Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-3-4

Remove all filters
Downloadable! Video!

Love Your Brother

Love Your Brother
[1975]
Parole e musica di Dean Reed (1938-1986), attore e cantautore statunitense con la faccia da Ken di Big Jim e che invece divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Canzone interpretata dall’autore anche in tedesco e russo.
Singolo edito nella DDR, poi nella colonna sonora del film “Blutsbrüder” diretto da Werner W. Wallroth, un western pro-pellerossa in salsa comunista interpretato dallo stesso Dean Reed (che ne scrise pure la sceneggiatura) con Gojko Mitic, un attore jugoslavo che spesso rivestiva il ruolo di nativo americano.
Nel 1977 fu pubblicata la versione in russo, all’interno dell’album intitolato “Поет Дин Рид”

La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben... (Continues)
Love your brother, but hate your enemies.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 16:12
Song Itineraries: Native American Genocide

Historia Llama (O Siento Que La Historia Llama)

Historia Llama (<Em>O</Em> Siento Que La Historia Llama)
[1971]
Parole e musica di Dean Reed (1938-1986), attore e cantautore statunitense con la faccia da Ken di Big Jim e che invece divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Un singolo pubblicato in Cile nel 1971. Presente anche in un EP stampato in Unione Sovietica nel 1973.

Ogni artista engagé che si rispetti ha prodotto un suo manifesto politico ed è stato mollato almeno una volta da una moglie o compagna, e “The Red Elvis” non ha fatto eccezione…
Nel 1971 Dean Reed fu piantato dalla moglie Patricia Hobbs, sposata nel 1964, la quale, evidentemente stufa del comunismo e dell’impegno politico ad oltranza del marito, se ne tornò negli States con la figlia che la coppia aveva avuto…
Dedicado a mi esposa Patricia
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 15:41
Downloadable! Video!

Hey Biladi

Hey Biladi
[1978]
Parole e musica di Dean Reed (1938-1986), attore e cantautore statunitense con la faccia da Ken di Big Jim e che invece divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Un singolo del 1978 poi incluso nell’album “Píseň pro tebe - My Song For You” pubblicato in Cecoslovacchia nel 1979.

Credo che in arabo “Biladī” o “Bi’arḍī” significhi “mia terra” o “mia patria”…

La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro... (Continues)
Hey Biladi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 13:52
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust

Frieden

Frieden
[1974]
Parole di Dieter Schneider (1937-), paroliere berlinese
Musica di Ralf Petersen (1938-), nome d’arte di Horst Fliegel, compositore, arrangiatore e produttore musicale ceco
Una canzone “beat” presente nella compilation intitolata “Rhythmus '74”, pubblicata in DDR nel 1975.

La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro la povertà e l’oppressione delle masse lavoratrici ed indigene, partecipò a proteste contro l’escalation... (Continues)
Frieden, in den Häusern überall, Frieden,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 13:13

Freedom (Is the Word of Today)

Freedom (Is the Word of Today)
[1969]
Parole e musica di Dean Reed, detto “The Red Elvis”, e non perché fosse rosso di pelo ma perché già alla fine degli anni 60 aderì all’ideologia marxista e si stabilì prima in America Latina e poi nella DDR, a Berlino Est, dove morì (suicida?) nel 1986, all’età di 48 anni.

Questa “Freedom” fu scritta da Read di passaggio in Italia dove – chissà – fu forse testimone dell’“autunno caldo”, dedicando una strofa alle lotte di operai e studenti.
Nel disco intitolato “Дин Рид” realizzato in Unione Sovietica nel 1970 o 1971.

La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour... (Continues)
Freedom... la la la
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 11:49
Downloadable! Video!

Víctor Jara: Ni chicha ni limoná

Víctor Jara: Ni chicha ni limoná
[1971]
Parole e musica di Víctor Jara
Nel disco intitolato El derecho de vivir en paz, pubblicato nell’aprile del 1971
Nella sua copertina interna l’album contiene il seguente sottotitolo: “Con los brazos de los que ya no viven y con manos que no han nacido ahora”

Due note curiose:
- la canzone è stata interpretata dal cantautore neerlandese Cornelis Vreeswijk con il titolo “Noch Dit, Noch Dat”, nel suo disco del 1978 intitolato “Het Recht Om In Vrede Te Leven”
- ne “El cantor” (1978), film dedicato a Víctor Jara, diretto, interpretato e musicato da Dean Reed – attore, songwriter e regista americano che scelse il marxismo, il Cile di Allende e la Germania Est, dove morì suicida nel 1986 – la canzone è cantata dallo stesso Reed nella parte di un cantautore chiaramente ispirato alla figura del grande artista cileno assassinato durante il golpe del 1973.

