Lingua   

Sen o pokoju

Aleksander Kulisiewicz
Lingua: Polacco


Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Dicke Luft!
(Aleksander Kulisiewicz)
Heil, Sachsenhausen!
(Aleksander Kulisiewicz)
Das Tagebuch der Anne Frank [Full OST]
(Sebastian Pille)


Sachsenhausen, 1943
Music: Aleksander Kulisiewicz
Text: Zdzisław Karr-Jaworski, Aleksander Kulisiewicz
kulisbroad
Sachsenhausen, 1943
Musica: Aleksander Kulisiewicz
Testo: Zdzisław Karr-Jaworski, Aleksander Kulisiewicz

In early 1942, Polish prisoners newly arrived at Sachsenhausen told Kulisiewicz about a “gorgeous and unforgettable” song they had heard at Gusen (a subcamp of Mauthausen), “Prisoner's Dream” (Sen więźnia). While the poem itself was memorable, no one could quite recall the original choral arrangement. Kulisiewicz, also struck by the poem, decided to create his own setting, in the process changing its title and eliminating certain nationalist and religious imagery. Some listeners protested, but Kulisiewicz felt the changes were necessary if (as he believed) an ecumenical spirit were to prevail among the culturally diverse prison population. “A song that presented a vision of peace”, he later commented, “had to avoid being provocative”. Yet Kulisiewicz, perhaps sublimating a patriotic impulse of his own, set the poem to a mazurka, the musical genre that since Chopin's day had come to symbolize the Polish nation. The poem “Prisoner's Dream” by Zdzisław Karr-Jaworski (1908-1941) dates from before the war. It was set to music by Lubomir Szopiński (1913-1961) when both men were imprisoned at the Stutthof concentration camp near Gdańsk, Poland. Szopiński brought the song with him when he was transferred to Gusen in 1941. Geographical references in the poem include: Mazovia, a central Polish region that includes the capital, Warsaw; Vistula, river running through Warsaw and Krakow; and the Tatras, mountain range on Poland's southern border.

senopokoju


Lo stesso Aleksandr Kulisiewicz Servendosi di carta di risulta del lager, illustrò una versione cèca di “Sen o pokoju” (“Sen o míru”), presumibilmente eseguita da lui stesso (conosceva il cèco alla perfezione). La versione è datata 28 ottobre 1944, ma presentata con la data del “21 marzo 1945”, probabilmente per simboleggiare una primavera di liberazione. Il saluto ai compagni cèchi recita: “I miei migliori auguri per ogni cosa, cari fratelli: 100 chili di lardo, saluti da Šteker, un sorriso da Vala, e soprattutto pace e PACE! Testa alta! Il vostro Alex. PS: Che quanto prima possiate essere accolti dai baci di una ragazza come questa!”

Aleksandr Kulisiewicz himself wrote and illustrated this Czech version of “Sen o pokoju” (“Sen o míru”) on camp stationery. Presented on October 28, 1944 -but headed “March 21, 1945” -probably to symbolize spring of liberation. His greeting to his Czech comrades reads: “I wish you the best of everything, dear brothers: 100 kilos of lard, regards from Šteker, a smile from Vala, and most of all peace and PEACE! Head held high! Yours, Alex. PS: As soon as possible, may you be welcomed with kisses from a sweet girl like this!”


