Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Francesco De Gregori

Remove all filters
Downloadable! Video!

Accusato di libertà

Accusato di libertà
[1976]
Parole e musica di Luigi Grechi, nome d'arte di Luigi De Gregori (Padova, 3 aprile 1944), cantautore e chitarrista italiano, fratello del più famoso Francesco.
La canzone che dà il titolo al suo album d’esordio.
Quando mi verrete a cercare
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/11 - 17:05
Downloadable! Video!

Il bandito e il campione

Il bandito e il campione
[1990]
Parole e musica di Luigi Grechi, nome d'arte di Luigi De Gregori (Padova, 3 aprile 1944), cantautore e chitarrista italiano, fratello del più famoso Francesco.
La prima versione della canzone sta in una musicassetta autoprodotta di Luigi Grechi intitolata “Azzardo”, risalente al 1990 e mai pubblicata da qualche casa discografica.
La canzone divenne famosa tre anni più tardi quando il fratello la inserì in apertura dell’omonimo album registrato live a Reggio Calabria nell’agosto del 1993.

Canzone che racconta del rapporto tra Sante Pollastri (1899-1979), detto Pollastro, fuorilegge, omicida ed anarchico, e Costante Girardengo (1893-1978), campione ciclistico. Entrambi nati a Novi Ligure, entrambi figli di contadini poverissimi, si frequentarono - anche se non furono mai veri e propri amici, vista anche la differenza d’età - perché legati dalla passione comune per la bicicletta,... (Continues)
Due ragazzi del borgo cresciuti troppo in fretta
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/11 - 16:50
Video!

Campo De' Fiori

Campo De' Fiori
[1974]
Dall'album "Quando verrà Natale"

Venditti scrisse "Campo de' Fiori" subito dopo la denuncia ricevuta per "A Cristo", in occasione di un tour nei teatri intitolato "Racconto". Venditti suonava al Teatro dei Satiri con Cocciante e De Gregori e una sera un ufficiale di polizia pensò bene di fare la denuncia. La canzone era tutto meno che vilipendiosa, una ballata in romanesco dove Venditti chiedeva a Cristo di scendere sulla terra perchè le cose non si mettevano troppo bene... nel brano vengono citati l'Irlanda e il Vietnam: "forse stai impegnato su in Irlanda... e t'hanno pure incastrato nel Vietnam..." e poi la Palestina: "L'occhio vergognoso di un Mosè, Moshe Dayan", insomma Cristo, un Cristo molto umano....

La denuncia fu basata sulla frase "Aammazzate, Gesù Cri' quanto sei fico!", come se questa frase portasse un insulto.... inoltre Antonello invitava Cristo a non tornare a Roma,... (Continues)
Campo de' Fiori, io non corro più,
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/4 - 23:03
Song Itineraries: Giordano Bruno
Downloadable! Video!

1940

1940
Ad accompagnare De Gregori in questo suo "Alice non lo sa" c'erano tanti musicisti. Tra questi, il gruppo dei Blue Morning, con alla chitarra elettrica un uomo innamorato del blues: Roberto Ciotti.

Roberto Ciotti è scomparso oggi, 31 dicembre, a soli 60 anni.

Volevo qui ricordarlo con la sua famosa "No More Blue", che fu anche nella colonna sonora di "Marrakech Express" di Gabriele Salvatores (1989)

Bernart Bartleby 2013/12/31 - 16:44
Downloadable! Video!

Pilota di guerra

Pilota di guerra
"Terra di nessun" contiene anche un'altra bellissima canzone intitolata "Pane e castagne", che a mio avviso starebbe benissimo nel sito Antiwar Songs, dato che ha un riferimento implicito (ma neanche tanto) alle trincee
HMMurdock 2013/2/28 - 21:55
Downloadable! Video!

Nina ti te ricordi

Nina ti te ricordi
[1966]
Vitavisia-Bertelli

LR45 (incisione originale Nuovo Canzoniere Italiano)
Canzoniere della Protesta - La linea rossa della canzone
Edizioni del Gallo, 1973, p. 50
DS Dischi del Sole 1003/5
DS mc/17
Reincisione in album: Gualtiero Bertelli, Nina
Incisa da Francesco de Gregori e Giovanna Marini
in: Il fischio del vapore [2002]

Come tutti sanno, CCG/AWS ha tra le sue caratteristiche quella delle "clamorose dimenticanze": canzoni a dir poco fondamentali che, per un motivo o per l'altro, ancora non erano state mai inserite. La "Nina" di Bertelli è una di queste; una canzone che definire storica è un eufemismo (e lo testimonia bene la sua ripresa, nel 2002, da De Gregori e dalla Marini per l'altrettanto storico Fischio del Vapore). Ma, al di là della sua storicità, una canzone splendida, toccante, senza tempo; ho avuto, fortunatamente, più volte la possibilità di ascoltarla direttamente... (Continues)
Nina ti te ricordi
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2012/12/19 - 12:20
Downloadable! Video!

