Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Phil Ochs

Remove all filters
Video!

Outside of a Small Circle of Friends

Outside of a Small Circle of Friends
[1967]
Nell'album "Pleasures of the Harbor"
Oh, look outside the window, there's a woman bein' grabbed (Continues)
2023/1/26 - 14:33
Downloadable! Video!

Automation Song

Automation Song
[1964]
Lyrics & music by Philip David Ochs
Album: All the News That's Fit to Sing

"We have built everything with our sweat, and now you are throwing us away and replacing us with machines .."

Guitar: Danny Kalb
Producer: Jac Holzman
Guitar, Vocals: Phil Ochs
Writer: Phil Ochs
Oh, I laid down your railroads, every mile of track
(Continues)
Contributed by giorgio 2022/6/5 - 10:00
Video!

Bracero

Bracero
[1966]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Phil Ochs
Album / Albumi: Phil Ochs in concert
Wade into the river
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2021/2/13 - 20:59
Downloadable! Video!

Maintaining Law and Order

Maintaining Law and Order
pubblicata su Broadside #83, agosto 1967
The policemen of the city wear a uniform of blue
(Continues)
2019/10/27 - 22:33
Downloadable! Video!

Army of Children

Army of Children
(1980)
Album: The Perfect High
Words & music by Bob Gibson and Irma Brown
A song for Phil Ochs

Dark protest theme written from the viewpoint of children afraid for the their future. Although this song was written long ago, it resonates today. It’s performed here by Bob Gibson and Anne Hills.

Bob Gibson Folk
There’s an army of children who gathered in the night
(Continues)
2018/7/16 - 23:34
Downloadable! Video!

Ballad of the Carpenter

Ballad of the Carpenter
[1955]
Parole e musica di Ewan MacColl
Nel disco “New Briton Gazette, Vol. 1” (Folkways, 1960), con Peggy Seeger
Testo trovato su libretto del disco.

Echi di Jesus Christ di Woody Guthrie. Interpretata anche da Phil Ochs nel suo disco I Ain't Marching Anymore del 1965.
Jesus was a working man, a hero as you shall hear
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/5/11 - 09:22
Downloadable! Video!

There But For Fortune

There But For Fortune
Luciano Beretta - Flavio Carraresi - Jonathan & Michelle [1967]



Il milanese Luciano Beretta (1928-1994; da molte parti indicato erroneamente come “Baretta”, forse per influsso del famoso telefilm poliziesco?) è stato un paroliere importante, seppure non noto ai più: particolarmente prolifica la sua collaborazione con il “Clan di Celentano”. Assieme all'altro paroliere, il fiorentino Flavio Carraresi (1930-1982) (anche batterista nel gruppo dei Romans, compositore e, occasionalmente, cantante con il nome d'arte di Dunnio), scrisse nel 1967 questa cover di There But for Fortune che comincia a inserirsi, seppur blandamente, nel filone della “canzone di protesta” italiana, allora agli albori. Occorre naturalmente riferirsi all'epoca, ma si tratta della prima cover italiana che mantiene almeno un po' lo spirito dell'originale. Fu affidata al duo Jonathan & Michelle, formato dal livornese... (Continues)
FAMMI VEDERE
(Continues)
Contributed by dq82 2017/5/13 - 12:23
Downloadable! Video!

There But For Fortune

There But For Fortune


La versione italiana scritta da Francesco Specchia e Giordano Falzoni e interpretata da Maria Monti nel suo disco del 1972 intitolato “Maria Monti e i contrautori”. [BB]

Forse “pentito” del massacro del 1966 affidato agli incolpevoli Tony Cucchiara e Nelly Fioramonti -ma era all'epoca prassi comune-, il paroliere Francesco Specchia (l'autore, fra l'altro, di Come ti vorrei, morto novantenne a Milano nel 2019) scrisse ben altra versione, nel 1972, per Maria Monti (assieme all'artista Giordano Falzoni). [RV]
NON È SOLO UN CASO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/5/12 - 20:31

Avete sentito? La guerra è finita

Antiwar Songs Blog
Avete sentito? La guerra è finita
Il 23 novembre 1967 Phil Ochs pubblica sul Village Voice un articolo intitolato Have You Heard? The War is Over! che è praticamente la presentazione del concetto alla base della sua canzone “The War Is Over“, l’idea di dichiarare dal basso la fine della guerra. La trovata era di Allen Ginsberg che aveva scritto l’anno […]
Antiwar Songs Staff 2016-08-03 21:54:00
Downloadable! Video!

