Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language English

Remove all filters
Downloadable! Video!

Што й па мору

Што й па мору
At the sea, blue sea
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2017/6/24 - 00:12
Downloadable! Video!

Come Out and Play (Keep 'Em Separated)

Come Out and Play (Keep 'Em Separated)
La canzone affronta il problema delle pistole e della violenza delle gang giovanili dentro i campus universitari.

« Getting weapons with the greatest of ease The gangs stake out campus locale. »
(Come Out and Play)


You gotta keep `em separated deriva da un fatto accaduto a Dexter Holland quando lavorava in un laboratorio di biotecnologia: doveva far sviluppare dei batteri per alcuni test ma questi si mischiavano e lui doveva tenerli separati. Da questo "I've gotta keep'm separated" è arrivata la frase nella canzone
You gotta keep'em separated
(Continues)
2017/6/23 - 22:15
Song Itineraries: Weapons: our daily home war
Downloadable! Video!

Women of War

Women of War
(2014)
Dall'album Indie Cindy che ha segnato il ritorno dei Pixies dopo 23 anni
Leanne, I want you
(Continues)
2017/6/22 - 05:03
Downloadable! Video!

Under the Rainbow

Under the Rainbow
2004
Under The Rainbow

If we think Peace, dream Peace, sing Peace, pray Peace, perhaps the concept will grow large enough for the world to believe that peace is possible. Maybe we could just begin today....

On a sad day of our country dropping bombs on another, my hands at the piano started playing Somewhere Over the Rainbow. My heart spoke in words and music that it is not about what is OVER the rainbow, but here UNDER the rainbow, where we must evolve to learn to get along if our children are to have a future. By reversing the octave leap in the melody to begin the song, I offer a melodic tribute to the song composed for The Wizard of Oz

Peace Songbook
Somewhere under the rainbow, I know there is a way
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/6/21 - 22:27
Downloadable! Video!

Binary

Binary
(2017)
Testo e musica: Ani DiFranco
Lyrics and music: Ani DiFranco


Q.The title track of this record, “Binary,” combines a fun and funky groove with rather deep thoughts. How did that song come about?
A. Well, it’s just a poem, really. It started as a poem. And then I put a groove to it so that it wasn’t a show downer. [Laughs.] And it’s really just one little groove. I mean, sometimes, I feel like, fuck it, who needs a chorus, or a bridge, or whatever? Songs don’t always have to abide by structure. As far as the lyrics, the song starts with “in the blue glow of gizmos,” which is where most of us are residing these days—in isolation, interacting with machines. It’s like this rabbit hole of … lack of relationship. So for a while, I couldn’t stop thinking about the idea that consciousness is binary. The binary structure is actually underlying everything. From our atoms, to the positive... (Continues)
Where are my sisters?
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2017/6/20 - 20:19
Downloadable! Video!

Music is Love

Music is Love
[1971]
Scritta da David Crosby, Graham Nash e Neil Young, che ne sono anche gli esecutori.

Nell'album intitolato “If I Could Only Remember My Name”, il disco in cui è contenuta anche What Are Their Names, a questa in qualche modo complementare.
Everybody's sayin' music is love
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/20 - 17:40
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Selam Salam Shalom Shlomo

Selam Salam Shalom Shlomo
from Amharic:
(Continues)
Contributed by dq82 2017/6/19 - 22:47
Video!

Asylum

Asylum
[2012]
Written by Lita Ford and Gary Hoey
Scritta da Lita Ford e Gary Hoey
Album: Living Like a Runaway
Walking through these halls
(Continues)
2017/6/19 - 03:18
Downloadable!

You Ain't Talkin' to Me

You Ain't Talkin' to Me
(on request)

The English spoken at CERN has some peculiarities: e.g. it is oversimplified, and colloquialisms are often translated literally... By analyzing the text, we might guess that the CERNglish speaker is from Italy, probably from Tuscany :)
YOU ARE NOT TALKING TO ME, NO?
(Continues)
2017/6/15 - 23:09
Downloadable!

You Ain't Talkin' to Me

A further parody of Jim Krause's / Charlie Poole's song by the Anonimo Toscano del XXI Secolo:
YOU AIN'T TALKIN' TO US
(Continues)
2017/6/15 - 22:13
Downloadable!

