Lingua   

Η Κυρά των Αμπελιών

Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος


Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος

Lista delle versioni e commenti

Guarda il video

1) Κυρά των αμπελιών


Altri video...


Ti può interessare anche...

Τὸ Ἄξιόν Ἐστι
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
Διόνυσος
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
Αρκαδία V - Πνευματικό εμβατήριο
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)


I Kyrà ton Ambeliòn
Στίχοι του Γιάννη Ρίτσου (1945 -1947, α´ έκδοση μαζί με «Αγρύπνια», Κέδρος Αθήνα, 1954, ειδική έκδοση Κεδρος, 1975)
Μουσική του Γεώργου Κοτσώνη, 1975
Α´ εκτέλεση: Κώστας Καμένος, Σάνια Κρυστάλη, Ελένη Βιτάλη
Δίσκο: « Η Κυρά των Αμπελιών», 1975 Λύρα. CD 1994.

La Signora delle Vigne
Testo di Yannis Ritsos (1945 - 1947; prima edizione insieme ad «Agrypnia», Kedros, Atene 1975 - edizione dedicata, Kedros, 1975)
Musica di Yorgos Kotsonis, 1975
Prima esecuzione: Kostas Kamenos, Sania Kristali, Eleni Vitali
Disco: «I Kyrà ton Ambeliòn/La Signora delle Vigne», 1975, Lyra. Riedizione in CD: 1994.
kotsonis2

Di certo non pretendo che sia apprezzata come un raffinato e filologico scolio critico la mia impressione che qui mi arrischio ad annotare: ma il poemetto di Ritsos, "La Signora delle Vigne" - da cui nel 1975 fu tratto questo notevole disco - a me sembra percorso da un soffio alla Elytis: di un Elytis in parte ripreso, ma in misura maggiore anticipato, perché nel 1945 - 47, il periodo in cui il poeta di Monemvasia attendeva a questa composizione dedicata agli archetipi metastorici della sua terra e della sua gente, il poeta di Iraklio aveva già detto - sui medesimi archetipi - la parola fondamentale ("quello che amo è sempre al suo principio"), mentre il suo grande Axion Estì era ancora in mente dei.
I due anni della composizione della "Signora delle vigne" furono per la Grecia un inquieto intermezzo tra due tragedie, quella dell'Occupazione seguita alla guerra, e quella della guerra civile, di cui i fatti del dicembre 1944 già erano stati molto più che un'avvisaglia. L'orizzonte era innegabilmente cupo, ma il sollievo della fine dell'Occupazione e la precaria tregua di Vàrkiza tra i nuovi contendenti concedevano alle menti pensose ancora qualche respiro per riflettere sulla peripezia inenarrabile che si era coralmente attraversata, e per interrogarsi su quale miracolosa sorgente di energia psichica e morale avesse consentito al piccolo popolo greco (o alla maggior parte di esso, quella più povera) di mantenere diritta la schiena nelle tempeste scatenate dalle moderne divinità, dominatrici del mondo, di affrontare a viso aperto e in dispregio dei pericoli le peggiori e le più atroci, di spendervi le estreme riserve di tranquillità e di vita, di approdare, infine, non a un'isola felice, ma certo a un'isola di speranze.
Dovevano sentirsi assai gratificati, durante quel fragile e caduco intermezzo, Nikos Gatsos e Odysseas Elytis che, in piena Occupazione avevano rifiutato nelle loro opere dell'estate del 1943 di soggiacere, l'uno ai fantasmi ed ai mostri che popolano la casa di chi si abbandona all'afflizione, e l'altro alla notte "paurosa anonimia di morte" e che, presi quasi per mentecatti, avevano sognato, l'uno una [c9015|Amorgos]] di bellezza e di rinascita della vita, l'altro il primato metafisico ed eterno della luce e del sole. In quell'intermezzo, Gatsos concludeva il suo ragionamento poetico sull'antitesi e sul reciproco abbraccio del Cavaliere e della Morte, Elytis sulla bontà costretta a battersi "al passo dei lupi" e sulla resurrezione dell'eroe dopo il patimento (vai a Άσμα ηρωϊκό και πένθιμο για τον χαμένο Ανθυπολοχαγό της Αλβανίας)

