Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2017-8-7

Remove all filters

La Carcassounéso

La Carcassounéso
[1923]
Testo / Paroles: Jean François Jeanjean
Musica / Musique: E. Lacombe

In base alle scarsissime notizie biografiche presenti in rete, Jean François Jeanjean, autore e poeta, sarebbe nato il 20 maggio 1877 a Carcassonne e morto il 7 luglio 1956. Fu storico, corrispondente del Ministero della Pubblica Istruzione e consigliere comunale di Carcassonne. E' l'autore di questa Carcassonese in lingua occitana, canto assai popolare musicato da E. Lacombe (su cui non ho potuto reperire notizia alcuna). Il canto sarebbe stato composto esattamente il 13 luglio 1923, ma ebbe il suo “momento di gloria” in occasione delle grandi feste dell'estate 1936 tenutesi nella storica cittadina dell'Aude restaurata (con parecchie fantasie medievaleggianti) dal famoso architetto Viollet-le-Duc.
Carcassona, sovenir plen de glòria
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/8/7 - 23:36
Video!

La Chanson des V

La Chanson des V
[1941-43]
Versi di Maurice Van Moppès, sulla melodia della Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 che Ludwig Van Beethoven compose tra il 1807 ed il 1808.

Maurice Van Moppès (1904-1957) è stato pittore, illustratore, scenografo e cantautore. Infermiere militare durante la Seconda Guerra mondiale, raggiunse De Gaulle a Londra e lì intervenne spesso alla trasmissione della BBC "Les français parlent aux français". Scrisse alcune canzoni su melodie molto note o popolari, con lo scopo di denigrare l'occupante nazista e incoraggiare la Resistenza. Quelle canzoni, da lui stesso illustrate, furono stampate in un piccolo pamphlet intitolato “Chansons de la BBC” che nel 1944 la RAF disperse su molti territori francesi. Il retro della brochure recava la frase “Les chansons que vous avez entendues à la radio vous sont apportées par vos amis de la RAF”

Le “Dorifore” della seconda strofa sono i terribili... (Continues)
Il ne faut pas
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/7 - 23:06

Adieu, ville de Toulon

Anonymous
Adieu, ville de Toulon
[XIX° secolo]
Ho trovato il testo su Chants populaires français ma la fonte principale è il volume “Chants et chansons de la Savoie”, edito nel 1910 (in seguito con il titolo “Vieilles chansons savoyardes”), a cura di Claudius Servettaz (1871-1926), professore di musica e ricercatore folklorico dell’Haute Savoie

Dal porto di Toulon, durante tutto l’Ancien Régime e fino all’800, partirono ed arrivarono quasi tutte le spedizioni militari e coloniali francesi… E ancora oggi quel porto ospita la più importante base militare navale francese, insieme a quella di Brest.

La bella Mélie, quasi sicuramente una prostituta, rifiuta il denaro che le viene offerto da un giovane in partenza per la guerra: “La guerra, l’esercito, combattere il nemico, quella è la peggior miseria!”
Adieu, ville de Toulon,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/7 - 13:28
Song Itineraries: Anti War Love Songs

Adieu les filles du Dauphiné

Anonymous
Adieu les filles du Dauphiné
[XIX° secolo]
Canzone dalla regione storica e culturale francese del Dauphiné
Ho trovato il testo su Chants populaires français ma la fonte principale è il volume “Chants et chansons de la Savoie”, edito nel 1910 (in seguito con il titolo “Vieilles chansons savoyardes”), a cura di Claudius Servettaz (1871-1926), professore di musica e ricercatore folklorico dell’Haute Savoie

Amore e guerra, due concetti assolutamente contrapposti. A fare le spese delle guerre, sempre le donne prima di ogni altro: “Ragazze da marito, non fatevi abbindolare, che i vostri amanti sono volubili: fanno finta di amarvi, promettono di sposarvi, e poi ecco che si arruolano per la prima guerra e vi abbandonano...”
Adieu les fill's du Dauphiné,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/7 - 11:47
Song Itineraries: Anti War Love Songs

Adieu, belle Louison

Anonymous
Adieu, belle Louison
[1823]
Canzone di autore anonimo, diffusa in Savoia e Provenza, risalente alla campagna napoleonica di Russia.
Ho trovato il testo su Chants populaires français ma la fonte principale è il volume “Chansons populaires, recueillies dans les Alpes françaises (Savoie et Dauphiné)”, a cura di Julien Tiersot (1857-1936), pubblicato a Grenoble nel 1903. A sua volta l’autore indicava come fonte un manoscritto rinvenuto nella zona di Tour, Chamonix.

