo mantello lo ha messo addosso ai suoi figli.
Colpisce il nemico, brucia villaggi, ne deporta a migliaia,
Creta dal gran dolore piange e si lamenta.
Creta, non piangere, non ti affliggere [13], non piangono le eroine
ma si ergono irremovibili come le piramidi.
Bellezza [14] del mondo, nobile Creta Madre del Mondo
in te di nuovo ricaddero i germi della Libertà.
Il sangue che versarono i tuoi figli immortali
son diventati fiori profumati per cospargere i tuoi piedi.
Questo ti è toccato in sorte, e non ti rattristare,
si cambierà direzione [15] per arrivare alla vittoria. [16]
Per prima, Creta, sei stata liberata dalle pene,
corre ovunque la notizia perché la gente la sappia.
Come un'ala rapida giunge a tutti la notizia, [17]
hanno cinto la corona della gloria e della Libertà.
Creta è stata liberata, dicono i messaggeri,
e i suoi eroi son divenuti satelliti della terra.
Corre la notizia ovunque, a oriente e a occidente,
Creta è stata liberata, ha vissuto e vivrà.
Bellezza del mondo, nobile sarai per sempre, Creta,
e l'eterna gloria immortale sarà lassù sullo Psiloritis.
Eterna e immortale sarai, madre del mondo,
evviva che non ti sei piegata nel Quarantuno.
Dall'aria fecero un'incursione su Creta
i tedeschi, per prendere Sfakià e lo Psiloritis. [1]
Fiumi, boschi e montagne, alberi e lidi,
vette di monti e forre stavano in agguato.
Visibile o invisibile, di oggi oppure eterna
ogni cosa diede il suo petto ai cannoni di Hitler.
Tutti decidono assieme chi andrà a lottare
e chi griderà per primo “Libertà o Morte”.
Selvaggio e fiero si erge lo Psiloritis,
immortale e impervio nel mezzo di Creta.
Creta è bombardata da mille dèmoni in cielo
Vanno all'arrembaggio i monti attorno allo Psiloritis,
Libertà o Morte grida Creta intera.
Gli angeli si son riuniti a difesa di Creta,
e a migliaia metton fuori uso i diavoli del cielo.
Dal cielo e dal mare assediano Creta,
come uno spettro dà loro caccia l'ombra dello Psiloritis.
Il Dio di Creta, anch'egli, si unisce alla battaglia,
dalle fondamenta si scuote la tomba dell'Etnarca.
Li conosceva da tanto, dal '12 e dal '13 [2]
e dice: perché, Unno [3], non hai letto la Storia,
per vedere come accogliamo chi amiamo,
ma anche come ci comportiamo con quelli che odiamo?
Che volete nelle nostre case e nelle nostre famiglie?
Noialtri lottiamo per la nostra Libertà.
L'isola è piena di monumenti di civiltà,
è voi ci avete portato dolore e tirannia.
Trema di scosse Cnosso [4], brucia in fiamme l'Arkadi [5],
e anche il faro di Dràpano [6] splende assieme a loro.
Si è dissolto il buio, la notte si è fatta giorno
perché colpiscano il nemico che viene dall'aria.
Era il ventuno maggio, c'era fitta caligine,
e gli alati di ferro vomitano fuoco e acciaio.
Riparatevi dalla morte, suonano le trombe
e ben armati dall'aria giungono gli invasori. [7]
Ma chi si ripara? Non si nascondono, vanno tutti a lottare,
da tempi antichi hanno appreso a vivere e a morire.
Il popolo di Creta straccia le leggi scritte
e applica quelle non scritte per i nuovi venuti.
Si volge verso il cielo e si fa il segno della Croce,
combatte a viso aperto per vincer la Corona. [8]
Vecchi, donne e bambini, tutti corrono a lottare,
senza paura e a viso aperto bagnano il suolo di sangue.
Fionde, bastoni, mazze, zappe e falci,
e i vecchi, antichi yatagan [9] dei loro avi.
Corrono ad accogliere i nuovi padroni,
con carabine, doppiette e Gras arrugginiti. [10]
Sa rigirarsi presto, l'occhio del Cretese
colpisce qua, colpisce là gli stranieri con odio.
