Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-10-6

Remove all filters
Downloadable! Video!

Ansprache an Millionäre

Ansprache an Millionäre
Ansprache an Millionäre
Erich Kästner – 1930
Warum wollt ihr so lange warten,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/6 - 22:41
Video!

Vita di Mussolini

Vita di Mussolini
[1945]
Bruscello toscano scritto poco dopo la Liberazione da Giovanni Mattioli, poeta improvvisatore di Alberoro, frazione di Monte San Savino, provincia di Arezzo.
Testo trovato nell’articolo “Musica della libertà. Dal 25 luglio alla Liberazione”, di Marco Cecchini, pubblicato sul n.9/2002 di Patria Indipendente, rivista nazionale dell’antifascismo e della Resistenza edita dall’ANPI.
Il bruscello “Vita di Mussolini” fu raccolto da Emilio Jona e Sergio Liberovici, che poi lo utilizzarono nello spettacolo teatrale intitolato “Per uso di memoria: omaggio senza retorica alla Resistenza” del 1973, per la regia del cortonese Massimo Castri (1943-2013).

I “bruscellanti” toscani erano un po’ come i cantastorie del sud Italia. Il loro nome deriva dal fatto che uno di essi portava il “bruscello”, un “ramo fronzuto di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti ecc.”... (Continues)
[Coro]
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/6 - 16:10
Downloadable! Video!

Privesc din Doftana

Teodor Rudenko
Privesc din Doftana
[1936]
Versuri / Testo / Lyrics: Teodor (Fedia) Rudenko
Muzica / Musica / Music:
Cântec popular rusesc
Canto popolare russo
Russian folksong

Durante il regime comunista rumeno, la canzone Privesc din Doftana ha avuto praticamente lo status di un secondo inno nazionale. E si capisce: il terribile carcere della Doftana, situato a Telega nel distretto di Prahova, è stato il luogo dove, nel periodo tra le due guerre e dopo gli scioperi del 1933, era stato rinchiuso tutto il movimento antifascista e comunista rumeno. Ci sono passati Gheorghe Gheorghiu Dej e, certo, Nicolae Ceauşescu; nelle sue celle di poco più di due metri, dei bugigattoli maleodoranti e oscuri, si formò la caratteristica di “luogo della memoria” di tutto il comunismo rumeno che lo rese, durante il regime, un museo.

Privesc din Doftana deve essere quindi affrontato secondo questa doppia ottica, senza aderire però a nessuna... (Continues)
Privesc din Doftana prin gratii de fier
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/10/6 - 14:12
Song Itineraries: From World Jails
Video!

I Sit and Look Out

I Sit and Look Out
[1860]
Versi del poeta Walt Whitman (1819–1892) dalla raccolta “Leaves of Grass”
Posti in musica dai compositori Norman Dello Joio, nel 1966 (per coro, pianoforte ed orchestra), e William Goldstein, nel 1971 (per coro e pianoforte).

Una poesia premonitrice composta da Walt Whitman alla vigilia dello scoppio della guerra civile.
In seguito il poeta sarebbe stato molto meno contemplativo, immergendosi anima e corpo nella guerra e prestando per diversi mesi servizio come infermiere volontario negli ospedali da campo dell’Unione...
I sit and look out upon all the sorrows of the world, and upon all oppression and shame;
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/5 - 22:22

Décret

Décret
Décret

Canzone française – Décret – Marco Valdo M.I. – 2014

Le Livre Blanc 11

Opéra-récit contemporain en multiples épisodes, tiré du roman de Pavel KOHOUT « WEISSBUCH » publié en langue allemande – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1970 et particulièrement de l'édition française de « L'HOMME QUI MARCHAIT AU PLAFOND », traduction de Dagmar et Georges Daillant, publiée chez Juillard à Paris en 1972.



