Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-9-7

Remove all filters
Downloadable! Video!

Waltz for George

Waltz for George
[1942/2012]
Dall’EP intitolato “The War Room”, scritto e prodotto da J. Willgoose, Esq
Il disco è dedicato alla memoria di George Willgoose (1914-1940), un parente dell’autore, morto durante la battaglia di Dunkirk (o Dunkerque) del maggio-giugno 1940.

Il duo londinese Public Service Broadcasting crea brani musicali campionando i contenuti di vecchi film e documentari di informazione e propaganda, con l’obiettivo di “insegnare le lezioni del passato attraverso la musica del futuro”… Un’operazione suggestiva…

“The War Room” si chiude con immagini di valzer (tratte da “Listen To Britain”, film di propaganda del 1942) in memoria di quanti persero la vita (come George Willgoose) e di quanti tornarono bastonati da Dunkirk, battaglia che, come ebbe a dire lo storico e giornalista americano William L. Shirer “fu la fine dell’inizio per gli inglesi; ma, per i francesi, fu l’inizio della fine”…... (Continues)
For days and nights, ships of all kinds have flied to and fro across the channel under the fierce onslaught of the enemy’s bombers
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/2 - 16:34
Downloadable! Video!

Dig for Victory

Dig for Victory
[1941/2012]
Dall’EP intitolato “The War Room”, scritto e prodotto da J. Willgoose, Esq
Il disco è dedicato alla memoria di George Willgoose (1914-1940), un parente dell’autore, morto durante la battaglia di Dunkirk (o Dunkerque) del maggio-giugno 1940.

Il duo londinese Public Service Broadcasting crea brani di musica elettronica campionando i contenuti di vecchi film e documentari di informazione e propaganda, con l’obiettivo di “insegnare le lezioni del passato attraverso la musica del futuro”… Un’operazione suggestiva…

I cosiddetti “Victory gardens” o “War gardens” si diffusero, su impulso governativo, negli USA, in Gran Bretagna, in Canada e in Germany sia nel primo che nel secondo conflitto mondiale. L’obiettivo non era solo e tanto l’autarchia di guerra ma il coinvolgimento della popolazione civile nel “service on the Home Front”, per tenere alto il morale sul fronte interno…

Resta il fatto che furono molti di più i civili impegnati a scavar fosse per i morti che quelli a cui la vanga servì per piantare i piselli…
Have you joined the ranks of this great new army?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/2 - 14:50
Downloadable! Video!

Svalutation

Svalutation
[1976]
Scritta da Adriano Celentano, Vito Pallavicini, Luciano Beretta e Gino Santercole.
Nell’LP eponimo.

A metà degli anni '70, l'anima "folk" e acustica di Celentano ('Yuppi du') combatte con la sua voglia di ritmo e di un ritorno alle origini che trova espressione in brani ad elevato tasso percussivo come 'Prisencolinensinanciusol' o nei classici del rock rivisitati nell'album "Nostalrock" (curioso notare come nel 1975 John Lennon avrebbe compiuto un'operazione analoga nel disco "Rock'n'roll").
Alla fine quest'ultima tendenza prevale, e porta, nel 1976, a 'Svalutation', un rock costruito su una chitarra ritmica impeccabile e un incedere che oscilla tra Bill Haley (il rocker cui probabilmente Celentano deve di più dal punto di vista vocale) e l'Elvis Presley di 'Hound dog' e 'Jailhouse rock'.

Al di là della ritmica accattivante, il brano passa alla storia per il suo argomento: insieme... (Continues)
Eh la benzina ogni giorno costa sempre di più
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/2 - 12:32
Downloadable! Video!

London Can Take It

London Can Take It
[1940-41/2012]
Dall’EP intitolato “The War Room”, scritto e prodotto da J. Willgoose, Esq
Il disco è dedicato alla memoria di George Willgoose (1914-1940), un parente dell’autore, morto durante la battaglia di Dunkirk (o Dunkerque) del maggio-giugno 1940.