Una canzone che Víctor Jara scrisse... (Continues)
Arrímese mas pa' ca
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/3 - 16:21
Downloadable! Video!

El hombre es un creador

El hombre es un creador
[1972]
Parole e musica di Víctor Jara
Nel disco intitolato “La población”

Incrèdibol bat trù!

Questa bella canzone di Jara mi era completamente sfuggita. L’ho scoperta grazie a Dean Reed, un attore americano molto sui generis, un bellone che aveva recitato il film di second’ordine e spaghetti-western come “Dio li crea... Io li ammazzo!”, o “Indio Black, sai che ti dico: sei un gran figlio di...” e ancora “Sotto a chi tocca!” e che poi, dopo un viaggio in America Latina e in Cile in particolare, aveva sviluppato una sua visione politica socialista che lo aveva portato a trasferirsi a Berlino Est, dove è morto nel 1986 in circostanze non molto chiare, inseguito dalla fama di traditore della patria e visto al tempo stesso con sospetto dal regime comunista.

Dean Reed era anche musicista e cantautore (“The Red Elvis”, o “The Czar of Rock ‘n’ Roll”, o “Comrade Rockstar” era soprannominato)... (Continues)
Igualito que otros tantos
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/3 - 11:46
Video!

Der schlimmste Feind

Der schlimmste Feind
[1926]
Versi di Kurt Tucholsky, pubblicati sotto lo pseudonimo di Theobald Tiger su “Die Weltbühne” del 28 dicembre 1926. Poi nell’antologia di scritti e poesie intitolata “Das Lächeln der Mona Lisa” pubblicata nel 1929.

Musica di Hanns Eisler, in “Lieder nach Texten von Kurt Tucholsky” (1959)
In “Brecht - Eisler - Tucholsky - Weinert: Lieder Gegen Den Krieg”, nell’interpretazione di Elke Petri e Michael König con l’Erich-Weinert-Chor (1976)

Poesia interpretata anche da Ernst Busch, nel suo “Ernst Busch Singt Tucholsky / Eisler - Merkt Ihr Nischt”, ristampato nel 1997.
Più recentemente rimusicata da Christoph Holzhöfer, “sinistro” e prolifico cantautore tedesco originario di Bestwig, Renania-Vestfalia

La versione poetica di “Per che cosa?” (“Das Andere Deutschland”), un articolo che Tucholsky aveva pubblicato giusto un anno prima su “Die Weltbühne” sotto lo pseudonimo di Ignaz Wrobel,... (Continues)
Für Ernst Toller

(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/3 - 09:36
Downloadable! Video!

Wiegenlieder einer proletarischen Mutter

Wiegenlieder einer proletarischen Mutter
[1930]
Versi di Bertolt Brecht
Musica di Hanns Eisler
In “Historische Recordings 1931-1933”
Poi anche nel repertorio di Gisela May, a cominciare dal disco “Gisela May Singt Brecht – Eisler - Dessau”, pubblicato nel 1968
Trovo il brano anche in un’interessante raccolta intitolata “Lieder Gegen Den Imperialistischen Krieg - Tucholsky, Weinert, Brecht, Eisler”
I
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/2 - 16:39
Downloadable! Video!

Ballade vom Paragraphen 218

Ballade vom Paragraphen 218
[1929]
Versi di Bertolt Brecht
Musica di Hanns Eisler e poi anche di Gustavo Beccerra-Schmidt (1925-2010), compositore cileno, esule in Germania da 1973 e naturalizzato tedesco.

Forse la prima canzone al mondo in difesa dell’interruzione di gravidanza e contro le leggi fatte contro le donne…

L’aborto è sempre stato ed è ancora illegale in Germania, anche se dal 1995 la legge è stata modificata con la previsione di eccezioni e condizioni al verificarsi delle quali viene meno la punibilità.