La risposta alla domanda veniva quasi naturalmente attribuita alla storia stessa del popolo greco, e appariva ormai come assodata, dacché era stata ufficialmente rivestita delle parole pronunciate con audacia, in faccia agli occupanti, dal poeta Anghelos Sikelianòs nel poema in morte del vate Kostìs Palamàs, troppo ovvia per sembrare soddisfacente, rimandava a un'ulteriore domanda: perché mai, cioé, il piccolo popolo greco avesse avuto in sorte "quella" storia e quell'irriducibile, titanico carattere, lo stesso che Ritsos per rapidissimi tocchi avrebbe tratteggiato, ad esempio, nelle "18 lianotràgouda".

Le risposte dei quei poeti, naturalmente, non erano obbligate a fondarsi su ragionamenti storiografici o antropologici, e solo in minima parte su contemporanee teorie della società e sulle conseguenti ideologie politiche; e per ciò le vediamo trasposte e sublimate in una sfera mitologica o metafisica, il cui nucleo centrale è la consustanzialità dell'uomo greco con la sua terra, la sua luce ed il suo mare.
La pur breve festa della pace erompe - nel poemetto di Ritsos - in un caleidoscopio di immagini agresti e marinare, dove minerali, vegetazioni, animali e umani, apparendo come forme colori suoni e aromi di una medesima inscindibile sostanza, danno vita a quadri talora naïf alla Theòfilos, talora di un realismo espressionista alla Tsarouchis (ma, perché no, alla Ritsos), ma anche - e di nuovo mi arrischio - a certe metafisici impasti di forme umane, zoologiche e botaniche di cui era capace Alberto Savinio, che l'aria dell'Ellade aveva respirato, come il fratello Giorgio De Chirico, con il suo primo vagito.
La sacralità che intride i giorni scanditi dalle perenni leggi del cosmo e le opere quotidiane dell'uomo riveste di simboli cristiani una pagana gioia dei sensi. Il popolo fiero e frugale trae, come l'Anteo del mito, la sua forza invincibile dall'essere in armonia con la madre Terra. Ecco il segreto che ha consentito al piccolo popolo greco di battersi titanicamente, quando gli uomini ricoperti di ferro vengono a sconvolgere quell'armonia, e di apprestarsi a ritornare alle opere e ai giorni di sempre.
Quanto dell'ampio poemetto è stato estratto da Kotsonis e da Ritsos per dare vita, dopo un'ennesima stagione di dominio degli uomini di ferro, a questo disco, non rispecchia le proporzioni tra le visioni di pace, che occupano quasi tutto il testo originario, e il passaggio della guerra. Nel disco c'è una ripartizione pressoché eguale, e il nero passo dei catafratti si fa sentire già alla settima delle undici canzoni.
Se il segreto della Resistenza è consistito nell'armonia del Greco con gli elementi della sua terra, allora oggi non è più consentito l'ottimismo proprio dei poeti della generazione che ha attraversato le grandi prove. Oggi l'erculea forza dell'economia, dei consumi e del mercato ha separato Anteo dalla sua Madre e l'ha scagliato in una realtà artificiosa, dove ha perso il dominio di se stesso, e dove più indulge all'autocommiserazione che alla lotta. (gpt)
1) Κυρά των αμπελιών
(Κώστας Καμένος, Σάνια Κρυστάλη)

Κυρά των Αμπελιών, που σ´είδαμε
πίσω απ´το δίχτυ του πευκόδασου
να συγυρίζεις με το χάραμα τα σπίτια
των αητών και των τσοπάνων,
πάνου στη φούστα σου ο αυγερινός διάνευε
τους πλατιούς ίσκιους των κληματόφυλλων
δυο αγοροξυπνημένες μέλισσες
κρεμόντανε στ´αυτιά σου σκουλαρίκια


2) Κόκκινη κλωστή
(Κώστας Καμένος, Σάνια Κρυστάλη)

Περνάει, περνάει, γυρνάει ο καιρός -
ροδάνι, κόκκινη κλωστή δεμένη
ροδάνι, κόκκινη κλωστή.