Il duo londinese Public Service Broadcasting crea brani di musica elettronica campionando i contenuti di vecchi film e documentari di informazione e propaganda, con l’obiettivo di “insegnare le lezioni del passato attraverso la musica del futuro”… Un’operazione suggestiva…

“Londra può farcela!”… Intanto i bombardamenti tedeschi sulla Gran Bretagna del 1940-41 fecero nella sola Londra 45.000 morti e 139.000 feriti…
Now it’s eight o’clock
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/2 - 11:38
Downloadable! Video!

Spitfire

Spitfire
[1940?/2012]
Dall’EP intitolato “The War Room”, scritto e prodotto da J. Willgoose, Esq
Il disco è dedicato alla memoria di George Willgoose (1914-1940), un parente dell’autore, morto durante la battaglia di Dunkirk (o Dunkerque) del maggio-giugno 1940.

Poi nell’album “Inform - Educate - Entertain” del 2013

Il duo londinese Public Service Broadcasting crea brani di musica elettronica campionando i contenuti di vecchi film e documentari di informazione e propaganda, con l’obiettivo di “insegnare le lezioni del passato attraverso la musica del futuro”… Un’operazione suggestiva…

Propongo il brano nello spirito con cui – credo – l’abbiano campionato i Public Service Broadcasting, cioè il delirio dell’uomo che vorrebbe emulare la natura, e in questo caso il volo di un uccello, ma è capace soltanto di creare un perfetto simulacro d’acciaio che “respira fuoco e sputa morte e distruzione”, the Spitfire bird, l’uccello sputafuoco…
The birds fly a lot better than we do
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/2 - 11:23
Downloadable! Video!

If War Should Come

If War Should Come
[1939/2012]
Dall’EP intitolato “The War Room”, scritto e prodotto da J. Willgoose, Esq

Il disco è dedicato alla memoria di George Willgoose (1914-1940), un parente dell’autore, morto durante la battaglia di Dunkirk (o Dunkerque) del maggio-giugno 1940.

Il duo londinese Public Service Broadcasting crea brani di musica elettronica campionando i contenuti di vecchi film e documentari di informazione e propaganda, con l’obiettivo di “insegnare le lezioni del passato attraverso la musica del futuro”… Un’operazione suggestiva…

Il testo qui utilizzato è tratto dall’omonimo filmato “If War Should Come” realizzato nel settembre del 1939 dalla GPO Film Unit per conto del Governo britannico. L’intento era quello di fornire alla popolazione civile dettagliate – quanto inutili e ridicole – istruzioni su come affrontare la guerra portata sul suolo nazionale. Con l’enfasi patriottarda che sempre sottolinea... (Continues)
“No one in this country of ours wants war
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/2 - 10:42
Downloadable! Video!

Figlia ti voglio dare

Anonymous
Ai tavolini di un bar di un piccolo paese dell'Alta Val Taro, Bedonia, al termine delle lezioni di un corso per Guida Ambientale Escursionistica, un mio allievo ha intonato una canzone che conoscevo sin dall'infanzia ma che non avevo più sentito da allora: si tratta di “figlia ti voglio dare..”. Se la canzone abbia un altro titolo non saprei dirlo, l'abbiamo sempre chiamata semplicemente così.
Sono cresciuto a Bressanone (Alto Adige), negli anni '60 e '70 e all'epoca c'erano diverse caserme in città e nelle frazioni e molti dei miei compagni di scuola erano figli di militari. Come si può vedere nel video, da me girato con il mio smart phone antidiluviano, anche alcuni passanti e un avventore conoscono la canzone e si uniscono al gruppo, ormai un poco “sopra le righe” dopo i numerosi giri di superalcolici ...
Al mio ritorno a casa ho inutilmente cercato il testo in internet e così l'ho... (Continues)
Figlia ti voglio dare in sposa a un generale
(Continues)
Contributed by Marco Fazion 2014/9/1 - 20:51
Video!

Anarhia

Anarhia
[1997]
Album: Reis Kuule
Puhkeb koit ja
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/9/1 - 15:42
Downloadable! Video!

