Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-10-21

Remove all filters

Roman de Rou, vv. 845-932 [N'aveit encor gueres regne]

Roman de Rou, vv. 845-932 [N'aveit encor gueres regne]
20/21 ottobre 2014

Due parole del traduttore. La traduzione è stata volutamente condotta in modo piano e in stile moderno; ciononostante si tratta di un testo scritto oltre otto secoli fa e che narra avvenimenti di oltre mille anni fa. Questo fa sì che, nel testo, esistano forzatamente termini riferentisi a costumi e istituzioni dell'epoca, per i quali si è dovuto ricorrere a delle note esplicative. Qua e là la traduzione si allontana dalla letteralità; in certi punti, un'eccessiva aderenza al testo avrebbe pregiudicato la comprensione. L'antico francese, in ogni sua variante regionale, è lingua assai fluida e espressiva, e tutt'altro che vincolata a schemi rigidi come poi diverrà il francese classico e moderno; tutto ciò lo rende una lingua vivissima.
ROMAN DE ROU, vv. 845-932
(Continues)
2014/10/21 - 22:53
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
Riarrangiamento dei Lou Quinse gruppo italiano di Blackened Folk Metal

2014/10/21 - 21:52
Downloadable! Video!

A Soldier's Song

A Soldier's Song
LA CANZONE DI UN SOLDATO
(Continues)
Contributed by Anonimo 2014/10/21 - 17:55

Sull’aspro monte

Anonymous
Poiché raccolsi dal vice sindaco di Campli (TE) due strofe di un canto dopo la caduta della Fortezza di Civitella posso ritenere che il canto da Voi riportato possa avere la stessa melodia di quella da me registrata.
Sapete se del canto da voi riportato possa essere trovata la trascrizione musicale o una indicazione precisa dove poter trovare la riproduzione?gradirei sapere se oltre le parole posso trovare la melodia di questo canto
Filippo Buongrazio
Filippo Buongrazio 2014/10/21 - 13:24
Video!

Canto della Russia Bianca

Canto della Russia Bianca
Sono stato nei Parà Alpini a Bolzano I°89.
La cantavamo anche noi, bellissima e piena di nostalgia come quella che provavamo tutti noi per la lontanaza dai nostri cari e niente più.Ancora c'è genta invasata di ideologia comunista o fascista?... le propagande hanno lavato cervelli per quante generazioni ancora? Sveglia!Io mi sento RE di me stesso e solo di me stesso.Mi chiamo Renzo. RE ENZO!
Re Enzo 2014/10/21 - 10:42
Video!

Sergeant Waurich

Sergeant Waurich
Chanson allemande - Sergeant Waurich – Erich Kästner – 1930
aus: "Was nicht in Euren Lesebüchern steht"   von und mit Holger Münzer
Texte: 1930 Sergeant Waurich (Laerm im Spiegel)
Musique : Hans Eisler – 1966
Adaptation: Holger Münzer (1972)
Interprétation: Holger Münzer (1976)

Ah, Lucien l'âne mon ami, voici une chanson d'Erich Kästner. Comme telle, elle vient de loi… De l'an 1930. Et ce n'est pas sans intérêt de connaître la date de sa création, surtout si on la met en relation avec le titre de la canzone et certains des éléments qu'elle contient.

Écoute, Marco Valdo M.I. mon ami, une chanson d'Erich Kästner ne me laisse jamais indifférent. C'est vraiment un très grand monsieur, un vrai poète, un superbe romancier, un non moins extraordinaire chroniqueur et un journaliste comme on n'en trouve que rarement.

Mon ami Lucien l'âne, tu ne peux pas savoir combien tes propos me comblent.... (Continues)
SERGENT BRAILLARD
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/20 - 22:35
Downloadable! Video!

Il giorno che la Terra smise di girare

Il giorno che la Terra smise di girare
perché mettere questa traduzione al futuro, mi sembra che il testo originale é al passato. Sarebbe stato meglio indicarlo nella presentazione.
Pourquoi avez-vous choisi de mettre cette traduction au futur. Il aurait été préfarable, au moins, d'avertir le lecteur
Jacques Becker 2014/10/20 - 19:40
Downloadable! Video!

La Pernette

Anonymous
La Pernette
La versione italiana interpretata da Daisy Lumini

Testo italiano di Beppe Chierici - Elaborazione musicale di Daisy Lumini

"Uno dei temi più diffusi nella canzone popolare, non solo francese, è quello della ragazza che respinge innamorati nobili e ricchi perché ama un giovane povero. Il tema dà vita a canzoni di tono generalmente scherzoso e a lieto fine.
L'interesse di questa canzone è dato dal fondersi di due temi, quello suddetto e quello del brigante condannato a morte, amato dalla fanciulla che sceglie di dividerne la sorte. Evidentemente lo stato sociale dell'innamorato capovolge la struttura narrativa propria del tipo, e la situazione lieta e scherzosa di partenza si risolve in tragedia."
NON PIANGERE, GIANNETTA
(Continues)
Contributed by Gianfranco + CCG/AWS Staff 2014/10/20 - 18:02
Downloadable! Video!

