Language   

La Barunissa di Carini

Gigi Proietti
Language: Sicilian


Gigi Proietti

List of versions


Related Songs

Brujas
(Eli Almic)
La ninna nanna de la guerra
(Cantacronache)
Filastrocca del Primo Maggio
(Mimmo Mòllica)


[1975]
Musica di Romolo Grano
Riduzione da anonimo poemetto cinquecentesco di tradizione orale del quale, nel corso del tempo, i cantastorie hanno offerto svariate versioni, poi riunite prima da Federico De Maria, nel 1942, e più recentemente da Nino Russo.
Sigla d'apertura dello sceneggiato televisivo “L'amaro caso della baronessa di Carini”, regia di Daniele D'Anza, con Ugo Pagliai, Adolfo Celi, Janet Agren, Vittorio Mezzogiorno, Paolo Stoppa.

Beh, all'epoca ero piccolo e mi ricordo che questo “romanzo popolare” in quattro puntate mi incollò al televisore e mi fece anche parecchia paura, per quell'aura di mistero ancestrale ed il continuo passaggio da un'epoca ad un'altra, dalla Sicilia violenta e brutale del 500 a quella del 1812, una terra piena di fermento e di speranza, dove si abolivano i feudi e si promulgava la prima costituzione liberale, eppure non meno violenta e brutale di trecento anni prima... D'altra parte "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!", dice Tancredi ne “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa...



Ma soprattutto mi fece paura, e me la sognai parecchie volte di notte, quell'impronta di mano insanguinata lasciata, morendo, da una donna barbaramente trucidata dal padre e dal marito solo perchè trovata in compagnia di un altro uomo... Così, come tante altre donne ieri come oggi, finì i suoi giorni, quel 4 dicembre del 1563, Donna Laura Lanza di Trabia, la “Barunissa di Carini”, massacrata dal padre, Cesare Lanza conte di Mussomeli, e dal marito Vincenzo La Grua, figlio del barone di Carini, perchè scoperta in compagnia del presunto amante, Ludovico Vernagallo, anch'esso trucidato.

L'efferata strage fu fatta passare sotto silenzio, ed il padre assassino si preoccupò pure di procurarsi l'”indulgenza” reale, e così scrisse all'allora sovrano Filippo II di Spagna:
“Sacra Catholica Real Maestà,
don Cesare Lanza, conte di Mussomeli, fa intendere a Vostra Maestà come essendo andato al castello di Carini a videre la baronessa di Carini, sua figlia, come era suo costume, trovò il barone di Carini, suo genero, molto alterato perchè avia trovato in mismo istante nella sua camera Ludovico Vernagallo suo innamorato con la detta baronessa, onde detto esponente mosso da iuxsto sdegno in compagnia di detto barone andorno e trovorno detti baronessa et suo amante nella ditta camera serrati insieme et cussì subito in quello stanti foro ambodoi ammazzati.”
(documento conservato nell'archivio della Chiesa Matrice dell'Assunta in Carini)
Inutile dire che il re capì benissimo le “giuste” e “lodevoli” ragioni del conte, e non lo biasimò affatto: “Birbantello!”

“In Italia l’abrogazione del delitto d’onore è solo del 1981: 5 agosto 1981. La mala accoppiata delitto-onore ha resistito per secoli, e mariti-fratelli-padri padroni hanno potuto ammazzare sicuri della quasi completa impunità.
Un passato che non passa, e i maschi di famiglia si arrogano ancora il diritto di decidere come devono vivere le “loro” donne e di punirle. Una globale sottocultura che si perpetua e aggiunge ai delitti di ieri quelli di oggi: la ragazza pachistana uccisa dal padre, la donna di Messina accoltellata dal fratello, mogli ed ex-mogli, fidanzate ed ex fidanzate ammazzate quasi giornalmente.
Certo, tanti parrucconi della Corte di Cassazione, questa sottocultura l’hanno ben alimentata affermando, in barba alla Costituzione che sancisce la parità fra i sessi, che l’adulterio della moglie è ben più grave di quello del marito (1961), che “le botte maritali non raffigurano maltrattamenti” (1996), per non parlare del jus corrigendi che regnò fino all’approvazione del nuovo diritto di famiglia (1975).
Questi assurdi parrucconi ancora oggi assolvono stupratori in nome della verginità o dei jeans.
Ma, per fortuna, tutto il mondo ride di loro.” (Olga Foti, ”La baronessa di Carini”, su Libera Università delle Donne)
Chianci Palermu, chianci Siracusa,
a Carini c'è lu luttu d'ogni casa.

Attorno a lu Casteddu de Carini,
ci passa e spassa u beddu cavaleri,
lu Vernagallu di sangu gintili
ca di la giuvintù l'onuri teni.
"Amuri chi mi teni a tu' cumanni,
unni mi porti, duci amuri, unni?"

Vidu viniri 'na cavallaria.
Chistu è me patri chi veni pi mmia,
tuttu vistutu alla cavallarizza.
Chistu è me patri chi mi veni a mmazzà.

Signuri patri, chi vinisti a fari?
Signora figghia, vi vegnu a mmazzari!

Lu primu corpu la donna carìu,
l'appressu corpu la donna murìu.
Nu corpu a lu cori, nu corpu 'ntra li rini,
povera Barunissa di Carini!

Contributed by Alessandro - 2010/2/21 - 15:31




Language: Italian

Traduzione italiana
LA BARONESSA DI CARINI

Piange Palermo, piange Siracusa,
a Carini c'è il lutto in ogni casa.

