Nta lu chianu dâ Purtedda chiusa a 'n menzu a ddu' muntagni
c'è 'na petra supra l'erba pi ricordu a li compagni.
A l'addritta nni 'sta petra a lu tempu di li Fasci (1)
un apostulu parrava di lu beni pi cu nasci.
E di tannu finu a ora a Purtedda dâ Ginestra
quannu veni 'u primu maggiu 'i cumpagni fannu festa...
E Giulianu lu sapìa ch'era 'a festa di li poveri,
'Na jurnata tutta suli doppu tantu tempu a chiòviri
Cu ballava, cu cantava, cu accurdava li canzuni
E li tavuli cunzati di nuciddi e di turrùni!
Ogni asta di bannera, era zappa, vrazza e manu
Era terra siminata, pani càudu, furnu e granu.
La spiranza d'un dumani chi fa 'u munnu 'na famigghia
La vidèvunu vicinu e cuntavunu li migghia,
l'uraturi di ddu jornu jera Japicu Schirò,
dissi: « Viva 'u primu maggiu », e la lingua ci siccô.
Di lu munti 'i la Pizzuta ch'è l'artura cchiù vicina
Giulianu e la so banna scatinô 'a carneficina.
A tappitu e a vintagghiu,
mitragghiavunu la genti
Comi fauci chi meti
cu lu focu 'ntra li denti,
c'è cu cianci spavintatu,
c'è cu scappa e grida ajutu,
c'è cu jetta 'i vrazza a l'aria
a difìsa comu scutu..
E li matri cu lu ciatu,
cu lu ciatu - senza ciatu:
– Figghiu miu, corpu e vrazza
comu 'nchiommur' aggruppatu!
Doppu un quartu di ddu 'nfernu, vita, morti e passioni,
'i briganti si nni jeru senza cchiù munizioni,
arristàr a menzu ô saŋŋu e 'ntà l'erba di lu chianu,
vinti morti, puvireddi, chi vulìanu un munnu umanu..
E 'nta l'erba li ciancèru matri e patri agginucchiati,
cu li lacrimi li facci ci lavàvunu a vasàti.
Epifania Barbatu, cu lu figghiu mortu 'nterra dici:
« A li poveri, puru ccà, ci fannu a guerra... »
Mentri Margarita la Glisceri, ch'era ddà cu cincu fìgghi
arristô morta ammazzata, e 'nto ventri avea 'u sestu figghiu...
'A 'ddu jornu, fu a Purtedda, cu ci va doppu tant'anni,
vidi morti 'n carni e ossa, testa, facci, corpa e jammi,
vivi ancora, ancora vivi e 'na vuci 'n celu e 'n terra,
e 'na vuci 'n celu e 'n terra: O justizia, quannu arrivi?
O giustizia, quannu arrivi?!!
c'è 'na petra supra l'erba pi ricordu a li compagni.
A l'addritta nni 'sta petra a lu tempu di li Fasci (1)
un apostulu parrava di lu beni pi cu nasci.
E di tannu finu a ora a Purtedda dâ Ginestra
quannu veni 'u primu maggiu 'i cumpagni fannu festa...
E Giulianu lu sapìa ch'era 'a festa di li poveri,
'Na jurnata tutta suli doppu tantu tempu a chiòviri
Cu ballava, cu cantava, cu accurdava li canzuni
E li tavuli cunzati di nuciddi e di turrùni!
Ogni asta di bannera, era zappa, vrazza e manu
Era terra siminata, pani càudu, furnu e granu.
La spiranza d'un dumani chi fa 'u munnu 'na famigghia
La vidèvunu vicinu e cuntavunu li migghia,
l'uraturi di ddu jornu jera Japicu Schirò,
dissi: « Viva 'u primu maggiu », e la lingua ci siccô.
Di lu munti 'i la Pizzuta ch'è l'artura cchiù vicina
Giulianu e la so banna scatinô 'a carneficina.
A tappitu e a vintagghiu,
mitragghiavunu la genti
Comi fauci chi meti
cu lu focu 'ntra li denti,
c'è cu cianci spavintatu,
c'è cu scappa e grida ajutu,
c'è cu jetta 'i vrazza a l'aria
a difìsa comu scutu..
E li matri cu lu ciatu,
cu lu ciatu - senza ciatu:
– Figghiu miu, corpu e vrazza
comu 'nchiommur' aggruppatu!
Doppu un quartu di ddu 'nfernu, vita, morti e passioni,
'i briganti si nni jeru senza cchiù munizioni,
arristàr a menzu ô saŋŋu e 'ntà l'erba di lu chianu,
vinti morti, puvireddi, chi vulìanu un munnu umanu..
E 'nta l'erba li ciancèru matri e patri agginucchiati,
cu li lacrimi li facci ci lavàvunu a vasàti.
Epifania Barbatu, cu lu figghiu mortu 'nterra dici:
« A li poveri, puru ccà, ci fannu a guerra... »
Mentri Margarita la Glisceri, ch'era ddà cu cincu fìgghi
arristô morta ammazzata, e 'nto ventri avea 'u sestu figghiu...
'A 'ddu jornu, fu a Purtedda, cu ci va doppu tant'anni,
vidi morti 'n carni e ossa, testa, facci, corpa e jammi,
vivi ancora, ancora vivi e 'na vuci 'n celu e 'n terra,
e 'na vuci 'n celu e 'n terra: O justizia, quannu arrivi?
O giustizia, quannu arrivi?!!
inviata da Alessandro - 31/1/2008 - 09:33
Lingua: Italiano
Versione italiana
PORTELLA DELLE GINESTRE
Nel piano della Portella chiusa in mezzo a due montagne
c'è una roccia sopra l'erba per memoria ai compagni
Alla destra nella roccia al tempo dei Fasci
un apostolo ci parlava donde proviene tutta la ricchezza.
E da allora fino a oggi a Portella delle Ginestre
quando viene il primo di maggio i compagni fanno festa...
E Giuliano lo sapeva che era la festa dei poveri,
una bella giornata di sole dopo tanto piovere,
chi ballava, chi cantava, chi accordava le canzoni
e le tavole apparecchiate con nocciole e torroni!
Ogni asta di bandiera era zappa, braccia e mani
era terra seminata, pane caldo, forno e grano
La speranza di un domani che fa del mondo ua famiglia
la vedevono ormai vicino già contavano le miglia,
l'oratore di quel giorno era Jacopo Schirò,
disse appena: « Viva il primo maggio », e rimase senza parola..
Dal monte della Pizzuta che l'altura più vicina
Giuliano con la sua banda scatenò la carneficina.
A tappeto e a ventaglio
mitragliavano la gente
come una falce che miete
con il fuoco tra i denti
C'è chi piange spaventato,
c'è chi scappa e grida aiuto,
c'è chi alza le braccia
invocando protezione.
E le madri col fiatone
con il fiato – ma senza più fiato
– Figlio mio, (hai) corpo e braccia
un groviglio di piombo!
Dopo un quarto d'ora di quell'inferno, vita, morte e passione
i briganti se ne andarono senza più munizioni
rimasero in mezzo al sangue e all'erba del piano
venti morti, poveretti, che volevano un mondo umano.
E nell'erba li piansero madri e padri inginocchiati
che baciandoli gli lavarono il viso con le loro lacrime.
Epifania Barbato accanto al figlio a terra morto dice:
«Ai poveri persino qua gli fanno la guerra... »
Invece Margherita La Glisceri che era lì coi suoi cinque figli
era stata colpita a morte, e nel ventre, aveva il sesto figlio...
Da quel giorno succede che a Portella, chi ci torna dopo tanti anni
vede i morti in carne e ossa, testa, volti e gambe,
vivere ancora, ancora vivi e può sentire una voce fra cielo e terra
che grida: O giustizia, quando arrivi?
O giustizia quando arrivi?!!
Nel piano della Portella chiusa in mezzo a due montagne
c'è una roccia sopra l'erba per memoria ai compagni
Alla destra nella roccia al tempo dei Fasci
un apostolo ci parlava donde proviene tutta la ricchezza.
E da allora fino a oggi a Portella delle Ginestre
quando viene il primo di maggio i compagni fanno festa...
E Giuliano lo sapeva che era la festa dei poveri,
una bella giornata di sole dopo tanto piovere,
chi ballava, chi cantava, chi accordava le canzoni
e le tavole apparecchiate con nocciole e torroni!
Ogni asta di bandiera era zappa, braccia e mani
era terra seminata, pane caldo, forno e grano
La speranza di un domani che fa del mondo ua famiglia
la vedevono ormai vicino già contavano le miglia,
l'oratore di quel giorno era Jacopo Schirò,
disse appena: « Viva il primo maggio », e rimase senza parola..
Dal monte della Pizzuta che l'altura più vicina
Giuliano con la sua banda scatenò la carneficina.
A tappeto e a ventaglio
mitragliavano la gente
come una falce che miete
con il fuoco tra i denti
C'è chi piange spaventato,
c'è chi scappa e grida aiuto,
c'è chi alza le braccia
invocando protezione.
E le madri col fiatone
con il fiato – ma senza più fiato
– Figlio mio, (hai) corpo e braccia
un groviglio di piombo!
Dopo un quarto d'ora di quell'inferno, vita, morte e passione
i briganti se ne andarono senza più munizioni
rimasero in mezzo al sangue e all'erba del piano
venti morti, poveretti, che volevano un mondo umano.
E nell'erba li piansero madri e padri inginocchiati
che baciandoli gli lavarono il viso con le loro lacrime.
Epifania Barbato accanto al figlio a terra morto dice:
«Ai poveri persino qua gli fanno la guerra... »
Invece Margherita La Glisceri che era lì coi suoi cinque figli
era stata colpita a morte, e nel ventre, aveva il sesto figlio...
Da quel giorno succede che a Portella, chi ci torna dopo tanti anni
vede i morti in carne e ossa, testa, volti e gambe,
vivere ancora, ancora vivi e può sentire una voce fra cielo e terra
che grida: O giustizia, quando arrivi?
O giustizia quando arrivi?!!
inviata da giorgio - 5/5/2010 - 13:29
Lingua: Francese
Version française – PORTELLA DELLE GINESTRE – Marco Valdo M.I. – 2010
d'après la version italienne d'une chanson sicilienne « Purtedda dâ Ginestra » – Taberna Mylaensis – 1981 (paroles d'Ignazio Buttitta et la musique originale de Otello Profazio.)
Une remarque à propos de ce massacre (1947) et de l'accusation lancée contre Giuliano et sa bande, accusés d'être les massacreurs de ce Premier Mai pacifique. Si de fait, Giuliano et sa bande furent présents sur la colline voisine et tirèrent sur la foule en fête... C'étaient avec leurs escopettes et ils tiraient en l'air pour mettre la pagaille... Pour intimider. Une enquête plus approfondie (sur base des autopsies, mais aussi de documents « déclassifiés » des services US...) démontra que ce ne sont pas les armes de la bande à Giuliano qui ont blessé et tué, mais bien des armes de guerre provenant directement de l'armée étazunienne, lesquelles étaient aux mains d'authentiques tueurs de la mafia sicilienne et de tueurs fascistes ( des anciens de la X Mas – ex- division italienne ralliée aux SS), tous manipulés par les pouvoirs italien et étazunien au nom de la lutte anti-communiste. C'était au temps de la guerre froide... Le but de la manœuvre était d'instiller la peur dans les rangs du peuple; en clair, c'était l'usage direct de la terreur. Pour clore l'affaire et fermer la bouche aux protestations de Giuliano, il fut tout simplement assassiné un peu plus tard.
Voilà bien, dit Lucien l'âne, qui tremble de rage, encore une fois un épisode de la Guerre de Cent Mille Ans que les riches mènent contre les pauvres pour assurer leur domination, renforcer leur pouvoir et protéger leurs privilèges et leurs intérêts. « Ô Justice, quand donc arriveras-tu ? » Marco Valdo M.I., crois-moi, il faut absolument mettre fin à ce monde imbécile et assassin.
Tu as raison, Lucien l'âne mon ami, faisons comme les Canuts, tissons le linceul de ce vieux monde indécent et cacochyme.
Ainsi parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
d'après la version italienne d'une chanson sicilienne « Purtedda dâ Ginestra » – Taberna Mylaensis – 1981 (paroles d'Ignazio Buttitta et la musique originale de Otello Profazio.)
Une remarque à propos de ce massacre (1947) et de l'accusation lancée contre Giuliano et sa bande, accusés d'être les massacreurs de ce Premier Mai pacifique. Si de fait, Giuliano et sa bande furent présents sur la colline voisine et tirèrent sur la foule en fête... C'étaient avec leurs escopettes et ils tiraient en l'air pour mettre la pagaille... Pour intimider. Une enquête plus approfondie (sur base des autopsies, mais aussi de documents « déclassifiés » des services US...) démontra que ce ne sont pas les armes de la bande à Giuliano qui ont blessé et tué, mais bien des armes de guerre provenant directement de l'armée étazunienne, lesquelles étaient aux mains d'authentiques tueurs de la mafia sicilienne et de tueurs fascistes ( des anciens de la X Mas – ex- division italienne ralliée aux SS), tous manipulés par les pouvoirs italien et étazunien au nom de la lutte anti-communiste. C'était au temps de la guerre froide... Le but de la manœuvre était d'instiller la peur dans les rangs du peuple; en clair, c'était l'usage direct de la terreur. Pour clore l'affaire et fermer la bouche aux protestations de Giuliano, il fut tout simplement assassiné un peu plus tard.
Voilà bien, dit Lucien l'âne, qui tremble de rage, encore une fois un épisode de la Guerre de Cent Mille Ans que les riches mènent contre les pauvres pour assurer leur domination, renforcer leur pouvoir et protéger leurs privilèges et leurs intérêts. « Ô Justice, quand donc arriveras-tu ? » Marco Valdo M.I., crois-moi, il faut absolument mettre fin à ce monde imbécile et assassin.
Tu as raison, Lucien l'âne mon ami, faisons comme les Canuts, tissons le linceul de ce vieux monde indécent et cacochyme.