Nella seconda strofa è esplicito il riferimento all’infausta campagna militare condotta da Napoleone contro la Russia nel 1812. In soli 6 mesi, tra giugno e dicembre, dei 600.000 soldati che costituivano il corpo di spedizione francese ne scomparvero 500.000, tra morti, dispersi e prigionieri.
Adieu, belle Louison,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/7 - 09:14
Song Itineraries: Napoleon's Wars
Downloadable! Video!

O Sardigna patria nostra [O Sardigna, custa est s'ora]

O Sardigna patria nostra [O Sardigna, custa est s'ora]
[1973]
Testo di Angelo Caria
Musica: По долинам и по взгорьям

Il canto, divenuto un vero e proprio inno indipendentista sardo, fu scritto nel 1973 dal poeta e attivista indipendentista Angelo (Anghelu, Anzelu) Caria, autore tra le altre cose anche della versione sarda dell'Internazionale. Angelo Caria, nato a Nuoro/Nùgoro il 19 maggio 1947 e morto sempre a Nuoro il 24 febbraio 1996, è stato un protagonista della lotta indipendentista sarda in chiave socialista, anticolonialista e antimilitarista. Fu il fondatore del quotidiano marxista e anticolonialista Su populu Sardu, da cui nascerà un movimento omonimo nel 1973.

Non esiste un “titolo fisso” per questo canto, che Angelo Caria adattò alla melodia del canto partigiano russo По долинам и по взгорьям (e, quindi, anche della Makhnovtchina, il canto delle milizie anarchiche ucraine di Nestor Makhno). Il canto è noto sia come O Sardigna patria... (Continues)
Oh Sardigna custa est s'ora
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/8/6 - 19:53
Downloadable!

Ba'r meskach

Ba'r meskach
[2001]
Dal cd “Eured an diaoul” (Le Nozze del diavolo)
D'après le cd "Eured an diaoul" (Les Noces du Diable)

“La Bretagne a-t-elle autant de charmes pour border de sable l'horizon”, diceva un giovane Gilles Servat. Dopo Glenmor “la primogenitura”, Stivell “la limpidezza”, Servat “la bellezza”, Gwernig “la migrazione” ecco Tanguy “la sporcizia”:
“...solitario sono corso verso la morte e la battaglia...non mi hanno ancora preso, la mia pelle non è in vendita, non sono ancora cotto, il vecchio non è ancora morto...è l'ultima volta che annunciano la pace...è l'ultima volta che annuncio la guerra...il disordine nel cuore delle vostre chiese creerà un gran tumulto, quando l'onda è là, è troppo tardi per il dispiacere, quando il cerchio non è più tondo, siete stregati...io mescolerò le lettere del vostro alfabeto, i bambini lasceranno le vostre case per seguire il suono del mio flauto nelle... (Continues)
M eus an’ve’et mat ar paotr
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/8/6 - 12:24
Downloadable! Video!

Makeba

Makeba
(2016)
dall'album Zanaka

In questa calda estate le CCG si concedono un pezzo assolutamente danzereccio, ma dedicato alla grandissima Miriam Makeba e alla sua lotta contro l'apartheid e per i diritti umani.
Ooohe
(Continues)
2017/8/5 - 22:13
Downloadable! Video!

Hijos naturales de Pizarro

Hijos naturales de Pizarro
2017
EP Giramondi
Hijos naturales de Pizarro
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/8/4 - 19:35
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable!