Agli inizi del 1942, i prigionieri polacchi appena arrivati a Sachsenhausen raccontarono a Kulisiewicz di una “splendida e indimenticabile” canzone che avevano sentito a Gusen (un sottocampo di Mauthausen), “Sogno di un prigioniero” (Sen więźnia). La poesia era sí memorabile, ma nessuno si ricordava bene l'arrangiamento corale originale. Kulisiewicz, che pure era rimasto colpito dalla poesia, decise di metterla in musica per conto suo, al contempo cambiandone il titolo ed eliminando alcune immagini nazionaliste e religiose. Degli ascoltatori non furono d'accordo, ma Kulisiewicz riteneva che le modifiche fossero necessarie se -come credeva- tra la popolazione della prigione, culturalmente variegata, doveva prevalere uno spirito ecumenico. “Una canzone che presentasse una visione di pace”, ebbe in seguito ad affermare, “non doveva essere provocatoria”. Nonostante ciò, Kulisiewicz, forse cedendo ad un suo impeto patriottico, musicò la poesia su una mazurka, il genere musicale che sin dai tempi di Chopin simboleggiava la nazione polacca. La poesia “Sogno di un prigioniero” di Zdzisław Karr-Jaworski (1908-1941) risale all'anteguerra. Era stata musicata da Lubomir Szopiński (1913-1961) quando entrambi si trovavano internati nel campo di concentramento di Stutthof, vicino a Danzica. Szopiński portò la canzone con sé quando fu trasferito a Gusen nel 1941. I riferimenti geografici nella canzone comprendono: la Mazovia, storica regione centrale della Polonia nella quale si trova anche Varsavia; la Vistola, il principale fiume polacco che scorre per Varsavia e Cracovia; e i Tatra, la catena montuosa situata alla frontiera meridionale della Polonia.


Aleksander Kulisiewicz: Ballads and Broadsides - Songs from Sachsenhausen Concentration Camp 1940-1945


La chitarra di Alex Kulisiewicz a Sachsenhausen. Alex Kulisiewicz's guitar in Sachsenhausen.
La chitarra di Alex Kulisiewicz a Sachsenhausen. Alex Kulisiewicz's guitar in Sachsenhausen.


"This compact disc focuses exclusively on Kulisiewicz’s own song repertoire from Sachsenhausen. These recordings, preserved on reel-to-reel tapes by Kulisiewicz after the war, are of variable quality, reflecting the conditions in which they were produced, from home recordings to studio or concert hall productions. The selections are arranged chronologically and are intended to provide both a representative sample of Kulisiewicz’s artistic output and a sense of his personal reactions to the realities of life in a Nazi concentration camp"


1. Muzulman-Kippensammler
2. Mister C
3. Krakowiaczek 1940
4. Repeta!
5. Piosenka niezapomniana
6. Erika
7. Germania!
8. Olza
9. Czarny Böhm
10. Maminsynek w koncentraku
11. Heil, Sachsenhausen!
12. Pożegnanie Adolfa ze światem
13. Tango truponoszów
14. Sen o pokoju
15. Dicke Luft!
16. Zimno, panie!
17. Moja brama
18. Pieśń o Wandzie z Ravensbrücku
19. Czterdziestu czterech
20. Wielka wygrana!