Ainsi parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
PORTELLA DELLE GINESTRE
Sur le plateau de Portella enfermé entre deux montagnes
Il y a une roche sur l'herbe en mémoire des camarades
À la droite de la roche aux temps des Faisceaux (siciliens)
Un apôtre nous disait d'où provenait toute la richesse.
Et depuis jusqu'aujourd'hui à Portella delle Ginestre
Quand vient le Premier Mai les camarades font la fête...
Et Giuliano le savait que c'était la fête des pauvres
Une belle journée de soleil après tant de pluie,
On dansait, on chantait, on partageait les chansons
Et les tables apprêtées avec les noisettes et les nougats !
Chaque hampe de drapeau était houe, bras et mains
Était terre ensemencée, pain chaud, four et grain.
L'espérance d'un lendemain qui ferait du monde une famille
Il la voyait désormais tout près et ils en décomptaient déjà la distance,
L'orateur de ce jour était Jacopo Schirò,
Dit à peine : “Vive le Premier Mai” et il resta sans voix.
Du mont de la Pizzuta le surplomb le plus proche
Giuliano et sa bande déchaînaient le massacre.
En tapis et en éventail
Ils mitraillaient les gens
comme une faux qui moissonne
Avec le feu entre les dents.
Celui-ci pleure épouvanté,
Celui-là s'échappe et crie au secours
Celui-là lève les bras
Invoquant une protection.
Et les mères essoufflées
Avec leur souffle – mais sans plus aucun souffle
Mon fils, (tu as) corps et bras
Un emmêlement plombé !
Après un quart d'heure de cet enfer, vie, mort et passion
Les bandits s'en sont allés faute de munitions
Restèrent au milieu du sang et de l'herbe du plateau
Vingt morts, les pauvres, qui voulaient un monde humain.
Et dans l'herbe les pleurèrent mères et pères à genoux
Qui les baisaient leur lavaient le visage de leurs larmes
Epifania Barbato, à terre, à côté de son fils mort dit :
« Aux pauvres jusqu'ici ils font la guerre... »
Margherita La Glisceri qui était là avec ses cinq fils
Et dans son ventre, avait le sixième... avait été touchée à mort
Depuis ce jour, à Portella, celui qui y retourne après tant d'années
Voit les morts en chair et en os, tête, visage et jambes,
Vivre encore, encore vivants et peut entendre une voix entre ciel et terre
Qui crie : Ô Justice, quand donc arriveras-tu ?
Ô Justice, quand donc arriveras-tu ?
Sur le plateau de Portella enfermé entre deux montagnes
Il y a une roche sur l'herbe en mémoire des camarades
À la droite de la roche aux temps des Faisceaux (siciliens)
Un apôtre nous disait d'où provenait toute la richesse.
Et depuis jusqu'aujourd'hui à Portella delle Ginestre
Quand vient le Premier Mai les camarades font la fête...
Et Giuliano le savait que c'était la fête des pauvres
Une belle journée de soleil après tant de pluie,
On dansait, on chantait, on partageait les chansons
Et les tables apprêtées avec les noisettes et les nougats !
Chaque hampe de drapeau était houe, bras et mains
Était terre ensemencée, pain chaud, four et grain.
L'espérance d'un lendemain qui ferait du monde une famille
Il la voyait désormais tout près et ils en décomptaient déjà la distance,
L'orateur de ce jour était Jacopo Schirò,
Dit à peine : “Vive le Premier Mai” et il resta sans voix.
Du mont de la Pizzuta le surplomb le plus proche
Giuliano et sa bande déchaînaient le massacre.
En tapis et en éventail
Ils mitraillaient les gens
comme une faux qui moissonne
Avec le feu entre les dents.
Celui-ci pleure épouvanté,
Celui-là s'échappe et crie au secours
Celui-là lève les bras
Invoquant une protection.
Et les mères essoufflées
Avec leur souffle – mais sans plus aucun souffle
Mon fils, (tu as) corps et bras
Un emmêlement plombé !
Après un quart d'heure de cet enfer, vie, mort et passion
Les bandits s'en sont allés faute de munitions
Restèrent au milieu du sang et de l'herbe du plateau
Vingt morts, les pauvres, qui voulaient un monde humain.
Et dans l'herbe les pleurèrent mères et pères à genoux
Qui les baisaient leur lavaient le visage de leurs larmes
Epifania Barbato, à terre, à côté de son fils mort dit :
« Aux pauvres jusqu'ici ils font la guerre... »
Margherita La Glisceri qui était là avec ses cinq fils
Et dans son ventre, avait le sixième... avait été touchée à mort
Depuis ce jour, à Portella, celui qui y retourne après tant d'années
Voit les morts en chair et en os, tête, visage et jambes,
Vivre encore, encore vivants et peut entendre une voix entre ciel et terre
Qui crie : Ô Justice, quand donc arriveras-tu ?
Ô Justice, quand donc arriveras-tu ?
inviata da Marco Valdo M.I. - 7/5/2010 - 22:32
La verità sulla strage di Portella delle Ginestre, come ricostruita da Paolo Benvenuti nel suo film "Segreti di Stato" del 2003.
Dal blog Unoenessuno.
Dal blog Unoenessuno.
Un film, a metà strada tra un documentario e il cinema d'inchiesta, che riporta a galla uno dei primi (se non il primo) dei misteri d'Italia. La strage di Portella della Ginestra, avvenuta il 1 maggio del 1947.
Fu il primo dei Segreti di Stato della nostra repubblica: sui documenti relativi alla strage fu posto il vincolo di "segreto" e agli italiani data una verità di comodo. Ossia che a sparare su una folla di donne, bambini, contadini nella piana di Portella della Ginestra sarebbe stata la banda di Salvatore Giuliano.
E' in realtà un falso storico: il film si avvale su documenti americani, della CIA e dell'OSS (Office of Strategic Service), desecretati dal presidente Clinton nel 1999-2000, che porterebbero ad un'altra verità.
Studi compiuto da Casarrubea e della Fandango (la casa produttrice) dimostrano come la strage fu il primo atto della Strategia della Tensione: un gesto terroristico compiuto con l'ausilio e la complicità di apparati dello stato, allo scopo di intimorire i contadini, le masse della Sicilia, dopo l'esito delle elezioni regionali dell'aprile 1947, che avevano visto la vittoria del Fronte Popolare (socialisti e comunisti).
Il film parte dal processo di Viterbo ai membri della banda Giuliano del 1951: l'avvocato di Gaspare Pisciotta (Antonio Catania) non convinto dalla verità ufficiale, fa una sua indagine. In base alle sue scoperte, il calibro dei colpi sparati (da 9 mm), dalle ferite sui corpi (ferite da chegge di granata), dalle testimonianze che raccoglie, arriva a scoprire che la banda di Giuliano fu usata come "parafulmine" per la strage.
A sparare furono anche un gruppo di mafiosi, anche un personaggio ambiguo Salvatore Ferreri, informatore della polizia e membro della banda. Ma le granate furono lanciate da un commando di 12 militari della X MAS di Junio Valerio Borghese, armati da fucili che all'epoca erano in dotazione al solo esercito americano.
La banda di Giuliano non sparò mai alla folla, ma solo in aria per scopi intimidatori. Chi ideò la strage e chi ne coprì le responsabilità, allora? C'è una scena significativa, al termine del film, dove il personaggio del "professore" illustra all'avvocato "come in Sicilia si giochi la storia d'Italia".
Una genealogia che parte da Borghese, salvato dalla fucilazione dal responsabile dell'OSS Engelton per intercessione di Montini (futuro Paolo VI), dei servizi sefreti vaticani. Da Salvatore Giuliano, ucciso dal capitano dei cc Antonio Parenze, presente anche il giorno dell'attentato a Togliatti, al presidente Usa Harry Truman a De Gasperi fino a Giulio Andreotti, all'epoca segretario di padre Felix Morlion (servizi segreti cattolici europei), in seguito Sottosegretario di De Gasperi.
Passando attraverso gli uomini di polizia dal bandito Ferreri, informatore di Ettore Messana (ispettore generale di P.S. in Sicilia), ai ministri Scelba, Ardisio e al sottosegretario Mattarella, siciliani come Don Luigi Sturzo, i cui rapporti con l'OSS erano tenuti dall'ufficiale Joe Calderon, che rispondeva a J. Engelton, il cui capo era William Donovan, efficiente collaboratore del presidente Truman.
La genealogia, tracciata con le immagini delle persone citate, alla fine, assume i contorni dello scudo crociato, finchè un soffio di vento non scombussola le carte.
Per il racconto Benvenuti ha fatto la scelta di usare dei disegni per mostrare le immagini d'epoca (gli spari, le granate). Questo da un lato rende meno efficace e poco spettacolare la rappresentazione cinematografica, ma non indebolisce la potenza del messaggio. Più che un film, quello di Benvenuti si può paragonare ad una rappresentazione teatrale, lucida e chiara (anche per la scelta di usare i disegni), quasi un'opera didattica.
Da segnalare anche i contenuti extra, per le interviste al regista Benvenuti, allo storico Nicola Tranfaglia e ad Emanuele Macaluso, storico esponente del PCI.
Fu il primo dei Segreti di Stato della nostra repubblica: sui documenti relativi alla strage fu posto il vincolo di "segreto" e agli italiani data una verità di comodo. Ossia che a sparare su una folla di donne, bambini, contadini nella piana di Portella della Ginestra sarebbe stata la banda di Salvatore Giuliano.
E' in realtà un falso storico: il film si avvale su documenti americani, della CIA e dell'OSS (Office of Strategic Service), desecretati dal presidente Clinton nel 1999-2000, che porterebbero ad un'altra verità.
Studi compiuto da Casarrubea e della Fandango (la casa produttrice) dimostrano come la strage fu il primo atto della Strategia della Tensione: un gesto terroristico compiuto con l'ausilio e la complicità di apparati dello stato, allo scopo di intimorire i contadini, le masse della Sicilia, dopo l'esito delle elezioni regionali dell'aprile 1947, che avevano visto la vittoria del Fronte Popolare (socialisti e comunisti).
Il film parte dal processo di Viterbo ai membri della banda Giuliano del 1951: l'avvocato di Gaspare Pisciotta (Antonio Catania) non convinto dalla verità ufficiale, fa una sua indagine. In base alle sue scoperte, il calibro dei colpi sparati (da 9 mm), dalle ferite sui corpi (ferite da chegge di granata), dalle testimonianze che raccoglie, arriva a scoprire che la banda di Giuliano fu usata come "parafulmine" per la strage.
A sparare furono anche un gruppo di mafiosi, anche un personaggio ambiguo Salvatore Ferreri, informatore della polizia e membro della banda. Ma le granate furono lanciate da un commando di 12 militari della X MAS di Junio Valerio Borghese, armati da fucili che all'epoca erano in dotazione al solo esercito americano.
La banda di Giuliano non sparò mai alla folla, ma solo in aria per scopi intimidatori. Chi ideò la strage e chi ne coprì le responsabilità, allora? C'è una scena significativa, al termine del film, dove il personaggio del "professore" illustra all'avvocato "come in Sicilia si giochi la storia d'Italia".
Una genealogia che parte da Borghese, salvato dalla fucilazione dal responsabile dell'OSS Engelton per intercessione di Montini (futuro Paolo VI), dei servizi sefreti vaticani. Da Salvatore Giuliano, ucciso dal capitano dei cc Antonio Parenze, presente anche il giorno dell'attentato a Togliatti, al presidente Usa Harry Truman a De Gasperi fino a Giulio Andreotti, all'epoca segretario di padre Felix Morlion (servizi segreti cattolici europei), in seguito Sottosegretario di De Gasperi.
Passando attraverso gli uomini di polizia dal bandito Ferreri, informatore di Ettore Messana (ispettore generale di P.S. in Sicilia), ai ministri Scelba, Ardisio e al sottosegretario Mattarella, siciliani come Don Luigi Sturzo, i cui rapporti con l'OSS erano tenuti dall'ufficiale Joe Calderon, che rispondeva a J. Engelton, il cui capo era William Donovan, efficiente collaboratore del presidente Truman.
La genealogia, tracciata con le immagini delle persone citate, alla fine, assume i contorni dello scudo crociato, finchè un soffio di vento non scombussola le carte.
Per il racconto Benvenuti ha fatto la scelta di usare dei disegni per mostrare le immagini d'epoca (gli spari, le granate). Questo da un lato rende meno efficace e poco spettacolare la rappresentazione cinematografica, ma non indebolisce la potenza del messaggio. Più che un film, quello di Benvenuti si può paragonare ad una rappresentazione teatrale, lucida e chiara (anche per la scelta di usare i disegni), quasi un'opera didattica.
Da segnalare anche i contenuti extra, per le interviste al regista Benvenuti, allo storico Nicola Tranfaglia e ad Emanuele Macaluso, storico esponente del PCI.
Alessandro - 31/1/2008 - 09:39
La celebre poesia di Ignazio Buttitta, Un seculu di storia (1970)
da scn.wikipedia
Accusu i politici
d'oggi e d'aeri:
Crispi e compagni,
pridicatura da monarchia,
beccamorti e fallignami
ca nchiuvaru a Sicilia
viva nta cruci.
Accusu i Savoia,
i primi e l’ultimu
re e imperaturi,
fascista e talianu
ncurunatu di midagghi
scippati cu sangu
ndo cori di matri.
Un seculu di guerri,
un seculu di stragi:
c'è ossa di siciliani
vrudicati nte diserti,
nta nivi,
nto fangu di ciumi:
c'è sangu di sulfarara,
di zappatura,
di matri scheletri
e picciriddi sparati
nte chiazzi da Sicilia.
Non hanno vuci e gridanu
L’ammazzati du ‘93
chi petri nte sacchetti
e la fami nte panzi vacanti.
Non hannu vuci e gridanu
cu coddu sutta i pedi di baruna,
cu l’ossa sturtiggnati du travagghiu;
ca lingua i cani
e u ciatu e denti.
Tri ghiorna di macellu
di martorii e beccamorti
di lamenti e chiantu
nte casi di poviri.