Chi vole lo mondo desprecçare

Chi vole lo mondo desprecçare
[XIII° secolo]
Lauda medievale contenuta nel cosiddetto “Laudario di Cortona”, lì riscoperto e conservato, nella Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca. Si tratta di un manoscritto di laude con notazione musicale, la più antica collezione conosciuta di musica italiana in lingua volgare, nonché l'unica del XIII secolo.
Interpretata da innumerevoli ensemble classici, e anche da Giovanna Marini, con l’ensemble Micrologus, nel disco del 1999 intitolato “Cantico della terra”

Se sulle CCG/AWS c’è già 'A livella di Totò, non poteva mancare anche questa Lauda, che ne è in qualche modo il presupposto...
Chi vol[e] lo mondo desprecçare
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/3 - 14:05
Downloadable! Video!

Il denaro dei nani

Il denaro dei nani
[anni 80]
Parole di Luisa Zappa Branduardi (ispirate da qualche leggenda di tradizione celtica)
Musica di Angelo Branduardi
Un inedito presente in “Senza spina”, album live registrato durante un concerto all’Olympia di Parigi nel dicembre 1986 e pubblicato soltanto nel 2009.

«[…] Oggi che la crisi è sotto gli occhi di tutti, che gli effetti dello sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali si toccano con mano, essere antimoderno è diventato un valore. Abbiamo visto cadere due muri, il Muro di Berlino e ora il muro del turbocapitalismo. Tutti sappiamo che il mito della crescita continua è falso, non può reggere, e che non potremo più vivere come siamo vissuti prima. Non mi piace citarmi, ma in fondo questo lo dicevo già qualche anno fa, nella canzone Il denaro dei nani (2009, nell’album Senza spina, ndr). È uno dei pochi testi del mio repertorio che si presta a una duplice lettura.... (Continues)
Ora te la canto, canta che io conto.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/3 - 13:40
Downloadable! Video!

Ku chwale ojczyzny

Ku chwale ojczyzny
giusto per aggiornarsi

krzyś 2017/8/3 - 01:45
Downloadable! Video!

Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]

Anonymous
Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]
Alla memoria di Michael Hedges
Un gran amico di Pierre Bensusan

https://www.youtube.com/watch?v=r4AysS-WN0A
Krzysiek 2017/8/2 - 21:09
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
SARDO / SARDINIAN


La versione in sardo composta e arrangiata nel 1973 da Angelo Caria (Anzelu/Anghelu Caria), poeta sardo comunista e indipendentista (1947-1996), fondatore del quotidiano Su populu sardu (fonte). Un grazie speciale a Roberta per averla cantata e trascritta a mano durante Fino al Cuore della Rivolta (Fosdinovo, 28 luglio - 1° agosto 2017); la stessa Roberta ha poi inviato una versione maggiormente corretta, che qui viene riprodotta. [RV]

The Sardinian version written, adapted and arranged in 1973 by Angelo Caria (Anzelu/Anghelu Caria), a Sardinian communist and indipendentist poet (1947-1996) and the founder of the daily newspaper Su populu sardu (The Sardinian People (source).
S'INTERNATZIONALE SARDA
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/8/2 - 17:36
Downloadable! Video!

Les dictateurs

Les dictateurs
[2014]
Parole di Philippe Katerine
Musica di Philippe Katerine e Sébastien Akchoté, in arte SebastiAn
Nell’album intitolato “Magnum”
Les dictateurs
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/2 - 13:09
Downloadable! Video!

Liberté

Liberté
[2010]
Parole e musica di Philippe Katerine
Nell’album “Philippe Katerine”
Liberté mon cul !
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/2 - 08:54
Downloadable! Video!

La Reine d'Angleterre

La Reine d'Angleterre
[2010]
Parole e musica di Philippe Katerine, feat. Arthur Brondy
Nell’album “Philippe Katerine”

God Save The Queen!
Dam-Dam, Dam-Dam, Dam-Dam
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/2 - 08:48
Song Itineraries: Shit, our sister
Downloadable! Video!