“Nella Germania pre-nazista l'aborto era regolato dall'articolo 218 del Codice introdotto dalla Repubblica di Weimar. In esso si prevedeva la liceità dell'aborto nel caso in cui il parto avesse messo in pericolo la vita della madre.

“I nazisti non modificarono la legge se non consentendo l'aborto nel caso in cui la nascita del bambino fosse un pericolo per l'igiene razziale tedesca. In altri termini... (Continues)
Herr Doktor, die Periode...
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/2 - 14:07
Video!

Ruhe und Ordnung

Ruhe und Ordnung
[1925]
Versi di Kurt Tucholsky, pubblicato con lo pseudonimo di Theobald Tiger su “Die Weltbühne” del 13 gennaio 1925. Poi nell’antologia di scritti e poesie intitolata “Das Lächeln der Mona Lisa” pubblicata nel 1929.
Musica di Hanns Eisler, composta nel 1959
In “Lieder nach Texten von Kurt Tucholsky für singstimme und klavier”
Poi anche nel disco di Claus Boysen e Rainer Abraham intitolato “Tucholsky Und Genossen”

Legge e Ordine, un binomio spesso invocato, a destra come a sinistra, specie nei momenti di crisi e di trasformazione. Siccome però in genere nessuno si sogna di coniugarlo con Giustizia, ecco che puntualmente si rivela sempre per quel che è: Fascismo e Repressione.

A proposito di Ernst Ottwalt, nome di penna di Ernst Gottwalt Nicolas: tedesco, nato nel 1901, scrittore, comunista… La data di morte – agosto 1943 – potrebbe farci pensare che sia morto in qualche campo di concentramento... (Continues)
Wenn Millionen arbeiten, ohne zu leben,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/2 - 11:35
Downloadable! Video!

Gimme Hope Jo'anna

Gimme Hope Jo'anna
Grazie per questo stupendo articolo!
Enrico 2015/3/2 - 09:59

La stafëtta

La stafëtta
Ciao, a me sembra piemontese della Val Pellice, più che l'occitano parlato da quelle parti...
Roberta 2015/3/2 - 08:51
Downloadable! Video!

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]
Video della canzone su youtube (Versione del Canzoniere Popolare Veneto)

Giada 2015/3/2 - 08:01
Video!

Avant le départ

Avant le départ
dall'album "14-18 - Une vie d' bonhomme" pubblicato nel 2008.
{Parlé:}
(Continues)
2015/3/1 - 23:07
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Le champ d'honneur

Le champ d'honneur
dall'album "14-18 - Une vie d' bonhomme" pubblicato nel 2008 nel quale il trio francese mette in musica testi originali scritti durante la Grande Guerra. Nel disco compare anche una versione della celebre Chanson de Craonne
Ayant obligé l'homme de la terre
(Continues)
2015/3/1 - 22:57
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

1916

1916
dall'album Approchez (2004)
23 janvier 1916
(Continues)
2015/3/1 - 22:49
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Voici la mort

Voici la mort
(2002)
Voici la mort
(Continues)
2015/3/1 - 21:16
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
IMAGINE per l'Unicef



krzyś 2015/3/1 - 21:10
Downloadable! Video!

Mr Custer

Mr Custer
The humorous novelty song "Please Mr. Kennedy", a plea from a reluctant astronaut, appears to be a fourth generation derivative of the 1960 song "Mr. Custer", also known as "Please Mr. Custer", about the Battle of the Little Bighorn, sung by Larry Verne and written by Al DeLory, Fred Darian, and Joseph Van Winkle. A Tamla-Motown single followed in 1961: "Please Mr. Kennedy (I Don't Want to Go)", a plea from a reluctant Vietnam War draftee, sung by Mickey Woods and credited to Berry Gordy, Loucye Wakefield and Ronald Wakefield. In 1962 using a similar theme, The Goldcoast Singers recorded "Please Mr. Kennedy" on its Here They Are album, with writing credits to Ed Rush and George Cromarty. The Llewyn Davis version credits Rush, Cromarty, Burnett, Timberlake, and the Coens.


