Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Francesco De Gregori

Remove all filters
Video!

Plui fuarz di prime

Le parole di questa canzone sono dovute al poeta friulano Adelgiso Fior, mentre Felice Cimatti e Luigi Vriz hanno composto la musica. Essa ricorda la difesa del monte Grappa e del monte Rossa da parte della divisione Osoppo-Friuli.

canzone in friulano delle anticomuniste Brigate Osoppo. Malgrado i toni nazional-patriottici e addirittura religiosi Battaglia ne scrive in termini entusiastici, ed effettivamente il tono quasi cinematografico con cui viene descritta la battaglia per la difesa della Zona Libera della Carnia ne fa forse il testo più bello di tutta la innodia partigiana italiana. Però non è stata praticamente mai incisa, e su YouTube risulta solo l’esecuzione di una corale che peraltro la mette in coda a un canto delle brigate Garibaldi Natisone, e in una atmosfera di fazzoletti rossi forse non troppo in sintonia con una storia in cui partigiani osovani furono addirittura trucidati... (Continues)
Il mortaio, il canon, la mitràe
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/29 - 10:17
Video!

Celebrazione

Celebrazione
2008
Dall'album "Per brevità chiamato artista"
Ci sono posti dove sono stato
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/5 - 19:37
Downloadable! Video!

Spad VII S2489

Spad VII S2489
[2001]
Scritta da Guido Guglielminetti (Torino, 1952, bassista, compositore, arrangiatore e produttore discografico) e Alessandro Arianti (Torino, 1983, pianista, per 17 anni con De Gregori)
Nell'album "Amore nel pomeriggio" (copertina di Piero Pizzi Cannella, artista visuale romano).

Lo SPAD S.VII è stato un biplano da caccia monoposto, di costruzione francese (Sociéte Pour l'Aviation et ses Dérivés), utilizzato dal 1916 e fino ai primi anni 20. Nel corso della Grande Guerra divenne famoso per essere il preferito di molti grandi assi dell'aviazione, tra cui il nostro Francesco Baracca, nativo di Lugo di Romagna, cui questa canzone è dedicata.
Ma non si tratta tanto di una celebrazione quasi futurista dell'eroe e della sua macchina volante di morte, piuttosto accosterei questa canzone a Pilota di guerra, dello stesso De Gregori, e a Sky Pilot degli Animals, nel senso del cinismo e dell'indifferenza... (Continues)
Una bestia di fuoco e velocità
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/12/29 - 21:44
Downloadable! Video!

L'aggettivo Mitico

L'aggettivo Mitico
[2001]
Parole e musica di Francesco De Gregori.
La canzone che apre l'album "Amore nel pomeriggio" (copertina di Piero Pizzi Cannella, artista visuale romano), dove la voce femminile è quella di Lalla Francia.
La musica etnica, la contaminazione
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/12/29 - 14:52
Downloadable! Video!

Francesco De Gregori: Sempre e per sempre

Francesco De Gregori: Sempre e per sempre
[2001]
Parole e musica di Guido Guglielmetti (Torino, 1952), bassista, compositore, arrangiatore e produttore discografico.
La canzone che chiude l'album di De Gregori "Amore nel pomeriggio" (copertina di Piero Pizzi Cannella, artista visuale romano)
Interpretata anche da Fiorella Mannoia e da De Gregori in duetto con Fausto Leali o con Ligabue
Pioggia e sole
(Continues)
Contributed by B.B. 2019/12/29 - 14:25
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

I muscoli del capitano

I muscoli del capitano
1982
Francesco De Gregori - Titanic

Carola Rackete non ha muscoli, anzi è piuttosto esile, ma ha la forza delle idee, del coraggio, della conoscenza
Guarda i muscoli del capitano,
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/6/29 - 21:20
Downloadable! Video!

