Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-1-22

Remove all filters
Video!

Forza di gravità

Forza di gravità
[2013?]

Poichè gli anarchici tendono a cadere giù dalle finestre, questa canzone si intitola “Forza di gravità” (Minoranza di Uno)
guardo alle mie spalle, ma è tutto già successo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 14:48
Video!

Luglio

Luglio
[2013?]
Questa voce amara, Carlo, questa voce afona per il tanto urlare, è anche la tua.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 14:37
Downloadable!

Stracci! Stracci!

Stracci! Stracci!
[anni 50]
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra” (?) del 1960.
Musica di di Mario Piatti, pedagogo musicale, e Angelo Paccagnini (1930-1999), compositore e didatta italiano, da un vecchio disco di filastrocche intitolato “Teste fiorite”. Le canzoni sono interpretata da bambine, nello specifico Paola con il coro delle allieve dell’istituto “Matilde di Canossa” di Como.
Musica per coro di voci bianche e pianoforte di Tullio Visioli, compositore, flautista, cantante, didatta, eseguita dal coro di voci bianche 'I piccoli Talenti', Roma, diretto da Claudia Gili (2012)
O cenciaiolo, che hai nel sacco?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 11:25

Il pane

Il pane
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra” del 1960.
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
S'io facessi il fornaio
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 10:34
Video!

La luna bambina

La luna bambina
Versi di Gianni Rodari, da “Filastocche in cielo e in terra” del 1960.
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
E adesso a chi la diamo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 09:44
Downloadable! Video!

Gianni Rodari: Un signore maturo con un orecchio acerbo (L’orecchio verde)

Gianni Rodari: Un signore maturo con un orecchio acerbo (L’orecchio verde)
[1979]
Versi di Gianni Rodari, da “Parole per giocare” del 1979
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
Musica di Tullio Visioli per il video "L'orecchio acerbo" del Coro "Le cinque note" dell'Istituto Comprensivo di Vedelago diretto da Chiara Cattapan, secondo classificato al Concorso Nazionale "Racconta Gianni 2010".



Propongo questa filastrocca come tributo al grande Gianni Rodari, perché la intendo come il suo testamento e lascito politico ed artistico, lui che di orecchio verde non ne aveva certamente solo uno…
Un giorno sul diretto Capranica-Viterbo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 09:35
Video!

L’uomo di neve

L’uomo di neve
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra”, 1960
Musica di Anton Virgilio Savona, dal disco “Filastrocche in cielo e in terra” del 1972, interpretato dallo stesso Savona con Lucia Mannucci del Quartetto Cetra.
Bella è la neve per l’uomo di neve
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 09:05
Downloadable! Video!

Il cammello e il dromedario

Il cammello e il dromedario
[1963]
Parole e musica di Antonio Virgilio Savona, certamente ispirate alla filastrocca di Gianni Rodari Il dromedario e il cammello, che quindi deve essere di qualche tempo prima.
In un singolo del Quartetto Cetra uscito nel 1964.
Poi nella compilation tributo ad Anton Virgilio Savona intitolata “Seguendo Virgilio” del 2005, nella bella versione dei Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che l’hanno poi ripresa nel loro “Musica Nuda 2” del 2006.

Canzone emblema del genio che fu Anton Virgilio Savona, un artista capace di vivere sul doppio binario della canzone leggera e di quella radicale ed iconoclasta, percorsi che sovente si intersecavano, come in questa filastrocca di sapore rodariano…
In un deserto un giorno s'incontrarono
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 08:30

Il dromedario e il cammello

Il dromedario e il cammello
[196?]

Versi di Gianni Rodari, da “Il libro degli errori” pubblicato nel 1964.
Musica di Giannantonio Mutto, dallo spettacolo musicale “Brif Bruf Braf, suoni e parole in libertà” realizzato dal Conservatorio di Verona.
Una volta un dromedario
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 08:06
Video!

Świat sprzyja

2011
Terzo giorno della primavera

Jerzy Słomiński & figli

All'orecchio dal video
Intro: Bardzo trudne, filozoficznie
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/1/22 - 03:13

La domenica delle talpe

La domenica delle talpe
[21/22 gennaio 2014]
Sull'aria de La domenica delle salme di Fabrizio De André


L'originale del détournement.
Tentò la fuga sembra
(Continues)
2014/1/22 - 00:47
Downloadable! Video!

Il dittatore

Il dittatore
Versi di Gianni Rodari, in “Filastrocche in cielo e in terra”, credo, nell’edizione definitiva del 1972, ripubblicata nel 1996 con le illustrazioni di Altan.
Ho trovato la poesia in versioni musicate da Andrea Lovito e da Chiara Figus, ma sicuramente stava anche nel repertorio del Cantacronache, su musica di Anton Virgilio Savona, anche se non sono ancora riuscito a capire se si trovi in qualche loro disco.
Inoltre una versione si trova in un vecchio disco di filastrocche intitolato “Teste fiorite”, con musiche di Mario Piatti, pedagogo musicale, e Angelo Paccagnini (1930-1999), compositore e didatta italiano. Le canzoni sono interpretata da bambine, nello specifico Paola con il coro delle allieve dell’istituto “Matilde di Canossa” di Como.