Ci fu carni a bon prezzu
nte tavuli di baruna;
a bon prezzu
pi sovrani di Roma;
a bon prezzu pi Crispi,
macillaru di corte;
e Lavriano
ginirali e sicariu
pagatu a ghiurnata.
L’avemu cca
Ancora cca
chi stissi facci
e u cori di sarvaggi
i scannapopulu;
ci liccamu i pedi,
ci damu u votu,
l’ugnia pi scurciarinni;
a corda pi nfurcarinni;
a mazza e a ncunia
pi rumpirinni l’ossa.
L’avemu cca
ancora cca a mafia,
assitatta nte vanchi d’imputati
a dittari liggi;
a scriviri sintenzi di morti
chi manu nsangati.
L’avemu cca
I compari da mafia
Chi manu puliti,
i firrara di chiavi fausi,
i spogghia artari ca cruci nto pettu;
unni posanu i pedi sicca l’erba,
sicca l’acqua
spuntanu spini e lacrimi pa Sicilia.
L'avemu cca
L’affamati du putiri;
l’affamati di carni cruda,
ca cridinu a Sicilia
un porcu scannatu
e ci spurpanu l’ossa.
Si si sicilianu
isa u vrazzu,
grapi a manu:
cincu banneri russi,
cincu!
Adduma a pruvulera du cori!
Si si sicilianu
fatti a vuci cannuni,
u pettu carru armatu,
i gammi cavaddi di mari:
annea i nimici da Sicilia!
L’avemu cca e cantanu
I rusignoli ammaistrati
c’agghiuncinu lacrimi di nchiostru
e lacrimi da Sicilia,
e stornellanu u misereri
a gloria di patruna.
Cantanu odi o suli
o celu
o mari
a zagara,
e portanu a Sicilia ntronu
cu velu niuru
di mala maritata.
U furnu svampa
e ghettanu cinniri a palati,
incapaci d’impastari
i cori di sicililiani
e farinni unu a tri punti
tridici voti chiù granni da Sicilia.
A Sicilia non havi chiù nomi
né casa e paisi;
havi i figghi sbattuti pu munnu
sputati comu cani,
vinnuti all’asta:
surdati disarmati
chi cummattinu chi vrazza.
Chi vrazza,
i rami virdi da Sicilia,
arrimiscanu a terra,
rumpinu timpuna,
siminanu
e fanno orti e ghiardina.
Chi vrazza...,
fabbricanu palazzi,
costruiscinu scoli,
ponti,
officini
e aeroporti.
Chi vrazza,
i lapi di meli da Sicilia
grapinu strati,
spirtusanu muntagni,
svacantanu a panza da terra.
Chi vrazza,
i surdati senza patria,
i sfardati,
i carni senza lardu
vestinu d’oru i porci di fora.
I chiamanu terroni,
zingari,
pedi fitusi;
e hanno i figghi e i matri
chi cuntanu i ijorna
cu l’occhi vagnati;
e stu cielu ca vasu,
e sta terra chi toccu
e mi canta nte manu;
e seculi di civiltà
sutta i pedi.
A sicilia non havi chiù nomi;
ma miliuna di surdi e di muti
affunnati nta un puzzu
ca io chiamu e non sentinu,
e s’allongu i vrazza
mi muzzicanu i manu.
Io ci calassi i cordi di vini,
i riti di l’occhi
pi tiralli du puzzu;
pirchì cca nascivu
e parru a lingua di me patri;
e i pisci
aceddi
u ventu,
puru u ventu!
trasi nt’aricchi
e ciarlaria nsicilianu.
Cca nascivu,
e si mi vasu i manu
vasu i manu di me morti;
e si m’asciucu l’occhi
asciucu l’occhi di me morti.
Cca nascivu,
addattavu nte minni di sta terra,
ci sucavu u sangu:
si mi tagghiati i vini,
vi bruciati i manu!
Non è veru c’amamu a Sicilia
si avemu a storia nto pugnu
e l’affucamu;
non è veru
si addumanu u focu
e l’astutamu;
non è veru mancu
si stamu un ghiornu libiri
e pi cent’anni servi.
Non dumannamu pirdunu a storia
ora ca nni scurdamu
i martiri di tutti i tempi
ca misiru u coddu sutta a mannara
senza chianciri:
Di Blasi, unu!
Ora ca nni scurdamu
i torturati nte galeri,
i cunnannati a vita,
i nfurcati,
e l’arrustuti vivi nte chiazzi.
Petri e fangu
Pi cu supporta a miseria,
petri e fangu
pi cu batti i manu e putenti
petri e fangu
pi cu non metti u coddu
nta furca da libirtà:
u dicu e siciliani,
e mi scatta u cori!
E fu aeri,
(a data non cunta)
io vitti chainciri i matri
nto Chianu da Purtedda,
e Saveria Megna
addinucchiata supra l’erba
parrari cu so figghiu ammazzatu.
Idda u videva,
io no:
u foddi era io
si doppo vitti nersciri di fossi
tutti i morti pa libirtà da Sicilia:
vivi
a migghiara
a marusi
cu focu nta l’occhi!
Dammi la manu
Cola Lumbardu,
(io parrava cu iddu!')
sfardati a cammisa, ci dissi,
fammi vìdiri i pirtusa nto pettu
Sfunnatu di baddi taliani.
A Bronti, ci, dissi,
nto Chianu i San Vitu
dopu cent’anni cu passa
senti ancora a tò vuci:
moru pu populu!
Cuntami a storia
Turiddu Carnivali,
(io parrava cu iddu!')
figghiu du nfernu e du paradisu,
cuntami a storia!
Nta stu pugnu c’è a morti,
ti dissiru;
nta stu pugnu i dinari,
ti dissiru;
e tu :
a morti,
a morti!
E ci turcisti u pugnu.
L'indumani
a Sciara
i cumpagni
u purtavanu a spadda:
quattru,
sudati,
un passu doppu l’àutru.
Ntutt’unu
a cascia
divintò leggia,
ci scappava di nmanu
u mortu un c’era nta cascia,
caminava in prima fila
nmenzu i banneri russi;
a testa,
tuccava u celu!
Cu camina calatu
torci a schina,
s'è un populu
torci a storia.
da scn.wikipedia
Antonino Buttitta legge la poesia del padre Ignazio.
Dal sito dell'Istituto Ricerche Studi Arte Popolare "Agrigentum"
Un seculu di storia
Dal sito dell'Istituto Ricerche Studi Arte Popolare "Agrigentum"
Un seculu di storia
Accusu i politici
d'oggi e d'aeri:
Crispi e compagni,
pridicatura da monarchia,
beccamorti e fallignami
ca nchiuvaru a Sicilia
viva nta cruci.
Accusu i Savoia,
i primi e l’ultimu
re e imperaturi,
fascista e talianu
ncurunatu di midagghi
scippati cu sangu
ndo cori di matri.
Un seculu di guerri,
un seculu di stragi:
c'è ossa di siciliani
vrudicati nte diserti,
nta nivi,
nto fangu di ciumi:
c'è sangu di sulfarara,
di zappatura,
di matri scheletri
e picciriddi sparati
nte chiazzi da Sicilia.
Non hanno vuci e gridanu
L’ammazzati du ‘93
chi petri nte sacchetti
e la fami nte panzi vacanti.
Non hannu vuci e gridanu
cu coddu sutta i pedi di baruna,
cu l’ossa sturtiggnati du travagghiu;
ca lingua i cani
e u ciatu e denti.
Tri ghiorna di macellu
di martorii e beccamorti
di lamenti e chiantu
nte casi di poviri.
Ci fu carni a bon prezzu
nte tavuli di baruna;
a bon prezzu
pi sovrani di Roma;
a bon prezzu pi Crispi,
macillaru di corte;
e Lavriano
ginirali e sicariu
pagatu a ghiurnata.
L’avemu cca
Ancora cca
chi stissi facci
e u cori di sarvaggi
i scannapopulu;
ci liccamu i pedi,
ci damu u votu,
l’ugnia pi scurciarinni;
a corda pi nfurcarinni;
a mazza e a ncunia
pi rumpirinni l’ossa.
L’avemu cca
ancora cca a mafia,
assitatta nte vanchi d’imputati
a dittari liggi;
a scriviri sintenzi di morti
chi manu nsangati.
L’avemu cca
I compari da mafia
Chi manu puliti,
i firrara di chiavi fausi,
i spogghia artari ca cruci nto pettu;
unni posanu i pedi sicca l’erba,
sicca l’acqua
spuntanu spini e lacrimi pa Sicilia.
L'avemu cca
L’affamati du putiri;
l’affamati di carni cruda,
ca cridinu a Sicilia
un porcu scannatu
e ci spurpanu l’ossa.
Si si sicilianu
isa u vrazzu,
grapi a manu:
cincu banneri russi,
cincu!
Adduma a pruvulera du cori!
Si si sicilianu
fatti a vuci cannuni,
u pettu carru armatu,
i gammi cavaddi di mari:
annea i nimici da Sicilia!
L’avemu cca e cantanu
I rusignoli ammaistrati
c’agghiuncinu lacrimi di nchiostru
e lacrimi da Sicilia,
e stornellanu u misereri
a gloria di patruna.
Cantanu odi o suli
o celu
o mari
a zagara,
e portanu a Sicilia ntronu
cu velu niuru
di mala maritata.
U furnu svampa
e ghettanu cinniri a palati,
incapaci d’impastari
i cori di sicililiani
e farinni unu a tri punti
tridici voti chiù granni da Sicilia.
A Sicilia non havi chiù nomi
né casa e paisi;
havi i figghi sbattuti pu munnu
sputati comu cani,
vinnuti all’asta:
surdati disarmati
chi cummattinu chi vrazza.
Chi vrazza,
i rami virdi da Sicilia,
arrimiscanu a terra,
rumpinu timpuna,
siminanu
e fanno orti e ghiardina.
Chi vrazza...,
fabbricanu palazzi,
costruiscinu scoli,
ponti,
officini
e aeroporti.
Chi vrazza,
i lapi di meli da Sicilia
grapinu strati,
spirtusanu muntagni,
svacantanu a panza da terra.
Chi vrazza,
i surdati senza patria,
i sfardati,
i carni senza lardu
vestinu d’oru i porci di fora.
I chiamanu terroni,
zingari,
pedi fitusi;
e hanno i figghi e i matri
chi cuntanu i ijorna
cu l’occhi vagnati;
e stu cielu ca vasu,
e sta terra chi toccu
e mi canta nte manu;
e seculi di civiltà
sutta i pedi.
A sicilia non havi chiù nomi;
ma miliuna di surdi e di muti
affunnati nta un puzzu
ca io chiamu e non sentinu,
e s’allongu i vrazza
mi muzzicanu i manu.
Io ci calassi i cordi di vini,
i riti di l’occhi
pi tiralli du puzzu;
pirchì cca nascivu
e parru a lingua di me patri;
e i pisci
aceddi
u ventu,
puru u ventu!
trasi nt’aricchi
e ciarlaria nsicilianu.
Cca nascivu,
e si mi vasu i manu
vasu i manu di me morti;
e si m’asciucu l’occhi
asciucu l’occhi di me morti.
Cca nascivu,
addattavu nte minni di sta terra,
ci sucavu u sangu:
si mi tagghiati i vini,
vi bruciati i manu!
Non è veru c’amamu a Sicilia
si avemu a storia nto pugnu
e l’affucamu;
non è veru
si addumanu u focu
e l’astutamu;
non è veru mancu
si stamu un ghiornu libiri
e pi cent’anni servi.
Non dumannamu pirdunu a storia
ora ca nni scurdamu
i martiri di tutti i tempi
ca misiru u coddu sutta a mannara
senza chianciri:
Di Blasi, unu!
Ora ca nni scurdamu
i torturati nte galeri,
i cunnannati a vita,
i nfurcati,
e l’arrustuti vivi nte chiazzi.
Petri e fangu
Pi cu supporta a miseria,
petri e fangu
pi cu batti i manu e putenti
petri e fangu
pi cu non metti u coddu
nta furca da libirtà:
u dicu e siciliani,
e mi scatta u cori!
E fu aeri,
(a data non cunta)
io vitti chainciri i matri
nto Chianu da Purtedda,
e Saveria Megna
addinucchiata supra l’erba
parrari cu so figghiu ammazzatu.
Idda u videva,
io no:
u foddi era io
si doppo vitti nersciri di fossi
tutti i morti pa libirtà da Sicilia:
vivi
a migghiara
a marusi
cu focu nta l’occhi!
Dammi la manu
Cola Lumbardu,
(io parrava cu iddu!')
sfardati a cammisa, ci dissi,
fammi vìdiri i pirtusa nto pettu
Sfunnatu di baddi taliani.
A Bronti, ci, dissi,
nto Chianu i San Vitu
dopu cent’anni cu passa
senti ancora a tò vuci:
moru pu populu!
Cuntami a storia
Turiddu Carnivali,
(io parrava cu iddu!')
figghiu du nfernu e du paradisu,
cuntami a storia!
Nta stu pugnu c’è a morti,
ti dissiru;
nta stu pugnu i dinari,
ti dissiru;
e tu :
a morti,
a morti!
E ci turcisti u pugnu.
L'indumani
a Sciara
i cumpagni
u purtavanu a spadda:
quattru,
sudati,
un passu doppu l’àutru.
Ntutt’unu
a cascia
divintò leggia,
ci scappava di nmanu
u mortu un c’era nta cascia,
caminava in prima fila
nmenzu i banneri russi;
a testa,
tuccava u celu!
Cu camina calatu
torci a schina,
s'è un populu
torci a storia.
Alessandro - 31/1/2008 - 09:49
La traduzione italiana della poesia di Buttitta, Un secolo di storia, da Girodivite
Accuso i politici
di oggi e di ieri:
Crispi e compagni,
predicatori della monarchia,
beccamorti e falegnami
che inchiodarono la Sicilia viva alla croce.
Accuso i Savoia,
i primi e l’ultimo
re e imperatore,
fascista e italiano,
incoronato di medaglie
strappate con il sangue
dal cuore delle madri.