και εμείς κυρά μου από ντουφέκι
σε φλογέρα, κύκλο κύκλο,
σκαλίζουμε τσαμπιά σταφύλια
στου αμπελιού τα ξερά κούτσουρα.

Περνάει, περνάει, γυρνάει ο καιρός -
ροδάνι, κόκκινη κλωστή δεμένη
ροδάνι, κόκκινη κλωστή.

Σκαλίζουμε το μπόι σου στα κυπαρίσσια
και το σύγνεφο γίνεται σεντούκι με φλουριά
και τα κυπαρισσόμηλα κεράσια.

Κι εσύ κυρά με το νωπό στάχυ του αποσπερίτη
μες στο χέρι σου βλογάς την ερημιά του κάμπου
και τις πετρωμένες βρύσες.


3) Αχ συννεφάκι
(Κώστας Καμένος, Ελένη Βιτάλη)

Αχ συγνεφάκι από γυαλί και σήμαντρο από σύγνεφο
νταγκ - νταγκ στα κορφοβούνια οι αλιφασκιές
νταγκ - νταγκ οι αλιφασκιές κ´οι πετροκότσυφοι

μπαίνουνε τα καράβια στη στεριά με εξήντα φλόκους όνειρα
μπαίνουν τα πρόβατα και τ’άλογα στη θάλασσα
κ´ η θάλασσα ανεβαίνει στ’άσπρα λιακωτά
να λιάσει τα σεντόνια της.

Αχ συγνεφάκι από γυαλί και σήμαντρο από σύγνεφο.

Γεια και χαρά σου ομορφονιά
που δένεις όλο το ντουνιά
μες στις χοντρές πλεξούδες σου.

νταγκ - νταγκ στα κορφοβούνια οι αλιφασκιές
νταγκ - νταγκ οι αλιφασκιές κ´οι πετροκότσυφοι

Απάνου στην προβιά του χορταριού
νταγκ - νταγκ τα κουδουνάκια
μες στο πηχτό γαλάζιο γάλα του γιαλού
τα κίτρινα κουμπιά της πούλιας


4) Μηλίτσα
(Κώστας Καμένος, Σάνια Κρυστάλη)

Κυρά, Κυρά, θαλασσινή και στεριανή
με τα λουλουδιασμένα μάγουλα
σφίγγοντας μες στον μπούστο σου
την κάψα του Αλωνάρη
ένα καράβι - μικροκάραβο
πότε σαν Παναγιά Αιγιοπελαγίτισσα
ντυμένη μ’ένα δίχτυ
να κουβαλάς το σούρπωμα στην κεφαλή σου
το πανέρι με τα ψάρια

Μηλί βαϊ βαϊ μηλί - μηλίτσα της ανηφοριάς
πως σου τριαντιαφυλλίσανε τα μήλα της αγάπης;

Σπανε τα ρόδια στη ροδιά και πεφτουν γέλια στο ποτάμι,
με κουκουναρια κυνηγιουνται οι κορασιες στο περιγιάλι
κι - αχ ο δραγάτης δε βαστά τέτοιο πουλί στον κόρφο του
κι - αχ δε βαστάνε οι βιολιτζήδες τ’αμπελιόυ [τόσο ουρανό] μες στα βιολία τους

Μηλί βαϊ βαϊ μηλί - μηλίτσα της ανηφοριάς
πως σου τριαντιαφυλλίσανε τα μήλα της αγάπης;


5) Ο αγιωγιάτης
(Ελένη Βιτάλη)

Καλέ αγωγιάτη πούβαλες
παπούτσια πλατανόφλουδο
που φόρεσες μαντήλι στο λαιμό
της νεραντζιάς τον ίσκιο.

Σφύρα το, σφύρα στ´ αψηλά
ν’ ανοίξουν όλα τα παράθυρα
του Θεόφιλου.