Cosa sarà

Cosa sarà
[1979]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Rosalino Cellamare
Musica / Music / Musique / Sävel: Rosalino Cellamare / Lucio Dalla
Interpretata con / Performed together with / Interprétée avec Francesco De Gregori / Kappale suoritettiin yhdessä Francesco De Gregorin kanssa
Altro interprete / Also performed by / Interprétée aussi par : Rosalino Cellamare ("Ron")
Album / Albumi: Lucio Dalla [1979]

Cosa sarà? Bella domanda, quarant'anni dopo; a rigore, dovrebbe essere declinata, ora, nella forma: “Cosa è stato?”; e sono state tante cose. Una vita intera. Per persone della mia età, costringe a ripensare all'adolescenza, alla giovinezza; e alle circostanze in cui erano vissute, in un periodo molto diverso da quello attuale. Ma non intendo fare il “passatista a oltranza”, anche se -è vero-, oltrepassata una certa soglia si tende ad esserlo e/o a farlo quasi per natura; è l'eterno mito dei “vent'anni”,... (Continues)
Cosa sarà
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/6/10 - 11:02
Downloadable! Video!

Anche per te

Anche per te
[1969]
Mogol/Battisti
Cover: Enrico Ruggeri, Renato Zero, Francesco De Gregori






Una canzone con valore metaforico.
Uma canção com valor metafórico.
Une chanson à la valeur métaphorique.




Tre donne, tre storie, tre ultime.
Una suora, una prostituta, una ragazza madre.
Tre recluse nelle galere del mondo.


Per te, che è ancora notte e già prepari il tuo caffè,
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI secolo 2019/2/6 - 23:54
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Ivano Fossati, Fabrizio De André, Francesco De Gregori: Questi posti davanti al mare

Ivano Fossati, Fabrizio De André, Francesco De Gregori: Questi posti davanti al mare
[1988]
Testo e musica di Ivano Fossati
Lyrics and music: Ivano Fossati
Paroles et musique: Ivano Fossati
Interpretazione / Performed by / Interprétée par: Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivano Fossati
Album: La pianta del tè (Ivano Fossati)

Come, credo, milioni di persone, ho ripensato a quante decine di volte sarò passato sul “Ponte Morandi” a Genova, per un motivo o per un altro, per andare o per tornare, da solo o con qualcuno, guidando un automezzo o facendo il passeggero, per oltrepassare la città o per scendervi giù. Di una volta in particolare mi ricordo, però; una delle prime, tanti anni fa, entrando in Genova. Per il traffico, o per non so che cosa, il ponte tremava in modo del tutto percettibile. Il “Ponte Morandi” è crollato, portandosi via la vita di 43 persone, su una via dedicata a Walter Fillak, che da Gappista e partigiano aveva scelto come nome di battaglia... (Continues)
Ivano Fossati:
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI secolo 2018/8/16 - 09:47
Song Itineraries: Bridges
Downloadable! Video!

Francesco De Gregori: Festival

Francesco De Gregori: Festival
[1976]
Parole e musica di Francesco De Gregori
Nell'album “Bufalo Bill”

“Chi ha ucciso quel giovane angelo che girava senza spada?”, forse basterebbe questo verso per fare di questa canzone dedicata a Luigi Tenco una CCG...
Curioso poi che, proprio sulle Canzoni Contro la Guerra, De Gregori sia classificato al numero 20 e Tenco al 21...

Non so chi abbia ucciso quel giovane angelo... Certo Luigi Tenco mi è tornato in mente leggendo un bell'articolo intitolato “Cesare Pavese in musica”, quando il suo autore, Flavio Poltronieri, scrive: “Non era un ambizioso, desiderava solamente che il suo talento venisse riconosciuto, esattamente come Nick Drake tanti anni dopo e, curiosamente, beffardamente, entrambi hanno lasciato la loro vita terrena al sonno.”

Ecco. Non so chi abbia ucciso quel piccolo principe, forse mandanti ed esecutori sono stati in tanti, proprio come per Cesare Pavese e per Nick Drake.
Nella la città dei fiori
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/9/17 - 11:41
Downloadable! Video!

Diarsera posi un giglio, ovvero E cinquecento catenelle d'oro

Anonymous
Diarsera posi un giglio, <i>ovvero</i> E cinquecento catenelle d'oro
[XVI / XVII secolo]
[16th / 17th Century]
[16ème / 17ème siècle]

Canto popolare toscano
A folksong from Tuscany
Chanson populaire de Toscane

Raccolto da / Collected by / Recuillie par
Caterina Bueno
1968, La veglia
1996, La veglia (Riedizione / New Release / Réédition)

Ogni canzone d'amore è contro la guerra. Anzi, ogni canzone è contro la guerra.
Davide “Darmo” Giromini
Campi Bisenzio, Centro Sociale Cienfuegos (K100), 2012.