Un secolo di guerre,
un secolo di stragi:
ci sono ossa di siciliani
sotterrate nei deserti,
nella neve,
nel fango dei fiumi:
c’è sangue di zolfatari,
di zappatori,
di madri scheletri
e bambini uccisi
nelle piazze della Sicilia.
Non hanno voce e gridano
gli ammazzati del ’93
con le pietre nelle tasche
e la fame nelle pance vuote.
Non hanno voce e gridano
con il collo sotto i piedi dei baroni,
con le ossa storcigliate dal lavoro;
con la lingua di cani
e il fiato ai denti.
Tre giorni di macello
di mortòri e beccamorti
di lamenti e pianto
nelle case dei poveri.
Ci fu carne a buon prezzo
sulle tavole dei baroni ;
a buon prezzo
per i sovrani di Roma;
a buon prezzo per Crispi,
macellaio di Corte;
e Lavriano
generale e sicario
pagato a giornata.
Li abbiamo qui
ancora qui
con le stesse facce
e il cuore di selvaggi
gli scanna-popolo;
gli lecchiamo i piedi,
gli diamo il voto,
le unghie per scorticarci,
la corda per impiccarci;
la mazza e l’incudine
per romperci le ossa.
L’abbiamo qui
ancora qui la mafia,
seduta sui banchi degli imputati
a dettare legge;
a scrivere sentenze di morte
con le mani che sanguinano.
Li abbiamo qui
i compari della mafia
con le mani pulite,
i fabbri di chiavi false,
gli spoglia altari con la croce sul petto;
dove posano i piedi secca l’erba,
secca l’acqua
spuntano spine e lacrime per la Sicilia.
Li abbiamo qui
gli affamati del potere;
gli affamati di carne cruda,
che credono la Sicilia
un porco scannato
e le spolpano le ossa.
Se sei siciliano
alza il braccio,
apri la mano:
cinque bandiere rosse,
cinque!
Accendi la polveriera del cuore!
Se sei siciliano
fatti la voce cannone,
il petto carro armato,
le gambe cavalli di mare:
annega i nemici della Sicilia!
Li abbiamo qui e cantano
gli usignoli ammaestrati
che aggiungono lagrime d’inchiostro
alle lagrime della Sicilia,
e stornellano il miserere
a gloria dei padroni.
Cantano odi al sole
al cielo
al mare
alla zagara,
e portano la Sicilia sul trono
col velo nero
di mal maritata.
Il forno avvampa
e buttano cenere a palate,
incapaci d’impastare
i cuori dei siciliani
e farne uno a tre punte
tredici volte più grande della Sicilia.
La Sicilia non ha più nome
né casa e paese;
ha i figli sparsi per il mondo
sputati come cani,
venduti all’asta:
soldati disarmati
che combattono con le braccia.
Con le braccia
i rami verdi della Sicilia
rimescolano la terra,
rompono le zolle,
seminano
e fanno orti e giardini.
Con le braccia,
fabbricano palazzi,
costruiscono scuole,
ponti,
officine
e aeroporti.
Con le braccia,
le api da miele della Sicilia
aprono strade,
perforano montagne,
svuotano la pancia della terra.
Con le braccia,
i soldati senza patria,
gli stracciati,
le carni senza lardo
vestono d’oro i porci di fuori.
Li chiamano terroni,
zingari,
piedi fetenti;
e hanno i figli e le madri
che contano i giorni
con gli occhi bagnati;
e questo cielo che bacio,
e questa terra che tocco
e mi canta nelle mani;
e secoli di civiltà
sotto i piedi.
La Sicilia non ha più nome;
ma milioni di sordi e di muti
sprofondati in un pozzo
che io chiamo e non sentono,
e se allungo le braccia
mi mordono le mani.
Io gli calerei le corde delle vene,
le reti degli occhi
per tirarli dal pozzo;
perché qui sono nato
e parlo la lingua di mio padre;
e i pesci
gli uccelli
il vento,
pure il vento!
entra nelle orecchie
e ciarla in siciliano.
Qui sono nato,
e se mi bacio le mani
bacio le mani dei miei morti;
e se mi asciugo gli occhi
asciugo gli occhi dei miei morti.
Qui sono nato,
allattai nelle mammelle di questa terra,
le succhiai il sangue;
se mi tagliate le vene,
vi bruciate le mani!
Non è vero che amiamo la Sicilia
se abbiamo la storia nel pugno
e la soffochiamo;
non è vero
se accendiamo il fuoco
e lo spegniamo;
non è vero nemmeno
se stiamo un giorno liberi
e per cent’anni servi.
Non chiediamo perdono alla storia
ora che abbiamo dimenticato
i martiri di tutti i tempi
che misero il collo sotto la mannaia
senza piangere;
Di Blasi, uno!
Ora che abbiamo dimenticato
i torturati nelle galere,
i condannati a vita,
gl’impiccati,
e gli arrostiti vivi nelle piazze.
Pietre e fango
per chi sopporta la miseria,
pietre e fango
per chi batte le mani ai potenti,
pietre e fango
per chi non si mette il collo
nella forca della libertà:
lo dico ai siciliani
e mi scoppia il cuore!
E fu ieri,
(la data non conta)
io vidi piangere le madri
nel Piano di Portella,
e Saveria Megna
inginocchiata sull’erba
parlare con il figlio ammazzato.
Lei lo vedeva,
io no:
il pazzo ero io
se dopo vidi uscire dalle fosse
tutti i morti per la libertà della Sicilia:
vivi
a migliaia
a marosi,
e il fuoco negli occhi!
Dammi la mano
Cola Lombardo,
(io parlavo con lui!)
straccia la tua camicia, gli dissi,
fammi vedere il petto
bucato dalle pallottole italiane.
A Bronte, gli dissi,
nel Piano di San Vito,
dopo cent’anni chi passa
sente ancora la tua voce:
muoio per il popolo!
Raccontami la storia
Turiddu Carnevale,
(io parlavo con lui!)
figlio dell’inferno e del paradiso,
raccontami la storia!
In questo pugno c’è la morte,
ti dissero;
in questo pugno i denari,
ti dissero;
e tu:
la morte,
la morte!
e gli torcesti il pugno.
L’indomani
a Sciara
i compagni
lo portavano a spalla:
quattro,
sudati,
un passo dopo l’altro.
Di colpo
la cassa
diventò leggera,
gli scappava dalle mani:
il morto non c’era nella cassa,
camminava in prima fila
fra le bandiere rosse;
la testa,
toccava il cielo!
Chi cammina curvato
torce la schiena,
se è un popolo
torce la storia.
Note:
Francesco Paolo Di Blasi, giacobino, decapitato nel 1795.
A Portella delle Ginestre il brigante Giuliano e la sua banda spararono sui contadini che festeggiavano la data "del I maggio" 1947.
Cola Lombardo, avvocato, fucilato per ordine di Nino Bixio, il giorno 8 Agosto 1860, per avere capeggiato una sommossa di contadini ; che chiedevano la ripartizione delle terre che era stata promessa da Garibaldi.
Salvatore Carnevale giovane contadino sindacalista di Sciara, piccolo paese della provincia di Palermo, ucciso dai mafìosi il 16 maggio 1955.
Accuso i politici
di oggi e di ieri:
Crispi e compagni,
predicatori della monarchia,
beccamorti e falegnami
che inchiodarono la Sicilia viva alla croce.
Accuso i Savoia,
i primi e l’ultimo
re e imperatore,
fascista e italiano,
incoronato di medaglie
strappate con il sangue
dal cuore delle madri.
Un secolo di guerre,
un secolo di stragi:
ci sono ossa di siciliani
sotterrate nei deserti,
nella neve,
nel fango dei fiumi:
c’è sangue di zolfatari,
di zappatori,
di madri scheletri
e bambini uccisi
nelle piazze della Sicilia.
Non hanno voce e gridano
gli ammazzati del ’93
con le pietre nelle tasche
e la fame nelle pance vuote.
Non hanno voce e gridano
con il collo sotto i piedi dei baroni,
con le ossa storcigliate dal lavoro;
con la lingua di cani
e il fiato ai denti.
Tre giorni di macello
di mortòri e beccamorti
di lamenti e pianto
nelle case dei poveri.
Ci fu carne a buon prezzo
sulle tavole dei baroni ;
a buon prezzo
per i sovrani di Roma;
a buon prezzo per Crispi,
macellaio di Corte;
e Lavriano
generale e sicario
pagato a giornata.
Li abbiamo qui
ancora qui
con le stesse facce
e il cuore di selvaggi
gli scanna-popolo;
gli lecchiamo i piedi,
gli diamo il voto,
le unghie per scorticarci,
la corda per impiccarci;
la mazza e l’incudine
per romperci le ossa.
L’abbiamo qui
ancora qui la mafia,
seduta sui banchi degli imputati
a dettare legge;
a scrivere sentenze di morte
con le mani che sanguinano.
Li abbiamo qui
i compari della mafia
con le mani pulite,
i fabbri di chiavi false,
gli spoglia altari con la croce sul petto;
dove posano i piedi secca l’erba,
secca l’acqua
spuntano spine e lacrime per la Sicilia.
Li abbiamo qui
gli affamati del potere;
gli affamati di carne cruda,
che credono la Sicilia
un porco scannato
e le spolpano le ossa.
Se sei siciliano
alza il braccio,
apri la mano:
cinque bandiere rosse,
cinque!
Accendi la polveriera del cuore!
Se sei siciliano
fatti la voce cannone,
il petto carro armato,
le gambe cavalli di mare:
annega i nemici della Sicilia!
Li abbiamo qui e cantano
gli usignoli ammaestrati
che aggiungono lagrime d’inchiostro
alle lagrime della Sicilia,
e stornellano il miserere
a gloria dei padroni.
Cantano odi al sole
al cielo
al mare
alla zagara,
e portano la Sicilia sul trono
col velo nero
di mal maritata.
Il forno avvampa
e buttano cenere a palate,
incapaci d’impastare
i cuori dei siciliani
e farne uno a tre punte
tredici volte più grande della Sicilia.
La Sicilia non ha più nome
né casa e paese;
ha i figli sparsi per il mondo
sputati come cani,
venduti all’asta:
soldati disarmati
che combattono con le braccia.
Con le braccia
i rami verdi della Sicilia
rimescolano la terra,
rompono le zolle,
seminano
e fanno orti e giardini.
Con le braccia,
fabbricano palazzi,
costruiscono scuole,
ponti,
officine
e aeroporti.
Con le braccia,
le api da miele della Sicilia
aprono strade,
perforano montagne,
svuotano la pancia della terra.
Con le braccia,
i soldati senza patria,
gli stracciati,
le carni senza lardo
vestono d’oro i porci di fuori.
Li chiamano terroni,
zingari,
piedi fetenti;
e hanno i figli e le madri
che contano i giorni
con gli occhi bagnati;
e questo cielo che bacio,
e questa terra che tocco
e mi canta nelle mani;
e secoli di civiltà
sotto i piedi.
La Sicilia non ha più nome;
ma milioni di sordi e di muti
sprofondati in un pozzo
che io chiamo e non sentono,
e se allungo le braccia
mi mordono le mani.
Io gli calerei le corde delle vene,
le reti degli occhi
per tirarli dal pozzo;
perché qui sono nato
e parlo la lingua di mio padre;
e i pesci
gli uccelli
il vento,
pure il vento!
entra nelle orecchie
e ciarla in siciliano.
Qui sono nato,
e se mi bacio le mani
bacio le mani dei miei morti;
e se mi asciugo gli occhi
asciugo gli occhi dei miei morti.
Qui sono nato,
allattai nelle mammelle di questa terra,
le succhiai il sangue;
se mi tagliate le vene,
vi bruciate le mani!
Non è vero che amiamo la Sicilia
se abbiamo la storia nel pugno
e la soffochiamo;
non è vero
se accendiamo il fuoco
e lo spegniamo;
non è vero nemmeno
se stiamo un giorno liberi
e per cent’anni servi.
Non chiediamo perdono alla storia
ora che abbiamo dimenticato
i martiri di tutti i tempi
che misero il collo sotto la mannaia
senza piangere;
Di Blasi, uno!
Ora che abbiamo dimenticato
i torturati nelle galere,
i condannati a vita,
gl’impiccati,
e gli arrostiti vivi nelle piazze.
Pietre e fango
per chi sopporta la miseria,
pietre e fango
per chi batte le mani ai potenti,
pietre e fango
per chi non si mette il collo
nella forca della libertà:
lo dico ai siciliani
e mi scoppia il cuore!
E fu ieri,
(la data non conta)
io vidi piangere le madri
nel Piano di Portella,
e Saveria Megna
inginocchiata sull’erba
parlare con il figlio ammazzato.
Lei lo vedeva,
io no:
il pazzo ero io
se dopo vidi uscire dalle fosse
tutti i morti per la libertà della Sicilia:
vivi
a migliaia
a marosi,
e il fuoco negli occhi!
Dammi la mano
Cola Lombardo,
(io parlavo con lui!)
straccia la tua camicia, gli dissi,
fammi vedere il petto
bucato dalle pallottole italiane.
A Bronte, gli dissi,
nel Piano di San Vito,
dopo cent’anni chi passa
sente ancora la tua voce:
muoio per il popolo!
Raccontami la storia
Turiddu Carnevale,
(io parlavo con lui!)
figlio dell’inferno e del paradiso,
raccontami la storia!
In questo pugno c’è la morte,
ti dissero;
in questo pugno i denari,
ti dissero;
e tu:
la morte,
la morte!
e gli torcesti il pugno.
L’indomani
a Sciara
i compagni
lo portavano a spalla:
quattro,
sudati,
un passo dopo l’altro.
Di colpo
la cassa
diventò leggera,
gli scappava dalle mani:
il morto non c’era nella cassa,
camminava in prima fila
fra le bandiere rosse;
la testa,
toccava il cielo!
Chi cammina curvato
torce la schiena,
se è un popolo
torce la storia.
