Lingua   

Άγιος Φεβρουάριος

Dimos Moutsis / Δήμος Μούτσης


Dimos Moutsis / Δήμος Μούτσης

Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Εργατική συμφωνία
(Dimos Moutsis / Δήμος Μούτσης )
Mη γράφεις άλλα γράμματα
(Dimos Moutsis / Δήμος Μούτσης )
Η κοινωνία
(Stelios Kazantzidis / Στέλιος Καζαντζίδης)


Agios Fevrouários
Στίχοι: Μάνος Ελευθερίου
Μουσική: Δήμος Μούτσης
"Άγιος Φεβρουάριος" - 1972

Testo di Manos Eleftherìou
Musica di Dimos Moutsis
"'Αγιος Φεβρουάριος / San Febbraio" - 1972

agiosfeoneIl "piccolo" mese di febbraio per i Greci ha vita breve ma intensa. Mese invernale, a volte spietato verso gli alberi troppo impazienti di rifiorire, ma quasi sempre già intriso dei profumi della primavera. Un mese ancor più bifronte di quello di Giano: ha il Carnevale con i suoi aquiloni colorati e la Quaresima con l'interminabile digiuno. Marcia verso il sole, ma rivolge uno struggente sguardo ai Morti. I Greci non ricordano i loro morti all'ingresso dell'inverno, ma alla sua uscita, nel Giorno delle Anime. Un mese che ricorda e spera. Un mese metafora. Un mese santo.

Siamo nel 1972. In Grecia la dittatura militare sembra ormai padrona incontrastata. Ma non è incontrastata. All'estero intellettuali, artisti, sindacalisti e politici fuoriusciti e tanti tanti operai emigrati non cessano di alimentare l'onda di simpatia che il mondo riversa sull'antico e piccolo popolo oppresso. Ma anche all'interno non tutti i fili sono spezzati. L'insofferenza degli studenti prepara carsicamente l'eruzione del Politecnico. E quegli intellettuali, che il regime militare è costretto, obtorto collo, a tollerare, accusano apertamente i dittatori, come ha già fatto il premio Nobel Seferis prima di avere, alla sua morte, un funerale-manifestazione antifascista paragonabile a quello, memorabile, del poeta Palamas del 1943; come riesce a fare, pur carico di galera, Yannis Ritsos; mentre Elytis rifiuta la pensione di stato e invita gli scrittori a non pubblicare in patria. E gli artisti, quelli che sono rimasti e quelli che si stanno affacciando, trovano i modi non tanto per sfidare, quanto per aggirare l'occhiutissima censura. La musica e la canzone popolare, e così pure il cinema, sono e sempre saranno un'immensa risorsa democratica. Uno dei modi consiste nel riandare alla storia dolente del popolo greco. Le sue passate sofferenze sono indiscutibili anche per i Colonnelli: fanno parte del mito di fondazione, coincidono con l'identità nazionale. Anche per loro è vietato vietarne il ricordo. Kambanellis e Xarchakos portano in giro uno spettacolo, "Il nostro gran circo", che parla di come i Greci cercarono di evitare, dopo quello turco, un altro giogo straniero imposto dalle Grandi Potenze. Cresce la notorietà di Nikos Xylouris, che canta gli sforzi interminabili dei Cretesi.