Se sulla prima, Maremma amara, non c'è alcun dubbio, sulla seconda ci potrebbe essere una qualche contesa. Sto parlando delle canzoni popolari toscane più famose, lo avrete capito: sono uno, del resto, che ha sempre fatto gran giri per il mondo per poi tornare sempre dalle mie parti, alle quali sono abbarbicato come una pianta di rosmarino.

Vada come vada, prima o seconda che sia, c'è qualcuno, anzi qualcuna, che c'è sempre di mezzo. Si chiama Caterina... (Continues)
E cinquecento catenelle d’oro
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2017/3/17 - 03:08
Downloadable! Video!

Attraverso l'acqua

Attraverso l'acqua
2016
Lotto infinito

Testo di Enzo Avitabile e Francesco De Gregori.
Musica di Enzo Avitabile.


“Attraverso l’acqua” che canti con Francesco De Gregori racconta il dramma dei migranti di Lampedusa…
Ho scritto questa canzone a Lampedusa in occasione della presentazione del film di Johnathan Demme “Music Life” sulla mia vita. Il brano è cresciuto man mano, si è allargato fino a diventare un brano che racconta non solo il dramma di chi approda su quell’isola, ma anche la nostra migrazione, la migrazione della nostra anima. Siamo tutti immigrati perché cerchiamo questa sponda d’oro, questa terra di nessuno. Lampedusa è così la terra della speranza, il simbolo della salvezza, mentre il mare è sia fonte di vita ma anche un ostacolo da superare. Insieme a Francesco De Gregori cantiamo questo canto di accoglienza che è una riflessione sulla realtà che ci circonda per poi andare in una dimensione più ampia, più spirituale.
blogfoolk.com
Pecché m’addimane si songo italiano,
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/31 - 08:31
Downloadable! Video!

Nero

Nero
[1987]
Testo e musica di Francesco De Gregori
Da "Terra di nessuno"


TERRA DI NESSUNO
di Grasshopper, da DeBaser, recensioni musicali scritte da chi vuole.

Ascoltando questo disco la mia memoria torna al 1987, ad un giovane e già grassoccio obiettore di coscienza, parcheggiato in una biblioteca comunale a scontare 20 mesi di vita da regalare allo Stato, senza aver commesso nessun reato. L'arrivo in biblioteca di una rivista musicale dal titolo che iniziava con "rock" (Rockstar? Rockland? Rock'n roll? Boh, robetta comunque) era attesa con trepidazione un po' da tutti noi, e da me in particolare, ansioso già allora di leggere recensioni, che poi non erano un granché. Una di queste mi dette una vera pugnalata: "Terra di nessuno" di Francesco De Gregori era massacrato senza ritegno, e soprattutto senza nessuna argomentazione, ma solo con una serie di "basta" "è finito" e slogan del genere,... (Continues)
Dalla periferia del mondo a quella di una città,
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 17:20
Downloadable! Video!

Finestre di dolore

Finestre di dolore
[1974]
Parole e musica di Francesco de Gregori
Nel terzo album dell’artista, non intitolato, anche noto come “La pecora” dall’immagine in copertina


Tutto si può dire, ma non che il titolo non rispecchi il testo. E una canzone cupa, e anche un po’ pallosetta; è la più lunga del disco, cinque minuti accompagnati dalla sola chitarra, sporca e povera. Nelle tre strofe si susseguono, si autoalimentano immagini evangeliche e riferimenti privati. “Forse non riscriverei, ad esempio, Finestre di dolore. Ci sono dei pezzi che a volte scrivi solo perchè ti mancano tre-quattro minuti per completare un LP.”