Attorno al castello di Carini
passa e ripassa un bel cavaliere,
il Vernagallo di sangue nobile
che della gioventù ha la fortuna.
"Amore che mi tieni al tuo comando
dove mi porti, dolce amore, dove?"

Vedo arrivare uomini a cavallo.
Questo è mio padre che viene per me,
vestito da cavaliere.
Questo è mio padre che viene ad ammazzarmi

"Signor padre, perchè siete venuto?"
Signora figlia, vengo per uccidervi!"

Al primo colpo la donna cadde
al colpo seguente la donna morì
un colpo al cuore, un colpo al fianco
povera baronessa di Carini!

Contributed by Alessandro - 2010/2/21 - 15:33


Un amplissimo stralcio del poemetto, con il titolo "La principessa di Carini" è leggibile, con la traduzione, nel "Canzoniere Italiano" curato da Pier Paolo Pasolini, dapprima pubblicato da Guanda, e poi ripubblicato da Garzanti nel 1972. Nell'edizione Garzanti il testo occupa le pagine da 388 a 403 del Volume secondo. Inoltre, alle pagine 510-512 si legge, a fatica per il corpo microscopico in cui è stampata, una bella nota critica.
Dei passi musicati, io ricordo due versioni interpretate da Otello Profazio: una con voce chiara e distesa, che divenne popolare; l'altra tragica e cupa, molto bella. Ma non le ho più ritrovate.

Gian Piero Testa - 2010/2/22 - 19:39




Language: Sicilian

Grazie alla dritta di Gian Piero Testa trovo proprio sul sito del cantastorie Otello Profazio la sua versione della cantata in morte della Barunissa... E c'è pure l'mp3!
Chiangi Palermu e chiangi Siracusa…
Carini c’è lu luttu ad ogni casa…
Cu’ la purtò ‘sta nova dolurusa
mai paci pozza avìri a la so casa!...

La megghiu stiddha ca rideva ‘n cielu,
anima senza vesti e senza velu…
la megghiu stiddha di li serafini:
pòvera Baronessa di Carini!...

Vicinu a lu casteddhu di Carini
và giriannu un bellu cavalieri…
Lu Vernagallu di sangu gentili,
chi di la gioventù l’onuri têni…

Ed ora pi lu chianu vi cumpàri,
supra un cavaddhu chi vola senz’ali…
Ora di notti cu lu mandulinu
sentiti la so vuci a lu giardinu…

Vôli scansari l’amurusi affanni,
e a tutti ‘sti premuri non rispunni…
Ma dintra brucia di putenti fiammi
la barunissa, e tutta si cunfunni!...

Cci dici la ragioni: “Lassa stari”;
ma ‘o cori non si poti cumannari…
Ca la ragioni cci ha pocu valuri:
supra ogni cosa domina l’amuri!...

Lu munnu è fattu di ‘nvidiusi e ‘ngrati…
Lu fattu cci lu cùntanu a lu patri…
Afferra lu baruni spata ed ermu:
“vola, cavaddhu, fòra di Palermu!...”

La bella baronessa di Carini
stava affacciata nni lu so barcuni…
chi abbivirava li rosi e li sciuri…
Cu l’occhi ‘n cielu e la menti all’amuri!...

Viju venìri ‘na cavalleria:
chistu è mè patri chi vêni pi mia!...
Tuttu vistutu a la cavallerizza:
chistu è mè patri chi vêni e m’ammazza!...

Contributed by Alessandro - 2010/2/23 - 09:05


Beh, l'mp3 era solo un assaggio... Ma qui c'è Profazio che la interpreta per intero su RAI Uno davanti ad un attento Giorgio Gaber...


Alessandro - 2010/2/23 - 09:10


... e nel 1980 Tony Cucchiara ne fece un'opera musicale il cui copione può essere letto per intero qui

Alessandro - 2010/2/23 - 09:31


Grazie, Alessandro, per avere fatto tu la fatica della ricerca su Otello Profazio, che è stato un cantastorie di eccezionale bravura. Adesso tutto mi è chiaro: delle versioni che ricordavo, una è quella di Profazio; l'altra, invece, è quella di Projetti: ma non lo sapevo e l'attribuivo, per default..., al Calabrese. Anche quella di Projetti è molto bella. Io, allora come adesso non sono mai stato un grande utilizzatore della tv, e dello sceneggiato sulla Baronessa vidi solo qualche frammento: per caso la versione di Projetti era la sigla dello sceneggiato ?

Gian Piero Testa - 2010/2/23 - 10:28


Ciao Gian Piero,
sì, quella di Proietti era la sigla di testa dello sceneggiato del 1975... nel "remake" del 2007 - quello di Umberto Marino - le musiche sono di Paolo Vivaldi, ma non l'ho visto (e non so nemmeno se ne valga la pena) e ignoro se sia sta riproposta una qualche versione della cantata...
Buona giornata!

Alessandro - 2010/2/23 - 10:57




Language: Sicilian

"LA BARUNISSA DI CARINI"

Canto originale di Anonimo del secolo XVII
I
Chianci Palermu, chianci Siracusa
Carini c'è lu luttu in ogni casa...
Cu la purtau 'sta nova dulurusa
mai paci possa aviri a la so' casa.....
haju la mente mia tantu cunfusa.....
lu core abbunna... lu sangu stravàsa.
Vurrìa 'na canzunedda rispittusa....
chiancissi la culonna a la me' casa;
La megghiu stidda chi rideva in celu,
anima senza cappottu e senza velu
La megghiu stidda di li Serafini....
povira Barunissa di Carini !.....