"Inside Llewyn Davis"
Ft: Adam Driver, Justin Timberlake & Oscar Isaac
Produced By: "T-Bone" Burnett

PLEASE MR.... (Continues)
Krzysiek Wrona 2015/3/1 - 18:58
Video!

Travailler Plus

Travailler Plus
On n'a pas voté pour travailler plus.
(Continues)
Contributed by adriana 2015/3/1 - 10:23
Downloadable! Video!

Ave Maria

Ave Maria
“Ok, i miti erediteranno la terra e per i ricchi sarà dura entrare nel regno dei cieli. Ma la classe media?”.
; P 2015/3/1 - 00:29
Video!

Every Bloody Emperor

Every Bloody Emperor
Non ho capito niente di quello che hai scritto, o meglio, sì, ma francamente non è importante né per me né per chi consulta il sito (eccezion fatta per le giuste tue lodi all'inglese colto del sommo Hammill :) ). Ad ogni modo, un mio blocco notte sul computer, mai più aggiornato, reca ancora un piccolo elenco di ottimi titoli da immettere in "Canzoni contro la guerra", solo che non sono mai riuscito a forzare la mia volontà - le solite scuse: stress, lavoro, impegni - e ho piantato lì, da troppo, ormai. Mea magna culpa, altro che i tuoi "nove anni di ritardo"! Tra l'altro io stesso avrei potuto tradurre e non l'ho fatto per questo brano e tantomeno per quelli che vado ad elencare poco avanti. Se sono ancora in tempo, comunque, e ho il tuo benestare, immetto le nuove canzoni con piacere. Calcola che io sono quello di "Common Ground" degli I.Q., "The Gates Of Delirium" (Yes), "Sequences" (Twelfth... (Continues)
Alessandro 2015/2/28 - 09:06
Downloadable! Video!

La légende de la nonne

La légende de la nonne
LA LEGGENDA DELLA MONACA
(Continues)
Contributed by gianni murru 2015/2/27 - 22:03

In der Zelle

In der Zelle
Chanson allemande – In der Zelle – Erich Mühsam – 1920 (?)

Poème d'Erich Mühsam (1878-1934), anarchiste et poète, une des premières victimes du nazisme triomphant : arrêté en 1933, juste après l'incendie du Reichstag, il fut barbarement massacré dans le camp de concentration d'Orianenburg le 10 Juillet 1934.
Musique du groupe Der Singende Tresen dans leur album intitulé « Mühsamblues », dédié entièrement à Erich Mühsam, publié en 2014.

Erich Mühsam - l'« Anarchisterich » comme lui-même se définissait dans un autre poème – avait déjà connu la prison en 1918 lorsque, après l'initiale phase interventionniste presque immédiatement avortée, il avait participé à des grèves et à des manifestations, même violentes, contre la guerre. Le gouvernement bavarois avait procédé à des arrestations de masse et Erich Mühsam avait été jeté en prison pour quelque mois, jusqu'à la fin de la guerre.

Mais il... (Continues)
EN CELLULE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/27 - 21:35
Downloadable! Video!

Ma Noi No!

Ma Noi No!
Accostamenti particolari
2015/2/27 - 18:52
Downloadable! Video!

Tammùria

Tammùria
secondo voi a chi si riferisce al push cioe lo spacciatore di droga e in specifico la cocaina...........ecc ecc.....lol by er diablo ahahahhahahaaaaaaaaahhh........lol
2015/2/27 - 18:48
Downloadable! Video!

Cupe Vampe

Cupe Vampe
D'annunzio. Marco Valdo lo cita tra gli italici esempi di delirio e confusione mentale. Senza dubbio in D'annunzio c'era una vena di follia, ed è probabile che ci sia in Ferretti. Ferretti il convertito. D'annunzio il fascista. L'opera di D'annunzio celeberrima e la recente imparagonabile opera di Ferretti non sono neppure avvicinabili, ma offrono lo spunto per una considerazione generale. Esistono persone che schifando l'artista schifano anche la sua opera, e questo non lo posso capire.
Ferretti è un personaggio istrionico, assurdo, che sicuramente può indisporre molti. D'annunzio aveva le stesse caratteristiche umane, forse esasperate o quantomeno rese eclatanti dal contesto storico. Eppure trovo l'opera letteraria di D'annunzio straordinaria. Certo l'uomo è stato più coerente. A Ferretti si rimprovera invece di avere illuso (e poi deluso) i suoi seguaci. Ma il problema è proprio che l'ammirazione... (Continues)
Alberto Da Re 2015/2/27 - 16:16
Downloadable! Video!