Καλέ αγωγιάτη πώς βαστάς
το χνούδι του καλοκαιριού
να γαργαλάει τ’ αυτί σου;


6) Όστριας και Τραμουντάνας
(Κώστας Καμένος)

Όστριας και Τραμουντάνας, θαλασσόλυκοι
με το πηγμένο αλάτι στα μουστάκια τους
σε σκάλισαν καλή Κυρά σε πλώρη Βατικιώτικη
ξεχτένιστη γοργόνα

μαντίλια στον πουνέντε της Μονοβασιάς
σου γνέψανε το ξεπροβόδισμα,
νησιώτισσες με κανελογαρίφαλα
σου γράψαν τ’ όνομά σου
στα μηλοροδάκινα του Κλείδωνα
στης Καθαροδευτέρας την λαγάνα
σε κεντήσαν σε μυρτόκλωνο.


7) Μιλιά μιλιά
(Κώστας Καμένος, Σάνια Κρυστάλη)

Μιλιά. Μιλιά. Διπλές - τριπλές αμπάρες
φράξανε τ’ αμπέλια μας.
Κλείσε το στόμα σου, Κυρά, [καλέ Κυρά]
κλείσε και το παράθυρο του αποσπερίτη [καλέ Κυρά].

Κάτω απ’ τη μαύρη σου ποδιά
σφίξε τα δώδεκα κλειδιά της νύχτας [καλέ Κυρά],
Έξω απ’ την πόρτα μας
περνάν οι σιδερόφραχτοι.


8) Οι σιδερόφραχτοι
(Κώστας Καμένος)

Περνάν, περνάν οι σιδερόφραχτοι
το μαύρο πόδι, μαύρο πάτημα,

μαύρα λεβέτια κουβαλάν
να βάψουν μαύρα τα περβόλια μας
μαύρο να βάψουν το νερό,
και το καρβέλι μαύρο.

Περνάν, περνάν οι σιδερόφραχτοι
το μαύρο πόδι, μαύρο πάτημα.

Φεγγάρι παγωμένο
σα σπασμένη ρόδα του αραμπά στο δρόμο απ’ έξω,
το αλέτρι, γκόλφι στην καρδιά του κάμπου, απίστομο,
η αξίνα προσευχή στην ξώπορτα,
και το χωράφι απ’ το δρεπάνι κρεμασμένο.

Τώρα διπλώνει την καρδιά ο παππούς
όπως διπλώνει στην πετσέτα το ψωμί μετά το δείπνο
κι όπως διπλώνει ο κυνηγός τα μπαρουτόσκαγα.

Περνάν, περνάν οι σιδερόφραχτοι
το μαύρο πόδι, μαύρο πάτημα.


9) Μηδ´ ο στερνός και ο πρώτος
(Κώστας Καμένος)

Μια Κυριακή στην ντάπια του νησιού
βαρέσαν τα κανόνια
και μπήκε η προσφυγιά η αλμυροπώτιστη
κάτου απ’ του κόρακα τον ίσκιο.

Κλείσε κυρά τα παραθύρια.
Καβαντζάρει ο άνεμος της νύχτας.
Μπαίνει [Κυρά] απ’ τη χαραμάδα η παγωνιά
κι αχνίζει τον καθρέφτη.

Δάγκωσ’ τα χείλια σου, Κυρά,
μην ακουστεί το σκούσμα.
Συνδαύλα την φωτιά [Κυρά] -
μήδε ο στερνός κι ο πρώτος.

Σπίθα τη σπίθα η αστραπή
φωτίζει τα μπακίρια [στο πατάρι]
κι από μακρά μουγγό - μουγγό,
κορφή - κορφή το μέγα μπουμπουνίδι.


10) Τούτο δεν είναι πόλεμος
(Κώστας Καμένος, Σάνια Κρυστάλη)

Εδώ τα δέντρα μάχονται μαζί με τους ανέμους
εδώ βρυχιούνται τα βουνά και τα χοντρά κοτρώνια
τ’αστέρια βόλια σφεντονάν και το φεγγάρι μπάλες
κι ολημερίς κι ολονυχτίς μες στου ήλιου το καζάνι
μαύρο κατράμι κοχλακά για των οχτρών τ’ασκέρια.