Il regista Theo Angelopoulos gira la sua opera maggiore, "La Recita" (Ο Θίασος), fingendo di ridar vita a un vecchio dramma pastorale; mentre neppure i suoi collaboratori sanno quale proibitissima storia in realtà si stia rievocando nei vari set in cui nasce il film. Nel 1972 Dimos Moutsis, che ha già fatto grandi passi insieme a Gatsos, incontra un altro grande poeta anche lui votatosi alla canzone popolare, per quanto eviti il più possibile di "popolareggiare": è Manos Eleftheriou. Scelgono pure loro un tema inattaccabile, quello della catastrofe di Smirne: quel tragicissimo episodio che, a ben guardare, è una contraddizione insuperabile per la casta militare e i ceti possidenti. Lo sanno benissimo, loro, di averne la massima colpa: ma non possono proibire il tema. L'ideologia nazionalista ufficiale, infatti, abbraccia tutti i Greci in un'unica nazione dispersa in "patrie perdute" ancora da unificare in uno Stato. Anche se nel 1922 è andata male per l'insipienza dei generali, anche se l'immensa emigrazione dall'Asia Minore ha alimentato la classe sfruttata e bistrattata creando terreni fertili per l'anarchismo e il sovversivismo, anche se ha messo in evidenza l'egoismo e l'indifferenza dei ricchi e dei potenti, non c'è niente da fare: tutti i Greci sono tenuti a piangere la catastrofe di Smirne. Ma il popolo, anche quando è semianalfabeta, sa leggere, al di là degli ornamenti e delle mistificazioni, la storia che ha raspato la sua pelle, e capisce i cantori che gliela ripropongono nella sua chiave di dolore, la quale di per sé è un'accusa. E nei veri nemici di un tempo riconosce i nemici dell' oggi.

Dalla collaborazione di Manos Eleftheriou e di Dimos Moutsis nacque un bellissimo disco, ricco di commozione e di buona musica popolare, intitolato "San Febbraio". Lì per lì pochi se ne accorsero: ma qualche critico sagace ne colse il valore e ne scrisse, con il risultato che alcune delle canzoni, come "Ο σιδεράς/Il fabbro", " 'Αλλος για Χίο τράβηξε/Chi si trascinò a Chio" e "Η σούστα/La carrozzella", diventarono, e restano, un patrimonio familiare a tutti i Greci e, fatto non trascurabile, che uno dei due interpreti, quel Dimitris Mitropanos scomparso nei giorni scorsi, allora temporaneamente sottratto al servizio militare di leva per le registrazioni, entrò pur giovanissimo nel cuore dei connazionali come autorevole prosecutore della musica popolare, rebetika e zeïbekika, e con tutta naturalezza andò a occupare il posto di successore di Stelios Kazantzidis e di Grigoris Bithikotsis.

Oggi che Mitropanos vive purtroppo solo nelle sue bellissime interpretazioni, mi sento onorato di dedicargli le traduzioni del disco che meritatamente lo rivelò al pubblico. Non solo fu uno straordinario interprete, ma fu un uomo civilissimo, silenzioso e schivo, che affidò alla sua arte un incessante desiderio di rendere più libero e giusto il suo paese. (gpt)

Δήμος Μούτσης

dimmutsis


'Αγιος Φεβρουάριος


Στίχοι: Μάνος Ελευθερίου

eleuthmanos


Τραγουδούν:


Δημήτρης Μητροπάνος

mitropanos


Πέτρη Σαλπέα

salpea.



1. Εισαγωγή


Μόνο ορχηστρικό





2. 'Αγιος Φεβρουάριος


Πρώτη εκτέλεση: Πέτρη Σαλπέα




Στα εννιακόσια δέκα οχτώ
από την Μικράν Ασία
μου 'στειλες κάρτες με στρατό
και με την Αγιά Σοφία

Κι αυτά συμβαίνουν στον καιρό

Μ' από τότε μέχρι εδώ
σπίτι μείναμε μόνο δυό
ο Άγιος Φεβρουάριος κι εγώ

Πρόσφυγα σ' έριξαν εδώ
κι ο χάρος έξι βήματα
στα χρόνια που 'ρθα να σε δω
μέσα στα παραπήγματα

Κι αυτά συμβαίνουν στον καιρό


3. Άλλος για Χίο τράβηξε


Πρώτη εκτέλεση: Δημήτρης Μητροπάνος




Στα καλντερίμια συζητούν
ως το πρωί γειτόνοι
μα σκοτεινιάζει ο καιρός
και στις καρδιές νυχτώνει

Άλλος για Χίο τράβηξε πήγε
κι άλλος για Μυτιλήνη
κι άλλος στης Σύρας τα στενά
αίμα και δάκρυα πίνει

Σε πανηγύρι και γιορτή
απ' την Αγιά Μαρκέλλα
σ' αγόρασα χρυσή κλώστη
και κόκκινη κορδέλα

Άλλος για Χίο τράβηξε πήγε
κι άλλος για Μυτιλήνη
κι άλλος στης Σύρας τα στενά
αίμα και δάκρυα πίνει


4. Το σπίτι στην ανηφοριά


Πρώτη εκτέλεση: Πέτρη Σαλπέα




Το σπίτι στην ανηφοριά
και στο παλιό δρομάκι
Τα παραθύρια του κλειστά,
θάνατος και φαρμάκι.