II
Ucchiùzzi beddi di vermi manciati
ca sutta terra vurvicati siti.....
tutti amici cchiù non vi truvati,
vui sulu lu me amuri canusciti...
Pinsati a Diu e cchiu' nun la turbati !....
ca un jornu comu idda vui sariti....
Limosina faciti e caritati
ca un jornu 'paradisu la truvati.

III
Ciumi, muntagni, arvuli chianciti....
suli cu luna cchiù nun affacciati !
la bedda Barunissa chi pirditi,
vi li dava li raj 'nnamurati !
Acidduzzi di l'aria, chi vuliti ?
lu vostru amuri 'mmàtula circati !
Varcuzzi chi a 'sti prai lenti viniti,
li vilìddi spincìtili alluttati......
ed alluttati cu li lutti scuri,
ca morsi la Signura di l'amuri.

IV
Amuri, amuri, chiànciti la sditta!
ddu gran curuzzu cchiu' nun t'arrisètta....
dd'ucchiùzzi, dda vuccùzza biniditta,
o Diu !chi mancu lùmmra nni resta !
Ma c'è lu sangu chi grida vinnìtta,
russu a lu muru... e minnìtta nn'aspètta
E c'è cu veni cu pedi di chiummu....
Chiddu chi sulu guverna lu munnu.....
E c'è cu veni cu lentu caminu
ti iunci sempri, arma di caiunu...!

V
Attornu a lu Casteddu di Carini,
ci passa spesso un beddu Cavaleri;
ci passa matinati e siritini,
l'ucchiùzzu a li finestri sempri teni......
girìa come làpuzza 'ntra l'aprili,
n'tornu a li ciuri pi cògghiri lu meli;
ed ora pi lu chianu vi cumpari,
supra d'un baju chi vola senz'ali.....
ora di notti cu lu minnulino,
sintìti la so vuci a lu jardìnu.

VI
Lu gigghiu finu, chi l'uduri spanni,
ammugghiatèddu a li sò stessi frunni,
voli cansari l'amurusi affanni......
e a tutti 'sti primuri nun rispunni;
ma dintra addùma di putenti ciamuni.
Va trasannàta e tutta si confùnni....
e sempri chi lu sensiu'u n'ha valuri,
ca tutti accussì domina l'amuri.

VII
'Stu ciuriddu nascìu cu l'autri ciuri....
spampinava di Marzu a pocu a pocu
Aprili e Maju nni godìu l'uduri.....
cu lu suli di Jugnu pigghiau focu;
e di tutt'uri 'stu gran focu addùma.....
addùma di tuttùri e nun cunsuma.....
'stu gran focu a ddu cori duna vita....
li tira appressu comu calamita.

VIII
Chi vita duci, ca nuddu la vinci,
gudirila a lu culmu di la rota !
Lu suli di lu celu, passa e 'mpinci
li stiddi ci si mettinu pi rota !
'na catinèdda li curuzzi strinci,
battinu tutti dui supra 'na mota,
e la filicitati chi li dipinci
attornu, attornu d'oru e di rosa;
ma l'oru fa 'mmìdia di centu,
la rosa e bedda e frisca pi un mumentu.

IX
Lu baruni di caccia avìa turnatu....
-mi sentu stancu, vogghiu arripusàri
quanno 'a la porta si ci ha prisintatu
un munacheddu e ci voli parràri;
tutta la notti 'nsemmula hannu statu....
la cunfidenza longa l'hannu a fari
Gesu' Maria ! chi ariu 'nfuscatu
chistu di la tempesta è lu signali !
lu munacheddu nisceva e ridia,
e lu baruni susu sdillinìa.


X
Di nùvuli la luna s'ammugghiau....
lu jacabu scantatu sbulazzau ;
afferra lu baruni spada ed elmu....
- vola cavaddu, fora di Palermu!....
prestu, fidili, binchì notte sia,
viniti a la me spata 'ncumpagnia-

XI
'Ncarnatedda calava la chiarìa
supra la schina d'Ustica a lu mari ;
la rininedda vola e ciuciulìa
e s'ausa pi lu suli salutari ;
ma lu spriveri cci rumpi la via,
l'ugnidda si li voli pilliccari,
timida a lu so niru s'agnunìa,
a mala pena ca si po' sarvari.

XII
Simili scantu, simili tirrùri
appi la barunissa di Carini.
Era affacciata 'nta lu so balcuni
chi si pigghiava li spassi e piaciri....
- Viu vinìri la cavallarìa.....
chistu è me patri chi beni pi mia....
Viu viniri 'na cavallarizza,
forsi è me patri chi mi veni ammazza
- Signuri patri chi vinisti a fari ?...
- Signura figghia, vi vegnu ammazàri.-

XIII
- Signuri patri, accurdatimi un pocu,
quantu mi chiamu lu me confissuri ! -
Havi tant'anni chi la pigghi a jocu,
ed ora vai cercannu cunfissuri ?
chista 'un è ura 'i cunfissióni.
E mancu di riciviri Signuri ! -
e comu dici 'sti amari parole,
tira la spada e cássaci lu cori.
Lu primu corpu la donna carìu...
l'appressu corpu la donna murìu.

XIV
Oh chi scunfortu pi dd'arma 'nfilici
quannu 'un si vitti di nuddu ajutari !
Era abbattuta e circava l'amici....
di sala in sala si vulia salvari...
gridava forti: – Aiutu, carinisi...
aiutu, aiutu... mi voli ammazzari !...
dissi arraggiata: cani carinisi !
I'ultima vuci chi putissi dari...
I'ultima vuci e l'ultimu duluri...
ca persi già lu sangu e lu culuri.