Non aspetta il Cretese che il nemico sbarchi a terra,
ma lo colpisce in aria sin da quando è presto ancora.
Se lo lascia difendersi e prendere le sue armi [11],
con quali armi il Cretese gli resisterà?
I vecchi sanno da altri anni che cos'è la schiavitù,
per questo mirano e colpiscono i palloni colorati. [12]
Arrivano gli aerei da trasporto, aprono le porte,
hanno coperto il cielo come ombrelli dai mille colori.
Si è fatto scuro il cielo, credi che il sole sia sparito,
oh Creta abbandonata, stava scritto che avresti ancora sofferto.
Si è oscurata anche l'isola con gli aeroplani,
come potevi reggere da sola, tu Madre degli Dei.
Tutti, grandi e piccoli, corrono a combattere,
corrono a difendere il prestigio e l'onore.
Combattono alla morte i monti Sfakià e Psiloritis,
ma è volontà di Dio che Creta abbia a soffrire.
E' venuto il nemico nato dal fuoco coi suoi lanciafiamme
e di vetta in vetta l'isola è ricoperta di fiamme.
Il nemico nato dall'acciaio ha calpestato Creta
ma lo spirito granitico di Creta non è stato sconfitto.
Per quattro anni l'isola è rimasta vestita a lutto,
ha resistito ai martirii e all'ardere del fuoco.
Creta vestita in nero, si è ben vestita a lutto
e il suo mantello lo ha messo addosso ai suoi figli.
Colpisce il nemico, brucia villaggi, ne deporta a migliaia,
Creta dal gran dolore piange e si lamenta.
Creta, non piangere, non ti affliggere [13], non piangono le eroine
ma si ergono irremovibili come le piramidi.
Bellezza [14] del mondo, nobile Creta Madre del Mondo
in te di nuovo ricaddero i germi della Libertà.
Il sangue che versarono i tuoi figli immortali
son diventati fiori profumati per cospargere i tuoi piedi.
Questo ti è toccato in sorte, e non ti rattristare,
si cambierà direzione [15] per arrivare alla vittoria. [16]
Per prima, Creta, sei stata liberata dalle pene,
corre ovunque la notizia perché la gente la sappia.
Come un'ala rapida giunge a tutti la notizia, [17]
hanno cinto la corona della gloria e della Libertà.
Creta è stata liberata, dicono i messaggeri,
e i suoi eroi son divenuti satelliti della terra.
Corre la notizia ovunque, a oriente e a occidente,
Creta è stata liberata, ha vissuto e vivrà.
Bellezza del mondo, nobile sarai per sempre, Creta,
e l'eterna gloria immortale sarà lassù sullo Psiloritis.
Eterna e immortale sarai, madre del mondo,
evviva che non ti sei piegata nel Quarantuno.
[1] Sfakià, nella zona sudoccidentale di Creta, è considerata storicamente la regione più inaccessibile dell'intera isola. Questo ha senz'altro contribuito alla sua storia e al carattere degli abitanti, noti per l'eterna resistenza a ogni tipo di invasore. Sotto il fuoco degli invasori tedeschi, il 3 maggio 1941, a Sfakià fu evacuato il contingente inglese. Il monte Psiloritis si trova nel centro dell'isola, nella preferrura di Rethymnon, dove si erge brullo e pietroso; il suo nome significa “il più alto” ed è la realtà, coi suoi 2456 metri. E' più noto in italiano come Monte Ida, ma non si tratta dell'Ida dell'Iliade (che è in Asia Minore). A Creta è comunque considerato sacro anche perché, secondo la leggenda, vi nacque Zeus.
[2] Il riferimento al “ '12 e '13” è all'occupazione parziale dell'isola da parte delle truppe italiane in conseguenza della guerra di Libia e dell'annessione del Dodecaneso. Dopo l'occupazione tedesca del 1941, vi concorsero anche truppe italiane fino all'8 settembre 1943. In questo caso, il cantore popolare non fa alcuna differenza tra tedeschi e italiani: di un'invasione nazifascista sempre si trattava.