Εχ, τι λαγούτα και βιολία και κλέφτικα νταούλια,
οι πίπιζες του πλάτανου, του πεύκου τα σαντούρια -

Τούτο δεν είναι πόλεμος τούτο δεν είναι αμάχη
τούτο είναι μέρα των Φωτώ τούτο είναι χοροστάσι
τ ’Αη - Θυμαριού η ανάσταση, τ’Αη - ’Ελατου το γλέντι.

Στραφτοκοπάν στον άνεμο τα χρυσοπετραχήλια
γιορτάζουν τα καμπαναρία με τις χρυσές καμπάνες
οι άσπροι σταυροί των φλάμπουριων φωτάν τα μεσονύχτια
κι αγγέλοι από γυαλί και φως μ’ολάνοιχτες φτερούγες
φωτάνε τα ελατόδασα και τ’αϊτομονοπάτια.


11) Νάτη η αυγή
(Κώστας Καμένος, Σάνια Κρυστάλη)

Παν,, παν, τραβάνε [παν παν τραβάνε]
σκουντουφλάν κουτσαίνοντας οι χάροι.
Παν, παν, τραβάνε παν παν οι σιδερόφραχτοι
με τις σπασμένες πόρτες, τους σπασμένους τους σταυρούς,
με τους σπασμένους μήνες
κι η κοκκινόμαυρη φωτιά τους παίρνει το κατόπι
κ´οι σκοτομένοι τους σφαλάν με κόκκαλα την στράτα.

Πίσω καπνίζουν τα χωριά κι οι πολιτείες μουγκρίζουν
και πίσω απ’ τα κατάμαυρα της πυρκαγιάς ντουβάρια
και πίσω από καπνών σταυρούς κι από σπαθιών γεφύρια
νάτη η αυγή τινάζοντας τον ήλιο, τον ήλιο της παντιέρα -
η σάλπιγγα της λευτεριάς και τάστραμμα του δίκιου.

inviata da Gian Piero Testa - 30/9/2013 - 17:40



Lingua: Italiano

Versione italiana di Gian Piero Testa
LA SIGNORA DELLE VIGNE


1) SIGNORA DELLE VIGNE
(Kostas Kamenos)

Signora delle vigne, che ti vedemmo
dietro l'intrico della pineta
rassettare all'alba le dimore
delle aquile e dei pastori,
sulla tua veste la stella del mattino
ammiccava alle ombre larghe della pergola,
come buccole due api birichine
pendevano dalle tue orecchie.


2) FILO ROSSO
(Kostas Kamenos, Sania Kristali)

Passa, passa - ritorna il tempo -
aspo che avvolge un filo rosso
aspo di filo rosso.

E noi, Signora mia, in vicenda,
dal fucile al flauto
intagliamo graspi e grappoli
sui fusti secchi delle viti.

Passa, passa - ritorna il tempo -
aspo che avvolge un filo rosso
aspo di filo rosso.

Ti scolpiamo tutta quanta sui cipressi
e la nube si fa scrigno di monete
e ciliegie le pigne del cipresso.

E tu, Signora, con in mano
d'Espero il fresco stelo
benedici la solitudine del campo
e le sorgenti inaridite.


3) AH NUVOLETTA
(Kostas Kamenos, Eleni Vitali)

Ah, nuvoletta di vetro e simandro (1) di nuvola,
dan dan dan sulle cime dei monti le salvie,
dan dan dan le salvie e i merli,

penetrano i velieri in terraferma con sessanta fiocchi di sogni,
entrano le pecore e i cavalli nel mare,
e il mare ascende sulle terrazze bianche
a stendere le sue lenzuola.

Ah, nuvoletta di vetro e simandro di nuvola.

Salute e gioia a te bellezza
che avvinci tutto il quartiere
con le tue folte trecce

Dan dan dan sulle cime dei monti le salvie,
dan dan dan le salvie e i merli.