Il fannullone

Il fannullone
Mi permetto di aggiungere che il testo della canzone secondo me ha anche qualcos'altro di autobiografico in entrambe le vite dei due autori all'epoca: da giovani, infatti, De André e Villaggio tiravano spesso tardi fino all'alba girovagando per strade e case di amici, per poi dormire tutto il giorno seguente.
Credo che anche questo aspetto sia stato decisivo per la stesura del testo che, essendo molto vecchio, è stato probabilmente scritto proprio nel periodo succitato.
Ottimo articolo, comunque: condivido ogni singola parola.
Luca 'The River' 2015/2/27 - 11:18
Downloadable! Video!

Viva la democrazia

Viva la democrazia
[1975]
Testo di Beppe Chierici
Musica di Beppe Chierici e Daisy Lumini
Album: Il paese dei bambini con la testa"
I Dischi dello Zodiaco VPA 8248
"C'è un'idea differente
(Continues)
Contributed by dq82 2015/2/27 - 10:30
Video!

'A livella

'A livella
E "'A livella" è arrivata anche per Giacomo Rondinella, autore della prima versione musicale della famosa poesia del grande Totò.

Rondinella aveva 91 anni e si è spento il 25 febbraio nella sua casa di Fonte Nuova, nelle campagne romane.
Bernart Bartleby 2015/2/27 - 09:58
Downloadable! Video!

Ítaca

Ítaca
Scrivo solo per esternare il mio sgomento alla notizia, appena appresa, della scomparsa di Gian Piero Testa.

L'ho conosciuto qui quando frequentavo il sito ed abbiamo proseguito i dialoghi (per me assai proficui) tramite email.
Pur non conoscendoci era diventato più di un parente per me.
Io gli scrivevo qualche commento di carattere musicale su laikò e dimotikò tragoudi e lui colmava le mie pesanti lacune di lingua greca, rispondendo con calda generosità, sollecitudine e somma precisione ai miei quesiti (l'ultimo fu il Peraste kosme e le mie lamentele su come trovare il verbo greco nel vocabolario, dato che la forma era aoristo) e consigliandomi grammatiche e lessici greci moderni.
Poi abbiamo interrotto in quanto egli doveva intraprendere un viaggio, io ero distolto da altri problemi. In sintesi sono venuto meno alla promessa che gli avevo fatto di "mettermi in carreggiata" col greco... (Continues)
2015/2/27 - 08:47
Downloadable! Video!

Özgecan anısına şarkı

Özgecan anısına şarkı
È caduta la rosa sul tuo viso
(Continues)
Contributed by Franka Kaya 2015/2/27 - 07:36
Video!

Cult

Cult
Album: Christ Illusion (2006)
Oppression is the Holy Law
(Continues)
2015/2/27 - 04:30
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Don’t Wanna Fight

Don’t Wanna Fight
[2015]
Singolo che anticipa l’uscita, il prossimo 21 aprile, di “Sound & Color”, secondo album degli Alabama Shakes, band di Athens, Alabama (giustappunto)

Come al solito, intensa e potente la voce di Brittany Howard, originale compendio di Janis Joplin, Aretha Franklin e anche qualcosa di maschile, maybe Mick Jagger...
My life, your life
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/26 - 22:10
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Une vie de moins

Une vie de moins
Banksy, l'anonimo artista di strada, è apparso di nuovo, questa volta mentre dipinge i muri di Gaza. Nella sua pagina ufficiale l'artista ha pubblicato un breve documentario sulla sua ultima serie di lavori disegnati sulle pareti degli edifici distrutti.

“If we wash our hands of the conflict between the powerful and the powerless we side with the powerful – we don’t remain neutral.”


CCG Staff 2015/2/26 - 21:50
Downloadable! Video!