[3] L'appellativo spregiativo di “Unni” per i tedeschi è tradizionale in molti paesi, specialmente in tempo di guerra (cfr. ad es. l'inglese Hun). Ovviamente vale, genericamente, “barbari”; gli Unni, storicamente, non erano affatto un popolo di stirpe germanica.
[4] A dire il vero, le rovine e gli scavi di Cnosso (situati nella parte centrosettentrionale di Creta, a soli 5 km dal mare e dal capoluogo Heraklion, o Candia), non furono toccati dai tedeschi, probabilmente per una sorta di rispetto tutto germanico verso l'antichità classica. Gioverà ricordare che Cnosso è uno dei centri della civiltà micenea, e che il sito archeologico risale quantomeno all'età del bronzo. Il nome stesso “Cnosso” è millenario: il luogo si chiamava così anche nel greco miceneo (ko-no-so) decifrato dalla “Lineare B”. Ma è senz'altro un nome pre-greco, forse già indicato nella “Lineare A” minoica (kunisu). L'importanza di Cnosso è enorme: basti pensare che la sola area del palazzo occupa circa 20.000 mq.
[5] Il Sacro Monastero di San Costantino (Ιερά Μονή Αγίου Κωνσταντίνου) si trova nel comune di Arkadi, nella prefettura di Rethymnon a non molta distanza dal monte Psiloritis. Le origini del monastero non sono chiare, anche se secondo la tradizione fu fondato nel V secolo d.C. dall'imperatore bizantino Arcadio (da qui il nome della località). La chiesa è di straordinaria architettura veneziana, mentre la dedica a Costantino si evince da un'iscrizione del XIV secolo ritrovata di recente. Si tratta senz'altro del principale centro dell'intera cristianità cretese, ma il monastero è famoso soprattutto per un episodio della guerra di indipendenza antiottomana del 1866. In quell'anno, 943 cretesi, in maggioranza donne e bambini, si rifugiarono nel monastero di Arkadi per evitare di cadere nelle rappresaglie dei turchi; l'8 novembre dello stesso anno, oramai allo stremo, i rifugiati si fecero esplodere con barili di polvere e perirono tutti piuttosto che cadere nelle mani degli ottomani. L'episodio (in greco: Ολοκαύτωμα Αρκαδίου "Olocausto di Arkadi") non pose fine alla guerra di indipendenza, ma attrasse su Creta l'attenzione del mondo intero. Durante l'invasione tedesca del 1941 il monastero rimase intatto, ma nominare il “monastero di Arkadi che brucia”, seppur non rispondente alla realtà storica del momento, evocava sicuramente molto per i Cretesi. Una sorta di bugia storica pienamente giustificabile.
[6] Per un Cretese, dire “faro del Promontorio” (φάρος του Ακροτηρίου) significa nominare il faro per eccellenza: quello di Dràpano, situato sulla costa nordoccidentale a 26 km da Hanià (vale a dire La Canea, una delle principali città dell'isola). Il faro di Dràpano fu costruito nel 1864 ed è ancora in pieno funzionamento; è diventato col tempo uno dei simboli di Creta.
[7] Propriamente, il termine επισκέπτες dell'originale significa “visitatori” e può essere che qui abbia un che di ironico, vista la “visitina” che erano venuti a fare i tedeschi (diciamo una visita di massa con truppe aviotrasportate al seguito...)
[8] Riferimento classico: si tratta ovviamente della corona di alloro che rappresentava l'unico premio per chi vinceva una gara delle antiche Olimpiadi, quelle vere.
[9] Per combattere i turchi durante le guerre d'indipendenza del 1821 e del 1866, i Cretesi avevano imparato bene a maneggiare lo yatagan, che è arma turca. Lo yatağan (questa la reale forma turca: si legge iataàn) è una breve e micidiale spada dalla lama leggermente ricurva e con impugnatura priva di guardia. Veniva portata al cinturone, infilata nel fodero (che presentava spesso, sul puntale, un immagine a forma di pesce). Tradizionalmente, l'impugnatura era ricavata dal femore di una pecora. Era in realtà diffusa in tutti i Balcani; a Creta come altrove, greci e turchi si sbudellavano allegramente a vicenda a colpi di yatagan, e non è certo escluso che, nonostante la disparità delle forze, qualche prode soldato ariano e hitleriano non l'abbia assaggiato anche nel 1941 partendo per il Walhalla.