Comme je connais ta mémoire à éclipses, ta distraction proverbiale et ta curiosité insatiable, je te remémore rapidement les épisodes antérieurs de cette saga du Livre Blanc. Tout a commencé, il t'en souviendra…

Je veux bien, Marco Valdo M.I. mon ami, que tu me taquines et que fasses des circonlocutions tarabiscotées pour épater le lecteur ou l'auditeur, c'est selon, mais quand même, je te rappelle qu'en matière de mémoire et de souvenance, je ne suis pas en reste vis-à-vis... (Continues)
Attendu que… et cetera, et cetera
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/5 - 21:11
Downloadable! Video!

Miserae

Miserae
[1933-34]
Karl Amadeus Hartmann (1905-1963) scrisse questo poema sinfonico durante i primi due anni del Terzo Reich, quelli in gran parte dedicati da Hitler a regolare una volta per sempre i conti con l’opposizione. Non era passato nemmeno un mese dalla presa del potere che Hitler aveva già dato disposizione di allestire il primo campo di concentramento destinato alla “rieducazione” degli oppositori. L’annuncio dell’inaugurazione del campo di Dachau, a pochi chilometri da Monaco di Baviera, fu dato il 21 marzo 1933 da Heinrich Himmler, comandante del Reich.

Karl Amadeus Hartmann, che avversava apertamente il nazismo ma aveva scelto di non abbandonare la Germania, così scrive nelle sue memorie:

“Dann kam das Jahr 1933, mit seinem Elend und seiner Hoffnungslosigkeit (…). In diesem Jahr erkannte ich, daß es notwendig sei, ein Bekenntnis abzulegen, nicht aus Verzweiflung und Angst vor jener... (Continues)
Meinen Freunden, die hundertfach sterben mussten, die für die Ewigkeit schlafen – wir vergessen Euch nicht. (Dachau, 1933/34)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/5 - 19:04
Downloadable! Video!

Mare nostro (Preghiera laica)

Mare nostro (Preghiera laica)
Lampedusa 2 ottobre 2014
da Agorà speciale Rai3, 3 ottobre 2014
Mare nostro che non sei nei cieli
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2014/10/5 - 11:01

A Letter for Haiti

A Letter for Haiti
[2013]
Testo di Wyclef Jean
da http://www.azlyrics.com/lyrics/wyclefj...
[Intro:]
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/10/4 - 23:32

La strage di Lampedusa

Antiwar Songs Blog
La strage di Lampedusa
Oggi 3 ottobre 2014 è il primo anniversario della strage di Lampedusa. E la chiamiamo “strage”, non “tragedia”. Da allora di stragi ce ne sono state altre, quasi a ritmo giornaliero. Un anno di buoni propositi, di visite del Papa, di “mare nostrum”, di “prese di posizione”, di “mai più”, di governi che cambiano, di […]
Antiwar Songs Staff 2014-10-03 18:17:00
Today, October 3, 2014, is the 1st anniversary of the Lampedusa massacre. And we call it here by its name, a massacre, not a “tragedy”. Andrea Buffa tells us this story in Dormi (“Sleep” - English translation available), a song in form of a lullaby but including a long recitative that doesn't make us sleep at all: it is today's Italy, with its inhumanity, its racism and its stupidity committed to the “social networks”.
Riccardo Venturi 2014/10/3 - 15:54
Downloadable! Video!

Dormi

Dormi
[2014]
Testo e musica di Andrea Buffa
Lyrics and music by Andrea Buffa
Registrato e mixato il 7 e 8 febbraio 2014
da Fabio Intraina al Trai Studio di Inzago (MB).
Andrea Buffa - Voce e chitarra acustica
Sonia Cenceschi - Chitarra classica
Gabriele Buffa - Fisarmonica

Oggi, 3 ottobre 2014, fa giusto un anno dalla strage di Lampedusa, e da allora ce ne sono state altre, quasi a ritmo giornaliero. Un anno di buoni propositi, di visite del Papa, di “mare nostrum”, di “prese di posizione”, di “mai più”, di governi che cambiano, di “appelli all'Europa”, di Europe che si guardano bene dal raccogliere gli appelli, di motovedette, di Leghe più o meno del “nord”, e di esseri umani che muoiono in fondo al mare. Il 7 e 8 febbraio 2014, Andrea Buffa ha registrato questa canzone, in forma di ninna-nanna; ma è una ninna-nanna che ha la sua sveglia terrificante al suo interno, un lungo recitativo... (Continues)
Dormi bimbo mio bello
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2014/10/3 - 15:07
Video!