Maishe Yangu (My Life)

Maishe Yangu (My Life)
2017
White African Power

Words by Hamidu Didas

Per maggiori informazioni sul progetto si veda Happiness.
Non è facile reperire i testi originali, lo stesso staff della sixdegreesrecords che abbiamo contattato ci ha fornito solo questo e il precedente, ovviamente nelle traduzioni in inglese, come lo stessi Ian Brennan riferisce molte canzoni sono dei mantra, che ripetono poco più che il titolo.
My parents
(Continues)
Contributed by dq82 2017/6/15 - 17:55
Downloadable! Video!

Jesus Christ Was a Republican

Jesus Christ Was a Republican
[1981]
Nel disco “Gary Green, Vol. 3: Still at Large”, Folkways Records

Parole e musica di Gary M. Green, personaggio che con disinvoltura da folksinger protestario – quale era a cavallo tra 70 e 80, con tre dischi all'attivo per la Folkways Records - è divenuto poi un brillante uomo d'affari e uno dei massimi dirigenti della Trump Organization, specializzato in marketing e casinò. Praticamente è diventato lo squalo repubblicano che lui stesso parodiava in questa canzone. Come si cambia per un po' di soldi! E pensare che negli anni 70 Green girava con una chitarra alla Woody Guthrie, con su scritto “These six strings neutralize the tools of oppression”...
Jesus Christ was a republican and if you're not you can go to hell
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/15 - 15:27
Song Itineraries: Donald Trump
Downloadable! Video!

Play God

Play God
(2017)
Primo singolo estratto dall'album Binary

‘Play God’ is a song that recognizes reproductive freedom as a civil rights issue. As a society, it is time to acknowledge that unless a woman is in control of her own reproduction, she is not free, and it is the responsibility of our American government to protect and ensure the freedom of all American citizens. It is time we get serious about addressing and achieving this great unfinished business of civil rights in America. Only a constitutional amendment can ultimately save us from the whim of misogynists like Trump who have a vision of women as sexual objects and reproductive slaves.

Q. Do you have a favorite song on “Binary?”
A. I’m pretty excited about “Play God,” because I feel like feminism is the answer—for all of us. I believe that patriarchy is the source of all our social diseases. I came to this awareness after enough years... (Continues)
I was done at 16
(Continues)
2017/6/14 - 23:46
Downloadable! Video!

Yankee Doodle

Yankee Doodle
[1973]
Parole di Ewan MacColl, sull'aria del noto inno patriottico americano
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger, Folkways Records

Feroce condanna della strage in Vietnam parodiando la settecentesca “Yankee Doodle”, canzonetta con cui gli inglesi prendevano in giro i miliziani americani ma che poi, dopo l'indipendenza, divenne uno dei più popolari inni patriottici degli USA...
Yankee Doodle came to town
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/13 - 21:53
Video!

Buffalo Holler

Buffalo Holler
[1973]
Parole e musica di Peggy Seeger
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Ewan MacColl, Folkways Records

Aberfan, Wales, United Kingdom, 1966 = Buffalo Creek, West Virginia, USA, 1972.
In entrambe le località minerarie dedite all'estrazione del carbone si verificò che enormi accumuli di scarti di lavorazione, posti nel tempo a monte degli abitati, franarono a valle in seguito a giorni di piogge torrenziali, uccidendo nelle loro case centinaia di persone.
Responsabili furono le compagnie, che per aumentare il profitto non avevano provveduto ad uno smaltimento in sicurezza, e i governi, che avevano omesso i controlli più volte richiesti dagli abitanti, che sapevano della pericolosità della situazione ma molti di loro, le famiglie più povere, non erano in condizioni di mettersi da soli in sicurezza.
Nel caso di Aberfan, ci fu un padre che, quando venne chiamato dal... (Continues)
Born in west Virginia, I've lived here all my life
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/13 - 21:10

The Children

The Children
Parole e musica di Peggy Seeger
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Ewan MacColl, Folkways Records
The children are born, they bud and they bloom
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/13 - 20:15
Song Itineraries: Child Abuse
Downloadable! Video!

We Don't Want to Live Like That!

We Don't Want to Live Like That!
[1973]
Parole e musica di Ewan MacColl
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger, Folkways Records

“For students of any age, includin' students of life”
We've learned to distinguish the hollow men from the rest
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/13 - 20:04
Downloadable! Video!

