Lingua   

Vinni cu vinni

anonimo
Lingua: Siciliano


Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Manù dorme sotto i ponti
(Mimmo Mòllica)
L’amanti miu
(Francesco "Ciccio" Giuffrida)
Lu me sangu
(Canterini di Ortigia)


[dopo il 1861]
Canto popolare della Sicilia post-unitaria, dove il sogno della liberazione dalla dominazione borbonica si era già miseramente infranto.
Interpretata dalla Taberna Mylaensis, da Mimmo Mollica, da Mario Incudine e altri artisti. Anche i Cantunovu ne offrono una loro versione ma “edulcorata”, che la seconda ottava – quella più bella - è sostituita con una quartina in onore di Garibaldi…
Vinni cu vinni e c’è lu triculuri,
vinniru milli famusi guirreri
vinni Canibardu lu libiraturi:
nta lu so cori paura nun teni.
Ora si ca finiu ciccu Burbuni,
la terra si cci apriu sutta li pedi:
fu pri chist’omu ccu la fatciumi,
ca la Sicilia fu libira arreri.

Parru ppi lu Sissanta, o mei signuri:
su’ tutti virità, nun su’ palori
si isau la bannera a tri culuri
cu ccuntintizza alligria di cori;
ma non è longa è quatra a mmuccaturi
cu la cruci Savoia e autri decori
e la sustennu novi rrapaturi:
chistu è lu munnu: cu nasci e cu mori.

inviata da Bernart Bartleby - 22/8/2014 - 14:16




Lingua: Siciliano

La versione cantata da Mimmo Mòllica



Il popolo siciliano esulta per l’arrivo di Garibaldi: “Veni ‘Aribaldi e la so cumpagnia, / ch’è chiddu ca l’Italia ha difisu, / cu’ li sô piani e la sô valintia, / lu ‘nfernu l’ha riduttu in paradisu. L’inferno lo ha trasformato in paradiso.
‘Aribardi ha statu lu sustegnu contra la tirannia di li Barbona; [..] lu populu a Franciscu l’havi a sdegnu, / vinnia li so’ vassalli a spacca e pisa. Garibaldi è stato il sostegno contra la tirannia dei Borboni; […] il popolo per Francesco provava sdegno: vendeva i suoi vassalli a 'sventra-e-pesa'.

Vinni cû vinni è un bellissimo esempio di poesia popolare del Risorgimento. Il canto esprime l’entusiasmo del popolo siciliano per l’arrivo del leggendario Garibaldi, atteso come il liberatore.
Nella sestina, qua cantata in due quartine, è espressa l’immagine dell’eroe secondo il sentimento delle masse popolari: un san Michele Arcangelo venuto a liberare la Sicilia dal Borbone oppressore e a vendicarne i morti, con il suo sguardo da Gesù Cristo e l’autorità di Carlo Magno nel comandare.
Nell’ultima ottava, il giudizio espresso a fatti avvenuti diventa satira nei confronti di Francesco II «poveretto» (detto Pepè, dal nome di uno scemo palermitano, v. Salomone Marino).

Ovviamente, artefice delle disavventure di Francesco II è sempre Garibaldi: il martello che gli ripassò i chiodi, che il popolo siciliano celebrò tra il mito e la leggenda, riconoscendogli capacità soprannaturali e discendenze divine: i palermitani, infatti, lo credettero discendente di Santa Rosalia, per assonanza con Sinibaldi, nome del padre della Santuzza.
Vinni cû vinni e c'è lu triculuri,
vinniru milli famusi guirreri,
vinni ‘Aribaldi lu libiraturi,
‘nta lu sô cori paura nun teni.

Ora sì câ finiu Ciccu Burbuni,
la terra si ci apriu sutta li pedi:
fu pri chist'omu cu’ la fataciumi
câ la Sicilia fu libira arreri.

Ah, ch’è beddu Caribardu câ mi pari
san Michiluzzu Arcangilu daveru,
la Sicilia la vinni a libirari,
a vinnicari a chiddi câ mureru.

Finiu lu tempu di la pucandria,
vinni la paci e semu allegri tutti,
si nn’iu ‘ddu sbirru câ ‘n guerra tinìa:
poviri nui com’erâmu arridutti.

Ma la Sicilia câ re lu facia,
cu’ Garibardi li trami ci ruppi.
Va, scatta e mori cu’ ‘na truppicìa
e prejatinni di ‘ssi beddi truppi.

Ah, ch’è beddu Caribardu câ mi pari
san Michiluzzu Arcangilu daveru.
La Sicilia la vinni a libirari,
a vinnicari a chiddi câ mureru.

Amaru di Franciscu povireddu,
e cû ci la purtau ‘sta malanova?
Ha statu Garibardi lu marteddu
câ nisciu ‘n quinta e ci ‘ncarcàu li chiova.

Ci ha purtatu li truppi a lu maceddu,
ora lu vidi a chi puntu si trova.
Maistà quannu è tempu di la malura
cu l’havi si la chianci la vintura.

Vinni cû vinni e c'è lu triculuri,
vinniru milli famusi guirreri,
vinni ‘Aribaldi lu libiraturi,
‘nta lu so cori paura nun teni.

inviata da Francesca - 24/12/2018 - 22:41




Lingua: Italiano

Traduzione italiana di Mimmo Mòllica della precedente versione
VENNE CHI VENNE

Venne chi (colui che) venne e c’è il tricolore,
vennero mille famosi guerrieri,
venne Garibaldi il liberatore
che nel suo cuore paura non tiene.

Ora sì ch’è finito Cicco Borbone,
la terra gli si è aperta sotto i piedi:
fu per quest’uomo fatato
che la Sicilia è tornata libera.

Ah, com’è bello Garibaldi che mi pare
san Micheluzzo Arcangelo davvero.
La Sicilia è venuto a liberare,
a vendicare coloro che son morti.

È finito il tempo dell’ipocondria,
è venuta la pace e siamo allegri tutti,
se n’è andato lo sbirro che in guerra ci teneva:
poveri noi com’eravamo ridotti.

Ma la Sicilia che re lo faceva,
con Garibaldi le trame gli ruppe.
Va, schiatta e muori con l’idropisia
e compiaciti di quelle belle truppe.

Ah, com’è bello Garibaldi che mi pare
san Micheluzzo Arcangelo davvero.
Quando guarda Gesù Cristo pare,
quando comanda davvero Carlo Magno.

Amaro Francesco, poveretto,
e chi gliel’ha portata questa mala-nuova?
È stato Garibaldi il martello
ch’è uscito in quinta e gli ha ripassato i chiodi.

Gli ha portato le truppe al macello,
ora lo vede a che punto si trova.
Maestà, quando è il tempo della malora
chi c’è l’ha le sa pianga la sventura.

Venne chi venne e c’è il tricolore,
vennero mille famosi guerrieri,
venne Garibaldi il liberatore
che nel suo cuore paura non tiene.

24/12/2018 - 22:42




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org