XV
Curriti tutti, genti di Carini,
ora che morta la vostra Signura :
mortu lu gigghiu chi ciurìa a Carini...
'nnavi curpanza un cani tradituri !
curriti tutti, monaci e parrini,
purtativìlla 'nsemi in sepultura...
curriti tutti, paisaneddi boni,
purtativìlla in gran processioni

XVI
La nova allura a lu palazzu ju...
la nunna cadiu 'nterra e strangusciau :
i so suruzzi capiddi 'un avianu,
la so matruzza di l'occhi annurvau...
Siccàru li garofali a li grasti,
e sulu c'arristaru li finestri.
Lu gaddu chi cantava 'un canto' chiùni
va sbattennu l'aluzzi e sinni fui.

XVII
A dui , a tri s'arrotano li genti,
fannu concùminu cu pettu tremanti :
pi la ciutàti un lapuni si senti,
'mmistatu di ruccoli e dichianti :
-chi mala morti!chi morti dulenti !-
Luntana di la matri e di l'amanti :
la vurvicaru di notti a lu scuru....
lu beccamortu si scantava puru..

XVIII
Iu nun ti potti di ciuri parrari
iu nun la vitti cchiu' la to fazzouni :
mi nesci l'arma nun pozzu ciatari
supra la to balata addinucchiuni.
Poviru 'ngegnu miu, mettiti l'ali,
dispincimi 'stu nìuru dulùri :
pi li me l'armi scriviri e nutari
vurrìa la menti di re Solumuni....
La me varcuzza forsa 'menzu la timpesta!.

Contributed by giorgio - 2010/4/18 - 19:50




Language: Italian

Da : “LA BARONESSA DI CARINI” di Aurelio Rigoli
Editore FLACCOVIO

A - Base : 392 – ‘La barunissa di Carini’ - versi 1-250

Maria Agnese Attardi, Palermo, 1908
raccolta da Salomone Marino

“Questa vecchiarella, che vive tranquilli giorni in casa della nuora, la ricamatrice Concetta di Cristina, seguì da piccola il patrigno Vito La Fauci, cantastorie di professione peregrinante di continuo da paese a paese della Sicilia. Il La Fauci, cieco di un’occhio e claudicante, godeva molta popolarità per la sua sonora e chiara voce e per il ricchissimo repertorio, che teneva in mente, di canzoni e di storie, di queste specialmente. Cantava Orlannu, Conti Ruggeri, La presa di la gran Surdana, La rigina di li Fati, La Pesti di Palermu, Lu casu di Sciacca ed altre molte storie, che la Attardi ricorda appena frammentariamente o solo pel contenuto. Quella della Barunissa, che era delle più ricercate, ma che ordinariamente mai si cantava in pubblico, bensì in private riunioni e a pagamento prestabilito, la Attardi imparò e ha poi sempre ritenuto con vera passione. Ella ritiene che esatta e intera nessuno la sapesse, altro che il suo patrigno, ma conviene che altri pur la cantavano, con precauzione, perhè era proibita dal re.
La Attardi ammette, senza esitazione, che la baronessa si persi e che al castello faceva vita galanti, pigliandosi tutti I possibili spassi e piaciri, ammette che il Vernagallo stava con essa al castello quella fatale mattina, ma che si salvò saltando da una finestra. Però non pensò e non seppe che il padre ammazzasse la figlia, e perchè ne era pazzamente innamorato, tentò di tornare a lei di notte, non osando avventurardi di giornp per paura del padre che certamente lo avrebbe ammazzato. Quando seppe la crudele fine della sua innamorata, scappò dal regno vestito da monaco, e da monaco morì pentito e penitente in un bosco lontano dall’umano consorzio.
Quanto al parricida, egli andò vagando come pazzo e scansato da tutti per molti anni, e morì disperato in un burrone, ove i lupi e i corvi si lu quartiaru”


----------------
B : Interpolazione da : 72 – ‘La principissa di Carini’ - versi 43-52

Vincenzo Troja, Torretta, 1868
raccolta da Salomone Marino

----------------
C : Interpolazione da : 145 – ‘La barunissa di Carini’ – versi 121-124

Marianna Lo Vasco, Valguarnera di Ràgali, 1893
raccolta da Salomone Marino

“Come commento alla storia la massaia Lo Vasco dice che la baronessa passava la vita dando comtinuamente feste e balli nel castello, ove accorrevano tutti i cavalieri di Palermo. Usava grazia e gentilezza a tutti, e fu così che si pirsi col giovane cavaliere Vernagallo. Della tresca si accorse un monaco carmelitano, che era amico della casa e beneficiato dalla baronessa e questi, da vero Giuda, corse a rivelare ogni cosa al padre in Palermo, una notte che era certo che il Vernagallo dormiva al castello. Il padre corse subito e la catastrofe avvenne. Ma anche il padre cani la pagò cara la sua feroce crudeltà; che la giustizia di Dio non manca mai e scende fatale!”