Letter to Britannia From the Union Jack

Letter to Britannia From the Union Jack
1976
All American Alien Boy

L'Union Jack scrive alla Britannia e chiede di non essere più alzata a mezz'asta, dopo aver visto molte guerre...
Poor Britannia - drowning in your waves
(Continues)
Contributed by dq82 2017/6/13 - 18:03
Downloadable! Video!

The Pete Seeger Song

The Pete Seeger Song
[1961]
Parole e musica di Karen James, oggi dimenticata cantautrice statunitense che tra la fine dei 50 e l'inizio dei 60 incise alcune canzoni per la Folkways Records.
Nel suo album eponimo.

Un tributo a Pete Seeger il quale, come tanti altri artisti ed intellettuali americani negli anni del maccartismo, era caduto vittima della “caccia alle streghe” anticomunista e che nel 1955 si rifiutò di testimoniare di fronte alla speciale commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività anti-americane: "I am not going to answer any questions as to my association, my philosophical or religious beliefs or my political beliefs, or how I voted in any election, or any of these private affairs. I think these are very improper questions for any American to be asked, especially under such compulsion as this." (Pete Seeger)
Gather round children, I'm going to tell you a story
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/13 - 09:04
Downloadable! Video!

A un amic d'Euskadi

A un amic d'Euskadi
TO A FRIEND FROM EUSKADI
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/12 - 11:16
Downloadable! Video!

1999

1999
(1982)
Don't worry, I won't hurt you...
(Continues)
2017/6/11 - 22:28
Song Itineraries: No Nukes
Video!

Safety Dance

Safety Dance
1982
We can dance if we want to
(Continues)
2017/6/11 - 18:12
Song Itineraries: No Nukes
Video!

Oklahoma, 1917

Oklahoma, 1917
[2017]

Album: Punk Baroque

A tribute to the almost entirely forgotten period of Oklahoma history when socialism was mainstream, and a secret organization known as the Working Class Union had 35,000 active members.
David Rovics
The wisdom a story imparts
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/11 - 09:44
Downloadable! Video!

Gather Round

Gather Round
[2017]

Album: Punk Baroque

Most English-language labor songs were written sometime before 1932. This is an update.
David Rovics
Gather round all you workers
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/11 - 09:37
Downloadable! Video!

Age of the Robber Barons

Age of the Robber Barons
[2017]

Album: Punk Baroque

Inequality in the United States in 2017 is greater than it has been since the 19th century -- the Age of the Robber Barons.
David Rovics
There was a time when the rich did not pay tax
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/11 - 09:29
Downloadable! Video!

1848

1848
[2017]

Album: Punk Baroque

And then every once in a very rare while, there are years like 1848, where the masses across multiple borders rise up all at once, and overthrow the existing order. Which they did throughout Europe back then, regardless of what you may have heard.David Rovinc
The famine had affected many people
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/11 - 09:13
Video!

If This Were a War

If This Were a War
[2017]

Album: Punk Baroque

A song about what happened in that parking lot in Dallas in the summer of 2016.David Rovics
If this were a war, if he were a soldier
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/11 - 09:09
Downloadable! Video!

Just a Renter

Just a Renter
[2017]

Album: Punk Baroque

In a city where half the population are renters who have no idea whether their rent will double over the course of the next year, there is no community. Half the city is hoping a new organic supermarket will open up near them, and the other half are hoping it will burn down. That's not a community, that's class war. David Rovics
Ten thousand yuppies just moved here
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/11 - 09:02
Downloadable! Video!

Song for a Refugee

Song for a Refugee
[2017]

Album: Punk Baroque

There's this concept that has been talked about so much in so many different contexts that it seems to have been rendered meaningless. But it's not. Humans should have rights -- because they are human, no matter where on Earth they happen to find themselves, regardless of citizenship or lack thereof.
David Rovics
I breathe the air that you do
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/11 - 08:50
Downloadable!