Aleksander Kulisiewicz (1918–1982) was a law student in German-occupied Poland in October 1939 when the Gestapo arrested him for antifascist writings and sent him to the Sachsenhausen concentration camp near Berlin. A talented singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during five years of imprisonment. After liberation, he remembered his songs as well as ones he had learned from fellow prisoners and dictated hundreds of pages of them to his nurse in a Polish infirmary. As a “camp troubadour,” Kulisiewicz favored broadsides—songs of attack whose aggressive language and macabre imagery mirrored his grotesque circumstances. But his repertoire also included ballads that often evoked his native Poland with nostalgia and patriotic zeal. His songs, performed at secret gatherings, helped inmates cope with their hunger and despair, raised morale, and sustained hope of survival. Beyond this spiritual and psychological importance, Kulisiewicz also considered the camp song to be a form of documentation. “In the camp,” he wrote, “I tried under all circumstances to create verses that would serve as direct poetical reportage. I used my memory as a living archive. Friends came to me and dictated their songs.” Haunted by sounds and images of Sachsenhausen, Kulisiewicz began amassing a private collection of music, poetry, and artwork created by camp prisoners. In the 1960s, he joined with Polish ethnographers Józef Ligęza and Jan Tacina in a project to collect written and recorded interviews with former prisoners on the subject of music in the camps. He also inaugurated a series of public recitals, radio broadcasts, and recordings featuring his repertoire of prisoners’ songs, now greatly expanded to encompass material from at least a dozen Nazi camps. Kulisiewicz’s monumental study of the cultural life of the camps and the vital role music played as a means of survival for many prisoners remained unpublished at the time of his death. The archive he created, the largest collection in existence of music composed in the camps, is now a part of the Archives of the United States Holocaust Memorial Museum in Washington, D.C.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) era uno studente di giurisprudenza nella Polonia sotto occupazione tedesca quando, nell'ottobre 1939, la Gestapo lo arrestò per i suoi scritti antifascisti e lo inviò al campo di concentramento di Sachsenhausen, vicino a Berlino. Kulisiewicz era un cantautore di talento: durante i suoi cinque anni di prigionia compose 54 canzoni. Dopo la liberazione si ricordò non solo delle sue canzoni, ma anche di quelle che aveva imparato dai suoi compagni di prigionia, e dettò centinaia di pagine alla sua infermiera in un ospedale polacco. In quanto “cantastorie del campo”, Kulisiewicz prediligeva le ballate descrittive, usando un linguaggio aggressivo e brutale per riprodurre le circostanze grottesche in cui si trovava assieme agli altri; ma il suo repertorio comprendeva anche ballate che, spesso, evocavano la Polonia natia con nostalgia e patriottismo. Le sue canzoni, eseguite durante riunioni segrete, aiutarono i prigionieri a far fronte alla fame e alla disperazione, sostenendo il morale e le speranze di sopravvivenza. Oltre a rivestire un'importanza spirituale e psicologica, Kulisiewicz riteneva che le canzoni del campo fossero anche una forma di documentazione. “Nel campo”, scrisse, “ho cercato sempre di creare versi che servissero da reportage poetico diretto. Ho usato la mia memoria come un archivio vivente. Gli amici venivano da me e mi recitavano le loro canzoni.” Quasi ossessionato dai suoni e dalle immagini di Sachsenhausen, Kulisiewicz cominciò a raccogliere una collezione privata di musica, poesia e opere d'arte create dai prigionieri. Negli anni '60 si unì agli etnografi polacchi Józef Ligęza a Jan Tacina in un progetto di raccolta di interviste scritte e registrate con ex prigionieri a proposito della musica nei campi di concentramento. Cominciò anche a tenere una serie di spettacoli, trasmissioni radiofoniche e incisioni del suo repertorio di canzoni di prigionia, che si ampliarono fino a comprendere materiale proveniente da almeno una dozzina di campi. L'enorme studio di Kulisiewicz sulla vita culturale nei campi e sul ruolo decisivo che la musica vi svolgeva come strumento di sopravvivenza per molti prigionieri rimase inedito fino alla sua morte. L'archivio da lui creato, la più vasta raccolta esistente di musica composta nei campi di concentramento, fa ora parte degli archivi dell'United States Holocaust Memorial Museum a Washington.

Śniła mi się nasza wioska,
Mazowieckie nasze piaski,
A pod gruszą, śliczna, śłodka,
Strojna w swej urody blaski,
Marysieńka moja stała...

Śniła mi się nasza chatka.
Nad kądzielą pochylona
Przędła sobie moja matka.
Samiusieńka, opuszczona,
Stara – jak gołąbek biała.

Śniły mi się nasze łąki,
Pola strojne ciężkim kłosem,
Rozśpiewane hen skowronki
Wydzwaniały drżącym głosem
Radość wielką: Pokój światu!...

Śniły mi się Wisły wody,
A w nich rybek pełne krocie,
Nasze pralechickie grody
Ukąpane w słońca złocie -
Niewzruszone i wspaniałe!

Śniła mi się puszcza ciemna,
Mchem jej stopy podścielone -
Puszcza głucha i tajemna.
Wiecznym śniegiem otulone
Śniły mi się moje Tatry.