[10] Un fucile Gras doveva essere per forza arrugginito nel 1941: si tratta infatti del Gras modèle 1874, di fabbricazione francese, fucile a otturatore girevole-scorrevole che, appunto nel 1874, sostituì il famoso Chassepot come arma di ordinanza dell'esercito francese. Poteva montare la baionetta, e si diffuse in tutto il mondo. Ma fino alla fine dell'800; a Creta, qualcuno ce lo aveva ancora perché è noto che i Cretesi le armi non le buttano mai via, specie se sparano ancora. Addirittura, alla forma greca Γκρα fu dato un regolare plurale, Γκράδες [Grades], utilizzato anche in questo testo.
[11] E' assolutamente fuori discussione che, in un testo del genere, si adoperasse la normale parola greca classica e colta per “armi” (όπλα): qui non si può adoperare che άρματα (plurale dal veneziano άρμα, arma), parola-chiave delle guerre di indipendenza greche. Come fa ben notare Peter Mackridge nel suo manuale-capolavoro di greco, The Modern Greek Language, qualsiasi greco che normalmente dice όπλα, parlando delle guerre di indipendenza (ivi compresa la Resistenza durante la II guerra mondiale) passa a dire immediatamente άρματα; viceversa, dirà sempre e solo όπλα parlando sia delle Termopili o di Maratona, sia degli armamenti moderni. Non si conosce veramente il greco se non si tengono presenti, costantemente, tali cose.
[12] Così venivano eliminati i palloni-sonda di ricognizione: a fucilate. Forma elementare di contraerea alla Cretese. Esistono precise testimonianze sul fatto che, sempre fossero a portata, taluni li abbattevano con le fionde caricate a chiodi.
[13] Traduco qui malissimo, per forza di cose. Il senso di μην δέρνεσαι è ben più forte di "non ti affliggere": significa, alla lettera, "non ti scorticare". Viene a mente il terribile modo di dire toscano: "strappàssi i' buco coll'ugne".
[14] Potrà magari stupire che in un componimento così Cretese, vi siano pochissimi termini prettamente dialettali; chiunque conosca, ad esempio, qualche rizitiko se ne renderà conto. Πρεπιά (per il greco standard ευπρέπεια, che significa però piuttosto “decoro, decenza”) è uno di questi. Dialettalmente significa solo “bellezza, avvenenza”; ma la scarsità dei dialettismi è indice della composizione in gran parte colta di questo testo.
[15] Ho così tradotto (sicuramente un po' male) l'idiomatismo να πάρει άξονας στροφή, alla lettera “l'asse (del carro) cambierà giro”.
[16] Vale quanto prima in questo verso formato da idiomatismi: alla lettera τον τζόγο να κερδίσεις significa “perché tu vinca la mano alle carte”. Τζόγο è il veneziano zogo: per motivi abbastanza ovvi, se l'intera lingua greca moderna è piena di venezianismi, a Creta ve ne sono ancora di più.
[17] Si tenga presente che σ'όλο τον κόσμο può significare sia “a tutti, a tutta la gente”, sia “a tutto il mondo” (come in francese: à tout le monde).
[2] Il riferimento al “ '12 e '13” è all'occupazione parziale dell'isola da parte delle truppe italiane in conseguenza della guerra di Libia e dell'annessione del Dodecaneso. Dopo l'occupazione tedesca del 1941, vi concorsero anche truppe italiane fino all'8 settembre 1943. In questo caso, il cantore popolare non fa alcuna differenza tra tedeschi e italiani: di un'invasione nazifascista sempre si trattava.
