Lingua   

I Have A Dream

Martin Luther King
Lingua: Inglese


Martin Luther King

Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Le cose da salvare
(Luca Barbarossa)
Hey, Nelly Nelly
(Judy Collins)
Ayer tuve un sueño
(Manolo Díaz)


en.wikipedia


i-have-a-dream-speech


Il testo è preso da questo sito, dove il celebre discorso di King può essere anche visto e ascoltato.

Qui il discorso in un remix ad opera del collettivo Funk Tabla: www.funketabla.com
I am happy to join with you today in what will go down in history as the greatest demonstration for freedom in the history of our nation.

Five score years ago, a great American, in whose symbolic shadow we stand today, signed the Emancipation Proclamation. This momentous decree came as a great beacon light of hope to millions of Negro slaves who had been seared in the flames of withering injustice. It came as a joyous daybreak to end the long night of their captivity.

But one hundred years later, the Negro still is not free. One hundred years later, the life of the Negro is still sadly crippled by the manacles of segregation and the chains of discrimination. One hundred years later, the Negro lives on a lonely island of poverty in the midst of a vast ocean of material prosperity. One hundred years later, the Negro is still languished in the corners of American society and finds himself an exile in his own land. And so we've come here today to dramatize a shameful condition.

In a sense we've come to our nation's capital to cash a check. When the architects of our republic wrote the magnificent words of the Constitution and the Declaration of Independence, they were signing a promissory note to which every American was to fall heir. This note was a promise that all men, yes, black men as well as white men, would be guaranteed the "unalienable Rights" of "Life, Liberty and the pursuit of Happiness." It is obvious today that America has defaulted on this promissory note, insofar as her citizens of color are concerned. Instead of honoring this sacred obligation, America has given the Negro people a bad check, a check which has come back marked "insufficient funds."

But we refuse to believe that the bank of justice is bankrupt. We refuse to believe that there are insufficient funds in the great vaults of opportunity of this nation. And so, we've come to cash this check, a check that will give us upon demand the riches of freedom and the security of justice.

We have also come to this hallowed spot to remind America of the fierce urgency of Now. This is no time to engage in the luxury of cooling off or to take the tranquilizing drug of gradualism. Now is the time to make real the promises of democracy. Now is the time to rise from the dark and desolate valley of segregation to the sunlit path of racial justice. Now is the time to lift our nation from the quicksands of racial injustice to the solid rock of brotherhood. Now is the time to make justice a reality for all of God's children.

It would be fatal for the nation to overlook the urgency of the moment. This sweltering summer of the Negro's legitimate discontent will not pass until there is an invigorating autumn of freedom and equality. Nineteen sixty-three is not an end, but a beginning. And those who hope that the Negro needed to blow off steam and will now be content will have a rude awakening if the nation returns to business as usual. And there will be neither rest nor tranquility in America until the Negro is granted his citizenship rights. The whirlwinds of revolt will continue to shake the foundations of our nation until the bright day of justice emerges.

But there is something that I must say to my people, who stand on the warm threshold which leads into the palace of justice: In the process of gaining our rightful place, we must not be guilty of wrongful deeds. Let us not seek to satisfy our thirst for freedom by drinking from the cup of bitterness and hatred. We must forever conduct our struggle on the high plane of dignity and discipline. We must not allow our creative protest to degenerate into physical violence. Again and again, we must rise to the majestic heights of meeting physical force with soul force.

The marvelous new militancy which has engulfed the Negro community must not lead us to a distrust of all white people, for many of our white brothers, as evidenced by their presence here today, have come to realize that their destiny is tied up with our destiny. And they have come to realize that their freedom is inextricably bound to our freedom.

We cannot walk alone.

And as we walk, we must make the pledge that we shall always march ahead.

We cannot turn back.