Juifs Arabes

Juifs Arabes
[2010]
Parole e musica di Philippe Katerine
Nell’album “Philippe Katerine”

[…]“Juifs Arabes” invece nasce da un’osservazione fatta in tour: gli ebrei applaudono con le mani in basso e gli arabi alzandole, da questo si origina una versione super-dance e politicamente scorretta del caro vecchio “sacco pieno/sacco vuoto”, il video ritrae Katerine vestito da vescovo in una sorta di party sado-gay, l’intelligente mossa di far uscire il singolo in concomitanza con la discussione in parlamento sulla laicità dello stato francese ha portato molta fortuna al pezzo.
(da Orrore a 33 giri)
Juifs Arabes
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/2 - 08:37
Video!

11 septembre

11 septembre
[2005]
Parole e musica di Philippe Katerine
Nell’album intitolato “Robots après tout”
Je suis allé à la préfecture
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/2 - 08:35
Downloadable! Video!

'Ndé piö in America

'Ndé piö in America
Prove in famiglia di Non andate più in America, brano a 4 voci del 1892

Luciano Ravasio 2017/8/1 - 17:22
Downloadable! Video!

Au cours de cette terrible guerre

Anonymous
Au cours de cette terrible guerre
[Prima o Seconda Guerra Mondiale]
Nella raccolta “Chansons Maritimes” realizzata dall’etichetta L'Autre Distribution nel 2010.
Raccolta da Michel Lefèvre (?) nel 1988 à Etaples, Pas-de-Calais, da Marie-Antoinette Lamour (detta “Nénette», sposata Lebas, 1926-2007) et da Thérèse Lamour (sposata Roux, classe 1929)
Sull’aria della popolare “Le costaud de la lune”
Testo trovato su Chants populaires français

Dato il riferimento al sous-marin nella seconda strofa, potrebbe datarsi la canzone persino alla Grande Guerra, che già allora furono operative unità sommergibili soprattutto tedesche (Unterseeboot, abbreviato in U-Boot) che fecero gran danno alla marina mercantile e da guerra degli Alleati. La minaccia sottomarina tedesca fu il principale pretesto per l’ingresso degli Stati Uniti nel primo conflitto mondiale.

Più facilmente però – data l’età delle informatrici – la canzone si riferisce alla Seconda Guerra Mondiale.
Au cours de cette terrible guerre
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/8/1 - 13:34
Downloadable! Video!

Nous étions trois camarades

Anonymous
Nous étions trois camarades
Beppe Chierici e Daisy Lumini
La cattiva erba (1970)

Autori: Anonimo Franc. XVII sec., Beppe Chierici

Le note informative di questo brano le invierò in un secondo momento, perchè mentre sto scrivento mi è venuto in mente il testo, ma i riferimenti li devo estrapolare dal 33 giri di cui fa parte questo brano. i cui interpreti sono Beppe Chierici e Daisy Lumini. Nella mia memoria c'è questo canto anche perchè l'ho proposto diverse volte nel corso delle mie proposte di canti popolari.
[Gildo dei Fantardi]


La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per... (Continues)
ERAVAMO TRE COMPAGNI
(Continues)
Contributed by Luciano Filippi alias Gildo dei Fantardi 2017/8/1 - 08:34
Downloadable! Video!

Brigante

Brigante
2017
Eternal Vibes
Nu aggiu crisu mai a quiddhru ca dici
(Continues)
Contributed by dq82 2017/7/31 - 18:09
Downloadable! Video!

Himna generacije

Himna generacije
[2017]
Singolo : Himna generacije
Čim progledam ujutro
(Continues)
Contributed by adriana 2017/7/31 - 11:25
Downloadable! Video!

Sull'argine

Sull'argine
Alla camminata del 25 aprile 2017, nel 72° anniversario della Liberazione, il cantautore cesenate Enrico Farnedi ha composto una canzone ispirata al passaggio del fronte sul Senio.