The Troubles

The Troubles
Album: "Songs of Innocence" (2014)

featuring Lykke Li

Il rischio è che questo nuovo disco degli U2 venga ricordato più che per la musica solo per il fatto che la Apple abbia deciso di "regalarlo", senza neanche chiedere se lo volevano, a tutti i clienti che avevano sborsato fior di quattrini per comprare l'ultimo modello del loro telefonino.

Comunque alcuni momenti degni di nota ci sono, soprattutto in quello che ai tempi degli LP sarebbe stato il "lato B".
Oltre a Raised by Wolves, canzone esplicitamente ambientata durante gli attentati del travagliato periodo dei "Troubles", ci sono "This Is Where You Can Reach Me" che è un bel tributo ai Clash (anche se ovviamente gli U2 non sono i Clash) e "Sleep Like a Baby Tonight" che riporta direttamente al sound degli U2 degli anni '90.

La traccia che conclude il disco è questa The Troubles con il ritornello cantato da Lykke Li, una brava... (Continues)
Somebody stepped inside your soul
(Continues)
2014/10/2 - 22:36
Song Itineraries: Conflicts in Ireland

La Garibaldi [o L’Osoppo] è nel bosco

Anonymous
La Garibaldi [<em>o</em> L’Osoppo] è nel bosco
[1944-45]
Canzone della resistenza friulana, riscrittura in chiave ironica del testo della nota canzone di Claudio Villa “La strada nel bosco” (1939, parole di Claudio Villa, musica di C. A. Bixio, E. Ermenegildo, Nicola Salerno).
Testo trovato su “Patria Indipendente”, periodico dell’ANPI, sul numero speciale nel 70° dalla Liberazione, come tratto da un foglio dattiloscritto, a firma Z.O., datato 28/2/45, conservato presso l’Archivio Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.

Nel volume “Cantalo forte. La Resistenza raccontata nelle canzoni”, a cura di Giochino Lanotte, Stampa Alternativa, lo stesso testo è presentato con alcune variazioni (indicate tra parentesi in corsivo), prima fra tutte l’attribuzione alle “Brigate Osoppo-Friuli”, formazioni partigiane autonome di ispirazione laica, liberale, socialista e cattolica, che furono spesso in attrito, quando non in aperto conflitto (si pensi all’eccidio di Porzûs del febbraio 1945) con i partigiani garibaldini comunisti e le formazioni partigiane sloveno-jugoslave.
I partigian sui monti aspettan già
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/2 - 16:15
Video!

The Fields of Athenry

The Fields of Athenry
I CAMPI DI ATHENRY
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2014/10/2 - 13:07
Video!

Skibbereen

Skibbereen
SKIBBEREEN
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2014/10/2 - 12:23
Downloadable! Video!

Franco Fortini: All’armi siam fascisti!

Franco Fortini: All’armi siam fascisti!
[1961]
Versi di Franco Fortini, dal film “All’armi siam fascisti!” realizzato da Lino Del Fra (1927-1997, romano, regista e sceneggiatore), Cecilia Mangini (1927-, pugliese, regista e fotografa) e Lino Miccichè (1934-2004, siciliano, storico e critico cinematografico).
Musica di Egisto Macchi (1928-1992, toscano, compositore).

Ieri sera mi sono visto questo splendido film di cui Franco Fortini fu autore del testo, magistralmente interpretato dalle voci fuori campo di Gian Carlo Sbragia, Nando Gazzolo ed Emilio Cigoli.