Joe Hill

Joe Hill
Italian Version by Alessio Lega and i Malfattori
Italiensk version av Alessio Lega och i Malfattori



Dal CD allegato al volume: Never Forget Joe Hill / Glöm aldrig Joe Hill
di Rino de Michele e altri autori
Traduzioni di Paola Brolati, Sante Carbone, Marco De Michele, Riccardo Venturi, Jan Hammarlund
aParte Editore, Venezia Mestre, 2015

Alessio Lega (voce e chitarra acustica)
Guido Baldoni (organo, fisarmonica e glockenspiel)
con I Malfattori: Luca Guidi (percussioni), Nicola Zamagna (basso), Roberto Zamagna (chitarra elettrica).

Registrato e mixato presso Little Boxes studio a Sant'Arcangelo di Romagna


Joe Hill è un brano di Phil Ochs del 1968 costruito su una melodia tradizionale. La versione italiana è stata appositamente adattata da me e registrata nel 2014 col gruppo dei «Malfattori» di Sant'Arcangelo di Romagna per questa pubblicazione.

Joe Hill chi ha comprato questa pubblicazione... (Continues)
JOE HILL
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2016/2/20 - 16:52
Downloadable! Video!

More Good Men Going Down

More Good Men Going Down
[1964]
Parole e musica di David Cohen, in arte David Blue (1941-1982)
Testo pubblicato in Broadside # 42, 1964
Nel disco “Broadside Ballads Vol. 3”, Folkways Records 1964
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

David Blue, autore di questo brano, è stato uno dei musicisti e scrittori attivi nel Greenwich Village nei primi anni 60, amico di Bob Dylan, Phil Ochs, Tom Paxton, Dave Van Ronk ed Eric Andersen.
A baby cries in the morning sun
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/12 - 09:03
Downloadable! Video!

Plains of Nebrasky-O

Plains of Nebrasky-O
[1964]
Parole e musica di Eric Andersen
Testo pubblicato in Broadside # 40, 1964
Nella raccolta “Broadside Ballads Vol. 3”, con l’accompagnamento di Phil Ochs, 1964
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

Una canzone in puro stile Guthrie e che per andamento ricorda anche brani come What Did You Learn In School Today?
Have you heard about a country where the rivers run free?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/3 - 14:54
Downloadable! Video!

Ballad of William Worthy

Ballad of William Worthy
[1962]
Parole e musica di Phil Ochs
Testo pubblicato in Broadside # 22, marzo 1963
Nella raccolta “Broadside Ballads Vol. 1”, 1963
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

William Worthy (1921-2014) è stato un giornalista afro americano, attivista per i diritti civili, obiettore di coscienza alla Seconda Guerra mondiale e una delle prime voci che si levarono, fin dalla metà degli anni 50, contro l’imminente coinvolgimento statunitense in Indocina.

Tra la fine degli anni 50 e l’inizio dei 60, nella fase più calda della Guerra Fredda, William Worthy sfidò più volte il divieto governativo di viaggiare nei paesi nemici (Unione Sovietica, Cina e Cuba). Nel 1961, di ritorno dall’isola caraibica dove aveva realizzato un servizio sugli esordi del... (Continues)
It's of a bold reporter whose story I will tell
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/3 - 10:36
Video!

Gesang, in Augenblicken Von keinem Hauch bewegt

Gesang, in Augenblicken Von keinem Hauch bewegt
[1956]
Versi di Wolfgang Weyrauch (1904-1980), scrittore, giornalista e attore tedesco (nella sua produzione usò spesso lo pseudonimo di Joseph Scherer). Il titolo originale della poesia è
“Gesang, um nicht zu sterben”, che è anche il titolo della raccolta pubblicata nel 1956.
(Tra parentesi le strofe che Fasia Jansen non canta)

Musica di Fasia Jansen, presente nella raccolta “Die Burg Waldeck Festivals 1964 – 1969”, dedicata ai grandi festival musicali all’aperto che si tennero negli anni 60 nell’Hunsrück, una regione al confine sud orientale tedesco. Vi parteciparono importanti artisti tedeschi e non solo, come Reinhard Mey e Hannes Wader, Odetta, Phil Ochs e Guy Carawan.

Una canzone contro la minaccia dell’Olocausto nucleare…
Gesang, in Augenblicken
(Continues)
2014/4/4 - 10:19
Song Itineraries: No Nukes
Downloadable! Video!

All Quiet On The Western Front

All Quiet On The Western Front
Qualcuno di voi che conosca gli accordi di questo dimenticato capolavoro? Grazie.
Matteo Anastasi 2013/6/23 - 10:42
Downloadable! Video!

Talking Vietnam Blues

Talking Vietnam Blues
Più la ascolto e più penso che "Talkin' Milano" di Guccini...sia lei, insomma! Guccini e Phil Ochs...chiudo gli occhi...