Enrico ha visitato Cotignola, il Museo Varoli, si è fatto raccontare le storie di Vittorio e Serafina Zanzi, Luigi e Anna Varoli, Leno e don Stefano... questa è la canzone che ne è nata.
Da questa pagina

2020
Canzoni sul Senio


1945-2020: 75° anniversario della Liberazione

Canzoni sul Senio è un disco che nasce sugli argini del fiume e parla di quando la guerra qui si fermò. È dedicato a tutti coloro che non possono più ascoltare le storie dai diretti testimoni degli eventi del fronte.
primolacotignola.it


Sull'argine - Enrico Farnedi
Un giovedì - Francesca Amati
La città di carta - Giacomo Scudellari
A cuore freddo - Mara Luzietti
Il ponte Bailey - Vittorio Bonetti
Regali mai scartati - Eloisa Atti
Per... (Continues)
Le uova nel cartoccio
(Continues)
Contributed by adriana 2017/7/31 - 10:50
Downloadable! Video!

Le soldat mécontent

Anonymous
Le soldat mécontent
La cattiva erba (1970)

Autori: Anonimo Franc. XVIII sec., Beppe Chierici


La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per un album su Brassens.
Il tema della guerra, della sua inutilità, del dolore delle madri o delle mogli che attendono il ritorno è ricorrente, essendo alcuni brani molto antichi, non possiamo però attenderci invettive contro la guerra.

Il disco è purtroppo introvabile, se non fosse stato per Flavio Poltronieri che ce ne ha fornito una copia, con tanto di fruscii del vinile inclusi nei brani, perchè in vinile uscì l'LP nel 1970, non saremmo... (Continues)
IL MALCONTENTO DEL SOLDATO
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/31 - 07:08
Video!

Difendiamo i territori

Difendiamo i territori
«L'hip-hop di Reggio dice no al nazirap di Casa Pound»
Mc, dj e writer prendono posizione: «Qui il loro odio non ha cittadinanza. I nostri padri vittime della discriminazione, noi siamo intolleranti nei confronti del razzismo»
Lunedì, 24 Luglio 2017

REGGIO CALABRIA Il prossimo sabato 29 luglio a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, l’organizzazione di estrema destra Casa Pound terrà un raduno nazionale, con tanto di concerto di uno dei gruppi nazi-rap che gravitano nell’ambiente neofascista. L’evento, che si terrà in luoghi privati e non annunciati pubblicamente per evitare contestazioni da parte della comunità locale, ha incontrato ovviamente il rifiuto e la dissociazione più netta da parte della scena Hip-Hop reggina, che – attraverso i social network – ha diffuso una nota in cui rivendica i veri valori della cultura e della terra d’appartenenza. «Deve essere chiaro a tutti che... (Continues)
Dq82 2017/7/30 - 19:21
Downloadable! Video!

L'uomo al centro del mondo

L'uomo al centro del mondo
2012
Cuori e confini

L’uomo al centro del mondo - Porre “l’uomo al centro del mondo” in una sorta di neo-umanesimo allargato che riporti nella quotidianità i valori più autentici dell’umanità, per vestire di maggio il giorno, ridare al sogno il coraggio, gettare le armi - non solo quelle che feriscono i corpi, ma anche quelle che trucidano l’anima- rivedere la luna nel cielo, “la sposa danzare la banda suonare”. Rimettere l’umanità al centro del mondo per far germogliare il giardino del vivere e togliere spazio al deserto che avanza. Ospite Papet J dei Massilia Sound System in un raggamuffin finale tra rock e drum & bass.
Se alzo gli occhi nell'ora di punta non vedo che un rumore che soffoca in fretta tra insegne e passanti tra passato e futuro perché quando tutto intorno ruota come se l'uomo non c'è il deserto che avanza e un ordigno che esplode sul ponte delle parole ma se
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/30 - 17:46
Downloadable! Video!