I Did What I Could With My Gas Mask

I Did What I Could With My Gas Mask
[1941]
Scritta da Leslye/Isaacs
Nella raccolta intitolata “Keep Smiling Through!- 18 Original Ditties”

100 modi divertenti ed utili per usare la propria inseparabile maschera a gas…
Una “ditty” dall’“Home Front” inglese durante la Seconda…

Nella penultima strofa si fa riferimento all’Adamo di Jacob Epstein, scultore americano naturalizzato inglese, che nel 1939 aveva realizzato un’enorme statua in alabastro raffigurante il padre dell’umanità, del quale risultava piuttosto sottolineata la sua funzione di “creapopoli”…
Now I'm getting very fond of my gasmask I declare,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/1 - 14:26
Downloadable! Video!

The Deepest Shelter in Town

The Deepest Shelter in Town
[1940]
Parole e musica di Leslie Julian Jones.
Nella raccolta intitolata “Keep Smiling Through!- 18 Original Ditties”

I riferimenti a sir John Anderson e a sir Herbert Morrison – il primo 1st Viscount Waverley, il secondo Baron Morrison of Lambeth – datano questa allegra canzoncina, viziosetta assai, alla fine del 1940, quando i due nobiluomini inglesi si succedettero nella carica di “Home Front Prime Minister”, cioè di ministro degli interni in una Gran Bretagna in guerra…
Certo che se fossi stato anch’io visconte o barone, o comunque uno con qualche agio, non avrei indugiato un momento ad accettare l’invito dell’attrice Florence Desmond a seguirla nel suo rifugio antiaereo, il più sicuro e confortevole della città:
Don't run away, mister,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/1 - 13:55

Chi è felice di marciare in ranghi

Antiwar Songs Blog
Chi è felice di marciare in ranghi
Questo argomento (la guerra) mi induce a parlare della peggiore fra le creazioni, quella delle masse armate, del regime militare voglio dire, che odio con tutto il cuore. Disprezzo profondamente chi è felice di marciare in ranghi e nelle formazioni al seguito di una musica; costui ha ricevuto solo per errore il cervello: un midollo […]
Antiwar Songs Staff 2014-08-30 22:14:00

La Mort Grise

La Mort Grise
La Mort Grise
Ou
Giacinto, Il Cameriere – Giacinto, Le Serveur

Chanson bilingue – franco-italienne - La Mort Grise ou Giacinto, Il Cameriere – Giacinto, Le Serveur– Marco Valdo M.I. - 2005

Giacinto est une canzone leviane, une canzone bilingue – français – italien. Elle est tout droit issue de L'Orologio, un roman hautement poétique et tout aussi hautement politique de Carlo Levi. Cette canzone peut se chanter dans l'une ou l'autre de ces langues ou dans les deux. On peut imaginer une chanteuse ou un chanteur; on peut imaginer de chanter séparément et successivement les deux versions ou les entremêler, comme c'est le cas ici. On peut aussi imaginer un duo italo-français. En somme, il y a beaucoup de possibilités et on peut même se passer de musique. La musique est déjà dans le texte, la musique est dans la poésie.
Giacinto, comme on le verra, a un gros problème dans l'existence et son... (Continues)
Giacinto
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/8/30 - 19:57
Video!

Who's Gonna Stand Up and Save the Earth?

Who's Gonna Stand Up and Save the Earth?
(2014)

È un nuovissimo brano al momento cantato solo dal vivo. Un incitamento alla mobilitazione, che prosegue il sogno ininterrotto di un Mondo diverso. Neil Young è da sempre un attivo ecologista, investe molto del suo denaro in ricerca a favore dell'ecologia. Utile è dare un'occhiata al suo sito. Quest'anno l'ho visto a Barolo e questo brano, perfettamente in tema con tutto il concerto, è stata una piacevole sorpresa. Tra l'altro in tutti i suoi concerti ha regalato ai presenti una maglietta di cotone biologico. Ha scritto le motivazioni del suo gesto sul suo sito al termine del tour.
Protect the wild
(Continues)
Contributed by Enrico 2014/8/29 - 20:09
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Sfida

Sfida
Sono il doc Pippus mi piace tanto Ada Negri e ho fatto la musica di Cade la neve.....
DOC Pippus 2014/8/29 - 20:07
Downloadable! Video!