Happiness

Happiness
2017
White African Power

Ennesimo prodotto del produttore Ian Brennan. Un viaggio sull'isola sperduta di Ukerewe sul lago Vittoria, dove si è rifugiata una comunità di albini, fuggiti dalle persecuzioni che subiscono nelle loro comunità. Gli albini sono considerati magici, motivo per cui vengono uccisi per venderne pezzi, oppure le donne vengono stuprate (e infettate) perchè vi è la credenza che siano curative per l'AIDS.
Ian Brennan e la moglie hanno inciraggiato i membri della comunità a scrivere e cantare dei brani propri. Solo uno sapeva suonare uno strumento perchè l'isolamento a cui vengono sottoposti gli albini nelle loro famiglie e comunità originarie impedisce loro anche di cantare in Chiesa.
Le canzoni sono cantate in swahili, ma anche nei dialetti Kikirewe e Jeeta, scoraggiati e repressi dal 1964.
Unica pecca dei lavori prodotti da Brennan, come già in They Will Kill You,... (Continues)
Here we are on the stage
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/6/10 - 22:27
Downloadable! Video!

Amore vittorioso

Amore vittorioso
1.
(Continues)
Contributed by dq82 2017/6/10 - 10:34
Downloadable! Video!

I Play the Kora

I Play the Kora
2017
République Amazone

Purtroppo non è reperibile il testo originale, ma solo la sua traduzione in inglese e francese.

Mariam Koné, Nneka, Mouneissa Tandina, Rokia Koné, Mariam Doumbia, Pamela Badjogo, Kandia Kouyaté, Mamani Keita, Massan Coulibaly, Angélique Kidjo, sono Les Amazones d’Afrique, una formazione tutta al femminile di musiciste dell’Africa occidentale impegnate a favore dell’eguaglianza di genere, che di questo obiettivo hanno fatto la loro bandiera nel CD “Republique Amazone”. Il progetto è nato nel 2014 grazie a tre artiste maliane: Mamani Keita, Mariam Doumbia e Oumou Sangaré (la diva del Wassoulou, poi, non ha proseguito) che, insieme a Valerie Malot dell’agenzia musicale francese 3dFamily, coordinatrice, hanno deciso di aggregarsi in quanto musiciste, per espremersi contro l’oppressione femminile nel continente africano e nel mondo, rigettando ciò che tocca ogni donna... (Continues)
I'm your mother - love me
(Continues)
Contributed by dq82 2017/6/9 - 15:21
Downloadable! Video!

Tom Moore’s Farm

Tom Moore’s Farm
[anni 30]
Scritta da due mezzadri (sharecroppers) neri in Texas, Yank Thornton e Mance Lipscomb (1895-1976), il secondo un chitarrista blues che ebbe qualche notorietà quando, ormai vecchio, venne riscoperto da Robert "Mack" McCormick (1930-2015), importante etnomusicologo bianco.
Il brano venne poi ripreso negli anni 40 da un altro bluesman riscoperto da McCormick, e ben più celebre di Mance Lipscomb, quel Samuel John Hopkins che è passato alla storia come Lightnin’ Hopkins.
Testo trovato in parte su “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo, e in parte in un articolo di tal Jeff Titon intitolato “Downhome Blues Lyrics Since The Second World War: A Selection” pubblicato nel 1976 sul vol. 2, num. 1 della rivista “Alcheringa: Ethnopoetics, A First Magazine of the World's Tribal Poetries”

Mack McCormick registrò entrambe le versioni... (Continues)
Yeah, you know it ain't but the one thing
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/6 - 18:41
Video!

Blue Spirit Blues

Blue Spirit Blues
[1929]
Parole e musica di Bessie Smith
In molte raccolte, a partire da “The Bessie Smith Story - Volume 4”, 1955
Testo trovato in “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo.

Héctor Martínez ricorda come nel 1927 la risoluta Bessie Smith affrontò coraggiosamente e con successo un gruppetto di incappucciati del KKK che erano intervenuti ad un raduno dove lei si esibiva, con l'intenzione di fare casino.
I demoni con gli occhi iniettati di sangue che tormentano la povera Bessie in sogno non sono altro che lo spettro, l'incubo dei suprematisti del Klan, sempre intenti ad angariare e linciare negri.
Héctor Martínez contribuisce poi l'immagine che segue, una foto di un linciaggio avvenuto in Texas nel 1908 e di cui venne fatta una cartolina, corredata di una minacciosa “poesia”, che venne poi distribuita agli abitanti neri di Center, Shelby County, Texas.
Had a dream last night
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/6 - 12:22
Downloadable! Video!