There are those who are asking the devotees of civil rights, "When will you be satisfied?" We can never be satisfied as long as the Negro is the victim of the unspeakable horrors of police brutality. We can never be satisfied as long as our bodies, heavy with the fatigue of travel, cannot gain lodging in the motels of the highways and the hotels of the cities. *We cannot be satisfied as long as the negro's basic mobility is from a smaller ghetto to a larger one. We can never be satisfied as long as our children are stripped of their self-hood and robbed of their dignity by a sign stating: "For Whites Only."* We cannot be satisfied as long as a Negro in Mississippi cannot vote and a Negro in New York believes he has nothing for which to vote. No, no, we are not satisfied, and we will not be satisfied until "justice rolls down like waters, and righteousness like a mighty stream."¹

I am not unmindful that some of you have come here out of great trials and tribulations. Some of you have come fresh from narrow jail cells. And some of you have come from areas where your quest -- quest for freedom left you battered by the storms of persecution and staggered by the winds of police brutality. You have been the veterans of creative suffering. Continue to work with the faith that unearned suffering is redemptive. Go back to Mississippi, go back to Alabama, go back to South Carolina, go back to Georgia, go back to Louisiana, go back to the slums and ghettos of our northern cities, knowing that somehow this situation can and will be changed.

Let us not wallow in the valley of despair, I say to you today, my friends.

And so even though we face the difficulties of today and tomorrow, I still have a dream. It is a dream deeply rooted in the American dream.

I have a dream that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed: "We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal."

I have a dream that one day on the red hills of Georgia, the sons of former slaves and the sons of former slave owners will be able to sit down together at the table of brotherhood.

I have a dream that one day even the state of Mississippi, a state sweltering with the heat of injustice, sweltering with the heat of oppression, will be transformed into an oasis of freedom and justice.

I have a dream that my four little children will one day live in a nation where they will not be judged by the color of their skin but by the content of their character.

I have a dream today!

I have a dream that one day, down in Alabama, with its vicious racists, with its governor having his lips dripping with the words of "interposition" and "nullification" -- one day right there in Alabama little black boys and black girls will be able to join hands with little white boys and white girls as sisters and brothers.

I have a dream today!

I have a dream that one day every valley shall be exalted, and every hill and mountain shall be made low, the rough places will be made plain, and the crooked places will be made straight; "and the glory of the Lord shall be revealed and all flesh shall see it together."²

This is our hope, and this is the faith that I go back to the South with.

With this faith, we will be able to hew out of the mountain of despair a stone of hope. With this faith, we will be able to transform the jangling discords of our nation into a beautiful symphony of brotherhood. With this faith, we will be able to work together, to pray together, to struggle together, to go to jail together, to stand up for freedom together, knowing that we will be free one day.

And this will be the day -- this will be the day when all of God's children will be able to sing with new meaning:

My country 'tis of thee, sweet land of liberty, of thee I sing.

Land where my fathers died, land of the Pilgrim's pride,

From every mountainside, let freedom ring!

And if America is to be a great nation, this must become true.

And so let freedom ring from the prodigious hilltops of New Hampshire.

Let freedom ring from the mighty mountains of New York.

Let freedom ring from the heightening Alleghenies of
Pennsylvania.

Let freedom ring from the snow-capped Rockies of Colorado.

Let freedom ring from the curvaceous slopes of California.

But not only that:

Let freedom ring from Stone Mountain of Georgia.

Let freedom ring from Lookout Mountain of Tennessee.

Let freedom ring from every hill and molehill of Mississippi.

From every mountainside, let freedom ring.

And when this happens, when we allow freedom ring, when we let it ring from every village and every hamlet, from every state and every city, we will be able to speed up that day when all of God's children, black men and white men, Jews and Gentiles, Protestants and Catholics, will be able to join hands and sing in the words of the old Negro spiritual:

Free at last! Free at last!

Thank God Almighty, we are free at last!³
* Text within asterisks was added on 3/31/06. Credit Randy Mayeux for bringing the omissions to my attention.

¹ Amos 5:24 (rendered precisely in The American Standard Version of the Holy Bible)

² Isaiah 40:4-5 (King James Version of the Holy Bible). Quotation marks are excluded from part of this moment in the text because King's rendering of Isaiah 40:4 does not precisely follow the KJV version from which he quotes (e.g., "hill" and "mountain" are reversed in the KJV). King's rendering of Isaiah 40:5, however, is precisely quoted from the KJV.

³ At: http://www.negrospirituals.com/news-song/free_at_last_from.htm

inviata da Alessandro - 17/8/2006 - 14:26



Lingua: Italiano

non servono commenti per descrivere il contenuto di questo discorso. sono parole che risuonano ancora forti nell'aria, parole di ferro, parole di speranza.. oggi il razzismo è ancora vivo, ma grazie al coraggio di alcune persone molte barriere sono state spezzate..
“Sono onorato di aderire con voi a quella che passerà alla storia come la più grande dimostrazione di libertà della nostra nazione.