Note:
Francesco Paolo Di Blasi, giacobino, decapitato nel 1795.
A Portella delle Ginestre il brigante Giuliano e la sua banda spararono sui contadini che festeggiavano la data "del I maggio" 1947.
Cola Lombardo, avvocato, fucilato per ordine di Nino Bixio, il giorno 8 Agosto 1860, per avere capeggiato una sommossa di contadini ; che chiedevano la ripartizione delle terre che era stata promessa da Garibaldi.
Salvatore Carnevale giovane contadino sindacalista di Sciara, piccolo paese della provincia di Palermo, ucciso dai mafìosi il 16 maggio 1955.
Alessandro - 31/1/2008 - 09:51
Version française – UN SIÈCLE D'HISTOIRE – Marco Valdo M.I. – 2010
à partir de la traduction italienne d'un poème : Un seculu di storia (1970) d'Ignazio Butttita (auteur de la chanson PORTELLA DELLE GINESTRE)
Ce poème raconte un siècle de massacres et d'assassinats en Sicile. Toujours les riches contre les pauvres, toujours cette foutue guerre de Cent Mille Ans.
UN SIÈCLE D'HISTOIRE
J'accuse les politiques
D'aujourd'hui et d'hier :
Crispi et compagnie,
Prédicateurs de la monarchie,
Croque-morts et menuisiers
Qui clouèrent vie la Sicile à la croix.
J'accuse les Savoies,
Les premiers et le dernier,
Roi et empereur,
Fasciste et Italien,
Couronné de médailles,
Arrachées avec le sang
Au cœur de nos mères.
Un siècle de guerres,
Un siècle de massacres :
Les os des Siciliens
Enterrés dans les déserts,
Dans la neige,
Dans la boue des fleuves;
Le sang des mineurs de soufre,
Des laboureurs,
Des mères squelettiques
Et des enfants tués
Sur les places de la Sicile.
Ils n'ont pas de voix et ils crient
Les massacrés de quatre-vingt-treize
Avec les pierres dans leurs poches
Et la faim dans leurs panses vides
Ils n'ont pas de voix et ils crient
Avec le cou sous la botte des barons
Avec les os tordus par le travail,
Avec la langue des chiens
Et leur souffle aux dents.
Trois jours de massacre
D'enterrements et de croque-morts
De lamentations et de pleurs
Dans les maisons des pauvres.
On eut des viandes à bon prix
Sur les tables des barons;
À bon marché
Pour les souverains de Rome;
À bon prix pour Crispi,
Assassin de Corte;
Et Lavriano
Général et flic
payé à la journée.
Nous les avons ici
Ils sont encore là
Avec les mêmes faces
Et ce cœur de sauvages
Les égorgeurs de peuple
Nous leur léchons les pieds
Nous leur donnons notre vote
Les ongles pour nous écorcher,
La corde pour nous pendre,
Le marteau et l'enclume
Pour nous rompre les os.
Nous l'avons encore ici
Encore ici la mafia,
Assise sur les bancs des accusés
À dicter les lois,
À écrire les sentences de mort
De leurs mains sanguinaires.
Nous les avons ici
Les compères de la mafia
Avec leurs mains propres
Les serruriers des fausses clés,
Les pilleurs d'autels avec la croix sur la poitrine;
Où ils posent les pieds l'herbe est sèche,
l'eau à sec,
Poussent les épines et les larmes de la Sicile.
Nous les avons ici
Les affamés du pouvoir
Les affamés de chair crue,
Qui prennent la Sicile
Pour un porc dépiauté
Et lui décharnent les os
Si tu es Sicilien
Lève le bras,
Ouvre la main ;
Cinq drapeaux rouges
Cinq !
Allume la poudrière du coeur !
Si tu es Sicilien,
Fais de tes mots des obus,
De ta poitrine un char d'assaut,
De tes jambes des chevaux de mer,
Anéantis les ennemis de la Sicile !
Nous les avons ici et ils chantent
Les rossignols domestiqués,
Qui ajoutent leurs larmes de crocodiles
Aux larmes de la Sicile
Et ritournellent notre misère
À la gloire des patrons.
Ils chantent des odes au soleil
Au ciel
À la mer
À la zagara
Et conduisent la Sicile sur le trône
Avec le voile noir
de la mal mariée.
Le fourneau brûle
Et ils jettent les cendres à la pelle
Incapables de modeler
Le cœur des Siciliens
Et d'en faire un à trois pointes
Treize fois plus grand que la Sicile.
La Sicile n'a plus de nom
Ni maison ni pays;
Elle a ses fils dispersés par le monde
Rejetés comme des chiens,
Vendus à l'encan;
Soldats désarmés
Qui se battent avec leurs bras.
Avec leurs bras
Bras verts de la Sicile
Ils retournent la terre,
Cassent les mottes,
Sèment
Et font des potagers et des jardins
Avec leurs bras
Ils fabriquent des immeubles,
Ils construisent des écoles,
Des ponts,
Des usines,
Et des aéroports.
Avec leurs bras,
Les abeilles de la Sicile
Ouvrent des routes,
Perforent les montagnes,
Vident la panse de la terre.
Avec leurs bras,
Soldats sans patrie,
En guenilles,
Chairs sans lard,
Ils vêtent d'or les porcs d'ailleurs.
Ils les appellent culs terreux
Tziganes,
Puedespieds,
Et ils ont leurs enfants et leurs mères
Qui comptent les jours
Les larmes aux yeux;
Et ce ciel que je baise,
Et cette terre que je touche
Et me chante dans les mains;
Et des siècles de civilisation
Sous leurs pieds.
La Sicile n'a plus de nom;
Mais des millions de sourds et de muets
Entassés dans un puits
Où j'appelle et ils n'entendent pas
Et si je tends les bras
Ils me mordent les mains.
Moi je descendrais les cordes des veines,
Les filets des yeux
Pour les tirer du puits;
Car je suis né ici
Et je parle la langue de mon père;
Et les poissons,
Les oiseaux,
Le vent,
Même le vent !
Parlent à mes oreilles
Et causent en sicilien.
Je suis né ici
Et quand je me baise les mains
Je baise les mains de mes morts
Et quand je m'essuie les yeux
J'essuie les yeux de mes morts.
Je suis né ici
Allaité par les mamelles de cette terre,
J'en suçais le sang;
Si vous me taillez les veines,
Vous vous brûlerez les mains !
Il n'est pas vrai que nous aimons la Sicile
Si nous tenons l'histoire dans notre poing
et la suffoquons;
On n'est pas dans le vrai
Si nous allumons le feu
Et nous l'éteignons;
On n'est pas dans le vrai même
Si nous sommes libres un jour
Et esclaves pendant cent ans.
Nous ne demandons pas pardon à l'histoire
maintenant que nous avons oublié
nos martyrs de tous les temps
Qui mirent leur cou sous la hache
Sans pleurer
Di Blasi en est un.
Maintenant que nous avons oublié
Les torturés dans les prisons,
Les condamnés à vie,
Les pendus,
Et les rôtis vivants sur les places.
Pierres et boue
Pour qui supporte la misère
Pierres et boue
Pour qui touche les mains des puissants
Pierres et boue
Pour qui n'offre pas son cou
À la potence pour la liberté
Je le dis aux Siciliens
Et se brise mon cœur.
Un ancien hier,
(La date ne compte pas),
Je vis pleurer les mères
Sur le Plateau de Portella
Et Saveria Megna
Agenouillée sur l'herbe
Parler avec son fils assassiné
Elle le voyait,
Moi non;
Le fou c'était moi
Quand après je vis sortir des fosses
Tous les morts pour la liberté de la Sicile;
Vivants
Par milliers
Par vagues
Et le feu dans les yeux !
Donne-moi la maintenant
Cola Lombardo,
(Je parlais avec lui !)
Déchire ta chemise, lui dis-je,
Fais voir ta poitrine
Trouée par les balles italiennes.
À Bronte, dit-il,
Dans la Plaine de San Vito,
Cent ans sont passés, celui qui passe
Entend encore ton cri :
Je meurs pour le peuple !
Raconte-moi ton histoire
Turridu (Salvatore) Carnevale
(Je parlais avec lui !)
Fils de l'enfer et du paradis,
Raconte-moi ton histoire !
Dans ce poing, il y a la mort
Dirent-ils,
Dans cet autre poing, l'argent.
Dirent-ils;
Et toi,
La mort,
La mort !
Et tu lui tordis le poing.
Le lendemain
À Sciara,
Tes camarades
Te portaient à l'épaule :
Quatre,
Suant,
Un pas après l'autre.
D'un coup
La caisse
Devint légère,
Elle leur échappa des mains :
Le mort n'était plus dans la caisse,
Il marchait au premier rang
Entre les drapeaux rouges
Sa tête
Touchait le ciel !
Celui qui marche courbé
Tord son échine,
Si c'est un peuple,
Il tord l'histoire.
Note:
Francesco Paolo Di Blasi, jacobin, décapité en 1795.
À Portella delle Ginestre, on raconte (les flics) que le bandit Giuliano et sa bande tirèrent sur les paysans qui fêtaient le « Premier mai » 1947. D'autres sources, plus crédibles, mettent en cause la mafia et les services secrets italiens et étazuniens.
Cola Lombardo, avocat, fusillé par ordre de Nino Bixio (le « lieutenant » de Garibaldi), le 8 août 1860, pour avoir dirigé une insurrection des paysans qui revendiquaient la répartition des terres qui avait été promise par Garibaldi.
Salvatore Carnevale (Salvamort), jeune paysan syndicaliste de Sciara, petit village de la province de Palerme, tué par les mafieux de 16 mai 1955 – qui menait la lutte pour le partage des terres autorisé par la Loi agraire italienne de 1948.
à partir de la traduction italienne d'un poème : Un seculu di storia (1970) d'Ignazio Butttita (auteur de la chanson PORTELLA DELLE GINESTRE)
Ce poème raconte un siècle de massacres et d'assassinats en Sicile. Toujours les riches contre les pauvres, toujours cette foutue guerre de Cent Mille Ans.
UN SIÈCLE D'HISTOIRE
J'accuse les politiques
D'aujourd'hui et d'hier :
Crispi et compagnie,
Prédicateurs de la monarchie,
Croque-morts et menuisiers
Qui clouèrent vie la Sicile à la croix.
J'accuse les Savoies,
Les premiers et le dernier,
Roi et empereur,
Fasciste et Italien,
Couronné de médailles,
Arrachées avec le sang
Au cœur de nos mères.
Un siècle de guerres,
Un siècle de massacres :
Les os des Siciliens
Enterrés dans les déserts,
Dans la neige,
Dans la boue des fleuves;
Le sang des mineurs de soufre,
Des laboureurs,
Des mères squelettiques
Et des enfants tués
Sur les places de la Sicile.
Ils n'ont pas de voix et ils crient
Les massacrés de quatre-vingt-treize
Avec les pierres dans leurs poches
Et la faim dans leurs panses vides
Ils n'ont pas de voix et ils crient
Avec le cou sous la botte des barons
Avec les os tordus par le travail,
Avec la langue des chiens
Et leur souffle aux dents.
Trois jours de massacre
D'enterrements et de croque-morts
De lamentations et de pleurs
Dans les maisons des pauvres.
On eut des viandes à bon prix
Sur les tables des barons;
À bon marché
Pour les souverains de Rome;
À bon prix pour Crispi,
Assassin de Corte;
Et Lavriano
Général et flic
payé à la journée.
Nous les avons ici
Ils sont encore là
Avec les mêmes faces
Et ce cœur de sauvages
Les égorgeurs de peuple
Nous leur léchons les pieds
Nous leur donnons notre vote
Les ongles pour nous écorcher,
La corde pour nous pendre,
Le marteau et l'enclume
Pour nous rompre les os.
Nous l'avons encore ici
Encore ici la mafia,
Assise sur les bancs des accusés
À dicter les lois,
À écrire les sentences de mort
De leurs mains sanguinaires.
Nous les avons ici
Les compères de la mafia
Avec leurs mains propres
Les serruriers des fausses clés,
Les pilleurs d'autels avec la croix sur la poitrine;
Où ils posent les pieds l'herbe est sèche,
l'eau à sec,
Poussent les épines et les larmes de la Sicile.
Nous les avons ici
Les affamés du pouvoir
Les affamés de chair crue,
Qui prennent la Sicile
Pour un porc dépiauté
Et lui décharnent les os
Si tu es Sicilien
Lève le bras,
Ouvre la main ;
Cinq drapeaux rouges
Cinq !
Allume la poudrière du coeur !
Si tu es Sicilien,
Fais de tes mots des obus,
De ta poitrine un char d'assaut,
De tes jambes des chevaux de mer,
Anéantis les ennemis de la Sicile !
Nous les avons ici et ils chantent
Les rossignols domestiqués,
Qui ajoutent leurs larmes de crocodiles
Aux larmes de la Sicile
Et ritournellent notre misère
À la gloire des patrons.
Ils chantent des odes au soleil
Au ciel
À la mer
À la zagara
Et conduisent la Sicile sur le trône
Avec le voile noir
de la mal mariée.
Le fourneau brûle
Et ils jettent les cendres à la pelle
Incapables de modeler
Le cœur des Siciliens
Et d'en faire un à trois pointes
Treize fois plus grand que la Sicile.
La Sicile n'a plus de nom
Ni maison ni pays;
Elle a ses fils dispersés par le monde
Rejetés comme des chiens,
Vendus à l'encan;
Soldats désarmés
Qui se battent avec leurs bras.
Avec leurs bras
Bras verts de la Sicile
Ils retournent la terre,
Cassent les mottes,
Sèment
Et font des potagers et des jardins
Avec leurs bras
Ils fabriquent des immeubles,
Ils construisent des écoles,
Des ponts,
Des usines,
Et des aéroports.
Avec leurs bras,
Les abeilles de la Sicile
Ouvrent des routes,
Perforent les montagnes,
Vident la panse de la terre.
Avec leurs bras,
Soldats sans patrie,
En guenilles,
Chairs sans lard,
Ils vêtent d'or les porcs d'ailleurs.