The First Time I Met You

The First Time I Met You
[1936]
Parole e musica di Eurreal Wilford "Little Brother" Montgomery (1906-1985), afroamericano, cantante e pianista blues, jazz e boogie-woogie.
In molte raccolte, per esempio “Little Brother Montgomery - Complete Recorded Works In Chronological Order 1930-1936” pubblicata dalla Document nel 1992

Riproposta dala grande Buddy Guy nel 1965 e poi inclusa nel suo disco del 1970 intitolato “I Was Walking Through The Woods” (da un verso della canzone), con l'amico Little Brother Montgomery al pianoforte.

Testo trovato in “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo.

In questa canzone il blues dell'autore afroamericano è una torma di bianchi intenti alla caccia al negro. Il protagonista fugge per i boschi mentre la mob dà fuoco alla sua casa e lo cerca per linciarlo. Il motivo di tanta violenza non è esplicitato, probabilmente non c'è e non... (Continues)
The first time I met the blues
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/6 - 11:48
Downloadable! Video!

Ten Little Indians

Michael Friedman
Ten little Indians standing in a line
(Continues)
2017/6/6 - 04:06
Song Itineraries: Native American Genocide
Video!

Is This the Life We Really Want?

Is This the Life We Really Want?
(2017)

dal nuovo album 'Is This the Life We Really Want?'

La paura come strumento di controllo da parte dei potenti e come benzina elettorale per politici senza scrupoli, è davvero questa la vita che vogliamo?

(Continues)
2017/6/5 - 23:49
Song Itineraries: Donald Trump
Video!

Part of Me Died

Part of Me Died
(2017)

dal nuovo album 'Is This the Life We Really Want?'

Nella canzone che chiude l'album, Waters confessa, quasi come in una seduta di psicoanalisi, le sue paure e le sue inquietudini che lo hanno portato alla depressione e a una visione pessimista della vita. E molte delle ragioni elencate sono le molteplici cause della sofferenza umana in questa guerra dei centomila anni, come direbbe il nostro Marco Valdo M.I., che non accenna a finire.

The part that is envious
(Continues)
2017/6/5 - 23:31
Video!

Picture That

Picture That
(2017)

dal nuovo album 'Is This the Life We Really Want?'

Come tutti gli album di Roger Waters, sia quelli concepiti principalmente da lui per i Pink Floyd (The Wall, The Final Cut) sia quelli solisti, anche questo nuovo album è a suo modo un concept album. Non è sempre lineare, né sempre esplicito ma l'idea chiave dell'album è questa: i leader politici sono sconsiderati, pericolosi, stronzi. E anche se non fa nessun nome, più di un indizio fa pensare a Donald Trump.

Questa Picture That, il cui testo sembra costruito attorno a Lucy in The Sky With Diamonds è la più esplicita a proposito, con la sua invettiva contro i leader senza un cazzo di cervello pronti a distruggere il mondo per la loro avidità (ed è una citazione quasi letterale di un discorso di Trump che ha recentemente dichiarato I want to be greedy for the United States)

Picture yourself as you lean on the port rail
(Continues)
2017/6/5 - 22:58
Downloadable!

You Ain't Talkin' to Me

You Ain't Talkin' to Me
YOU AIN'T TALKIN' TO ME
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/6/5 - 21:45
Video!

Saint Martha Blues

Saint Martha Blues
[2001]
Parole e musica di Otis Taylor
Nel suo album del 2001 intitolato “White African”
Testo trovato in parte su “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo, in parte su “Seems Like Murder Here: Southern Violence and the Blues Tradition”, un saggio di Adam Gussow pubblicato dalla Chicago University nel 2010.

Il bisnonno di Otis Taylor fu linciato in Lousiana. Taylor compose questa canzone in onore suo e della bisnonna Martha, costretta con le sue sole forze a tirare giù dall'albero dove i bianchi l'avevano impiccato il corpo del marito e a dargli sepoltura...
My great grandfather
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/5 - 21:03
Downloadable! Video!

Unfuck the World

Unfuck the World
(2017)

Il supergruppo Prophets of Rage, formato da componenti dei Rage Against The Machine, Public Enemy e Cypress Hill, ha pubblicato il primo singolo che anticipa l'album di debutto in uscita a settembre.

Il video, girato da Michael Moore, alterna immagini di Trump, tra cui quella famosa in cui insieme al re saudita poggia le mani sulla misteriosa sfera luminosa, a immagini di protesta contro il presidente e della band che suona.
No Hatred
(Continues)
2017/6/5 - 15:51
Video!