“All’armi siam fascisti!” rivoluzionò il cinema documentario in Italia e fu da subito una spina nel fianco di un paese che, ancora saldamente in mano a molti degli stessi protagonisti e conniventi del Ventennio, si affacciava sull’epoca radiosa del boom economico, ben disposto a stendere un velo pietoso sul recente, interminabile passato di dittatura, di sangue e di guerra.... (Continues)
Sulle piazze delle città, nelle vie dei vecchi borghi,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/2 - 11:33
Downloadable! Video!

Azadî bo Kurdistan

segnalo in rete:

I curdi, da Ocalan ai peshmerga
Filed in curdi, etnismo, geopolitica, iraq, turchia by Gianni Sartori del 22/09/2014

Venticinque anni di ricerche, interviste, analisi geopolitiche e testimonianze dirette: un saggio fondamentale per capire le vicende di questo popolo leggendario

ciao
GS

Onore al PKK - Ocalan libero!
Gianni Sartori 2014/10/2 - 09:17
Downloadable! Video!

Mr. Tinkertrain

Mr. Tinkertrain
Album: No More Tears (1991)
Would you like some sweeties little girl?
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/10/2 - 05:22
Song Itineraries: Child Abuse
Downloadable! Video!

La partance

Anonymous
La partance
2 ottobre 2014



Due parole del traduttore. La traduzione non tiene conto delle varianti testuali (che sono lievi). Segue, in linea di massima, il testo cantato dai Garolou ("Lupo Mannaro" in quebecchese, corrispondente al francese standard loup garou).
LA PARTENZA
(Continues)
2014/10/2 - 03:14
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
AZERO / AZERI [1] - Shahana

Versione in lingua azera di Shahana (da Lyricstranslate)
Azeri translation by Shahana (from Lyricstranslate)
TƏSƏVVÜR ELƏ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/10/2 - 02:03
Downloadable! Video!

Stimmen aus dem Massengrab (Für den Totensonntag. Anstatt einer Predigt)

Stimmen aus dem Massengrab (Für den Totensonntag. Anstatt einer Predigt)
Chanson allemande - Stimmen aus dem Massengrab (Für den Totensonntag. Anstatt einer Predigt) – Erich Kästner – 1927

Poème du grand écrivain et poète allemand, du recueil intitulé « Herz auf Taille » publié en 1928.
Je crois que le premier à mettre en musique ce très beau et terrifiant poème fut le peintre et musicien allemand Hans Trimborn (1891-1979) en 1941.
En 2012 Campino, le leader de Die Toten Hosen, a inclus ce poème dans le double CD que le groupe a publié sous le titre « Ballast der Republik ».

Ah, Lucien l'âne mon ami, ces morts qui parlent font penser à l'Anthologie de Spoon River d'Edgar Lee Masters… Il n'y aurait là rien d'impossible… La-dite anthologie date de quinze ans avant le poème de Kästner…

Peut-être, dit Lucien l'âne, mais je crois plutôt plus encore que ce sont les épigraphes grecques qui elles datent de bien des siècles et qui ont elles-mêmes inspiré le poète... (Continues)
VOIX DU CHARNIER (POUR LE JOUR DES MORTS. AU LIEU D'UN PRÊCHE)
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/1 - 22:03
Downloadable! Video!

La Vandeana

Settimo Sigillo
Splendida musica, ma deriva da uno sceneggiato francese degli anni '60 (tutt'altro che vandeana, come origine), "Les Compagnons de Jehu", ambientato in epoca bonapartista. Per inciso, bellissimo.
Il testo riflette le convinzioni - legittime ma a mio avviso come dire discutibili - di un gruppo di estrema destra cattolica, "Europa Civiltà". Solo dopo è stato adottato come inno di Ordine Nuovo.
Galvano 2014/10/1 - 21:42
Downloadable! Video!