Ils les appellent culs terreux
Tziganes,
Puedespieds,
Et ils ont leurs enfants et leurs mères
Qui comptent les jours
Les larmes aux yeux;
Et ce ciel que je baise,
Et cette terre que je touche
Et me chante dans les mains;
Et des siècles de civilisation
Sous leurs pieds.
La Sicile n'a plus de nom;
Mais des millions de sourds et de muets
Entassés dans un puits
Où j'appelle et ils n'entendent pas
Et si je tends les bras
Ils me mordent les mains.
Moi je descendrais les cordes des veines,
Les filets des yeux
Pour les tirer du puits;
Car je suis né ici
Et je parle la langue de mon père;
Et les poissons,
Les oiseaux,
Le vent,
Même le vent !
Parlent à mes oreilles
Et causent en sicilien.
Je suis né ici
Et quand je me baise les mains
Je baise les mains de mes morts
Et quand je m'essuie les yeux
J'essuie les yeux de mes morts.
Je suis né ici
Allaité par les mamelles de cette terre,
J'en suçais le sang;
Si vous me taillez les veines,
Vous vous brûlerez les mains !
Il n'est pas vrai que nous aimons la Sicile
Si nous tenons l'histoire dans notre poing
et la suffoquons;
On n'est pas dans le vrai
Si nous allumons le feu
Et nous l'éteignons;
On n'est pas dans le vrai même
Si nous sommes libres un jour
Et esclaves pendant cent ans.
Nous ne demandons pas pardon à l'histoire
maintenant que nous avons oublié
nos martyrs de tous les temps
Qui mirent leur cou sous la hache
Sans pleurer
Di Blasi en est un.
Maintenant que nous avons oublié
Les torturés dans les prisons,
Les condamnés à vie,
Les pendus,
Et les rôtis vivants sur les places.
Pierres et boue
Pour qui supporte la misère
Pierres et boue
Pour qui touche les mains des puissants
Pierres et boue
Pour qui n'offre pas son cou
À la potence pour la liberté
Je le dis aux Siciliens
Et se brise mon cœur.
Un ancien hier,
(La date ne compte pas),
Je vis pleurer les mères
Sur le Plateau de Portella
Et Saveria Megna
Agenouillée sur l'herbe
Parler avec son fils assassiné
Elle le voyait,
Moi non;
Le fou c'était moi
Quand après je vis sortir des fosses
Tous les morts pour la liberté de la Sicile;
Vivants
Par milliers
Par vagues
Et le feu dans les yeux !
Donne-moi la maintenant
Cola Lombardo,
(Je parlais avec lui !)
Déchire ta chemise, lui dis-je,
Fais voir ta poitrine
Trouée par les balles italiennes.
À Bronte, dit-il,
Dans la Plaine de San Vito,
Cent ans sont passés, celui qui passe
Entend encore ton cri :
Je meurs pour le peuple !
Raconte-moi ton histoire
Turridu (Salvatore) Carnevale
(Je parlais avec lui !)
Fils de l'enfer et du paradis,
Raconte-moi ton histoire !
Dans ce poing, il y a la mort
Dirent-ils,
Dans cet autre poing, l'argent.
Dirent-ils;
Et toi,
La mort,
La mort !
Et tu lui tordis le poing.
Le lendemain
À Sciara,
Tes camarades
Te portaient à l'épaule :
Quatre,
Suant,
Un pas après l'autre.
D'un coup
La caisse
Devint légère,
Elle leur échappa des mains :
Le mort n'était plus dans la caisse,
Il marchait au premier rang
Entre les drapeaux rouges
Sa tête
Touchait le ciel !
Celui qui marche courbé
Tord son échine,
Si c'est un peuple,
Il tord l'histoire.
Note:
Francesco Paolo Di Blasi, jacobin, décapité en 1795.
À Portella delle Ginestre, on raconte (les flics) que le bandit Giuliano et sa bande tirèrent sur les paysans qui fêtaient le « Premier mai » 1947. D'autres sources, plus crédibles, mettent en cause la mafia et les services secrets italiens et étazuniens.
Cola Lombardo, avocat, fusillé par ordre de Nino Bixio (le « lieutenant » de Garibaldi), le 8 août 1860, pour avoir dirigé une insurrection des paysans qui revendiquaient la répartition des terres qui avait été promise par Garibaldi.
Salvatore Carnevale (Salvamort), jeune paysan syndicaliste de Sciara, petit village de la province de Palerme, tué par les mafieux de 16 mai 1955 – qui menait la lutte pour le partage des terres autorisé par la Loi agraire italienne de 1948.
Marco Valdo M.I. - 7/5/2010 - 23:58
« A li poviri puru ccà ci fannu 'a guerra!.. » gridava Epifania Barbato, china sul figlio crivellato di colpi, quel terribile primo maggio 1947... Infatti questa povera madre sventurata aveva già perso un figlio (il più grande) in guerra...
PURTEDDA DÂ GINESTRA.
Dedicata ad Epifania Barbato, madre di un ammazzato alla Portella.
O matri antica, c'era tantu suli
'dda matina di maju a la Purtedda!
Ma tu nun c'eri. Dintra la to casa
ci davi arma e vuci a l'autru figghiu
ca jìu a la guerra e nun ci vinni cchiù
Spihàvi picchì morsi e ti scinnìa
dintra lu pettu sulu lu silenziu
di li fèa sdiserti unni la guerra
la fannu sulu fàuci e zappuna.
....Tanti agneddi 'nnuccenti 'dda jurnata
- ci pensi?- si nni jeru cchiù vicinu
a lu suli, a li nuvuli, a lu celu
ed eranu cuntenti, ca lu ventu
l'assicutava 'n festa e si pascìa
'nsèmmula a iddi di l'aduri forti
ca fa la terra e l'erva primintia,
quannu annigghiàru l'ariu li spriveri
sparmannu l'ali nìuri di la morti.
C'è 'na vuci di mamma, la to vuci,
ca ora è sempri dda, supra 'ddi timpi
russi di sangu, e ammàtula addimanna:
– Picchì mi l'ammazzaru a st'autru figghiu?....–
Da: "Li me palori", di Pietro Tamburello
PURTEDDA DÂ GINESTRA.
Dedicata ad Epifania Barbato, madre di un ammazzato alla Portella.
O matri antica, c'era tantu suli
'dda matina di maju a la Purtedda!
Ma tu nun c'eri. Dintra la to casa
ci davi arma e vuci a l'autru figghiu
ca jìu a la guerra e nun ci vinni cchiù
Spihàvi picchì morsi e ti scinnìa
dintra lu pettu sulu lu silenziu
di li fèa sdiserti unni la guerra
la fannu sulu fàuci e zappuna.
....Tanti agneddi 'nnuccenti 'dda jurnata
- ci pensi?- si nni jeru cchiù vicinu
a lu suli, a li nuvuli, a lu celu
ed eranu cuntenti, ca lu ventu
l'assicutava 'n festa e si pascìa
'nsèmmula a iddi di l'aduri forti
ca fa la terra e l'erva primintia,
quannu annigghiàru l'ariu li spriveri
sparmannu l'ali nìuri di la morti.
C'è 'na vuci di mamma, la to vuci,
ca ora è sempri dda, supra 'ddi timpi
russi di sangu, e ammàtula addimanna:
– Picchì mi l'ammazzaru a st'autru figghiu?....–
Da: "Li me palori", di Pietro Tamburello
giorgio - 5/5/2010 - 19:20
Versione italiana della poesia di Pietro Tamburello – dedicata a Epifania Barbato –
PORTELLA DELLE GINESTRE
O madre antica, c'era tanto sole
quella mattina di maggio alla Portella!
Ma tu non c'eri andata. Dentro casa tua
conversavi con l'altro tuo figlio
che, andato in guerra, non era più tornato
Ti chiedevi perché era morto e ti scendeva
dentro il petto solo il silenzio
dei campi deserti dove la guerra
la fanno ancora solo le falci e gli zapponi.
...Tanti altri agnelli innocenti invece quel giorno
- ci pensi?- se ne sono andati più vicino
al sole, alle nuvole, al cielo
ed erano contenti che il vento
l'inseguisse a festa e si godesse
assieme a loro l'odore forte
che fa la terra e l'erba primizia,
dopo che gli sparvieri avevano offuscato l'aria
dispiegando le ali nere della morte…
C'è una voce di mamma, la tua voce,
che ora è sempre lì su quelle tempie
rosse di sangue, e che invano si chiede:
– Picchì mi l'ammazzaru a st'autru figghiu?....–(*)
(*) "Perché me l'hanno ucciso quest'altro figlio?" Lasciato di proposito non tradotto perché (mi dispiace, ma) la frase in italiano non rende la stessa forza dell'originale.
PORTELLA DELLE GINESTRE
O madre antica, c'era tanto sole
quella mattina di maggio alla Portella!
Ma tu non c'eri andata. Dentro casa tua
conversavi con l'altro tuo figlio
che, andato in guerra, non era più tornato
Ti chiedevi perché era morto e ti scendeva
dentro il petto solo il silenzio
dei campi deserti dove la guerra
la fanno ancora solo le falci e gli zapponi.
...Tanti altri agnelli innocenti invece quel giorno
- ci pensi?- se ne sono andati più vicino
al sole, alle nuvole, al cielo
ed erano contenti che il vento
l'inseguisse a festa e si godesse
assieme a loro l'odore forte
che fa la terra e l'erba primizia,
dopo che gli sparvieri avevano offuscato l'aria
dispiegando le ali nere della morte…
C'è una voce di mamma, la tua voce,
che ora è sempre lì su quelle tempie
rosse di sangue, e che invano si chiede:
– Picchì mi l'ammazzaru a st'autru figghiu?....–(*)
(*) "Perché me l'hanno ucciso quest'altro figlio?" Lasciato di proposito non tradotto perché (mi dispiace, ma) la frase in italiano non rende la stessa forza dell'originale.
giorgio - 7/5/2010 - 18:31
Version française – LA PORTE DES GENÊTS (« ILS FONT LA GUERRE AUX PAUVRES ..! » ) – Marco Valdo M.I. – 2010 à partir de la version italienne du poème Purtedda dä Ginestra de Pietro Tamburello, dédié à Epifania Barbato, mère d'un assassiné dela Portella.
« Ils font la guerre aux pauvres jusqu'ici même ! » criait Epifania Barbato, penchée sur son fils criblé de coups, ce terrible Premier Mai 1947... En fait, cette pauvre mère infortunée avait déjà perdu un fils (l'aîné) à la guerre...
LA PORTE DES GENÊTS (« ILS FONT LA GUERRE AUX PAUVRES ..! » )
Ô mère vieille, il y avait tant de soleil
Ce matin de mai à la Portella !
Mais toi tu n'y étais pas allée. Dans ta maison
Tu conversais avec ton autre fils
Qui, parti à la guerre, n'en était pas revenu.
Tu demandais pourquoi il était mort et il te descendait
Sur la poitrine le silence solitaire
Des champs déserts où la guerre
On la fait encore avec les faux et les houes.
...Combien d'autres agneaux innocents ce jour-là –
Y penses-tu ? - s'en sont allés plus près
Du soleil, des nuages, du ciel
Et étaient contents que le vent
Se joigne à la fête et goûte
Avec eux l'odeur forte
Que font la terre et l'herbe nouvelle
Après que les éperviers eurent troublé l'air
En déployant les ailes noires de la mort.
C'est un cri de mère, ton cri,
Qui à présent est toujours là haut sur ces tempes
Rouges de sang, et qui en vain se demande :
Pourquoi me l'ont-ils tué cet autre fils ?
– Picchì mi l'ammazzaru a st'autru figghiu?....
« Ils font la guerre aux pauvres jusqu'ici même ! » criait Epifania Barbato, penchée sur son fils criblé de coups, ce terrible Premier Mai 1947... En fait, cette pauvre mère infortunée avait déjà perdu un fils (l'aîné) à la guerre...
LA PORTE DES GENÊTS (« ILS FONT LA GUERRE AUX PAUVRES ..! » )
Ô mère vieille, il y avait tant de soleil
Ce matin de mai à la Portella !
Mais toi tu n'y étais pas allée. Dans ta maison
Tu conversais avec ton autre fils
Qui, parti à la guerre, n'en était pas revenu.
Tu demandais pourquoi il était mort et il te descendait
Sur la poitrine le silence solitaire
Des champs déserts où la guerre
On la fait encore avec les faux et les houes.
...Combien d'autres agneaux innocents ce jour-là –
Y penses-tu ? - s'en sont allés plus près
Du soleil, des nuages, du ciel
Et étaient contents que le vent
Se joigne à la fête et goûte
Avec eux l'odeur forte
Que font la terre et l'herbe nouvelle
Après que les éperviers eurent troublé l'air
En déployant les ailes noires de la mort.
C'est un cri de mère, ton cri,
Qui à présent est toujours là haut sur ces tempes
Rouges de sang, et qui en vain se demande :
Pourquoi me l'ont-ils tué cet autre fils ?
– Picchì mi l'ammazzaru a st'autru figghiu?....
Marco Valdo M.I. - 8/5/2010 - 20:16
Scusa, Alessandro, se mi son permesso di riscrivere il testo, ma quello che hai inviato tu conteneva troppi errori.
giorgio - 5/5/2010 - 13:26
Per carità, Giorgio, il siciliano sei tu... io sono solo un mischinu piemontuso!
Ma ti riferivi al testo della canzone o a quello della poesia?
(The Lone Ranger)
Ma ti riferivi al testo della canzone o a quello della poesia?
(The Lone Ranger)
Si riferiva al testo della canzone, che è già stato sostituito
(kd)
(kd)
Allora appartieni proprio alla "razza" dei nostri ultimi colonizzatori...:)) Proprio come stasera 150 anni fa esatti i baldi garibaldini salpavano da Quarto per venirci a "liberare" dai Borboni...