Color Blind Angel

Color Blind Angel
[2007]
Parole e musica di Robin Rogers, blues singer-songwriter di Charlotte, North Carolina, chitarrista e armonicista, scomparsa nel 2010 a soli 55 anni
Nel suo album del 2008 intitolato “Treat Me Right”
Testo trovato in “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo.

Una canzone dedicata a Viola Liuzzo, una donna bianca, madre di 5 figli, seguace della Chiesa Unitariana Universalista, militante antisegregazionista, che nel 1965 fu uccisa da killer del Ku Klux Klan mentre, insieme ad un giovane afromaericano, tornava in auto dalla terza delle marce da Selma a Montgomery.

Si scoprì poi che uno degli assassini era un informatore dell'FBI. Due settimane dopo il funerale di Viola Liuzzo, il Klan piazzò una croce infuocata nel giardino dell'abitazione della sua famiglia...
In quegli stessi giorni i segregazionisti uccisero anche un altro aderente alla Chiesa Unitariana Universalista, il reverendo James Reeb, sul quale si veda l'introduzione a Marching 'Round Selma.
Viola, Viola, you laid your young life down
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/6/5 - 13:19
Video!

Broken Bones

Broken Bones
(2017)

Dall'album "Is This the Life We Really Want?"

Sometimes I stare at the night sky
(Continues)
2017/6/4 - 23:58
Downloadable! Video!

Not Innocent Enough

Not Innocent Enough
2009
The Loving Kind

Canzone che racconta dell'esecuzione di Philip Workman, condannato in modo dubbio per la morte di un poliziotto.
What the hell was I doing there in that fast food parking lot?
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/6/3 - 21:49
Downloadable! Video!

The Loving Kind

The Loving Kind
2009
The Loving Kind

Un'altra canzone, dopo The Ballad of Mildred Loving (Loving in Virginia) su Mildred Jeter e Richard Loving. E qualche altro pezzo di storia da raccontare: come quella di Grey Villet il fotografo che per 15 giorni visse con i Lovings immortalandone attimi di quotidianità, fotografo Sudafricano, che quindi la segregazione razziale la conosveva bene.


Virginia '58: la Loving Story che cambiò gli States

Il primo matrimonio inter-razziale divenne un caso nazionale. In mostra a New York uno straordinario reportage di Life

Uno scatto dallo straordinario reportage realizzato dal fotografo sudafricano Grey Villet per la rivista Life, durante la permanenza a casa dei coniugi Loving a metà degli Anni 60. Sono in mostra con altri documenti all'International Center of Photography di New York fino al 10 maggio

VIVIANA BUCARELLI
NEW YORK

Nel cuore della notte, lo sceriffo... (Continues)
They were the loving kind
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/6/3 - 21:20
Downloadable! Video!

The Ballad of Mildred Loving (Loving in Virginia)

The Ballad of Mildred Loving (Loving in Virginia)
2007
Drew Brody

Le canzoni che preferisco inserire sono quelle che raccontano storie, quelle che riallacciano i fili della memoria, e questa è una bellissima storia d'amore, il 2 giugno 1958 un uomo e una donna, Richard Loving e Mildred Jeter, lui bianco, lei di colore, con ascendenti pellerossa si sposano contravvenendo a una legge dello stato della Virginia. L'amore contro la stupidità e il razzismo. È anche curioso che Richard si chiamasse di cognome Loving, nella cui radice vi è love: amore, amare. L'amore alla fine vincerà... il 12 giugno 1967.
Richard Loving morirà nel 1975 in un incidente stradale, Mildred di polmonite, ormai anziana, nel 2008.

Il 2 giugno del 1958 Mildred Jeter e Richard Loving, una coppia di un piccolo paese della Virginia, Stati Uniti, si sposarono. Lei era di origini afroamericane e di discendenza cherokee, lui era bianco. Secondo il Virginia’s racial integrity... (Continues)
My name was Mildred Jeter for 17 years of life
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/6/3 - 17:07
Video!

A Lifetime of War

A Lifetime of War

A lifetime of war
(Una vita in guerra) è la traccia numero quattro del settimo album dei Sabaton, Carolus Rex pubblicato il 25 maggio del 2012. Il brano parla della guerra dei trent’anni che dilaniò l’Europa dal 1618 al 1648.
Two ways to view the world
(Continues)
2017/6/2 - 22:30
Song Itineraries: Thirty Years' war
Video!