La mia terra

La mia terra
2012
Cuori e confini

La mia terra - Il Salento, terra della band, difesa nella sua bellezza ancestrale ed arcaica. Una difesa della propria terra, la terra che si ama, che si fa difesa di ogni terra, che porta a denunciare “gli assalti di chi la vuole violentare”: di chi la svende mettendola “in vetrina” o di chi la sfregia con emissioni inquinanti, progetti di centrali nucleari e piattaforme petrolifere o barattando “alberi antichi per nuovi alberghi sul mare”. Terra che ieri “danzava col ragno per liberarsi del veleno” mentre oggi è asfissiata da un veleno meno simbolico che la uccide, la diossina. Terra ieri “che fu contadina” mentre oggi quell’immensità culturale di gesti, credenze e saperi del vissuto quotidiano -compresa la creativa capacità di inventare parole nuove in dialetto- si smarrisce sotto i tacchi dell’incalzante modernità consumistica che tutto appiattisce ed omologa inducendo... (Continues)
Vivo in una terra che non si dimentica
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/30 - 15:21
Downloadable! Video!

Educato delirio

Educato delirio
2012
Cuori e confini

Educato Delirio - Educare “condurre fuori”. Delirio “uscire dal solco”. Un recupero dei significati etimologici di queste due parole, per scoprirne la loro portata rivoluzionaria ed eretica. Un invito ad alimentare, coltivare, fomentare un educato deliro, tra strofe raggamuffin e un ritornello in levare, citazione modernizzata nella lingua di un passo leopardiano.
Cosa dovrei cantare del mio tempo
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/30 - 14:52
Downloadable! Video!

Giorgio Gaber: I reduci

Giorgio Gaber: I reduci
GANG & TANO D'AMICO - I REDUCI
Regia: Paolo Di Nicola

Paolo Di Nicola: "Non ho amato particolarmente Giorgio Gaber, ma alcune sue canzoni mi sono entrate nell'anima e stanno ancora lì...un' idea, la strada, e i reduci che non lasciava veramente alcuna speranza.
Poi arrivano Marino e Sandro Severini Jono Manson etc e je danno una bella spolverata, la tirano a lucido ed eccola qua sembra scritta a arrangiata adesso...
Come potevo ringraziare i Gang di questo regalo Calibro 77 se non scambiandoci i nostri lavori? e quindi siamo andati a girare a Castelnuovo Magra dove gli Archivi della Resistenza avevano allestito una mostra su Tano D'Amico e ce la siamo cantata...Chi meglio di Tano con le sue immagini eterne può rappresentare in chiave moderna quel che la canzone di Gaber evoca?
E chi meglio dei Gang può farci trovare il futuro camminando all'indietro?"

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

dq82 2017/7/28 - 11:17
Downloadable! Video!

Cinquième soleil

Cinquième soleil
QUINTO SOLE [1]
(Continues)
2017/7/27 - 22:57
Video!

Timor

Timor
Un tributo a Geoffrey da Salise di Tonga tramite Polonia :)

Krzysiek 2017/7/27 - 22:24
Downloadable! Video!

Vladimir Semënovič Vysotskij / Владимир Семёнович Высоцкий: Сыт я по горло

Vladimir Semënovič Vysotskij / Владимир Семёнович Высоцкий: Сыт я по горло
Caro Flavio,
manco io ci sono stato mai al Festival "Volodia pod Szczelińcem", che quest'anno è arrivato alla sua settima edizione. Menomale c'è Donat Kamiński da Pieśniarze che registra parecchi concerti e li mette in rete, imperterrito.
Per il CD "Włodzimierz Wysocki - Interpretacje", credo che si tratti di questo disco qua:

http://www.empik.com/wlodzimierz-wysoc...

Certo che te lo mando, basta che chiedi agli amministratori del sito il mio indirizzo e-mail e mi contatti per farmi sapere dove lo devo spedire.
Colgo l'occasione per aggiornarti sulle tue richieste precedenti. C'è poco da fare, purtroppo. Ho cercato di contattare il Museo fondato da Marlena Zimna, per sapere se sia andata in porto l'edizione italiana del libro "Chi ha ucciso Vysotsky?", ma non mi ha risposto nessuno. Al telefono, la signora interpellata, non sapeva dirmi nulla sulla facenda. Secondo me il libro non è... (Continues)
Krzysiek 2017/7/27 - 20:30




hosted by inventati.org