Lingua   

Aremu rindineddha

Giuseppe Aprile
Pagina della canzone con tutte le versioni


OriginaleTraduzione italiana di Riccardo Venturi
AREMU RINDINEDDHAAREMU RINDINEDDHA
  
Aremu rindineddha-muChissà, mia rondinella,
a putte ‘stei pu’stazzi,da dov'è che sei arrivata, [1]
pea tàlassa se guaddhiquale mare hai traversato [2]
me to kalò ccerò.con il tempo bello.
  
Aspro vastà to petto,Bianco tieni [3] il petto,
mavre vastà tes ale,nere tieni le ali,
stavrì kulor de mareil dorso color del mare
ce i kuta is dio anittì.e la coda biforcuta. [4]
  
Kasimmeno ambrò ‘si tàlassa,Seduto [5] accanto al mare
ivò se kanonò,io ti sto guardando,
lio askònnese, lio kaléiun po' sali e un po' scendi,
lio nghizzi to nerò.un po' sfiori l'acqua.
  
Aremu pea paìssiaChissà quali paesi,
peu topu echi diavemmena,quali posti hai attraversato,
pu en’echi ghenomenadove hai fabbricato
ti foddea isù.il tuo nido.
  
An ‘ssera ti diavicheSe lo avessi saputo
apu ciartea ‘ssema,che passavi dalla mia terra,
ka possa pràmata ‘senaquante cose ti avrei
su rrotò-nna mu pì.chiesto di dirmi.
  
Ma ‘su tipoti mu ‘léiMa non mi dici nulla
iai posso se rrotò,per quanto io ti chieda,
lio askònnese, lio kaléi,un po' sali e un po' scendi,
lio nghizzi to nerò.un po' sfiori l'acqua.
  
Sa rrotò-nna ‘tti mana-muTi chiederei di mia madre
pu é tosso agapimmeni,che tanto è amata,
pu echi tosso ka me meniche è da tanto che mi aspetta,
na staso na me dì.che io arrivi per vedermi.
  
Sa rrotò-nna ‘tto ciuri-muTi chiederei di mio padre [6]
azze òli tin ghietonià,e di tutto il vicinato,
an iche tin omiliàse tu potessi parlare
possa iche na mu pì.quanto ci avresti da dirmi.
  
Ma ‘su tipoti mu ‘léiMa non mi dici nulla
iai posso se rrotò,per quanto io ti chieda,
lio askònnese, lio kaléi,un po' sali e un po' scendi,
lio ‘nghizzi to nerò.un po' sfiori l'acqua.
  
Puna chàsune i studiMaledetti gli studi
Me ola ta kartià,assieme a tutti i libri,
mu màvrise to spitibuia mi è diventata la casa,
ce puru ti kardià.e anche il cuore.
[1] GRM standard: έφτασες (dal verbo φτάνω, φταίω “arrivare”)

[2] Connesso col GRM standard αγκυλώνω “trafiggere, passare attraverso”

[3] GRM βαστάς “tieni, afferri”. E' il medesimo sviluppo dell'it. meridionale “tenere” per “avere”.

[4] GRM standard: εις δυο ανοιχτή “aperta in due”. Kuta è il salentino cuda “coda”.

[5] GRM standard καθισμένος (da κάθομαι “mi siedo”).

[6] GRM standard κύρης “signore, padrone” (della casa).


Pagina della canzone con tutte le versioni

Pagina principale CCG


hosted by inventati.org