Riccardo Venturi 2012/4/17 - 00:48
Downloadable! Video!

There But For Fortune

There But For Fortune
"Una versione cantata negli ambienti cattolici negli anni '70." [Furio].

Come non di rado accade per canzoni o versioni di canzoni diffuse negli ambienti cattolici di base degli anni '60 e '70, poco o niente si sa dell'autore (o degli autori) di questa versione che però risulta incisa. In questo come in altri casi, contiamo sulla collaborazione esterna per saperne qualcosa di più. [RV]
PERCHÉ NON TU
(Continues)
Contributed by Furio 2012/4/14 - 00:22
Downloadable! Video!

Ringing Of Revolution

Ringing Of Revolution
Bello riscoprire dopo più di due anni questa canzone e questo contributo a quattro e più mani...
Sento un po' la mancanza del Venturi da queste parti ma tant'è, sarà che sei impegnato in impegni che non so... In ogni caso un caro saluto a te.
Bartleby
Bartleby 2011/8/23 - 22:00
Downloadable! Video!

The Times I've Had

The Times I've Had
[1964]
Album “Broadside Ballads, Vol. 3: The Broadside Singers”, Folkways Records.

“The Broadside Singers” è stato un super-gruppo composto da alcuni dei songwriters che negli anni 60 e 70 furono tra i maggiori contributori della rivista “Broadside Magazine”, tra i quali Phil Ochs, Tom Paxton, Pete Seeger, Mark Spoelstra, Patrick Sky, Malvina Reynolds, Bob Dylan e Buffy Sainte-Marie…

In questo brano, l’autore Mark Spoelstra è accompagnato da Phil Ochs, voce e chitarra, e da Pete Seeger, banjo.

“This antiwar song was recorded in a Broadside Singers session with Phil Ochs leading the group. The song was written by Mark Spoelstra, who recalls this as one of his early compositions. He remembered traveling to Ohio for a concert with Rambling Jack Elliott. On the way back, they stopped for refreshments and ran across a group of young men in army fatigues talking about how they could not wait... (Continues)
Let me tell you 'bout the times I've had
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/4/2 - 13:35
Downloadable! Video!

What's That I Hear

What's That I Hear
[1964]
Album “All the News That's Fit to Sing”.
What's that I hear now ringing in my ear
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/4/2 - 13:06
Downloadable! Video!

Bound For Glory

Bound For Glory
[1964]
Album "All the News That's Fit to Sing"

Tributo di Ochs al maestro Woody Guthrie.
He walked all over his own growin' land
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/4/2 - 13:01
Downloadable! Video!

Days Of Decision

Days Of Decision
17 febbraio 2010
GIORNI DI DECIDERE
(Continues)
2010/2/17 - 16:18
Downloadable! Video!

There But For Fortune

There But For Fortune


"La versione - che invero ho trovato un po' noiosa - di Tony & Nelly, trascritta all'ascolto da YouTube." [Alessandro]

Tony & Nelly erano Tony Cucchiara e la moglie Nelly Fioramonti, morta di parto a 34 anni il 19 maggio 1973. A proposito di questa versione (che, comunque, è cronologicamente la prima in italiano delle tante che se ne sono avute) scrive Alberto Truffi in Musica e Memoria:

"Versione italiana decisamente infedele, ennesimo "crimine musicale" anni '60 a cura del paroliere Francesco Specchia e dei maggiormente incolpevoli Tony Cucchiara e Nelly Fioramonti, alias Tony & Nelly, ai danni del cantautore folk Phil Ochs e di una delle sue più note canzoni, There But For Fortune (dal link la traduzione del celebre testo originale) per questo loro esordio quasi folk. Pubblicato su LP omonimo Durium ‎– ms A 77142 e anche su singolo Durium ‎– Ld A 7483, entrambi nel 1966.... (Continues)
MA STO PAGANDO
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/11 - 18:29
Downloadable! Video!

Celia

Celia
10 febbraio 2010
CELIA
(Continues)
2010/2/10 - 15:06
Downloadable! Video!

(It Must Have Been) Another Country

(It Must Have Been) Another Country
10 febbraio 2010
UN ALTRO PAESE
(Continues)
2010/2/10 - 01:11
Downloadable! Video!

Phil Ochs

Phil Ochs
[1993]
Album "Long Pig"
Scritta da Steve Skaith e Mike Jones

A look at the death of a protest singer of the 1960's and of that which died with him.

Phil Ochs was a talented singer-songwriter of the 1960s who addressed all manner of anti-war, civil rights, labour, and social justice issues in America. To Ochs, music was a means to carry a message and with unending optimism claimed young men and women could change the world for the better if only they were willing. By the late 60s, increasing weariness and disenchantment with idealism began to seep into both his compositions and his singing. Phil Ochs took his own life in 1976.
Here comes Phil Ochs shovel on his shoulder
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/3 - 10:31
Downloadable! Video!

