Lingua   

Il Pescatore

Fabrizio De André
Pagina della canzone con tutte le versioni


La versione annotata in napoletano di Antonio Piccolo
AL PESCADOR'O PISCATORE
  
In d'la bassora (1) l'ùltem soolAll’ommra d’ ‘o sole quanno more
a spiguzeva (2) un pescadors’appesuliò [1] ‘nu piscatore
e al gh'iva 'na sedla long a la faciae ‘nu fuosso ‘nfaccia aveva
che'd ré-dér al ghiva la sgarbàza (3)chè pareva ca rereva. [2]
  
E a la spiagia l'è rivee un asaseinVenette â chiaja ‘n assassino
du oc grand com'un cinein (4)cu’ l’uocchie comme a ‘nu bammino [3]
du oc enorém da pauracu’ l’uocchie tanti p’ ‘a paura
i eren i spec ed n'aventuracomme allo specchio ‘e ‘na ventura.
  
E al dmanda al vec: "Dam dal paanL’addumannò, Damme ‘o pane,
a ghò poc teimp e tropa faam"chè vaco ‘e pressa [4] e tengo famme
e al dmanda al vec: " Dam dal veinL’addumannò, Damme ‘o vino,
a ghò see e a sun un asasein"chè tene seta ‘n assassino.
  
Al vec al vera i oc al dé‘O viecchio allora se scetò
a'n'es 'dmanda gnan perché (5)attuorno manco se guardò
al'gh voda al vein e al'gh taja al paanma dette ‘o vino e pure ‘o pane
per chi giva a gho see a gho faama chi teneva seta e famme.
  
E al le guerda per un mumeint (6)E fu ‘o calore ‘e ‘nu mumento
po' subet via vers in dal veintpo’ ghjette ancora appriesso ‘o viento
davanti a i oc ancò-rà al solannanze all’uocchie sempe ‘o sole
dedre dal spali un pescadorareto ‘e spalle ‘o piscatore
  
Dedre dal spali un pescadorAreto ‘e spalle ‘o piscatore
e la memoria l'è bé-lé un dulore l’allicuordo è già dulore
e forse al s'era già pintii (7)e chillo abbrile è nustalgia
zughee in d'n'ombra d'un curtilpazziato all’ommra ‘e chella via
  
Du carabiner hin rivee subétVenette â chiaja ‘n attrappatore [5]
coi cavaj e coi muschèt (8)venette ‘nsella cu’ ‘e pistole [6]
i dmanden 'l vec se lé desveindicette a ‘o viecchio se, là abbicino,
a fos pasee un asaseins’avesse addunato ‘e ‘n assassino.
  
Ma 'n d'la bassora l'ultem soolMa all’ommra d’ ‘o sole quanno more
a spiguzeva al pescadors’appesuliò ‘nu piscatore
e al gh'iva 'na sedla long a la faciae ‘nu fuosso ‘nfaccia aveva
che'd ré-dér al ghiva la sgarbàzachè pareva ca rereva
  
e al gh'iva 'na sedla long a la faciae ‘nu fuosso ‘nfaccia aveva
che'd ré-dér al ghiva la sgarbàza.chè pareva ca rereva.
Note

(1) Bassora = tardo pomeriggio. La “o” è rigorosamente chiusa.
(2) Spiguzeva = termine intraducibile. Fare come il pigozzo (il tacchino): movimento alternato della testa, come chi sta per assopirsi e si sveglia di soprassalto. La zeta, che i modenesi pronunciano in modo
affettato, qui è ormai diventata una esse sibilante.
(3) “Che di ridere aveva l’atteggiamento”. Guccini nella “Ziata” ha usato suris; tuttavia non esiste un termine corrispondente al sostantivo “sorriso”. Guccini ha usato un termine da cittadino. I contadini della bassa non erano così eruditi.
(4) Come “bambino” si doveva usare cìnò; ma direi che il termine è passabile, anche se significa anche “pochino”.
(5) “e non si chiede neppure perché”
(6) La povertà lessicale del dialetto modenese non permette grandi voli pindarici. Ho creduto di vedere l’assassino che per un attimo rivolge al pescatore uno sguardo di riconoscenza.
(7)Questi sono versi di difficile interpretazione. Ne ho data una io: l’assassino è pentito di essersi esposto in quel modo, a rischio di denuncia.
(8) I non più giovani ricorderanno senz’altro il moschetto dei carabinieri.
Note

[1] In napoletano il corrispondente di “assopirsi” c’è, tanto in assupirse o supirse quanto nel più antico addobbecarse. Ho ritenuto però il verbo appesuliarse, tipico della tradizonale “pennichella” (riposo simile alla siesta ispanica, più da dopo pranzo che da tramonto), assolutamente più appropriato. Per ragioni di metrica, il trapassato prossimo è diventato passato remoto.
[2] Come dice Francesco Senia per il suo siracusano, anche in napoletano o si ride o niente.
[3] Mi sarebbe piaciuto tradurre “assassino” e “bambino”, rispettivamente in bregante e creatura, assolutamente più tipici. Per mantenere la rima ho scelti questi altri due, comunque molto più comuni.
[4] L’ “avere poco tempo” non è impossibile per un napoletano. Ma molto più frequente ghjire ‘e pressa, andare di fretta.
[5] I gendarmi da due passano a uno per ragioni metriche. Spero non fosse fondamentale nel contesto.
[6] “Armi” è poco usato. L’effettiva traduzione di “pistola” dall’italiano in napoletano è baiàffa, livòrde, revurdella, scartellata. Ma “pistole” è ormai molto più frequente nell’odierno napoletano e, comunque, fa assonanza con “attrappatore”.


Pagina della canzone con tutte le versioni

Pagina principale CCG


hosted by inventati.org