----------------
D : Interpolazione da : 300 – ‘La barunissa di Carini ‘ - v. 103-120

Giovanni Di Paola, Vergine Maria, 1893
raccolta da Salomone Marino

“Il pescatore Di Paola. Facendosi forte del testo che egli sa e della tradizione che da diversi gli è pervenuta, sostiene che la baronessa faceva del bene, si, ai Carinesi, ma lo faceva perchè chiudessero gli occhi su la vita sfrenata a cui si abbandonava col giovane cavaliere Vernagallo; e in questo modo il padre di essa, che abitava a Palermo, ignorò per molti anni la tresca della figlia. Quandoi poi la conobbe mercè il tradimento del monaco (che era familiare e forse confessore della baronessa), non indugiò un momento e corse ad ammazzare la colpevole, che sorprese appunto con l’amante. La figlia l’ammazzò egli stesso; l’amante fece scannare da un suo bravaccio che aveva in compagnia, con una pugnalata alle reni: ciò in segno di dispregio, considerando come vile e indegno chi abusa della famigliarità e parentela per tradire l’onore di una famiglia. Il Vernagallo era infatti un congiunto della baronessa ed aveva perciò libero accesso al castello.
Aggiunge il Di Paola di aver sentito anche che la baronessa, dal clandestino amore col Vernagallo, aveva avuto tre figli, che teneva seco al castello, sicuro che il barone padre non poteva lasciare Palermo ove occupava alte cariche di stato. Questi tre bambini, dopo uccisa la figlia, il barone ordinò che fossero portati e lasciati nel bosco vicino, per esservi divorati dai lupi, ma li salvò una povera vedova che, passando per caso, li sentì piangere e n’ebbe pietò, ma nascose a tutti questo suo nobile atto, per paura del barone. Dopo molri anni però questi, già pentito del sacrilego delitto, ebbe notizia della cosa, ritirò presso di se al castello queui disgraziati, già diventati aitanti giovanotti, e preniò degnamente la filantropia della buona donna. ”


----------------
E : Interpolazione da : 326 – “La barunissa di Carini” - versi 17-24

Giacinta Marino, Porticello di Solanto, 1877 e 1901
raccolta da Salomone Marino

1877 : “Questa vecchia massaia imparò da giovanetta la storia di nascosto dalla madre, la quale ripetevale che cadeva in peccato e nella scomunica chi osasse cantarla, massime in quella parte ove si prega il diavolo e si fa patto con esso; parte che la Marino dice di avere scordata o (com’io dubito), si fa scrupolo a ripetermi essendo essa religiosissima.
A chiarimento e chiosa di alcuni versi, dice: - Che li frunni in mezzo a cui stava lu ciuriddu indicano I figlioletti che la baronessa aveva, perchè ella era maritata e no schetta; - che al castello la fatale mattina, al giungere del padre essa trovavasi cu lo so amuri col quale s’era spassata la notte; - che esso innamorato tentò di fuggire, ma il barone lo fece scannare da uno scherano suo con una pugnalata a li rini; - che il monaco, che fece da Giuda alla baronessa, era familiare a questa e n’aveva ricevuto assai benefici, e perciò e detto ingratu; - che all’apparenza parea un sant’uomo perché leggeva sempre un libro di devozioni; - che indine l’imprecazione ultima della dannata baronessa è rivolta al padre proprio, come quello che spense lei e l’amante e la precipitò nell’infernale martirio per non averle consentito che si confessasse e salvare l’anima almeno.
Del padre 8dice testualemtne la Marino), contano anche che dopo il sacrilego delitto uscì pazzo; ma che dopo lunghi anni di aspra penitenza, Dio misericordioso lo perdonò!.
1906 : “La vecchierella Marino conviene che al principio e alla fine della ‘storia’ mancano più d’una ‘canzuna’, che ella più non ricorda. Quella della fine, che narravano I rimorsi e le paure del barone parrcida, erano veramente ‘tirrurusi’.
Come commento al verso: ‘Senza la cruci, a lu scuru, a la notti’ dice testualmente: - Il padre, scannata la figlia, ordinò (pena la vita) che il cadavere fosse lasciato su la via, pasto ai cani. Ma il sagrestano, anima pietosa, trasporò nella notte e calò nella fossa comune (zùbbiu) della parrocchia quel misero corpo, che così non ebbe il solito accompagnamento di un prete con la croce e un lume, che hanno sempre fino i più poveri morti. E il buon sagrestano fece ancora di più: accese per tre giorni una lampada sopra la fossa; peò a chiesa chiusa, di nascosto a tutti, e dopo che il barone, chiuso e incgiodato il castelklo, , partì la notte stessa per Palermo.
La baronessa (secondo sa la Marino per la tradizione) era giovane e bellissima, ma non nubile; era madre di figli e forse vedova, giacchè di marito non si parla ed è il padre che corre a rompere la turpe tresca e ad ammazzarla. Si dice anche che era incinta, quando fu uccisa. A ogni modo il padre la sorprese dopo una notte di orgia con l’amante Vernagallo, che al momento tragico era pur esso al castello; e qui esso pure trovò morte, o scannato, o per fame lasciato chiuso in qualche sotterraneo, perchè nessuno mai più lo vide o ne seppe niente.
La storia della baronessa era accetta e ricercatissima nel passato, ma era proibito cantarla in pubblico. Si cantava nella case private; ma anche qui, a seconda della qualità degli ascoltatori, si andava cauti per recitare I versi di invocazione al diavolo, essendo questi considerati come ereticali”.


392

Vogghiu cantari cu vuci gintili,
gintili cci cantu a gintili signuri:
‘un si trova un cantaturi cchiù fidili
fidili comi mia sutta lu suli.

I.

5 Chianci Palermi, chianci Siragusa,
chianci Carini chist’amaru casu,
ca fu ‘na petra di l’ariu dulurusa
ca fu ‘na dragunara impia e marvasa.
A mia la menti mia mi si cunfusa,
10 lu cori m’abbunna e lu sangu stravasa,
ca la storia sintiti rispittusa
e cu’ la senti resta l’arma ‘nvasa;
e resta un gruppu, e resta ‘na rancura
oh Diu, comu si spesi sta signura!
15 Stidda lucenti, com’appi sta fini?
Povira barunissa di Carini
Povira barunissa di Carini,
ca la chiàncinu li luntani e li vicini!