The Ballad Of John Henry Faulk

The Ballad Of John Henry Faulk
[1963]
Testo pubblicato su Broadside Magazine n.26 del maggio 1963
Canzone inclusa nel disco "Phil Ochs: The Broadside Tapes 1" pubblicato nel 1989.



La canzone racconta, una volta tanto, della vittoria di un singolo contro un sistema organizzato di controllo e repressione.
Il protagonista di questa storia è John Henry Faulk, un giornalista, sceneggiatore e conduttore radiofonico della CBS che alla fine degli anni 50 rischiò di essere una delle tante vittime delle liste di proscrizione (blacklists) stilate dal senatore Joseph McCarthy, dove venivano inclusi tutti i personaggi pubblici in odore di comunismo...
Ma John Henry Faulk non si diede per vinto e, aiutato finanziariamente da diverse personalità del mondo dello spettacolo e della radiotelevisione (tra cui pure Edward R. Murrow, vice-presidente della stessa CBS), diede battaglia legale e nel 1962 la vinse, ottenendo in prima istanza... (Continues)
I'll tell you the story of John Henry Faulk.
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/10/21 - 09:02
Downloadable! Video!

Links on the Chain

Links on the Chain
[1964]
Album "I Ain't Marching Anymore" (1965)

Trovata su Broadside Magazine n.46 del maggio 1964.
Pubblicata anche sulla compilation "The Best of Broadside, 1962-1988"


Links on the chain, by Ira Robbins, su Salon.com, 19 settembre 2000

"It's August 1965. The Beatles are set to perform at Shea Stadium, but I'm stuck at summer camp in upstate New York, a few miles from the farm that would later host Woodstock. I'm sitting under a big oak tree with an equally outsized acoustic guitar. I'm learning to stretch my 11-year-old fingers into the awkward shape of a G chord from the camp's music counselor, a college student orphaned a decade earlier when the government executed his parents, Julius and Ethel Rosenberg, for leaking atomic secrets to the Russians. In the lyrics of Phil Ochs, we were building another link on the chain.

"Links on the Chain," which I learned to sing (if not quite... (Continues)
Come you ranks of labor, come you union core,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/10/6 - 12:59

Mississippi

Mississippi
[1965]

Ho trovato questa canzone su Broadside Magazine n.61 dell’agosto 1965, in seconda pagina. In copertina la foto della sua autrice, Charyn Sutton. Il testo è accompagnato da una nota della stessa Sutton in cui racconta che la sua “Mississippi” era diventata molto nota tra Boston, Philadelphia e Washington, tanto che sarebbe stato Phil Ochs a consigliarle di mandarla alla redazione del Broadside Magazine…
Essendo curioso di facce e di storie, soprattutto minime, mi sono chiesto che fine avesse fatto questa Charyn immortalata sulla copertina del Broadside, e di cui è nota questa sola canzone...

E ho scoperto che è morta di cancro nel 2004, all’età di 57 anni, dopo una vita molto intensa al servizio della sua comunità, e non solo quella afroamericana: attivista per i diritti civili negli anni ’60 (ne aveva appena 18 quando chiedeva al Broadside di pubblicare questa sua canzone), si... (Continues)
Too many people have hung from the trees of Mississippi
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/24 - 13:27
Downloadable! Video!

One More Parade

One More Parade
Stando ai crediti riportati su Broadside Magazine n.50 del settembre 1964, la canzone fu composta da Ochs insieme al folksinger Bob Gibson...
Alessandro 2009/7/23 - 15:47
Downloadable! Video!

Flower Lady

Flower Lady
[1967]
Album "Pleasures of the Harbor"
Il testo della canzone, scritta da Ochs nel 1966, compare su Broadside Magazine n.79 del febbraio/marzo 1967

Credo che in questa bella e difficile canzone Ochs volesse descrivere la tristezza, il senso di prostrazione, la stanchezza, l'incomunicabilità che percorrevano la società americana durante la guerra in Vietnam...Nessuno più pensava a comprare e a regalare un fiore...
In particolare - sempre se ho capito bene - il significato della quarta strofa potrebbe essere il seguente:

"Soldati, disillusi, tornano a casa dalla guerra
Studenti, con sarcasmo, dicono loro di non combattere più
E discutono tutta la notte
Se il nero sia nero e il bianco sia bianco
Poi ciascuno se ne va
Convinto di essere nel giusto
Ma intanto nessuno sta più comprando fiori dalla fioraia"



Millionaires and paupers walk the hungry streets
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/6/4 - 09:15




hosted by inventati.org