(“Francesco De Gregori. Quello che non so, lo so cantare”, di Enrico Deregibus)

Quindi, una canzone che lo stesso autore sconfessa quasi con brutalità…
Eppure a me non dispiace, e ci vedo pure un’attinenza con la CCG, in particolare con il percorso sulla “Guerra del lavoro”… I ragazzi protagonisti... (Continues)
La luce della luna ci trovò sopra il tetto
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/3 - 14:19

Der Untergang der Titanic (Fünfter Gesang)

Der Untergang der Titanic (Fünfter Gesang)
[1978]
Versi di Hans Magnus Enzensberger (1929-), autore, poeta, traduttore ed editore tedesco, da “Der Untergang der Titanic. Eine Komödie”, un’opera costituita da 33 canzoni alternate a 16 poesie.

“Ci fu un episodio che dai contemporanei venne sentito come una prova generale della fine del mondo in atto unico: il naufragio del Titanic la mattina del 13 maggio 1912 per la collisione con un iceberg. La nave era, allora, il non plus ultra della tecnica, e a bordo c'erano molti milionari autentici (i miliardari erano probabilmente di là da venire). Fu la fine della belle époque. Quel che venne dopo non fu la fine del mondo, ma la prima rata, la Prima guerra mondiale. L'argomento era già stato largamente sfruttato in libri e film. Enzensberger lo riprende nel quadro della sua analisi negativa del progresso: analisi negativa non in quanto escluda la possibilità di inquadrare il progresso in... (Continues)
Raubt, was man euch geraubt hat,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/19 - 11:37
Song Itineraries: Shipwrecks
Downloadable! Video!

Canzone per l’estate

Canzone per l’estate
[1974]
Parole di Fabrizio De André con Francesco De Gregori
Musica di Francesco De Gregori.
Nell’album di Faber intitolato semplicemente “Volume 8” pubblicato nel 1975.
Ripresa da De Gregori, con alcune piccole modifiche, parecchi anni dopo, nell’album “Amore nel pomeriggio” del 2001.
Interpretata anche da Edoardo Bennato in "Faber Amico Fragile Genova 12/03/00 Tributo a Fabrizio De André"




Quando ho riletto il testo di questa canzone mi è sembrata una versione solo più pacata ma altrettanto feroce e corrosiva della Canzone del Maggio, gogna di benpensanti e vigliacchi...
E alcuni versi ne fanno, secondo me, una candidata alle CCG/AWS, o quanto meno un Extra, uno su tutti, “con il tuo bambino biondo a cui hai donato una pistola per Natale che sembra vera”...
Con tua moglie che lavava i piatti in cucina e non capiva
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/20 - 19:01
Downloadable! Video!

Accusato di libertà

Accusato di libertà
[1976]
Parole e musica di Luigi Grechi, nome d'arte di Luigi De Gregori (Padova, 3 aprile 1944), cantautore e chitarrista italiano, fratello del più famoso Francesco.
La canzone che dà il titolo al suo album d’esordio.
Quando mi verrete a cercare
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/11 - 17:05
Downloadable! Video!

Il bandito e il campione

Il bandito e il campione
[1990]
Parole e musica di Luigi Grechi, nome d'arte di Luigi De Gregori (Padova, 3 aprile 1944), cantautore e chitarrista italiano, fratello del più famoso Francesco.
La prima versione della canzone sta in una musicassetta autoprodotta di Luigi Grechi intitolata “Azzardo”, risalente al 1990 e mai pubblicata da qualche casa discografica.
La canzone divenne famosa tre anni più tardi quando il fratello la inserì in apertura dell’omonimo album registrato live a Reggio Calabria nell’agosto del 1993.

Canzone che racconta del rapporto tra Sante Pollastri (1899-1979), detto Pollastro, fuorilegge, omicida ed anarchico, e Costante Girardengo (1893-1978), campione ciclistico. Entrambi nati a Novi Ligure, entrambi figli di contadini poverissimi, si frequentarono - anche se non furono mai veri e propri amici, vista anche la differenza d’età - perché legati dalla passione comune per la bicicletta,... (Continues)
Due ragazzi del borgo cresciuti troppo in fretta
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/11 - 16:50
Video!