Cento anni fa, un grande americano, alla cui ombra ci leviamo oggi, proclamò l’Emancipazione. Quel memorabile decreto fu come un grande faro di speranza per milioni di schiavi neri che erano stati bruciati nel fuoco di una raggelante ingiustizia. Fu come un’alba radiosa giunta per porre fine alla lunga notte della loro prigionia.

Ma cento anni dopo, il “Negro” ancora non è libero. Cento anni dopo, la vita del “Negro” è ancora tristemente paralizzata dai ceppi della segregazione e dalle catene della discriminazione. Cento anni dopo, il “Negro” vive in una solitaria isola di povertà in mezzo ad un vasto oceano di materiale prosperità. Cento anni dopo, il “Negro” ancora soffre in un angolo della società americana e si trova esiliato nella sua stessa terra. E siamo venuti qui a rappresentare la nostra vergognosa condizione.

in un certo senso siamo venuti alla capitale del nostro paese per incassare un assegno. Quando gli architetti della nostra repubblica scrissero le magnifiche parole della Costituzione e la Dichiarazione di Indipendenza, sono stati la firma di un “pagherò”, del quale ogni americano sarebbe diventato erede. Questa firma fu una promessa di tutti gli uomini, si, uomini bianchi e uomini neri, i quali si sarebbero garantiti i “diritti inalienabili della vita, della libertà e del perseguimento della felicità”.
È ovvio oggi che l’America è venuta meno a questo “pagherò”, nella misura in cui i suoi cittadini di colore sono interessati. Invece di onorare questo suo sacro obbligo, l’America ha dato al popolo nero un assegno scoperto, un assegno in cui è segnato il timbro “fondi insufficienti”.

Ma noi ci rifiutiamo di credere che la banca della giustizia sia in fallimento. Noi ci rifiutiamo di credere che esistano fondi insufficienti nei grandi caveau di opportunità di questa nazione. Così, siamo venuti per incassare questo assegno, un assegno che ci darà la ricchezza della libertà e la sicurezza della giustizia.

Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare all’America l’urgenza dell’adesso.non è il tempo di impegnarsi nel lusso di raffreddamento o di prendere il farmaco tranquillante del gradualismo. Ora è il momento di realizzare le promesse della democrazia. Ora è il momento di alzarsi dalla e desolata valle della segregazione al sentiero radioso della giustizia razziale. Ora è il momento di elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dell'ingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza. Ora è il momento di fare giustizia, una realtà per tutti i figli di Dio.

Sarebbe fatale per la nazione a trascurare l'urgenza del momento. Questa estate soffocante della legittima impazienza dei negri non passerà fino a quando non vi sarà un tonificante autunno di libertà ed uguaglianza. 1963 non è la fine, ma un inizio. E coloro che sperano che i negri abbiano bisogno di sfogarsi saranno ora appagati, avranno un rude risveglio, se il paese riprenderà a funzionare come al solito. E non ci sarà né riposo né tranquillità in America fino a quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadinanza. I turbini della rivolta continueranno a scuotere le fondamenta della nostra nazione fino al giorno luminoso della giustizia.

Ma c'è qualcosa che debbo dire alla mia gente, che stanno qui sulla tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia: Nel processo di conquista del posto che le spetta, non dobbiamo essere colpevoli di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete di libertà bevendo alla coppa dell'odio e del risentimento. Dobbiamo sempre condurre la nostra lotta al piano alto della dignità e della disciplina. Non dobbiamo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica. Ancora e ancora, dobbiamo elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dell'anima.

Questa meravigliosa nuova militanza che ha interessato la comunità negra non dovrà condurci a una sfiducia di tutti i bianchi, per molti dei nostri fratelli bianchi, come dimostra la loro presenza qui oggi, si sono resi conto che il loro destino è legato col nostro destino . Ed essi si sono resi conto che la loro libertà è inestricabilmente legata alla nostra libertà.
Non possiamo camminare da soli.

E mentre camminiamo, dobbiamo fare la promessa che marceremo sempre avanti.

Non possiamo tornare indietro.