Right in Two

Right in Two
Album: 10,000 Days (2006)

immagine da reddit

Perché il Padre ha dato agli uomini il libero arbitro? Perché si scannassero tra loro come stupide scimmie parlanti?
Angels on the sideline
(Continues)
2017/6/2 - 22:19
Video!

Doomsday Clock

Doomsday Clock
Album: Zeitgeist (2010)

Il Doomsday Clock (Orologio dell'apocalisse) è una iniziativa ideata nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago che consiste in un orologio metaforico che misura il pericolo di una ipotetica fine del mondo a cui l'umanità è sottoposta.

Il pericolo viene quantificato tramite la metafora di un orologio simbolico la cui mezzanotte simboleggia la fine del mondo mentre i minuti precedenti rappresentano la distanza ipotetica da tale evento. Originariamente la mezzanotte rappresentava unicamente la guerra atomica, mentre dal 2007 considera qualsiasi evento che può infliggere danni irrevocabili all'umanità (come ad esempio i cambiamenti climatici).

Al momento della sua creazione, durante la guerra fredda, l'orologio fu impostato a sette minuti dalla mezzanotte; da allora, le lancette sono state spostate 21 volte.... (Continues)
Is everyone afraid?
(Continues)
2017/6/2 - 22:07
Downloadable! Video!

Combat

Combat
Album: Invictus (Iconoclast III) 2010
Welcome to a world of pain
(Continues)
2017/6/2 - 21:57
Downloadable! Video!

Modern Warfare

Modern Warfare
(2012)

Major Lazer Presents: Chronixx & Walshy Fire - Start A Fyah Mixtape
[Intro]
(Continues)
2017/5/29 - 23:59
Video!

Smell the Roses

Smell the Roses
(2017)

Primo singolo estratto dall'album "Is This the Life We Really Want?"

The Pink Floyd legend couldn't write an anti-war anthem at a more appropriate time. His use of war imagery in his lyrics are a brutal reminder of how things aren't going too rosy right now. In addition to the catastrophic situation in Syria, a nuclear war with North Korea could be on the horizon as Trump is like a toddler with a stick poking a hornets nest.

This isn't any fluffy skirting around the edges of the issue song that hope not to offend anyone. It gets to the heart of the matter and in its lyrics portrays how the global corporate elite live these greedy lives and inhumanely kill millions for the sake of profit.

Gigwise


There's a mad dog pulling at his chain
(Continues)
2017/5/27 - 16:31
Downloadable! Video!

Déjà Vu

Déjà Vu
(2014/2017)
Secondo singolo estratto dall'album "Is This the Life We Really Want?" che sarà pubblicato il prossimo 2 giugno

Per certi versi il seguito di What God Wants, la bellissima canzone in tre parti che era apparsa nel precedente album solista di Waters Amused to Death, ben 25 anni fa. Ma stavolta Waters non si chiede più polemicamente cosa voglia Dio, ma si dice, un po' come aveva fatto il nostro Gaber, "Io se fossi Dio avrei sicuramente fatto una figura migliore".

Il nostro pianeta è rovinato da guerre, avidità. Gli uomini giocano davvero a fare Dio pilotando i droni che uccidono a distanza come in un videogioco (lo stesso tema toccato dall'ex compagno David Gilmour nella sua In Any Tongue). Il tempio è in rovina, i banchieri si arricchiscono e noi umani non sappiamo fare altro che uccidere i bisonti e spianare le montagne. E il tutto si risolve in un'impressione di impotenza, in una personale depressione in cui l'autore si ritrova a sprofondare, senza amore e senza speranza.

If I had been God
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2017/5/27 - 13:41
Song Itineraries: Damned drones
Video!

The Last Refugee

The Last Refugee
(2017)
Terzo singolo che anticipa dall'album "Is This the Life We Really Want?"
Parole e musica di Roger Waters
Video di Sean Evans

Il video si apre con l'immagine di una donna, che dorme sul pavimento in un grande edificio completamente abbandonato. Comincia a ballare e in un flashback ritornano le immagini di lei che danza nella sua casa che ha dovuto abbandonare.

La donna si dirige poi verso il mare, aspettandosi di trovare la figlia che gioca nella sabbia, ma trova solo una bambola abbandonata restituita dalle onde.