Senza offesa per te e per tutti gli amici e compagni ma... dipendesse solo da me, metterei un muro sullo stretto... altro che ponte! Del resto, dice Bossi che "il nord non voleva l'unità d'Italia". Rimane quindi ancora tutto da stabilire 'sta unità chi cavolo la voleva! :))
Senza offesa per te e per tutti gli amici e compagni ma... dipendesse solo da me, metterei un muro sullo stretto... altro che ponte! Del resto, dice Bossi che "il nord non voleva l'unità d'Italia". Rimane quindi ancora tutto da stabilire 'sta unità chi cavolo la voleva! :))
giorgio - 5/5/2010 - 21:47
Lingua: Siciliano
PURTEDDA DÂ GINESTRA
« Chista è la pagina cchiù nìura di la storia di lu banditu Giulianu.
Lu primu maggiu 1947, misu a capu di la so banda, fici sparari
supra li contadini di la Chiana, di San Cipireddu e di San Ciuseppi Jatu,
riuniti a la Purtedda pi festeggiari la festa di li lavuratura.
Li mandatari spiravanu di fermari l'avanzata di li cuntadini poviri;
Giulianu e la so banda d'ottèniri la libertà e d'acquistari mèriti e gloria...»
Nni lu chianu di Purtedda, chiusu anmènzu a ddu' muntagni,
c'è 'na petra supra l'erba pi ricordu a li cumpagni.
A la dritta, nni 'sta petra, a lu tempu di li Fasci,
un apostulu parrava, pe lu beni di cu nasci.
Era Nicola Barbatu, lu medicu socialista di la Chiana di li Greci.....
A lu primu d'ogni maju, nni 'dda petra c'èu raduni:
ddu' paroli pi speranza, pi cunzolu a li dijùni.
E cu chiddi di la Chiana, cu li robbi di vellutu,
li fidili, di luntanu, vennu a còmpiri lu vutu.
C'era fudda 'dda matina - lu sapeva Giulianu!
ma la fudda 'un lu sapeva e ballava nni 'ddu chianu.
Cu cantava, cu sunava, cu accurdava li canzuni
e li tavuli cunsàti di simènzi e di turrùni!
Piccirìddi addormentati nni lu pettu di li matri,
Piccirìddi in cavuseddu nni li spaddi di li patri.
Scecchi e muli senza sedda, attaccati a li carretti,
e li cani scapulàti 'nmenzu a robbi e bicicletti.
Zitu e zita cu la manu nni la manu cu li caddi,
Zitu e zita chi camìnano, e si strìcanu li spaddi.
E nta l'aria li sciàuri di ginestra tra li spini,
nni lu suli c'abbruciava li speranzi cuntadini.
Ogni asta di bannera, un marruggiu di zappuni!
Nni la terra siminata: la miseria 'nginucchiuni!
Quandu vinni l'uraturi acchianô supra 'dda petra
E la folla: "viva! viva!" comu terra chi si spetra.
L'uraturi di 'ddu jornu era Japicu Schirò
Dissi appena ddu' paroli e la lingua cci siccô!
Di lu munti 'i la Pizzuta, ch'è rimpèttu di lu chianu
spara, supra di la fudda, cu la banna, Giulianu.
A tappìtu e a vintàgghiu
mitragghiàvinu li genti;
comu fàuci ca mèti
cu lu focu nni li denti.
Spavintati pi lu chianu
Scappa ognunu e 'un sapi unni
Lu marusu cristianu
jetta focu e grapi l'unni.
C'è cu chiama, c'è cu cerca,
c'è cu chianci e grida ajutu!
Cu li vrazzi jsa all'aria,
pi difìsa, comu scutu.
E li matri cu lu sciatu,
cu lu ciatu -senza ciatu:
– Figghiu miu, e corpu e vrazza,
comu nchiummar' aggrappatu.
Supra l'àutu - li banditi, di li petri arriparàti,
nun allentanu lu focu: bummi a manu e mitragghiàti!
C'è cu cadi e nun si susi chiudi l'occhi e resta mortu
Cu si mancia a muzzicùna petri ed erba e quagghia tortu.
C'è cu curri e si lamenta cu li mani a la ferita,
e cu strica terra terra cu lu mussu nni la crita.
Ogni zucca ed ogni petra un riparu a li pirsùni,
e li banchi e li carretti 'na trincera, un bastiuni.
Scecchi e muli pi 'ddu chianu, ca rumpèru li capizzi,
cu li cani pi d'arrèri abbajànnu scantatìzzi.
Doppu un quartu di 'ddu focu: vita, morti e passioni;
li banditi si nni jeru senza cchiù munizioni.
Furu centu li feriti li purtàru a lu paìsi.
Nni li spaddi li cchiù granni, li cchiù nìchi 'n mrazza misi.
E li morti furu vinti! Vinti morti a la Purtedda:
comu pècuri e crapètti, ammazzati supra l'erba.
Supra l'erba li chiancèru figghi e matri scunsulati:
cu li lacrimi, li facci ci lavàvanu a vasàti!
Epifania Barbatu, a lu figghiu mortu 'n terra
ci dicìa: « A li poviri puru ccà cci fannu 'a guerra!».
'Na picciotta cuntadina cu lu figghiu nni li vrazza:
«A sett'anni t'ammazzaru, figghiu miu! Diventu pazza!!».
Pi discrìviri 'sta straggi ci vulìssi un romanzeri:
'sta chitarra 'un sapi chiànciri, malidittu 'stu mesteri!
Margarita la Clisceri, ch'era ddà cu cincu figghi,
arristô cu l'occhi aperti abbrazzata a tutti e cincu!
Nni li vrazza di la morta un sugghiùzzu di 'nnucènti:
lu cchiù nicu, ntra la panza, chianci sulu e nun si senti!
Si vui jti a la Purtedda, ascutàti chi vi dicu:
nni la panza di so matri chianci ancora lu cchiù nicu!
E li morti sunnu vivi, li tuccàti cu li manu:
cu murìu a la Purtedda -fu la mafia e Giulianu!
« Chista è la pagina cchiù nìura di la storia di lu banditu Giulianu.
Lu primu maggiu 1947, misu a capu di la so banda, fici sparari
supra li contadini di la Chiana, di San Cipireddu e di San Ciuseppi Jatu,
riuniti a la Purtedda pi festeggiari la festa di li lavuratura.
Li mandatari spiravanu di fermari l'avanzata di li cuntadini poviri;
Giulianu e la so banda d'ottèniri la libertà e d'acquistari mèriti e gloria...»
Nni lu chianu di Purtedda, chiusu anmènzu a ddu' muntagni,
c'è 'na petra supra l'erba pi ricordu a li cumpagni.
A la dritta, nni 'sta petra, a lu tempu di li Fasci,
un apostulu parrava, pe lu beni di cu nasci.
Era Nicola Barbatu, lu medicu socialista di la Chiana di li Greci.....
A lu primu d'ogni maju, nni 'dda petra c'èu raduni:
ddu' paroli pi speranza, pi cunzolu a li dijùni.
E cu chiddi di la Chiana, cu li robbi di vellutu,
li fidili, di luntanu, vennu a còmpiri lu vutu.
C'era fudda 'dda matina - lu sapeva Giulianu!
ma la fudda 'un lu sapeva e ballava nni 'ddu chianu.
Cu cantava, cu sunava, cu accurdava li canzuni
e li tavuli cunsàti di simènzi e di turrùni!
Piccirìddi addormentati nni lu pettu di li matri,
Piccirìddi in cavuseddu nni li spaddi di li patri.
Scecchi e muli senza sedda, attaccati a li carretti,
e li cani scapulàti 'nmenzu a robbi e bicicletti.
Zitu e zita cu la manu nni la manu cu li caddi,
Zitu e zita chi camìnano, e si strìcanu li spaddi.
E nta l'aria li sciàuri di ginestra tra li spini,
nni lu suli c'abbruciava li speranzi cuntadini.
Ogni asta di bannera, un marruggiu di zappuni!
Nni la terra siminata: la miseria 'nginucchiuni!
Quandu vinni l'uraturi acchianô supra 'dda petra
E la folla: "viva! viva!" comu terra chi si spetra.
L'uraturi di 'ddu jornu era Japicu Schirò
Dissi appena ddu' paroli e la lingua cci siccô!
Di lu munti 'i la Pizzuta, ch'è rimpèttu di lu chianu
spara, supra di la fudda, cu la banna, Giulianu.
A tappìtu e a vintàgghiu
mitragghiàvinu li genti;
comu fàuci ca mèti
cu lu focu nni li denti.
Spavintati pi lu chianu
Scappa ognunu e 'un sapi unni
Lu marusu cristianu
jetta focu e grapi l'unni.
C'è cu chiama, c'è cu cerca,
c'è cu chianci e grida ajutu!
Cu li vrazzi jsa all'aria,
pi difìsa, comu scutu.
E li matri cu lu sciatu,
cu lu ciatu -senza ciatu:
– Figghiu miu, e corpu e vrazza,
comu nchiummar' aggrappatu.
Supra l'àutu - li banditi, di li petri arriparàti,
nun allentanu lu focu: bummi a manu e mitragghiàti!
C'è cu cadi e nun si susi chiudi l'occhi e resta mortu
Cu si mancia a muzzicùna petri ed erba e quagghia tortu.
C'è cu curri e si lamenta cu li mani a la ferita,
e cu strica terra terra cu lu mussu nni la crita.
Ogni zucca ed ogni petra un riparu a li pirsùni,
e li banchi e li carretti 'na trincera, un bastiuni.
Scecchi e muli pi 'ddu chianu, ca rumpèru li capizzi,
cu li cani pi d'arrèri abbajànnu scantatìzzi.
Doppu un quartu di 'ddu focu: vita, morti e passioni;
li banditi si nni jeru senza cchiù munizioni.
Furu centu li feriti li purtàru a lu paìsi.
Nni li spaddi li cchiù granni, li cchiù nìchi 'n mrazza misi.
E li morti furu vinti! Vinti morti a la Purtedda:
comu pècuri e crapètti, ammazzati supra l'erba.
Supra l'erba li chiancèru figghi e matri scunsulati:
cu li lacrimi, li facci ci lavàvanu a vasàti!
Epifania Barbatu, a lu figghiu mortu 'n terra
ci dicìa: « A li poviri puru ccà cci fannu 'a guerra!».
'Na picciotta cuntadina cu lu figghiu nni li vrazza:
«A sett'anni t'ammazzaru, figghiu miu! Diventu pazza!!».
Pi discrìviri 'sta straggi ci vulìssi un romanzeri:
'sta chitarra 'un sapi chiànciri, malidittu 'stu mesteri!
Margarita la Clisceri, ch'era ddà cu cincu figghi,
arristô cu l'occhi aperti abbrazzata a tutti e cincu!
Nni li vrazza di la morta un sugghiùzzu di 'nnucènti:
lu cchiù nicu, ntra la panza, chianci sulu e nun si senti!
Si vui jti a la Purtedda, ascutàti chi vi dicu:
nni la panza di so matri chianci ancora lu cchiù nicu!
E li morti sunnu vivi, li tuccàti cu li manu:
cu murìu a la Purtedda -fu la mafia e Giulianu!
inviata da giorgio - 9/5/2010 - 10:40
Note
(*) Infatti la famosa roccia di P.d.G. era pure prima chiamata "Sasso Barbato"
Per Nicola Barbato e lo scioglimento dei "Fasci siciliani"
vedi anche
L'autodifesa di Nicola Barbato
(*) Infatti la famosa roccia di P.d.G. era pure prima chiamata "Sasso Barbato"
Per Nicola Barbato e lo scioglimento dei "Fasci siciliani"
vedi anche
L'autodifesa di Nicola Barbato
giorgio - 9/5/2010 - 12:21
Lingua: Italiano
Traduzione della versione completa.
PORTELLA DELLE GINESTRE
« Questa è la pagina più nera della storia di S. Giuliano, il bandito.
Il primo maggio 1947, a capo della sua banda, aprì il fuoco contro i contadini di Piana degli Albanesi, di San Cipirrello e di San Giuseppe Jato, riuniti a Portella delle Ginestre per festeggiare la festa dei lavoratori. I mandanti speravano di arrestare l’avanzata dei contadini poveri; Giuliano e la sua banda di ottenere la libertà meriti e riconoscimenti…
Nel piano della Portella chiusa in mezzo a due montagne
c'è una roccia sopra l'erba per memoria ai compagni
Alla destra nella roccia al tempo dei Fasci
un apostolo ci parlava donde proviene tutta la ricchezza.
L'apostolo era Nicola Barbato, il medico socialista di Piana degli Albanesi
sicché ogni primo maggio intorno a quella roccia c’è un raduno
due parole di speranza a consolazione dei digiuni.
Assieme ai vicini "Chianoti" vestiti a festa
Altri fedeli più lontani vengono a compiere il voto
Giuliano sapeva che c'era folla quella mattina
ma ignara la folla ballava su quel piano,
chi cantava, chi sonava, chi accordava le canzoni
e le tavole apparecchiati di semenzi e di torroni!
Bambini addormentati al petto delle madri,
bambini a cavalcioni sulle spalle dei padri
Asini e muli senza sella attaccati ai carretti,
e i cani liberati fra utensili e biciclette.
Fidanzato e fidanzata con la mano ella mano coi calli,
fidanzato e fidanzata che camminano spalla a spalla.
E nell'aria quel profumo di ginestra fra le spine
pure nel sole che scaldava le speranze contadine
Ogni asta di bandiera, un bastone di zappone!
Nella terra seminata: la sconfitta della miseria!
Quando venne l'oratore salì sopra la roccia
E la folla: "viva! viva! " come terra ripulita.
L'oratore di quel giorno era Jacopo Schirò
disse appena due parole e ammutì
Dal monte della Pizzuta che dirimpetto al piano
spara sopra la folla con la banda sua Giuliano.
A tappeto e a ventaglio
mitragliavano la gente
come una falce che miete
con il fuoco tra i denti
Spaventati per il piano,
ognuno scappa e non sa dove,
Il dragone cristiano
vomita fuoco e caccia gli artigli.
C'è chi chiama, c'è chi cerca,
c'è chi piange e grida aiuto!
C'è chi alza le braccia
invocando protezione.