Sopra il mantello dell'erba
dan dan dan le campanelle
nel denso latte azzurro della riva
e i gialli bottoni delle Pleiadi.


4) "MILITSA" (2)
(Kostas Kamenos, Sania Kristali)

Signora, Signora della terra e del mare
dalle fiorenti guance
ora serrando nel tuo corpetto
del Luglio l'ardore
[ora portando nel tuo grembiule]
una nave una navicella
ora, Madonna dei Naviganti
vestita di una rete,
sul capo reggi il cercine
con un paniere del pescato.

"Milì vai vai milì", piccolo melo sul declivio
come di rose ti han vestito i pomi dell'amore?

Si fendono i frutti sul melograno e come risa ricadono nel fiume,
sulla proda si danno la caccia con le pigne le ragazze
e ahi il gendarme non regge simile uccello sul suo petto
e ahi non reggono [tanto cielo] nei violini i violinisti della vigna.

"Milì vai vai milì", piccolo melo sul declivio
come di rose ti han vestito i pomi dell'amore?


5) IL CARRADORE
(Eleni Vitali)

Buon carradore che come scarpe
corteccia di platano mettesti
che al collo portasti a fazzoletto
l'ombra del bergamotto.

Fischia, fischia acuto
che di Teofilo (3) si aprano
tutte le finestre.

Buon carradore come sopporti
che il velluto dell'estate
vellichi il tuo orecchio?


6) AUSTRO E TRAMONTANA
(Kostas Kamenos)

Austro e Tramontana, lupi di mare
con il sale spruzzato sopra i baffi,
in prua, Signora buona, ti scolpirono
una Sirena arruffata della Vatika (4).
Fazzoletti al Ponente di Monemvasia
scortarono il tuo corteggio
isolane con cannella e chiodi di garofano
scrissero per te il tuo nome
sulle peschenoci di Klidone,
sul pane al sesamo del Lunedì Santo
con un serto di mirto ti ricamarono.


7) TACI. TACI
(Kostas Kamenos, Sania Kristali)

Taci. Taci. - Doppie triple serrature
hanno serrato le nostre vigne.
Chiudi la tua bocca, Signora , [Signora buona,]
e di Espero chiudi la finestra [, Signora buona].
Le dodici chiavi della notte stringi sotto la tua sottana nera, Signora buona.
Fuori della nostra porta
passano gli uomini di ferro.


8) GLI UOMINI DI FERRO
(Kostas Kamenos)

Passano, passano gli uomini di ferro -
nero il piede, nero il passo.

Reggono lebéti neri
per tingere di nero i giardini nostri
per tingere di nero l'acqua, e di nero la pagnotta.

Passano passano gli uomini di ferro
nero il piede, nero il passo.

Una luna di ghiaccio
come la ruota spezzata di un carretto fuori strada,
l'aratro arrovesciato come un pendaglio nel cuore del campo.
Il piccone alla porta d'ingresso come un'invocazione
e il campo piantato in asso dalla falce.
Ora il nonno ripone il cuore
come dopo il desinare ripone il pane nel tovagliolo
e come il cacciatore ripone le cartucce.

Passano passano gli uomini di ferro
nero il piede, nero il passo.

9) NE' L'ULTIMO NE' IL PRIMO
(Kostas Kamenos)

Sugli spalti dell'isola una Domenica
batterono i cannoni
e i fuggitivi intrisi di salsedine
del corvo entrarono sotto l'ombra

Chiudi, Signora, la finestra
doppia il capo il vento della notte
dallo spiraglio s'insinua, Signora, il gelo
e lo specchio appanna

Morditi le labbra, Signora
che l'urlo non si oda.
Attizza il fuoco - l'ultimo non è né il primo.

Di bagliore in bagliore la folgore accende il rame sul ripiano
e di vetta in vetta il grande e sordo brontolio del tuono di lontano.

10) QUESTA NON E' GUERRA
(Kostas Kamenos, Sania Kristali)

Qui gli alberi combattono con i venti
qui ruggiscono le montagne e i macigni grevi
scagliano le stelle palle e la luna cannonate
e giorno e notte nella caldaia del sole
nero catrame bolle per la schiera dei nemici.