Lie with me now
(Continues)
2017/5/27 - 13:15
Downloadable! Video!

That's What Makes Us Great

That's What Makes Us Great
(2017)
feat Bruce Springsteen

Una nuova canzone in cui Joe Grushecky e Springsteen se la prendono con Trump e con il suo travel ban, che Springsteen ha definito “fundamentally un-American”.
They come from everywhere
(Continues)
2017/5/25 - 20:33
Song Itineraries: Donald Trump
Video!

Old Mother Reagan

Old Mother Reagan
[1986]
Scritta da Gordon Gano
Il brano di 30' che apre l'album “The Blind Leading the Naked”

Ronald Reagan immaginato come una vecchiaccia cattiva che cerca di entrare in paradiso ma viene fermata sulla porta...
Old Mother Reagan
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/5/25 - 08:31
Downloadable! Video!

Operation Rescue

Operation Rescue
Album: Against the Grain (1990)
It's an S.O.S.. sent out telepathically
(Continues)
2017/5/25 - 05:00
Video!

America Is

America Is
[1980s]
Scritta da Gordon Gano, fondatore e leader della band di Milwaukee, Wisconsin
Nella raccolta “Add It Up (1981-1993)”, pubblicata nel 1993

Finalmente il primo brano dei Violent Femmes sulle CCG!!!
Una canzone poco conosciuta, risalente quasi di sicuro agli anni 80 in pieno, eppure così attuale.

A proposito di “America is the home of the hypocrite”, in questi giorni sentivo distrattamente i GR che raccontavano del tour mondiale di Trump, che prima è andato dai sauditi per vender loro - e (in)direttamente all'ISIS – 110 miliardi di dollari di armi, poi è andato in Israele a parlare di pace, poi è andato dal Papa e gli ha regalato un libro coi discorsi di Martin Luther King e gli ha promesso 300 milioni di dollari “per combattere la fame nel mondo”...

110 miliardi di luride armi agli schifosi sceicchi sunniti salafiti, la solita fola della pace in Medio Oriente e 300 miseri milioni... (Continues)
America is
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/5/24 - 23:02
Downloadable! Video!

Kamikaze Cappa

Kamikaze Cappa
1986
Emotional

Dedicata a Robert Capa, morto in Indocina nel 1954. Uno dei più famosi fotografi di guerra. Si veda anche Taro, dedicata a Capa e a Gerda Taro, compagna del fotografo, morta durante la guerra di Spagna nel 1937.

« Capa sapeva che cosa cercare e che cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un'emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell'emozione conoscendola da vicino. »
(John Steinbeck in occasione della pubblicazione commemorativa di alcune foto di Capa)

E in effetti Capa non fotografa gli avvenimenti, ma l'effetto che gli avvenimenti fanno sulle persone:
Going with Company "E" to the first wave
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/5/24 - 14:36
Downloadable! Video!

Love and War

Love and War
(2017)
Featuring John Fogerty
Album: Love and War

Una collaborazione con il cantante dei Creedence Clearwater Revival per denunciare il trattamento riservato negli Stati Uniti ai veterani del Vietnam ma anche dell'Iraq.
He was nineteen
(Continues)
2017/5/21 - 22:48
Downloadable! Video!

The Promise

The Promise
(2016)
dalla colonna sonora del film di Terry George The Promise
Orchestrazione di Paul Buckmaster

L'ultima canzone registrata da Chris Cornell prima della sua morte. Pubblicata come singolo il 10 marzo 2017.

La canzone di chiusura del film The Promise, dedicato al genocidio armeno.
Quando il produttore cinematografico Eric Esrailian contattò il cantante perché scrivesse una canzone per il film, Cornell accettò subito perché l'argomento lo aveva toccato. Inoltre la famiglia della moglie di Cornell, che è di origine greca, era stata vittima delle persecuzioni ottomane, che non avevano toccato solo gli armeni ma anche altre popolazioni non turche.

All'inizio Cornell pensò che Serj Tankian dei System Of A Down (che è di origine armena e che aveva già scritto varie canzoni che parlavano del genocidio) sarebbe stata la persona più adatta a scrivere una canzone per il film. Poi si convinse... (Continues)
If I had nothing to my name
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2017/5/19 - 22:34
Song Itineraries: The Armenian Genocide




hosted by inventati.org