Khorakhané (A forza di essere vento)

Khorakhané (A forza di essere vento)
APPELLO
Invio questo “frammento di memoria” (comunque in linea con l'argomento) per sottolineare la mia estraneità all’illustre politologo GIOVANNI Sartori con cui recentemente sono stato confuso (a sinistra) e quindi criticato per alcune sue dichiarazioni in materia di immigrazione. Come traspare da questo mio articolo, per quanto datato, la mia concezione del mondo (con tutto il rispetto per lo spessore culturale del mio QUASI omonimo) è un poco diversa. E naturalmente ho ancora meno a che fare, ca va sans dire, con un altro Gianni Sartori (questo sì, purtroppo, omonimo) che imperversa su vari siti (del Giornale , sul sito di Grillo per es.) lanciando offese e minacce (“merde”, “tre metri di corda…” etc) nei confronti di sinti, rom, immigrati e “comunisti”. Ribadisco che non siamo neanche lontanamente parenti (in tutti i sensi). Tra l’altro mia nonna era sinta (e mio nonno cimbro) per... (Continues)
Gianni Sartori 2014/10/1 - 19:25
Downloadable! Video!

Din din, suona 'l campanello

Din din, suona 'l campanello
Chanson italienne – Din din, suona 'l campanello – Margot - 1976
DRING DRING, LA SONNETTE SONNE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/1 - 18:42
Downloadable! Video!

If I Can Dream

If I Can Dream
É Da molti anni che ascolto elvis, e con l'inglese me la cavo, ma leggere la traduzione e sapere esattamente il significato é tuttaltra cosa
pino 2014/10/1 - 17:39

Coro dei deportati

Coro dei deportati
[1942-44]
Versi di Franco Fortini, nella raccolta “Foglio di via ed altri versi”, Einaudi, Torino, 1946.

Non so se questa spledida e agghiacciante poesia sia mai stata messa in musica, ma si tratta comunque del canto di un “Coro dei deportati”…
Quando il ghiaccio striderà
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/1 - 13:24
Song Itineraries: Extermination camps

Gli imperatori…

Gli imperatori…
[1990-91]
Una delle “Sette canzonette del Golfo” contenuta nella raccolta “Composita solvantur”, l’ultima ad essere pubblicata prima della morte del poeta nel 1994 e che raccoglie poesie da lui scritte tra il 1984 ed il 1993.

Propongo questa poesia senza sapere se sia mai stata messa in musica. Si tratta per altro dichiaratamente di un canzonetta, e pertanto…
Dedicata – come anche Lontano lontano… - alla guerra con cui Bush Senior inaugurò la stagione del Nuovo Ordine Mondiale nel cui sangue a milioni stanno affogando/stiamo annaspando ancora oggi…
Gli imperatori dei sanguigni regni
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/1 - 11:04
Downloadable! Video!

Lontano lontano…

Lontano lontano…
[1990-91]
Una delle “Sette canzonette del Golfo” contenuta nella raccolta “Composita solvantur”, l’ultima ad essere pubblicata prima della morte del poeta nel 1994 e che raccoglie poesie da lui scritte tra il 1984 ed il 1993.
Musica di Margot Galante Garrone, dal suo album “Margot” del 2011.

Cinica canzonetta del vecchio e disincantato Fortini, ormai prossimo alla liberatoria dipartita da questo mondo crudele. Dedicata alla guerra con cui Bush Senior inaugurò la stagione del Nuovo Ordine Mondiale nel cui sangue a milioni stanno affogando/stiamo annaspando ancora oggi…
Lontano lontano si fanno la guerra.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/1 - 10:06
Downloadable! Video!

Canto a Puerto Rico

Canto a Puerto Rico
Questa canzone è così reale per me! Sono triste e vado a piangere quando la sento...

Sorry, i am too sentimental perhaps...
BorikuaTainoGuerrero 2014/10/1 - 08:43
Downloadable! Video!

Lamento borincano

Lamento borincano
Here is a rough English translation for my comrades who do not speak Spanish. Enjoy!
BORINQUEN LAMENT
(Continues)
Contributed by BorikuaTainoGuerrero 2014/10/1 - 08:30
Downloadable! Video!