Να θυμηθείς αποβραδύς
ν' αλλάξεις δρόμο, μην το δεις,
το σπίτι στην ανηφοριά
μονάχο του μέσ' στο βοριά.

Το σπίτι στην ανηφοριά
του φύγαν οι γειτόνοι
Και δεν περνά περαστικός
μήτε πουλί ζυγώνει.


5. Ο Χάρος βγήκε παγανιά


Πρώτη εκτέλεση: Δημήτρης Μητροπάνος




Ο χάρος βγήκε, βγήκε παγανιά
μεσ' στη δική μου γειτονιά
κι από τον πολύ συλλογισμό
έχασε το λογαριασμό

Κι από μια πόρτα χαμηλή
κι από μια σκοτεινή αυλή
βγήκε κλεφτά, κλεφτά ο σιδεράς
ο σιδεράς και του είπε λόγια της χαράς
Ο χάρος βγήκε, βγήκε παγανιά
μεσ' στη δική μου γειτονιά

Ο χάρος βγήκε, βγήκε παγανιά
και θέρισε μια γειτονιά
και έγινε μαύρος ουρανός
και ανεμοζάλη και καπνός


6. Στη Σμύρνη και στo Αϊβαλί


Πρώτη εκτέλεση: Δημήτρης Μητροπάνος




Στη Σμύρνη και στo Αϊβαλί
και σ' όλη την Ανατολή
δεν είχε τύχη ν΄ ακουστεί τέτοιο κακό
τέτοιο κακό και να γραφτεί

Είδα μαχαίρι και φωτιά
κι είδα παλάτια και γυφτιά
μα πολιτείες και χωριά
να ξεψυχούν, πρώτη φορά

Είδα κι αγάπες και ντροπές
να σβήνουνε σαν αστραπές
Είδα και ανθρώπους δίχως νου κι άλλους να κλαιν
κι άλλους να κλαιν και να πονούν

Στη Σμύρνη και στ' Αϊβαλί
και σ' όλη την Ανατολή


7. Σταμάτης Κομνηνός


Πρώτη εκτέλεση: Δημήτρης Μητροπάνος




Αυτό το γράμμα το στερνό
απ' το παλιό λιμάνι
στο γράφω τώρα που πονώ
για το Σταμάτη Κομνηνό
στη Νέα Ορλεάνη

Όταν περνάς Ωκεανό
μ' Αύγουστο και φεγγάρι
να θυμηθείς τον Κομνηνό
που ήταν γεφύρι να περνώ
και στα στενά λυχνάρι

Πουλί κανένα δεν πετά
την ώρα που βραδιάζει
ποιος είναι αυτός που μελετά
το θάνατο στη λεβεντιά
Χριστέ μου και μοιράζει


8. Κι αν φταίει κανείς


Πρώτη εκτέλεση: Πέτρη Σαλπέα




Μαύρο πλακάκι στην αυλή
κι άσπρο κλουβί για το πούλι
κι η τζαμαρία με τις φτέρες
για να ξυπνάς ένα πρωί
και να θυμάσαι άλλες μέρες

Κι αν φταίει κανείς να μην το πεις
τα λόγια είναι της ντροπής
κι ό,τι ραγίζει δεν πονά
ποτάμι ο κόσμος και περνά

Δρόμοι γεμάτοι πιπεριές
και ξαφνικές καλοκαιριές
απ' τα μισά του μήνα Μάρτη
στον κόσμο τούτο είναι φορές
που πάει κανείς και δίχως χάρτη