Campo De' Fiori

Campo De' Fiori
[1974]
Dall'album "Quando verrà Natale"

Venditti scrisse "Campo de' Fiori" subito dopo la denuncia ricevuta per "A Cristo", in occasione di un tour nei teatri intitolato "Racconto". Venditti suonava al Teatro dei Satiri con Cocciante e De Gregori e una sera un ufficiale di polizia pensò bene di fare la denuncia. La canzone era tutto meno che vilipendiosa, una ballata in romanesco dove Venditti chiedeva a Cristo di scendere sulla terra perchè le cose non si mettevano troppo bene... nel brano vengono citati l'Irlanda e il Vietnam: "forse stai impegnato su in Irlanda... e t'hanno pure incastrato nel Vietnam..." e poi la Palestina: "L'occhio vergognoso di un Mosè, Moshe Dayan", insomma Cristo, un Cristo molto umano....

La denuncia fu basata sulla frase "Aammazzate, Gesù Cri' quanto sei fico!", come se questa frase portasse un insulto.... inoltre Antonello invitava Cristo a non tornare a Roma,... (Continues)
Campo de' Fiori, io non corro più,
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/4 - 23:03
Song Itineraries: Giordano Bruno
Downloadable! Video!

Pilota di guerra

Pilota di guerra
"Terra di nessun" contiene anche un'altra bellissima canzone intitolata "Pane e castagne", che a mio avviso starebbe benissimo nel sito Antiwar Songs, dato che ha un riferimento implicito (ma neanche tanto) alle trincee
HMMurdock 2013/2/28 - 21:55
Downloadable! Video!

Nina ti te ricordi

Nina ti te ricordi
[1966]
Vitavisia-Bertelli

LR45 (incisione originale Nuovo Canzoniere Italiano)
Canzoniere della Protesta - La linea rossa della canzone
Edizioni del Gallo, 1973, p. 50
DS Dischi del Sole 1003/5
DS mc/17
Reincisione in album: Gualtiero Bertelli, Nina
Incisa da Francesco de Gregori e Giovanna Marini
in: Il fischio del vapore [2002]

Come tutti sanno, CCG/AWS ha tra le sue caratteristiche quella delle "clamorose dimenticanze": canzoni a dir poco fondamentali che, per un motivo o per l'altro, ancora non erano state mai inserite. La "Nina" di Bertelli è una di queste; una canzone che definire storica è un eufemismo (e lo testimonia bene la sua ripresa, nel 2002, da De Gregori e dalla Marini per l'altrettanto storico Fischio del Vapore). Ma, al di là della sua storicità, una canzone splendida, toccante, senza tempo; ho avuto, fortunatamente, più volte la possibilità di ascoltarla direttamente... (Continues)
Nina ti te ricordi
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2012/12/19 - 12:20
Downloadable! Video!

La Storia

La Storia
Como le prometí a Lorenzo, he aquí una nueva traducción al castellano, aunque creo que no es mucho mejor que la que ya teníais, pues tal como le leí una vez, yo sólo encuentro que es relativamente fácil traducir un texto de una lengua latina a otra...

Tal como dice Lorenzo, esta canción del gran Francesco De Gregori, del año 85, es muy interesante y muy buena para los que intentan explicar la historia con canciones, que es lo que más o menos nos gusta hacer aquí.

Es una reflexión interesante la de De Gregori sobre la historia, muy influida por el materialismo dialéctico de Marx (quizás me equivoque con el “materialismo histórico”, pues tiendo a confundirlos… pido disculpas): es decir, que es lo que subyace a la superestructura socio-económica lo que, en último término, determina la historia, o sea, la gente normal y común que vive y trabaja.

Si lo preferís –yo es que no sé elegir-, la... (Continues)
LA HISTORIA
(Continues)
Contributed by Gustavo Sierra Fernández 2012/5/7 - 12:57
Downloadable! Video!

Grande Spirito

Grande Spirito
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Perché hai gettato nel vento
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/4/2 - 15:54
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Frutti Per Kagua

Frutti Per Kagua
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Ho aspettato sette lune
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/4/2 - 15:54
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

L'Ultima Notte

L'Ultima Notte
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Ho paura di dormire, sapendo che,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/4/2 - 15:52
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Il Tramonto Di Un Popolo

Il Tramonto Di Un Popolo
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Fame, freddo, odio e sangue
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/4/2 - 15:50
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Saluteremo il signor padrone