Ci sono quelli che stanno chiedendo ai devoti di diritti civili: "Quando vi riterrete soddisfatti?" Non potremo mai essere soddisfatti finché il negro è vittima di indicibili orrori della brutalità della polizia. Non potremo mai essere soddisfatti finché i nostri corpi, stanchi per la fatica del viaggio, non potranno trovare alloggio nei motel sulle strade e negli alberghi della città. * Non possiamo essere soddisfatti finché gli spostamenti di base del negro è da un piccolo ghetto a uno più grande. Non potremo mai essere soddisfatti finché i nostri figli sono spogliati dei loro auto-cappuccio e derubati della loro dignità da un segno affermando: "per soli bianchi". * Non possiamo essere soddisfatti finché i negri del Mississippi non potranno votare ei negri di New York crederanno di non avere nulla per cui votare. No, no, non siamo soddisfatti, e non saremo soddisfatti finché la giustizia non scorrerà come l'acqua, e la rettitudine come un fiume possente. "

Non ho dimenticato che alcuni di voi sono giunti qui dopo enormi prove e tribolazioni. Alcuni di voi sono venuti appena usciti dalle celle di un carcere stretta. E alcuni di voi sono venuti da zone in cui la vostra ricerca - ricerca di libertà ci ha lasciato percossi dalle tempeste della persecuzione e intontiti dalle raffiche della brutalità della polizia. Siete stati i veterani della sofferenza creativa. Continuare a lavorare con la fede che la sofferenza immeritata è redentrice. Ritornate nel Mississippi, go back to Alabama, go back to South Carolina, go back to Georgia, go back to Louisiana, tornate ai vostri quartieri e ai ghetti delle città del Nord, sapendo che in qualche modo questa situazione può cambiare, e cambierà.

Non lasciamoci sprofondare nella valle della disperazione, dico a voi oggi, amici miei.

E così, anche se ci troviamo di fronte alle difficoltà di oggi e di domani, ho ancora un sogno. E 'un sogno profondamente radicato nel sogno americano.

Ho un sogno che un giorno questa nazione si leverà in piedi e vivrà fino in fondo il senso del suo credo: "Riteniamo queste verità di per se stesse evidenti, che tutti gli uomini sono creati uguali".

Ho un sogno che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di ex schiavi ei figli di ex proprietari di schiavi potranno sedersi insieme al tavolo della fratellanza.

Ho un sogno che un giorno anche lo stato del Mississippi, uno stato che soffoca con il caldo dell'ingiustizia, che soffoca con il calore dell'oppressione, si trasformerà in un'oasi di libertà e giustizia.

Ho un sogno che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle ma dal contenuto del loro carattere.

Ho un sogno oggi!

Ho un sogno che un giorno, giù in Alabama, con i suoi razzisti vizioso, con il suo governatore con le labbra grondanti di parole di "interposizione" e "nullificazione" - un giorno proprio là in Alabama ragazzini neri e bambine nere possano essere in grado di unire le mani con i ragazzini bianchi e bambine bianche come sorelle e fratelli.

Ho un sogno oggi!

Ho un sogno che un giorno ogni valle sarà esaltata, ogni collina e montagna sarà bassa, i luoghi scoscesi sarà chiarito, ei luoghi tortuosi siano diritti; "e la gloria del Signore sarà rivelata e ogni carne la vedrà. "²

Questa è la nostra speranza,

Con questa fede saremo in grado di strappare alla montagna della disperazione una pietra di speranza. Con questa fede saremo in grado di trasformare le stridenti discordie della nostra nazione in una bellissima sinfonia di fratellanza. Con questa fede saremo in grado di lavorare insieme, per pregare insieme, lottare insieme, di andare insieme in carcere, di difendere insieme la libertà, sapendo che saremo liberi un giorno.

E questo sarà il giorno - questo sarà il giorno in cui tutti i figli di Dio sarà in grado di cantare con significati nuovi:

TIS Il mio paese 'di te, dolce terra di libertà, di te io canto.

Terra dove morirono i miei padri, terra orgoglio del pellegrino,

Da ogni pendice risuoni la libertà!

E se l'America vuole essere una grande nazione, questo si deve avverare.

E così lasciate risuonare la libertà dalle cime dei prodigiosi monti del New Hampshire.

Risuoni la libertà dalle poderose montagne di New York.

Risuoni la libertà negli alti Allegheny della
Pennsylvania.

Risuoni la libertà dalla neve-capped Rockies of Colorado.