9. Το κομοδίνο


Πρώτη εκτέλεση: Πέτρη Σαλπέα




Πάνω απ' το κρεβάτι στολισμένο
σε βελούδο μαύρο, θωρηκτό
Και πιο δίπλα ήταν διπλωμένο
το άλμπουμ με δικέφαλο αετό

Γράμματα μ' ευχές κι' αφιερώσεις
μέσ' στο κομοδίνο σιωπηλές.
Κάποια μέρα σου είπα να τα δώσεις
κι άρχισες να βρίζεις και να κλαις.

Χάντρες κεντημένο το φουστάνι
και το τίμιο ξύλο στο πλευρό.
Κάμαρες που μύριζαν λιβάνι
και του Ιορδάνη το νερό.


10. Η σούστα πήγαινε μπροστά


Πρώτη εκτέλεση: Δημήτρης Μητροπάνος




Η σούστα πήγαινε μπροστά
κι ο μάγκας τοίχο-τοίχο
δεν έτυχε στα χρόνια αυτά
τίποτα να πετύχω

Ανάβουνε φωτιές στις γειτονιές
του Αη-Γιάννη αχ πόσα ξέρεις και μου λες
αχ πόσα τέτοια ξέρεις και μου λες
που 'χουν πεθάνει

Με βάλαν πάνω στην κορφή
στ' αγριεμένο κύμα
στης Σμύρνης την καταστροφή
στ' άδικο και στο κρίμα


11. Άγιος Φεβρουάριος – Δις (Φινάλε)


Πρώτη εκτέλεση: Πέτρη Σαλπέα


inviata da Gian Piero Testa - 3/5/2012 - 11:58



Lingua: Italiano

Gian Piero Testa.
Gian Piero Testa.

Versione italiana di Gian Piero Testa

Dimos Moutsis

dimmutsis


San Febbraio


Versi: Manos Eleftheriou

eleuthmanos


Cantano:


Dimitris Mitropanos

mitropanos


Petri Salpea

salpea.



1. Preludio


Solo Orchestra



2. San Febbraio


Petri Salpea


Nel millenovecentodiciotto
dall'Asia Minore
mi inviasti cartoline con i soldati
e con la Santa Sofia

Pure questo accade nel nostro tempo

Ma da allora sino a qui
in casa restammo solo in due
San Febbraio ed io

Qui profugo scagliarono te
e a sei passi la Morte
negli anni in cui venni a vederti
dentro le baracche

Pure questo accade nel nostro tempo

Ma da allora sino a qui
in casa restammo solo in due
San Febbraio ed io


3. Chi si trascinò a Chio


Dimitris Mitropanos


Sul selciato delle vie discute
fino al mattino il vicinato
ma il tempo si fa scuro
e scende la notte nei cuori

Chi si trascinò a Chio chi andò
a Mitilene
e chi nei carrugi di Siro
beve lacrime e sangue

Alla fiera della festa
di Santa Marcella [1]
ti comprai una matassina d'oro
e un nastro rosso

Chi si trascinò a Chio chi andò
a Mitilene
e chi nei carrugi di Siro
beve lacrime e sangue


4. La casa sulla salita


Petri Salpea


La casa sulla salita
e sulla vecchia stradina
Le sue finestre chiuse,
morte e veleno.

Ricordati di sera
di cambiar strada, non la guardare,
la casa sulla salita
solitaria nella tramontana.