Ah che liuto e che violini e che timpani di clefti (5)
le zampogne del platano, i sanduri del pino.
Questa non è guerra questo non è rancore
questo è un Giorno delle Luci (6) questo è un posto per ballare
la resurrezione di San Timo, la festa di Sant'Abete.

Riverberano al vento le pianete d'oro
fan festa i campanili con campane d'oro
dei labari le bianche croci brillano a mezzanotte
e angeli di vetro e luce con le ali spalancate
illuminano le abetaie e i sentieri delle aquile.


11) ECCO L'ALBA
(Kostas Kamenos, Sania Kristali)

Se ne vanno (7), se ne vanno, arrancano - se ne vanno, arrancano
incespicano zoppicando i Caronti.
Se ne vanno, se ne vanno, arrancano - se ne vanno gli uomini di ferro
con le loro porte infrante, le croci loro spezzate
con i mesi spezzati
e il loro fuoco nero e rosso è al termine
e le ossa degli uccisi gli sbarrano la strada.

Dietro di loro fumano i villaggi e gemono le città
e dietro a muri anneriti dall'incendio
e dietro alle croci di fumo e ai ponti di spade
ecco l'alba che agita il sole della bandiera -
la tromba della libertà e la folgore del diritto.

inviata da Gian Piero Testa - 30/9/2013 - 17:41


NOTE

1) Simandro: placca di metallo che, battuta, annuncia nei monasteri ortodossi le scansioni della giornata.

2) "Militsa", piccolo melo: nel folklore ellenico esiste, in svariate versioni locali, una canzone a ballo nota con questo titolo, o anche con quello di "Μηλίτσα που´σαι στο γκρεμό/ Piccolo melo che stai nel burrone". Ne trascrivo una, dove ricorre anche il verso ripreso da Ritsos ("vai vai" è un tipico incitamento ai suonatori e ai ballerini):




«Μηλί βάι μηλί μηλίτσα που ’σαι στο γκρεμό,
μηλίτσα που ’σαι στο γκρεμό τα μήλα φορτωμένη,
τα μή βάι τα μή τα μήλα σου λιμπίστικα,
τα μήλα σου λιμπίστικα και το γκρεμό φοβούμαι.

Σαν τον φοβάσαι το γκρεμό, έλ’ απ’ το μονοπάτι.
Το μονοπάτι μ’ έβγαλε σ’ ένα ’ρημοκκλησάκι,
που ’χει σαράντα μνήματα, αδέρφια και ξαδέρφια.
Κι ένα μνήμα παράμνημα, ξεχωριστό από τ’ άλλα
δεν το ’δα και το πάτησα απάνω στο κεφάλι.
Kι ακώ το μνήμα και βογγά και βαριαναστενάζει.
Tι έχεις μνήμα και βογγάς και βαριαναστενάζεις,
μην είν’ το χώμα σου βαρύ κι πλάκα σου μεγάλη;
Δεν είν’ το χώμα μου βαρύ κι η πλάκα μου μεγάλη
μον’ ήρθες και με πάτησες απάνω στο κεφάλι.)»

«Piccolo melo "vai" piccolo melo che stai nel burrone
piccolo melo che stai nel burrone carico di mele,
le tue me- "vai", le tue mele le desiderai
le tue mele le desiderai, ma ho paura del burrone.

Se hai paura del burrone, arriva dal sentiero.
Il sentiero mi portò a una chiesetta solitaria,
che ha quaranta tombe, fratelli e cugini.
E una tomba una tomba strana, discosta dalle altre
non la vidi e la calpestai dalla parte della testa.
e manda un suono la tomba e geme e sospira greve.
Che hai tomba che gemi e sospiri greve,
forse ti pesa la terra o la tua lastra è troppo grande?
Non è pesante la mia terra né la lastra è troppo grande,
è che sei arrivato e mi hai calpestato sulla testa.»

