Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Claudio Lolli

Remove all filters
Video!

Claudio Lolli: Il tempo dell'illusione

Testo e musica di Claudio Lolli
Brano contenuto nel suo primo album "Aspettando Godot"
Anno di pubblicazione 1972

Ciao, vi invio una delle mie canzoni preferite di Claudio Lolli, un brano che personalmente considero molto molto bello.

Più che commentata, questa canzone di Lolli va ascoltata e riascoltata, è uno dei suoi brani più profondi e struggenti.

Credo racchiuda la sintesi della sua pessimistica visione della condizione umana, rappresentata alla luce dei suoi dubbi, certezze, considerazioni esistenziali.

Buon ascolto!

Un saluto. 
Ferdinando Panzica
Quando un padre riderà soddisfatto del tuo cranio di bambino
(Continues)
Contributed by Ferdinando Panzica 2023/3/6 - 19:58
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Video!

La morte della mosca

La morte della mosca
Testo e musica di Claudio Lolli
da "Ho visto anche degli zingari felici" (1976)

La Morte Della Mosca presenta invece la riflessione sulla volatilità della vita umana, un parallelismo sull’inefficacia della lotta individuale, quell’errore nel farsi guerra tra i poveri, insita nella condizione umana e per questo autolesionista. 
Oggi è morta una mosca
(Continues)
Contributed by dq82 2022/7/31 - 08:41
Video!

Vorrei farti vedere la mia vita

Vorrei farti vedere la mia vita
(1998)
da "Viaggio in Italia" - Claudio Lolli Con Paolo Capodacqua

È il racconto della vita di Lolli, ma un po' di quella di tutti un un'Italia dei tempi del fascismo, della violenza e discorsi razzisti e qualunquisti, allora sugli autobus, oggi sui social. Ma in questo mondo orribile l'amore esiste, resiste, e può salvarci. Una canzone bellissima e attualissima più di vent'anni dopo.
Vorrei farti vedere la mia vita
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2022/5/1 - 14:25
Video!

Ballata per Claudio

Ballata per Claudio
2021
Ballate dalla grande recessione
recessione

Testo : Salvo Lo Galbo
Musica: Marco Sonaglia



Con “Ballata per Claudio” Marco Sonaglia rende omaggio ad uno dei cantautori italiani più sottovalutati: Claudio Lolli, scomparso il 17 agosto 2018. Il brano è un vero e proprio omaggio oltre che al cantautore bolognese, anche e soprattutto ai suoi ideali rivoluzionari mai sopiti (“E chi ha più visto zingari felici?”). Anche qui la chitarra è la protagonista, come lo era nelle canzoni di Lolli, insieme ad inserti elettronici di Paolo Bragaglia ben calibrati.
estatica.it
Godot(1) è venuto e d’occhi ha avuto i tuoi
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/7/3 - 10:50
Video!

Lettera per Claudio

Lettera per Claudio
21 marzo 2021 per celebrare il settantunesimo compleanno di Claudio Lolli
Argon

Michele Gazich: voce, violino
Paolo Capodacqua: chitarra solista
Marco “Tibu” Lamberti: chitarra classica
Vincenzo “Titti” Castrini: fisarmonica da dietro le quinte
Claudio è vero è ancora vero
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/21 - 10:40
Video!

Il grande bluff

Il grande bluff
[1997]
Versi del poeta pesarese Gianni D'Elia, classe 1953
Musica di Claudio Lolli
Nell'album "Intermittenze del cuore"
Ah, ma a gioco chiuso, a carte scoperte
(Continues)
Contributed by Bernart Bartebly 2020/9/10 - 12:37
Video!

Riascoltando Gli Zingari Felici

Riascoltando Gli Zingari Felici
[2000]
Dalla parte del torto

Testo di Gianni D'Elia
Claudio, sapessi
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/4/25 - 17:44
Video!

L'Eliogabalo

L'Eliogabalo
[1977]
Testi / Lyrics / Paroles / Sanat: Emilio Locurcio
Musica / Music / Musique / Sävel: Emilio Locurcio e.a. / and others / et autres / ja muuta
Album: L'Eliogabalo [1979]




L'Eliogabalo: Formazione

Claudio Lolli - (voce)
Lucio Dalla - (fisarmonica, voce)
Rosalino Cellamare - (voce)
Teresa De Sio - (voce)
Leonardo Gatta - (voce, cori)
Gildo Falco - (basso)
Mario Achilli - (batteria)
Claudio Falco - (chitarra)
Paolo Maestrelli - (chitarra)
Gaio Chiocchio - (chitarra, mellotron, cori)
Gli Odeon - (corni)
Pino Sannicchio - (tastiere)
Pierrot Lunaire - (acustica)
I Crash - (ritmica)
Arturo Stalteri - (piano, chitarra)
Foffo Bianchi - (sassofono)
Gerardo Abbate - (violino)
Ernesto Bassignano (cori)
Francesca Cadispoti (cori)
Lucilla Giovagnoli (cori)
Piero Cannizzaro (cori)

Fra Pasolini ed Artaud : l’Eliogabalo di Locurcio.