E le madri col fiatone
con il fiato – ma senza più fiato
– Figlio mio, corpo e braccia
un groviglio di piombo!
Dall'alto - i banditi riparati dalle rocce
non risparmiano i colpi: bombe a mano e mitraglia!
C'è chi cade e non si alza e chiudendo gli occhi muore,
c'è chi prima contorcendosi morde terra, pietre ed erba
C'è chi corre lamentando e stringendosi la ferita
E chi striscia bocconi, prono contro terra.
Ogni zucca e ogni pietra può essere un riparo
E i banchi e i carretti una trincea, un bastione.
Asini e muli lungo quel piano avendo rotte le cavezze
coi i cani dietro che abbaiavano spaventati.
Dopo un quarto d'ora di quel fuoco, vita, morte e passione
i banditi se ne andarono senza più munizioni
Furono cento i feriti, li portarono in paese
a spalle i più grandi, i piccoli in braccio.
E i morti furono venti! Venti morti alla Portella,
come pecore o capretti, ammazzati sopra l'erba.
E sull'erba li piansero figli e padri inconsolabili
che baciandoli gli lavarono il viso con le loro lacrime.
Epifania Barbato al figlio a terra morto
gli diceva: « Ai poveri persino qua gli fanno la guerra! »
Una giovane contadina col suo bambino fra le braccia:
« A soli sette anni ti hanno ucciso, figlio mio! Divento pazza!! »
Per descrivere questa strage ci vorrebbe uno scrittore:
'sta chitarra non sa piangere, mestiere maledetto!
Margherita La Glisceri, che era lì coi suoi cinque figli
rimase con gli occhi aperti abbracciata a tutti e cinque!
ma oltre le braccia della morta il singhiozzo di un innocente
il più piccolo, dentro il ventre, piange da solo e non si sente!
Se voi andate alla Portella, ascoltate bene ciò che vi dico:
nel ventre della madre il più piccolo piange ancora!
E tutti gli altri morti sono vivi, potete toccarli con le mani:
chi veramente morì alla Portella -fu la mafia e Giuliano!
« Questa è la pagina più nera della storia di S. Giuliano, il bandito.
Il primo maggio 1947, a capo della sua banda, aprì il fuoco contro i contadini di Piana degli Albanesi, di San Cipirrello e di San Giuseppe Jato, riuniti a Portella delle Ginestre per festeggiare la festa dei lavoratori. I mandanti speravano di arrestare l’avanzata dei contadini poveri; Giuliano e la sua banda di ottenere la libertà meriti e riconoscimenti…
Nel piano della Portella chiusa in mezzo a due montagne
c'è una roccia sopra l'erba per memoria ai compagni
Alla destra nella roccia al tempo dei Fasci
un apostolo ci parlava donde proviene tutta la ricchezza.
L'apostolo era Nicola Barbato, il medico socialista di Piana degli Albanesi
sicché ogni primo maggio intorno a quella roccia c’è un raduno
due parole di speranza a consolazione dei digiuni.
Assieme ai vicini "Chianoti" vestiti a festa
Altri fedeli più lontani vengono a compiere il voto
Giuliano sapeva che c'era folla quella mattina
ma ignara la folla ballava su quel piano,
chi cantava, chi sonava, chi accordava le canzoni
e le tavole apparecchiati di semenzi e di torroni!
Bambini addormentati al petto delle madri,
bambini a cavalcioni sulle spalle dei padri
Asini e muli senza sella attaccati ai carretti,
e i cani liberati fra utensili e biciclette.
Fidanzato e fidanzata con la mano ella mano coi calli,
fidanzato e fidanzata che camminano spalla a spalla.
E nell'aria quel profumo di ginestra fra le spine
pure nel sole che scaldava le speranze contadine
Ogni asta di bandiera, un bastone di zappone!
Nella terra seminata: la sconfitta della miseria!
Quando venne l'oratore salì sopra la roccia
E la folla: "viva! viva! " come terra ripulita.
L'oratore di quel giorno era Jacopo Schirò
disse appena due parole e ammutì
Dal monte della Pizzuta che dirimpetto al piano
spara sopra la folla con la banda sua Giuliano.
A tappeto e a ventaglio
mitragliavano la gente
come una falce che miete
con il fuoco tra i denti
Spaventati per il piano,
ognuno scappa e non sa dove,
Il dragone cristiano
vomita fuoco e caccia gli artigli.
C'è chi chiama, c'è chi cerca,
c'è chi piange e grida aiuto!
C'è chi alza le braccia
invocando protezione.
E le madri col fiatone
con il fiato – ma senza più fiato
– Figlio mio, corpo e braccia
un groviglio di piombo!
Dall'alto - i banditi riparati dalle rocce
non risparmiano i colpi: bombe a mano e mitraglia!
C'è chi cade e non si alza e chiudendo gli occhi muore,
c'è chi prima contorcendosi morde terra, pietre ed erba
C'è chi corre lamentando e stringendosi la ferita
E chi striscia bocconi, prono contro terra.
Ogni zucca e ogni pietra può essere un riparo
E i banchi e i carretti una trincea, un bastione.
Asini e muli lungo quel piano avendo rotte le cavezze
coi i cani dietro che abbaiavano spaventati.
Dopo un quarto d'ora di quel fuoco, vita, morte e passione
i banditi se ne andarono senza più munizioni
Furono cento i feriti, li portarono in paese
a spalle i più grandi, i piccoli in braccio.
E i morti furono venti! Venti morti alla Portella,
come pecore o capretti, ammazzati sopra l'erba.
E sull'erba li piansero figli e padri inconsolabili
che baciandoli gli lavarono il viso con le loro lacrime.
Epifania Barbato al figlio a terra morto
gli diceva: « Ai poveri persino qua gli fanno la guerra! »
Una giovane contadina col suo bambino fra le braccia:
« A soli sette anni ti hanno ucciso, figlio mio! Divento pazza!! »
Per descrivere questa strage ci vorrebbe uno scrittore:
'sta chitarra non sa piangere, mestiere maledetto!
Margherita La Glisceri, che era lì coi suoi cinque figli
rimase con gli occhi aperti abbracciata a tutti e cinque!
ma oltre le braccia della morta il singhiozzo di un innocente
il più piccolo, dentro il ventre, piange da solo e non si sente!
Se voi andate alla Portella, ascoltate bene ciò che vi dico:
nel ventre della madre il più piccolo piange ancora!
E tutti gli altri morti sono vivi, potete toccarli con le mani:
chi veramente morì alla Portella -fu la mafia e Giuliano!
inviata da giorgio - 9/5/2010 - 18:41
La canzone che pubblicate come prima è parecchio guasta; quella che corrisponde alla scrittura originale di Ignazio Buttitta è quella che mettete per ultima (da Lu trenu di lu suli, edizioni Avanti!, 1963).
Quandoo scrivete 'musica originale di Otello Profazio' non tenete conto di altre - e più importanti sostengo io - interpretazioni, prima fra tutte quella di Cicciu Busacca che di Buttitta è stato il più genuino interprete (vedi Lamentu ppi la morti di Turiddu Carnivali, Lu trenu di lu suli etc.). Profazio - a mio parere - produce una melassa dolciastra e indigeribile; e cosa c'entra il filmato che accompagna il canto?
Anche la parte 'storica' lascia parecchio a desiderare: prima di scrivere qualunque cosa io andrei a consultare un po' di testi di storici Renda, Lupo, Mangiameli) che hanno sviscerato il caso Portella in tutti i suoi aspetti sulla base delle fonti e non delle supposizioni campate spesso in aria.
Devo dirvi inoltre - da siciliano amante della sua Terra - che certe sparate neoborboniche mi fanno veramente schifo, per non parlare - vedi p.es. la canzone dei La Sangre su Giuliano - che le professioni d'amore per questo assassino che già prima di Portella era aduso a lanciare bombe contro le sezioni comuniste per dare corpo alla sua battaglia contro il bolscevismo, mi lasciano veramente allibito e indignato. Ci sono cose che non sono idee, ma reati.
Quandoo scrivete 'musica originale di Otello Profazio' non tenete conto di altre - e più importanti sostengo io - interpretazioni, prima fra tutte quella di Cicciu Busacca che di Buttitta è stato il più genuino interprete (vedi Lamentu ppi la morti di Turiddu Carnivali, Lu trenu di lu suli etc.). Profazio - a mio parere - produce una melassa dolciastra e indigeribile; e cosa c'entra il filmato che accompagna il canto?
Anche la parte 'storica' lascia parecchio a desiderare: prima di scrivere qualunque cosa io andrei a consultare un po' di testi di storici Renda, Lupo, Mangiameli) che hanno sviscerato il caso Portella in tutti i suoi aspetti sulla base delle fonti e non delle supposizioni campate spesso in aria.
Devo dirvi inoltre - da siciliano amante della sua Terra - che certe sparate neoborboniche mi fanno veramente schifo, per non parlare - vedi p.es. la canzone dei La Sangre su Giuliano - che le professioni d'amore per questo assassino che già prima di Portella era aduso a lanciare bombe contro le sezioni comuniste per dare corpo alla sua battaglia contro il bolscevismo, mi lasciano veramente allibito e indignato. Ci sono cose che non sono idee, ma reati.
Francesco 'Ciccio' Giuffrida - 9/3/2020 - 20:47
Sicuramente questa pagina ha bisogno di essere risistemata, anche accogliendo le giuste osservazioni di Francesco Giuffrida. Intanto ho spostato il video con l'interpretazione di Profazio piu in basso, certamente le immagini non sono adatte all'argomento. Non ho trovato però un video dell'interpretazione di Cicciu Busacca
Lorenzo - 9/3/2020 - 22:12
La pagina risale addirittura al 2008. La iniziai io senza lanciarmi in particolari commenti storici. Poi venne presa in mano da Giorgio, siciliano doc (sparito dai radar ormai anni fa, forse disturbato da un certo "nordismo" imperante), e mi feci da parte.
Sicuramente la pagina va ripresa e ristrutturata, ma non mi pare che trasudi di commenti neoborbonici (anzi, manca proprio di un'introduzione organica), mentre quella dei Del Sangre su Salvatore Giuliano è un'altra canzone, pur presente in questo sterminato sito, di cui si dice fin dalla prima riga dell'introduzione che è controversa...
Quindi saluto le osservazioni impietose di Francesco 'Ciccio' Giuffrida ma prima di definirle integralmente giuste ci rifletterei ancora un attimo e farei qualche riscontro, visto che sono pure passati 12 anni e tanto tempo fa non si era, nessuno di noi, molto organizzati e rigorosi come (forse) si riesce ad essere un po' di più oggi.
Quindi, per cominciare, invocherei i "Lavori in corso"
Sicuramente la pagina va ripresa e ristrutturata, ma non mi pare che trasudi di commenti neoborbonici (anzi, manca proprio di un'introduzione organica), mentre quella dei Del Sangre su Salvatore Giuliano è un'altra canzone, pur presente in questo sterminato sito, di cui si dice fin dalla prima riga dell'introduzione che è controversa...
Quindi saluto le osservazioni impietose di Francesco 'Ciccio' Giuffrida ma prima di definirle integralmente giuste ci rifletterei ancora un attimo e farei qualche riscontro, visto che sono pure passati 12 anni e tanto tempo fa non si era, nessuno di noi, molto organizzati e rigorosi come (forse) si riesce ad essere un po' di più oggi.
Quindi, per cominciare, invocherei i "Lavori in corso"
B.B. (formerly Alessandro) - 9/3/2020 - 22:45
Per cominciare, ai versi di Buttitta forse ogni cantastorie e cantautore ci ha messo la sua musica... Non so chi sia stato il primo, ma scopro ora che per i Taberna Mylaensis si tratta di Luciano Maio.
Su Discogs, il disco più risalente dove il brano compare è comunque quello di Otello Profazio intitolato "Profazio Canta Buttitta - Il Treno Del Sole", datato 1964.
Su Discogs, il disco più risalente dove il brano compare è comunque quello di Otello Profazio intitolato "Profazio Canta Buttitta - Il Treno Del Sole", datato 1964.
B.B. - 9/3/2020 - 22:59
Fra l'altro, persino il titolo sarebbe sbagliato, che il luogo si chiama Portella Della Ginestra (singolare)...
B.B. - 9/3/2020 - 23:04
L'editore trapanese DI GEROLAMO ha ristampato recentemente un prezioso libretto già edito da Sellerio una ventina di anni fa:
" Francesco Renda, Salvatore Giuliano, una biografia storica"
Rispetto alla prima edizione questa è arricchita da una postfazione del Prof. Saro Mangiameli e da un mio scritto (Salvatore Giuliano, un mito cantato).
Il lavoro di Renda credo sia essenziale per capire la figura del bandito: fuori dal mito, da storico di vaglia qual era, Renda mette a disposizione dello studioso e del semplice lettore i fatti, le fonti, le testimonianze.
Per evitare 'sbandate' romantiche ne consiglio vivamente la lettura.
" Francesco Renda, Salvatore Giuliano, una biografia storica"
Rispetto alla prima edizione questa è arricchita da una postfazione del Prof. Saro Mangiameli e da un mio scritto (Salvatore Giuliano, un mito cantato).
Il lavoro di Renda credo sia essenziale per capire la figura del bandito: fuori dal mito, da storico di vaglia qual era, Renda mette a disposizione dello studioso e del semplice lettore i fatti, le fonti, le testimonianze.
Per evitare 'sbandate' romantiche ne consiglio vivamente la lettura.
Francesco Giuffrida - 9/9/2020 - 09:01
×
Portella della Ginestra, 1 maggio 1947: la madre delle stragi di Stato.
Le parole sono del poeta Ignazio Buttitta e la musica originale di Otello Profazio.
I Taberna Mylaensis l'hanno registrata nel 1981 per l'album da titolo "Gricalata" e poi riproposta sia in "Allah Muntagna" (1997) sia nel disco collettivo realizzato dal Teatro del Sole per i 50 anni dalla strage.
Altri interpreti: Ciccio Busacca, Nonò Salamone, Tano Avanzato.