Nella mia ora di libertà

Nella mia ora di libertà
Ultimo pezzone di un album da paura ! La traduzione in francese invece e abbastanza sbagliata, pecato
(franzozzo)

Pecato che è sbagliata, la coregeremo...[RV]
2014/8/29 - 10:09
Downloadable! Video!

Andrò dove mi porteranno i miei scarponi

Andrò dove mi porteranno i miei scarponi
[1995]
Album: Avanzo de cantiere
Non servirà farsi più in là non rompere i coglioni mai
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2014/8/29 - 09:14
Downloadable! Video!

Il Pescatore

Il Pescatore
Doveva succedere: prima o poi, questa canzone per la quale avevo lasciato "libertà di decidere contro chi e che cosa sia contro" è stata tolta dagli "Extra". Finalmente. Mentre lo facevo, mi sono chiesto per l'ennesima volta che cosa ci facesse ancora.

Viene tolta dagli "Extra" non soltanto perché sta per essere istituito un percorso sui Pescatori, nel quale, ovviamente, finirà per prima; ne viene tolta, soprattutto, per se stessa e per quello che dice e racconta. Sotto qualsiasi angolazione la si voglia considerare (laica, cristiana, semplicemente umana), "Il pescatore" descrive un gesto di ribellione. Descrive qualcosa che, in questi tempi di merda, verrebbe senz'altro definita contro la legalità.

Descrive un vecchio pescatore cui si presenta un uomo, un fuggitivo, un inseguito. Un uomo che chiede da mangiare e da bere e a cui il pescatore lo dà senza chiedersi, né chiedergli, niente.... (Continues)
Riccardo Venturi 2014/8/28 - 17:59
Video!

I'm One of the Whitehall Warriors

I'm One of the Whitehall Warriors
[1940]
Dalla rivista (nel senso del genere teatrale) “Up & Doing” del 1940
Interpretata da Cyril Richard con l’orchestra di Carroll Gibbons

Un’allegra “ditty”, una canzoncina satirica, sul “dietro le quinte” di ogni guerra, nello specifico sull’ “alacre lavorìo” nelle stanze dei palazzi ministeriali che affaccano sulla Whitehall a Westminster, Londra… (“Chortles” vuol dire risatine, o ridacchi)
(Spoken) All right bring the car 'round to Whitehall at 5 o'clock
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 15:47

Crash! Bang! I Want to Go Home (or the Black-Out Song)

Crash! Bang! I Want to Go Home (<Em>or</Em> the Black-Out Song)
[1939]
Parole di Ralph Butler
Musica di Harry Parr Davies
Testo (forse parziale) trovato sul sempre ottimo Mudcat Café

Oh my God, che disagio la guerra, con tutti ‘sti blackout! Voglio andare a casa ma – crash! bang! ouch! fuck! – con ‘sto buio non trovo la strada… Spero di arrivarci domattina, sempre che nel frattempo non ci sia qualche altro maledetto allarme aereo!
Non una canzone contro la guerra, ma una “ditty”, una canzoncina per alleviarne il peso…
Oh, what a great big blackout!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 15:16
Downloadable! Video!

Veličenstvo Kat

Veličenstvo Kat
Rimettere in ordine una pagina krzysiana, perdipiù dedicata al Diavolo in persona, significa entrare in una babele di traduzioni, videi, link, rispedizioni, mòccoli, ricchi premi e côtillons; mi sono bevuto un paio di sambuche e mi ci sono addentrato. Per una canzone di Karel Kryl si può e si deve fare, tanto più che Alessio Lega, "krylliano" convinto, in questo caso si vede già servita una traduzione cantabile a cura di krzysiek stesso. Sebbene si sia autenticamente superato, mi sono permesso -dopo aver sfrondato a colpi di machete la foresta del Linco Grosso- di metterci leggermente le manacce per sistemare qualche articolo slavamente tralasciato e qualche doppia un po' fantasiosa; poca roba per un exploit autentico. Al quale vanno i miei personali complimenti.
Riccardo Venturi 2014/8/28 - 14:17
Downloadable! Video!