Risuoni la libertà dai dolci pendii della California.

Ma non solo:

Risuoni la libertà dalla Stone Mountain della Georgia.

Risuoni la libertà dalla Lookout Mountain del Tennessee.

Risuoni la libertà da ogni monte e monticello del Mississippi.

Da ogni pendice risuoni la libertà.

E quando questo accade, quando lasciamo risuonare la libertà, quando le permettiamo di risuonare da ogni villaggio e da ogni borgo, da ogni stato e da ogni città, saremo in grado di accelerare il giorno in cui tutti i figli di Dio, uomini neri e bianchi , ebrei e gentili, cattolici e protestanti, sarà in grado di unire le mani e cantare con le parole del vecchio spiritual negro:

Free at last! Free at last!

inviata da federica - 18/1/2010 - 22:08


Martin Luther King: I Have a Dream

di Alessandro Portelli
25 agosto 2013

Cinquant’anni fa, 250.000 persone si raccolsero a Washington in una grande manifestazione “for jobs and freedom” – per il lavoro e la libertà, organizzata da Philip A. Randolph, storico sindacalista militante nero e da Bayard Rusting, pacifista nero, gay, in odore di comunismo. Intervennero sindacalisti , leader religiosi, protagonisti dei movimenti, artisti. Il tutto culminò con lo storico discorso di Martin Luther King, e la sua celebre perorazione: “Ho un sogno…” Sono parole memorabili e in un certo senso sfortunate perché la loro eloquenza ha finito quasi per farci dimenticare le centinaia di migliaia di persone senza le quali quel discorso sarebbe rimasto solo un grande esercizio di retorica, e ridurre questa realtà di massa all’icona di una persona sola. E, riciclata e avvilita in tanti modi (dal caffè Kimbo ad Anna Oxa, da Silvio Berlusconi a Quagliarella) la frase del sogno ha finito per cancellare dalla memoria tutto il resto del discorso e la sua radicale politicità: “Ho un sogno, un sogno profondamente radicato nel sogno americano. Ho un sogno, che questa nazione un giorno sorgerà e vivrà il vero significato del suo credo: Riteniamo che certe verità non abbiano bisogno di dimostrazioni: che tutti gli uomini sono creati uguali… Ho un sogno, che le mie quattro bambine un giorno vivranno in una nazione dove saranno giudicate non dal colore della pelle ma dal contenuto del carattere. Ho un sogno, che un giorno ogni valle sarà elevata, ogni colle e ogni monte sarà abbassato, gli spazi ruvidi saranno levigati e i luoghi distorti saranno raddrizzati, e la gloria del Signore sarà rivelata e tutti i mortali la vedranno insieme”. Il sogno dunque riveste di familiari metafore bibliche (il faro della speranza, le fiamme dell’ingiustizia, l’alba della liberazione, le catene della segregazione …). una rivendicazione morale ma soprattutto politica: l’uguaglianza come significato originario della democrazia americana. King si colloca nella tradizione americana che fonda la denuncia degli errori e le ingiustizie del presente sul recupero dei valori fondanti del paese, evocando esplicitamente i padri fondatori e Lincoln.

L’impalcatura del suo discorso sta dunque nella relazione fra il passato concreto della storia, il futuro immaginifico del sogno, e la domanda inevasa: come si fa a far entrare il sogno nella storia? Ma poi scatta un cambio di registro: “Siamo venuti qui, “ dice, “per riscuotere un assegno”. E si apre una insistita sequenza di termini bancari: la Dichiarazione d’indipendenza e la Costituzione sono “una tratta, un pagherò”, che estende a tutti, bianchi e neri, l’”eredità” dei diritti inalienabili di vita, libertà e ricerca della felicità. “Invece di onorare questa sacra obbligazione,” continua,” l’America ha dato ai suoi cittadini di colore un assegno a vuoto, che è tornato indietro con il timbro ‘scoperto’. Noi rifiutiamo di credere che la banca della giustizia abbia fatto fallimento, di credere che non ci siano fondi sufficienti nei grandi forzieri di opportunità di questa nazione. Così siamo venuti a incassare quell’assegno – un assegno pagabile a vista che ci darà le ricchezze della libertà e la sicurezza della giustizia”. Apparentemente, in questa prosaica allegoria bancaria, siamo molto lontani dalla poetica del sogno. Ma c’è nulla di volgare o irriverente: le figure economiche non mancano nella Bibbia e nel Vangelo; e la poetica del protestantesimo americano sa attribuire significati spirituali ai più ordinari oggetti quotidiani; soprattutto, l’America, fondata da illuministi consapevoli della natura contrattuale del patto sociale, non si vergogna di parlare di denaro.