Śniło mi się groźne, srogie,
Bryzgające pianą w górę,
Nasze cudne polskie morze!
A nad morzem – srebrnopióre
Mewy niosły się jak wiatry...

inviata da Riccardo Venturi - 7/8/2020 - 09:40




Lingua: Italiano

Traduzione italiana / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
Riccardo Venturi, 07-08-2020 10:03
Sogno di pace

Sognavo il nostro villaggio,
Le nostre terre sabbiose di Mazovia,
E sotto il pero, dolce e grazioso,
Bagnata dalla splendida sua luminosa bellezza
Stava la mia cara, dolce Maria.

Sognavo la nostra casetta di campagna,
Mia madre che filava
La lana, china sul fuso.
Era tutta sola, abbandonata,
Grave d'età, coi capelli bianchi come una colomba.

Sognavo i nostri prati,
Campi adorni di grosse spighe di grano.
In lontananza cantavano le allodole
Annunciando con le loro voci tremule
Grande gioia: “Pace sulla terra!”

Sognavo le acque della Vistola,
Che scorrono piene di banchi di pesci.
La roccaforte della nostra antica Polonia, [1]
Immersa nei raggi dorati del sole -
Splendida e salda!

Sognavo le oscure foreste,
Un tappeto di muschio sotto ai piedi -
Foreste silenziose, misteriose,
Ammantate da nevi eterne;
Sognavo i miei monti Tatra.

Sognavo il nostro imponente, spietato,
Meraviglioso mare polacco,
Che spruzza spuma nell'aria !
E, appena sopra le acque, volavano
Gabbiani come il vento, con le loro ali argentate...
[1] Traduzione abbastanza “ad sensum”. Il termine pralechicki si riferisce specificamente all'antica lingua slava dalla quale si sarebbero sviluppati il polacco, il casciubo, il pòlabo (lingua estinta) e il serbo lusaziano (sòrabo) nelle sue due forme. Il termine significa, alla lettera, “antico lechitico”; le lingue lechitiche sono un ramo delle antiche lingue slave occidentali, il cui nome sembra derivare dai Lędzianie (lechiti), a sua volta forse derivato da lęda “terra incolta”, imparentato direttamente con il germanico *landam (e, quindi, con l'inglese land ecc.). I Lędzianie (lechiti) sarebbero dunque stati “coloro che si erano stabiliti in terre incolte”. Da qui il leggendario “Lech”, il presunto capostipite dei polacchi stessi, e fondatore della Polonia (per questo è un nome comunissimo in Polonia, si vedano ad es. Lech Wałęsa ed il defunto presidente nazionalista Lech Kaczyński); ma è un fatto appurato che lo stesso nome dei polacchi derivi, dopo un accidentato percorso fono-storico che non sto a dire, da qualcosa che significa “dopo i lechiti”, o “sulla traccia dei lechiti” o cose del genere. Da notare che “Lech” viene a volte usato per designare il “polacco” stesso, come Monsieur Dupont in Francia o John Smith in Inghilterra.

7/8/2020 - 10:04




Lingua: Inglese

Traduzione inglese dal Libretto dell'album
English translation from the Album booklet
Dream About Peace

I dreamed of our village,
Our Mazovian sands,
And under the pear tree, sweet and pretty,
Bathed in the glow of her luminous beauty,
There, my dear Mary stood.

I dreamed of our little farmhouse,
My mother at the spindle,
Bent over, spinning wool.
All alone was she, forsaken,
Old in years, her hair dove-white.

I dreamed of our meadows,
Fields adorned with heavy heads of wheat.
In the distance, singing larks
Heralded in trembling voices
Great joy: “Peace on earth!”

I dreamed of the Vistula's waters,
Abundantly flowing with schools of fish.
Our ancient Slavic stronghold,
Drenched in the sun's golden rays -
Splendid and unyielding!

I dreamed of the dark wilderness,
A carpet of moss beneath her feet -
A wilderness silent, mysterious,
Cloaked in an eternal snow;
I dreamed of my Tatra mountains.

I dreamed of our awesome, relentless
Wondrous Polish sea,
Spraying foam in the air!
And just above the waters,
Silver-winged gulls were flying like the winds...

inviata da Riccardo Venturi - 7/8/2020 - 10:06




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org