La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]
Autori Vari / Different Authors / Différents AuteursOriginale | 1g. Traduzione della versione originale in dialetto galliatese... |
LA BALLATA DEL PINELLI [BALLATA DELL'ANARCHICO PINELLI, O IL FEROCE QUESTORE GUIDA] 1. Versione originale 1. Original Version 1. Version originale 1. Alkuperäisen versio La prima versione, quella degli anarchici (incisa ad, esempio, da Cesare Bermani nel 1978), oltre a presentare il riferimento alle "nere bandiere", presenta altre strofe con un chiaro riferimento all'anarchismo: «Calabresi e tu Guida assassini / che un compagno ci avete ammazzato / l'anarchia non avete fermato / ed il popolo alfin vincerà» (o la variante «Guida, Allegra, Pagnozzi assassini» e «se un compagno è stato ammazzato»; vi era una strofa con protagonista Guida, poi tagliata nelle versioni successive: «L'hanno ucciso perché era un compagno / non importa se era innocente / "Era anarchico e questo ci basta" / disse Guida il feroce questor» (o «il fascista questor»). La musica è del tutto simile a Il feroce monarchico Bava, senza arrangiamenti ulteriori. Le strofe "anarchiche", sono state rimosse (tranne una) nelle versioni successive. - it.wikipedia Quella sera a Milano era caldo, Ma che caldo che caldo faceva, "Brigadiere, apra un po' la finestra", Ad un tratto Pinelli cascò. "Signor questore, io gliel'ho già detto, Lo ripeto che sono innocente, Anarchia non vuol dire bombe Ma giustizia, amor, libertà." "Poche storie, confessa Pinelli, Il tuo amico Valpreda ha parlato, È l'autore del vile attentato, E il suo socio, sappiamo, sei tu." "Impossibile!", grida Pinelli, "Un compagno non può averlo fatto, E l'autore di questo misfatto tra i padroni bisogna cercar". "Stiamo attenti, indiziato Pinelli, Questa stanza è già piena di fumo, Se tu insisti apriam la finestra, Quattro piani son duri da far." Quella sera a Milano era caldo, Ma che caldo, che caldo faceva, "Brigadiere, apra un po' la finestra", Ad un tratto Pinelli cascò. L'hanno ucciso perché era un compagno, Non importa se era innocente "Era anarchico e questo ci basta", Disse Guida, il feroce questor. C'è un bara e tremila compagni, Stringevamo le nere bandiere, In quel giorno l'abbiamo giurato, Non finisce di certo così. Calabresi e tu Guida assassini [1] Che un compagno ci avete ammazzato, L'Anarchia non avete fermato Ed il popolo alfin vincerà. [2] Quella sera a Milano era caldo, Ma che caldo, che caldo faceva "Brigadiere, apra un po' la finestra", Ad un tratto Pinelli cascò. | A BALÀDA DAL PINELLI Côla sira ' Milön fèva còdu ma che còdu, che còdu ca fèva bragadiè, dròv'un po' 'sa finèstra un mumentu e Pinelli va giò Sciòr quistòru, mê ho già zêvru e ripèvvi ca mê so nucèntu anarchîa vû mîa zì bunbi ma giêustêzia, amor, libartà Pochi bali, cunfesa Pinelli i to amisù Valpreda l'ha zêru lü le côl ca l'ha faj l'atanteriu [1] e i so sociu, i savûmru, zè tê L'è 'mpusêblu, a vôsa Pinelli un cunpagnu pu mîa 'vèru fatu e côl ca l'ha faj tôt'is vêrsij tra ' padrugni l'è da circhè Stuma 'tènti, suspità Pinelli êsa stänza l'è già pìna 'l fêumu si t'ustinti druvêuma 'finèstra quatru piägni 'na düri da fè Côla sira ' Milön fèva còdu ma che còdu, che còdu ca fèva bragadiè, dròv'un po' 'sa finèstra un mumentu e Pinelli va giò In 'mazàru chè l'èva cunpagnu cünta mîa sa l'èva 'nucèntu “L'èva 'nàrcu, e êsu a bàsni” zèva Guida, 'na jèna 'l quistor [2] L'èi 'na casa e tremêla cunpagni ca strangêuma i nègri bandèri e côl dê nü jüma giüraru stà sicüru, furnêsa mîa insê Calabresi e Guida sasêti un cunpagnu vü vè mazà l'anarchîa vè mîa firmà e j'agènci urlafîn vansciaràn [3] Côla sira ' Milön fèva còdu ma che còdu, che còdu ca fèva bragadiè, dròv'un po' 'sa finèstra un mumentu e Pinelli va giò |
[1] Ho sostituito la parola “atantà”, attentato, con “atanteriu”, sia per ragioni di rima, sia perchè in galliatese, generalmente, il suffisso “-eriu” indica qualcosa di confuso ed incasinato. [2] Letteralmente: una iena di questore. [3] Var.: E tê Guida, tê Calabresi un cunpagnu vü vè mazà par quarcè 'na stragia di Statu êsa lòta püsè düra sarà |
[2] Var. intera strofa:
Se un compagno ci avete ammazzato
Per coprire una strage di stato
Questa lotta più dura sarà.