A – Interpolazione da 72 – Versi 43-52

Poviru ‘ngegnu miu, mettiti l’ali
dipincimi stu niuru duluri;
45 pi sti lacrimi scriviri e nutari
vurria la menti di re Salamuni.
E comu Salamuni la vurria
ca a funnu mi purtau la sorti mia;
la me varcuzza fora portu resta
50 senza pilotu ‘mmenzu a la timpesta;
mala timpesta fora di lu portu
la vila rutta e lu pilotu mortu.

O casteddu ca lu nomu l’ha pirdutu,
Ti viju d’arrassu e fuju spavintatu;
55 si’ misu a lista di capu sbannutu
ca cci vennu li spirdi e si muratu!
Chiancinu li to mura e fannu vutu
e chianci puru ddu turcu spiatatu!
Ddu turcu spiatatu’un dormi un’ura
60 e gastima lu celu e la natura:
- Grapiti, celu, e aggiùttimi, terra
e un fulmini chi m’avvampa e chi m’atterra

A – da 72

II.

Lu casu anaru successi a Carini.
20 ‘Ntra ddu casteddu so cci stava beni
la barunissa, ch’era un ciuri d’aprili
chi lu spannia l’uduri e lu meli.
Lu Vernagallu, di sangu gintili,
chi di la giuvintù l’onuri teni,
25 cci va d’attornu galanu e gintili
comu la lapa abbramata di meli.
E meli cci surbi, ‘mmenzu li so’ frunni
pirchì prontu lu ciuri cci rispunni:
e sira e matina cci va puntuali
30 c’un cavadduzzu chi vola senz’ali;
cci va sicuru cu tantu d’arduri
ca tuttu vinci e domina l’amuri.

Amuri domina e lu tuttu vinci:
vinci li cori e l’attacca a la so rota
35 cu ‘na catinedda chi li ‘ngrana e strinci
e battiri li fa supra ‘na mota.
Oh chi vita duci, ca nudda la vinci!
Ca cu raj di suli la vista nni abbota!
Ca di filicità nni vesti e pinci,
40 cu stidduzzi d’oru e scocchi di rosa!
Ma l’oru, lu ‘nvidianu li mali genti,
la rosa, sicca ‘ntra picca mumenti;
l’oru vi squàgghia comu scuma a mari,
la rosa sfogghia e la spina cci pari;
45 sfoggia la rosa e cci pari la spina,
li cori trapassa e porta la ruina.

E – Interpolazione da 326 – Versi 17-24

Cci curpa amuri a purtari la sditta,
cci curpa amuri, ca li cori appretta:
la vita cci la faci duci e giujtta
20 e dipo’ feli e vilenu cci jetta.
Chidda filicità è na saitta
ca mancu la stiss’ùmmira nni resta!
Resta lu sangu chi grida vinnitta,
Vinnitta grida a la donna chi pecca!

E – da 326

Lu baruni a la sira riuturnava
stancu di la caccia e riposu vulia,
quannu a la porta si cci ha prisintatu
50 un munacheddu di mala ginia;
tri uri in cunfidenza cci ha ristatu
sulu suliddu cu so signuria
e quannu a menzanotti si nn’ha andatu
lu munacheddu ‘nfamazzu ridia!
55 Ma lu celu di bottu si turbau,
lu jacobbu ddà ‘mpressu cucullau!
Lu baruni l’afferra la spata e l’ermu:
- Vola, cavaddu, for a di Palermu!
E vui, fidili, vulati cu mia,
60 a la me spadda tutta la cumpagnia! -

III.

‘Ncarnatedda la prim’arbura lucia
e l’Ustrica affacciava di lu mari;
la lònira massara ziulia
e s’ausa, lu suli a salutari;
65 ma scoppa un spriveri e cci rumpi la via,
cu l’ugna forti la veni a ‘ggranfari,
tempu ‘un cci duna ca si agnunia,
tempu ‘un cci duna di ajutu chiamari;
cci lu rumpi lu so filici cantu
70 e si la porta cu tirruri e scantu.

Simili scantu e simili tirruri
appi la barunissa di Carini.
La barunissa era a lu so barcuni
la facci stanca di spassi e piaciri
75 guardava ‘n celu la stidda d’amuri
ca sempri cu l’amuri so vulia gudiri;
vulia gudiri cu lo so amuri
‘ntra ddu casteddu di spassi piaciri.
Vidi viniri ‘na cavallaria:
80 Ivì, chistu è me patri, amara mia!
Ivì, me patri e la cavallaria!
Me patri veni pr’ammazzari a mia!...
- Signuri patri, chi vinistu a fari? -
- Signura figghia, vi vegnu a ‘mmazzari. -
- ‘Na grazia vi cheju, patri e signuri,
ca mi cunfessu a lu me cunfissuri… -
- Chista ‘unn è ura di cunfissioni
nè nancu è ura d’assurvizioni:
l’arma, tu, limpia l’avivi a sarvari!
90 Grazia è lu sangu, ca l’onuri lava! -
E subitu ca dici sti palori,
mina la spata e càssaci lu cori.
A primu corpu la donna cadiu,
guardau a so patri e la vita finiu;
95 a primu corpu la donna appi fini,
chiudiu la scena di cecu gudiri.

Curriti tutti, genti di Carini,
ora ch’è morta la vostra signura;
mortu lu bellu ciuri di Carini
100 pri curpanza d’un’arma traditura.
Curriti tutti, monaci e parrini,
e daticci a lu mancu sepultura,
ca quannu gridau ajutu a lu muriri
nuddu curristivu e ristatu sula!
105 Sula ristau, nun si truvau amici,
cci fustivu cani tutti li Carinisi!
Cani cci fustivu a l’amara domma,
la lassastu ‘ntra lu sangu a la virgogna!