Aus dem Dunkel

Aus dem Dunkel
Chanson allemande – Aus dem Dunkel – Gertrud Kolmar – 1937

Poème de Gertrud Chodziesner, en art Gertrud Kolmar, dans le recueil intitulé « Welten » (poésies composées entre août et décembre 1937) publié posthume en 1947.
Musique du compositeur anglais Julian Marshall dans sa cantate intitulée « Out of Darkness », 2009
Voir aussi en français

Gertrud Kolmar et née Gertrud Käthe Chodziesner le 10 décembre 1894 à Berlin et mourut le 2 mars 1943 à Auschwitz. Elle composa 450 poèmes sauvés par des correspondances avec sa sœur Hilde. Elle prit comme pseudonyme Gertrud Kolmar en référence au nom de la ville natale de son père Chodziez (Poméranie), Kolmar en allemand.

La vie adulte de Gertrud Käthe Sara Chodziesner, juive, née à Berlin en 1894, commença et se termina dans la tragédie.
À un peu plus de vingt ans, Gertrud tomba amoureuse d'un officier, marié, qui la mit enceinte, puis la poussa... (Continues)
DE L'OBSCURITÉ
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/26 - 17:31
Downloadable! Video!

Javier Heraud

Javier Heraud
Forse ho capito i primi due versi, grazie a un video dove, in omaggio a Javier Heraud, Margot Palomino canta a cappella questa canzone, sulla tomba del poeta-guerrillero.



Dovrebbero essere:

Ay, como rotas espigas
dóblense los corazones

Chi ha caricato il video attribuisce i versi al grande poeta peruviano Alejandro Romualdo, che ho avuto l'onore di conoscere: tenne un ciclo di lezioni sulla poesia peruviana in lingua quechua e aymara, lo ricordo come un uomo coltissimo e gentile, dalla voce profonda e incredibilmente musicale.
C'è anche un altro video, un omaggio del 19 maggio 2013, dove parla la sorella di Heraud e legge una sua poesia.
Maria Cristina Costantini 2015/2/26 - 16:43

Maykäfer, flieg!

Anonymous
Maykäfer, flieg!
[prima metà del 600]

Una tetra ninna nanna che arriva dalla terribile Guerra dei Trent’anni, combattuta tra il 1618 ed il 1648 soprattutto nell’Europa centrale, nei territori allora appartententi al Primo Reich, il Sacro Romano Impero germanico. Le stime degli storici sulle vittime di quel prolungato conflitto sono discordi, ma vanno da un minimo di 3-4 milioni ad un massimo di 12-13 milioni di morti.
La melodia oggi nota è quella della tardo settecentesca “Schlaf, Kindlein, schlaf” di Johann Friedrich Reichardt.
Il testo ha, com’è naturale, numerose varianti succedutesi nel tempo. Quella presentata è la versione
più antica di cui vi sia testimonianza scritta e risale ai primissimi anni dell’800.

Difficile dire a cosa alluda il riferimento al volo del coleottero maggiolino… Forse la natura che ostinatamente ogni anno si rinnova nonostante la distruzione prodotta dall’uomo… Forse il... (Continues)
Maykäfer, flieg!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/26 - 15:37
We started to follow last Gang's production last summer, when they began a crowdfunding and Marino started writing about the stories of the songs and published some verses. Finally the CD is ready and is also available online. We completed the lyrics, all really beautiful: Sangue e cenere - Non finisce qui - Alle barricate - Ottavo chilometro - Marenostro - Perché Fausto e Iaio - Nino - Gli angeli di Novi Sad - Più forte della Morte è l’Amore - Nel mio giardino - Mia figlia ha le ali leggere. Now and forever GANG
DonQuijote82 2015/2/25 - 10:21
Downloadable! Video!

Mostar

Mostar
in questo conflito si cerca ancora la colpa europea, quando la maggior colpa di maggior parte dei disastri allora avvenuti è della diplomazia russa, la russa politica imperiale che come sempre non guarda in faccia a nessuno!
Krzysiek 2015/2/25 - 00:34
Downloadable! Video!

No Escape (From Balkan)

No Escape (From Balkan)
DUBBIOSA
Yes I left my motherland and went so far
(Continues)
Contributed by krzyś 2015/2/24 - 23:54




hosted by inventati.org