La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]
Autori Vari / Different Authors / Différents AuteursOriginale | 1b. Traduzione spagnola della versione originale: Gustavo Sierra... |
LA BALLATA DEL PINELLI [BALLATA DELL'ANARCHICO PINELLI, O IL FEROCE QUESTORE GUIDA] 1. Versione originale 1. Original Version 1. Version originale 1. Alkuperäisen versio La prima versione, quella degli anarchici (incisa ad, esempio, da Cesare Bermani nel 1978), oltre a presentare il riferimento alle "nere bandiere", presenta altre strofe con un chiaro riferimento all'anarchismo: «Calabresi e tu Guida assassini / che un compagno ci avete ammazzato / l'anarchia non avete fermato / ed il popolo alfin vincerà» (o la variante «Guida, Allegra, Pagnozzi assassini» e «se un compagno è stato ammazzato»; vi era una strofa con protagonista Guida, poi tagliata nelle versioni successive: «L'hanno ucciso perché era un compagno / non importa se era innocente / "Era anarchico e questo ci basta" / disse Guida il feroce questor» (o «il fascista questor»). La musica è del tutto simile a Il feroce monarchico Bava, senza arrangiamenti ulteriori. Le strofe "anarchiche", sono state rimosse (tranne una) nelle versioni successive. - it.wikipedia Quella sera a Milano era caldo, Ma che caldo che caldo faceva, "Brigadiere, apra un po' la finestra", Ad un tratto Pinelli cascò. "Signor questore, io gliel'ho già detto, Lo ripeto che sono innocente, Anarchia non vuol dire bombe Ma giustizia, amor, libertà." "Poche storie, confessa Pinelli, Il tuo amico Valpreda ha parlato, È l'autore del vile attentato, E il suo socio, sappiamo, sei tu." "Impossibile!", grida Pinelli, "Un compagno non può averlo fatto, E l'autore di questo misfatto tra i padroni bisogna cercar". "Stiamo attenti, indiziato Pinelli, Questa stanza è già piena di fumo, Se tu insisti apriam la finestra, Quattro piani son duri da far." Quella sera a Milano era caldo, Ma che caldo, che caldo faceva, "Brigadiere, apra un po' la finestra", Ad un tratto Pinelli cascò. L'hanno ucciso perché era un compagno, Non importa se era innocente "Era anarchico e questo ci basta", Disse Guida, il feroce questor. C'è un bara e tremila compagni, Stringevamo le nere bandiere, In quel giorno l'abbiamo giurato, Non finisce di certo così. Calabresi e tu Guida assassini [1] Che un compagno ci avete ammazzato, L'Anarchia non avete fermato Ed il popolo alfin vincerà. [2] Quella sera a Milano era caldo, Ma che caldo, che caldo faceva "Brigadiere, apra un po' la finestra", Ad un tratto Pinelli cascò. | LA BALADA DEL PINELLI Aquella noche en Milán era caliente Pero qué calor, qué calor hacía. Brigadier abra un poco la ventana Pinelli cayó de repente. Señor comisario ya le he dicho, le repito que soy inocente anarquía no quiere decir bombas sino justicia, amor, libertad. Menos historias, confiesa Pinelli, tu amigo Valpreda ha hablado, es el autor del vil atentado y su socio, sabemos que eres tú. Imposible, grita Pinelli, un compañero no puede haberlo hecho, y el autor de este crimen entre los patrones es necesario buscar. Ten cuidado, sospechoso Pinelli, esta habitación ya está llena de humo si tú insistes abrimos la ventana, cuatro pisos son duros de "hacer". Aquella noche en Milán era caliente Pero qué calor, qué calor hacía. Brigadier abra un poco la ventana Pinelli cayó de repente. Le han matado porque era un compañero, no importa si era inocente “Era anarquista y eso basta””, dice Guida, el feroz comisario. Hay un ataúd y tres mil compañeros, agitamos las negras banderas, en aquel día habíamos jurado esto no acaba así. Calabresi, y tú Guida, asesinos [1] que a un compañero habéis asesinado la anarquía no se ha detenido y el pueblo al fin vencerá. [2] Aquella noche en Milán era caliente Pero qué calor, qué calor hacía. Brigadier abra un poco la ventana Pinelli cayó de repente. |
[2] Var. intera strofa:
Se un compagno ci avete ammazzato
Per coprire una strage di stato
Questa lotta più dura sarà.