[3] L'appellativo spregiativo di “Unni” per i tedeschi è tradizionale in molti paesi, specialmente in tempo di guerra (cfr. ad es. l'inglese Hun). Ovviamente vale, genericamente, “barbari”; gli Unni, storicamente, non erano affatto un popolo di stirpe germanica.
[4] A dire il vero, le rovine e gli scavi di Cnosso (situati nella parte centrosettentrionale di Creta, a soli 5 km dal mare e dal capoluogo Heraklion, o Candia), non furono toccati dai tedeschi, probabilmente per una sorta di rispetto tutto germanico verso l'antichità classica. Gioverà ricordare che Cnosso è uno dei centri della civiltà micenea, e che il sito archeologico risale quantomeno all'età del bronzo. Il nome stesso “Cnosso” è millenario: il luogo si chiamava così anche nel greco miceneo (ko-no-so) decifrato dalla “Lineare B”. Ma è senz'altro un nome pre-greco, forse già indicato nella “Lineare A” minoica (kunisu). L'importanza di Cnosso è enorme: basti pensare che la sola area del palazzo occupa circa 20.000 mq.
[5] Il Sacro Monastero di San Costantino (Ιερά Μονή Αγίου Κωνσταντίνου) si trova nel comune di Arkadi, nella prefettura di Rethymnon a non molta distanza dal monte Psiloritis. Le origini del monastero non sono chiare, anche se secondo la tradizione fu fondato nel V secolo d.C. dall'imperatore bizantino Arcadio (da qui il nome della località). La chiesa è di straordinaria architettura veneziana, mentre la dedica a Costantino si evince da un'iscrizione del XIV secolo ritrovata di recente. Si tratta senz'altro del principale centro dell'intera cristianità cretese, ma il monastero è famoso soprattutto per un episodio della guerra di indipendenza antiottomana del 1866. In quell'anno, 943 cretesi, in maggioranza donne e bambini, si rifugiarono nel monastero di Arkadi per evitare di cadere nelle rappresaglie dei turchi; l'8 novembre dello stesso anno, oramai allo stremo, i rifugiati si fecero esplodere con barili di polvere e perirono tutti piuttosto che cadere nelle mani degli ottomani. L'episodio (in greco: Ολοκαύτωμα Αρκαδίου "Olocausto di Arkadi") non pose fine alla guerra di indipendenza, ma attrasse su Creta l'attenzione del mondo intero. Durante l'invasione tedesca del 1941 il monastero rimase intatto, ma nominare il “monastero di Arkadi che brucia”, seppur non rispondente alla realtà storica del momento, evocava sicuramente molto per i Cretesi. Una sorta di bugia storica pienamente giustificabile.
[6] Per un Cretese, dire “faro del Promontorio” (φάρος του Ακροτηρίου) significa nominare il faro per eccellenza: quello di Dràpano, situato sulla costa nordoccidentale a 26 km da Hanià (vale a dire La Canea, una delle principali città dell'isola). Il faro di Dràpano fu costruito nel 1864 ed è ancora in pieno funzionamento; è diventato col tempo uno dei simboli di Creta.
[7] Propriamente, il termine επισκέπτες dell'originale significa “visitatori” e può essere che qui abbia un che di ironico, vista la “visitina” che erano venuti a fare i tedeschi (diciamo una visita di massa con truppe aviotrasportate al seguito...)
[8] Riferimento classico: si tratta ovviamente della corona di alloro che rappresentava l'unico premio per chi vinceva una gara delle antiche Olimpiadi, quelle vere.
[9] Per combattere i turchi durante le guerre d'indipendenza del 1821 e del 1866, i Cretesi avevano imparato bene a maneggiare lo yatagan, che è arma turca. Lo yatağan (questa la reale forma turca: si legge iataàn) è una breve e micidiale spada dalla lama leggermente ricurva e con impugnatura priva di guardia. Veniva portata al cinturone, infilata nel fodero (che presentava spesso, sul puntale, un immagine a forma di pesce). Tradizionalmente, l'impugnatura era ricavata dal femore di una pecora. Era in realtà diffusa in tutti i Balcani; a Creta come altrove, greci e turchi si sbudellavano allegramente a vicenda a colpi di yatagan, e non è certo escluso che, nonostante la disparità delle forze, qualche prode soldato ariano e hitleriano non l'abbia assaggiato anche nel 1941 partendo per il Walhalla.