La casa sulla salita
la evitavano i vicini
E non ci passa un viandante
nemmeno un uccello vi si posa


5. Caronte uscì in caccia


Dimitris Mitropanos


Caronte uscì uscì in caccia
dentro il mio quartiere
e per l'eccesso di pensieri
perse il conto

E da una porta bassa bassa
e da un cortile tenebroso
uscì di soppiatto, di soppiatto il fabbro
il fabbro e gli rivolse parole di gioia
Caronte uscì uscì in caccia
dentro il mio quartiere
Caronte uscì uscì in caccia
e mieté tutto un quartiere
e il cielo si fece nero
denso di fumo e di tempesta


6. A Smirne e a Aivalì


Dimitris Mitropanos


A Smirne e ad Aivalì [2]
e in tutto l'Oriente
non toccò a tanto male d'essere udito
a tanto male d'essere scritto

Ne ho viste di lame e fiamme
ho visto palazzi e miserie
ma non mai prima l'ultimo respiro
di città e villaggi

Ho visto amori e vergogne
spegnersi come lampi
Anche ho visto uomini fuor di sennno e altri in pianto
e altri nel pianto e nel dolore

A Smirne e ad Aivalì
e in tutto l'Oriente


7. Stamatis Komninos


Dimitris Mitropanos


Quest' ultima lettera
dal vecchio porto
te la scrivo ora che sto soffrendo
per Stamatis Komninos [3]
a New Orleans

Quando passi l'Oceano
con la luna d'agosto
ricordati di Komninos
che era un ponte su cui passavo
e un fanale nei carrugi

Nessun uccello vola
nell'ora in cui fa sera
chi è costui che ricerca
la morte nel valore
Cristo mio e la dispensa


8. Se pur qualcuno ha colpa


Petri Salpea


Mattonelle nere nel cortile
e una gabbia bianca per l'uccellino
e la serra con le felci
così risvegliandoti una mattina
ricorderai ben altri giorni

Se pur qualcuno ha colpa non lo dire
le parole sono di vergogna
e ciò che solo incrina non fa male
un fiume è il mondo e scorre via

Strade piene di peperoncini
ed improvvise estati
dalla metà di marzo
in questo mondo questi sono percorsi
in cui si va pur anche senza carte


9. Il comodino


Petri Salpea


Sopra il letto era ricamata
in velluto nero una corazzata
E un po' discosto stava ripiegato
l'album con l'aquila bicipite.

Lettere d'auguri e dediche
silenziose dentro il comodino.
Un giorno ti dissi di consegnarle
e attaccasti a strillare e a piangere.

La sottana trapunta di amuleti
e il sacro legno al fianco
Camere profumate d'incenso
e l'acqua del Giordano.


10. Davanti andava la carrozzella


Dimitris Mitropanos


Davanti andava la carrozzella
e il guappo lungo i muri
in quei tempi non ci fu verso
di combinar qualcosa

Nei rioni si accendono falò
per San Giovanni ah quante ne sai e me le dici
ah quante ne sai di queste cose morte ormai
e me le dici

Mi posero sulla cresta
dell'onda infuriata
nella catastrofe di Smirne
nel sopruso e nel misfatto


11. San Febbraio - Bis (Finale)


Petri Salpea

[1] Santa Marcella, protettrice di Chio, gode di grandi festeggiamenti il 22 luglio.

[2] L'antica Kydonies (Cidonia), oggi Ayvalık, città portuale dirimpetto all'isola di Lesbo con popolazione, sino al 1922, prevalentemente greca. Nell'estate del 1922 subì una sorte simile a quella di Smirne.

[3] Il cognome Comneno non fa necessariamente dell'umile profugo Costantino un discendente della omonima dinastia imperiale.

inviata da Gian Piero Testa - 3/5/2012 - 12:00


Nella canzone 9), l'aquila bicipite è naturalmente quella dell'impero bizantino, nera in campo giallo, che si vede anche negli affreschi aretini di Piero della Francesca.

Gian Piero Testa - 5/5/2012 - 06:58


Ed eccoci alle prese col "San Febbraio" di Moutsis, Eleftheriou e Mitropanos (senza dimenticare la brava Petri Salpea). Ascoltando l' "Introduzione" (Εισαγωγή) colpisce immediatamente la perfetta fattura di rock progressivo: siamo nel 1972 e, evidentemente, anche nella Grecia dei colonnelli non sfuggono agli artisti di valore le tendenze musicali più moderne del momento. Forse, anche quella, una forma di resistenza?

Riccardo Venturi - 24/3/2013 - 11:44




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org