Me gustan los estudiantes

Me gustan los estudiantes

MESSICO: DOPO PROTESTA REPRESSA DALLA POLIZIA SCOMPARSI 57 STUDENTI

Da La Repubblica del 30 settembre 2014

ACAPULCO - Le autorità giudiziarie dello Stato di Guerrero, nel sud del Messico, stanno indagando sulla scomparsa di 57 studenti in seguito ad una manifestazione violentemente repressa dalla polizia locale e degli scontri che hanno causato venerdì scorso sei morti a Iguala.

Iñaky Blanco Cabrera, procuratore generale di Guerrero, ha detto ieri sera in conferenza stampa che la giustizia si sta interrogando sul ruolo che possono aver giocato agenti della polizia locale in queste sparizioni. Cabrera ha spiegato che una delle piste dell'inchiesta riguarda quelle che vengono definite "sparizioni forzate", per indicare rapimenti da parte delle forze di sicurezza.

Gli studenti della scuola rurale di Ayotzinapa stavano protestando contro quelle che considerano misure discriminatorie in favore degli studenti delle città e contro la riforma dell'istruzione in generale.
Bernart Bartleby 2014/9/30 - 15:27
Downloadable! Video!

Piazza Fontana (Luna Rossa)

Piazza Fontana (Luna Rossa)
Una nota: il testo riportato è quello originale di Claudio Bernieri e cantato dagli Yu Kung. La versione della Banda Bassotti è più "edulcorata", e nella secondultima strofa sostituisce "la classe operaia lo aspetterà armata" con "la classe operaia continua la sua lotta".
ZugNachPankow 2014/9/30 - 15:00

Doina Haşului [Doina delle celle H]

Anonymous
Doina Haşului [Doina delle celle H]
Strano destino, quello del carcere della Doftana, situato a Telega nel distretto di Prahova. Negli anni '30 “ospitò” praticamente tutto il movimento antifascista e comunista rumeno, in particolare nella famigerata “Secţia H” (Sezione H, le “celle H” di questa canzone), ivi compresi Gheorghe Gheorghiu-Dej (dal 1933 al 1944) e Nicolae Ceauşescu. La profezia della Doina Haşului si avverò: con l'instaurazione del regime comunista, la Doftana divenne un museo riservato alle grandi personalità comuniste che vi erano state carcerate, mentre in altre Doftane si riservava agli oppositori lo stesso trattamento. Attualmente è pressoché in rovina. Per il resto si rimanda alla pagina su Privesc din Doftana. [RV]
DOINA DELLE CELLE H
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2014/9/30 - 12:06

Doina Haşului [Doina delle celle H]

Anonymous
Doina Haşului [Doina delle celle H]
Con il titolo “Doina delle celle H”, nel disco “Canti dei lager, di esilio e di prigionia”, raccolti e annotati a cura di Sergio Liberovici, I Dischi del Sole, 1966.
Bernart Bartleby 2014/9/30 - 10:15
Downloadable! Video!

Guiltiness

Guiltiness
La colpevolezza che resta nelle coscienze degli oppressori. Questo è uno dei brani più universali del grande Robert Nesta, di grande attualità ancora oggi...purtroppo!
COLPEVOLEZZA
(Continues)
Contributed by Parva Securis 2014/9/29 - 19:57
Downloadable! Video!

Inno a Oberdan

Anonymous
Inno a Oberdan
L'Austria imperiale pare che abbia avuto anche un ruolo nel genocidio degli armeni, come pure la Germania imperiale, entrambe alleate dei turchi nella prima guerra mondiale.

Il genocidio armeno e la complicità degli imperi centrali

Tre imperi, tedesco, austriaco, turco, una guerra in comune, tante violenze sulle popolazioni civili, vittime immancabili delle ambizioni dei potenti.
Vanzetti 2014/9/29 - 17:56
Downloadable! Video!

The Boys Of The Old Brigade

The Boys Of The Old Brigade
I RAGAZZI DELLA VECCHIA BRIGATA
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2014/9/29 - 11:42

I coscritti di Bonaparte

Anonymous
I coscritti di Bonaparte
I COSCRITTI DI BONAPARTE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/29 - 10:44




hosted by inventati.org