Black Rain

Black Rain
[2012]
Nell’album intitolato “Strangeland”

Una canzone che il tastierista della band, Tim Rice-Oxley, scrisse dopo aver visto il film d’animazione “Waltz With Bashir”, diretto nel 2008 dall’israeliano Ari Folman e incentrato sulla guerra in Libano dei primi anni 80 ed il massacro di Sabra e Chatila.
I open my eyes, everything shines
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 13:17
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Ashes in Your Mouth

Ashes in Your Mouth
[1992]
Nell’album intitolato “Countdown To Extinction”

Una canzone dalla lontana prima guerra del Golfo… E’ passato quasi un quarto di secolo e ancora ci siamo in mezzo…
People have round shoulders from fairing heavy loads
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 13:02
Video!

Alive With the Glory of Love

Alive With the Glory of Love
[2006]
Scritta da Max Bemis.
Singolo poi incluso in “...Is a Real Boy”, secondo album di questa band di Los Angeles.

The song is actually semi-biographical in nature, telling the story of songwriter and vocalist Max Bemis's grandparents, both of whom were Holocaust survivors. The song documents the love between two individuals as they live their lives in the ghetto, in hiding, and in the work camp. In an interview, Bemis said: "I thought about what it would be like to be in love and be separated from the person you love, because these times are just as dire in a way. Anything can happen, in a war and terrorist attacks and cynicism and all these actors who oppose love." (en.wikipedia)
When I watch you, I wanna do you right where you're standing (yeah)
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 11:51
Downloadable! Video!

Red Wine

Red Wine
28 agosto 2014



Vino rosso per Sacco e Vanzetti, dalle loro terre.
Red wine for Sacco e Vanzetti, from their homelands.
VINO ROSSO
(Continues)
2014/8/28 - 11:31
Downloadable! Video!

Canzone del cavallo bendato

Canzone del cavallo bendato
[1972]
Dallo spettacolo “Traliccio di Stato. Grottesco tragico sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli”, di Lanfranco Binni, Paolo Ciarchi e Vincenzo Vidali. Regia di Dario Fo.
Testo trovato sull’Archivio Franca Rame
Sì, quando un cavallo è troppo focoso
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 11:25

Canzone del padrone

Canzone del padrone
[1972]
Dallo spettacolo “Traliccio di Stato. Grottesco tragico sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli”, di Lanfranco Binni, Paolo Ciarchi e Vincenzo Vidali. Regia di Dario Fo.
Testo trovato sull’Archivio Franca Rame
Sia chiaro compagni, la violenza
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 11:03
Video!

Sette Maggio

Sette Maggio
[1972]
Dallo spettacolo “Traliccio di Stato. Grottesco tragico sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli”, di Lanfranco Binni, Paolo Ciarchi e Vincenzo Vidali. Regia di Dario Fo.
Testo trovato sull’Archivio Franca Rame

Una canzone – che arbitrariamente ho attribuita a Fo, in realtà frutto di un lavoro collettivo – che racconta della morte accidentale di un editore, Giangiacomo Feltrinelli, il cui corpo dilaniato dall’esplosione di una bomba fu rinvenuto presso un traliccio dell’alta tensione a Segrate, Milano, sette giorni dopo le elezioni politiche che avevano appena riconfermato la DC, e il centrosinistra, al potere, ma con 9 milioni di voti al PCI di Berlinguer.

Dissero che l’editore, l’ex partigiano, il militante di estrema sinistra fosse saltato con l’ordigno che lui stesso stava piazzando (lo dissero anche Curcio e le BR), ma in molti non ci hanno mai creduto: "Giangiacomo Feltrinelli... (Continues)
7 maggio, il baraccone, la gran fiera elettorale
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/28 - 10:49
Downloadable! Video!