Così, King ancora la rivendicazione morale dell’uguaglianza alla nascita stessa del suo paese: se di diritti civili parliamo, è nella sua storia civile che dobbiamo cercarne le basi. Anche per questo King insiste che queste promesse sono state fatte ai cittadini americani, che gli americani ne sono gli eredi, che quelli che rivendicano sono diritti americani : “Non ci sarà tranquillità in America finché ai Negri non saranno riconosciuti i loro diritti di cittadinanza”. Così, sposa la radicalità dell’ammonimento all’America (“i turbini della rivolta continueranno a scuotere le fondazioni della nostra nazione”) con l’ammonimento alla moderazione rivolto ai suoi (“Dobbiamo condurre sempre la nostra lotta sull’elevato piano della dignità, della disciplina e del sacrificio. Non dobbiamo permettere che la nostra creative protesta degeneri in violenza fisica. Sempre più dobbiamo elevarci alle maestose altezze di chi affronta la forza fisica con la forza dell’anima” perché “la sofferenza immeritata è redenzione”).

E’ dopo queste concrete argomentazioni politiche che il discorso prende il volo. Ce ne accorgiamo dall’irruzione di un altro procedimento poetico: la ripetizione cumulativa, accompagnata dal crescere ispirato della voce e dal ritorno alle grandi metafore bibliche. “Ci chiedono: quando sarete soddisfatti? Non saremo mai soddisfatti”, risponde; e ripete: non saremo mai soddisfatti, finché saremo soggetti agli orrori della brutalità poliziesca; non saremo mai soddisfatti finché non potremo riposare negli alberghi e nei motel, non saremo mai soddisfatti finché la nostra mobilità sociale sarà solo da un ghetto a un ghetto più grande, finché i nostri figli saranno umiliati dalle scritte “solo per bianchi”, finché i neri in Mississippi non potranno votare e a New York penseranno di non avere nulla per cui votare. “No, no, non siamo soddisfatti, e non saremo soddisfatti finché la giustizia scorrerà a valle come le acque e il diritto come un fiume possente”.

In queste parole c’è anche qualcosa del Martin Luther King futuro, capace di estendere la lotta dalle ingiustizie di diritto al Sud alle ingiustizie economiche di fatto al Nord. Troppo spesso dimentichiamo che la manifestazione del 28 agosto era convocata “per il lavoro e per la libertà”, che i suoi promotori sono innanzitutto sindacalisti, che tra le sue rivendicazioni dichiarate erano la parità universale nella formazione e dignità del lavoro e l’aumento dei minimi salariali. E che nel suo discorso John Lewis, dello Student Non Violent Coordinating Committee (l’organizzazione da cui poto tempo dopo scaturirà il grido “Black power”) aveva gridato: “Oggi manifestiamo per il lavoro e la libertà, ma non abbiamo niente di cui essere orgogliosi. Centinaia e migliaia di nostri fratelli non sono qui perché sono pagati con paghe di fame o non sono pagati affatto, mezzadri nel Mississippi che lavorano per meno di tre dollari al giorno, 12 ore al giorno… Ci dicono di essere pazienti e aspettare, ma non possiamo essere pazienti…. Fino a quando possiamo essere pazienti? Vogliamo la libertà e la vogliamo adesso” (e bisogna ascoltare le registrazioni per rendersi conto dell’ovazione possente che accoglie quel “now!”). Qui sta il passaggio più fragile e più potente del discorso. Da un lato, a chi grida “freedom now!”, King offre un generico ottimismo: “Tornate al Mississippi, tornate all’Alabama, tornare alla Sud Carolina, tornate alla Georgia. Tornate alla Louisiana, tornate allo squallore e ai ghetti delle città del nord, sapendo che in qualche modo (“somehow”) questa situazione può essere cambiata e lo sarà”. In quale modo? Con che strumenti, con che potere? Ma intrecciando la retorica delle origini democratiche con la Bibbia e gli spiritual, King fonda questa vaga speranza sul potere immateriale ma irresistibile della visione: è il momento indimenticabile del suo ribadito “I have a dream”. Per cambiare la situazione è decisiva la forza morale, la indomata soggettività e la ritrovata dignità di un movimento che si è dato una visione. Senza il sogno la realtà non cambierà mai. Tutto il resto, le politiche e le strategie, viene dopo. Di qui la potenza e l’ambiguità di questa figura. Certo, il sogno rinvia a un futuro senza data – “One day”, un giorno (“che succede a un sogno differito?” aveva scritto Langston Hughes: “avvizzisce con un grappolo al sole, imputridisce come una piaga? Marcisce, si affloscia come un carico pesante? O invece esplode?”).