3) Si tratta di Theofilos Hatzimihaìl (Θεόφιλος Χατζιμιχαήλ), il pittore popolare di Mitilene (Lesbo), dove nacque verso il 1870, e attivo a Smirne fino alla guerra greco-turca del 1897. Fu poi a Volos, dove condivise la povertà degli abitanti che si divertivano, ma anche lo irridevano, per le sue bizzarrie. Dipinge quasi elemosinando fino al 1912, quando un grande proprietario locale gli commissiona la decorazione di una sua dimora (Casa Kondòs) ad Anakasià, che oggi è un museo dedicato all'artista: le pitture hanno argomento eroico (Il risorgimento del 1821) e mitologico. Nel 1927 abbandona Volos, dove ha subìto una stupida e pericolosa beffa, e ritorna nella sua natale Mitilene. Lì viene notato da un pittore già affermato, Yorgos Gounaropoulos, che lo segnala a un critico d'arte greco operante a Parigi, il Terian (Stratis Eleftheriadis), il quale lo prende sotto la sua protezione e lo fa conoscere agli intenditori parigini, che apprezzano la nuova tematica, quotidiana e naif, del pittore. Ma Theofilos solo intravede il successo: viene trovato morto nella sua stanzetta il 24 marzo 1934.
Negli anni immediatamente seguenti, il suo nome si afferma in patria e nel mondo, grazie all'apprezzamento che per le sue opere esprimono personaggi come Le Corbusier, Seferis e il pittore greco Yannis Tsarouchis.
Nel 1961 una grande mostra al Louvre ebbe il valore di una consacrazione.

4) Vatika è detto un tratto di costa - punteggiato da una decina di villaggi - della penisola di Malea, nel Peloponneso, il cui centro principale è Neapolis, affacciato sull'omonima articolazione del golfo Laconico e dirimpetto all'isola di Elafonissi. Terra celebrata per la bellezza ma anche per le cipolle rosse, simili a quelle tropeane. I toponimi di seguito citati nel testo appartengono alla stessa penisola. Monemvasia, la Malvasìa dei veneziani, è la patria di Yannis Ritsos.

5) Così ho tradotto: ma si tratta del daùli, un tradizionale tamburo o timpano, usato in particolare nella Grecia continentale e forse di derivazione araba e guerriera. I clefti, come si sa, erano gli armati che, durante la dominazione ottomana, controllavano vaste aree montuose del territorio greco, praticamente sottraendole all'amministrazione della Porta. Clefta significa ladro, ladrone, brigante; e l'esperienza dei clefti e dei loro "capetanei" molto giovò alla lotta per l'indipendenza del 1821. Il sandouri è un piccolo strumento a corde, che si apparenta con il baglamàs e con il bouzouki.

6) Il Giorno delle Luci è il 6 gennaio, e si chiama anche Teofania o Epifania: ricorda non tanto la visita dei Magi, quanto il battesimo di Gesù di Nazaret nel fiume Giordano. In quella giornata si benedicono le acque.

7) Gli ultimi reparti tedeschi, che erano arrivati nell'aprile del 1941, lasciarono la Grecia il 12 ottobre 1944.

Gian Piero Testa - 30/9/2013 - 17:42


Ancora una piccola nota alla traduzione e un'altra al testo. E' probabile che il registro della traduzione risulti un poco più alto del dovuto, perché quello di Ritsos è innegabilmente piuttosto sostenuto; ma la scelta ortografica - che tra le varianti offerte dagli usi greci predilige quella meno letteraria - riesce a svuotarlo da ogni rischio retorico. In italiano un aggiustamento di questo genere non mi è sembrato possibile.
Quanto al testo, che ho ricavato da quello che si legge in stixoi - l'ho riportato il più possibile vicino alla lezione originaria, con la quale l'ho confrontato, pur senza ripristinare la politonia. Dove i discostamenti non potevano essere eliminati, li ho messi in evidenza con le parentesi quadre. In un caso ho aggiunto un verso, che non si sente nell'esecuzione, per dare un senso più chiaro alla frase.

Gian Piero Testa - 4/10/2013 - 00:14




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org