Grande Spirito

Grande Spirito
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Perché hai gettato nel vento
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/4/2 - 15:54
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Frutti Per Kagua

Frutti Per Kagua
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Ho aspettato sette lune
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/4/2 - 15:54
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

L'Ultima Notte

L'Ultima Notte
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Ho paura di dormire, sapendo che,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/4/2 - 15:52
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Il Tramonto Di Un Popolo

Il Tramonto Di Un Popolo
[1972]

Album :Frutti per Kagua
testo:F. De Gregori, E. De Angelis
musiche:L. Donati, L. Berti
Fame, freddo, odio e sangue
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/4/2 - 15:50
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Saluteremo il signor padrone

Saluteremo il signor padrone
* Canto di risaia del repertorio di Giovanna Daffini
* Anna Identici - 1971 Alla mia gente
* Eugenio Finardi - 1975 Non gettate alcun oggetto dai finestrini
* Nuovo Canzoniere Italiano - 1977 Ci ragiono e canto vol. 3
* Francesco De Gregori e Giovanna Marini - 2003 Il fischio del vapore
* The Gang - 2006 il seme e la speranza
* Modena city ramblers - 2015 Tracce Clandestine

Il lavoro delle mondine era massacrante: lontane da casa, sottoposte a turni disumani in condizioni ambientali spesso proibitive, ricevevano una paga irrisoria ed erano alla mercé del proprietario della risaia, padrone assoluto delle loro esistenze. La fine del periodo di lavoro era per loro un vero e proprio ritorno alla vita. Il “cappellone” cui si allude nei versi finali di questa canzone è probabilmente il largo cappello di paglia che le mondine usavano per proteggersi dal sole e che può finalmente essere abbandonato al momento di tornare a casa.
Saluteremo il signor padrone
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/8 - 11:47
Downloadable! Video!

Natale di seconda mano

Natale di seconda mano
[2001]
Testo e Musica di Francesco De Gregori
Album: Amore nel pomeriggio

Natale di seconda mano Quello di chi arriva in Italia dalle carrette del mare. E' ancora la storia dal punto di vista di chi ci sta sotto nell'attraversamento di un mare prima di tutto metaforico. L'autocitazione del Sior Capitano, che qui è uno scafista, rimanda al Titanic. Il pianoforte, gli archi e l'arrangiamento sono di Nicola Piovani.

da Quello che non so, lo so cantare di Enrico Deregibus
Oggi è tempo d'incendi, organizziamo presepi
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/10/9 - 02:13
Downloadable! Video!

Generale

Generale
dal disco "El balcón abierto" del 1986
da Cantemos como quien respira

GENERAL
(Continues)
2011/9/8 - 17:09
Downloadable! Video!

Fagioli 'olle 'otenne

Fagioli 'olle 'otenne
Francesco De Gregori

CATERINA

Dall’album “Titanic” del 1982.

E arrivò il mattino e col mattino un angelo
e quell'angelo eri tu
con due spalle da uccellino in un vestito troppo piccolo
e con gli occhi ancora blu
e la chitarra veramente la suonavi molto male
però quando cantavi mi sembrava Carnevale
e una bottiglia ci bastava per un pomeriggio intero
a raccontarlo oggi non sembra neanche vero.

E la vita Caterina lo sai non è comoda per nessuno
quando vuoi gustare fino in fondo tutto il suo profumo
devi rischiare la notte il vino e la malinconia
la solitudine e le valigie di un amore che vola via
e cinquecento catenelle che si spezzano in un secondo (*)
non ti bastano per piangere le lacrime di tutto il mondo
chissà se in quei momenti ti ricordi della mia faccia
quando la notte scende e ti si gelano le braccia.

Ma se soltanto per un attimo potessi averti accanto
forse non... (Continues)
Bartleby 2011/6/22 - 15:22
Downloadable! Video!

I matti

I matti
[1987]
Testo e musica di Francesco De Gregori
Da "Terra di nessuno"


TERRA DI NESSUNO
di Grasshopper, da DeBaser, recensioni musicali scritte da chi vuole.

Ascoltando questo disco la mia memoria torna al 1987, ad un giovane e già grassoccio obiettore di coscienza, parcheggiato in una biblioteca comunale a scontare 20 mesi di vita da regalare allo Stato, senza aver commesso nessun reato. L'arrivo in biblioteca di una rivista musicale dal titolo che iniziava con "rock" (Rockstar? Rockland? Rock'n roll? Boh, robetta comunque) era attesa con trepidazione un po' da tutti noi, e da me in particolare, ansioso già allora di leggere recensioni, che poi non erano un granché. Una di queste mi dette una vera pugnalata: "Terra di nessuno" di Francesco De Gregori era massacrato senza ritegno, e soprattutto senza nessuna argomentazione, ma solo con una serie di "basta" "è finito" e slogan del genere,... (Continues)
I matti vanno contenti, tra il campo e la ferrovia.
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/5/16 - 12:07
Downloadable! Video!

Le storie di ieri

Le storie di ieri
Gang
La rossa primavera
2011

DonQuijote82 2011/4/25 - 21:38
Downloadable! Video!

Chi ruba nei Supermercati?

Chi ruba nei Supermercati?
[1992]
Testo e Musica di Francesco De Gregori
Album: Canzoni d'Amore
Oggi è un giorno che vale la pena guardarsi alle spalle
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/2/13 - 19:17
Downloadable! Video!

Povero me

Povero me
[1992]
Testo di Francesco De Gregori
Musica di Mimmo Locasciulli e Francesco De Gregori
Album: Canzoni d'Amore
Cammino come un marziano, come un malato,
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/2/13 - 15:21




hosted by inventati.org