Tinta la donna ca lu nidu sconza
110 e a lu dicembru timpistusu ‘un penza!
Tintu lu cori, ch’è comu ‘na sicca sponza
e assuppa ogni acqua e mai ‘stuta l’ardenza!
Ma cc’è Cu’ vìgghia, Cu’ dirigi e conza,
li torti cosi li rimetti a lenza;
115 supra li torti di lu munnu riu
camina la giustizia di Diu:
firma camina cu li passi eguali,
‘nfallatimenti ripara lu mali.

IV.

La mala nova allura batti l’ali,
120 la porta l’aceddu a tutti li pirsuni,
e tutti li pirsuni univirsali
restanu spanti di pena e tirruri.
E subitu chi a lu palazzu cci arrivau,
la mamma cadiu ‘nterra e strangusciau;
125 li suruzzi, li capiddi si tiraru;
baggi e criati, li vuci jisaru
Siccaru li garofali a li grasti
e si chiusiru tutti li finestri;
cci vinni lu silenziu e la scuria
130 ‘ntra chidda strata ca prima chiaria!

Li finestri su’ chiusi, amaru mia!
Pirchì ‘un m’affaccia la me amanti amata?
Ca quann’affacciava, ogni cosa chiaria
e ora cc’è lu scuru nni la strata!
135 E ‘ntra l’arma ‘na vuci piulia:
- La bella, chi tu cerchi, è trapassata!
E’ trapassata, appi mala sorti,
senza la cruci, a lu scuru, a la notti! -

B – Interpolazione da 300 – Versi 103-120

Vaju di notti comu va la luna
vìdiri vogghiu a sta galanti dia;
105 pri strata mi scuntrau la morti bruna,
senz’occhi e bucca parrava e vidia
e mi dissi: - Unni vai, currennu, a st’ura? -
- Cercu la donna chi grazii spannia,
la bella donna di tutti adurata… -
110 - Nun la circari cchù, ch’è suttirrata!
E si ‘un mi cridi, a la matrici vai,
dintra dda fossa, ddà la truvirai;
china di vermi la gula sciacquata
dunni luceva la ricca cinnaca;
115 nidu di surci la so capiddera
ca oru e perni cungignata era;
e rusicati li so’ nichi manu,
sfunnatu l’occhiu gazzu juculanu!
La bella donna cchiù ‘un si raffigura,
120 la bella donna, ora, fa paura! -

D – da 300

E gràpimi li porti di la cura,
140 bon sagristanu ca l’hai ‘urvicata.
e tu accordamìllu un quartu d’ura
quantu la vju sta me signura amata
chi si scantava di dòrmiri sula
e or’è cu tanti morti, scunsulata!
145 Spinci la cciappa di la sepultura
ca cci la calu ‘na torcia addumata

D – Interpolazione da 145 – Versi 121-124

e si la torcia idda mi la ‘stuta
chissu è lu signu ca idda è pirduta;
chissu lu signi ca l’arma pinia
lu diavulu l’avi in signuria

D – da 145

Comu la frasca a li venti purtata
java sbattennu pri li rampi rampi;
fcia ‘na vita pinata e scantata
150 ca li livreri l’aveva a li cianchi.
Caru patruni, mutati cuntrata,
ca già li gammi su’ laceri e stanchi,
ca già la vista a lu ‘ntuttu è canciata
e annuricaru li nuvuli bianche.
155 ‘Cussì si annuricau l’arma mia,
chiudiu lu virdi di la spranza mia!

Diavulu, ca teni signuria,
fammi sta grazia chi ti dumannu:
fammi parrari a la galanti me dia
160 e l’arma mia ti cedu a to cumannu.
Lu serpi, prontu: - Lu pattu è pri mia!
Cavarcami, e ti portu ddà vulannu. –
E com’un fulmini tagghia la via,
pri l’ariu scuru mi porta cantannu.
165 ca sicuru l’avia lu guvernu
ddu putenti patruni di lu ‘nfernu.

Jivi a lu ‘nfernu, a lu ‘nfilici statu
quant’era chinu, mancu cci capia!
Viu a lu Giuda munacheddu ‘ngratu,
170 liggia lu libbru e tradimenti urdia…
Ma, tornu tornu, gran focu sbampatu,
e ‘mmenzu, l’amanti mia chi s’ardia
ca di cuntinu cci mina lu ciatu
criscennu vampi a la so vampa ria.

175 Idda mi dissi: - Cori scilliratu,
st’orrenni peni li patu pri tia!
Ca si la porta t’avissi firmatu,
sti anari frutti nun li cugghiria! -
Iu cci rispusi_ Si ‘un t’avissi amatu
180 ccà puru a stu ‘nfernu certu ‘un cci vinia;
persi lu munnu e lu filici statu
pri lu cecu amuri fidili cu tia.
Ma cu’ cci curpa… Sta lingua ‘un si stanca
e ccà l’aspettu, a sta ‘nfucata vanca!
185 Lu tempu veni, ca rota è lu munnu,
lu gran mari sicca e assurgi lu funnu!....


V.

Gran guaj cci sunnu, e lu tempu è curtu;
tempu chi aspetti? Vòtati cu Cristu;
Cristu diligi lu bonu e lu bruttu,
190 Cristu pirduna anchi lu cani tristu.
Li sònnira, ca scòprinu lu tuttu,
chiddu ch’avi a succediri hannu dittu;
e lu Vernagallu scunsulatu e struttu,
‘ntra ‘n’agnuni di crèsia l’aju vistu.
195 L’aju vistu cu ‘na tonaca ‘nfilici
ca scippa l’arma li cosi chi dici;
palori dici di pena e lamentu,
continuu chianci senza mai riventu;
ca senza Diu, ch’è Nacheri spertu,
200 la morti è ‘mpressu, lu dannari è certu.