Pubblicata anche dai Mercanti di liquore nel disco "Live in Dada" con il titolo "un punto"
Un punto piccoletto
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/21 - 22:46
Downloadable! Video!

Uno uguale a me

Uno uguale a me
[1961]
Parole e musica di Mario Pogliotti
Nell’EP del Cantacronache intitolato “Il Cantacronache ben temperato (7)”
Poi nell’LP del 1971 “Cantacronache 2”




Canzone sull’alienazione da lavoro...
C'è per le strade uno uguale a me
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/21 - 21:29
Downloadable! Video!

Już jutro

Już jutro
[2012]
Testo e musica: Hubert Dobaczewski & Lao Che
Dall'album "Soundtrack"
Testo da http://www.tekstowo.pl/

Sol de Mañana
(k)
Jutro alkohol ujdzie sobie
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/1/21 - 19:08
Video!

Girotondo di tutto il mondo

Girotondo di tutto il mondo
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra” (?), 1960.
Musica di Anton Virgilio Savona
Interpretata da Margot nel disco del Cantacronache intitolato “Cantacronache 2” (1971)

Poi anche nel disco “Orecchioverde – Omaggio a Gianni Rodari. Poesie e filastrocche eco-pacifiste”, a cura di Stefano Panzarasa (2009)
Filastrocca per tutti i bambini,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/21 - 16:23
Downloadable! Video!

Τα χρόνια που μου έπιαναν τον κώλο

Τα χρόνια που μου έπιαναν τον κώλο
Ta hronia pou mou èpianan ton kolo
Στίχοι: Γιώργος Κακουλίδης
Μουσική: Θάνος Μικρούτσικος
Άλμπουμ: "Ο Άμλετ της Σελήνης" - 2002
Πρώτη εκτέλεση του Χρήστου Θηβαίου

Testo di Yorgos Kakoulidis
Musica di Thanos Mikroutsikos
Albuma: "O Amlet tis Selinis/L'Amleto della Luna" - 2002
Prima interpretazione di Christos Thiveos

Ogni riferimento a sviluppi sociopolitici e persone reali dei nostri giorni è ovviamente del tutto casuale. (gpt)
Τα χρόνια που μου έπιαναν τον κώλο
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/21 - 13:47
Video!

Filastrocca burlona

Filastrocca burlona
Versi di Gianni Rodari, in “Filastrocche lunghe e corte” del 1981.
Filastrocca recitata dai bambini del I° circolo didattico di Sala Consilina (Salerno) su musica dei Penguin Cafe Orchestra, per la realizzazione di un cartone animato nell’ambito del laboratorio “Sassopassosale” curato da Katia Rinaldi (esperta in realizzazioni grafiche e autrice di film d’animazione) e Erminia Pinto (insegnante elementare).
Filastrocca un po’ burlona
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/21 - 11:01
Downloadable! Video!

Per i morti di Lampedusa

Per i morti di Lampedusa

ORGANIZZARE LA CARESTIA E CRIMINALIZZARE COLORO CHE FUGGONO

di Don Aldo Antonelli, parroco ad Antrosano e coordinatore di "Libera" per la Provincia dell’Aquila, articolo pubblicato da L’Huffington Post il 17 gennaio 2014

Il 19 Gennaio ricorre[va] la 100ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato [non in molti se ne sono ricordati... ndr]

Fenomeno antico quanto l'uomo, l'emigrazione ha sempre accompagnato i popoli nella loro ricerca di terre da coltivare e da conquistare, da una parte, e, dall'altra, nella loro fuga dalle sventure, dalle schiavitù e dalle guerre.

A partire dal racconto biblico della torre di Babele e dall'esodo dall'Egitto, passando attraverso le invasioni barbariche del 300-400 che segnarono la fine del Mondo Classico (o Evo Antico) e l'entrata dell'Europa nel Medio Evo e, venendo giù giù verso i tempi moderni fino alle grandi migrazioni europee del dopoguerra... (Continues)
Bernart Bartleby 2014/1/20 - 19:55
Downloadable!

Somewhere On The Axis Of Evil

Composed in 2011 by Nemorospo
Performed & recorded in The Toad's Nest

Always the same sad old story.

"Nothing is more absurd than the encounter between a child and a rifle bullet."
(Jim HARRISON)
Always the same every night
(Continues)
Contributed by Marc ELUSSE aka NEMOROSPO 2014/1/20 - 17:57
Downloadable! Video!

100 bodů

100 bodů
L'ho letto ora. Bel lavoro, Lorenzo. Sono contenta di aver potuto contribuire.
Stanislava 2014/1/20 - 16:55
Downloadable! Video!

Nu juorno buono

Nu juorno buono
[2014]
Parole e musica di Rocco Hunt, al Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte (speriamo che non se lo brucino…).