[10] Un fucile Gras doveva essere per forza arrugginito nel 1941: si tratta infatti del Gras modèle 1874, di fabbricazione francese, fucile a otturatore girevole-scorrevole che, appunto nel 1874, sostituì il famoso Chassepot come arma di ordinanza dell'esercito francese. Poteva montare la baionetta, e si diffuse in tutto il mondo. Ma fino alla fine dell'800; a Creta, qualcuno ce lo aveva ancora perché è noto che i Cretesi le armi non le buttano mai via, specie se sparano ancora. Addirittura, alla forma greca Γκρα fu dato un regolare plurale, Γκράδες [Grades], utilizzato anche in questo testo.
[11] E' assolutamente fuori discussione che, in un testo del genere, si adoperasse la normale parola greca classica e colta per “armi” (όπλα): qui non si può adoperare che άρματα (plurale dal veneziano άρμα, arma), parola-chiave delle guerre di indipendenza greche. Come fa ben notare Peter Mackridge nel suo manuale-capolavoro di greco, The Modern Greek Language, qualsiasi greco che normalmente dice όπλα, parlando delle guerre di indipendenza (ivi compresa la Resistenza durante la II guerra mondiale) passa a dire immediatamente άρματα; viceversa, dirà sempre e solo όπλα parlando sia delle Termopili o di Maratona, sia degli armamenti moderni. Non si conosce veramente il greco se non si tengono presenti, costantemente, tali cose.
[12] Così venivano eliminati i palloni-sonda di ricognizione: a fucilate. Forma elementare di contraerea alla Cretese. Esistono precise testimonianze sul fatto che, sempre fossero a portata, taluni li abbattevano con le fionde caricate a chiodi.
[13] Traduco qui malissimo, per forza di cose. Il senso di μην δέρνεσαι è ben più forte di "non ti affliggere": significa, alla lettera, "non ti scorticare". Viene a mente il terribile modo di dire toscano: "strappàssi i' buco coll'ugne".
[14] Potrà magari stupire che in un componimento così Cretese, vi siano pochissimi termini prettamente dialettali; chiunque conosca, ad esempio, qualche rizitiko se ne renderà conto. Πρεπιά (per il greco standard ευπρέπεια, che significa però piuttosto “decoro, decenza”) è uno di questi. Dialettalmente significa solo “bellezza, avvenenza”; ma la scarsità dei dialettismi è indice della composizione in gran parte colta di questo testo.
[15] Ho così tradotto (sicuramente un po' male) l'idiomatismo να πάρει άξονας στροφή, alla lettera “l'asse (del carro) cambierà giro”.
[16] Vale quanto prima in questo verso formato da idiomatismi: alla lettera τον τζόγο να κερδίσεις significa “perché tu vinca la mano alle carte”. Τζόγο è il veneziano zogo: per motivi abbastanza ovvi, se l'intera lingua greca moderna è piena di venezianismi, a Creta ve ne sono ancora di più.
[17] Si tenga presente che σ'όλο τον κόσμο può significare sia “a tutti, a tutta la gente”, sia “a tutto il mondo” (come in francese: à tout le monde).
Va da sé che questa pagina va anche intesa, oltre che in senso "in topic", anche come un mio personale omaggio a Creta. E' senz'altro un pochino più grande dell'Elba, e sul monte Capanne non è nato nemmeno un dio minore, figurarsi addirittura Zeus. Sebbene le due isole abbiano entrambe assaggiato l'occupazione tedesca, non mi risulta di avere avuto nessun familiare che abbia combattuto con uno yatagan alla mano; e mia madre fu letteralmente sfamata da un soldato della Wehrmacht che l'aveva presa a benvolere. Nonostante tutto ciò, ho sempre considerato Creta una sorella, invero molto maggiore. Mi sono rimasti sì e no due o tre posti dove desidererei andare a vivere e, forse, anche a morire; Creta è uno di quelli. Poi, naturalmente, mi troveranno stecchito in via dell'Argingrosso, massimo via dei Bassi angolo via Massa (verso il 2086, naturalmente). Però, se qualcuno passasse per caso da Creta, spero che mi porterà una boccia di vin bianco e una cassettaccia piratata di rizitika. Alla salute e ad una lunga vita per tutti, in primis per il sottoscritto.