O Diu, iu mi ritiru ‘ntra un disertu
a mangiar’erba cu li bruti armali,
spini puncenti lu misaru lettu
e pri capizzu ‘na petra puntali;
205 po’ cu ‘na cuti mi battu lu pettu
fina chi l’occhi mia fannu ciumari,
fina chi ti cummovi, o Diu Dilettu,
e mi fai grazia di lu pirdunari!

Ma cu’ fa mali, lu celu l’arriva
210 tintu cu’ a malu caminu si trova!
ca lu so cori mai paci lu civa
e un minutu d’abbentu mai lu prova,
Mai prova abbentu ddu cani spiatatu,
mai trova abbentu ddu patri sciliratu;
215 ca di la terra, lagrimusu e ‘nquittu
junci un lamentu a li pedi di Cristu;
e a lu casteddu ch’ha chiusi li porti,
lu sangi grida vinnitta e morti;
a lu casteddu, di spirti ‘nvasatu,
220 vinnitta e morti grida dispiratu.

E - Morti! - scrami tu, sènziu smaniatu;
la morti fuj, pri nun ti dari ajutu.
D’amici e di parenti abbandunatu
peju di l’appistatu e lu sbannutu,
225 tampasiannu cu l’occhiu scasatu
pari un malunbra di la fossa ‘sciutu;
un spirdu niuru hai sempri a lu latu
chi dici: - ‘Un cc’è cchiu sprànza! Si’ pirdutu!
E’ ‘nautru spirdu, senza riventu:
230 - Pirdutu si’!... Turmentu! Turmentu! -
E chidda morti, di li funni rua
l’eccu cci fa cu li scàccani sua.

Vota la prua, ca l’unna è in fururi
e la to varca ‘un cci po’ cuntrastarti,
234 ca lu marusu la batti a tutt’uri
e lu fragellu cci scinni firali.
Chistu casu ruinu d’attirruri
chi mai si ‘ntisi ‘ntra li cristiani
è sacrilegiu chi, senza pirduni
240 lu chiancirannu lu zuccu e li rami:
lu zuccu e li rami lu chiancirannu
cu tanta di pena e eternu malannu.
Lu chiancirannu! Pinzati, pinzati,
cu’ fa lu mali cu l’occhi cicati;
245 cu fa lu mali e a lu dumani ‘un penza,
ca cc’è Diu chi giustizia dispenza;
e caru teni l’onuri fallenti
e la manu di Diu calcula nenti!
Oh gran manu di Diu, ca tantu pisi,
250 cala, manu di Diu, fatti palisi

Contributed by salvatore.borsellino@gmail.com - 2012/6/10 - 16:06


Il 17 luglio di quest'anno, Salvatore Borsellino e sua figlia Stella hanno recitato "La Barunissa di Carini" durante l'inaugurazione della "Casa di Paolo" a Palermo, un progetto per onorare in maniera attiva la memoria del Giudice Paolo Borsellino.

Ecco il link al video, sottotitolato in siciliano e, a breve, anche in italiano.

https://vimeo.com/136313057

Buona visione!

Patricia e Guido di Gennaro - 2015/8/18 - 00:22




Language: Italian

LA BARONESSA DI CARINI: L'amaro caso, in versi e strofe
di Mimmo Mòllica.

In questa appassionata filastrocca, Mimmo Mòllica mette in versi, per la prima volta in lingua italiana, il triste caso della Signora di Carini, vicenda divenuta di dominio pubblico solo in tempi moderni. Pietro La Grua Talamanca, Barone di Carini, il 4 dicembre 1563, dava la morte alla figlia Caterina, con le proprie mani e nel suo stesso Castello di Carini, credendola "rea di fallo venereo avuto con uno di Casa Vernagallo": è «il triste Caso della figlia di Carini».
Caterina venne uccisa dal suo stesso padre e la Giustizia non ardì proferir verbo. Vincenzo Vernagallo, suo segreto spasimante, dovette nascondersi in un convento fuori dall’Isola. Il Vernagallo scampò alla morte nascosto in un quartiere di Palermo ma, poi, pentito si consacrò a Dio. Certo non rimase in Sicilia, dove il feroce Pietro Talamanca La Grua, che nella provincia palermitana incuteva spavento pure ai più forti, l’avrebbe scannato perfino sugli altari, come racconta in rima l'originale filastrocca di Mimmo Mòllica.

LA BARONESSA DI CARINI

LA BARONESSA DI CARINI di Mimmo Mòllica
L'amaro caso, in versi e strofe
Amazon Media EU S.à r.l.
ASIN: B07FMDRF9F
LA BARONESSA DI CARINI
versi e strofe di Mimmo Mòllica.

Piange Palermo, piange Siracusa,
Carini porta il lutto in ogni casa,
tutta la gente piange e il padre accusa:
«Mai pace possa aver nella sua casa».

Sento la mente mia tanto confusa,
il cuore è gonfio ed il sangue travasa...
ora la storia è veramente chiusa,
piangono la campagna e la mia casa.

La bionda stella che rideva in cielo,
anima senza veste e senza velo:
fuoco d’amore, luce dei serafini,
povera Baronessa di Carini!

Fiumi, montagne, alberi piangete,
Sole con Luna più non v’affacciate:
la bella Baronessa che perdete
più non vedrà le stelle innamorate.
[...]

Contributed by Mimì - 2018/12/26 - 19:08




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org