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]
1d. Canto dei lager - La versione italiana interpretata dalle Voci di mezzo
La traduzione italiana è di Beppe Chierici e Daisy Lumini
1c. Canto dei Lager - The Italian version performed by Voci di Mezzo
Translation by Beppe Chierici and Daisy Lumini

Un silenzio cupo ammanta
(Continues)
Contributed by dq82 2014/8/28 - 09:18
Downloadable! Video!

O fascistone

Anonymous
Si tratta di un canto partigiano che fa parte del repertorio di Voci di mezzo. Non se ne ricava però alcuna notizia né dal sito, né dal documento PDF; lo inseriamo perciò così com'è, iniziando naturalmente uno dei nostri soliti "viaggi" per una canzone -che spesso durano anni e anni. [CCG/AWS Staff]
O fascistone
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2014/8/28 - 00:10
Downloadable! Video!

Saxon Shilling

Saxon Shilling
la poesia originale di Kevin T Buggy
da The Spirit of the Nation (1843)
THE SAXON SHILLING
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2014/8/27 - 22:58
Downloadable! Video!

Ich weiss bestimmt, ich werd dich wiedersehen!

Ich weiss bestimmt, ich werd dich wiedersehen!
Chanson de langue allemande – Ich weiss bestimmt, ich werd dich wiedersehen ! – Adolf Strauss – 1943
Lingua: Tedesco

[1943]
Poème de Ludwig Hift (1899 - 1981), juif autrichien , employé de banque à Vienne, qui fut incarcéré à Thérésienstadt et qui réchappa de l'Holocauste.
Musique (tango) composée par Adolf Strauss (1902-1944) qui fut moins chanceux que Ludwig Hift: Juif tchèque, Adolf Strauss eut le même destin qu'Ilse Weber et tant d'autres de ses compatriotes et des ses coreligionnaires ; enfermé au camp-ghetto de Thérésienstadt, il faut en 1944 transféré à Auschwitz où il fut éliminé.

Arrangement pour piano e voix de Moshe Zorman.
JE SUIS SÛR DE TE REVOIR ENCORE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/8/27 - 22:27
Downloadable! Video!

Spaghetti Western

Spaghetti Western
Povero Calderoli! Più volte in ospedale, diversi interventi chirurgici, strani incidenti, la morte della madre, e pure un serpente di due metri ritrovato in cucina! MACUMBAAA!!! La maledizione dei Kyenge!


Calderoli insiste: "Su di me macumba". Papà Kyenge: "Hai fatto innervosire antenati"

L'ex ministro leghista: "Negli ultimi tempi mi è capitato di tutto, chiedo la revoca del rituale". Clement Kikoko Kyenge effettuò un rito tribale dopo alcune frasi razziste dell'esponente leghista. Kyenge: "Sono cattolica, non credo a queste cose"

Da La Repubblica del 26 agosto 2014

MILANO - "Non sono mai stato superstizioso ma dopo la macumba che mi ha fatto il papà della Kyenge mi è capitato di tutto e di più". Roberto Calderoli insiste e rilancia una storia che assomiglia sempre di più alla sceneggiatura di un film tragicomico. Intervistato dal settimanale Oggi l'esponente leghista rilancia le accuse... (Continues)
Bernart Bartleby 2014/8/27 - 16:01

Canzone del Ricco

Canzone del Ricco
[1986]
Canzone scritta da Dario Fo che chiude la commedia “Il ratto della Francesca” interpretata da Franca Rame.

“[…] Venendo al dunque, di che cosa tratta questa nostra commedia? Qual è l’impegno? I più svelti fra di voi l’avranno già capito. Si tratta di un’opera in difesa dei ricchi. Sì, avete capito bene: in difesa dei ricchi! Certo, la nostra compagnia non ha buona reputazione né buona fama in merito. In molte occasioni, dobbiamo ammetterlo, siamo andati giù pesanti con la satira contro gli abbienti e i potenti. Ma concedeteci il rinsavimento. Oggi sentiamo il dovere, di fronte alla folle campagna che si sta organizzando contro i ricchi, di correre in loro difesa. Ve ne sarete di certo resi conto a vostra volta, nello stesso istante in cui il ricco è tornato di moda e lo si ama, sono scoppiati l’odio e l’idiosincrasia per i signori da parte di certi ambienti. Aggressioni morali e... (Continues)
Oh sì! È proprio vero: Ricco è bello, Ricco è splendido, dio sia benedetto per aver creato il Ricco, la Donna Ricca, gli Imprenditori e soprattutto i Banchieri! Alleluiah!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/27 - 15:06