Riccardo Venturi - 20/6/2016 - 17:06
Tusen takk og hilsener fra Firenze, Kristoffer!
God sommer til deg også!
God sommer til deg også!
Riccardo Venturi - 20/6/2016 - 23:11
×
[post-1945?]
Tradizionale cretese
Traditional from Crete
Κρητικό παραδοσιακό
La Battaglia di Creta, vale a dire l'invasione aviotrasportata dell'isola da parte delle truppe della Wehrmacht, ebbe inizio il 20 maggio 1941 e si concluse soltanto dieci giorni dopo, il 1° giugno. La cosiddetta “Operazione Mercurio”, che i cretesi chiamarono e chiamano semplicemente Μάχη της Κρήτης, si concluse con l'evacuazione della guarnigione Alleata dall'isola ed ebbe il suo corollario di stragi indiscriminate tra la popolazione civile, che si aggiunse alle vittime dei bombardamenti; ma dire che la resistenza dei Cretesi fu accanita, è dire molto poco. L'invasione di Creta provocò perdite talmente elevate nella Wehrmacht, che fino alla Liberazione (1945) le truppe rimasero utilizzate solo come forze di fanteria ordinaria, mentre sui monti dell'isola proseguiva la resistenza.
Il presente componimento popolare, che qui viene presentato per la prima volta anche in una traduzione in una qualsiasi lingua, narra esattamente gli avvenimenti tra la fine di maggio e l'inizio di giugno del 1941, ma (per il riferimento preciso alla durata dell'occupazione) è da ascriversi con tutta probabilità agli anni del dopoguerra. Per la tradizione cretese e per il suo andamento, si tratta di un componimento per il quale non può usarsi che una definizione: un breve poema epico. Per i suoi versi passa il millenario Epos cretese, che va sì dai Canti Acritici medievali fino all'oggi passando per i canti di resistenza alla Turcocrazia, ma che affonda le sue radici veramente nella notte dei tempi. Nel 1941 c'è Hitler, nominato espressamente nel testo, e tra i nemici ci sono i “dèmoni del cielo”, vale a dire gli aeroplani della Luftwaffe; ma chi difende Creta non sono soltanto i Cretesi, ma Creta stessa nel suo insieme, come fosse un intero corpo vivo. Il fiero e selvaggio Psiloritis, dalla sua altezza e dalla sua posizione centrale nell'isola, assume praticamente il ruolo di comandante della resistenza; e non bisogna scordare che lo Psiloritis è più noto come Monte Ida. I Cretesi non hanno aerei da opporre a quelli nazisti? Ci pensano aeroplani che i tedeschi non possono avere, vale a dire le legioni degli Angeli. Nonostante Hitler, gli aeroplani e la Wehrmacht, basterebbe sostituire questi particolari per ritrovarsi in pieno tra Digenìs Akritas e i combattenti che intonavano Αγρίμια κι αγριμάκια μου.
Epos moderno, ma i suoi filamenti sono antichissimi. Il termine “tradizione” non è qui del tutto vuoto e né, soprattutto, inventato come si tende a fare sempre di più in questa più che ria contemporaneità. Chi vuole prendere la Sfakià non deve fare i conti soltanto con la resistenza umana, ma anche con quella soprannaturale, con le “cose visibili e invisibili”, con le “cose di oggi e quelle eterne”; e il “Dio di Creta” non è affatto soltanto quello cristiano. Sembra, anzi, che stia un gradino sotto lo Psiloritis. Non è improbabile, anzi è assai probabile, che l'Epos popolare (per il linguaggio tenuto) sia stato, in questo caso come in tanti altri, "aiutato" da una mano colta; ma così, probabilmente, si son formate anche l'Odissea e l'Iliade. [RV]