Complainte de Mandrin

Anonymous
Complainte de Mandrin
La versione italiana interpretata da Daisy Lumini

"Anonimo sec. XVII*
Testo italiano di Beppe Chierici - Elaborazione Musicale di Daisy Lumini"

"Fino a tutto il XVIII secolo, la misura della notorietà di un personaggio era data dalle canzoni che gli anonimi poeti del Pont-Neuf (ritrovo ufficiale dei cantastorie e dei burattinai) gli dedicavano. Il popolo ascoltava con grande partecipazione queste canzoni, soprattutto quando erano ispirate alle vicende di qualche bandito, finito sulla forca. Nella triste storia degli esclusi, i briganti hanno certo una parte di primo piano, e tutta una tradizione letteraria, colta e popolare, che da Rutebeut** a Villon giunge all'anonimo autore di questo "Les brigands pendus", ha cantato la loro vita dura e la loro macabra sorte. E' semplice la logica dell'esistenza del brigante: c'è chi ha e chi non ha; chi non ha è costretto a rubare: ma per lui c'è soltanto... (Continues)
LAMENTO DI MANDRINO
(Continues)
Contributed by Gianfranco + CCG/AWS Staff 2014/10/20 - 04:03
Downloadable! Video!

Elle n'est pas morte!

Elle n'est pas morte!
La versione italiana interpretata da Daisy Lumini

"Canzone della Comune di Parigi 1871
Testo italiano di Beppe Chierici - Elaborazione musicale di Daisy Lumini
(Parole di E. Pottier)
Canzone scritta nel 1886 in ricordo della Comune di Parigi 1871"

"La Comune di Parigi del 1871 fu certo uno dei momenti-chiave nella storia del movimento operaio e democratico. Il suo ricordo non si estinse con la terribile repressione del governo di Thiers, anzi restò intatto nella coscienza popolare. Tra le numerose canzoni che si ispirano alla Comune, questa, composta da Pottier nel 1886, è forse la più nota. La versione italiana di Chierici ne mette in risalto tutta la carica aggressiva e rabbiosa, attribuendole al tempo stesso una cadenza un po' sbracata da cantastorie, sorretta da un accompagnamento musicale che sa di osteria e di piazza di paese."

LA COMUNE NON È MORTA
(Continues)
Contributed by Gianfranco + CCG/AWS Staff 2014/10/20 - 03:29
Downloadable! Video!

Lu bene re la mamma sì tu, figghja

Lu bene re la mamma sì tu, figghja
A ninna ninna ninna ninna e sonnu.
(Continues)
Contributed by Andrea 2014/10/19 - 20:53
Downloadable! Video!

It Ain't Me Babe

It Ain't Me Babe
Francamente io non sarei così sicuro della validità di questa interpretazione della canzone...
Paolo 2014/10/19 - 15:09
Downloadable! Video!

Uffà! Uffà!

Uffà! Uffà!
Versione della Famiglia Rossi

2014/10/19 - 13:01
Downloadable! Video!

Sans Papiers (Iniziali S.P.)

Sans Papiers (Iniziali S.P.)
Hanno cantato questa canzone col gruppo Amoul Solo, in francese.
Lucas 2014/10/19 - 09:19
Downloadable! Video!

Todo cambia

Todo cambia
TUTTO CAMBIA
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2014/10/18 - 17:21
Video!

Unser Marsch ist eine gute Sache

Unser Marsch ist eine gute Sache
Chanson allemande – Unser Marsch ist eine gute Sache – Dieter Süverkrüp – 1964

[1964]
Paroles et musique : Hannes Stütz
Arrangement musical : Dieter Süverkrüp
Interprétation : Fasia Jansen, Ingrid & Dieter Süverkrüp et Hannes Stütz.

Imagine, Lucien l'âne mon ami, que cette chanson date de cinquante ans, d'un demi-siècle…

Oui, j'imagine fort bien. Mais je connais bien d'autres chansons qui datent depuis bien plus longtemps encore ; certaines depuis des centaines d'années et plus. Alors, Marco Valdo M.I. mon ami, je me demande ce que tu as derrière la tête en évoquant ce demi-siècle…

Plusieurs choses, en effet. Particulièrement, quoi que tu en dises, la durée écoulée. Certes, cinquante ans pour une chanson, ce n'est rien ou peu de choses, mais à l'échelle d'une vie d'homme, c'est beaucoup. Et cette chanson est une chanson de marche civile avec une forte charge politique pacifiste... (Continues)
NOTRE MARCHE EST UNE BONNE CHOSE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/17 - 22:32
Downloadable! Video!

El frente de Gandesa (Si me quieres escribir)

Anonymous
El frente de Gandesa (Si me quieres escribir)
Translated: La Pupo
Tradukis: La Pupo

This is the my Esperanto version of The Frontline of Gandesa, the third Joint Brigade translated into English.

- La Pupo
THE FRONTLINE OF GANDESA
(Continues)
Contributed by La Pupo 2014/10/17 - 10:26




hosted by inventati.org