Trascrizione del testo di Sabatino Gokhan Maiello, che è di Napoli e spero che abbia riportato bene le parti in lingua napoletana…
Questa mattina per fortuna c’è un’aria diversa
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/20 - 15:16
Downloadable!

The Man He Killed

The Man He Killed
DER MANN, DEN ER ERSCHOß
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/20 - 13:32
Downloadable! Video!

Versi per la libertà

Versi per la libertà
VERSI PER LA LIBERTÀ
(Continues)
2014/1/20 - 12:21
Video!

Ceremony After a Fire Raid

Ceremony After a Fire Raid
[1945]
Versi del poeta e scrittore gallese Dylan Thomas (1914-1953), nella raccolta "Deaths and Entrances" pubblicata nel 1946.
Poesia messa in musica, per esempio, dal compositore svizzero-brasiliano Ernst Widmer (1927-1990) nell’opera per coro a cappella op. 28 (1962, rev. 1987) e dal gruppo di musica da camera tedesco Chamber, nel loro album del 2002 intitolato “L´Orchestre de Chambre Noir”.
I
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/20 - 11:41
Downloadable! Video!

Marcia d'amore

Marcia d'amore
Chanson italienne - Marcia d'amore - Pierangelo Bertoli – 1974
MARCHE D'AMOUR
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/1/19 - 17:49
Video!

Éternel Recommencement

Éternel Recommencement
Album: "À chaque frère" (2007)

Parole da RapGenius dove la canzone è ampiamente commentata.
[Intro]
(Continues)
2014/1/19 - 14:53
Video!

La vie est belle

La vie est belle
19 gennaio 2014

Si vedano le Note alla traduzione.
LA VITA È BELLA
(Continues)
2014/1/19 - 12:52
Downloadable!

Mills of Lawrence

Mills of Lawrence
I'm so thankful that you can hear the message. This song is both a story of my father and my life.

Thank God that my son is both an American and Italian citizen. Hopefully he will not have to witness this American rite of passage because of this.
Frank Cable 2014/1/19 - 06:09
Downloadable!

Cloth on a Pole

I recorded this song in 1987, but wrote it in 1982 after signing up for the "draft" in the United States.

The song is about losing control of one's life in the name of patriotic duty, which was and remains the catch phrase for military domination of the world by the United States.

I can say this freely because my Uncles all served in the military and suffered physically and mentally. My father was a Marine for 23 years and later worked on nuclear submarines for another 20 years. He suffered physically and died prematurely due to exposure to Agent Orange (Dioxin).

It was within this context that I wrote this song as I contemplated losing my life to this American war machine/ Military Industrial complex.

This is a very poor quality recording, made on a 4-track cassette recorder. It was made before digital recording technology- My apologies.

Cloth on a Pole
Recorded in 1987 on my Tascam 4 track. I was 24.
(Continues)
Contributed by Frank Cable (Composer) 2014/1/19 - 04:34
Downloadable!

Hold Me

Copyright 2011, Frank Cable (Orionstar)

I wrote this song to initially speak to the occupation of Palestine, but it speaks to the broader audience of all countries who control and oppress another nation or group of people (e.g. Syria).
In the shade you are sleeping
(Continues)
Contributed by Frank Cable 2014/1/19 - 04:22
Video!

La vie est belle

La vie est belle
Devo ammettere la mia ignoranza e il fatto che non capisco questo testo non conoscendo il francese. Ho reagito in maniera impulsiva perché in questo specifico caso, cioé nel riguardo al ex cantante dei Noir Désir, condivido l'opinione di Bernart. Ma è giusta pure la nota di Riccardo che ci ricordi i principii guida del sito. Nei confronti di Salvador Dalì, devo dire che il parere espresso da Riccardo è più che azzeccatissimo, secondo me. Salud!
krzyś 2014/1/19 - 01:01
Downloadable! Video!

Io so

Io so
Chanson italienne – Io so – Pier Paolo Pasolini – 1974

Tirée d'un célèbre article publié par le Corriere della sera du 14 novembre 1974

Je sais, Je sais... Voilà un titre inhabituel pour une canzone... Mais je connais un autre « Je sais », je l'ai encore dans l'oreille, comme tous ceux qui l'ont entendu une fois. Certes, il ne dit pas les mêmes choses, certes, il n'a a priori rien à faire dans les CCG, mais c'est quand même un très grand Je sais, que celui-là.

Je vois, mon ami Lucien l'âne, que nous avons lu les mêmes livres, comme avait coutume de dire un de mes amis latiniste de haut vol et tiens, la chose va te plaire aussi, spécialiste d'Apulée et de Lucius... Érudit et grand connaisseur de ton histoire, des Métamorphoses, bref, de l'Âne d'Or. En vérité, c'est lui qui nous avait présentés l'un à l'autre... Mais il a quitté le pré... et depuis, il m'est échu de te tenir compagnie. Moi... (Continues)
JE SAIS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/1/18 - 19:11




hosted by inventati.org