Eppure, il sogno è la più alta delle possibilità umane, la capacità di vedere l’invisibile, dargli forma, cominciare a cercarlo. Il “sogno americano” è infine questo: non che gli americani sognino di più o sognino tutti lo stesso sogno o abbiano dei sogni tanto diversi dai normali sogni del genere umano. E’ che, nel momento in cui parole come “ricerca della felicità” o come “sogno” entrano nel lessico politico, il futuro è affidato all’umanità profonda di ciascun cittadino. Nel suo sogno, King intreccia l’ideologia liberale della rivoluzione americana, che attribuisce i diritti alla sfera individuale, con l’etica della controcultura, che fa nascere la rivoluzione dall’interno di ciascuno di noi.

Anche noi abbiamo un nostro sogno differito, un contratto non soddisfatto: quell’articolo 3 della Costituzione che va anche oltre il “sogno americano”, perché proclama che realizzare la ricerca dell’uguaglianza è soprattutto “compito della Repubblica”. La cattiva politica di oggi non si limita a differire il sogno: lo azzera, lo annulla, lo nega. Perciò il sogno americano di Martin Luther King ricorda anche a noi che la possibilità di un futuro comincia nell’immaginare un altro mondo, cercare di dargli forma, e provare a realizzarlo.

26/8/2013 - 10:28


ALZATI MARTIN
A 60 anni dal discorso di Martin Luther King vi ricordo il libro per ragazzi di Roberto Piumini pubblicato nel 2018 da Solferino con le illustrazioni di Paolo D'Altan dal titolo "Alzati Martin". Scritto in ottave come fosse un blues.
Ho trovato alcune strofe e ve le riporto

"Lettore, io ti voglio raccontare,
nero su bianco, una nuova storia,
su bianco e nero, oltre a ragionare,
è bene che ci sia buona memoria,
perché chi vive senza ricordare,
vive una vita cieca e senza gloria.
Se tu sei pronto anch'io sono pronto
e qui comincia il mio lungo racconto"

......

‘E’ un ragazzo, in quella bella età
In cui c’è entusiasmo e irruenza,
una passione per la libertà
che si trasforma in onnipotenza:
e misero il ragazzo che non l’ha,
e invecchia, da ragazzo, per prudenza.
Sian benedetti i sogni dei ragazzi,
anche se sono, o sembrano, pazzi.’

.....

‘Martin ringrazia, e nel suo discorso,
dice che il grande premio ricevuto
è cosa buona, perché dà soccorso
non solo ai neri che chiedono aiuto,
ma a ogni lotta che nel mondo è in corso
perché il diritto sia riconosciuto:
soltanto quando un mondo è capace
della giustizia, merita la pace’.

*

E' un ragazzo di 14 anni
di corpo sano e di mente pronta
vispo ma non del vispo che fa danni
e nella vita sa già quel che conta
le cose buone i dannosi malanni
se incontra un problema lo affronta
e come ha fatto oggi in quel concorso
sa mettere del sale nel discorso
....

sono cinquanta con la faccia nera
ma non per un cappuccio indossato
quello è il colore della faccia vera
ognuno viene perchè l'han chiamato
anche se è molto tardi nella sera
e più di un negro è gia stato arrestato
di notte essere nero può giovare
se ci sono dei rischi da evitare

thumb

FUORI DAL GUSCIO (libri giovani che cresceranno)

BALLATA GOSPEL ‘E’ un ragazzo, in quella bella età In cui c’è entusiasmo e irruenza, una passione per la li...


thumb

“Alzati, Martin”

Attualità culturale del 15 gennaio 2019


Paolo Rizzi - 28/8/2023 - 14:03




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org