Il sogno

Il sogno
[1977]
Scritta da Dario Fo e Franca Rame
Musica di Fiorenzo Carpi
Interpretata dalla Rame alla fine di uno dei monologhi che compongono lo spettacolo “Tutta casa, letto e chiesa”.
Ripresa anche in una delle puntate televisive di “Trasmissione forzata”, in onda su RAI3 nel 1988.
L’altra notte mi sono sognata
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/27 - 14:32
Downloadable! Video!

I cento passi

I cento passi
Εκατό βήματα
(Continues)
Contributed by dq82 2014/8/27 - 12:22

Siam gli imperiali (o Coro degli imperiali)

Siam gli imperiali  (<em>o</em> Coro degli imperiali)
[1965]
Parole di Dario Fo
Musica di Fiorenzo Carpi
Nello spettacolo “La colpa è sempre del diavolo”
Poi nella raccolta “Le canzoni di Dario Fo, vol. 2”.

Stavo riflettendo su come, ancora una volta, i Potenti di oggi (quelli di sempre, anche se le facce cambiano e magari alla Casa Bianca ora ce n’è una nera) stiano riuscendo a terrorizzarci e a paralizzarci sventolando crisi, guerre e terrorismo… Crisi, guerre e terrorismo che sono loro stessi ad aver costruito, pianificato e fomentato accuratamente, a partire – in quest’ultima fase - dalla dissoluzione del blocco sovietico (1989) e dalla prima guerra del Golfo (1990) per arrivare alle “primavere arabe” e alla nuova guerra fredda (invero piuttosto calda) che si combatte in Ucraina…
Parà parà parazipunzi pà!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/27 - 11:57

Forza avanti (Coro dei comunitardi)

Forza avanti (Coro dei comunitardi)
[1965]
Parole di Dario Fo
Musica di Fiorenzo Carpi
Nello spettacolo “La colpa è sempre del diavolo”
Poi nella raccolta “Le canzoni di Dario Fo, vol. 2”.
Che ci importa se domani
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/27 - 11:32
Video!

Il piccolo soldato

Il piccolo soldato
2013
Il pittore è l’unico che sceglie i suoi colori…
Ho visto la fine dei miei giorni,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2014/8/27 - 10:02
Downloadable! Video!

Лёнька Королёв, или Песня про Лёньку Королёва

Лёнька Королёв, <i>или </i> Песня про Лёньку Королёва



Il legame tra Alessio Lega e Bulat Okudžava è indissolubile fin dai tempi di Vigliacca!, la sua più famosa canzone ispiratagli direttamente da un verso del cantautore russo. Qui Alessio si cimenta con il Lënka Korolëv, vale a dire con una generazione intera di giovani cancellata, come in ogni guerra. La registrazione è stata fatta a Fosdinovo lo scorso 2 agosto 2014. [RV]
LA CANZONE DI LËNKA KOROLËV [*]
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/8/27 - 09:57
Downloadable! Video!

Le radici ca tieni

Le radici ca tieni
YOUR ROOTS
(Continues)
Contributed by dq82 2014/8/27 - 09:15
Downloadable! Video!

Christmas 1914

Christmas 1914
This piece was written by Cormac MacConnell, Mickey MacConnell's brother.
Michael 2014/8/27 - 01:02
Downloadable! Video!

Povera gente

Povera gente
tratta dal libretto
Povera gente
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/8/27 - 00:38
Downloadable! Video!

El miedo nos separa

El miedo nos separa
2006
Ancora non è finita
El miedo nos separa, y lo miramos en la cara!
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/8/26 - 23:33




hosted by inventati.org