L’Eliogabalo di Emilio Locurcio venne pubblicato... (Continues)
Monologo di apertura: Tutto quel che mi è stato tolto lo rivoglio

(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2020/1/4 - 07:25
12 December 1969, Milan

...from that fourth floor window
at Milan police headquarters
a train has blown up.

4 August 1974
Riccardo Venturi 2019/12/12 - 09:58
Downloadable! Video!

Alba meccanica

Alba meccanica
[1977]
Nell'album "Disoccupate le strade dai sogni"
Testo trovato nel volume "Ma non è una malattia - Canzoni e movimento giovanile", a cura di Romano Madera, Savelli editore, 1978.
L'alba s'inventa una ruota a Torino
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/1/1 - 20:46
Downloadable! Video!

Canzone scritta su un muro

Canzone scritta su un muro
[1977]
Nell'album "Disoccupate le strade dai sogni"
Testo trovato nel volume "Ma non è una malattia - Canzoni e movimento giovanile", a cura di Romano Madera, Savelli editore, 1978.

Mi sono preso una licenza, ho cambiato un "carnevale" in un "capodanno", tanto Claudio è morto lo scorso agosto e non può più protestare. E forse sarebbe stato comunque d'accordo con me...
In ogni caso, di certo non una canzone immediata, facile e bellissima, ma un magnifico testo, pieno di verità, ancora oggi.
Salve ragazzo che passi il giorno
(Continues)
Contributed by Bernart Bartelby 2019/1/1 - 00:49
Downloadable! Video!

Primo Maggio di festa

Primo Maggio di festa
questa meravigliosa canzone per me è talmente legata a ricordi personali che la commozione mi piega in due
giovanni 2018/8/23 - 18:17
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Dolcenera

Fabrizio De André: Dolcenera
18.08.2018

Nota. Per una coincidenza, questa traduzione (versione, adattamento non cantabile nonostante qualche timido tentativo e qualche casualità rimata o assonanzata) ha occupato l'intera giornata del 17 agosto: il giorno in cui, a sera, è arrivata la notizia della morte di Claudio Lolli. Gliela vorrei quindi dedicare, non avendo altro. La presente traduzione ha comunque voluto essere un tentativo di interpretare correttamente il testo originale in un'altra lingua, nonostante tutte le enormi difficoltà e ambiguità che presenta. [RV]
SÖTSVARTA
(Continues)
2018/8/18 - 10:49
Riccardo Venturi 2018/8/17 - 21:22
Downloadable! Video!

Prigioniero politico

Prigioniero politico
[2017]

Album : Il grande freddo

Claudio Lolli (voce)
Felice Del Gaudio (basso)
Pasquale Maria Morgante (organo)
Alberto Pietropoli (sax soprano)
Roberto Soldati (chitarre)
Danilo Tomasetta (sax contralto)
Lele Veronesi (batteria)

Non discutere più di niente
(Continues)
Contributed by adriana 2017/6/21 - 08:30
Downloadable! Video!

Il grande freddo

Il grande freddo
[2017]

Album : Il grande freddo
E quanto amore sprecato negli autobus,
(Continues)
Contributed by adriana 2017/5/20 - 18:40
Downloadable! Video!

Il Ponte

Il Ponte
[1980]
Testo e musica di Claudio Lolli
Album: Extranei
Il ponte fu costuito da generosi operai,
(Continues)
Contributed by dq82 2016/9/10 - 16:11
Song Itineraries: Bridges
Downloadable! Video!

Borghesia

Borghesia
"...E' una canzone molto francese, infatti in quel periodo ascoltavo molto Brassens....se l'avessi rifatta con la PFM come De André ha rifatto "Bocca di Rosa" penso sarebbe venuta fuori molto bene...(Claudio Lolli)
Flavio Poltronieri 2015/12/8 - 08:52
Downloadable! Video!

Cevo 3 luglio 1944

Cevo 3 luglio 1944
2015
Piccole storie
(Michele Gazich, Luisa Moleri, Giorgio Cordini)
Feat. Claudio Lolli


I silenzi di Monte Sole - Angelina - Il battello del Lago d'Iseo - Mordere i sassi - La notte dei fondi - Sogno di Natale - Cevo 3 luglio 1944 - Occhi nocciola - Respiro di pace



L’INCENDIO DI CEVO IL 3 LUGLIO 1944
Una cronologia di contesto e alcune testimonianze

LA NASCITA DELLA RESISTENZA IN VALSAVIORE
Nell’autunno del 1943 si costituirono in Valle Camonica i primi nuclei di un’opposizione armata al regime fascista. Durante il mese di settembre si svolsero alcune riunioni clandestine, per definire le linee organizzative e stabilire le direttive Tra i promotori ricordiamo Don Carlo Comensoli, Antonino Parisi, Angelo Gemmi.
Sorsero due centri che coordinavano tutti i partigiani camuni: uno tra Darfo e Cividate e l’altro in Valsaviore a Cevo.
Riguardo a Cevo così scrive Nino Parisi:
“Nei... (Continues)
Sulla porta la fionda e i sassi di fiume
(Continues)
Contributed by dq82 2015/6/7 - 15:50
Downloadable! Video!

Ho visto anche degli zingari felici

Ho visto anche degli zingari felici
Versione del 2003 insieme al Parto delle nuvole pesanti
dq82 2015/1/26 - 07:12




hosted by inventati.org