Saluteremo il signor padrone
* Canto di risaia del repertorio di Giovanna Daffini
* Anna Identici - 1971 Alla mia gente
* Eugenio Finardi - 1975 Non gettate alcun oggetto dai finestrini
* Nuovo Canzoniere Italiano - 1977 Ci ragiono e canto vol. 3
* Francesco De Gregori e Giovanna Marini - 2003 Il fischio del vapore
* The Gang - 2006 il seme e la speranza
* Modena city ramblers - 2015 Tracce Clandestine

Il lavoro delle mondine era massacrante: lontane da casa, sottoposte a turni disumani in condizioni ambientali spesso proibitive, ricevevano una paga irrisoria ed erano alla mercé del proprietario della risaia, padrone assoluto delle loro esistenze. La fine del periodo di lavoro era per loro un vero e proprio ritorno alla vita. Il “cappellone” cui si allude nei versi finali di questa canzone è probabilmente il largo cappello di paglia che le mondine usavano per proteggersi dal sole e che può finalmente essere abbandonato al momento di tornare a casa.
Saluteremo il signor padrone
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/8 - 11:47
Downloadable! Video!

Natale di seconda mano

Natale di seconda mano
[2001]
Testo e Musica di Francesco De Gregori
Album: Amore nel pomeriggio

Natale di seconda mano Quello di chi arriva in Italia dalle carrette del mare. E' ancora la storia dal punto di vista di chi ci sta sotto nell'attraversamento di un mare prima di tutto metaforico. L'autocitazione del Sior Capitano, che qui è uno scafista, rimanda al Titanic. Il pianoforte, gli archi e l'arrangiamento sono di Nicola Piovani.

da Quello che non so, lo so cantare di Enrico Deregibus
Oggi è tempo d'incendi, organizziamo presepi
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/10/9 - 02:13
Downloadable! Video!

Fagioli 'olle 'otenne

Fagioli 'olle 'otenne
Francesco De Gregori

CATERINA

Dall’album “Titanic” del 1982.

E arrivò il mattino e col mattino un angelo
e quell'angelo eri tu
con due spalle da uccellino in un vestito troppo piccolo
e con gli occhi ancora blu
e la chitarra veramente la suonavi molto male
però quando cantavi mi sembrava Carnevale
e una bottiglia ci bastava per un pomeriggio intero
a raccontarlo oggi non sembra neanche vero.

E la vita Caterina lo sai non è comoda per nessuno
quando vuoi gustare fino in fondo tutto il suo profumo
devi rischiare la notte il vino e la malinconia
la solitudine e le valigie di un amore che vola via
e cinquecento catenelle che si spezzano in un secondo (*)
non ti bastano per piangere le lacrime di tutto il mondo
chissà se in quei momenti ti ricordi della mia faccia
quando la notte scende e ti si gelano le braccia.

Ma se soltanto per un attimo potessi averti accanto
forse non... (Continues)
Bartleby 2011/6/22 - 15:22
Downloadable! Video!

I matti

I matti
[1987]
Testo e musica di Francesco De Gregori
Da "Terra di nessuno"


TERRA DI NESSUNO
di Grasshopper, da DeBaser, recensioni musicali scritte da chi vuole.

Ascoltando questo disco la mia memoria torna al 1987, ad un giovane e già grassoccio obiettore di coscienza, parcheggiato in una biblioteca comunale a scontare 20 mesi di vita da regalare allo Stato, senza aver commesso nessun reato. L'arrivo in biblioteca di una rivista musicale dal titolo che iniziava con "rock" (Rockstar? Rockland? Rock'n roll? Boh, robetta comunque) era attesa con trepidazione un po' da tutti noi, e da me in particolare, ansioso già allora di leggere recensioni, che poi non erano un granché. Una di queste mi dette una vera pugnalata: "Terra di nessuno" di Francesco De Gregori era massacrato senza ritegno, e soprattutto senza nessuna argomentazione, ma solo con una serie di "basta" "è finito" e slogan del genere,... (Continues)
I matti vanno contenti, tra il campo e la ferrovia.
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/5/16 - 12:07
Downloadable! Video!

Le storie di ieri

Le storie di ieri
Gang
La rossa primavera
2011

DonQuijote82 2011/4/25 - 21:38




hosted by inventati.org